PDA

View Full Version : ... E se non avessimo capito nulla del P4?


Castellese
21-01-2004, 13:59
Oggi avevo voglia di fantasticare un po' e mi è saltata in mente un'idea a proposito delle prestazioni del P4 e dell'Athlon:

Fin oggi abbiamo pensato al p4 come un processore dalla frequenza elevatissima e dall'efficienza interna un po' carente.
E se fosse invece un processore con un efficienza molto superiore a quello che immaginiamo e con un clock doppio fronte?
Pensateci un attimo, tutta l'architettura del P4 dalla sua uscita lascia pensare ad un pesante investimento sulle tecnologie che sfruttano i bus multi fronte: bus AGTL+ sostituito in favore di questo 400,533,800 Mhz QDR e anche le due ALU cloccate "al doppio" rispetto al resto della CPU. Sconvolti dalla mia sega mentale?
Riflettete su questo. Si dice nel campo che un bus doppio fronte perde in efficienza rispetto al normale bus circa il 20%. Se potessimo applicare questa legge al P4 di oggi avremmo:

3200Mhz di clock, che in realtà sarebbero 1600 (guardacaso una frequenza simile a quella degli attuali Pentium M) con una perdita di prestazioni del 20% ci darebbe un'efficienza paragonabile ad una cpu standard cloccata a 2500Mhz circa (non vi ricorda nulla sotto il profilo del confronto P4 VS Athlon?)
e due alu cloccate a 1600 X 4 in tecnologia QDR e non DDR come ci vorrebbero fare credere il che ci darebbe l'equivalente di 4 alu alla "frequenza base" della cpu secondo intel

E le pipeline? A questo punto mi domando (sempre nel mio delirio ;) ) se siano davvero una pipe da 20 stadi o piuttosto una pipe da 10 che cloccata a x2 renda come una da 20 e che di conseguenza possa portare a perdite di efficienza notevoli -> da cui segue Hyper Threading che compensa sdoppiando artificiosamente la CPU in due.

Che ne pensate? è un X-File?
:)

Red-Vox
21-01-2004, 14:21
com'è il numero: 117 o 118 per la croce rossa? :p

riaw
21-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da Red-Vox
com'è il numero: 117 o 118 per la croce rossa? :p


118.

occhio che esiste anche il 117 e corrisponde a........








































........al numero di pronto intervento della guardia di finanza :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
quindi ocio:D :D :D :D :D :D :D

PnKman
21-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da Castellese
Oggi avevo voglia di fantasticare un po' e mi è saltata in mente un'idea a proposito delle prestazioni del P4 e dell'Athlon:

Fin oggi abbiamo pensato al p4 come un processore dalla frequenza elevatissima e dall'efficienza interna un po' carente.
E se fosse invece un processore con un efficienza molto superiore a quello che immaginiamo e con un clock doppio fronte?
Pensateci un attimo, tutta l'architettura del P4 dalla sua uscita lascia pensare ad un pesante investimento sulle tecnologie che sfruttano i bus multi fronte: bus AGTL+ sostituito in favore di questo 400,533,800 Mhz QDR e anche le due ALU cloccate "al doppio" rispetto al resto della CPU. Sconvolti dalla mia sega mentale?
Riflettete su questo. Si dice nel campo che un bus doppio fronte perde in efficienza rispetto al normale bus circa il 20%. Se potessimo applicare questa legge al P4 di oggi avremmo:

3200Mhz di clock, che in realtà sarebbero 1600 (guardacaso una frequenza simile a quella degli attuali Pentium M) con una perdita di prestazioni del 20% ci darebbe un'efficienza paragonabile ad una cpu standard cloccata a 2500Mhz circa (non vi ricorda nulla sotto il profilo del confronto P4 VS Athlon?)
e due alu cloccate a 1600 X 4 in tecnologia QDR e non DDR come ci vorrebbero fare credere il che ci darebbe l'equivalente di 4 alu alla "frequenza base" della cpu secondo intel

E le pipeline? A questo punto mi domando (sempre nel mio delirio ;) ) se siano davvero una pipe da 20 stadi o piuttosto una pipe da 10 che cloccata a x2 renda come una da 20 e che di conseguenza possa portare a perdite di efficienza notevoli -> da cui segue Hyper Threading che compensa sdoppiando artificiosamente la CPU in due.

Che ne pensate? è un X-File?
:)

Sicuramente qualche spunto interessante l'hai dato...resta il fatto che sul piano dell'efficienza pura i processori AMD sono una spanna sopra. ;)

Red-Vox
21-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da riaw
118.

occhio che esiste anche il 117 e corrisponde a........








































........al numero di pronto intervento della guardia di finanza :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
quindi ocio:D :D :D :D :D :D :D

EcCo mi pareva di averlo già sentito il 117 http://www.my-smileys.de/smileys_1/cluebat.gif http://www.my-smileys.de/smileys_1/biglaugh_2.gif

checo
21-01-2004, 15:35
Originariamente inviato da Castellese

E le pipeline? A questo punto mi domando (sempre nel mio delirio ;) ) se siano davvero una pipe da 20 stadi o piuttosto una pipe da 10 che cloccata a x2 renda come una da 20 e che di conseguenza possa portare a perdite di efficienza notevoli -> da cui segue Hyper Threading che compensa
:)


questo non ha senso, il resto ha anche un senso.

una pipe da 10 stati cloccata x2 rende il doppio di una da 10 stadi cloccata per 1 non è assolutamete paragonabile ad una da 20.

Castellese
21-01-2004, 20:25
Originariamente inviato da checo
questo non ha senso, il resto ha anche un senso.

una pipe da 10 stati cloccata x2 rende il doppio di una da 10 stadi cloccata per 1 non è assolutamete paragonabile ad una da 20.

Hai ragione, mi devo essere fumato l'impossibile :cry:

nella mia teoria resta scoperto solo questo aspetto allora. Qualcun altro si vuol cimentare nell'impresa? :p

Dumah Brazorf
21-01-2004, 23:32
Originariamente inviato da Castellese
Hai ragione, mi devo essere fumato l'impossibile :cry:


Ahah! Ecco la confessione che aspettavamo!!! Adesso potete chiamare il 117!!! :D
Ciao.

Castellese
22-01-2004, 08:38
Però pensateci, se avessi ragione la faccenda sarebbe al contrario. Il P4 con "soli" 1600Mhz da la biada agli Athlon a 2000 :p

(prima che mi spariate sappiate che sono un felice possessore di Athlon 600@666 :D )

xpiuma
22-01-2004, 08:53
Sono di per se architetture molto diverse credetemi (le studio...)

AMD si è concentrata su aspetti differenti da Intel per quanto riguarda l'evoluzione dei proci: alla fine dell'era PIII tutti i benchmark teorici mostravano che il miglior compromesso fosse avere 20 pipeline quindi stadi più corti in modo da poter salire in frequenza...
Poi si è scoperto che 20 pipe però hanno problemi quando si effettuano operazioni di salto, se la predizione del salto è sbagliata si buttano via 20 cicli di clock... (i salti sono circa il 5-10% delle istruzioni in un programma medio...).
Per questo Intel nelle successive evoluzioni del P4 (northwood->a->b->c) ha cambiato paurosamente il predittore dei salti, per ovviare a questo problema, mantenedo però le ALU come in origine (o quasi).
AMD invece ha scelto una pipe meno profonda, ed ha privilegiato la velocità delle ALU, ma soprattutto ha implementato una politica di issue (l'ordine con cui vengono lanciate le istruzioni) molto più efficiente in modo che, a parità di frequenza vada molto di più del P4, sappiamo tutti poi che comunque i MHz contano, e gli ultimi P4 con bus a 800 vanno di più degli AMD (di pari generazione, parlo degli athlon XP...).

La tua teoria è comunque interessante, vedrò di lavorarci un pò in laboratorio e farvi sapere qualcosa...

Castellese
22-01-2004, 09:16
la mia teoria si basa sulla constatazione che intel ha quasi DISPERATAMENTE alleggerito il core (niente barrel shifter, unica FPU, pochissima cache L1 addirittura solo per i dati [e 12k trace cache ma che cacchio si inventano... -_-]) pur di tenere dissipazione bassa e con 20 stadi garantirsi un gain di frequenza costante. Allo stato attuale mi viene da pensare che ha provato a superare il GHz con tutti i mezzi che erano disponibili tutti in un botto. E se ora, dopo tutto questo, fosse arrivata ad una frequenza reale di "soli" 1600MHz sarebbero guai dal momento che altri potrebbero adottare la stessa politica.

Castellese
23-01-2004, 00:30
Nessun altro "offre di più"? :p

luckye
23-01-2004, 09:42
mah l'idea che mi sono fatto e che Intel fa ottime Cpu ma con caratteristiche "rivolte al futuro".Quando esce una nuova Cpu (es. prescott) non renderà al 100%.
Prendete il prescott.

Ha una pipe troppo lunga che sicuramente lo penalizzerà in partenza anche perchè sarà confrontato con PIV north ormai nei cicli intel a fine "ottimizzazione".
Avrà inizialmente un processo 0.13,scalderà e consumerà tanto anche per via della generosa cache l2.
Sara compatibile con alcune socket 478,limitando anche quì il bus,le ram ect.

Tra qualche tempo quando avrà il suo socket,il processo a 0.9,ram DDrII,bus impressionanti,mobo specifiche (e probabilmente una sua evoluzione verso i 64Bit) step dopo step sarà un mostro.

Amd invece,ha un'enorme sprint iniziale perchè ottimizza x quello che c'è nel mercato al massimo a breve termine.

Ecco che Amd è un turbo benzina..........Intel un Diesel.

Nessuno dei 2 vince.....

Prestazioni aparte mi piace di più il core intel.......con quelle sue micro Ops ! ;)

Cester
23-01-2004, 10:03
Speriamo che il prescott si avvicini a amd come potenza di calcolo a parità di frequenza!!:)

C4rino
23-01-2004, 12:27
Originariamente inviato da PnKman
Sicuramente qualche spunto interessante l'hai dato...resta il fatto che sul piano dell'efficienza pura i processori AMD sono una spanna sopra. ;)

classico commento di parte..... :rolleyes:

...amd è una spanna sopra dove?? cosa??? ...può essere preferito ad intel nella fascia media-alta....soo perchè i prezzi sono inferiori........

..ma perchè sempre ste commenti!??
:muro:

TheDarkAngel
23-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da C4rino
classico commento di parte..... :rolleyes:

...amd è una spanna sopra dove?? cosa??? ...può essere preferito ad intel nella fascia media-alta....soo perchè i prezzi sono inferiori........

..ma perchè sempre ste commenti!??
:muro:

è verissimo nella fascia bassa...
nella fascia media mica troppo... a64 nn l'ha ancora coperto..
nella fascia alta c'e' dominio quasi assoluto dell'a64...

Castellese
23-01-2004, 13:37
Tutti gli ultimi commenti sono assolutamente fuori luogo

x C4rino: il tuo commento non era più costruttivo di quello. Meglio ignorarli che commentarli


x luckye: hai notizie circa la lunghezza della pipe del Prescott? Sarà ANCORA più lunga?
Sul discorso diesel/benzina non mi voglio pronunciare anche se devo dire che mia pare un po' fuori luogo...
Spiegami sta battutta delle micro ops. Spero tu sappia che tutti i microprocessori moderni sono microprogrammati...

aspetto altri commenti del proprietario del migliore intervento:

xpiuma :winner:

C4rino
23-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da TheDarkAngel
è verissimo nella fascia bassa...
nella fascia media mica troppo... a64 nn l'ha ancora coperto..
nella fascia alta c'e' dominio quasi assoluto dell'a64...

