PDA

View Full Version : Schede madri ASUS con condensatori difettosi


Redazione di Hardware Upg
19-01-2004, 16:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11625.html

ASUS avvisa gli utenti che alcuni esemplari della serie K8V sono affette da problemi ai condensatori del circuito di stabilizzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
19-01-2004, 16:48
Beh adesso chi ha sempre sostenuto Asus avra' la conferma che le sue schede madri non sono poi cosi' buone e che il prezzo alto non e' giustificato...

Murdorr dove sei? :)

ronthalas
19-01-2004, 16:49
si mettono a risparmiare anche sugli spiccioli dei condensatori ora! in più che comprandoli a quintali hanno sconti di sicuro ben abbondanti, vanno pure a usare quelli bacati!!! ora non bastano più quelli degli alimentatori che ogni tanto "esplodono" profumando l'ambiente di quell'odorino acre tipico...

TheDarkAngel
19-01-2004, 17:03
asus ha sempre fatto skifo come qualità... nn so come mai la gente nn se ne sia mai accorta... mah...

Sayan V
19-01-2004, 17:10
Asus ... ma è da un pò che non mi fido più di questo marchio ... è con questo ne decreta la fine assoluta per mio conto ... addio

~efrem~
19-01-2004, 17:14
Mi immagino che per ammettere il difetto la cosa sia davvero macroscopica!!!

Sono anni che nn vedo una Asus senza alcun problema!

Hanno un controllo qualità da schifo, almeno il 30% delle schede Asus nascono difettose... un bel record :)

manuele.f
19-01-2004, 17:27
si diceva che anche che la + propensione di abit nf7-s rispetto a asus a7n8x era dovuta al fatto che asus usava componenti + scarsi...uno su tutti i condensatori!

Legolas84
19-01-2004, 17:28
Mai avuto un solo problema con ASUS.
Con altri produttori ne ho invece avuti molti.
Io la vedo in maniera diversa... nel senso che almeno ASUS ha avuto il coraggio di dichiarare questo difetto, altri produttori se ne sarebbero stati zitti....

LASCO
19-01-2004, 17:29
Io nel giudicare un marchio mi atterrei a fatti obiettivi, alle statistiche ecc., più che basarmi solo su esperienze personali perché in tal caso si troverà sempre qualcuno che ha da ridire qualcosa contro un marchio.(Esperienza personale)

Muppolo
19-01-2004, 17:35
Le lamentele sulle Asus sono ovonque sui Ng.
Le A7V266-E e le A7V333 erano scandalose.
E' anche vero che Asus è la marca più venduta, quindi, più Mb, più lamentele.
La mia A7V400 va ottimamente.
Pare anche che, per esempio, sembra che il 50% delle A7V600 non vada bene.
L'altro 50% va bene solo con un bios 1007 Beta...(addio garanzia)
Inoltre le Asus sono molto schizzinose col le marche di memoria.
Utente = Betatester?

Muppolo
19-01-2004, 17:36
*La mia A7V400 va ottimamente*

Intendevo la A7V8X

lasa
19-01-2004, 17:55
Una cosa molto grave.....in particolare per un produttore come Asus....tutto sta a vedere quante sono effettivamente le mobo difettose.......

Cr4z33
19-01-2004, 18:13
La mia K8V Deluxe ha proprio quei condensatori e se non fosse stato per questa news non mi sarei accorto che quattro (4) condensatori sono già in principio di liquefazione... :eek:

Mazzulatore
19-01-2004, 18:49
Comunque le schede madri per AMD fanno schifo un po' tutte, sono molto meglio curate quelle per PIV.

Raven
19-01-2004, 18:50
Originariamente inviato da ~efrem~
Mi immagino che per ammettere il difetto la cosa sia davvero macroscopica!!!

Sono anni che nn vedo una Asus senza alcun problema!

Hanno un controllo qualità da schifo, almeno il 30% delle schede Asus nascono difettose... un bel record :)

Vabbeh... adesso non facciamo della facile dietrologia... ;) Asus vende tantissimo (e spesso ad utenti smaliziati)... ovvio che vengano anche segnalati più problemi rispetto ad altri...

Hai delle fonti che possano co0nferamre le tue cifre?!?

crazyroth
19-01-2004, 18:53
Daccordissimo con Mazzulatore!!! La mia Asus P4P800 Deluxe è favolosa!

csteo
19-01-2004, 18:54
Beh schede madri buone e stabili con KT133a, KT266 e kt333 non era proprio semplice trovarle , in ogni caso qualche piede in fallo lo ha messo .

