View Full Version : Il Sistema Operativo che manca
Dopo aver letto l'articolo su LindowsOS 4.0, credo di aver capito una cosa.
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
4. amichevole.
Nel mondo "IBM-compatibile", non credo che vi sia niente di simile e non so nemmeno se sia possibile avere un SO che presenti queste caratteristiche contemporaneamente. Ovviamente, spero che sia possibile, perché abbiamo avuto un'evoluzione tecnologica tale per cui mi parrebbe strano se non lo fosse.
Nel mondo Apple, forse, OS X si è avvicinato a questo mio ideale.
Le vostre opinioni sono benvenute.
PS
Adesso ho un desktop con WinXP.
Se dovessi acquistare un portatile (o riacquistare il desktop), prenderei in considerazione gli Apple senza remore... se non fosse per il prezzo stratosferico
Ikitt_Claw
20-01-2004, 17:32
Originariamente inviato da dbev
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
4. amichevole.
Linux soddisfa tranquillamente 1 e 2; idem 3 nei limiti del possibile e del ragionevole (apropos, che vuol dire "supportare tutti i programmi?").
Per il 4 io direi "a posto", altri no: dipende dai gusti e dalle persone, io probabilmente ho le sinapsi bruciate da troppo consumo di bashish, dacche` trovo orrenda e scomoda l'interfaccia di XP e non esaltante quella di MacOsX.
Ovviamente, spero che sia possibile, perché abbiamo avuto un'evoluzione tecnologica tale per cui mi parrebbe strano se non lo fosse.
Insomma, progettare e realizzare un OS e` dannatamente difficile :)
lnessuno
20-01-2004, 17:54
la prima, la seconda e la quarta sono ampiamente raggiunte da BeOS, secondo me, la terza è il suo grosso punto debole... :( (soprattutto lato hardware)
Originariamente inviato da lnessuno
la prima, la seconda e la quarta sono ampiamente raggiunte da BeOS, secondo me, la terza è il suo grosso punto debole... :( (soprattutto lato hardware)
che azzo è beos?
lnessuno
20-01-2004, 18:16
Originariamente inviato da Cimi
che azzo è beos?
http://www.google.it/intl/it_it/images/logo.gif (http://images.google.it/images?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=beos&sa=N&tab=wi)
:p
AnonimoVeneziano
20-01-2004, 18:19
Originariamente inviato da lnessuno
http://www.google.it/intl/it_it/images/logo.gif (http://images.google.it/images?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=beos&sa=N&tab=wi)
:p
Muahahahah :sofico:
Grande lnessuno :p
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Muahahahah :sofico:
Grande lnessuno :p
:incazzed:
Originariamente inviato da dbev
Dopo aver letto l'articolo su LindowsOS 4.0, credo di aver capito una cosa.
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
4. amichevole.
PS
Adesso ho un desktop con WinXP.
Se dovessi acquistare un portatile (o riacquistare il desktop), prenderei in considerazione gli Apple senza remore... se non fosse per il prezzo stratosferico
1. ovvio
2. ni
3. avere i driver e' sempre una buona cosa
4. che c'entra il sistema operativo ?
Non amo il software proprietario, ma neppure l'hardware proprietario; uno dei segreti del
successo dei pc e' stata la liberta' per i produttori hardware
Linux è già un fantastico Sistema Operativo, non riesce a decollare nell'utenza domestica perchè mancano le applicazioni che vengono + usate...
- videogiochi
- applicazioni per ufficio (la compatibilità con MS Office è ancora lontanissima per i pacchetti open source che esistono sotto linux)
Cmq.. tralasciando i videogiochi, il giorno che le applicazioni per l'ufficio opensource saranno pienamente ai livelli di MS Office forse linux potrà dare un vero scossone a windows
sto usando Mdk da una decina di giorni concordo pienamente
con dupa
Quindi?
E OS X, se lo realizzassero per IBM-compatibili?
AnonimoVeneziano
20-01-2004, 22:10
Originariamente inviato da dbev
Quindi?
E OS X, se lo realizzassero per IBM-compatibili?
Lo ignorerei :)
Ciao
lnessuno
20-01-2004, 22:12
Originariamente inviato da dbev
Quindi?
E OS X, se lo realizzassero per IBM-compatibili?
personalmente, graficamente non mi piace molto preferisco il system 9.2...
che poi sia un gran bel sistema operativo, non lo metto in dubbio... :)
Originariamente inviato da Cimi
che azzo è beos?
ma come fai a non conoscerlo? lnessuno sono anni che scassa le ß@ll€ a tutti... e beos qui, e beos lì, e se solo avesse funzionato il modem... :sofico:
maxithron
20-01-2004, 22:48
Qualcuno ha mai provato italios?
lnessuno
21-01-2004, 12:47
Originariamente inviato da GhePeU
ma come fai a non conoscerlo? lnessuno sono anni che scassa le ß@ll? a tutti... e beos qui, e beos lì, e se solo avesse funzionato il modem... :sofico:
:blah: :mbe: :nonsifa: :boxe: :D
ilsensine
21-01-2004, 13:13
Originariamente inviato da dupa
la compatibilità con MS Office è ancora lontanissima per i pacchetti open source che esistono sotto linux
Il mio punto di vista è leggermente diverso: la compatibilità di OpenOffice con MS Office è di gran lunga migliore della compatibilità di MS Office con OpenOffice ;)
jappilas
21-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da ilsensine
Il mio punto di vista è leggermente diverso: la compatibilità di OpenOffice con MS Office è di gran lunga migliore della compatibilità di MS Office con OpenOffice ;)
mi rendo conto che al mondo proprio TUTTO è relativo e dipemde dai punti di vista...
:O
nessuna offesa, solo mi sembrava che la "compatibilità di A con B" fosse la stessa cosa di quella di B con A, per simmetria.. ;)
Originariamente inviato da dbev
Dopo aver letto l'articolo su LindowsOS 4.0, credo di aver capito una cosa.
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
4. amichevole.
se si parla dell' OS "ideale" allora aggiungerei anche
5. sicuro - nel senso di sicurezza "vera" cioè il più possibile privo di vulnerabilità sfruttabili dagli hacker e magari concepito dall' inizio per per gestire l' esecuzione sicura delle applicazioni (verifiche sui buffer, non permettere che dei dati vengano cnsiderati codice eseguibile ecc)
2. c' è da considerare che, se l' OS fosse leggero, allora i pc di oggi con la loro potenza fin eccessiva, a che servirebbero?
poi spesso si confonde la pesantezza di un sistema con la scarsa reattività della gui ai comandi del mouse ad esempio...
e in questo caso si può rimediare in vari modi, giocando sulle priorità e l' ottimizzazione dei singoli processi o iintroducendo una gestione "soft-realtime" nello scheduler (BEOS)
3. supportare "tutti" i programmi con un' unico OS è quais impossibile ... se ne possono supportare "molti" usando versioni "portate" delle librerie impiegate sui sistemi su cui quei prog sono stati sviluppati... ( e il difficile è realizzare verioni di librerie proprietarie closed source ) ... contrariamente a quello che può sembrare questo di per sè non implicherebbe una perdita prestazionale, perchè non ci sarebbe "emulazione"..
l' emulazione invece si può sfruttare per far girare SW che girava solo su cpu incompatibili... un approccio può essere un compilatore JIT
4. L' "amichevolezza" è una cosa che imho si può ottenere prevedendo dei tool gui consistenti per tutto quello che può servire di fare sulla macchina.. non dovrebbero esserci vincoli sul kernel per realizzare un sistema userfriendly... solo sulla mentalità degli sviluppatori
Originariamente inviato da jappilas
mi rendo conto che al mondo proprio TUTTO è relativo e dipemde dai punti di vista...