..mi dispiace..ma nella fascia alta l'a64 sta dietro..seppur di poco ai p4 3.2 ......non parliamo a confornto dei p4 E.E.

....ho fattoancora dei test ieri....dopo quelli che ho già fatto in passato....


x C4rino: il tuo commento non era più costruttivo di quello. Meglio ignorarli che commentarli


hai ragiopne...mi son fatto prendere..


x luckye: hai notizie circa la lunghezza della pipe del Prescott? Sarà ANCORA più lunga?
Sul discorso diesel/benzina non mi voglio pronunciare anche se devo dire che mia pare un po' fuori luogo...
Spiegami sta battutta delle micro ops. Spero tu sappia che tutti i microprocessori moderni sono microprogrammati...


,....la pipe dovrebbe essere più lunga..

Cester
23-01-2004, 13:51
Tra poco usciranno questi prescott e cosi tutte queste illazioni campate in aria non avranno più ragione di esistere!Ciao:fiufiu:

TheDarkAngel
23-01-2004, 14:17
Originariamente inviato da C4rino
..mi dispiace..ma nella fascia alta l'a64 sta dietro..seppur di poco ai p4 3.2 ......non parliamo a confornto dei p4 E.E.

....ho fattoancora dei test ieri....dopo quelli che ho già fatto in passato....





:blah::blah::blah::blah::blah:
ke parli a fare?

"“200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio”"

http://www.hwupgrade.it/articoli/958/12.html

metti in discussione i bench di hwupgrade???
fatti oltretutto da Corsini?

PnKman
23-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da C4rino
classico commento di parte..... :rolleyes:

...amd è una spanna sopra dove?? cosa??? ...può essere preferito ad intel nella fascia media-alta....soo perchè i prezzi sono inferiori........

..ma perchè sempre ste commenti!??
:muro:

Avete ragione...il mio commento poteva essere frainteso...così va meglio?

sul piano dell'efficienza pura, a parità di mhz, i processori AMD sono una spanna sopra a quelli Intel

;)

PS: non sono assolutamente di parte...mi piacerebbe molto comprarmi un sistema intel con un bel p4 ht 3.0 fsb800 da OCare per benino...se ne hai qualcuno da regalarmi... :) :p

C4rino
23-01-2004, 14:44
Originariamente inviato da TheDarkAngel
:blah::blah::blah::blah::blah:
ke parli a fare?

"“200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio”"

http://www.hwupgrade.it/articoli/958/12.html

metti in discussione i bench di hwupgrade???
fatti oltretutto da Corsini?


ah ah ah ah...

...senti...tu li hai provati??? no? ....e allora non parlare per sentito dire.......
provali con le tua mani e poi mi dici....
adios....

TheDarkAngel
23-01-2004, 14:52
Originariamente inviato da C4rino
ah ah ah ah...

...senti...tu li hai provati??? no? ....e allora non parlare per sentito dire.......
provali con le tua mani e poi mi dici....
adios....

ahhaha secondo il tuo ragionamento perchè esiste hwupgrade?!?!
ahahha questa è bella...
per esprimere giudizi dovremmo provare tutto!!! buahaha
ma dove l'hai letta questa!?!?
susu... è nero su bianco... il p4 è ancora + indietro...
quello che dici te è solo fuffaglia...

checo
23-01-2004, 14:54
Originariamente inviato da Cester
Speriamo che il prescott si avvicini a amd come potenza di calcolo a parità di frequenza!!:)

:rotfl:

checo
23-01-2004, 14:56
Originariamente inviato da C4rino
classico commento di parte..... :rolleyes:

...amd è una spanna sopra dove?? cosa??? ...può essere preferito ad intel nella fascia media-alta....soo perchè i prezzi sono inferiori........

..ma perchè sempre ste commenti!??
:muro:

zzo dici come efficienza pura amd è 2 spanne sopra a intel (pentium m a parte)

Dina Mutan
23-01-2004, 14:57
Originariamente inviato da Castellese
Fin oggi abbiamo pensato al p4 come un processore dalla frequenza elevatissima e dall'efficienza interna un po' carente.
E se fosse invece un processore con un efficienza molto superiore a quello che immaginiamo e con un clock doppio fronte?
Pensateci un attimo, tutta l'architettura del P4 dalla sua uscita lascia pensare ad un pesante investimento sulle tecnologie che sfruttano i bus multi fronte: bus AGTL+ sostituito in favore di questo 400,533,800 Mhz QDR e anche le due ALU cloccate "al doppio" rispetto al resto della CPU. Sconvolti dalla mia sega mentale?
Riflettete su questo. Si dice nel campo che un bus doppio fronte perde in efficienza rispetto al normale bus circa il 20%. Se potessimo applicare questa legge al P4 di oggi avremmo:

3200Mhz di clock, che in realtà sarebbero 1600 (guardacaso una frequenza simile a quella degli attuali Pentium M) con una perdita di prestazioni del 20% ci darebbe un'efficienza paragonabile ad una cpu standard cloccata a 2500Mhz circa (non vi ricorda nulla sotto il profilo del confronto P4 VS Athlon?)
e due alu cloccate a 1600 X 4 in tecnologia QDR e non DDR come ci vorrebbero fare credere il che ci darebbe l'equivalente di 4 alu alla "frequenza base" della cpu secondo intel


Castellese.. guarda cosa ha scritto ieri mattina homero:


Originariamente inviato da homero
ricordate che i primi P4 a 1,3ghz erano meno performanti del P3?
in piu' avevano i rambus?

allora i P4 in realta' non vanno a 3ghz realmente nel significato tradizionale del termine essendo cpu molto complesse la frequenza di clock e' quella del microcode, poi come le istruzioni x86 vengano suddivise nelle varie unita' di calcolo e' una cosa che conoscono soltanto gli ingegneri della intel...
quello che posso dire e' che verosimilmente le unita' logiche e fp di intel viaggiano a circa un terzo della velocita' nominale.
ossia un P4 3ghz in realta' e' un processore a 1ghz reale.:eek: :eek:


analogamente ad ogni cambio di vcore cosi' radicale cambia questo rapporto tra velocita' del microcode e velocita' delle unita' logiche.

pertanto laquestione delle pipe line e' forviante quanto parlare di velocita' in mhz...

oramai quelle funzioni che un tempo prima del PII erano svolte dal compilatore oggi sono integrate nel microcode pertanto in realta' nessuno puo' fare congetture realistiche sulla architettura dei processori...sarebbe come parlare dell'architettura di un emulatore senza considerare il sistema in cui questo emulatore viene eseguito...

lo stesso vale per amd che tra l'altro potrebbe fare lo stesso con i suoi sistemi proponendo microcode al doppio della velocita' nominale....

quindi il rapporto tra prestazioni e mhz vale per processori risc quei pochi che sono ancora in commercio pa-risc mips

C4rino
23-01-2004, 15:07
Bene, dopo questo mi tolgo dalla discussione.

C'è chi parl aper sentito dire....è c'è chi parla perchè ha provato con mano....

Sarà mia cura rifare tutti i test con le macchine sopra elecate e postare dei belli screen shot.......anzi aspetto fra poco il prescott così vediamo come reagite davanti all'evidenza...... :rolleyes:

adios...

TheDarkAngel
23-01-2004, 15:13
Originariamente inviato da C4rino
Bene, dopo questo mi tolgo dalla discussione.

C'è chi parl aper sentito dire....è c'è chi parla perchè ha provato con mano....

Sarà mia cura rifare tutti i test con le macchine sopra elecate e postare dei belli screen shot.......anzi aspetto fra poco il prescott così vediamo come reagite davanti all'evidenza...... :rolleyes:

adios...

se ne sei tanto convinto... e speranzoso...
dillo a Corsini ke nn è capace di fare i test...
nn è colpa mia è sua....

:rotfl::rotfl::rotfl:

C4rino
23-01-2004, 15:20
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se ne sei tanto convinto... e speranzoso...
dillo a Corsini ke nn è capace di fare i test...
nn è colpa mia è sua....

:rotfl::rotfl::rotfl:

ehi! fantastico..ho visto adesso che sei di gallarate...
...appena pianifico i nuovi i test se ti va di darmi una mano possiamo rifarli assieme.......così ti convinci :)
..non siamo molto distanti..

passo e chiudo.
adios..

STICK
23-01-2004, 17:00
Originariamente inviato da luckye
mah l'idea che mi sono fatto e che Intel fa ottime Cpu ma con caratteristiche "rivolte al futuro".Quando esce una nuova Cpu

Amd invece,ha un'enorme sprint iniziale perchè ottimizza x quello che c'è nel mercato al massimo a breve termine.



i 64 bit sono infatti un salto nel passato.......:sofico:




Prestazioni aparte mi piace di più il core intel.......con quelle sue micro Ops ! ;)


vedo che sei un ingegnere che analizza le cpu a livello di core;commenta anche questo:
http://www.chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html

STICK
23-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da C4rino
..mi dispiace..ma nella fascia alta l'a64 sta dietro..seppur di poco ai p4 3.2 ......non parliamo a confornto dei p4 E.E.



http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51.html


http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-3200.html

http://techreport.com/reviews/2004q1/athlon64-3400/index.x?pg=1

C4rino
23-01-2004, 17:29
Originariamente inviato da STICK
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-fx51.html


http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-3200.html

http://techreport.com/reviews/2004q1/athlon64-3400/index.x?pg=1


http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030923

STICK
23-01-2004, 17:39
Originariamente inviato da C4rino
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030923


immaginavo che ti piacesse proprio questo sito:D :D :D
vabbe' e' chiaro:in pratica la verita' c'e' solo quanto P4 >Athlon...tutto il resto e' fake....vabbuo'

C4rino
23-01-2004, 17:53
.....eh eh...il P4 EE che ho torchiato per una settimana non la pensava proprio così......

......

luckye
23-01-2004, 17:55
mah un inutile 3D di gente che sa tutto e che valgono solo le loro ragioni.....
tutti a difendere l' A64 x è Amd anche se i 64bit sono inutili ora come ora.....anzi totalmente inutili.
Software a 64bit 0 zero zero !
E non tirate in ballo linux xè all'utente medio basso che poco capisce non frega niente.... !

Fino a che non ci sarà una reale motivazione x passare ai 64bit xè mai bisognerebbe investire i $$ ??
E' ancora il periodo dei PIV e degli Xp che specie quest'ulltimi vanno veamente bene e costano pochissimo....se poi si vuole la cpu x fare gli sboroni con gli amici......... è un'altro discorso !
.....e quando le schede video saranno Pci express un bel cambio di mobo che è quello che ci vuole.....

Sempre rivolto al povero utente stupido come mè.......ditemi un solo motivo per comprare il vostro adorato atlhon 64...x fare i divx in qualche minuto in meno ?per fare 40fps in più ?

Mi sembra che ci siano i soliti commenti..... AMD che figa Intel che schifezza.Geforce che shifo Ati che bella.....

Valgono solo le vostre idee !

STICK
23-01-2004, 17:59
Originariamente inviato da C4rino
.....eh eh...il P4 EE che ho torchiato per una settimana non la pensava proprio così......

......


questo e' attendibile:
http://news.swzone.it/link.php?action=i&id=9820

STICK
23-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da luckye
mah un inutile 3D di gente che sa tutto e che valgono solo le loro ragioni.....


magari compreso te.