Io personalmente ne ho avute 3 ( e ne ho montate 3 ad amici)e non ho mai avuto problemi ,ora ho preso la nf7-s su fiducia degli altri e per OC e mi trovo altrettanto bene (anche se non uso tutto RAID,AUDIO )

Comunque questa notizia non so se prenderla bene o male cioe:
Vedere in negativo per il fatto che ha usato condensatori scarsi o vederla in positivo per il fatto che lo comunica (p.s Di ECS quante schede sono uscite con i circuiti di alimentazione schifosi ,costano di meno ,ma è anche vero che se ne bruciavano una tonnellata))

Davirock
19-01-2004, 19:06
... ho avuto un problema più che grave:
con abbinati hdd sata manifestano problemi che culminano dopo un mesetto alla rottura del disco.
Già successo 3 volte con hdd differenti ma tutti sata!

Bye

cnc76
19-01-2004, 19:34
Ho avuto mobo di ogni marca e con tutte ho avuto problemi differenti, piccoli o grandi.

Con questa che è una A7V8X non ho avuto ancora nessun problema e funziona alla grande.

Però ho anche una A7N8X-VM e mi si è rotta la scheda di rete dopo circa un mese. Sostituita con una nuova e tutto per ora rifunziona alla grande.


Speriamo bene.

bye by CNC

Muppolo
19-01-2004, 19:45
Ho riletto il mio post... spavento!
Diagnosi: la parte del cervello che presiede al controllo di grammatica e ortografia ha avuto un temporaneo attacco di Alzheimer.
Quando si va troppo di fretta...

raceman
19-01-2004, 19:49
Credo che le esperienze personali al contrario siano la cosa più imporatnte e la migliore pubblicità.
Io ho avuto 10 schede madri asus (le ultime due sono quelle in signature - una è una a7v600 che al contrario di quello che si dice va che è una meraviglia 24 su 24 da + di un mese), una msi ed una azza.
Ho avuto 2 problemi con 2 sole schede madri e non erano asus.......facile da indovinare. :)
Sicuramente qualche altro avrà avuto un esperienza diversa dalla mia ed avrà trovato un altro marchio che gli ha dato sempre molta soddisfazione ed ottime schede, ma mettetevi nei miei panni.....voi cosa fareste al mio posto? Dopo 10 schede perfette e due di altre marche difettose?
Nessuno è perfetto, anche chi compra auto di lusso rimane a piedi....

bertoz85
19-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da Muppolo

Utente = Betatester?

è il motto degli ingegneri asus.

"Prima ti rifiliamo l'A7V600 a prezzi bassi (figuriamoci che qualità avrà dato che anche quelle che fa pagare molto fanno schifo), poi se non va... la cambiamo e la rivendiamo..."

Il beta testing consiste pure nei bios. Fino alla 4° o 5° revisione non sono esenti da difetti.

Un mio amico ha l'A7V600, ad ogni avvio gli viene la scritta
"Hardware monitor found an error..." e invece funziona tutto benone...
Una volta invece gli è comparsa magicamente la password nel bios... quindi è dovuto andare di jumper e perdere tutti i settaggi.

Un'altro ha l'A7V333 (scandalo), fa proprio pena, gli si disattiva da sola ogni tanto la cache L2 del processore, se ne accorge perchè dove faceva 60fps ne fa 30... quindi torna nel bios... ta dà... "L2 Level Cache = Disabled"

Anche quello che adesso ha l'A7V600 prima aveva l'a7v333 e aveva di 'sti problemi!

Tasslehoff
19-01-2004, 20:03
Originariamente inviato da LASCO
Io nel giudicare un marchio mi atterrei a fatti obiettivi, alle statistiche ecc., più che basarmi solo su esperienze personali perché in tal caso si troverà sempre qualcuno che ha da ridire qualcosa contro un marchio.(Esperienza personale) Perfettamente d'accordo.
Ragazzi, è inutile che veniate a dire "Ho avuto 100 Mainboard Asus, con 43 ho avuto gravissimi problemi, con 35 mi sono trovato bene e con 22 pienamente soddisfatto...", proprio perchè quei 100 esemplari non sono per nulla significativi rispetto alla produzione di un colosso industriale del genere...

D'altra parte il giustificare Asus dicendo che per lo meno ha avuto modo di ammettere l'errore non toglie che il problema ci sia ed è indice di scarso controllo qualità, il che è una cosa grave...