:O
nessuna offesa, solo mi sembrava che la "compatibilità di A con B" fosse la stessa cosa di quella di B con A, per simmetria.. ;)
perchè non hai mai aperto un file di openoffice con office.
openoffice legge i formati di office (magari non perfettamente ma li legge).
il contrario non succede ;)
anche perchè sarebbe una scelta di mercato piuttosto scarsa
ciao
A mio avviso, i problemi di linux sono essenzialmete questi :
1- Kde è la GUI più usata o per lo meno la più consigliata in qualsi tutte le distro, ma questa è veramente TROPPO PESANTE e non sempre da una buona impressione all'utente nuovo di questo OS( (lo so che esistono altre Gui, ma questa è la verità);
2- Non esistono software professionali per molte categorie es. Quanti cad meccanici conoscete? ed architettonici?? Esistono programmi di calcolo Tipo Matlab che abbiano la stessa potenza??? e programmi di simulazione numerica affidabili ( e cioè veramente usabili in applicazioni critiche)?;
3- Come vi trovate quando scrivete una tesina da 70 pagine con open office, io ho affrontato quest problema ed ho chiesto su questo forum e la risposta è stata usa Word.....
4- c'è scarsa attenzione verso questo Os, perchè la microsoft fa bene il suo lavoro promovendo attività (legali???) tipo ecdl e ca**ate affini;
5- Infine nessuno se la sente di affrontare i costi di driver per altri OS che alla fine non si usano..(nel senso che molti hanno linux solo per screenshot, infatti sul forum tutti installano nuove release .. ma nessuno li usa :confused: ;
ok grazie e speriamo in un futuro migliore
Ikitt_Claw
21-01-2004, 16:28
Originariamente inviato da norih43
1- Kde è la GUI più usata o per lo meno la più consigliata in qualsi tutte le distro, ma questa è veramente TROPPO PESANTE
E io fesso che facevo girare (dignitosamente) KDE2.2.2 su un P200 con 64 MB di RAM...
IMO, in una buona percentuale di casi in cui ci si lamenta della pesantezza di KDE/GNOME/X, c'e` una qualche configurazione perfettibile sotto.
e non sempre da una buona impressione all'utente nuovo di questo OS
In che senso?
( (lo so che esistono altre Gui, ma questa è la verità);
:confused: :confused: :confused:
2- Non esistono software professionali per molte categorie es. Quanti cad meccanici conoscete? ed architettonici??
Vero.
3- Come vi trovate quando scrivete una tesina da 70 pagine
Bene grazie. Anche se la prossima volta faccio la persona seria e mi imparo docbook :D
4- c'è scarsa attenzione verso questo Os, perchè la microsoft fa bene il suo lavoro promovendo attività (legali???) tipo ecdl e ca**ate affini;
Potenza del Marketing... Ora pare che IBM &co stiano iniziando a spingere anche in questo senso...
5- Infine nessuno se la sente di affrontare i costi di driver per altri OS che alla fine non si usano..(nel senso che molti hanno linux solo per screenshot, infatti sul forum tutti installano nuove release .. ma nessuno li usa :confused: ;
Prego?
ok grazie e speriamo in un futuro migliore
Con i sistemi operativi chiusi, si puo` in effetti solo sperare. Con quelli aperti, si puo` fare di meglio, lo si puo` costruire il futuro migliore. :)
Originariamente inviato da norih43
(nel senso che molti hanno linux solo per screenshot, infatti sul forum tutti installano nuove release .. ma nessuno li usa :confused: ;
eh? :confused:
Dina Mutan
21-01-2004, 16:37
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
E io fesso che facevo girare (dignitosamente) KDE2.2.2 su un P200 con 64 MB di RAM...
IMO, in una buona percentuale di casi in cui ci si lamenta della pesantezza di KDE/GNOME/X, c'e` una qualche configurazione perfettibile sotto.
Non farmi ridere, mi sa che non l'hai mai usato con un P200 altrimenti non scriveresti questa fesseria. Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare. Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
Ikitt_Claw
21-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da Dina Mutan
Non farmi ridere,
Ma prego, ridi quanto vuoi, non mi offendo mica.
mi sa che non l'hai mai usato con un P200
strano, avrei giurato di si...
altrimenti non scriveresti questa fesseria.
Mi Perdoni, Sommo.
Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare.
Ci navigavo con Konqueror. Sino a due tab era anche relativamente reattivo (del resto, non si puo` cavare sangue dalle rape).
Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
Certo, certo...
/me si allontana fischiettando...
Non farmi ridere, mi sa che non l'hai mai usato con un P200 altrimenti non scriveresti questa fesseria. Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare. Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
hai ragione (scusate se mi intrometto) lap rima volta l'ho installato su PII400
256 di ram troppo lento adesso ce l'ho sul port.le e va moolto bene
peccato (sono alle prime armi :mc: )
che nn e' x nulla semplice anzi
Dina Mutan
21-01-2004, 16:46
surfab occhi che adesso ti fa lo spelling a quello che hai scritto :D
Ikitt_Claw
21-01-2004, 16:48
Originariamente inviato da Dina Mutan
surfab occhi che adesso ti fa lo spelling a quello che hai scritto :D
No, non credo. Ho una certa avversione per lo spreco di risorese.
Adios.
Dina Mutan
21-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No, non credo. Ho una certa avversione per lo spreco di risorese.
Adios.
Perchè non sprechi le tue risorse con qualcosa di socialmente utile, del tipo aiutarmi a configurare l'uscita digitale della live! sotto gli alsa 1.0.1? :fuck:
se volete posso postare un po' di cosine che nn funzano sul mio pc
potremmo partire dal lettore dvd nn riconosciuto oppure
aiutarmi nell'installazione delle toshutils bel casino oppure
config wine ehh ce ne sarebbero xero' x il resto e' na figata
:D :D :D
Dina Mutan
21-01-2004, 17:05
Originariamente inviato da surfab
potremmo partire dal lettore dvd nn riconosciuto oppure
dai impossibile! :D
Originariamente inviato da Dina Mutan
Non farmi ridere, mi sa che non l'hai mai usato con un P200 altrimenti non scriveresti questa fesseria. Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare. Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
Ma quale versione di KDE? Ikitt_Claw ha specificato che si trattava della 2.2.2 mica della 3.1 di adesso. Anche io ho provato gnome 2.2 sotto un P200MMX ed era penoso, ma gnome1.4 ci girava benino.
e' un discorso un po lungo che nn c'entra nulla con quanto scritto
fino adesso diciamo che ho smanettato con i punti di mount e adesso
nn funziona manco il cdrom :cry: :cry: :cry:
stasera scrivero in maniera + dettagliata il problema
lnessuno
21-01-2004, 17:20
Originariamente inviato da Dina Mutan
Non farmi ridere, mi sa che non l'hai mai usato con un P200 altrimenti non scriveresti questa fesseria. Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare. Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
io ho un 700 mhz e prima dell'ultimo upgrade (ho messo altri 256 mb di ram) ne avevo 128...
non era proprio inutilizzabile, ma faceva venire un pò il latte alle ginocchia.
poi ho provato le alternative e... :cool:
Ikitt_Claw
21-01-2004, 17:41
Originariamente inviato da DjMix
Anche io ho provato gnome 2.2 sotto un P200MMX ed era penoso, ma gnome1.4 ci girava benino.
