View Full Version : Tempi di compressione DivX
Devo comprimere un filmato DV di circa 7Gb (40 minuti) editato con Ulead Video Studio. Impostando la compressione DivX sulla massima qualità(slowest) e un bitrate di 2000kb, ottengo un file di circa 850MB. Il problema è che mi occorrono almeno 8 ore di calcoli!!! :confused: :confused: :confused:
Ormai il filmato l'ho già fatto, però volevo sapere per il futuro se questi tempi sono normali. A me sembrano un po' alti... :muro:
ilmennin
18-01-2004, 20:48
Tutto dipende dalle impostazioni del codec; ma in linea di massima i tempi in qualità slowest (in tutte le passate ovviamente) sono molto alti.
Assicurati di avere l'ultima versione del divx, visto che alcune delle ultime uscite avevano dei problemi che riguardavano proprio la velocità di encoding.
Ultimo consiglio: magari imposta solo l'ultima passata in slowest in mnaiera da accelerare il processo.
Ciao.
La versione che ho dovrebbe essere la 5.1
Il tempo che ho indicato si riferisce a una sinola passata, bitrate circa 2000kb, qualità slowest e opzione "deinterlace all frames" attivata.
Una cusiosità, ma se per 40 minuti ci vogliono 8-9 ore, quanto tempo serve per convertire un film da DVD a DivX????
Tutto dipende dal bit-rate e dalla potenza del computer, per comprimere 1h e 40m ci ho messo 2 ore con un bitrate di 836 ed ho un atlon xp2400+ con 512mb di memoria.
Per due passate 3 ore il tempo e comparabile tra divx e xvid.
ilmennin
18-01-2004, 23:48
Allora leoben non hai purtroppo l'ultima versione aggiornata del codec che è la 5.1.1; la tua ha diciamo un bug che rallenta ulteriormente la velocità di encoding.
Ti conviene aggiornare il codec e magari provare anche l'xvid che da ottimi risultati, sia come tempi di codifica che come qualità complessiva.
L'unico neo dell'xvid è forse la maggior quantità di parametri da settare; personalmente da quando l'ho iniziato ad usare con consapevolezza dei vari parametri ho tralsciato il divx.
Come consiglio per il divx posso dirti di impostare su quality solo l'ultima passata (quella che ti crea il filmato per capirci) visto che settare su quality anche le passate precedenti significa solo aumento del tempo di codifica e nessun vantaggio significativo sulla reale qualità finale.
Ciao e buon lavoro ;) .
Grazie per il consiglio. Proverò ad aggiornare i codec DivX. ;)
vermaccio
19-01-2004, 15:05
Originariamente inviato da ilmennin
Allora leoben non hai purtroppo l'ultima versione aggiornata del codec che è la 5.1.1; la tua ha diciamo un bug che rallenta ulteriormente la velocità di encoding.
La 5.1.1 ha un bug allucinante sulla codifica: vengono introdotti artefatti specialmente se nelle scene sono presenti elementi verticali (come potrebbe essere lo stipite di una porta, un palo, un cartellone....) e se sono presenti molti rossi. E' sconsigliato usare la 5.1.1 e tenersi la 5.1 che, è si più lenta, ma il risultato qualitativo è perfetto.
Originariamente inviato da ilmennin
Ti conviene aggiornare il codec e magari provare anche l'xvid che da ottimi risultati, sia come tempi di codifica che come qualità complessiva.
..e una minore compatibilità con altri programmi di editing: prova a passare un file xvid a TMPGenc per creare un svcd o un file mpeg2... verrà rifiutato. Invece il divx verrà accettato senza problemi.
Originariamente inviato da ilmennin
L'unico neo dell'xvid è forse la maggior quantità di parametri da settare; personalmente da quando l'ho iniziato ad usare con consapevolezza dei vari parametri ho tralsciato il divx.
Non più vero: vedere il progetto autoGK che è equivalente al DrDivx della divx, ma per xvid.