Io stesso ho avuto una mainboard Asus e mi sono trovato benissimo, poi son passato a Epox e mi sono trovato altrettanto bene, dalla mia esperienza non posso che parlare bene di entrambi i marchi, ma mi rendo conto che sarebbe inutile farlo dato che cmq non sono numeri in grado di fare delle critiche a un produttore piuttosto che ad un altro...

Ikitt_Claw
19-01-2004, 20:09
Originariamente inviato da Mazzulatore
Comunque le schede madri per AMD fanno schifo un po' tutte.

La mia KG7 e la NF7 del PC nella stanza di la` si sono un po offese per questa tua affermazione... ;)

sinadex
19-01-2004, 20:16
ho avuto una p5a, mitica col k6III, poi una a7v133... mai una volta che non facesse coflitto di irq (e pensare che mio fratello per prendere qulla diede via una abit kt133a...:muro: :mad: :rolleyes: :muro: :muro: :eek: ), un mio amico invece un anno dopo si prese pure lui l'a7v133 e mai un problema :confused:

jappilas
19-01-2004, 21:10
compagnia nota per l'elevata qualità dei propri prodotti. ...asus..

mah...veramente mi pareva fosse nota come il produttore OEM con i volumi più alti in assoluto :rolleyes: :rolleyes:

che non è proprio la stessa cosa... :mc:

MiKeLezZ
19-01-2004, 21:14
Per ogni persona che parla male di Asus ce ne sono altre 20 che stanno zitte e si trovano da dio...

GHz
19-01-2004, 21:20
Io ho 2 mobo Asus:

1) mitica A7V rev 1.05 sulla quale avevo un Thunderbrid 1000 che tiravo fino @ 150 di bus (=1500MHz reali - vcore defult) senza una piega! Togliendo il bollino sulla mobo con la scitta A7V è comparsa la serigrafia sulla scheda con la scritta "A7V133" :D Stabilissima e veloce, ora rulla con un XP2000+ thoro A! :eek: :D

2) Asus A7N8X deluxe, che, a parte i primi bios bacati che facevano casino con le corsair, tutto stabilissimo e velocissimo! Ha di tutto di + sta mobo, l'ho comprata un anno fa ed ancora riesce a stupirmi! :D

Ho avuto occasione di assemblare un pc per un amico con A7V600, e me l'hanno dovuta sostituire 2 volte prima che funzionasse tutto correttamente.....boh....cmq l'ho sconsigliata a tutti.

Ciao,
GHz! ;)

~efrem~
19-01-2004, 22:00
Originariamente inviato da Raven
Vabbeh... adesso non facciamo della facile dietrologia... ;) Asus vende tantissimo (e spesso ad utenti smaliziati)... ovvio che vengano anche segnalati più problemi rispetto ad altri...

Hai delle fonti che possano co0nferamre le tue cifre?!?


Hai ragione :) è facile fare della dietrologia, ma in ogni caso le mie riflessioni su asus sono vecchie di anni, nn credo che produca mobo automaticamente bacate, penso piuttosto che abbia un pessimo controllo qualità sui propri prodotti, la cifra del 30% lo ammetto è una constatazione a spanne, anche perche considero a memoria le ultime mobo Asus funzionanti che mi sono passate fra le mani...

In ogni caso è sia vero che di utenti che si lamentano di Asus ne sono pieni i forum, ma è ancor più vero che, per esperienza diretta, di mobo asus bacate ne sono pieni i magazzini dei distributori. Per correttezza nn si possono fare nomi, ma ti assicuro che ho testimonianze dirette da parte di addetti ai test HW su gli RMA di uno dei maggiori partner Asus italiani.

E' vero che Azus vende più di tutti, e che quindi per la legge dei grandi numeri, sia anche quella che ha maggior numero di schede bacate, ma a mio avviso è vero che il controllo qualità di AZZUZ nn è dei migliori, anzi, secondo me è proprio dei peggiori, che vuol dire che anche se il progetto di una scheda è potenzialmente buono/ottimo, i vari falli ed errori di costruzione nn vengono scremati alla fonte, ma bensì sull'utente finale. Le conseguenze sono ben immaginabili.

Non voglio apparire eccessivamente fazionistico, ma tra tutte le marche di Mobo che esistono, Asus è l'unica che nn consiglio mai, anzi che biasimo fortemente, e nn per questo nn ho mai avuto problemi con altri produttori, anzi, è solo che con Asus, li ho avuti quasi sempre.