Yep. Meglio di KDE2.2.2 per la cronaca ;)
Una volta cancellato nautilus in favore di rox (e non per questioni di pesantezza, quanto di bruttezza e usabilita` ) le cose sono ancora migliorate.
Questo tanto per puntualizzare. Sottothread chiuso per me, tanto cui prodest?
Non ho capito che hai detto ma chiuso anche per me :D
lnessuno
21-01-2004, 17:51
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Una volta cancellato nautilus in favore di rox (e non per questioni di pesantezza, quanto di bruttezza e usabilita` ) le cose sono ancora migliorate.
yeah :cool:
al limite, se proprio piace lo stile nautilus si può provare velocity... molto carino e moooolto più leggero... :)
maxithron
21-01-2004, 18:02
Originariamente inviato da dbev
Dopo aver letto l'articolo su LindowsOS 4.0, credo di aver capito una cosa.
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
Di questi ne esistono già anche senza prendere in considerazione Linux (che comunque è un sistema stabile). Poi, si dovrebbe definire un concetto base di stabilità che varia di molto a seconda dei parametri che utilizziamo per il confronto.
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
Questo può anche dipendere parzialmente dall'HW su cui è installato il sistema e su questo c'è una propensione in più verso la "personalizzazione" maggiore nei sistemi open che nei sistemi closed. E dipende naturalmente anche da che applicazioni devono girarci su quindi, imho, non può essere ritenuto un "canone" di giudizio.
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
Qui ci sono scelte credo più di mercato che tecniche e quindi, secondo me, esulano dal discorso prettamente "informatico"
4. amichevole.
Nel mondo "IBM-compatibile", non credo che vi sia niente di simile e non so nemmeno se sia possibile avere un SO che presenti queste caratteristiche contemporaneamente. Ovviamente, spero che sia possibile, perché abbiamo avuto un'evoluzione tecnologica tale per cui mi parrebbe strano se non lo fosse.
Nel mondo Apple, forse, OS X si è avvicinato a questo mio ideale.
Questa cosa è talmente soggettiva che davvero non saprei cosa dirti se non che non sono d'accordo con te. Aggiungerei solo che mi piacerebbe capire cosa intendi per "amichevole"
Le vostre opinioni sono benvenute.
PS
Adesso ho un desktop con WinXP.
Se dovessi acquistare un portatile (o riacquistare il desktop), prenderei in considerazione gli Apple senza remore... se non fosse per il prezzo stratosferico
Potresti sempre fare una finanziaria da scontare in 5 anni.....
Timewolf
21-01-2004, 18:56
Io esasperato dal sistema operativo e dal dover sempre mettere mano all'hw perche' qualcosa non andava ho venduto tutti i pc che avevo ed ho preso qualche iMac piu' un Powerbook...
Non ho piu' stress :sofico:
maxithron
21-01-2004, 19:05
Originariamente inviato da Timewolf
Io esasperato dal sistema operativo e dal dover sempre mettere mano all'hw perche' qualcosa non andava ho venduto tutti i pc che avevo ed ho preso qualche iMac piu' un Powerbook...
Non ho piu' stress :sofico:
Già...ma forse non hai nemmeno più un euro in tasca!! :D
Timewolf
21-01-2004, 19:14
Originariamente inviato da maxithron
Già...ma forse non hai nemmeno più un euro in tasca!! :D
La storia che i mac sono cari prima o poi finira' :)
Costano quanto un pc di marca :)
lnessuno
21-01-2004, 19:38
... e poi dicono che linux non è user-friendly? :D
lele@merlino:~/get$ ./porn-get install lesbian5
please wait...
entering directory... ./lesbian5
getting tempt01.jpg... ok
getting tempt02.jpg... ok
getting tempt03.jpg... ok
getting tempt04.jpg... ok
getting tempt05.jpg... ok
getting tempt07.jpg... ok
getting tempt08.jpg... ok
getting tempt09.jpg... ok
getting tempt10.jpg... ok
getting tempt11.jpg... ok
getting tempt12.jpg... ok
getting tempt14.jpg... ok
getting tempt21.jpg... ok
getting tempt22.jpg... ok
getting tempt19.jpg... ok
getting tempt20.jpg... ok
getting tempt23.jpg... ok
getting tempt25.jpg... ok
Powered by Lesbian (http://www.lesbian.mine.nu/) GNU/Linux
:D
Originariamente inviato da lnessuno
... e poi dicono che linux non è user-friendly? :D
Powered by Lesbian (http://www.lesbian.mine.nu/) GNU/Linux
:D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
mitici!!!
maxithron
21-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da Timewolf
La storia che i mac sono cari prima o poi finira' :)
Costano quanto un pc di marca :)
Lo so....era solo per scherzare. :p
Originariamente inviato da norih43
A mio avviso, i problemi di linux sono essenzialmete questi :
1- Kde è la GUI più usata o per lo meno la più consigliata in qualsi tutte le distro, ma questa è veramente TROPPO PESANTE e non sempre da una buona impressione all'utente nuovo di questo OS( (lo so che esistono altre Gui, ma questa è la verità);
bhè, perdere un utente che non vede a due dita dal proprio naso non mi rende triste
2- Non esistono software professionali per molte categorie es. Quanti cad meccanici conoscete? ed architettonici?? Esistono programmi di calcolo Tipo Matlab che abbiano la stessa potenza??? e programmi di simulazione numerica affidabili ( e cioè veramente usabili in applicazioni critiche)?;
non so che sia matlab, ma programmi da simulazione fisica e metereologica ce ne sono eccome.
3- Come vi trovate quando scrivete una tesina da 70 pagine con open office, io ho affrontato quest problema ed ho chiesto su questo forum e la risposta è stata usa Word.....
evidentemente non lo ho letto...
ti avrei risposto di usare latex o tetex ;)
5- Infine nessuno se la sente di affrontare i costi di driver per altri OS che alla fine non si usano..(nel senso che molti hanno linux solo per screenshot, infatti sul forum tutti installano nuove release .. ma nessuno li usa :confused: ;
ok grazie e speriamo in un futuro migliore
mha!
io lo uso (ora sono su win, è vero.... ma a falcon 4.0 non rinuncerò mai :D ) insieme a molti altri.
per un certo periodo ho installato ogni 2 o tre mesi una versione diversa perchè è giusto provarle tutte.
e poi ricorda che nessun sostenitore di linux chiede driver fatti dalla casa (che sono al 99% closed), l'utente di linux chiede le specifiche del prodotto , per fare in modo che la community possa creare dei propri driver.