Fino a che non ci sarà una reale motivazione x passare ai 64bit xè mai bisognerebbe investire i $$ ??



non mi sembra che AMD faccia pagare i suoi 64 bit il doppio o il triplo del normale,mi sembra invece che i prezzi siano allineati alla migliore offerta di mercato,paragonati poi agli intel che offrono solo 32 bit.Il P4EE mi sembra la cosa piu' sconveniente che ci sia,soprattutto messo a confronto col concorrente A64-FX che allo stesso prezzo, addirittura qualcosa in meno offre compatibilita' a 32 bit e in piu' 64 bit.

C4rino
23-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da luckye
mah un inutile 3D di gente che sa tutto e che valgono solo le loro ragioni.....
tutti a difendere l' A64 x è Amd anche se i 64bit sono inutili ora come ora.....anzi totalmente inutili.
Software a 64bit 0 zero zero !
E non tirate in ballo linux xè all'utente medio basso che poco capisce non frega niente.... !

Fino a che non ci sarà una reale motivazione x passare ai 64bit xè mai bisognerebbe investire i $$ ??
E' ancora il periodo dei PIV e degli Xp che specie quest'ulltimi vanno veamente bene e costano pochissimo....se poi si vuole la cpu x fare gli sboroni con gli amici......... è un'altro discorso !
.....e quando le schede video saranno Pci express un bel cambio di mobo che è quello che ci vuole.....

Sempre rivolto al povero utente stupido come mè.......ditemi un solo motivo per comprare il vostro adorato atlhon 64...x fare i divx in qualche minuto in meno ?per fare 40fps in più ?

Mi sembra che ci siano i soliti commenti..... AMD che figa Intel che schifezza.Geforce che shifo Ati che bella.....

Valgono solo le vostre idee !

Hai ragione!
Un altro thread del cavolo che non porta da nessuna cavolo di parte perchè tutti sono adepti di AMD o Intel ...e si scontrano con gli occhi bendati.

Io diverso tempo fa ero uno di quelli che leggeva i test di questo o di quell'altro sito e diceva " Intel fa schifo! W AMD !! etc etc" ...stessa cosa per ATI, nvidia etc etc..

Sono però sempre stato alla larga da thread come questo....

Ora la mia condizione è quella di avere sotto mano macchine Intel P4, P4 ee, AMD xp, AMd 64, schede nvidia, ati, xgi etc...... e visto che ora posso con mano rendermi conto delle vere prestazioni...e non fidarmi di quello che mi dice un sito o l'altro....spinto praticamente sempre da ragione commerciali....., ho sperato di poter inserire dei commenti veri e reali che potevano aiutare.......in qunato persona che non ha legami commerciali.....

...il risultato e che i soliti adepti fanno valere le loro bandiere....senza una straccio di prova sotto il naso...credendo solo a quello che hanno sentito direo che hanno visto in questo o quell'altro sito.....

....grazie a tutti....che tristezza...
:(

luckye
23-01-2004, 18:21
Originariamente inviato da STICK
magari compreso te.




non mi sembra che AMD faccia pagare i suoi 64 bit il doppio o il triplo del normale,mi sembra invece che i prezzi siano allineati alla migliore offerta di mercato,paragonati poi agli intel che offrono solo 32 bit.Il P4EE mi sembra la cosa piu' sconveniente che ci sia,soprattutto messo a confronto col concorrente A64-FX che allo stesso prezzo, addirittura qualcosa in meno offre compatibilita' a 32 bit e in piu' 64 bit.

Il mio ragionamento trascende dall'effetivo costo dell' A64.....mi spiego meglio.
Per me è inutile l' A64 quanto il Pee semplicemente perchè costano entrambi troppo per quello che costano.

Amd64 3200+ 357 euro (costo di un notissimo sito)
Amd barton 3000+ 194 euro

Allora l' A64 costa un 40% buono buono in più del barton 3000 ma ha anche un 40% di prestazioni in più ??? non credo proprio. Ha il vantaggio di avere 64bit ma ora è perfettamente inutile.

Discorso analogo per il PEE......

Scusatemi ma è questa la mia verità !

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:25
Originariamente inviato da luckye
Il mio ragionamento trascende dall'effetivo costo dell' A64.....mi spiego meglio.
Per me è inutile l' A64 quanto il Pee semplicemente perchè costano entrambi troppo per quello che costano.

Amd64 3200+ 357 euro (costo di un notissimo sito)
Amd barton 3000+ 194 euro

Allora l' A64 costa un 40% buono buono in più del barton 3000 ma ha anche un 40% di prestazioni in più ??? non credo proprio. Ha il vantaggio di avere 64bit ma ora è perfettamente inutile.

Discorso analogo per il PEE......

Scusatemi ma è questa la mia verità !

nn va il 40% in +...
e allora?
già il 20% nel campo dell'informatica è un miracolo...
e del fatto dei 64bit?
kette frega?
va il 20% nei 32bit... questo dovrebbe bastarti...
è ovvio ke una novità oltretutto l'over the top come prestazioni costi un pokino in + del solito
ke oltretutto il pokino in + di amd sono i prezzi normali di intel!!!
lamentarsi x i prezzi degli a64 fa proprio ridere -.-

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:28
Originariamente inviato da C4rino
Ora la mia condizione è quella di avere sotto mano macchine Intel P4, P4 ee, AMD xp, AMd 64, schede nvidia, ati, xgi etc...... e visto che ora posso con mano rendermi conto delle vere prestazioni...e non fidarmi di quello che mi dice un sito o l'altro....spinto praticamente sempre da ragione commerciali....., ho sperato di poter inserire dei commenti veri e reali che potevano aiutare.......in qunato persona che non ha legami commerciali.....
:(


visto ke sei il nuovo benchmarker ufficiale del mondo
vorrei tanto ke tu facessi un post in cui evidenziassi tutte le scorrettezze di corsini...
x vedere da ki è stato pagare x cambiare i benchmark..
se nn farai questo
quello ke dici è solo fuffaglia fine a se stessa....
ah nn ti è sorto il dubbio della tua incapacità a settare una makkina visto ke hai risultati opposti rispetto a tutti i siti + autorevoli (quindi toms è escluso)?
visto ke anad, aces, xbitlabs ecc dicono tutti l'opposto...
ki sbaglia?

luckye
23-01-2004, 18:36
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn va il 40% in +...
e allora?
già il 20% nel campo dell'informatica è un miracolo...
e del fatto dei 64bit?
kette frega?
va il 20% nei 32bit... questo dovrebbe bastarti...
è ovvio ke una novità oltretutto l'over the top come prestazioni costi un pokino in + del solito
ke oltretutto il pokino in + di amd sono i prezzi normali di intel!!!
lamentarsi x i prezzi degli a64 fa proprio ridere -.-

Ascolta.......gli hd vanno comprati tenendo conto del costo al mega xè i proci non devono essere visti su prestazioni al costo ?
Perchè devo buttare via un 20% che non mi da niente ?
Vi ostinate a non capire......

Sarà anche una novità ma quando non lo sarà più il barton costerà sempre e kmq di meno avendo prestazioni di poco inferiori fino al ritiro dal mercato.

Se questo non ti riesce a convincere le mobo per A64 costano mediamente di più di una qualuncue per barton e il divario a fovere di quest'ultimo cresce cresce cresce.....

Quindi sarà anche un 20% più veloce nei 32Bit ma quanto ti costa ?

L'utente normale che il Pc non gli serve per fare lo sborone con gli amici compra il processore migliore che trova al prezzo minore (legge di mercato) non il processore migliore al prezzo maggiore !!!!!!!!!

C4rino
23-01-2004, 18:37
Originariamente inviato da TheDarkAngel
visto ke sei il nuovo benchmarker ufficiale del mondo
vorrei tanto ke tu facessi un post in cui evidenziassi tutte le scorrettezze di corsini...
x vedere da ki è stato pagare x cambiare i benchmark..
se nn farai questo
quello ke dici è solo fuffaglia fine a se stessa....
ah nn ti è sorto il dubbio della tua incapacità a settare una makkina visto ke hai risultati opposti rispetto a tutti i siti + autorevoli (quindi toms è escluso)?
visto ke anad, aces, xbitlabs ecc dicono tutti l'opposto...
ki sbaglia?


proprio non hai capito lo spirito...mi dispiace che sei così superficiale......

..cmq ho già risposto a troppe illazioni...

...ripeto..che tristezza...

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:38
Originariamente inviato da luckye
Ascolta.......gli hd vanno comprati tenendo conto del costo al mega xè i proci non devono essere visti su prestazioni al costo ?
Perchè devo buttare via un 20% che non mi da niente ?
Vi ostinate a non capire......

Sarà anche una novità ma quando non lo sarà più il barton costerà sempre e kmq di meno avendo prestazioni di poco inferiori fino al ritiro dal mercato.

Se questo non ti riesce a convincere le mobo per A64 costano mediamente di più di una qualuncue per barton e il divario a fovere di quest'ultimo cresce cresce cresce.....

Quindi sarà anche un 20% più veloce nei 32Bit ma quanto ti costa ?

L'utente normale che il Pc non gli serve per fare lo sborone con gli amici compra il processore migliore che trova al prezzo minore (legge di mercato) non il processore migliore al prezzo maggiore !!!!!!!!!

se fosse così ci sarebbero solo amd duron montati in tutti i pc....

Spectrum7glr
23-01-2004, 18:38
Originariamente inviato da TheDarkAngel
visto ke sei il nuovo benchmarker ufficiale del mondo
vorrei tanto ke tu facessi un post in cui evidenziassi tutte le scorrettezze di corsini...
x vedere da ki è stato pagare x cambiare i benchmark..
se nn farai questo
quello ke dici è solo fuffaglia fine a se stessa....
ah nn ti è sorto il dubbio della tua incapacità a settare una makkina visto ke hai risultati opposti rispetto a tutti i siti + autorevoli (quindi toms è escluso)?
visto ke anad, aces, xbitlabs ecc dicono tutti l'opposto...
ki sbaglia?

guarda che basta gurdare i bench di HWupgrade e non fermarsi ai commenti rissuntivi scritti in minuscolo per farsi un'idea delle prestazioni e concludere in base all'utilizzo che se ne fa quale sia la piattaforma da preferire...

insomma non vorrai affermare che se uno il PC lo usa per videoediting e ripping di DVD gli conviene l'A64? così come non mi sognerei di consigliare il P4 ad uno che col PC principalmente ci gioca o lo usa per calcolo scientifico...e non lo dice solo HWUpgrade: lo dicono anche i bench dei siti da te citati

P.S.
comunque in un modo o nell'altro qualunque discussione anche su aspetti tecnici specifici di una piattaforma finisce in una gara a chi ce l'ha più lungo :rolleyes:

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da C4rino
proprio non hai capito lo spirito...mi dispiace che sei così superficiale......

..cmq ho già risposto a troppe illazioni...

...ripeto..che tristezza...

molta tristezza....
a venire a fare fantainformatica cercando di far passare per scemi tutti i Corsini di turno...
che non sono nemmeno riusciti a fare uno stupidissimo benchmark di uno stupidissimo processore...
ah che tristezza... un pò di umiltà no eh?