Poi, permettetemi una lollata... Cavolo le Mobo Asus, son brutte che nn si guardano, se hai un case finestrato ti si spacca la plastica da quanto son brutte esteticamente :D

Dumah Brazorf
19-01-2004, 22:32
Per lo meno ora non si potrà + dire che sia la sola ECS a farsi fregare (o ad avere il braccino corto) con i componenti...
Quando era ECS facile sparare a zero eh? :rolleyes:
Ciao.

milliput
19-01-2004, 23:19
le k7m crashavano da sole senza motivo; Le A7M266-D sottoalimentavano una CPU; Le A7M266 non volevano vedere una radeon8500 nemmeno da un metro; Il raid-0 delle a7v266/A/E spesso e volentieri dava problemi perdendo l'array; la mobo per p4 che non ricordo aveva problemi enormi di ram e per risovere hanno dato agli utenti un bios che dimezzava le prestazioni; di A7V333 tornate da RMA dovuto a "sudden death" ci sono i magazzini pieni; il PS2 delle p4p800 a volte si rifiuta di funzionare; e visto che parlo solo di esperienza personale chissà quant'altro c'è....

Semplicemente dovrebbero curare di + il controllo qualità, visto che di rado si tratta di difetti progettuali... e che sono anche care

positivo che una volta tanto ammettano il problema, ma per me asus non esiste + dalla p3Bf in poi. ;)

ciau

cdimauro
20-01-2004, 06:39
Quando sono passato dall'Amiga al PC, ho avuto una Asus TX e mi sono trovato benissimo. Quando sono passato all'Athlon (il primo), sono stato uno dei primi ad avere una K7M: le vendevano ancora su una scatola bianca senza alcuna scritta Asus (i motivi li conoscete già), poi l'ho cambiata con un'altra K7M per avere il Super-ByPass. Con entrambe, mai avuto problemi: soltanto soddisfazioni.
Ciò non toglie che le esperienze che abbiamo avuto in seguito con le altre piastre madri per Intel e per Amd ci hanno indotto ad abbandonare del tutto il brand e debbo dire che ci siamo trovati bene con ECS.
Mi spiace, ma Asus è decaduta come qualità, e questa news (come se non bastessero tutti i thread della sezione motherboard) rappresenta l'n-esima conferma, con buona pace dei fanatici di questo brand che non si arrendono neppure di fronte all'evidenza... :rolleyes:

Muppolo
20-01-2004, 08:36
Mah, certo che il comportamento di Asus è piuttosto strano...
Le Mb difettose in garanzia sono sicuramente un grosso costo anche per loro.
Per un settore dove il ricarico sui prodotti è minimo, e si lavora sui grossi volumi, una sostituzione ti mangia parte del profitto.
Senza contare la perdita d'immagine che ne deriva.
Ecco, non mi pare che Asus si preoccupi molto di questo.
Addirittura Asus Italia si occupa solo di Notebook, e per gli altri prodotti ciccia.
Il sito di Asus poi è da poco che ha una parvenza di funzionalità, fino a 6 mesi fa molti link erano errati edi il server era inadeguato.
Anche ora, per i prodotti non recentissimi non vengono linkati gli ultimi driver, come dire: hai comprato? Ora arrangiati, noi dobbiamo vendere i prodotti nuovi.
Comunque, divagando, è vero, il color marrone delle Mb Asus è inguardabile. E poi posso affermare con certezza che la disposizione dei componenti sulle stesse è molto disordinata, rispetto, per esempio, alle Epox. Salta subito all'occhio.
Che questo rispecchi la politica disordinata del brand? ;-)

Ps: possiedo una A7V8X che è "rock solid", debbo ammettere che sono molto contento. Guardando alle statistiche sulle lamentele sui Ng, questa Mb pare indovinata. (e' un bollettino di guerra invece per le A7V266-E A7V333 e A7v600).

mstella
20-01-2004, 08:47
Una piccola precisazione: La sostituzione è un costo ma saranno molte le board che moriranno senza essere sostituite. Intanto Asus si è parata il deretano da ogni possibile causa.

Per me è un fatto intollerabile. Che Asus sia meglio o peggio non voglio essere io a dirlo ma che le board Asus siano decisamente più costose di altre è chiaramente visibile sui listini. Non è ammissibile.

royal
20-01-2004, 09:03
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per ogni persona che parla male di Asus ce ne sono altre 20 che stanno zitte e si trovano da dio...


verissimo. ke te lo dico a fare?? vi dico una cosa... ho sempre comprato asus.. e mi sono trovato male solo una volta..per il resto..niente da dire.. le ultime p4p800&p4c800 (provate tutte e due)sono favolose..sfido chiunque a negare sta cosa.se vuoi andare su piattaforma Intel .. le asus sono un must.

