View Full Version : Lunghezza cavo fastethernet "impossibile"...
Dr. AseptiK
21-01-2004, 10:26
Oggi mi e' capitata una cosa strana, volevo sapere che ne pensate.
Un amico mi ha chiesto un cavo rete di 16mt per collegare il suo hag di fastweb al pc.
Ho crimpato i due connettori sullo spezzone di cavo da 16mt prelevato dalla matassa da 100mt che utilizzo abitualmente.
Risultato, il tester per cavi rete dice che e' ok, pero' all' atto pratico non funziona, se lo connetto al mio hub 10/100 i led lampeggiano segnalando un errore.
Ho rifatto il cavo utilizzando una cavo cat5 schermato e stesso risultato...
La cablatura e' perfetta, lo dice sia il tester x cavi rete che un controllo con un tester normale. Il cavo e' assolutamente normale, ricordo di avere fatto cavi da 30+ metri.
Per ulteriore prova, ho tagliato il cavo in due (2 x 8mt) e vanno benissimo.
Come mai il 16mt non va?
Sara' mica come x i cavi coassiali dei ricetrasmettitori dove bisogna utilizzare lunghezze tipo 2, 4, 8, 16mt etc. per evitare problemi di impedenza ?
Grazie in anticipo per ogni suggerimento!
Mario
Okkio ai colori.
Sembra una stupidaggine, ma la sequenza dei colori è importantissima per evitare interferenze (quando la lunghezza comincia ad essere rilevante).
Il tester, non sempre se ne accorge...
Per prova, ricordo di un cavo da 30mt: preparato, crimpato e testato, tutto ok! Però non ne voleva sapere di funzionare.
L'ho rifatto diverse volte ma niente da fare.
Alla fine mi sono arrabbiato, ho preso lo schema dei colori (il classico RFC NonMiRicordoIlNumero :D ) e... magia!
Ciao
Dr. AseptiK
21-01-2004, 14:47
CH1CC0...
Avevi ragione! Era colpa del cablaggio non corretto nelle copie ritorte!!!
Ora funziona benissimo.
Super grazie!!!!!!!!!
Scusate ma ho lo stesso problema...
potreste dirmi l'esatta disposizione dei fili??
Grazie 1000!!!
Originariamente inviato da P.L.
Scusate ma ho lo stesso problema...
potreste dirmi l'esatta disposizione dei fili??
Grazie 1000!!!
questo si' che mi interessa un casino....me lo ripassate anche a me? :P
Grazie
SZ
le trovate tranquillamente su internet .
scrivendo su google LAN o ethernet PIN-out.
Mi raccomando seguite gli schemi colore anche quando fate i cavi dritti .
E poi quando fate i crossed non crossate i soliti 4 fili ma tutti cioe seguite lo schema usato per la gigalan mi pare si chiami 10/100 T4
subvertigo
20-03-2004, 16:42
mi potete dare un link esatto...
mi serve assolutamente...
stesso identico problema vostro !!!
subvertigo
20-03-2004, 16:49
io ho usato lo schema (da sinistra, guardando di fronte con la clip sul retro):
bianco arancio - arancio - bianco blu - blu - bianco verde - verde - bianco marrone - marrone.
Su entrambe le terminazioni...
Su un cavo da circa 20 metri non funziona assolutamente (collegandolo ad un hub), mentre con un altro fatto in modo identico ma lungo un 2-3 metri funziona alla perfezione.... !!
Ma come è possibile!
Devo provare a cambiare la sequenza dei colori? Ma mi spiegate il motivo??
edivad82
20-03-2004, 18:02
Originariamente inviato da subvertigo
io ho usato lo schema (da sinistra, guardando di fronte con la clip sul retro):
bianco arancio - arancio - bianco blu - blu - bianco verde - verde - bianco marrone - marrone.
Su entrambe le terminazioni...
Su un cavo da circa 20 metri non funziona assolutamente (collegandolo ad un hub), mentre con un altro fatto in modo identico ma lungo un 2-3 metri funziona alla perfezione.... !!