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooo :)
Originariamente inviato da Dina Mutan
Non farmi ridere, mi sa che non l'hai mai usato con un P200 altrimenti non scriveresti questa fesseria. Il problema non è fare girare un os ma poterlo poi utilizzare. Un sistema sotto i 700mhz e con meno di 256mb di ram sotto KDE è inutilizzabile.
ah!
quindi quando lo usavo con il mio vecchio pc in realtà era un'illusione ottica ;)
lnessuno
21-01-2004, 20:07
Originariamente inviato da norih43
infatti sul forum tutti installano nuove release .. ma nessuno li usa :confused: ;
ok grazie e speriamo in un futuro migliore
hehehe me l'ero persa questa :p
lele@merlino:~$ uptime 21:11:39 up 3:42, 3 users, load average: 0.51, 0.61, 0.75
3 ore e 42 minuti di uptime... i casi sono 2:
[list=1]
Ci mette una vita a fare uno screenshot
Uso linux :eek:
[/list=1]
Originariamente inviato da lnessuno
hehehe me l'ero persa questa :p
lele@merlino:~$ uptime 21:11:39 up 3:42, 3 users, load average: 0.51, 0.61, 0.75
3 ore e 42 minuti di uptime... i casi sono 2:
[list=1]
Ci mette una vita a fare uno screenshot
Uso linux :eek:
[/list=1]
non è vero, sei troppo un lammone per tenere su un sistema così tanto :D
lo hai indubbiamente modificato dopo averlo cpoiato sul forum :D:sofico: :mc:
Originariamente inviato da Timewolf
La storia che i mac sono cari prima o poi finira' :)
Costano quanto un pc di marca :)
Si ma io non compro i pc di marca..
Timewolf
21-01-2004, 20:20
Originariamente inviato da Hrc211v
Si ma io non compro i pc di marca..
Questione di gusti :)
Parli di pc pre-assemblati ? qualche esempio?
l.golinelli
21-01-2004, 20:31
Originariamente inviato da dbev
Dopo aver letto l'articolo su LindowsOS 4.0, credo di aver capito una cosa.
Il Sistema Operativo ideale, secondo me, dovrebbe essere:
1. stabile;
2. leggero, nel senso che non deve impegnare troppo il sistema;
3. supportare tutte le periferiche ed i programmi;
4. amichevole.
Nel mondo "IBM-compatibile", non credo che vi sia niente di simile e non so nemmeno se sia possibile avere un SO che presenti queste caratteristiche contemporaneamente. Ovviamente, spero che sia possibile, perché abbiamo avuto un'evoluzione tecnologica tale per cui mi parrebbe strano se non lo fosse.
Nel mondo Apple, forse, OS X si è avvicinato a questo mio ideale.
Le vostre opinioni sono benvenute.
PS
Adesso ho un desktop con WinXP.
Se dovessi acquistare un portatile (o riacquistare il desktop), prenderei in considerazione gli Apple senza remore... se non fosse per il prezzo stratosferico
E' come dire che vuoi una morosa bella, simpatica, intelligente, ricca, fedele, comprensiva... :rolleyes:
AnonimoVeneziano
21-01-2004, 20:34
Necessiti di MATLAB?
Usa OCTAVE che è uguale ;)
Ciao
Originariamente inviato da l.golinelli
E' come dire che vuoi una morosa bella, simpatica, intelligente, ricca, fedele, comprensiva... :rolleyes:
Perchè no..
Timewolf
21-01-2004, 20:56
Originariamente inviato da Hrc211v
Parli di pc pre-assemblati ? qualche esempio?
Io?
Parlo di pc HP, Dell, Compaq etc etc
lnessuno
21-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da Hrc211v
Perchè no..
perchè non esiste :D
Originariamente inviato da lnessuno
perchè non esiste :D
Per un perdente come te sicuramente :D
Originariamente inviato da norih43
Esistono programmi di calcolo Tipo Matlab che abbiano la stessa potenza??? e programmi di simulazione numerica affidabili ( e cioè veramente usabili in applicazioni critiche)?;
ooops
questa mi era sfuggita... esistono le versioni per linux/unix di matlab (http://www.mathworks.com/products/system.shtml/Unix), mathematica (http://www.wolfram.com/products/mathematica/platforms.html) e maple (http://www.maplesoft.com/products/maple/new/requirements.shtml), giusto per citare tre programmi del genere con cui ho avuto a che fare di recente
ci sarebbe questo screenshot (http://ghepeu.supereva.it/screenshot-matlab.jpg), ma in realtà ho usato linux solo 30 secondi, giusto il tempo di farlo... :rolleyes:
Originariamente inviato da maxithron
Di questi ne esistono già anche senza prendere in considerazione Linux (che comunque è un sistema stabile). Poi, si dovrebbe definire un concetto base di stabilità che varia di molto a seconda dei parametri che utilizziamo per il confronto.
Il mio concetto di stabilità è:
1. non si pianta;
2. non rallenta dopo alcune ore;
3. non riavvia Word ogni volta che tento di aprire i simboli (ad esempio).
Insomma, funziona sempre e smette di funzionare solo quando lo spengo. E, francamente, usando roba di MS da anni, non mi sembra proprio che sia stabile (anzi, forse lo era il DOS).
Questo può anche dipendere parzialmente dall'HW su cui è installato il sistema e su questo c'è una propensione in più verso la "personalizzazione" maggiore nei sistemi open che nei sistemi closed. E dipende naturalmente anche da che applicazioni devono girarci su quindi, imho, non può essere ritenuto un "canone" di giudizio.
Sulla pesantezza, credo se l'HW medio in circolazione spreca molte delle sue risorse per far girare l'interfaccia grafica, un SO sia pesante.
Qui ci sono scelte credo più di mercato che tecniche e quindi, secondo me, esulano dal discorso prettamente "informatico"
Sul supporta i programmi e le periferiche credo che sia il minimo che ci si possa aspettare se si attacca una periferica (qualsiasi essa sia) e la si possa installare (con o senza i driver della periferica stessa). Se ci metto un programma comune, deve girare e bene.
Questa cosa è talmente soggettiva che davvero non saprei cosa dirti se non che non sono d'accordo con te. Aggiungerei solo che mi piacerebbe capire cosa intendi per "amichevole"
La mia definizione di amichevole è: lo accendo, lo guardo e lo uso. Punto. Nel caso avessi esigenze particolari, lo configuro senza prima dover prendere una laurea in Scienza dell'Informazione. E ti aggiungo che sono un utente medio con una diploma ITIS ed una media passione per l'informatica.
Potresti sempre fare una finanziaria da scontare in 5 anni.....
In verità, tra qualche anno farò il salto in MAC, sempre con la finanziaria.
Infine, vorrei aggiungere che i MAC costano come un PC di marca in Italia, ma ho guardato nel sito americano e li costano molto meno. Chissà perché?
Originariamente inviato da dbev
Il mio concetto di stabilità è:
1. non si pianta;
2. non rallenta dopo alcune ore;
3. non riavvia Word ogni volta che tento di aprire i simboli (ad esempio).
Insomma, funziona sempre e smette di funzionare solo quando lo spengo. E, francamente, usando roba di MS da anni, non mi sembra proprio che sia stabile (anzi, forse lo era il DOS).
il punto 3 non centra niente. Sistema operativo != applicativi. Il sistema è il sistema e deve gestire gli applicativi che tu ti installi e che ti procuri da chissà dove, e quindi se un programma è scritto male e si pianta non è certo colpa del sistema. Se un programma si pianta e si inchioda tutto allora si.
djmix@neo:~$ uptime
00:15:29 up 6:45, 2 users
purtroppo oggi avevo lezione al pomeriggio altrimenti le ore erano pure 10 11... lo accendo di mattina e poi boh, lo lascio andare fin che vado a letto :p non mi pare poco insomma
Originariamente inviato da dbev
Sulla pesantezza, credo se l'HW medio in circolazione spreca molte delle sue risorse per far girare l'interfaccia grafica, un SO sia pesante.
rispondo dopo.