Originariamente inviato da ilmennin
Come consiglio per il divx posso dirti di impostare su quality solo l'ultima passata (quella che ti crea il filmato per capirci) visto che settare su quality anche le passate precedenti significa solo aumento del tempo di codifica e nessun vantaggio significativo sulla reale qualità finale.
su questo ci sono parteri alcunato discordanti. non è ancora provato. La stessa divx, interrogata sui suoi stessi forum, ha risposto in maniera vaga dicendo che "dipende da che video è".
comunque non ha senso parlare di "tempo2 di codifica: è forse meglio riferirsi ad un paramentro più diretto e facilemnte comprensibile: i fps, frame al secondo codificati dal codec.
io con un amd2600+ e qualità media oscillo tra i 17.5 e i 25 a seconda di se il film ha un video pieno o ha grandi barre nere sopra e sotto che, tagliate, diminuiscono il carico dell' encoder.
ilmennin
19-01-2004, 15:29
Vermaccio non esiste solo il TMPGencoder, anzi ve ne sono tanti altri che assicurano un risultato decisamente migliore.
L'xvid ha cmq. una serie di parametri in più da settare anche nella nuova beta appena uscita, e chiaramente settandoli tutti a mano si ottengono risultati migliori che non lasciandoli settare ad un software; ovviamente io non ho mai usato né Dr.Divx né autoGK, per mia scelta ovviamente sia chiaro, non per motivi qualitativi se volgiamo così chiamarli.
La maggior parte dei releaser che conosco mi conferma che la qualità finale del filmato è non significativamente influenzata dalle passate tutte in quality; in multipass con n superiore a 3 basta impostare anche solo l'ultima passata per ottenere ripeto differenza qualitative decisamente trascurabili.
Le barre nere le trovi in tutte le sorgenti almeno dvd, fatta eccezione per i rari film 4:3; il crop serve solo ad evitare di allocare bitrate sul nero che risulterebbe sprecato poiché sottratto dove relamente serve.
La lunghezza dell'encoding dipende da altri fattori: settaggi del codec, filtro di resize, eventuale deinterlace, filtri di denoise.
Ciao a tutti :) .
vermaccio
19-01-2004, 16:10
in multipass con n superiore a 3
superiore a 3????? superiore a 3??? mi compliemto per te che, evidentemente, hai un processore a 5000Mhz o 6000Mhz. A me non passerebbe mai per l'anticamenra del cervello fare più di 2 passate perchè già con 2 passate per 2 ore di video impiego dalle 4 alle 6 ore ea seconda dei settaggi. ci mencherebbe aggiungere una terza passata e magai una o più passate successive....
in multipass con n superiore a 3 basta impostare anche solo l'ultima passata per ottenere ripeto differenza qualitative decisamente trascurabili.
e grazie tante... se fai n passate a alta velocità equivale a fare poche (2) passate a bassa velocità. sta anche scritto nel manuale pdf della divx. Ha poco senso quindi l'esempio che hai fatto.
Ben diverso e con più senso sarebbe paragonare due passate entrambe ad alta qualità e due passate di cui solo la seconda a qualità alta. E su questo, te lo ripeto, la divx stessa è stata molto vaga. E se non lo sanno loro che hanno creato il codec.....
Le barre nere le trovi in tutte le sorgenti almeno dvd, fatta eccezione per i rari film 4:3; il crop serve solo ad evitare di allocare bitrate sul nero che risulterebbe sprecato poiché sottratto dove relamente serve.
La lunghezza dell'encoding dipende da altri fattori: settaggi del codec, filtro di resize, eventuale deinterlace, filtri di denoise.
ah si? pensi che le barre nere non influienzino la velocità? Secondo me dovresti rivedere questa tua convinzione: cerco di convincerti: Prova a trasformare terminator3 versione dvd: è in formato "strano" ovvero due barre nere sopra e sotto immense: infatti l'altezza, una volta levate le barre, è di miseri 388 invece dei 500 e passa di molti altri film: con un cropping così elevato le info da codificare sono molto meno e la codifica ...vola (a me sui 35 fps a parità di paramenti che su altri dvd danno 17.5, processore 2600, winXP.).
Io comunque di solito attivo solo il bidirectonal e nulla altro. Tanto se la sorgente è dvd è inutile fare preprocessing e robe varie: si sta lavorando su una fonte digitale (in teoria) perfetta (in teoria). a meno che il film sia vecchio e pietoso ma allora è un altro discorso che esula dal contensto qui affrontato.
Se si vuole alta qualità basta tenere elevato il bitrate, magari evitando di schiaffare un dvd su un solo cd da 80' ma usandone 2.