magari sono sempre andato bene perke ho sempre comprato Intel? :) UPS!! mi è scapata ragazzi,scusatemi .. :D ..senza ofesa x i mitici athlon( 64 ankora meglio)

carlettodj
20-01-2004, 09:09
sarà come dite voi ma fra tutte le schede madri che ho montato (e ne ho montate perecchie, faccio l'assemblatore) le asus sono quelle che mi hanno dato sempre meno problemi, sia per quanto riguarda mortalità sia per quanto riguarda conflitti in genere.
Sento parlare di problemi di configurazione, di conflitti con le più svariate schede etc ma solo una volta ho avuto un problema serio ma con le mitiche p3bf (7 mobo rotte su dieci) poi più niente; sarò fortunato ma di mobo asus ne vendo parecchie ogni anno e di tutti i tipi e mai nessuno si è lamentato, anzi tutti i miei clienti sono soddisfatti per qualità e affidabilità.
Per quanto mi riguarda consiglierò sempre ASUS.
ciauzzzzz

scannerj
20-01-2004, 09:10
Credo che la discussione stia lentamente arrivando al punto: tutti i casini sono fortemente dipendenti dai chipset.Lo dico senza spirito critico (no flame please),ma sembra che Via non sia poi sto granchè...Bisognerebbe a questo punto sentire il parere di chi ,a parità di chipset ha acquistato altre marche di Mb.Stessi problemi?

johnson
20-01-2004, 09:26
Asus per intel ha 0 problemi. Asus per amd ha gli stessi problemi di tutte le altre mobo per amd (anche se A7v8x vanno discretamente).
Voi continuate a fare i betatester per "via" (e quindi indirettamente ad amd+via) non per "asus"...

Cimmo
20-01-2004, 10:17
x johnson:
VIA avra' fatto anche degli errori nel progettare alcuni chipset, ma qui si sta parlando di uso di condensatori di bassa qualita' usati da ASUS, VIA non ha colpe in questo caso.
Vedi di aprire gli occhi e non andare OT...

Kamel_71
20-01-2004, 10:38
Anche io sono un rivenditore..ed Asus cerco di non venderla proprio..troppi resi...troppe schede morte!
Abit non mi da' problemi...e qualita' e prestazioni sono sempre al top..

Da Asus c'era da aspettarselo!

Kamel

BlackBug
20-01-2004, 11:14
Che schifo!
I condensatori a loro costano poki centesimi di euro...quelli che mettono li pagano millesimi di euro?

~efrem~
20-01-2004, 11:49
Ma allora che la toscana sia sfigata con le Asus? O meglio, taluni rivenditori si beccano le partite bacate? Magari le pagano molto meno e rivendendole allo stesso prezzo ci guadagnano comunque... in ogni caso, rimango sempre della stessa opinione, si Asus nn ne voglio sapere, esperienze dirette disastrose, senza distinzione di chipset ne di piattaforma

Murdorr
20-01-2004, 11:54
Bhè almeno ASUS si prende le sur responsabilità e non scappa con la coda tra le gambe come altri produttori quando sorgono dei problemi. Sicuramente se riscontreranno dei veri problemi, saranno i primi a sostituire le schede madri difettose con altre perfettamente funzionanti.

Serpico78
20-01-2004, 11:59
Io un produttore di hardware in generale non lo giudico solo per l'esperienza personale o per il sentito dire in giro, dò molta importanza alla cura dei particolari del prodotto, la dotazione accessoria, driver etc., e devo dire che da questo punto di vista non mi sembra che Asus sia proprio al top.
Un esempio su tutti che tutti possono controllare facilmente, quanta gente ha maledetto Asus per non aver messo con le mobo con il Sata un dischetto floppy con i driver Sata, così che l'utente trovandosi a dover installare Windows (in qualunque versione) non vedesse l'installazzione bloccarsi perchè Win non "vede" l'Hd...... :mad:
E non penso proprio che un floppy influisca molto sul costo di una mobo da 100€ e passa!!!:D

Helstar
20-01-2004, 12:11
Certo ASUS ha oramai il "nome", come diciamo qua "fatti la nomina e poi vai a letto" (piu' o meno :)
Tipo Intel va' (ops =)
Purtroppo qui la maggior parte delle schede che vedi sono ASUS. Parlo proprio dai rivenditori, negozi, ovunque. Pochissime Gigabyte, Microstar, Biostar. Magari ci fossero anche Abit, Epox ... niente.
E' ovvio che sei anche "costretto" a prendere ASUS.
Ma e' anche vero che non mi posso lamentare piu' di tanto. Problemi solo con l'A7A (chipset ALI, li' me la sono cercata...) e con la A7V333 (tutte morte ! Ma solo con Athlon superiori al 1700+).
Con A7V8X mai problemi. La A7V600 mai comprata ... da quando esiste Nforce2 ho sempre preso A7N8X (tutte perfette - ce l'ho su anche io in questo momento).

