PDA

View Full Version : NX7000 e audio pro:prime impressioni


ugo laurenti
20-01-2004, 10:28
Premessa:questo thread non analizzerà tutte le possibilità di questo notebook con l'audio professionale,ma solo alcuni programmi.Perchè?
Perchè sono quelli che uso io...;-)

Cominciamo:
Notebook HP NX7000,1.5MHz Centrino,512Mb ram,40Gb HD (4.200 giri...),Windows XP Pro.
Quattro partizioni:

1)XP Pro e programmi di grafica,web,OfficeXP e varie utilities;
2)XP Pro con solo CubaseSX 2.01,Tascam/Nemesys GigaStudio 96 2.54,CoolEditPro 2.0 e (da installare...) AcidPro 4.0;
3)partizione comune con i files delle applicazioni,la posta,il file di paging (comune ai due XP);
4)partizione FAT32 per i files Audio e i suoni di GigaStudio.

Ho tolto Messenger e varia "spazzatura" Windows a entrambe le partizioni.
All'avvio scelgo se usare "grafica" (come adesso) o "musica",ma in ogni caso "vedo" anche l'altra partizione,non so perchè,speravo che una nascondesse l'altra,ma tant'è...

Prima di tutto:Cubase ha bisogno di drivers ASIO per lavorare decentemente,e naturalmente la scheda interna non ha niente di simile.Esistono dei drivers per rendere ASIO le schede della Creative:li ho provati sul Notebook e ho dovuto reinstallare Windows...
GigaStudio non parte proprio se non trova una scheda con drivers GSIF:ho frugato ovunque (ho 92 Mb di PDF su decine di schede audio....) e fatto parecchie prove.
Risultato:le schede RME (come già detto da altri) che si collegano via PCMCIA *NON* sono compatibili con il chip ENE della stessa porta.Sul Forum della RME c'è uno che usa la Multiface (un gioiello,con tutto quello che serve),ma non la usa al massimo della potenza (8 in/8 out analogici + 8 in/8 out ADAT) e secondo i boss della RME non potrà mai usarla.Stesso discorso per le schede della Echo,serie Indigo:ho provato la Indigo Dj e succede un casino.Non riesce a riprodurre nulla,nè wav nè Mp3.
Avendo bisogno di ingressi e uscite,di Midi e di compatibilità sia con Cubase che con GigaStudio alla fine ho preso la Tascam US122.
Duecentottanta Neuri e passa la paura.7ms di latenza senza smanettare granchè,preampli microfonici della Frontier Design con phantom,ingressi linea e chitarra,silenziosissima.
La M-audio ha un paio di schede FireWire,più costose,con la stessa compatibilità.La ESI (Egosys) ha le Gigaport (solo uscita,niente ingressi) che hanno i drivers GSIF,la Edirol ha la U1000 che costa un botto ma pare vada molto bene.L'ultima Lexicon non ha nemmeno i drivers ASIO: praticamente una boiata IMHO.

La prova:

CoolEditPro funziona perfettamente ANCHE con solo la scheda interna,e questo me lo aspettavo,visto che splendido programma è sempre stato.Con l'interfaccia Tascam naturalmente suona meglio,ma la latenza non sa comunque cosa sia.

Cubase SX ce l'ho da poco (uso Steinberg dal Pro24 su Atari) e rispetto alla versione VST hanno mescolato tutto:quello che prima stava da una parte ora l'hanno nascosto dentro un'altro menù,l'interfaccia è un vero casino se prima non te la sistemi un pò.Però è micidiale!
Ho caricato un lavoro che avevo cominciato sul tower (PIII/800,512Mb,30Gb HD,29160 SCSI+18Gb HD LVD,WaMi Rack24 audio) non troppo impegnativo:una dozzina di tracce stereo,pochi effetti (un paio di riverberi e tre o quattro EQ aperti) e una ventina di tracce Midi (suonate da GigaStudio in background e da un Kurzweil K2500 e da una Korg WaveStation A/D).Mi dava meno del 5% di carico della CPU e niente (zero!!!) del carico del disco rigido!
WOW!!!
Ripeto:il disco è partizionato e gira a 4.200!
Adesso sto continuando il lavoro sul notebook:apro GigaStudio,carico una dozzina di suoni,apro Cubase e parto.Perfetto:sembra di usare un Mac :-)

A presto altre notizie.

Ugo

ugo laurenti
20-01-2004, 13:15
Frega niente a nessuno,eh? :rolleyes:

Cochrane
20-01-2004, 21:55
Grazie molte. A me sei stato utilissimo.

