PDA

View Full Version : Che temperatura c'è in casa vostra?


Prometeo98
19-01-2004, 17:42
Ciao a tutti!:D

Volevo fare una sorta di sondaggio!:eek:

Mi è venuto im mente in questa oggiosa giornata romana, dove mi si stanno seccando le p..le dal freddo anhe se sono in casa!:cry:

Praticamente vi volevo chiedere A casa vostra quantè la temperatura media??? :confused: :stordita:

Io ora che vi stò scrivendo nella mia casa ho una temperatura ambiente di circam 17,5°/18° centigradi!:mc: :cry: :eek: :mad: :D

Un po freddino per i miei gusti, ma il metano non ti da una mano quindi.... lo uso con parsimonia!!!!!

Fenomeno85
19-01-2004, 17:44
22 in casa in camera dove sto adesso di + :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Belzebub
19-01-2004, 17:44
casa nuova, pompe di calore da installare, vivo solo, risultato: 15°C!

kingv
19-01-2004, 17:44
io tengo il termostato sui 19, oltre ho caldo...

certo che 17 gradi quando esci dalla doccia non sono il massimo ;)

dibe
19-01-2004, 17:46
dipende... diciamo 20° in media al piano sopra, 18° al piano terra... ;)

Ciaba
19-01-2004, 17:46
...15\16 in media......è una questione di abitudine...

Alhazred
19-01-2004, 17:47
20 con i termosifoni accesi, altrimenti 16/17

squall84
19-01-2004, 17:48
20,3° e stò benone....;)

recoil
19-01-2004, 17:50
Originariamente inviato da kingv
certo che 17 gradi quando esci dalla doccia non sono il massimo ;)

io ho 17 gradi di media ma il bagno è piccolo e tenendo le porte chiuse il calore si accumula quindi la temperatura è un po' più alta :)

Leron
19-01-2004, 17:53
19,5 con termostato sui 20

ma la notte si abbassa intorno ai 16

quando fra un po' installo la stufa a ole nella casa nuova risparmierò un casino in riscaldamento :cool:

kaioh
19-01-2004, 18:00
qui 19 , in camera da letto dai 4 in su .

porny
19-01-2004, 18:02
quando la "settimana" la regola mia mamma sui 20... quando la regola mio papà sui 25... quando la regolo io sui 18 (sono tirchio, lo so)

Korn
19-01-2004, 18:05
sui 20 credo

lnessuno
19-01-2004, 18:06
20° circa...

mailand
19-01-2004, 18:08
26/27 coi termosifoni accesi, 20/21 coi termosifoni spenti...
vivo in un condominio abbastanza vecchio e nel mio appartamento passano i tubi dell'acqua del riscaldamento

kaksa
19-01-2004, 18:08
:eek: :eek: :eek:
ma sono l'unico ad avere 23 gradi in casa? boh.

gtr84
19-01-2004, 18:12
Mediamente 15°

bagoa
19-01-2004, 18:18
22° con i termosifoni spenti.;)

lnessuno
19-01-2004, 18:25
mi chiedo quanti di quelli che quest'estate si vantavano di avere temperature inferiori ai 20° grazie ai condizionatori a palle adesso hanno più di 22-23° con il riscaldamento sempre a palla...

Strano
19-01-2004, 18:26
20

specular
19-01-2004, 18:30
in questo momento ci sono 23 gradi, in camera qualcosa in piu' ma cmq si mantiene questa temperatura grazie a 2 monitor da 19 che scaldano come una stufetta :)

Michele Merola
19-01-2004, 18:30
intorno ai 18 gradi dove ho lo studio invece in camera ho quasi 22 - 23 gradi

kaksa
19-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da lnessuno
mi chiedo quanti di quelli che quest'estate si vantavano di avere temperature inferiori ai 20° grazie ai condizionatori a palle adesso hanno più di 22-23° con il riscaldamento sempre a palla...

scusa ma perche dovrebbe essere un vanto, uno mette la temperatura che gli pare. è ovvio che poi c'è uno spreco di energia e balle varie ma se pure a casa mia non devo sentirmi a mio agio....

bagoa
19-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da kaksa
scusa ma perche dovrebbe essere un vanto, uno mette la temperatura che gli pare. è ovvio che poi c'è uno spreco di energia e balle varie ma se pure a casa mia non devo sentirmi a mio agio....
anch'io la penso come tè, in casa non mi faccio mancare niente,ho installato un clima della mitshubishi da 18000 btu con pompa di calore, e l'estate scorsa non ho mai patito il caldo, non lo uso per scaldare il caldo secco non mi piace.;)

lnessuno
19-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da kaksa
scusa ma perche dovrebbe essere un vanto, uno mette la temperatura che gli pare. è ovvio che poi c'è uno spreco di energia e balle varie ma se pure a casa mia non devo sentirmi a mio agio....


non ricordo chi, ma c'era varia gente che se ne vantava...

ma poi che senso ha avere freddo in casa propria d'estate e caldo d'inverno? è spreco e basta, e soprattutto quest'estate se ne poteva fare anche a meno visti i blackout per mancanza di elettricità...

Irenina
19-01-2004, 18:51
Ho 24° in casa, di notte sempre sui 20°.
Sono in un condominio a Milano, e fa davvero molto caldo.

Prometeo98
19-01-2004, 19:13
Originariamente inviato da Irenina
Ho 24° in casa, di notte sempre sui 20°.
Sono in un condominio a Milano, e fa davvero molto caldo.