Cimmo
20-01-2004, 13:20
x Helster:
scusa per "qui" cosa intendi? In Italia o nella tua citta'? Perche' ti assicuro che a Bologna la scelta c'e' eccome, l'unica cosa e' che Asus di solito consegna prima delle altre per quanto riguarda le novita'.

darkeagle
20-01-2004, 13:44
Anch'io, come tanti, devo dire che Asus non la considero una marca "DOC"; su 50 mobo ne ho mandate indietro 20...
Però, non ci crederete ma...tutti i computer che sto vendendo, hanno tutti delle mobo Ecs e non ne ho mandata indietro neanche una...non che Ecs mi sia simpatica, anzi, ma la reputo molto affidabile.

Helstar
20-01-2004, 14:16
Cimmo: ovviamente QUI dove abito io (profondo sud !)

bye :)

ps. Io ECS non le prendo manco regalate. Faccio un po' il troll sorry ^^

Murdorr
20-01-2004, 15:20
Comprare ECS qui da me significa volersi male :D.

c15k4
20-01-2004, 16:42
aaa

Capellone
20-01-2004, 20:59
prendete un po' di giornali di informatica e guardate l'enormità di spazi pubblicitari occupati da Asus; farebbero meglio a ridurre la pubblicità e spendere di più in qualità

Gordon
21-01-2004, 04:13
eccone un'altra da mamma asus :D
non è la 1° volta cmq :)

quando un tempo lavoravo (sigh) dove c'erano problemi c'era asus
devo dire cmq + su AMD ke INTEL bhà và a capire perké

ECS (ne ho 3 perfette) e ne ho montate tante mai problemi ovvio ke capitano quelle rotte prodotti economici :)

Epox The best :)

Abit sempre ottime pero' mi danno l'idea di essere peggiorate come prestazioni

MSI ormai produce skede a tutti eheh mai avuto problemi ne oggi ne in passato, ne ho montate talmente tante uff mai una rotta MAI!

cmq c'è da considerare una cosa
quando un pc nasce sfigato nasce sfigato
avvolte prima ke riesci a trovare il pelo del problema fiu...strano ke pero' c'ho sempre trovato asus sotto :)

ke fine hanno fatto gli albori come la P2B :)

una volta ho letto sul forum che i problemi su i pc si creano perké tutto dipende dalla persona ke si trova tra la tastiera e la sedia :)

byz

dragunov
21-01-2004, 12:53
Strano che è asus.Sono proprio bastardi per risparmiare 10000euro finiscono per perdere stima.I condensatori + decenti che ho visto li monta gigabyte

FA.Picard
21-01-2004, 15:07
Ehi ehi fermi tutti!!!!!

Stasera devo montare la mia nuova Asus A7V8X Deluxe che faccio prego? :D

Inoltre monto su un HD maxtor SATA che floppy mi serve non sapevo niente :(

Chi mi dice qualcosa?

IL PAPA
21-01-2004, 21:19
DEvi fare un floppy con i drivers SATA della Mobo, li trovi nel cd se non erro, stesso problema con le P4V800-X, alla fine non è un problema solo Windows (anche XP) non ha i drivers di questi controller SATA.

Ho letto i post di questa discussione, beh, io vendevo schede madri di una marca pressochè sconosciuta prima di passare ad Asus, da giugno avrò venduto circa un 150-200 mobo Asus, p4s8x-x A7etc etc, P425ss, p4v800 p4p/p4c etc etc, mai avuto 1 solo problema, per me è andata bene, nessun reso! potrebbe essere fortuna mia, potrebbe essere qualità, so che è la mia esperienza, e vale come tale, non è un'indagine di mercato, ed un campione di 200 mobo su 15.000.000, mi sembra pochino, non facciamoci statistiche arbitrarie.

