PDA

View Full Version : Problemi con HD dopo cambio MoBo


GigaPower
19-01-2004, 07:17
Salve a tutti.
Sabato ho avuto la bella idea di mandare in pensione la gloriosa ECS K7S5A, la quale mi ha tenuto "compagnia" per circa 2 anni comportandosi sempre egregiamente.
Ho quindi acquistato una Albatron KX18D Pro II, in previsione poi di cambiare anche CPU e RAM in futuro e magari acquistare un HD S-ATA..

Dopo essermi ritrovato a dover necessariamente reinstallare WinXP, il quale si rifiutava di fare il boot, come temevo, sono riuscito a far funzionare *quasi* tutto...

Dico quasi, perché mi è rimasto uno strano problema legato al canale IDE

In pratica ho 2 hard disk, il primario da 120Gb e il secondario da 40GB, rispettivamente master e slave sul canale IDE Primario.

Con la ECS tutto funzionava alla perfezione, permettendomi, anche se non ne avevo sto gran bisogno, di fare il boot da entrambi gli hard disk, mentre ora i 2 HD non riescono a convivere..

Praticamente, mi vengono riconosciuti correttamente dal bios, ma una volta entrato in Windows, non riesco ad accedere alle 2 partizioni del 40Gb. La prima mi da un messaggio tipo ( un processo a bloccato una porzione del file (???) ), mentre la seconda partizione la vedo, ma continua ad uscirmi un popup "errore di scrittura sull'unità" e vedo i nomi dei file mischiati con caratteri ascii :confused:

Ho pensato che mi si fosse danneggiato l'hard disk, ma se collego solo quello funziona regolarmente, a parte il fatto che i nomi dei file sulla seconda partizione rimangono "danneggiati" :cry:

Ho provato e riprovato tutte le impostazioni master/slave/cable select ma non c'è niente da fare... quando c'è attaccato il secondo hard disk il sistema diventa lento e cosa peggiore non ho accesso alle partizioni :muro: :muro:

Suggerimenti??

GigaPower
20-01-2004, 07:37
Dunque, sono riuscito, almeno così sembra, a risolvere qualcosa... Installando gli n-Force 3.13, ho ora la possibilità di vedere i settaggi per ogni canale ide, e da li ho visto che per entrambi gli hard disk utilizzava la modalità UltraDMA 6 - ATA133.

Il problema è che il secondo hard disk non è ATA133 ma ATA100! Io ho sempre saputo che collegando 2 periferiche sulla stessa piattina IDE, quella più veloce si adatta a quella più lenta, ma qua sembra che l'ATA100 venisse forzato a girare come ATA133 generandomi una marea di errori :confused: :confused:

Ora ho impostato l'hard disk come ATA100 e tutto sembra funzionare per il verso giusto...

Forse con questo sono andato un pò OT, o comunque non è questa la sezione giusta per parlarne ma... qualcuno mi può confermare la teoria che ho citato sopra?