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da Spectrum7glr
guarda che basta gurdare i bench di HWupgrade e non fermarsi ai commenti rissuntivi scritti in minuscolo per farsi un'idea delle prestazioni e concludere in base all'utilizzo che se ne fa quale sia la piattaforma da preferire...

insomma non vorrai affermare che se uno il PC lo usa per videoediting e ripping di DVD gli conviene l'A64?


certo che gli conviene... le differenze sono poche.. e il margine di crescita del a64 è decisamente mooolto alto...
almeno un 20% lo tirano fuori con i 64bit...
con il p4 che ci tirano fuori ancora?
il tuo discorso andrebbe bene solamente se uno cambiasse processore ogni 6 mesi...
in quel caso hai ragione.. nulla da dire... meglio il p4...

checo
23-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da C4rino
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030923

mi fido più di quello che dici te che per me sei uno sconosciuto che di qullo che scrive tom
;)

checo
23-01-2004, 18:46
Originariamente inviato da luckye

Software a 64bit 0 zero zero !
E non tirate in ballo linux xè all'utente medio basso che poco capisce non frega niente.... !


all' utente medio-basso non vendi un a64.
l'utente medio basso cmq non capisce manco che è l'hypertreading se per quello

C4rino
23-01-2004, 18:46
Originariamente inviato da TheDarkAngel
molta tristezza....
a venire a fare fantainformatica cercando di far passare per scemi tutti i Corsini di turno...
che non sono nemmeno riusciti a fare uno stupidissimo benchmark di uno stupidissimo processore...
ah che tristezza... un pò di umiltà no eh?

guarda che il mio invio per venire qui a provare tutti i sistemi che ti ho detto è sempre valido....se vuoi aspettiamo il prescott.....
..ho ti piace illuderti di quello che vedi in giro?


..io ho già chiesto scusa a chi ha aperto questo thread per averlo fatto degenerare così.....forse dovresti farlo anche tu.......e qualche moderatore dovrebbe chiuderlo....

luckye
23-01-2004, 18:49
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se fosse così ci sarebbero solo amd duron montati in tutti i pc....

Infatti è così........c'è anche il PIV ma solo per questioni di marketing e dell'effeto Ghz.
Secondo mè un PIV non conviene rispetto a un barton.
Io ho un PIV ma solo xè mi piaceva la it7 max v2.0 e perchè è un 2.0C1@3.2Ghz.
Allora la cosa ha un senso.....

Ripeto quella che ho citato prima è una legge di mercato.
Questo forum non è statisticamente importante ai fini di una valutazione economica xè rappresenta un 0,1% (a dir tanto) di un potenziale campione (ed è gente che ne capisce e che segue + o -)
Se metti due Pc identici e ci scirivi in uno 2,5Ghz e nell'altro 1800Mhz ( e nomenclatura +). La differenza del prezzo è un 10%.
La gente comprerà maggiormente il 2,5Ghz poichè vede un vantaggio velocità costo più favorevole anche se il costo è maggiore. Questo è un dato di fatto.

Ecco che se nello stesso supermercato metti il tuo caro A64 con un bel prezzo fluorescente e affianco un barton o quello che vuoi con la loro bella differenza di prezzo quanti A64 pensi di vendere ???

luckye
23-01-2004, 18:53
Originariamente inviato da checo
all' utente medio-basso non vendi un a64.
l'utente medio basso cmq non capisce manco che è l'hypertreading se per quello

Perfettamente vero.....ma hai bisogno dell'utente medio-basso per sopravvivere !! (tu industria)
Tu pensi che Amd abbia fatto il suo A64 per i soli intenditori ? ovvio che no.....aspetta di ottimizzare (a vs. spese che lo comprate) la produzione,di sbolognare i vecchi duron,le mosse dei concorrenti e altre 1000 cose......dopodichè taglia il prezzo e vende in quantità ed ecco arrivare software specifico. Prima di allora finche gli A64 saranno un 2% del parco macchine totale nada ottimizzazioni nada necessita di un A64.

checo
23-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da luckye
Amd64 3200+ 357 euro (costo di un notissimo sito)
Amd barton 3000+ 194 euro

Allora l' A64 costa un 40% buono buono in più del barton 3000 ma ha anche un 40% di prestazioni in più ??? non credo proprio. Ha il vantaggio di avere 64bit ma ora è perfettamente inutile.

!


scusa ma uno che fa sti ragionamenti per me di mercato informatico ne capisce ben poco, anzi nulla.

è chiaro che ad un 40% di prezzo non corrisponde un 40% di prestazioni, ma i modelli di punta si pagano sempre di più, anzi 40% mi pare poco.

esempio?
p4 3.0c 283€
p4 3.2c 402€


30% di differenza a fronte di una differenza di prestazioni minima e risibile rispetto a quella tra un barton 3000 e un a 64 3200+

ovvio che non conviene mai prendere il modello di punta questo vale per ogni cosa cpu, sk video etc, ma mi pare ovvio e poco attinente al 3d

TheDarkAngel
23-01-2004, 18:55
Originariamente inviato da C4rino
guarda che il mio invio per venire qui a provare tutti i sistemi che ti ho detto è sempre valido....se vuoi aspettiamo il prescott.....
..ho ti piace illuderti di quello che vedi in giro?



io nn mi illudo...
ma se dici qualcosa ke è va contro il lavoro di tutti gli altri
vuoi ke nn sia scettico?
se aprissi un bel 3d in cui posti tutti i bench del caso...
usando possibilmente la metologia usata da hw
sarebbe molto interessante...
almeno vediamo dove sono presenti i tarokkamenti fatti da Corsini...
se hai la verità dimostrala e avrai ragione...

checo
23-01-2004, 18:56
Originariamente inviato da luckye
Perfettamente vero.....ma hai bisogno dell'utente medio-basso per sopravvivere !! (tu industria)
Tu pensi che Amd abbia fatto il suo A64 per i soli intenditori ? ovvio che no.....aspetta di ottimizzare (a vs. spese che lo comprate) la produzione,di sbolognare i vecchi duron,le mosse dei concorrenti e altre 1000 cose......dopodichè taglia il prezzo e vende in quantità ed ecco arrivare software specifico. Prima di allora finche gli A64 saranno un 2% del parco macchine totale nada ottimizzazioni nada necessita di un A64.


64 fa figo come fa figo dire 3 ghz ovvio che amd e intel ci marciano, tralasciando la indubbia utilità dei 64bit e dei ghz

xpiuma
23-01-2004, 19:03
Titolo del 3d: ... E se non avessimo capito nulla del P4?

Era un bel 3d, si parlava dell'architettura del P4, con i suoi tanti MHz e le pipeline lunghe, l'HT, ecc...
E adesso?? AMD, 64bit, prezzi...
Peccato, era un bel 3d...

Ciao...

C4rino
23-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da xpiuma
Titolo del 3d: ... E se non avessimo capito nulla del P4?

Era un bel 3d, si parlava dell'architettura del P4, con i suoi tanti MHz e le pipeline lunghe, l'HT, ecc...
E adesso?? AMD, 64bit, prezzi...
Peccato, era un bel 3d...

Ciao...

hai ragione anche tu...
io ho già mandato pvt a chi ha aperto il thread.....spero lo legga...contatti un mod....faccia chiudere questa tristezza....e ne apra un'altro uguale...

....

Spectrum7glr
23-01-2004, 19:08
Originariamente inviato da TheDarkAngel
certo che gli conviene... le differenze sono poche.. e il margine di crescita del a64 è decisamente mooolto alto...
almeno un 20% lo tirano fuori con i 64bit...
con il p4 che ci tirano fuori ancora?
il tuo discorso andrebbe bene solamente se uno cambiasse processore ogni 6 mesi...
in quel caso hai ragione.. nulla da dire... meglio il p4...

dunque, il margine degli A64 è molto alto è vero (e l'ho riconosciuto più volte) ma è subordinato ed al SO a 64bit ED alle applicazioni a 64bit (in più siti ci sono prove di software a 32bit su SO a 64 e le prestazioni sono identiche a quelle con tutto a 32bit) e questo secondo me non vuol dire 6 mesi soprattutto in considerazione della scarsa penetrazione dei sistemi a 64bit che è tutto tranne che un incentvo ad investire tempo e risorse nella ricompilazione piuttosto che ad esempio nell'ottimizzazione per le future SSE3 di Intel.
Non sto dicendo che lo scarso succeso sia dovuto ad una tiepida accoglienza del mercato (anzi le richieste superano la disponibilità) ma è un dato di fatto che rappresentano meno del 10% delle vendite totali di AMD che a sua volta ha un 15% del market-share desktop(e anche per tutto il 2004 gli XP contnueranno a fare la parte del leone stando alle previsioni di AMD stessa)...

La realtà è che AMD è un pesce piccolo rispetto ad Intel e piaccia o meno anche il mercato degli sviluppatori ne è al corrente quindi spesso dovendo fare delle scelte privilegiano la soluzione che gli garantisce i maggiori introiti...AMD tante volte in passato ha avuto dei prodotti superiori alla concorrenza (e l'A64 potenzialmente lo è) ma la sua sorte non si gioca tanto sulle prestazioni quanto sulla capacità di AMD di indirizzare gli sviluppatori (il mercato segue se i programmi ci sono) sulla sua soluzione privilegiandola a quella di Intel.
Io sinceramente a 4 mesi dal lancio continuo a leggere proclami di accordi stipulati con quseto e con quell'altro produttore ma all'atto pratico non ho visto molto...o comunque non tanto da giustificare tutto il tuo ottimismo

TheDarkAngel
23-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Io sinceramente a 4 mesi dal lancio continuo a leggere proclami di accordi stipulati con quseto e con quell'altro produttore ma all'atto pratico non ho visto molto...o comunque non tanto da giustificare tutto il tuo ottimismo


ti ho mai detto ke mi kiamo gianni :D ?

checo
23-01-2004, 19:32
Originariamente inviato da C4rino
hai ragione anche tu...
io ho già mandato pvt a chi ha aperto il thread.....spero lo legga...contatti un mod....faccia chiudere questa tristezza....e ne apra un'altro uguale...

....

ma che cavolo mandi pvt ai mod che sei te il primo che ha cominciato a flammare ed a mandare su un altro binario il 3d,

sei tu che non hai capito un post di pnKman
sei tu che hai cominciato a lamentarti di post inutili quando era una pura verità che come cpu amd sono più efficienti cioè non ci piove alla fine sono efficaci come le intel ma più efficienti e questo lo hanno capito tutti o quasi
sei te che hai cominciato a dire "so tutto io perchè ho tulle le cpu e le provo"
sei te che hai detto che i bench di corsin non sono veri
sei te che hai detto che se non provi una cosa non puoi parlarne
e mi fermo qua

l'unico apporto che hai portato al 3d è stato quello di mandarlo a puttane e sei te che ti lamenti?

C4rino
23-01-2004, 19:38
Originariamente inviato da checo
ma che cavolo mandi pvt ai mod che sei te il primo che ha cominciato a flammare ed a mandare su un altro binario il 3d,

sei tu che non hai capito un post di pnKman
sei tu che hai cominciato a lamentarti di post inutili quando era una pura verità che come cpu amd sono più efficienti cioè non ci piove alla fine sono efficaci come le intel ma più efficienti e questo lo hanno capito tutti o quasi
sei te che hai cominciato a dire "so tutto io perchè ho tulle le cpu e le provo"
sei te che hai detto che i bench di corsin non sono veri
sei te che hai detto che se non provi una cosa non puoi parlarne
e mi fermo qua

l'unico apporto che hai portato al 3d è stato quello di mandarlo a puttane e sei te che ti lamenti?