Originariamente inviato da dbev
Sul supporta i programmi e le periferiche credo che sia il minimo che ci si possa aspettare se si attacca una periferica (qualsiasi essa sia) e la si possa installare (con o senza i driver della periferica stessa). Se ci metto un programma comune, deve girare e bene.
Hai le idee confuse. Una periferica necessita di un driver per funzionare. Esso è quel programma a cui il sistema demanda la gestione specifica dell'hardware, in modo che ci si possa interfacciare con chiamate indipendenti dalla specifica periferica in uso (si astrae la periferica). Se non ha un driver non la usi e non c'è nulla da fare. Ovviamente se un sistema ha le sue regole per i driver, quelle bisogna rispettare: in linux i driver andrebbero tutti GPL, e quindi sono molto più importanti le specifiche che non il modulo pronto. Se i produttori non sono daccordo amen, si tengono le loro periferiche. E se all'utilizzatore non piace amen, si mette un altro sistema. Non per essere cattivi ma su certe regole di base non si può sgarrare altrimenti non avrebbe senso il sistema capisci? Per i programmi non c'è problema, solo devono essere costruiti proprio per funzionare su linux o unix altrimenti non ci cavi un ragno dal buco... non puoi pretendere di installare roba per windows o beos come niente fosse.
Originariamente inviato da dbev
La mia definizione di amichevole è: lo accendo, lo guardo e lo uso. Punto. Nel caso avessi esigenze particolari, lo configuro senza prima dover prendere una laurea in Scienza dell'Informazione. E ti aggiungo che sono un utente medio con una diploma ITIS ed una media passione per l'informatica.
La mia definizione di amichevole è: apro una console, edito un file di conf con nano e riavvio il servizio. Come vedi ognuno ha i suoi gusti. Niente di male se il sistema si arrangia, ma deve essere una scelta dell'utente: deve poter scegliere che il sistema si arrangi come deve poter scegliere di fare tutto da se. E sempre amichevole resta.
Originariamente inviato da dbev
In verità, tra qualche anno farò il salto in MAC, sempre con la finanziaria.
Infine, vorrei aggiungere che i MAC costano come un PC di marca in Italia, ma ho guardato nel sito americano e li costano molto meno. Chissà perché?
I Mac sono belli, tanto di cappello. Ma non so se hai letto che l'interfaccia grafica è accellerata in opengl. A me pare che vada in constrasto con quanto hai detto sopra... serve la scheda accellerata altrimenti non va :p Io penso che man mano che le interfaccie si evolveranno chiederanno sempre più risorse, come avevo già scritto un P200MMX con gnome2 era inutilizzabile, eppure molti considerano gnome veloce... pure io del resto. Certo, lo uso su un 2400+. E se è per questo KDE di mandrake è buono pure sul 450 (AMD :( ) ma fra 5 anni il 450 diverrà una ciofeca e così via....
Dal sito de L'Unità (http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=32268)
Il padre del Linux ammette: “Ancora 10 anni per competere con Microsoft”
di ma.ca.
Linus Torvalds - l’ormai celeberrimo programmatore finlandese che, in quanto creatore della prima versione del Linux, è da tutti considerato il vero padre della “open source” – ha fatto in questi giorni conoscere il suo pensiero dall’Australia, dove da qualche tempo si trova per una serie di conferenze.
Ed ha espresso, nell’intervista rilasciata ad una rivista specializzata australiana, due fondamentali concetti. Il primo riguarda la natura (intrinsecamente malvagia) e le prospettive (di fatto inesistenti) dell’attacco che SCO – l’impresa dello Utah che reclama la proprietà intellettuale di alcuni dei codici usati in versioni commerciali del Linux – ha negli ultimi mesi lanciato contro la “fonte aperta”.
Il secondo riguarda, invece, la possibilità ed i tempi della sfida a Microsoft nel campo dei desktop (terreno fin qui proibito al Linux, nonostante un crescente successo nel mercato dei servers e nonostante una sempre più ampia presenza nell’elettronica di consumo, da Torvalds definita il mondo dei “little devices”, piccoli apparti, quali le macchine fotografiche digitali o le console per videogames).
Piuttosto realistica l’opinione del riconosciuto “papà” del pinguino: “Sebbene già ora, da un punto di vista meramente tecnico, il Linux possa essere impiegato piuttosto bene nei desktop – dice - credo ci vogliano ancora almeno cinque o dieci anni perché la gente cominci a percepirlo come un’autentica alternativa a Windows”.
Ikitt_Claw
22-01-2004, 08:13
Originariamente inviato da dbev
Piuttosto realistica l’opinione del riconosciuto “papà” del pinguino: “Sebbene già ora, da un punto di vista meramente tecnico, il Linux possa essere impiegato piuttosto bene nei desktop – dice - credo ci vogliano ancora almeno cinque o dieci anni perché la gente cominci a percepirlo come un’autentica alternativa a Windows”.
Non ho altro da aggiungere
Originariamente inviato da Cimi
che azzo è beos?
l'ignoranza avanza vedo!
:D :D
Originariamente inviato da dbev
Quindi?
E OS X, se lo realizzassero per IBM-compatibili?
io lo proverei senz'altro! :p
il mac mi ha sempre ispirato e ora che finalmente è diverso tempo che ho scoperto di non dipendere + da winzoz (che non avvio ormai praticamente +) il prossimo pc che prenderò (se mai ne prenderò altri) credo proprio che sarà un mac! ;) :cool: :p
ciaooooo
Timewolf
22-01-2004, 13:20
Originariamente inviato da dbev
In verità, tra qualche anno farò il salto in MAC, sempre con la finanziaria.
Infine, vorrei aggiungere che i MAC costano come un PC di marca in Italia, ma ho guardato nel sito americano e li costano molto meno. Chissà perché?
alt alt...sull'apple store USA e' vero che costano di meno, ma devi aggiungere le tasse (non sono del 20% ma e' comunque una percentuale variabile fino al 12 % se non erro), c'e' anche da dire che l'apple store Italia (ed in generale quelli europei) non possono certo aggiornarsi ogni mese in base alle valute!
Probabilmente al prossimo cambio di prezzi ci sara' un adeguatamento sull'attuale rapporto euro-dollaro.
Dina Mutan
22-01-2004, 13:47
Originariamente inviato da DjMix
Ma quale versione di KDE? Ikitt_Claw ha specificato che si trattava della 2.2.2 mica della 3.1 di adesso. Anche io ho provato gnome 2.2 sotto un P200MMX ed era penoso, ma gnome1.4 ci girava benino.
Era il 2.x su un potentissimo (allora) Amd K6 e grafica S3.
potensittimo.... K6? beh insomma :D
Purtroppo ho qua a casa un p2 350 (celeron) e un k6-3 450.... e a malincuore devo ammettere che il 350 lo supera di molte lunghezze. Non so perchè ma è così; è una cosa confermata anche da altre persone che hanno fatto lo stesso confronto con pc equivalenti e tutti abbiamo provato la mandrake 9.x quindi con kde3 e rotti. p2 350 funzionava bene, k6-3 è lento.