Ma come è possibile!
Devo provare a cambiare la sequenza dei colori? Ma mi spiegate il motivo??
il T568A color code prevede questa sequenza (guardando il connettore dal basso, lato pin - oppure - frontalmente con clip verso l'alto)
bianco verde
verde
bianco arancio
blu
bianco blu
arancio
bianco marrone
marrone
naturalmente su entrambe le coppie di connettori per un cavo dritto, altrimenti T568A su un connettore e T568B sull'altro per un cavo crossed
edivad82
20-03-2004, 18:05
http://www.southwest.com.au/~jfuller/rj45/t568aandb.gif
Originariamente inviato da subvertigo
io ho usato lo schema (da sinistra, guardando di fronte con la clip sul retro):
bianco arancio - arancio - bianco blu - blu - bianco verde - verde - bianco marrone - marrone.
Su entrambe le terminazioni...
Su un cavo da circa 20 metri non funziona assolutamente (collegandolo ad un hub), mentre con un altro fatto in modo identico ma lungo un 2-3 metri funziona alla perfezione.... !!
Ma come è possibile!
Devo provare a cambiare la sequenza dei colori? Ma mi spiegate il motivo??
questo è lo schema peggiore da usare! :D
http://www.rabcomputers.com/images/cablepinout/100Base-T4_Crossover_Cable.gif
Questo è lo schema full-cross adatto anche per le gigabit e 100T4.
ovviamente va bene anche per le 100TX (quelle comuni).
Per curiosità posto anche lo schema semplificato per le sole 10/100txhttp://www.rabcomputers.com/images/cablepinout/10-100_Crossover_Cable.gif
Ma consiglio vivamente che impariate ad utilizzare il cavo full-cross 100T4.
Primo perchè non è piu difficile da fare dell'altro e secondo perche garantisce possibilita di upgrade futuri senza bisogno di diventare matti.
Quando crimpate imparate a guardare (per poterli confrontare) i connettori sempre dal top cioe dalla faccia piatta priva di ritenuta e con il cavo a scendere!
Io ho sempre comprato matasse con i colori uniti a tinta unita ...nel senso che il filo arancione o il verde(ma anche il blu e il marrone) erano di un solo colore senza righe sottili bianche .
Ma si possono trovare matasse che hanno tutti i fili rigati eallora conta il colore predominante. (es: il filo arancio con righine bianche sara considerato Arancio ,mentre quello bianco con righine arancio sara considerato BiancoArancio)
E così fate pure attenzione agli schemi che trovate perche la dizione dei colori potrebbe confondervi....es il filo arancio potrebbe chiamarsi ARANCI0/BIANCO mentre quello bianco con righe arancio potrebbe chiamarsi BIANCO/ARANCIO!:rolleyes: .
Quando usate i frutti a muro per non confondervi preparatevi un connettore decapitato (non schermato quindi trasparente) in modo da poter controllare visivamente i pin.
Questo vi puo essere molto utile quando da una parte del cavo vi è il frutto a muro e dall'altra un cavo maschio volante.
Nel collegare 2 frutti a muro cercate di evitare i collegamenti crossed....e se avete bisogno di un crossed potete comunque connettere UNA (una sola) periferica con un cavo crossed mentre l'altra con un dritto.
Ultimo:
Se collegate un PC ad una macchina operatrice ..esempio un taglio al plasma una fresa etc puo essere molto importante mettere a massa la schermatura su di un solo lato del cavo(utilizzando magari un solo connettore schermato per evitare il propagarsi delle spurie (quando presenti) fino al PC con ovvi problemi
subvertigo
22-03-2004, 20:40
ho risolto il mio problema utilizzando lo schema T568A. Grazie a tutti...
Originariamente inviato da subvertigo
ho risolto il mio problema utilizzando lo scheda T568A. Grazie a tutti...
Idem:)
Ciao!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.