...pronto..c'è qualcuno?
ho mandato pvt a chi ha paerto il thread CHIEDENDO SCUSA per come è degenrato e consgilaindo di aprire un nuovo thread...!!!

ma cavolo leggete!!! ......e cmq io ho espresso un pensiero....basato su fatti...e sono stato preso conme il rovina famiglie....

......no comment...

checo
23-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da C4rino
...pronto..c'è qualcuno?
ho mandato pvt a chi ha paerto il thread CHIEDENDO SCUSA per come è degenrato e consgilaindo di aprire un nuovo thread...!!!

ma cavolo leggete!!! ......e cmq io ho espresso un pensiero....basato su fatti...e sono stato preso conme il rovina famiglie....

......no comment...


si, ma non puoi certo lamentatri, rileggiti il tuo primo post in questo 3d ;)

STICK
23-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da C4rino

ma cavolo leggete!!! ......e cmq io ho espresso un pensiero....basato su fatti...e sono stato preso conme il rovina famiglie....

......no comment...


ma perche' a questo punto non apri un sito e uppi i risultati dei tuoi test-verita' sotto forma di grafici a barre e relativi commenti come tutti gli altri siti di hardware?visto che hai dei risultati inconfutabili allora rendili pubblici.

TheDarkAngel
23-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da C4rino
classico commento di parte..... :rolleyes:

...amd è una spanna sopra dove?? cosa??? ...può essere preferito ad intel nella fascia media-alta....soo perchè i prezzi sono inferiori........

..ma perchè sempre ste commenti!??
:muro:

dall'alto della verità rivelata da dio in persona....

TheDarkAngel
23-01-2004, 20:16
Originariamente inviato da STICK
ma perche' a questo punto non apri un sito e uppi i risultati dei tuoi test-verita' sotto forma di grafici a barre e relativi commenti come tutti gli altri siti di hardware?visto che hai dei risultati inconfutabili allora rendili pubblici.

e cosa sto dicendo io da 2 ore :D?

Castellese
23-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da C4rino
...pronto..c'è qualcuno?
ho mandato pvt a chi ha paerto il thread CHIEDENDO SCUSA per come è degenrato e consgilaindo di aprire un nuovo thread...!!!

ma cavolo leggete!!! ......e cmq io ho espresso un pensiero....basato su fatti...e sono stato preso conme il rovina famiglie....

......no comment...

Signori, credevo di trovarmi in una comunità di Informatici. Invece mi trovo in un forum pieno di pettegolezzi e infantilità.
Ci sono tanti altri posti dove potete andare a "difendere i vostri in vestimenti" qui si voleva solo analizzare le architetture assieme a gente competente, non me ne importa una cippa di quale sia la situazione finanziaria o della convenienza intrinseca di una marca o di un altra. E neppure si voleva determinare con certezza chi fosse il più bello, veloce o simpatico.

Contatto subito un moderatore

ally
23-01-2004, 20:51
...peccato era un grandissimo thread... :sob:

....perchè vi fate sempre prendere da una sorta di tifo da stadio :muro: .....

Sehelaquiel
23-01-2004, 21:18
Originariamente inviato da STICK
ma perche' a questo punto non apri un sito e uppi i risultati dei tuoi test-verita' sotto forma di grafici a barre e relativi commenti come tutti gli altri siti di hardware?visto che hai dei risultati inconfutabili allora rendili pubblici.

*

Athlon
23-01-2004, 22:42
il tema e' sicuramente interessante e ricco di soffiate (infatti le Alu a doppia frequenza mi sa proprio che sono una Alu in DDR) ...

se si riesce a tenere fuori il tifo da stadio penso che si possa ancora andare avanti

^TiGeRShArK^
23-01-2004, 23:10
A parte ste kazzate Intel Vs AMD ke purtroppo oramai si ritrovano in tutti i thread....

Secondo me la teoria esposta in questo thread non è assolutamente possibile. VI spiego i miei motivi.
Innanzitutto è possibile creare un bus DDR (come quello dell'athlon) o QDR (come quello intel) semplicemente utilizzando un clock normale e andando a commutare nel fronte di salita e di discesa dell'onda (x bus DDR) o due volte in salita e due volte in discesa (bus QDR).
x un procio questo sarebbe pressokè inutile. Questo xkè il lavoro fatto dal bus qdr viene fatto da qualcosa ke forse tutti voi avete dimenticato: i MOLTIPLICATORI.
essi non fanno altro ke prendere il segnale del clock generator, moltiplicarlo x un certo valore e restituirlo al processore x fare commutare i transitor in maniera SINCRONA.
Oggi tutti i proci commerciali esistenti sfruttano questo clock sincrono ke fa commutare contemporaneamente tutti i transistor del procio.
L'ultima versione del processore SPARC era stata progettata in maniera da essere parzialmente asincrono. Ovvero alcune parti del procio andavano a velocità diversa dal resto (spiegato da cani...)
Anke intel ha provato a fare qualcosa di simile, dato ke ha preferito utilizzare anzikè un numero doppio di ALU, un ALU unica alimentata da una clock a freq. doppia.
Ovviamente non sono tutti impazziti, ma è stato dimostrato ke il procio + veloce esistente, ke possa sfruttare tutta la potenza di calcolo in maniera + efficiente è un procio completamente ASINCRONO. Questo però solo in teoria, xkè in pratica sorgerebbero dei problemi notevolissimi x mantenere un certo grado di coordinazione a livello di chip.
Infatti le tecniche utilizzate da intel e da sun non sono altro ke "vestigiali" rispetto a questa tecnologia. In particolare INTEL non ha fatto altro ke utilizzare un clock due volte + veloce, in modo da essere sempre sincronizzato a livello di processore, inviando sempre i dati in uscita alle pipeline allo stesso modo di come avverrebbe se uscissero da due pipeline alla stessa frequenza di clock.
Non condivido completamente il fatto dell'equivalenza tra pipeline a doppia frequenza che dovrebbero essere circa il 20% più performanti di pipeline normali...
l'unica correlazione tra la lunghezza delle pipeline e la frequenza è che le pipeline più lunghe si trovano in ogni stadio a dover compiere delle operazioni più semplici perchè sono suddivise in un numero di stadi maggiori, quindi è possibile eseguire queste operazioni a una velocità maggiore, permettendo un innalzamento in frequenza maggiore......
Se nn mi sono dimenticato altro mi sa ke ho finito!

checo
23-01-2004, 23:19
Originariamente inviato da Athlon
il tema e' sicuramente interessante e ricco di soffiate (infatti le Alu a doppia frequenza mi sa proprio che sono una Alu in DDR) ...

se si riesce a tenere fuori il tifo da stadio penso che si possa ancora andare avanti


secondo me non ha senso dire che un alu è in ddr .
i transistor hanno una frequenza di funzionamento stabilita.
se il segnale di clock è di 1 mhz le varie porte funzionaranno ad un mhz
se gli invii un segnale ddr da 2 mhz 1 mhz sdr le porte funzioneranno a 2 mhz, ivi è come un motore intel ha un 2000 2 cilindri amd un 2000 4 cilindri dove i cilindri sono le alu.

Athlon
23-01-2004, 23:44
i transistor hanno un tempo minimo di switching sotto al quale non possono scendere.


se immagini l'onda quadra del segnale di clock noterai che ci sono due cambi di stato , da 0 a 1 e da 1 a 0 , tipicamente i processori lavorano solo su un singolo fronte di clock , cioe' la CPU funziona solo su un cambio di stato (tipicamente quando il clock passa da baso ad alto) quindi sebbene i transistor possano rendere di piu' vengono sfruttati solo a meta'.


sono quasi sicuro che le ALU del P4 non sono null' altro che delle alu normali che pero' interpretano come colpo di clock non solo il fronte ascendente dell' onda quandra ma anche il fronte discendente.

Castellese
23-01-2004, 23:52
gli ultimi due interventi erano interessanti....

Però scusate non capisco perchè secondo voi usare un moltiplicatore e usare un clock doppio fronte sia la stessa cosa.

Usare un moltiplicatore significa forzare una frequenza a raddoppiarsi (numero maggiore di fronti d'onda per secondo), usare un doppio fronte semplicemente essere in grado di leggere il clock su due lati. Nel primo caso è richiesto un aumento dell'energia impiegata, quindi di dissipazione e soprattutto interferenze elettromagnetiche; nel secondo caso al più potrà crescere la complessità della progettazione del circuito che deve lavorare su un fronte doppio.
Nel quadro di un Intel "disposta a tutto" pur di aumentare la frequenza il discorso sembra inquadrarsi bene e tornano anche le scelte di semplificare il più possibile il core in quel periodo.

Cester
24-01-2004, 02:46
Pero bada che intel ai suoi processori ha pure alzato il bus!!:)

checo
24-01-2004, 11:12
Originariamente inviato da Athlon
i transistor hanno un tempo minimo di switching sotto al quale non possono scendere.


se immagini l'onda quadra del segnale di clock noterai che ci sono due cambi di stato , da 0 a 1 e da 1 a 0 , tipicamente i processori lavorano solo su un singolo fronte di clock , cioe' la CPU funziona solo su un cambio di stato (tipicamente quando il clock passa da baso ad alto) quindi sebbene i transistor possano rendere di piu' vengono sfruttati solo a meta'.


sono quasi sicuro che le ALU del P4 non sono null' altro che delle alu normali che pero' interpretano come colpo di clock non solo il fronte ascendente dell' onda quandra ma anche il fronte discendente.


detto così sembra anche corretto, fare un alu che interpreti 2 fronti di clock, ma :
alla fine le porte logiche dell' alu dovrebbero avere un tempo di sitchinq doppio, quindi come andassero al doppio effettivo

Castellese
24-01-2004, 11:22
Originariamente inviato da Cester
Pero bada che intel ai suoi processori ha pure alzato il bus!!:)

Perchè chi ha detto il contrario? Forse non ho capito il senso di questo post.

Cester
24-01-2004, 11:41
Originariamente inviato da Castellese
Perchè chi ha detto il contrario? Forse non ho capito il senso di questo post.
No, sorry avevo letto io male il tuo messaggio:D

Superboy
24-01-2004, 15:25
X ^TiGeRShArK^
I transistor non commutano in maniera sincrona ci mancherebbe altro!
Semplicemente se si definisce un path di porte logice,
la frequenza di funzionamento massima è il reciproco del tempo massimo che
è impiegato dall'attivazione degli input e la stabilità degli output di questo
circuito, poi i transistor dentro ci possono mettere anche solo qualche ps
per effettuare una transizione...

X Castellese
Il discorso sui bus e alu secondo me non ha proprio alcun senso :)
e neppure il discorso sul rendimento....
Scusa ma la prima cpu ad avere più di pipeline parallele
per l'esecuzione del codice è stato il Pentium, prima cpu superscalare.
Quindi non ha senso quel discorso ^^
L'ALU del p4 è profonda 20 stadi (30 prescotto) e cloccata a doppia frequenza.
Hyper Threading permette di astrarre la cpu agli occhi del so in questo modo
può allocare risorse inutilizzate prendendo codice da 1 secondo processo,
cioè se il primo processo sta utilizzando poco la pipe (ci sono molte nop
che scorrono perchè la logica esecuzione fori ordine non riesce a
sbrogliare il codice efficacemente) la cpu "prende" il codice del
secondo processo e invece di eseguire nop macina codice utile!

x xpiuma
Che le pipe lunghe dessero problema nell'incombenza di salti condizionati
è cosa nota da 30 anni ^^ Il predittore dei salti è sempre soggetto a miglioramento
in quanto parte critica del progetto di un processore, ma in generale AMD
è sempre riuscita meglio in questo compito ^^
AMD ha fatto più pipe di intel(parallelismo) ma meno profonde.
Son due scelte tecnologiche che guardano in direzioni opposte, un'azienda
che deve scegliere il progetto da sviluppare si pone obiettivi, si predispone
risorse, predice guadagni, insomma pianifica il futuro, non fa scelte a braccio!
e sono convinto che tenendo conto di tutti i fattori che influenzano queste scelte
ambo le società abbiano fatto le scelte migliori in assoluto!!
Intel ha pianificato di arrivare a 10gz con questa architettura
(a parte ritoccamenti come gia per iniziare la pipe a 30 stadi del prescot
lunghina eh^^) e disponendo delle fabbriche e dei processi produttivi,
della ricerca e sviluppo che possiede è un progetto attendibile,
non lo sarebbe stato per amd.

