View Full Version : Foto AEREA e carta TOPOGRAFICA ...
brotrosp
20-01-2004, 04:03
... ero curioso se qualcuno ha mai realizzato un progetto "grafico" (una tavola di rilievo o di presentazione di un progetto) unendo una fotografia AEREA , quindi un RASTER, e una carta tecnica regionale (nel mio caso proprio una C.T.R. 1:5000) o qualsiasi altra carta topografica.
Il mio problema è che non so ancora come mettere assieme le due "immagini" e cioà se trasformare in un RASTER il VETTORIALE oppure importare la foto AEREA nel mio CAD (Microstation V8).
L'effetto che vorrei ottenere è quello di una bella mescola tra FOTOGRAFIA e CARTA, magari utilizzando Photoshop con livelli e trasparenze varie!
Insomma, se qualcuno ha voglia e tempo di darmi una dritta...mille grazie ;)
Brotrosp
libero81
20-01-2004, 16:04
io ho fatto una cosa del genere con autocad.. ma le avevo solo sovrapposte in modo che combaciassero.. poi ho impaginato con autocad..
brotrosp
20-01-2004, 18:16
... per farle combaciare hai tribolato parecchio? Hai deformato la fotografia o non hai dovuto modificare nulla? Il risultato finale..?
Grazie della gentile risposta :)
Io l'ho fatto parecchie volte sia con aerofotogrammetrici in b/n che a colori. Io ho usato autocad e ho sovrapposto alle immagini raster le informazioni e i disegni in vettoriale che mi servivano.
L'allineamento e la deformazione delle foto dipendono dalla foto stessa e da chi le ha scattate (apparecchio fotografico, risoluzione della digitalizzazione ecc.).
In genere le carte tecniche e gli aerofotogrammetrici in b/n che ho usato erano facili da allineare e abbastanza precisi (comune di Milano, Rozzano e altri), non è stato così per quelle a colori per cui ho dovuto deformarle con un software di fotoritocco, ma allinearle tutte (sempre milano) credo sia un lavoro quasi impossibile...
Autocad non permette la deformazione dell'immagine raster mi pare, ma può solo ritagliarle e ridimensionarle, regolarne la luminosità, il contrasto e la trasparenza.
Ciao
vai da un qualsiasi geometra che opera nel campo della topografia e/o rilievi e fattela scaricare dal web....esistono alcuni programmi professionali tipo catasto 2000 ecc. che fatto esattamente questo in tempo reale con immagini e carte relativamente aggiornate ;)!
Cmq da farsi da soli è una operazione abbastanza semplice...baste farsi dei riferimenti e scalare il tutt ad hoc....ovviamente non pensare di raggiungere una sovrapposizione perfetta....generalmente non tutto combacia alla perfezione, però ci si può stare;)
saluti,
GreG
brotrosp
20-01-2004, 19:16
Ragzzi, siete stati tutti molto gentili ed i vostri consigli mi saranno utili!
Per il momento sto' cercando di operare in questo modo! Ho "scremato" il C.T.R. (la carta topografica) dalle campiture superflue etcc. e poi ho creato un file di tipo EPS! L'ho importato in Photoshop (7.0) e ho fatto una maschera di colore ritaglaindo esattamente le linee della carta. A questo punto ho incollato la selezione sull'immagine aerea e sto' cercando di lavoraci un pochino per migliorare la sovrapposizione!
Il mio problema è che la zona è montana e con molte curve di livello e l'immagine è un il risultato di 4 fotogrammi (a colori) collegati e che hanno, ora, una dimensione doppio A1 (164 X 59,4) a 300 dpi!
Vedremo ... vi farò sapere! GRAZIE ANCORA ;)
Originariamente inviato da brotrosp
Ragzzi, siete stati tutti molto gentili ed i vostri consigli mi saranno utili!
Per il momento sto' cercando di operare in questo modo! Ho "scremato" il C.T.R. (la carta topografica) dalle campiture superflue etcc. e poi ho creato un file di tipo EPS! L'ho importato in Photoshop (7.0) e ho fatto una maschera di colore ritaglaindo esattamente le linee della carta. A questo punto ho incollato la selezione sull'immagine aerea e sto' cercando di lavoraci un pochino per migliorare la sovrapposizione!
Il mio problema è che la zona è montana e con molte curve di livello e l'immagine è un il risultato di 4 fotogrammi (a colori) collegati e che hanno, ora, una dimensione doppio A1 (164 X 59,4) a 300 dpi!
Vedremo ... vi farò sapere! GRAZIE ANCORA ;)
Se le immagini sono molto pesanti, io ti consiglio di disegnarci sopra in vettoriale. Non ho mai provato con photoshop (anche perché non è l'ideale per avere precisione), ma autocad gestisce molto bene le immagini raster e si può lavorare su immagini ad alta risoluzione pesantissime senza molti problemi.
Ciao
libero81
21-01-2004, 04:03
Cmq da farsi da soli è una operazione abbastanza semplice...baste farsi dei riferimenti e scalare il tutt ad hoc....ovviamente non pensare di raggiungere una sovrapposizione perfetta....generalmente non tutto combacia alla perfezione, però ci si può stare
quoto..
aggiungo: se poi adoperi acad 2004 (nel tuo caso ti consiglio vivamente il MAP2004) hai dei retini, sfumati e linetype x niente male ;)!
saluti,
GreG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.