Dina Mutan
22-01-2004, 18:36
Originariamente inviato da DjMix
Purtroppo ho qua a casa un p2 350 (celeron) e un k6-3 450.... e a malincuore devo ammettere che il 350 lo supera di molte lunghezze.
Non è vero. Non puoi paragonare ad un 333mhz (o 366, a 350 celeron non sono mai esistiti). Certo a parità di mhz gli intel erano molto più prestanti su applicazioni avanzate, ma non da far intendere questo.
Non è vero. Non puoi paragonare ad un 333mhz (o 366, a 350 celeron non sono mai esistiti)
Emh.... :D
compaq:~# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 5
model name : Pentium II (Deschutes)
stepping : 2
cpu MHz : 348.212
cache size : 512 KB
Certo a parità di mhz gli intel erano molto più prestanti su applicazioni avanzate, ma non da far intendere questo
Io non ne ho idea riguardo ad applicazioni avanzate, è che avendoli sotto agli occhi ora li vedo così.... certo che in effetti stiamo andando un po ad occhiometro :)
Dina Mutan
22-01-2004, 18:43
Originariamente inviato da DjMix
ecco i miei dati -cut-
dai che ho spiegato il perchè rileggi ;)
Originariamente inviato da Dina Mutan
dai che ho spiegato il perchè rileggi ;)
Azz stiamo postando troppo velocemente :p
cmq alla fine la cosa migliore è provare... e come disse la mia prof di fisica: "una sola misura ha un errore percentuale del 100%" quindi meglio provare due tre volte che non si sa mai! Oltretutto perchè anche fra hardware teoricamente equivalente si possono riscontrare differenze che saltano all'occhio, il più dovute a periferiche magari non prestanti o a configurazioni poco ottimizzate... insomma la cosa migliore è provare ogni specifico caso!
Dina Mutan
22-01-2004, 18:53
Originariamente inviato da DjMix
Azz stiamo postando troppo velocemente :p
:D
Applicazioni avanzate intendo 3D e/o dove andavano di mezzo l'unità in virgola mobile, che fino alla terza serie del K6 (quindi anche K5 e i vari 486, 4x86, 386) era il punto debole degli Amd.
Sui programmi d'ufficio, e quindi davo per scontato anche gestione desktop, andavano alla pari con la stessa frequenza con i corrispettivi pentium2 (e non celeron!) e in alcuni settori grazie all'ampia cache anche meglio.
Cmq il succo di tutto il discorso era che su macchine poco dotate (di mhz e di ram) il sistema è si installabile, ma poco fruibile. Ovvio che se si fosse parlato solo di shell a caratteri io non avrei espresso obiezione.
Sembrerò uno che ha voglia di far polemica, ma ricordo bene un pomeriggio a casa di un amico, dopo aver scaricato una distribuzione dalla facoltà di ingegneria (non ricordo fosse Suse o Mandrake) rimanemmo sconcertati dall'impossibilità di usare il sistema, tanta era la richiesta di risorse, specialmente di ram, quando l'unica vera alternativa (Win95 o 98) girava a meraviglia.
Dina Mutan
22-01-2004, 18:55
Originariamente inviato da DjMix
configurazioni poco ottimizzate...
ricompilare? su quei sistemi occorreva una settimana, parola di lnessuno :fuck:
Su questo sono pienamente daccordo, a parità di hw win98 è 10 volte (in senso figurato eh! :) ) più veloce nella grafica. Il che si traduce in più "usabilità" dell'interfaccia.
Ah per conf poco ottimizzate parlo strettamente di hardware
Dina Mutan
22-01-2004, 19:01
hai un messaggio privato, ciao :D
lnessuno
22-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da Dina Mutan
ricompilare? su quei sistemi occorreva una settimana, parola di lnessuno :fuck:
? mi sfugge sorry (davvero, non ricordo di averlo detto :D)
vabbè te lo dico anche io... a ricompilare il kernel su un 225MMX ci ha messo 72 minuti.... :cry: :cry: :cry:
lnessuno
22-01-2004, 20:08
Originariamente inviato da DjMix
vabbè te lo dico anche io... a ricompilare il kernel su un 225MMX ci ha messo 72 minuti.... :cry: :cry: :cry:
beh a me su un 700 ci mette 40 minuti, che vuol dire... :D
cmq usando ccache il tempo si riduce a 10-15 ora :cool:
ch ebello io ci metto 10 minuto :D :D
Siamo due livelli diversi, io e quelli come me, da un lato, voi esperti programmatori/utilizzatori dall'altro.
Io desidero qualcosa che si installi velocemente, supporti tutto o quasi, non si blocchi e sia intuitivo da usare.
Voi avete tempo e voglia di fare prove, formattazioni, controprove, personalizzazione di varia entità.
Senza alcuna vena polemica, ovviamente, siamo solo diversi.
Ikitt_Claw
23-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da dbev
Io desidero qualcosa che si installi velocemente, supporti tutto o quasi, non si blocchi e sia intuitivo da usare.
Voi avete tempo e voglia di fare prove, formattazioni, controprove, personalizzazione di varia entità.
Uhm...
Senza vena polemica neppure io, precisando che si, mi piace smanettare, comparare, personalizzare...
A chi non piace, ne` vuole un sistema per uso quotidiano che supporti tutto il ragionevole, non si blocchi, sia intuitivo da usare e si installi velocemente?
Forse quelli che usano Linux per questo sono solo un mucchio di geek esaltait (io senz'altro si), o forse per loro linux soddisfa questi requisiti. Magari e` solo questione di entrare nell'ottica...
lnessuno
23-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da dbev
Siamo due livelli diversi, io e quelli come me, da un lato, voi esperti programmatori/utilizzatori dall'altro.
Io desidero qualcosa che si installi velocemente, supporti tutto o quasi, non si blocchi e sia intuitivo da usare.
Voi avete tempo e voglia di fare prove, formattazioni, controprove, personalizzazione di varia entità.
Senza alcuna vena polemica, ovviamente, siamo solo diversi.
guarda, non formatto da un casino di tempo e non ci penso nemmeno a farlo, e non sono nemmeno uno smanettone... mi sono sbattuto una volta ad installare linux (e recentemente a mettere il nuovo kernel) ma anch io uso il pc come te... :p
maxithron
23-01-2004, 14:18
Originariamente inviato da dbev
Siamo due livelli diversi, io e quelli come me, da un lato, voi esperti programmatori/utilizzatori dall'altro.
Io desidero qualcosa che si installi velocemente, supporti tutto o quasi, non si blocchi e sia intuitivo da usare.
Voi avete tempo e voglia di fare prove, formattazioni, controprove, personalizzazione di varia entità.
Senza alcuna vena polemica, ovviamente, siamo solo diversi.
Adesso mi è molto più chiaro il tuo punto di vista e credo che sia un canone al quale tendono tutti i sistemi da desktop e, oggettivamente, attualmente c'è chi si è avvicinato di più a questo "canone" e chi deve lavorarci ancora un pò sopra.
Maxithron, mi spiegheresti meglio il tuo pensiero?
Sembra molto interessante e ne vorrei sapere di più.
Grazie.
maxithron
24-01-2004, 10:17
Originariamente inviato da dbev
Maxithron, mi spiegheresti meglio il tuo pensiero?