Scusate la lunghezza ^^
Ciao a tutti :) :)

http://www.aceshardware.com/articles/technical/MustangVsP4/P6p4comparison.jpg http://www.aceshardware.com/articles/technical/MustangVsP4/ALUP4.jpg

manuele.f
24-01-2004, 18:04
un discorso che merita + attenzione è quello dell'obbiettività dei siti sul web....
a parte tom e i vari amdzone...
hwupgrade da una sentenza a favore del 64 mentre nei test la situazione è discutibile....
mentre negli altri siti di fama internazionale il 64 schiccia nettamente il 3.2c....

che ultimamente hwu sia pro intel è un dubbio che mi attanaglia dal periodo dell'uscita del 845pe....:rolleyes: :rolleyes:
quando le recensioni di mobo con 845pe erano 11 e quelle della contoparte erano 1 per il 746 e una o due comparative per l'nforce2.....:rolleyes: :rolleyes:

Spectrum7glr
24-01-2004, 18:32
Originariamente inviato da manuele.f
un discorso che merita + attenzione è quello dell'obbiettività dei siti sul web....
a parte tom e i vari amdzone...
hwupgrade da una sentenza a favore del 64 mentre nei test la situazione è discutibile....
mentre negli altri siti di fama internazionale il 64 schiccia nettamente il 3.2c....

che ultimamente hwu sia pro intel è un dubbio che mi attanaglia dal periodo dell'uscita del 845pe....:rolleyes: :rolleyes:
quando le recensioni di mobo con 845pe erano 11 e quelle della contoparte erano 1 per il 746 e una o due comparative per l'nforce2.....:rolleyes: :rolleyes:

smettiamola per favore con queste IMMOTIVATE PARANOIE ...non rispondo alle tue affermazioni (tra l'altro argomentate in maniera puerile: 11 a 7...roba da bambini) visto che già una volta il 3d è degenerato e se non te ne sei accorto sei OFF TOPIC: ci sono almeno 500 3d sul Intel Vs AMD e questo parla dell'architettura dei P4

Castellese
24-01-2004, 19:11
Originariamente inviato da Superboy

X Castellese
Il discorso sui bus e alu secondo me non ha proprio alcun senso :)
e neppure il discorso sul rendimento....
Scusa ma la prima cpu ad avere più di pipeline parallele
per l'esecuzione del codice è stato il Pentium, prima cpu superscalare.
Quindi non ha senso quel discorso ^^
L'ALU del p4 è profonda 20 stadi (30 prescotto) e cloccata a doppia frequenza.
Hyper Threading permette di astrarre la cpu agli occhi del so in questo modo
può allocare risorse inutilizzate prendendo codice da 1 secondo processo,
cioè se il primo processo sta utilizzando poco la pipe (ci sono molte nop
che scorrono perchè la logica esecuzione fori ordine non riesce a
sbrogliare il codice efficacemente) la cpu "prende" il codice del
secondo processo e invece di eseguire nop macina codice utile!

[/IMG]

Non afferro le tue obiezioni. Che il Pentium (spero ti riferisca all'originale) fosse la prima superscalare, etc ,etc nessuno l'ha messo in dubbio. E men che mai che avere una o più pipe possa essere un vantaggio. Se mi dici che avere delle pipe profonde è un vantaggio però ti devo dire "tecnicamente si ma solo indirettamente". Avere pipe + profonde aiuta se vuoi cercare di alzare il clock ma ti costringe ad aumentare le latenze e a trovare soluzioni intelligenti per mantenerle sempre piene.
Hyper Threading è una soluzione furba per mantenere non solo "piene" le pipe ma anche per fargli fare qualcosa di utile. Ora tutto questo cosa c'entra con il discorso fatto da me? Io ho parlato della possibilità (ora concreta visto che ho trovato del materiale che avvalora i miei sospetti) di avere una frequenza nominale differente da quella reale. Ho tirato come idea il fatto che il P4 potesse utilizzare anche internamente la tecnologia che utilizza già sul bus esterno. In soldoni, che il clock reale sia intorno a 1,6Ghz e che sia ottenuto un rendimento di "quasi" 3,2 con una tecnologia a doppio fronte. Le ALU per quanto dichiarato da Intel anzichè usare una tecnologia DDR ne userebbero una QDR (tipo il bus o l'AGP 8x se volete). Questo porterebbe la discussione su un livello più accettabile e spiegherebbe perchè solo il P4 tra tutti i chip intel ha superato i 1500(Itanium)-1700 (Pentium M) Mhz.

Se poi hai una motivazione tecnica perchè tu pensi che questo non possa essere ti prego di esprimerla. Hai detto che non ha senso ma non hai specificato il perchè.


Qui ho trovato elementi che avvalorano la tesi delle frequenze solo nominali
http://www.chip-architect.com/news/2000_10_10_Willamette_MPF.html

devis
24-01-2004, 19:15
Originariamente inviato da luckye

Amd64 3200+ 357 euro (costo di un notissimo sito)
Amd barton 3000+ 194 euro


Il paragone e' errato.

Amd 64 3200+ 357 euro
Amd 323200+ 330 euro

La differenza e' di soli 27 euro (+8%) contro un aumento di prestazioni notevole.





Ora la mia condizione è quella di avere sotto mano macchine Intel P4, P4 ee, AMD xp, AMd 64, schede nvidia, ati, xgi etc...... e visto che ora posso con mano rendermi conto delle vere prestazioni...

Che lavoro fai se e' lecito chiederlo ?

;)

devis
24-01-2004, 19:16
Originariamente inviato da luckye
L'utente normale che il Pc non gli serve per fare lo sborone con gli amici compra il processore migliore che trova al prezzo minore (legge di mercato) non il processore migliore al prezzo maggiore !!!!!!!!!

Se fosse come dici te Intel sarebbe fallita da un pezzo ;) :p

manuele.f
24-01-2004, 20:05
Originariamente inviato da Spectrum7glr
smettiamola per favore con queste IMMOTIVATE PARANOIE ...non rispondo alle tue affermazioni (tra l'altro argomentate in maniera puerile: 11 a 7...roba da bambini) visto che già una volta il 3d è degenerato e se non te ne sei accorto sei OFF TOPIC: ci sono almeno 500 3d sul Intel Vs AMD e questo parla dell'architettura dei P4
vedi...sarebbe meglio che tu legga i post prima di commentarli...
si parlava di amd & intel....lo scopo del mio intervento era quello di focalizzare l'attenzione su un altro elemento importante...
i gap prestazionali fra le cpu sono oramai così bassi che il fattore da me posto sotto esame nell'intervento precedente è FONDAMENTALE....
per questo quello che cerco di fare io è di leggere + recensioni da + fonti....per evitare che componenti estranee, quali favoritismi, possano influire sulla mia valutazione...

se poi tu vai a leggiere le comparative di tom o di amdzone che non sono altro che celebrazioni te lo lascio fare tranquillamente ma non pretendere di avere ragione. :O :O :O

hokuto mod
24-01-2004, 22:01
a dire la verita la discussione e' nata su come e' fatta l'archittettura del pIV,se ti andassi a rileggere il primo post,che l'utente spiega ben bene sekondo lui , come e' strutturata l'archittettura del pIV,nn si parla sempre di rivalita tra intel e amd............caro manuelef,mah che gente:mc:
ciao a tutti

Athlon
24-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da checo
detto così sembra anche corretto, fare un alu che interpreti 2 fronti di clock, ma :
alla fine le porte logiche dell' alu dovrebbero avere un tempo di sitchinq doppio, quindi come andassero al doppio effettivo


le porte logiche sono gia' in grado di funzionare con un tempo di switching della META' ;) in quanto il clock stesso ha due cambi di stao , semplicemente le porte logiche ne interpretano uno solo perdendo l'altro.

manuele.f
25-01-2004, 09:18
dal momento che la discussione era andata ot avevo proposto un altro elemento di discussione...
ma se a voi nn va bene,non approfondisco.....
:rolleyes: :rolleyes:

ally
25-01-2004, 09:32
....si potrebbe riaprire un thread riguardante l'architettura del P4.....era vermante un discorso molto interessante....ma qui c'è chi non riesce fare a meno di tifare :rolleyes:

Cester
25-01-2004, 09:59
Lasciando perdere discorsi che non centrano x tornare in argomento vorrei conoscere con esattezza le innovazioni che intel ha introdotto nel nuovo Prescott a parte l'aumento di cache L2??Chi me lo saprebbe spiegare??Grazie:)

AnacondA_snk
25-01-2004, 10:57
ss3
hyper threading migliorato
non voglio dire una fesseria ma ho visto su un sito che il prescott ha pipeline a 20 stadi e non 30.

inoltre il prescott in esame era 0,09 e non 0,15.

ora cerco la comparativa e le immagini

Cester
25-01-2004, 10:59
Originariamente inviato da AnacondA_snk
ss3
hyper threading migliorato
non voglio dire una fesseria ma ho visto su un sito che il prescott ha pipeline a 20 stadi e non 30.

inoltre il prescott in esame era 0,09 e non 0,15.

ora cerco la comparativa e le immagini
Ok, dici che hanno ridotto gli stadi delle pipeline??:)

AnacondA_snk
25-01-2004, 11:07
sto cercando il link.....per me il primo step del prescott sarà da scartare.....'0,15, un calore della miseria, pipeline 30 stadi

ora cerco, era un link cinese l'ho beccato ieri per sbaglio:mad:

C4rino
25-01-2004, 11:12
Originariamente inviato da Cester
Lasciando perdere discorsi che non centrano x tornare in argomento vorrei conoscere con esattezza le innovazioni che intel ha introdotto nel nuovo Prescott a parte l'aumento di cache L2??Chi me lo saprebbe spiegare??Grazie:)

Con certezza non si può sapere fino al 2 febbraio. C'è l'embargo. Comunque posso dire che il passo avanti si vede...lo sto provando da ieri sera..

AnacondA_snk
25-01-2004, 11:15
It will possibly be
getting rid of the internal double clocked ALUs too, and replacing it with
two-stage single-clocked ALUs.


anche questo è moolto interessante.

sempre riferito al passaggio northwood prescott.

hokuto mod
25-01-2004, 11:18
Originariamente inviato da ally
....si potrebbe riaprire un thread riguardante l'architettura del P4.....era vermante un discorso molto interessante....ma qui c'è chi non riesce fare a meno di tifare :rolleyes:
quoto,e' molto ma molto interessante almeno sappiamo dove spendere i nostri nella maniera giusta,quindi prego gli utenti informati di postare le loro ricerche grazie mille,
un piccolo :ot: ,ma voi conoscete u alimentatore che si chiama fsp group aurora,ce l'ho in prova ma mi sembra che vada peggio del qtec,ha tutti gli amperaggi al di sotto della norma +3,+12,+5 tutti inferiori fine ot....
grazie ancora
ciao

devis
25-01-2004, 11:22
Originariamente inviato da C4rino
Con certezza non si può sapere fino al 2 febbraio. C'è l'embargo. Comunque posso dire che il passo avanti si vede...lo sto provando da ieri sera..