Comunque vorrei sottolineare che alcuni grossisti, non faccio nomi, hanno il vizietto di vendere sched madri un po particolari, magati a 10€ di meno al pezzo, il che si traduce in un risparmio non indifferente all'utente finale. come mai? nessuno se lo è mai chiesto? beh, lasciamo da parte Bulk e retail, sono semplicemente esemplari che non hanno passato tutti i (pochi) test che il produttore decide di fare, gettarle impossibile, una perdita assurda, smontarle per vedere il difetto? impossibile costa troppo. si vendono a prezzo bassissimo, andranno in mercati di serie B (e l'italia è uno di quelli dal punto di vista dell'elettronica purtroppo).

inoltre dobbiamo farcene una ragione, l'hardware è sceso di prezzo per svariati motivo: euro forte, ma tanto costava poco anche ai tempi della lira, costa poco perchè è + diffuso rispetto ad una volta. ok, ma ragazzi la ragione primcipale è il taglio dei finanziamenti ai reparti di test delle varie ditte, asus, ibm e siemens su tutte.
Prima si son spostati i processi prduttivi dall'USA e dalla West Germany in Taiwan e South Korea, lasciando il quality control in europa, poi si è spostato pure quello nell'est del globo, poi visto che non bastava si è dimezzato l'organico, possiamo ora, alla luce di queste informazioni pensare che una mobo o un altro componente possa avere la stessa qualità di una volta? io direi di no.

E dire che ricordo oramai con affetto quelle mobo con la modifica perchè ci si era dimenticati di fare un pista, e si aggiungeva a mano con un filo di rame inguainato nella gomma. che tempi.

Marco

jappilas
21-01-2004, 22:30
Originariamente inviato da ~efrem~
[cut]
Poi, permettetemi una lollata... Cavolo le Mobo Asus, son brutte che nn si guardano, se hai un case finestrato ti si spacca la plastica da quanto son brutte esteticamente :D

O_o allora non sono l' unico a pensare che ASUS sia rimasta molto indietro da questo punto di vista ...
praticamente unica o quasi a proporre ancora MB grezze, arancioni e dal layout disordinato,
quando tutti gli altri, proprio per dare un valore aggiunto in un mercato orientato all' omogeneizzazione, puntano sulla cura dei particolari come PCB colroato a addirittura silver, connettori e componenti disposti a regola d' arte ... :rolleyes:

FA.Picard
22-01-2004, 07:43
Ho trovato la cartella SATA nel cd dei driver, ma sono 2 dischetti possibile?

Ci sono 2 cartelle: disk1 e disk2, le ho copiate entrambi...speriamo :)

IL PAPA
22-01-2004, 12:24
si potrebbero essere anche 2 floppy, all'avvio dell'installazione di Win XP (se parliamo di quello) quando ti chiede drivers Raid di terze parti premi F6 ed inserisci il floppy.

good luck :sperem:

progettothor
24-01-2004, 01:07
Il punto cruciale della discussione mi pare di aver capito è la qualità.Per questo non me la sento di giustificare Asus,il prodotto difettoso non va confuso con quello di scarsa qualità,del quale mi sembra si parli nell'articolo. Io possiedo una ABIT MAX 3 per P IV,i condensatori sono RUBYCONE giapponesi,i migliori in commercio,raffreddati con sistema OTES. Per quanto riguarda la qualità costruttiva e la dotazione della scheda sono estremamente soddisfatto,come del resto della mia precedente BE6 che ho cambiato dopo 4 anni di onorato servizio.Credo che altre schede siano altrettanto valide,ma qui si tratta di scelte di produzione,non di materiali validi ma difettosi,ed è inaccettabile su schede da centinaia di euro,questa è la mia opinione,abit potrà anche sembrare ridicola con certe scelte di marketing tipo nguru ma avete provato a guardare una max3 ed una qualsiasi altra scheda? Non ci sono paragoni

Gio&GIO
24-01-2004, 08:09
Originariamente inviato da Serpico78
Un esempio su tutti che tutti possono controllare facilmente, quanta gente ha maledetto Asus per non aver messo con le mobo con il Sata un dischetto floppy con i driver Sata, così che l'utente trovandosi a dover installare Windows (in qualunque versione) non vedesse l'installazzione bloccarsi perchè Win non "vede" l'Hd...... :mad:
E non penso proprio che un floppy influisca molto sul costo di una mobo da 100€ e passa!!!:D

Io ho una Asus P4P800-VM ed ho installato Windows XP Professional senza nessun driver aggiuntivo; il sistema ha riconosciuto immediatamente l'hard disk SATA e non ci sono stati problemi di nessun tipo.
Pertanto io non posso che parlarne bene delle Asus.

Gio&Gio

IL PAPA
24-01-2004, 09:15
idem con la p4c800, infatti se controllate bene il bios di queste 2 schede madri, già da lì sono visti i dischi fissi SATA, (come 3° e 4° unita ide) ora non so se dipenda dal chipset i865 quello di Giò e i875 il mio, oppure dal bios (la rev non centra perchè già nella 1001 si vedevano da bios) ma io non ho avuto problema di sorta a installare XP.