Sto pensando a che portatile prendere e vorrei prendere proprio la Multiface: ho letto anch'io quello che dicono sul forum della RME e avevo infatti scartato gli HP. Tu mi stai confermando la cosa.
Penso che prendero' il Dell Inspiron 8600, ma non mi fido molto del Centrino per i VSTi...
Alla fine un bel toshibone P20 (come quello che uso in ufficio) mi sa che non me lo toglie nessuno...

Alcune domande:
1) come va il gigastudio con l'hard disk da 4200rpm? Riesci ad ottenere polifonie importanti (sopra le 100 note)?
2) Hai già provato un hd esterno firewire per l'audio? Se si, da' problemi con la scheda audio usb?
3) L'installazione di Windows XP e' in modalita' ACPI? Se si, controller usb e controller firewire condividono l'IRQ?
4) Come ti trovi col Centrino, in termini di potenza di calcolo per i VSTi? Riesci a confrontarlo con un pc fisso di classe Pentium4?

Grazie mille e se vuoi continua pure con i tuoi report, sono utilissimi!

Max (Cochrane)

ugo laurenti
21-01-2004, 08:33
1) non ho mai avuto bisogno di andare su fino a oltre le cento note di polifonia "reali",ma comunque uso esclusivamente campioni stereo,suonati in legato,con una dozzina di parti contemporaneamente.Facendo un calcolo al volo siamo oltre le settanta voci di polifonia "reale".Dovessi avere bisogno di più voci faccio il rendering audio e carico la traccia in Cubase.
2)No,niente firewire per ora,trovo solo roba chic con prezzi folli.Sto cercando un case FireWire\USB 2.0 nel quale mettere un Maxtor.
3)Per quanto riguarda questa storia dell'ACPI ci sono una marea di opinioni.Secondo alcuni non puoi fare audio se non installi in modalità "PC standard".Io l'ho fatto e Windows m'ha messo tutto sull'IRQ 9 !!!!!!!
In realtà nei portatili non puoi evitare l'ACPI,essendo impossibile fare come su un PC tower:la scheda non va,la sposti di slot PCI!
Io ho notato che delle tre porte USB del mio portatile,una non condivide nulla.E lì ho messo la Tascam.Sulla mia installazione sto messo così:

IRQ 0 Timer di sistema OK
IRQ 1 Tastiera standard OK
IRQ 5 Intel(R) 82801DB/DBM USB Universal Host Controller - 24C4 OK
IRQ 5 Intel(R) 82801DB/DBM USB Universal Host Controller - 24C7 OK
IRQ 5 Controller host avanzato USB 2.0 Intel(r) 82801DB/DBM - 24CD OK
IRQ 5 Controller CardBus generico OK
IRQ 6 Winbond Secure Digital Storage (SD/MMC) Device Driver OK
IRQ 8 Orologio di sistema CMOS a tempo reale OK
IRQ 9 Sistema compatibile ACPI Microsoft OK
IRQ 10 MOBILITY RADEON 9200 OK
IRQ 10 Intel(R) 82801DB/DBM USB Universal Host Controller - 24C2 OK
IRQ 10 Host controller VIA OHCI compatibile IEEE 1394 OK
IRQ 10 NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family OK
IRQ 10 Intel(R) 82801DB/DBM SMBus Controller - 24C3 OK
IRQ 10 SoundMAX Integrated Digital Audio OK
IRQ 10 Agere Systems AC'97 Modem OK
IRQ 12 Mouse compatibile PS/2 OK
IRQ 13 Coprocessore matematico OK
IRQ 14 Canale primario IDE OK
IRQ 15 Canale secondario IDE OK

Come vedi ci sono diversi IRQ non utilizzati...Però adesso sto nella partizione "grafica".In quella "musica" ho parecchie cose disabilitate.

4)Non ho la possibilità di fare confronti con P4,ho solo un PIII con diversi problemi.Rispetto a quello naturalmente non c'è confronto.Per i VSTi devo fare ancora un pò di prove:avevo provato qualcosa senza la scheda audio e naturalmente la latenza era biblica.....inutilizzabili!Dovrò prima finire un lavoro,però.Non vorrei ritrovarmi con un crash nel momento meno adatto.

ciao

jumpingflash
21-01-2004, 13:16
Ottimo thread.. se volete rendere partecipi anche quelli di homestudioitalia ( forum dedicato proprio a HD recording ) ne sarei felice perche' potrebbe essere molto utile !

http://forum.homestudioitalia.com

Vi aspetto !

ugo laurenti
21-01-2004, 14:47
Vado subito a vedere......