Che lavoro fai? Giornalista specializzato? :confused:

Dina Mutan
25-01-2004, 11:22
Originariamente inviato da Castellese
Io ho parlato della possibilità (ora concreta visto che ho trovato del materiale che avvalora i miei sospetti)
http://www.chip-architect.com/news/2000_10_10_Willamette_MPF.html

Ho letto tutto quell'articolo e non mi son fermato andando a rileggere anche quello che hai scritto dopo la metà del 2000 (è questa la data di quest'articolo) e lo stesso autore non conferma più i suoi dubbi, alludendo sempre e soltanto alle sole ALU.
is without a doubt the disclosure that not only the Integer ALU but also several other units run at double the processor frequency. Starting with the two schedulers for the ALU's. Each double pumped ALU appears to have it's own scheduler. The entire integer register file which contains the renamed and real registers runs at the double frequency.
Originariamente inviato da Castellese
Questo porterebbe la discussione su un livello più accettabile e spiegherebbe perchè solo il P4 tra tutti i chip intel ha superato i 1500(Itanium)-1700 (Pentium M) Mhz.
Scusami ma non spiega proprio nulla, le tecnologie per spingere i PentiumM oltre i 2ghz ci son già da tempo, il problema di base è che non si vuol dare la zappata sui piedi contrapponendo questa tecnologia (vincente!) a quella perdente netburst.
Riguardo Itanium il discorso è molto più difficile, quel microprocessore è il più complesso mai costruito dall'uomo, sia per la sua particolare struttura, sia per il numero di transistor che mi sembra di ricordare siano superiori ai 300 milioni e con il nuovo core sfonderà i 400 milioni (ovvio anche alla grande cache presente).

L'idea di un microprocessore semplificato al massimo che punta ad innalzare la sua frequenza interna, credo che sia ancora quella più attendibile, anche perchè ho riflettuto sul fatto che non sono più trapelate informazioni dopo la presentazione e questo unito al fatto che un 3ghz (nominali?!) riesce adesso grazie al core Northwood a fornire grande potenza di calcolo, farebbe pensare che si tratti della migliore tecnologia sul pianeta, ma così a mio modesto avviso non è.

C4rino
25-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da devis
Che lavoro fai? Giornalista specializzato? :confused:

...yes ;)

AnacondA_snk
25-01-2004, 11:29
si può leggere questo topic percorrendo un filo logico? O bisogna saltare da un reply all'altro?

abbiate rispetto anche degli altri utenti.

grazie

ecco le info:

avevo letto male, secondo tali persone le pipeline sono 32


ºËÐÄ´úºÅ Prescott Northwood
ÖÆ³Ì 0.09΢Ã× 0.13΢Ã×
¾§Ìå¹ÜÊý 1ÒÚ2500Íò 5500Íò
¾§ÌåÃæ»ý 112mm2 146mm2
·â×°·½Ê½ mPGA/LGA775 mPGA
CPU²å×ù Socket478/Socket T Socket478
L1 Instr Cache 12k u-Ops 12K u-Ops
L1 Data Cache 16KB 8KB (interessante)
L2 Cache 1MB 512KB
L2 ½éÃæ¿í¶È 256-bit 256-bit
L2 Cache¼Ü¹¹ 8-way associative 8-way associative
Data Bus¿í¶È 64-bit 64-bit
Pipeline Stages !32! 20
Í_½ðÊôÁ¬½Ó²ã 7 6 (cosa è?)
¶àýÌåÀ©Õ¹Ö¸Áî MMX¡¢SSE¡¢SSE2 SSE3 MMX¡¢SSE¡¢SSE2
Hyper£_Threading yes£¨ÔöÇ¿ÐÍ£© yes (differenti)


il voltaggio dovrebbe essere 1,35

AnacondA_snk
25-01-2004, 11:34
inoltre:


Precott2.8GHz Northwood2.8GHz ÐÔÄÜÔöÒæ°Ù·Ö±È
SiSoftware Sandra 2004-CPU Arithmetic-Dhrystone ALU(MIPS) 7552 8845 -14.60£¥
SiSoftware Sandra 2004-CPU Arithmetic-Whetstone FPU(MFLOPS) 3049 3551 £_14.10£¥
SiSoftware Sandra 2004-CPU Arithmetic-Whetstone iSSE2(MFLOPS) 5635 6237 -9.65%
SiSoftware Sandra 2004-CPU Multimedia-Integer(it/s) 19841 21488 -7.66%
SiSoftware Sandra 2004-CPU Multimedia-Float(it/s) 26594 31113 -14.52%
SiSoftware Sandra 2004-Memory Bandwidth-Int (MB/s) 4733 4740 -0.14%
SiSoftware Sandra 2004-Memory Bandwidth-Float(MB/s) 4740 4753 -0.27%
CPUBench2003-Integer/FPU Performance-ALU Marks 6430 6073 5.87%
CPUBench2003-Integer/FPU Performance-FPU Marks 12019 4171 188.15%
CPUBench2003-FPU Single/Double Precision-FPU Marks-SP 5624 5369 4.74%
CPUBench2003-FPU Single/Double Precision-FPU Marks-DP 7236 6776 6.78%
CPUBench2003-RAM SIMD BandWidth-ALU(MB/s) 4372 4157 5.17%
CPUBench2003-RAM SIMD BandWidth-FPU(MB/s) 5512 5177 6.47%
CPUBench2003-RayTracing/D3D SW Rendering-RayMarks 2861 2559 11.80%
CPUBench2003-RayTracing/D3D SW Rendering-3DMarks 3138 3048 2.95%
CPUBench2003-Overall Result 10504 7753 35.48%
PCMark2002-CPU Score 5910 6937 -14.80%
PCMark2002-Memory Score 10664 8940 19.28%
3DMark2001SE-3DMark Score(1024*768*32bit) 16072 15992 0.50%
3DMark03-3DMark Score(1024*768*32bit) 6372 6290 1.30%
3DMark03-CPU Score 731 703 3.98%

Super PI-Ò»°ÙÍò루Ã룩 49 51 3.92%


i valori sono gli ultimi 3.
l'ultimo è l'aumento o diminuzione in percentuale.

Dina Mutan
25-01-2004, 11:59
Originariamente inviato da AnacondA_snk
si può leggere questo topic percorrendo un filo logico? O bisogna saltare da un reply all'altro?
abbiate rispetto anche degli altri utenti.

Allo stesso modo vi chiedo pubblicamente di aprire un altro thread riguardante ALTRE ARGOMENTAZIONI, qui si sta discutendo di ben altro e non del lavoro che fa C4rino per portar la pagnotta a casa, e nemmeno di quali feature sarà dotato Prescott.

devis
25-01-2004, 12:03
Originariamente inviato da C4rino
...yes ;)

Per quale testata?(scusami masono curioso) :) ;):p

Cester
25-01-2004, 12:29
Originariamente inviato da Dina Mutan
Allo stesso modo vi chiedo pubblicamente di aprire un altro thread riguardante ALTRE ARGOMENTAZIONI, qui si sta discutendo di ben altro e non del lavoro che fa C4rino per portar la pagnotta a casa, e nemmeno di quali feature sarà dotato Prescott.


Invece il thread era proprio solo ed esclusivamente sul P4 in tutte le sue forme e versioni e nulla centrerebbe AMD , almeno quando è stato aperto, se la metti cosi!!E se non avessimo capito nulla sul P4??

non : E se non avessimo capito nulla su AMd??:D :D

checo
25-01-2004, 12:36
Originariamente inviato da Athlon
le porte logiche sono gia' in grado di funzionare con un tempo di switching della META' ;) in quanto il clock stesso ha due cambi di stao , semplicemente le porte logiche ne interpretano uno solo perdendo l'altro.


si, ma alla fine ste alu vanno a 6 ghz :D

checo
25-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da AnacondA_snk
sto cercando il link.....per me il primo step del prescott sarà da scartare.....'0,15, un calore della miseria, pipeline 30 stadi

ora cerco, era un link cinese l'ho beccato ieri per sbaglio:mad:


0.15? guarda che le cpu sono 0.13 non 15 ;)

checo
25-01-2004, 12:40
Originariamente inviato da Dina Mutan



Riguardo Itanium il discorso è molto più difficile, quel microprocessore è il più complesso mai costruito dall'uomo, sia per la sua particolare struttura, sia per il numero di transistor che mi sembra di ricordare siano superiori ai 300 milioni e con il nuovo core sfonderà i 400 milioni (ovvio anche alla grande cache presente).





:sofico: :sofico: :sofico:

Superboy
25-01-2004, 12:50
X Castellese
Ovvio che mi riferivo al primo pentium :)
Io non ho parlato di vantaggi e di svantaggi...
Stai ripetendo un discorso che avevo gia fatto solo che non capisco il tuo punto di vista:
Per macinare tante operazioni al secondo, puoi alzare la frequenza di clock, aumentare il prallelismo
AMD ha scelto la seconda strada, Intel la prima semplicemente per il fatto che fare
ambo le cose è costoso e difficile! inoltre le 2 strade portano a dover risolvere grossi
problemi profondamente diversi nei due casi.Quindi basta col dire cavolate, sono due scelte
tecnologiche opposte non ce ne è una migliore, anzi c'è è quella che macina più operazioni al
secondo :) :) ma siccome il codice è misto salti e load store è impossibile avere pari prestazioni
in tutti gli ambiti.
Ho scritto sopra a cosa serve ht :)

Sinceramente il discorso dei bus non lo capisco! Che centra un bus ddr con una alu a doppia frequenza?
Un bus sono solo dei fili di rame, che poi i driver dello stesso campionino il segnale sullo stesso una volta o due
a ciclo di clock è la stessa cosa, basta che il clock sia uguale per ambo i dispositivi che comunicano!
La frequenza per i processori è solo un "punto di riferimento e di incontro" :) :) :)

"The biggest surprise during today's speech of Intels Michael Upton at the Microprocessor Forum in the Fairmount hotel in San Jose is without a doubt the disclosure that not only the Integer ALU but also several other units run at double the processor frequency"

Scusa ma l'hai letto l'articolo? ^^ Si dice chiaramente che le alu vanno al doppio della frequenza della cpu..