Certo che d'inverno stai in una favola, ma l'estate deve essere un incubo!!!!!!! :ops: :muro:

Preferisco una situazione di compromesso come la mia!:sofico:

Irenina
19-01-2004, 19:15
Originariamente inviato da Prometeo98
Certo che d'inverno stai in una favola, ma l'estate deve essere un incubo!!!!!!! :ops: :muro:

D'estate decisamente si muore ... quest'anno abbiamo dovuto comperare il condizionatore!!! :muro:

Jaguar64bit
19-01-2004, 19:17
in stanza mia ora penso ci siano 18 gradi , alle due e mezza prima di tornare al lav ho lasciato la finestra semi aperta......:D

kaksa
19-01-2004, 19:23
I più spreconi di natura
Sono gli statunitensi: secondo gli ultimi calcoli di Wackernagel consumano per 9,6 ettari ciascuno, mentre ne avrebbero a disposizione, dividendo gli abitanti per gli ettari di terra produttiva sul territorio nazionale, solo 5,5 a testa. Hanno quindi un deficit individuale di 4,1 ettari. Un americano medio produce 730 chili di rifiuti all’anno, mangia cento chili di carne all’anno, consuma 600 litri d’acqua al giorno e brucia energia quanto quattro italiani, 160 tanzaniani e 1.100 ruandesi. L’american style of life, basato sull’iperconsumismo, sul velocissimo ciclo di vita dei prodotti, sull’abuso dei combustibili fossili (auto, aerei, aria condizionata...) ci costa moltissimo: gli americani sono solo il 4,5 per cento della popolazione mondiale, ma consumano il 40 per cento delle risorse naturali planetarie. E, a dispetto delle affermazioni di Bush, il sistema di produzione americano è molto inefficiente, nel senso che spreca moltissima energia. Ogni americano produce 27 volte più anidride carbonica della quota che è stata calcolata come “sostenibile”: 20 tonnellate all’anno, contro le 7,4 di un italiano e le 0,2 di un cittadino dei paesi poveri (cioè 100 volte di più).

Ovviamente ci sono delle disparità anche all’interno dei paesi ricchi, legate al reddito: si stima ad esempio che il 20 per cento più povero della popolazione canadese abbia un’impronta ecologica di meno di tre ettari a testa, mentre quella media del 20 per cento più ricco superi i 12 ettari. C’è da aggiungere poi che alcune popolazioni del Sud del mondo, come indiani e cinesi, pur consumando poco sono in deficit a causa dell’abbondanza di abitanti e della scarsità di terra produttiva. Gli indiani ad esempio hanno un’impronta media di un ettaro, ma gliene spetterebbe solo mezzo calcolando la terra produttiva disponibile in India (avrebbero diritto invece a mezzo ettaro in più se si assume come base l’ettaro e mezzo disponibile a livello globale). Al contrario l’Australia, pur avendo un’impronta media enorme (9,4 ettari), ha una densità di popolazione così bassa che la terra produttiva a disposizione è ancora più abbondante (12,9 ettari). In generale tuttavia sono gli abitanti del Sud del mondo ad avere i maggiori “crediti”, dovendo accontentarsi in media di mezzo ettaro a testa, fino a estremi come quello del Bangladesh, che ha la modestissima impronta individuale di 0,07 ettari.

E noi italiani? In media abbiamo un’impronta ecologica di 4,2 ettari, contro l’ettaro e mezzo che avremmo a disposizione sul territorio nazionale. Il deficit è dunque di 2,7 ettari, che colmiamo in gran parte importando risorse a basso costo dal Terzo mondo. E il consumo sta crescendo. Un italiano medio produce 398 chili di rifiuti all’anno e quasi il doppio di CO2 rispetto alla media mondiale (e 10 volte più di un indiano), consuma 150 chili di carta all’anno (quattro volte la media mondiale, 75 volte più di un indiano), tre volte più combustibili fossili rispetto alla media mondiale e 23 volte più di un indiano. Abbiamo un’auto ogni due individui, contro una media mondiale di un’auto ogni dieci persone (e una ogni 500 in India). La produzione di rifiuti, il consumo di energia, la superficie cementificata stanno crescendo velocemente. Per diventare “ecologicamente sostenibili” (e un po’ più equi) dovremmo ridurre i nostri consumi globalmente del 70 per cento.

CERTO CHE SIAMO PROPRIO DEGLI SPRECONI.

gli americani sono solo il 4,5 per cento della popolazione mondiale, ma consumano il 40 per cento delle risorse naturali planetarie

Han Solo
19-01-2004, 19:25
Da me 22.5 giona giorno 21.5 zona notte (durnate il giorno)
poi di notte la zona giorno non so, mi alzo che è programmato per accendersi da prima e ci sono già almeno 21 gradi di solito, nella zona notte invece durante la notte ci sono sui 19 gradi

Iluccia
19-01-2004, 19:35
ci saranno forse trenta gradi qui dentro! Vado in giro a maniche corte!! Abito in un condominio, ho il riscaldamento centralizzato ed è pieno di anziani freddolosi...

Pappy19
19-01-2004, 19:37
15 gradi e l'unico ke ci gode è il miop processore :)

matteo171717
19-01-2004, 19:52
di solito siamo sui 19°.....

Tranna camera mia, che è la + calda in quanto ci batte il sole tutto il giorno....d'inverno ci si sta meglio, ma d'estate....:muro:

ercolino
19-01-2004, 19:59
In media ci sono 23°C il condominio ha il Teleriscaldamento sia x l'acqua calda che x i termosifoni


A Torino su usa parecchio il Teleriscaldamento che viene fornito dall'azienda energetica (AEM)

walternet
19-01-2004, 20:09
Camera: 17.2°
Cucina: 24.3°
Giardino: 6.6°

Ho appena comprato al Carrefour la stazione barometrica con due sensori per esterno wireless a 19,99 Euro
:D