Sembra molto interessante e ne vorrei sapere di più.
Grazie.
Cercherò di spiegarmi al meglio :)
Con la premessa che parliamo di "desktop"
Dopo aver letto il tuo ultimo post, credo di aver capito quello che intendi riguardo ad un sistema "amichevole" perchè spesso è vero che chi da un metro di giudizio su qualcosa lo fa, inevitabilmente, in base a quelle che sono le sue esigenze e conoscenze. Detto questo, sicuramente non dico nulla di nuovo dicendo che ovviamente il sistema windows, è quello che in questi anni ha "investito" la maggior parte delle sue risorse per avvicinarsi a questo canone di utilizzo, nel senso di poter mettere a disposizione dell'utente, un sistema che gli permetta di fare tutto ciò che gli serve senza procurargli dei "mal di testa" per configurazioni, impostazioni e quant'altro. C'è un fattore però che non è da sottovalutare e cioè che almeno oggi, un sistema come quello windows, che è tremendamente complesso "dietro" ma non agli occhi dell'utente, è legato anche a molti fattori variabili legati a diversi produttori di hardware, quindi hardware diverso e quindi drivers di terze parti mentre, ritornando al discorso mac, abbiamo già una struttura che integra hardware & software di unica fattura, rendendo il sistema più stabile e performante e forse, si avvicina di più a quello che tu intendi come sistema che manca.
Linux è relativamente giovane rispetto a quelli su citati ma è innegabile che i suoi passi in avanti sono incredibili se si pensa soltanto alle evoluzioni che ha avuto solo nell'ultimo anno.
Ora, non per voler essere "linaro" a tutti i costi ma per me invece Linux è il sistema più amichevole che abbia mai conosciuto, in quanto mi permette di avere una stabilità che non avevo su un sistema microsoft (forse anche per mia ignoranza), mi permette per quella che è la mia conoscenza attuale, di mettere mano a file di sistema per "vestire" la macchina su me stesso, mi da la libertà di poter scegliere di fare la stessa cosa (ad esempio masterizzare) con molti programmi alternativi, mi permette di scegliere anche un ambiente grafico di mio gusto.
Per quanto riguarda i mac non posso dire altro che vedendoli lavorare sembrano davvero delle rocce, ma non li conosco abbastanza da poter fornire una mia opinione.
Spero di essere stato chiaro. :)
Ikitt_Claw
24-01-2004, 10:26
Originariamente inviato da maxithron
Detto questo, sicuramente non dico nulla di nuovo dicendo che ovviamente il sistema windows, è quello che in questi anni ha "investito" la maggior parte delle sue risorse per avvicinarsi a questo canone di utilizzo, nel senso di poter mettere a disposizione dell'utente, un sistema che gli permetta di fare tutto ciò che gli serve senza procurargli dei "mal di testa" per configurazioni, impostazioni e quant'altro.
Di piu`. Ha creato un modo di pensare, di avere a che fare con l'informatica.
Non solo ha adattato l'OS al cliente, ma il cliente all'OS.
Nulla che anche Mac non abbia fatto a sua volta, beninteso.
Con gli OS liberi invece la situazione e` diversa, mi pare. Va da se che anche qui l'utente deve entrare nell'ottica dell'OS, ma qui il processo di adattamento si ferma, mi pare. Rimane una maggiore flessibilita`, prova ne e` che difficilmente si trovano due installazioni identiche.
maxithron
24-01-2004, 10:32
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Di piu`. Ha creato un modo di pensare, di avere a che fare con l'informatica.
Non solo ha adattato l'OS al cliente, ma il cliente all'OS.
Nulla che anche Mac non abbia fatto a sua volta, beninteso.
Con gli OS liberi invece la situazione e` diversa, mi pare. Va da se che anche qui l'utente deve entrare nell'ottica dell'OS, ma qui il processo di adattamento si ferma, mi pare. Rimane una maggiore flessibilita`, prova ne e` che difficilmente si trovano due installazioni identiche.
Infatti sono d'accordo con te, perchè, sempre "soggettivamente" parlando, non penso che sia stato un gran bene...
Francamente, non ho mai provato Linux, ma vorrei fare qualche precisazione.
Ho un diploma ITIS in Elettronica e Telecomunicazioni preso nel 1993, ed all'istituto usavano solo IBM-compatibili (ancora mi ricordo gli 8088, credo, con il monitor monocromatico a fosfori verdi che quando alzavi gli occhi vedevi tutto rosa e ti dava la nausea, senza hard-disk, con 640KB di memoria ed il floppy da 5 1/4).
Nel tempo ho usato sempre Sistemi Operativi di MS, perché davano il maggiore supporto agli applicativi.
Ho anche capito, però, che, al di là delle pecche di programmazione dei signori di Seattle, l'avere l'hardware aperto pone grossi problemi di stabilità, tanto che lo stesso Sistema Operativo installato su macchine appena diversa può essere stabilissimo od instabile.
Mi sono, quindi, francamente stufato di questo aumento di entropia, che porta la stabilità del sistema operativo ad essere un vero terno al lotto.
Sarei passato e passere volentieri a MAC se non fosse stato, in passato, per i prezzi e le compatibilità, ed oggigiorno per i prezzi (che sono sì quelli di IBM-compatibili di marca, ma che io non mi posso permettere).
Linux sarebbe un'alternativa, ma mi pare di aver capito che non ci girino alcuni software, che possa non riconoscere delle periferiche e che, insomma, presenti un certo grado di complessità.
Non sto dicendo che ho preso Windows e me lo tengo come si è installato. Infatti, ho tolto l'interfaccia grafica "pesante", ho aumentato i livelli di sicurezza, ho disattivato servizi ed opzioni non necessaria od un po' "ambigui", ho modificato anche il registro... quindi, ho personalizzato il SO, ma non mi sembra che le personalizzazioni da me effettuate siano di complessità confrontabile a quella necessaria per Linux.
Ripeto, non ho mai usato Linux, quindi, estrapolo le mie considerazioni da quanto ho letto e quanto ho sentito.
In più, i giochi e gli applicativi office sembrano girare su Win senza problemi, ma poi si piantano o "fanno gli strani".
Insomma, io desidero ridurre l'instabilità del sistema, riducendo però anche il tempo necessario alle configurazioni. Ho già tanti "cavoli" in testa che non mi va assolutamente di stare a modificare il kernel, il pippo, l'antonio e la guendalina...
Chi produrrà un pacchetto che supporti i giochi, gli applicativi office e le periferiche comuni E sia stabile, intuitivo, amichevole è veloce mi annovererà tra i suoi utilizzatori.
Se in questa mia descrizione ricadranno Linux o OS X, allora andrò da quella parte, se, invece, Windows cambierà (magari anche restringendo la quantità di hardware pseudo-supportata) continuerò con MS.
La cosa importante è che la rottura di scatole dell'utilizzo del PC diminuisca: lo accendo, installo, funziona, non si pianta. Se ci voglio aggiungere un masterizzatore od una scheda TV, la vede, la fa funzionare e non si pianta, ma nemmeno diventa "strano". Se ci voglio giocare, posso farlo. Se ci voglio scrivere, posso farlo.
MA non voglio perdere nemmeno un secondo e, soprattutto, non voglio impiegare risorse intellettuali scarse ed affaticate, nelle configurazioni di base.