Parliamo di schede madri da centinaia di euro... ok la mia costa sui 160-180 €, se parliamo di una p4v800-x beh non andiamo oltre i 90€ perchè le ho viste da alcuni grossisti a 51€ + iva.
e vorrei ricordare che tuttavia in termini prestazionali hanno agp8x, sata150, ddr400 (ok non è dual channel :cry: ) e fsb800, percui non hanno molto da invidiare alle concorrenti, parliamo tuttavia di prodotti di fascia media se non medio/bassa.

Asus ha dato a mio avviso un bel taglio ai listini, penso sia ora di sfatare il mito che le Asus costano molto, forse in paragoni ad altri marchi, e qui non lo posso negare, ma non in termini assoluti secondo me.

Marco

jappilas
24-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da IL PAPA
idem con la p4c800, infatti se controllate bene il bios di queste 2 schede madri, già da lì sono visti i dischi fissi SATA, (come 3° e 4° unita ide) ora non so se dipenda dal chipset i865 quello di Giò e i875 il mio, oppure dal bios (la rev non centra perchè già nella 1001 si vedevano da bios) ma io non ho avuto problema di sorta a installare XP.

Parliamo di schede madri da centinaia di euro... ok la mia costa sui 160-180 €, se parliamo di una p4v800-x beh non andiamo oltre i 90€ perchè le ho viste da alcuni grossisti a 51€ + iva.
e vorrei ricordare che tuttavia in termini prestazionali hanno agp8x, sata150, ddr400 (ok non è dual channel :cry: ) e fsb800, percui non hanno molto da invidiare alle concorrenti, parliamo tuttavia di prodotti di fascia media se non medio/bassa.

Asus ha dato a mio avviso un bel taglio ai listini, penso sia ora di sfatare il mito che le Asus costano molto, forse in paragoni ad altri marchi, e qui non lo posso negare, ma non in termini assoluti secondo me.

Marco

da un certo punto di vista hai ragione ;)
però... il fatto che marchi come gigabyte, msi, epox, soyo, iwill, soltek e altri (giusto "per non dimenticare") riescano a sfornare prodotti di buona qualità (anche superiore ai livelli di asus) a prezzi simili o inferiori, può essere indice e conseguenza di due cose:
-o concorrenza spietata
-o che i componenti e la realizzazione del pcb (senza per forza lesinare ) costano generalmente meno che in passato...
...soprattutto in questo secondo caso si nota che asus potrebbe fare meglio o in un senso (qualità) o nell' altro (prezzo) :rolleyes:

IL PAPA
25-01-2004, 09:47
Originariamente inviato da jappilas
da un certo punto di vista hai ragione ;)
però... il fatto che marchi come gigabyte, msi, epox, soyo, iwill, soltek e altri (giusto "per non dimenticare") riescano a sfornare prodotti di buona qualità (anche superiore ai livelli di asus) a prezzi simili o inferiori


Certo, infatti il mio ragionamento era questo, nei confronti di altri concorrenti è innegabile che Asus abbia prezzi più alti, in termini assoluti invece i ragazzi han dato un bel taglio ai listini, io ricordo che effettivamente una volta le Asus costavano IL DOPPIO dispetto ad altre marche, erano i tempi, per dire, della p5A delle MoBo per K6, quanto meno costava ad esempio una MVP3 magari della Soyo (spero di non confondere le marche ma di tempo ne è passato un po :confused: )

in ogni caso tornando alla discussione dei componenti difettosi:

Bene per Asus il fatto di aver dichiarato pubblicamente il guasto,
male perchè effettivamente costando di più certe cose non dovrebbero succedere, ora tuttavia mi chiedo, quanti altri marchi più piccoli, con una potenza economica notevolmente inferiore avrebbero fatto così? mettendo in cattiva luce il proprio brand appunto? avrebbero forse insabbiato tutto? ed ecco che ci sono schede madri che dopo 2 anni scoppiano, e vedendo in internet, magari su un forum come questo, si scopre che altre decine di persone hanno avuto lo stesso problema con lo stesso componente che è saltato?

Ricordiamoci, purtroppo, che ritirare un prodotto dal mercato richiede uno sforzo monetario non indifferente.

E che comunque anche la mercedes ha fatto le macchine che si rovesciavano in curva (la classe A ricordate?) suvvia, un punticino in meno ad Asus, senza demonizzarla ok? ;)

Marco