Non esistono frequenze nominali e reali, semplicemente come si legge nell'articolo da te indicato
c'è la cpu che nella sua interezza lavora a es.3Ghz poi ci sono alcune parti che vengono cloccate
al doppio della frequenza ( ovvero ci sarà un circuito che si attiva nel fronte negativo del clock e lo inverte
così la porta logica non si accorge di nulla ^^) come per esempio le alu e alcune parti di codifica e soprattutto il file
register anch'esse viaggiano al doppio della frequenza: infatti per riempire le pipe del p4 c'è bisogno di una gran
mole di lavoro per l'organizzazione e lo sbrogliamento delle istruzioni per aumentare l'efficenza, per esempio
il p4 può tenere pendenti ben 126 (mi pare) istruzioni! per gestire questa mole di lavoro gli stage che se ne devono
prender carico vengono fatti lavorare più in fretta. Infatti l'autore dell'articolo solleva il problema dell'accesso alla cache l1
la quale lavora a frequenza base ma i circuiti che vi accedono sono a frequenza doppia...
Ecco che ripeto non ritengo sensato il dirscorso che hai fatto sulla cpu QDR...
Il p4 va a 3Ghz e certe sue parti interne (vedi articolo) lavorano a 6Ghz non vedo il problema...
L'itanum è una cosa totalmente diversa e non centra nulla, men che meno fareo un paragone solo sulla base della frequenza di funzionamento.
Il Pentium M infatti ha un parallelismo maggiore e pipe + corte! Assomiglia di + ad un amd se vogliamo!
I consumi sono dati dal trasferimento di carica nelle due fasi di un ciclo di clock: carica e carica di una qualche capacità
quindi per tenere bassi i consumi (a parte la miniaturizzazione) si abbassa la frequenza di funzionamento...
ecco giustificata la scelta di intel per il mercato mobile....

Ciao a tutti :D :D :D

^TiGeRShArK^
26-01-2004, 00:13
perfettamente d'accordo con superboy ... era + o - quello ke cercavo di spiegare ank'io anke se poi mi sono perso nei processori completamente asincroni (ke onestamente se funzionassero veramente sarebbero spettacolari dato ke si potrebbero raggiungere efficienze molto superiori rispetto a quelle raggiunte oggi da un semplice raddoppio di freq. dell'ALU)
Alla fine cmq la freq. è sempre quella, o viene raddoppiata x mezzo di moltiplicatori, o si fa commutare il circuito sia sui fronti di salita e di discesa del clock, la sostanza resta quella: i transistor commutano a una velocità doppia, che alla fine è quello ke ci interessa!

Castellese
26-01-2004, 13:55
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^

Alla fine cmq la freq. è sempre quella, o viene raddoppiata x mezzo di moltiplicatori, o si fa commutare il circuito sia sui fronti di salita e di discesa del clock, la sostanza resta quella: i transistor commutano a una velocità doppia, che alla fine è quello ke ci interessa!

lo stesso in termini di frequenza ma quello che voglio dire io è: c'è o non c'è differenza nel raggiungerla in maniera classica o con un clock doppio fronte?

Superboy mi dice che addirittura non è possibile farlo in altra maniera che con i moltiplicatori.

Superboy
27-01-2004, 00:25
Scusa ma che differenza fa come ottieni una frequenza?
che tu abbia un circuito logico sensibile ad ambo i fronti del clock o solo a quello di salita e gli dai in pasto un clock doppio dell'altro è la stessa identica cosa! :)

Cmq non è che i transistor commutano a quella frequenza, le batterie di flip-flop al termine di ogni stage della pipe campionano i dati ogni ciclo di clock, se i dati non sono pronti il processore non va ^^ (overclock)
Tra uno stage e l'altro della pipe ci sono migliaia di transistor che compongono svariate porte logiche la cui aggregazione compone lo stage della pipe, i transistor non commutano, gli si applica una tensione Vgs e a seconda delle tensioni presenti in source e drain si comportano di conseguenza con funzioni di corrente molto complesse :D

Athlon
27-01-2004, 00:33
dalla regia mi dicono che il 2 febbraio ci dovrebbero essere molte risposte..

Superboy
27-01-2004, 01:04
Originariamente inviato da Athlon
dalla regia mi dicono che il 2 febbraio ci dovrebbero essere molte risposte..

Riguardo a cosa scusa? :D

Castellese
27-01-2004, 12:23
Originariamente inviato da Superboy
Scusa ma che differenza fa come ottieni una frequenza?
che tu abbia un circuito logico sensibile ad ambo i fronti del clock o solo a quello di salita e gli dai in pasto un clock doppio dell'altro è la stessa identica cosa! :)


Se è così allora come mai usare ram DDR. Tanto varrebbe usare ram cloccate a 200Mhz no? Io credo che la differenza ci sia e sia sensibile. Il processore andrà pure a quella cavolo di frequenza :) ma così il suo consumo sarà inferiore (non sono un ingegnere ma mi pare di capire che l'energia in gioco sia inferiore). Poi argomentavo da qualche discorso letto in passato che un bus/cpu/quellochecavolovuoi tu che ottenga la frequenza con questo metodo ha una certa perdita in performance che se fosse realmente (e per realmente intendo nel senso classico di clock: una transizione mono fronte) cloccato a quella frequenza. Da questa semplice ipotesi mi riallaccio al discorso iniziale: possibile che questa sia una concausa alla perdita di istruzioni per ciclo di clock che accusa il p4 nei confronti di altre architetture?

C4rino
28-01-2004, 10:04
Originariamente inviato da Athlon
dalla regia mi dicono che il 2 febbraio ci dovrebbero essere molte risposte..

Ti correggo, 1 febbraio :) Hanno anticipato. (..anchese è domenica... :rolleyes: ...)

Dina Mutan
28-01-2004, 17:37
Originariamente inviato da C4rino
Ti correggo, 1 febbraio :) Hanno anticipato. (..anchese è domenica... :rolleyes: ...)
riguardo a cosa?

^TiGeRShArK^
28-01-2004, 20:39
Si ma non si può fare assolutamente il confronto con le RAM. I segnali delle DDR devono viaggiare su un bus, quindi mi pare ovvio ke sia meglio ke il segnale viaggi a una freq. dimezzata rispetto a quella operativa delle DDR x evitare disturbi. Ma d'altronde, come è già stato detto in precedenza, questo avviene pure x quanto riguarda l'FSB....

telly
29-01-2004, 21:44
Originariamente inviato da luckye

Mi sembra che ci siano i soliti commenti..... AMD che figa Intel che schifezza.Geforce che shifo Ati che bella.....

Valgono solo le vostre idee !

Purtroppo qui c'è gente che si sente figa per il semplice motivo che possiede una cpu AMD e questo "anticonformismo" probabilmente li fa sentire più sicuri attraverso le mille difficoltà della vita....
Poi ovviamente hanno a che fare con core scheggiati, bug dei driver delle schede madri, problemi di surriscaldamento, ecc. ma vuoi mettere che "figata" avere un AMD?
Io sono passato a Intel e da quel momento non ho più problemi con il mio PC, passerò ai 64 bit solo quando lo farà Intel, piuttosto che utilizzare un AMD torno al Commodore.
:D

manuele.f
29-01-2004, 22:03
ora come ora anche io passerei a intel...solo per le prestazioni...

io non ho incontrota nessun tipo di difficoltà con amd...
ho 17 anni ho montato il mio pc senza particolari esperienze decennali o ventennali ma da semplice appassionato...devo dire che di queste instabilità non ne ho mai avute...tenendo sempre il mio 2200+@2420MHz 1.75v ad aria...

il tuo commento mi pare alquanto fuori luogo e immotivato...sempre IMHO:cool:

TheDarkAngel
29-01-2004, 22:06
Originariamente inviato da telly
Purtroppo qui c'è gente che si sente figa per il semplice motivo che possiede una cpu AMD e questo "anticonformismo" probabilmente li fa sentire più sicuri attraverso le mille difficoltà della vita....
Poi ovviamente hanno a che fare con core scheggiati, bug dei driver delle schede madri, problemi di surriscaldamento, ecc. ma vuoi mettere che "figata" avere un AMD?
Io sono passato a Intel e da quel momento non ho più problemi con il mio PC, passerò ai 64 bit solo quando lo farà Intel, piuttosto che utilizzare un AMD torno al Commodore.
:D

c'e' ki può e ki nn può...
tu a quanto pare nn puoi...

Qnick
29-01-2004, 22:34
Originariamente inviato da devis
Per quale testata?(scusami masono curioso) :) ;):p


Se non ho cattiva memoria, C4rino scrive per tomshw.it, se non si fosse capito :ops:

Azz forse non dovevo dirlo io http://www.ocenthusiast.it/forum/images/smiles/censored.gif :D

Superboy
30-01-2004, 00:26
Originariamente inviato da telly
Purtroppo qui c'è gente che si sente figa per il semplice motivo che possiede una cpu AMD e questo "anticonformismo" probabilmente li fa sentire più sicuri attraverso le mille difficoltà della vita....

Beh perchè regalare soldi ad intel quando puoi portare un 2200+ a 2350 mhz con il doppio di cache ed avere ottime prestazioni senza cambiare la scheda madre che avevi preso più di un anno prima? Dato che non ho un mio reddito da potermi sputtanare...


Poi ovviamente hanno a che fare con core scheggiati, bug dei driver delle schede madri, problemi di surriscaldamento, ecc. ma vuoi mettere che "figata" avere un AMD?

Mai avuto nessuno di questi problemi...

Io sono passato a Intel e da quel momento non ho più problemi con il mio PC, passerò ai 64 bit solo quando lo farà Intel, piuttosto che utilizzare un AMD torno al Commodore.
:D

Che commento sterile e fazioso...

Gen.Web
30-01-2004, 00:55
Originariamente inviato da telly
Purtroppo qui c'è gente che si sente figa per il semplice motivo che possiede una cpu AMD e questo "anticonformismo" probabilmente li fa sentire più sicuri attraverso le mille difficoltà della vita....
Poi ovviamente hanno a che fare con core scheggiati, bug dei driver delle schede madri, problemi di surriscaldamento, ecc. ma vuoi mettere che "figata" avere un AMD?
Io sono passato a Intel e da quel momento non ho più problemi con il mio PC, passerò ai 64 bit solo quando lo farà Intel, piuttosto che utilizzare un AMD torno al Commodore.
:D

ognuno ha il cervello che si ritrova. Purtroppo a te è andata male

C4rino
30-01-2004, 07:56
Originariamente inviato da Qnick
Se non ho cattiva memoria, C4rino scrive per tomshw.it, se non si fosse capito :ops:

Azz forse non dovevo dirlo io http://www.ocenthusiast.it/forum/images/smiles/censored.gif :D

Ciao, mi sa che mi confondi con qualcun altro.....????!!!!!???


...1 febbraio scade l'embargo che intel ha dato per divulgare info sul prescott e altre novità..

intakeem
30-01-2004, 09:51
Originariamente inviato da Gen.Web
ognuno ha il cervello che si ritrova. Purtroppo a te è andata male

non volevo intervenire in questo topic perchè è molto bello da leggere, gli argomenti mi piacciono molto, ma dopo questa battuna dovevo dire qualcosa (mi hai fato troppo ridere)...vabbè consideratelo come un up, cosi mi arriva la discussione sulla e-mail;)

devis
30-01-2004, 10:08
Originariamente inviato da intakeem
(mi hai fato troppo ridere)...vabbè consideratelo come un up, cosi mi arriva la discussione sulla e-mail;)

Basta cliccare su "ricevi aggiornamenti sulla discussione" :)

intakeem
30-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da devis
Basta cliccare su "ricevi aggiornamenti sulla discussione" :)

si ok,scusate:)

Qnick
30-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da C4rino
Ciao, mi sa che mi confondi con qualcun altro.....????!!!!!???


...1 febbraio scade l'embargo che intel ha dato per divulgare info sul prescott e altre novità..

Se è così ti chiedo scusa, mi pareva di ricordare il contrario...non ho postato tanto per fare una sparata :O
Leggendo l'intervento di devis ero convinto di ricordare correttamente :rolleyes:

Cmq puoi anche dire dove scrivi, mi piacerebbe leggere anche la tua recensione sul prescotto ;)
Sono favorevole alla libera concorrenza :D