 
View Full Version : Perchè l'Emmantal è diventato Emmantaler?
Qualcuno me lo spiega che non ci dormo la notte?
Dina Mutan
20-01-2004, 14:50
A mio avviso, è stata una mossa commerciale per far si che il termine stesso, ormai inflazionato, ritornasse ad indicare quella determinata tipologia di formaggio.
Fenomeno85
20-01-2004, 14:51
mossa commerciale ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
E' vero, anch'io ho passato notti infernali.
Penso sia legato alla certficazione dei marchi in sede UE.
che non sia come il tocai italiano il cui nome ci è stato fregato dagli ungheresi ed ora si chima in un altro modo?
Dr. Death
20-01-2004, 15:03
Io stavo impazzendo per due sql server remoti che non si linkavano, chiedendomi "Perché? :cry: " e non avevo capito che questi sono i veri interrogativi della vita! :sofico:
HenryTheFirst
20-01-2004, 15:07
Originariamente inviato da kaioh 
che non sia come il tocai italiano il cui nome ci è stato fregato dagli ungheresi ed ora si chima in un altro modo? 
Il tocai friulano per ora si chiama ancora così...
Originariamente inviato da HenryTheFirst 
Il tocai friulano per ora si chiama ancora così... 
meglio cosi,  la vicenda era emersa quando si trattò si registrare bvari prodotti italiani in sede europea, si scatenò questa diatriba e doveva essere l'ìitalia a piegarsi.
tutto molto ridicolo :)
così come gli spagetti al raggoo inglesi con vero parmesàn :confused:
Andytrendy
20-01-2004, 15:22
Fusione commerciale tra Emmenthal e Lerdammer ?:confused:
Originariamente inviato da Andytrendy 
Fusione commerciale tra Emmenthal e Lerdammer ?:confused: 
Questa è decisamente un'ipotesi interessante.
Anche se scandalosa, ovviamente: ho assaggiato alcuni nuovi Emmentaler e fortunatamemente non vi ho riscontrato tracce di gusto del Merdammer!
Originariamente inviato da kaioh 
meglio cosi,  la vicenda era emersa quando si trattò si registrare bvari prodotti italiani in sede europea, si scatenò questa diatriba e doveva essere l'ìitalia a piegarsi. 
Il Tocaj ungherese (con la j) è ben più antico di quello friulano (con la i). Adesso non voglio dire cavolate ma mi pare che quello italiano abbia si e no 200 anni, mentre quello ungherese è ben più vecchio (800 anni?? Possibile?)
Originariamente inviato da loncs 
Il Tocaj ungherese (con la j) è ben più antico di quello friulano (con la i). Adesso non voglio dire cavolate ma mi pare che quello italiano abbia si e no 200 anni, mentre quello ungherese è ben più vecchio (800 anni?? Possibile?) 
per la lodevole iniziativa di un privato e benemerito cittadino è saltato recentemente fuori il documento che dà torto agli ungheresi quando recita che “la baronessa Aurora Formentini (nata in Gorizia il 26.10.1609 dal generale Carlo Formentini e da Anna Marie von Rohrbach), morta nel 1653 a Nemet-Ujvar, Contea di Vas, sposa (2 febbraio 1632) il conte ungherese Adam Batthyany e porta in dote, tra l’altro, “vitti di Toccai, 300” che i contadini al suo seguito (sloveni, come risulta dagli antichi urbari, i libri delle rendite della famiglia Formentini) trapiantarono in Ungheria”. Questo documento originale dell’ex archivio di Paolo Emilio Formentini, trasferitosi in Graz da Gorizia nel 1899, è stato recuperato nel 1999 da Filippo Formentini ed è ora conservato nell’archivio della famiglia Formentini a S.Floriano del Collio. Grazie a questo prezioso scritto, le nostre autorità attuali, in primis il ministro Alemanno, hanno un argomento più forte per poter riaprire il caso con gli ungheresi e risolverlo: c’è la prova che il nome tanto conteso si usava in Friuli già prima che nascesse il loro vino Tokaji, fatto a base di uve Furmint, appunto, come i magiari poi chiamarono i vitigni di origine friulana, in onore della loro nuova principessa.
Personalmente cmq trovo l'emmenthaler o come si chiama un formaggio con un sapore non proprio esageratamente prelibato.. ho assaggiato migliaia di formaggi in vita mia e ci sono dei formaggi locali che hanno gusti qualitativamente piu appaganti. ;)
Tanto per stare in tema... e la birra BUD???