Vermaccio non esiste solo il TMPGencoder, anzi ve ne sono tanti altri che assicurano un risultato decisamente migliore.
ehm.. e quali sarebbero? intendo della stessa fascia di costo., sia chiaro. quindi CCE (ad esempio) è già fuori da questa rosa di scelte: per acquistarlo occorre essere rockfeller. Penso che tutti noi siamo non-professionisti e quindi non avrebbe senso usare software da migliaia di dollari per creare un svcd misero da vere sul proprio dvd... sarebbe come usare un cannone per abbattere le zanzare d'estate.....
sempre disponibile per eventuali chiarimenti
vermaccio
dr.stein
19-01-2004, 16:43
3 passate in standard sono preferibili a 2 in slowest! ;)
inoltre, per il codec... suggerisco il 5.0.5 che unisce ad un'alta velocita di codifica un'ottima qualita' d'immagine e assenza di schifezzette/artefatti/bug vari! ;)
dr.stein
19-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da vermaccio ehm.. e quali sarebbero? intendo della stessa fascia di costo., sia chiaro. quindi CCE (ad esempio) è già fuori da questa rosa di scelte: per acquistarlo occorre essere rockfeller.
CCE Basic e' nella stessa fascia di prezzo di tmpg!
ciottano
19-01-2004, 16:54
Come codec mi trovo molto bene con il 5.03 in codifica, anche se nella decodifica meglio il 5.05.
Sapreste per caso come risolvere il problema della barra della qualità sul 5.03 che si resetta a 0 ogni volta che la sposto? scusate l'ot, ciao.
ilmennin
19-01-2004, 16:55
Molto volentieri rispondo ad alucne considerazione vermaccio; beninteso non ho nessuna intenzione né di polemizzare o scatenare flames.
Il Divx si differenzia nelle sue ultime versioni proprio per quasta sua qualità intrinseca: ovvero il multipass che permette appunto più passate per una migliore qualità finale.
Le attuali passate standard equivalgono alla vecchia qualità che si otteneva con la doppia passata dei codec 5.0.x; quindi fare due passate in standard e l'ultima su quality non credo che sia un'idea così folle, visto il risultato finale.
Purtroppo non sono in grado di usare processori che al momento non esistono (magari avessi un 6000mhz), ma uso un normalissimo P4 2.26Ghz; ciò non di meno resta da stabilire con che spirito si fa un divx ed io lo faccio personalmente per fare backup di dvd in mio possesso e quindi preferisco fare un encoding anche di 8 ore se necessario purché la qualità finale mi soddisfi.
E' ovvio che encodare anche la barre nere affatichi di più il codec, ma ti ribadisco che le bande nere si croppano per non allocare bitrate sul nero che cmq. viene inserito poi dal lettore software che utilizzi.
Da quanto mi dici terminator3 ha grosse bande nere sotto e sopra, quindi non avendo quel dvd presumo che sia un 2.35:1 anamorfico; e avendono fatti altri con quell' aspect ratio permettimi di dubitare che dalla risoluzione di 720*576 del dvd, croppando si scenda a risoluzioni di 388.
Mi sa che su questo punto c'è stato un fraintendimento: il dvd ha risoluzione nativa 720*576 con le bande nere del caso, più o meno ampie a seconda delll'aspect ratio del film; una volte croppate ovviamente la risoluzione del dvd scende da 720*576 fino ad un tot senza le bande nere.
Fatto ciò si applica il resize con relativo filtro che poi ognuno di noi imposta a piacimento tenendo conto di diversi parametri; è da questo punto in poi che si applica la risoluzione finale del video e quindi dove il codec lavora.
Ora la risoluzione di output ognuno la sceglie in base a ciò che preferisce; ma come consigliano tutti non si dovrebbe mai andare al di sotto di 512*xxx nelle sorgenti anamorfiche e di 448*xxx per le sorgenti 4:3, pena una scarsa qualità finale (ovviamente la qualità è sempre soggettiva sia ben chiaro).
Quindi si croppa per evitare di sprecare bitrate o nen per ridurre le dimensioni finali del filmato, cosa che ottieni con il resize; va da sé, ribadisco, che encodare anche le barre nere influenzi la velocità di codifica vista la maggior superfice da analizzare.
