PDA

View Full Version : Menu KDE sotto MDK9.2


Cemb
20-01-2004, 23:38
ciao a tutti!
Vorrei personalizzare il menu di avvio, inserendo il link ad applicazioni (es: mozilla firebird) che ho installato, e magari spostando gli altri link..

Come faccio?
L'utility menudrake mi sembra più che altro una inutility; si esegue dal mandrake Control center e quindi parte in modalità "root", poi chiede se voglio modificare il menu "radice" o "sistema" (ecchevvordì? Quello del solo utente root o quelo di tutti?); in più mi visualizza una struttura ad albero che non c'entra 'na mazza con quella che vedo come utente (c'è un sacco di roba in più, anche ripetuta! Il link di Konqueror c'è 3 volte in 3 sottomenu diversi..).

A questo punto rimpiango un po' il buon vecchio "metodo windows", per cui vai nella cartella "menu avvio" e ci trascini/cancelli tutti i collegamenti che vuoi, per averli da subito tutti lì belli e pronti.
Non c'è un sistema analogo anche in Linux Mandrake (avevo lo stesso problema con MDK9.1 e non l'ho risolto..)? non so, piuttosto insegnatemi come si usa menudrake..

Aspetto vostre dritte! Byez!

hilo
21-01-2004, 08:08
prova da root a dare
update-menus ( spero di aver scritto giusto) per provare a
sistemare la cosa

modifica il menu di sistema e salva
in questa maniera non ho mai avuto problemi

Cemb
21-01-2004, 08:24
Cioè, vediamo se ho capito bene..
In pratica uso menudrake, poi modifico il menu di sistema, quindi lancio menuupdate.

Però così perchè dovrebbero sparire le applicazioni che mi ha aggiunto, visto che in realtà sono tutti link a programmi "veri" (solamente duplicati o triplicati)?

Byez!

hilo
21-01-2004, 10:24
no;
prima
update-menus e' per sistemare i menu (sistema eventuali problemi e ovvia, mi pare, ad un bug kde).

poi ti editi il menu di sistema e salvi prima di uscire

Cemb
21-01-2004, 10:39
Ah, ok.

Però il bug mi sembra che fosse della MDK, cioè in pratica quando installavi nuove applicazioni che si inserivano nel menu ti cancellava tutto il menu di avvio..
La prima opzione, era, appunto, digitare update-menus; poi però hanno rilasciato il relativo bugfix (che credo sia compreso nei 300 e passa mega che ho scaricato dopo l'installazione); in effetti a me il problema non si è mai presentato!

Domanda: ma non potrei usare menudrake o simili come semplice utente, in modo da modificare solo il mio menu e lasciare intatto quello degli altri utenti del pc?

..e soprattutto, non c'è una soluzione più "a basso livello" che mi lasci agire direttamente sui files (anche per creare i collegamenti!), un po' come faccio in windows?
Grazie!