View Full Version : Chi sa il dialetto Emiliano? Aiuto!!!!!
Torquemada
21-01-2004, 15:09
Ciao gente dell' Emilia!
Ho un problema: devo tradurre, per motivi extraurbani :D alcune espressioni italo-emiliane....
Allora, chi di voi mi sa indicare, gentilmente, cosa significa in italiano:
1) fondone
2) masnada
3) fare la fola dell'oca....
4) biroccio
5) fra il lusco e il brusco
6) rischiare la ghirba
Dai che ce la fate!
Grazie!!:D
Paganetor
21-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da Torquemada
5) fra il lusco e il brusco
6) rischiare la ghirba
5) nè carne, nè pesce <-- non ne sono sicuro al 100%
6) rischiare la pellaccia
2) Masnada : gruppo variopinto :) di persone ...
5) fra il lusco e il brusco : lett. fra il chiaro e lo scuro, dicesi sia come Paganetor ma soprattutto di situazione indecisa .....
Ciapps
Gyxx
Torquemada
21-01-2004, 15:20
Grandi grandissimi grazie a tutti e due!
C'è qualche altro eroe che mi sa dire quello che manca?
Originariamente inviato da Torquemada
Ciao gente dell' Emilia!
Ho un problema: devo tradurre, per motivi extraurbani :D alcune espressioni italo-emiliane....
Allora, chi di voi mi sa indicare, gentilmente, cosa significa in italiano:
1) fondone
2) masnada
3) fare la fola dell'oca....
4) biroccio
5) fra il lusco e il brusco
6) rischiare la ghirba
Dai che ce la fate!
Grazie!!:D
2) masnada secondo me non è emiliano, ma vuole dire cio' che normalmente s'intende con masnada
3) si tratta in realtà di una domanda posta all'interlocutore e qualsiasi sia la risposta viene ripetuta la "fola dell'oca" (una tiritera): si usa come sinonimo di "cosa o discorso pallosissimo e ripetuto"
(La fola dell'oca è bella e è poca, te la devo raccontare? - Si! Devi dire di no perché la fola dell'oca è bella se è poca, te la devo raccontare? ecc. ecc)
Originariamente inviato da alex10
4) trabiccolo
ma non sei trentino?
Originariamente inviato da Bet
ma non sei trentino?
Mai stato !! ero un infiltrato :D :D
StefAno Giammarco
21-01-2004, 15:29
Infatti masnada è italiano e designa in maniera normalmente negativa/spregiativa un gruppo di persone (ad esempio si usa per rierirsi a ladri o cose del genere) a volte è usato in tono scherzoso. Stesso discorso per la ghirba che non è italiano ma un'esressione gergale che si usava molti decenni fa (non so se sia rimasto l'uso in Emilia ma è un altro discorso).
StefAno Giammarco
21-01-2004, 15:31
Dimenticavo: il biroccio o baroccio è un carro a due ruote normalmente adibito a trasporto di materiali (cioé non di persone)
StefAno Giammarco
21-01-2004, 15:32
Originariamente inviato da Bet
un altro infiltrato :p
Parla per te. Io sono emiliano purosangue :sofico:
perdere la ghirba significa morire
http://www.sahara.it/cultura/programma2001/ghirba/ghirba.html
penso che l'uso in italia sia stato introdotti dai militari impiegati in africa durante le guerre mondiali
Marinelli
21-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da Athlon
penso che l'uso in italia sia stato introdotti dai militari impiegati in africa durante le guerre mondiali
Confermo... l'altro giorno ho visto "Lo squadrone bianco", un film riportante il colonialismo fascista in Libia, e appunto è proprio lì che ho sentito parlare di "ghirba"
Ciao :)
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Dimenticavo: il biroccio o baroccio è un carro a due ruote normalmente adibito a trasporto di materiali (cioé non di persone)
dalle nostre parti si usa di birroccio di un mezzo qualsiasi, messo male. l'è un birrocc.;)
Torquemada
24-01-2004, 13:50
Seppure con clamoroso ritardo vorrei ringraziare tutti dell'aiuto!
Perfetto!
Ma che è un forum di glottologi?
:D
Ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.