Ma ribadisco che il crop si fa perché non ha senso sottrarre bitrate da allocare sulle bande nere che cmq. in fase di riproduzione vengono aggiunte dal player.
Per il costo del software direi che rischiamo di andare leggermente OT, visto che volendo il costo non rappresenta un problema..... ci siamo capiti no :sofico: :sofico: .
Che dire di più: le vie dell'encoding sono infinite ed ognuno sceglie quella che ritiene più opportuna.
Ciao a tutti :) .
ilmennin
19-01-2004, 16:57
Originariamente inviato da dr.stein
3 passate in standard sono preferibili a 2 in slowest! ;)
Meno male che non sono il solo ad essere convinto di ciò.
Sempre a disposizione per eventuali rilievi circa le mie considerazioni.
Di nuovo, ciao a tutti :) .
vermaccio
19-01-2004, 18:58
1)Terminator3 ha delle bande nere moooOOooolto spesse sopra e sotto, cosa che non avevo mai visto prima: sembra quasi che il film sia stato girato con quel'effetto "cinemascope" dei film di un tempo. bha. comunque encodandolo dopo aver segato le bande, il video rimasto è molto più piccolo del formato cliassico che in generale si ottiene dagli altri film: ecco perchè in questo film il levare le bande nere ha influito sulla velox di encoding. Però è un caso unico, a quanto mi è capitato sino ad ora.
2)Le bande nere le levo sempre (tutti lo fanno) per risparmiare bitrate altrimenti sprecato per codificare del nero.
3)Io sapevo che TTMPgenc e CCE erano allo stesso livello. Ti riferivi a CCE quando dicevi che esistono software per creare svcd o mpeg2 con qualità MOLTO migliore del TMPGenc? sono curioso perchè se è davvero così me lo procuro (slurp! slurp!)
4)Il codec divx 5.0x è consigliabile solo a chi ha un pc poco potente. Meglio è usare il 5.1, 2 passate, se si ha un pc potente.
5)Mi sa che su questo punto c'è stato un fraintendimento: il dvd
<ha risoluzione nativa 720*576 con le bande nere del caso, più o <meno ampie a seconda delll'aspect ratio del film; una volte <croppate ovviamente la risoluzione del dvd scende da 720*576 <fino ad un tot senza le bande nere.
<Fatto ciò si applica il resize con relativo filtro che poi ognuno di <noi imposta a piacimento tenendo conto di diversi parametri; è <da questo punto in poi che si applica la risoluzione finale del <video e quindi dove il codec lavora.
Per capirci: apro il file vob, levo le bande nere sopra e sotto e, se ci sono, le laterali. Poi codifico alla risoluzione più vicina a quella rimasta (per quel problema della divisibilità per 16 della risoluzione accettabile dal divx in codifica tocca farlo). Ma con i dvd di solito le bande sono solo sopra e sotto quindi in orizzonatle lascio 720 mentre in verticale quello che è più vicino. Faccio 2 passate a qualità "standard" (oppure il fps crolla a livelli sottozero) mettendo su 2 cd se il film è sino a 2 ore altrimenti 3 cd, audio mp3-160. Insomma il bitrate non lo faccio scendere mai sotto 1200-1500. si, è un po esagerato ma nelle scene molto movimentate serve, eccome ss serve.
non vedo l'ora che esca in dvd Matrix3: è un film così lungo e con così tante scene movimentate ed effetti speciali colorati che secondo me si vedrà davvero quale è il codec (Xvid, divx 5.0x, divx 5.1)che riuscirà ad ingoiare quella massa di dati senza strozzarsi.
già rabbrividisco, dopo 6-8 ore di codifica, a vedere il .avi di matrix con artefatti e schifi vari. brrr.. non ci voglio pensare....
ilmennin
19-01-2004, 19:13
Allora in gran parte ci troviamo vermaccio; se posso permettermi ti vorrei suggerire qualche piccola prova da fare, se ne hai voglia e tempo magari.
Per la risoluzione finale del video tieniti ad una massimo di 640*xxx (al limite 672*xxx nei film anamorfici 2.35:1); e prova col divx una volta le due passate standard e l'ultima quality (so che il tempo di codifica sarà molto più alto).