Esemplificando graficamente secondo quelle che sono le mie conoscenze, se ad un estremo di un continuum mettiamo Windows, ed all'altro estremo mettiamo il MAC OS, il sistema che ha i punti di forza di entrambi dovrebbe stare al centro. Linux dovrebbe stare nella parte più vicina a Windows, giusto?:
|Windows ----------+Linux----------x----------+---------MAC|
Non chiedo poi molto.
lnessuno
24-01-2004, 13:56
Originariamente inviato da dbev
Non chiedo poi molto.
:mbe: ne sei sicuro? :mbe:
se nemmeno un colosso come microsoft, in tutti questi anni e con tutti i soldi e il supporto che ha, è riuscita a creare un sistema operativo come lo vuoi tu... si, forse chiedi troppo :D
Ikitt_Claw
24-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da dbev
Francamente, non ho mai provato Linux, ma vorrei fare qualche precisazione.
Da qui nascono parecchie incomprensioni, potenziali o reali.
La cosa migliore e` provare personalmente e rendersene conto di persona
se la particolare soluzione e` idonea o meno al particolare problema.
Altrimenti, e gli archivi del forum sono li` a dimostrarlo, si rischia di partire con flame immense che non giovano a nessuno e non lasciano nulla.
La cosa importante è che la rottura di scatole dell'utilizzo del PC diminuisca: lo accendo, installo, funziona, non si pianta.
Per me, con linux, questo e` gia` realta, da molto tempo.
Se ci voglio aggiungere un masterizzatore od una scheda TV, la vede, la fa funzionare e non si pianta, ma nemmeno diventa "strano". Se ci voglio giocare, posso farlo. Se ci voglio scrivere, posso farlo.
MA non voglio perdere nemmeno un secondo e, soprattutto, non voglio impiegare risorse intellettuali scarse ed affaticate, nelle configurazioni di base.
Non chiedo poi molto.
Da studente in ingegneria informatica, a me pare il contrario. GLi utenti desktop chiedono molto al sistema, veramente molto in termini di complessita` di progetto, di realizzazione e di tutto il resto.
Probabilmente e` un'opinione dovuta alla mia inesperienza (o cialtroneria),
ma piu` leggo documentazione (scritta, si spera, da gente che sa quel che dice e quel che fa) e piu` vedo codice, piu` me ne convinco...
Ikitt_Claw,
niente flame da parte mia, tutt'altro, voglio solo capire.
E niente giudizi di cialtroneria, specialmente dal basso della mia esperienza.
Ikitt_Claw
24-01-2004, 14:10
Originariamente inviato da dbev
Ikitt_Claw,
niente flame da parte mia, tutt'altro, voglio solo capire.
certo, ma discutere sulle opinioni porta spesso in territori minati.
Se cerchi negli archivi del forum troverai un vasto assortimento di flame
partiti piu` o meno in buona fede per questo motivo.
E niente giudizi di cialtroneria,
Si, facevo autocritica/autoironia ;)
Io ho trovato molto piu' semplice cambiare la configurazione del kernel e ricompilarlo che mettere mano al registro di windows...
Provare per credere.
p.s. il registro di windows non ha i popup che spiegano le chiavi, quindi per capirne il funzionamento hai dovuto leggere su internet... cos cambia rispetto a configurare linux?
p.p.s. L'utenza desktop di cui si parla e' un'utenza di "utenti" o di amministratori un po' smanettoni?
Originariamente inviato da Gavrila
L'utenza desktop di cui si parla e' un'utenza di "utenti" o di amministratori un po' smanettoni?
Oddio!
Se il significato che ho capito è:
questa utenza capisce la differenza tra un computer ed un tostapane o no?
allora, posso affermare che la capisco.
Poi, ho dovuto smanettare per modificare quelle impostazione che rubano potenza senza essere utili oppure che "rubano" e basta. Se non ci fossero state, non avrei smanettato.
Poi, con me le liti non partono di sicuro ;)
Anche se siamo in un Paese con poca abitudine allo scambio di opinioni, non vedo perché, in un ambiente in cui vige l'onestà intellettuale e non abbiamo conflitti di interesse (non quello di Berlusconi, è un lessico da dinamica di gruppo) si debba litigare o mancare di rispetto. Se volete discutere con me, siete i benvenuti.
Io ho esposto un mio desiderio informatico, quello di avere un sistema operativo con le caratteristiche che ho descritto, perché utilizzando Windows, mi pare che non le abbia; MAC ha alcuni difetti che conosciamo (il principale, almeno per me, il prezzo delle macchine) e, a quanto pare, un bel sistema operativo; e Linux lo conosco per sentito dire, e non pare essere semplice "di prima battuta", ma mi sembra essere una strada da cui iniziare.
Forse, si potrebbero prendere i vantaggi dei tre sistemi, cercando di superarne gli svantaggi.
Infine, il fatto che nessuno abbia realizzato questo sistema operativo, secondo me, non significa che non sia possibile farlo.
Forse, non ci sono state richieste, o non sono state significative, o sono state sottovalutate, o non comprese.
LukeHack
25-01-2004, 02:29
ossignore...
prova linux e poi ne riparliamo
:rolleyes:
anche mio padre capisce la differenza tra un computer e un tostapane ma non sa installare windows ne' ha tantomeno idea di cosa sia il registro di win e come modificarlo. Lui e' un utente vero e proprio. Accende la macchina, fa partire applicativi che sono GIA' installati, e li utilizza finche' crede. Quando smette spegne.
Tu? Tu installi formatti cambi configuri... quindi sei nella seconda cattegoria che ho proposto cioe' quella di 'smanettone' categoria nella quale mi ijnserisco anche io :)
Per uno smanettone nn e' affatto piu' complicato linux anzi.... e' molto piu' facile cambiare delle linee in un file di testo che scoprire che cazzo significano le chiavi di windows... per un utente... beh non si accorgera' mai della differenza...
Quindi per un livello assolutamente MEDIO non si puo' dire che linux sia piu' difficile o incompleto...
La compatibilita' hardware c'e' per MOLTE cose non per tutte... e' vero pure che alcune periferiche che su win non hanno supporto su linux vanno una meraviglia.
L'unico reale problema e' la mancanaza di applicativi 'TOP' per certi settori, e il predominio di Office. Ma questo col tempo e un po' di tenacia sono convinto cambiera'... :)
Un saluto
maxithron
25-01-2004, 12:12
Mi sa che adesso si sta facendo un pò di confusione allontanandosi da quello che era il tema centrale. L'utente dbdev, non ha posto la questione in termini di quale sistema operativo è meglio o peggio, ne tantomeno ha detto win è meglio o linux è meglio. Semplicemente si è posto una domanda secondo me molto sensata, e non ne sta facendo una questione di "religione" come già è successo in altri 3d del genere.
Io ho potuto solo rispondere soggettivamente perchè ho trovato un equilibrio con linux che soddisfa in pieno quelle che sono le mie esigenze, ma concordo sul fatto che "il sistema operativo ideale", è un canone al quale si tende, ma non esiste ancora.
Io credo che il sistema ideale non esisterà mai.... prima di tutto continueremo ad avvicinarcisi e il nostro "ideale" continuerà a scappare...... e poi l"ideale" è diverso per ognuno... insomma la soluzione IMHO è il compromesso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.