Inoltre ora che è Budsdhauiheowhqer (non so come si scrive :p ) non fanno più pubblicità e si vede meno in giro o sbaglio???
Ciau!
Originariamente inviato da Simon82 
Personalmente cmq trovo l'emmenthaler o come si chiama un formaggio con un sapore non proprio esageratamente prelibato.. ho assaggiato migliaia di formaggi in vita mia e ci sono dei formaggi locali che hanno gusti qualitativamente piu appaganti. ;) 
Ma certamente, in campo alimentare è fuor d'ogni dubbio che non ci insegna niente nessuno!
Originariamente inviato da badedas 
Ma certamente, in campo alimentare è fuor d'ogni dubbio che non ci insegna niente nessuno! 
Formaggi locali trentini rulezzzz!!!!! :cool::D
Originariamente inviato da Simon82 
Formaggi locali trentini rulezzzz!!!!! :cool::D 
Puzzone di Moena!
Originariamente inviato da badedas 
Puzzone di Moena! 
:cool:
Punto di ritrovo... caseificio di cavalese... :D:sofico::sbav::D
Da quanto ho capito, è la solita disputa sul marchio/metodo di produzione.
http://www.foodlaw.rdg.ac.uk/eu/cases.htm
Anche la Nabisco produce formaggi di tipo Emmenthaler (metodo di produzione), mentre l'Emmenthal è un formaggio certificato.
:eek:
Originariamente inviato da Simon82 
Formaggi locali trentini rulezzzz!!!!! :cool::D 
Semmai formaggi locali sardi rulez
Fusione commerciale tra Emmenthal e Leerdammer ?
Ma se il vero Emmenthal e' svizzero (quelli francese e olandese sono pallide imitazioni) mentre il Leerdammer e' olandese. Mica ci sono le Alpi in Olanda!
Emmentaler è il marchio registrato che identifica l'Emmental proveniente dalla valle dell'Emme in Svizzera.
I produttori volevano registrare il marchio, ma le nuove norme europee impedivano di registrare il marchio "Emmental" in quanto ormai indicava un genere di prodotto, e non uno specifico prodotto locale. 
Come a dire: i produttori di Parma non potevano registrare il marchio "Prosciutto crudo". Hanno registrato il marchio "Crudo di Parma".
Prosciutto crudo=Emmental
Crudo di Parma=Emmentaler
Originariamente inviato da SaMu 
Emmentaler è il marchio registrato che identifica l'Emmental proveniente dalla valle dell'Emme in Svizzera.
I produttori volevano registrare il marchio, ma le nuove norme europee impedivano di registrare il marchio "Emmental" in quanto ormai indicava un genere di prodotto, e non uno specifico prodotto locale. 
Come a dire: i produttori di Parma non potevano registrare il marchio "Prosciutto crudo". Hanno registrato il marchio "Crudo di Parma".
Prosciutto crudo=Emmental
Crudo di Parma=Emmentaler 
ok, avevo capito male :) 
certo che se tu ci infili pure il prosciutto non ne veniamo più a capo :D
"Da oltre 10 anni (Regolamento n. 2081 del 1992), l'Unione Europea ha istituito un sistema di riconoscimento, tutela e valorizzazione dei prodotti agroalimentari "legati al territorio". Per l'Italia, tale sistema, si affianca a quello, certo più noto e consolidato, in vigore per i vini; e, per alcuni prodotti (formaggi e salumi), sostituisce le preesistenti denominazioni d'origine. Sono tre i livelli di riconoscimento previsti:
- la Denominazione d'Origine Protetta (DOP) che distingue prodotti agroalimentari la cui "materia prima" si ottenga in una determinata area geografica, e la cui eventuale trasformazione (quindi l'intero ciclo di elaborazione del prodotto) avvenga nella suddetta area geografica;
- l'Indicazione Geografica Protetta (IGP) che distingue i prodotti agroalimentari  la cui materia prima, o almeno una fase significativa del ciclo produttivo, sia riferibile ad una determinata area geografica;
- la Specialità Tradizionale Garantita (STG) che, indipendentemente dal luogo di produzione, stabilisce la "ricetta" e le caratteristiche che deve avere il prodotto."
I loghi di queste tre certificazioni:
http://europa.eu.int/comm/agriculture/foodqual/quali1_it.htm
Elenco dei prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento:
www.politicheagricole.it/QUALITA/DOP/home.asp
Elenco dei prodotti in attesa di riconoscimento:
http://europa.eu.int/comm/agriculture/foodqual/protec/firstpub/index_it.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.