Il bitrate è ovviamente importante ma direi non fondamentale, si trovano ottimi rip anche con bitrate medio di 900Kbit/s; l'importante è sempre buttare un occhio al quant medio ed al rapporto pixel*frame.
Ovviamente se usi il pc anche per fare altro, imposta la priorità del processo di encoding su bassa dal task manager e vedi il risultato finale che ottieni con i due diversi metodi.
Ovviamente la prova puoi farla anche su spezzoni di 15-20 minuti per fare un rapido confronto; io spesso lo faccio per avere un'idea di come agire su filtri ed i parametri del codec.
Per il discorso SVCD, tieni conto che oltre al CineamCraft encoder (che richiede una certa abilità nella creazione degli scrpt .avs e quindi un livello di difficoltà maggiore nell'usarlo) c'è anche il Canopus di cui ho sentito parlare molto bene; ovviamente rispetto al TMPGencoder si ottiene un risultato direi "migliore" a parità di impostazioni.
Non che chiaramente il TMPG impostato a passate multiple non dia buoni risultati; cmq. per i due software credo che troverai diverse guide in giro che ti faciliteranno di molto il compito qualora volessi cimentarti.
Grazie per la piacevole discussione; adesso mi cerco un bel dvd saturo di colori e provo il divx 5.1.1, visto che era tempo che volevo fare un bel confronto per me xvid/divx.
Ciao a tutti :) .
ciottano
19-01-2004, 21:21
Il codec divx 5.0x è consigliabile solo a chi ha un pc poco potente. Meglio è usare il 5.1, 2 passate, se si ha un pc potente.
Per pc potente cosa intendi? Quello in sign può andare bene?
Ho anche io da poco compresso terminator 3 ma nn ho fatto caso alle righe nere se fossero molto alte. appena posso lo verifico, ciao.
Ho appena finito la codifica coi 5.1.1. In effetti i tempi di calcolo si sono accorciati e neanche di poco(!!!!!). Mi rimangono però un paio di problemi:
1)Se scelgo di fare più passate, mi compare l'errore:"The video codec is unable to compress the video with the specified frame size". Se non sbaglio non accetta la grandezza dell'immagine che ho settato a 720*576@25hz.Non capisco perchè, visto che è la risoluzione PAL standard.
2)Se voglio comprimere l'audio in MP3, ho l'errore "insufficient memory" mentre se uso il PCM va tutto bene(ma se non sbaglio mi occupa un bel po' di spazio in più)
3)Se scelgo di fare più passate "Multipass nth pass", dove specifico il numero di passate e la qualità di ogni singola?
Vi ringrazio tutti ancora una volta. Mi dovete scusare per le domande forse un po' banali, ma ho appena iniziato con l'editing video...
Dimenticavo un'altra cosa. Ho compresso il video a 1500kbs con una singola passata in slowest. A dir la verità mi sembra che facendo il confronto col filmato in DV, ho già perso molta qualità. Se faccio come qualcuno sopra mi ha consigliato e imposto 900 kbps, non vado a peggiorare ancora di più???
Ho visto molti film in DivX di circa 700MB e circa 2 ore con una splendida immagine. Se codifico il mio per farlo entrare in 700MB (ed è di 40 minuti...) ho una qualità nettamente peggiore. Non riesco a capire in quali impostazioni sto sbagliando :muro: :mad: :muro: :mad:
ilmennin
19-01-2004, 23:21
Andiamo un po' per ordine visto che personalemnte non so darti tutte le delucidazioni che chiedi.
Se devi fare un divx è inutile usare la risoluzione superiore a 640*xxx visto che così si affatica il codec e si peggiora la qualità; il perché è abbastanza lungo da spiegare, per ora prendiamolo come dato di fatto.
La cosa milgiore sarebbe trattare audio e video separatamente e poi unirli alla fine; cosa fattibile per i dvd ad esempio ma non so se altrettanto fattibile per le acquisizioni da DV.
Il multipass ad esempio con virtualdub lo imposti come vuoi tu, nel senso che imposti la multipass prima passata e poi quante multipass n passate che vuoi; non c'è un'opzione da spuntare ma semplicemente il multipass consiste nel numero di passate che decidi di far fare al Virtualdub (sempre per dvd, la cosa di cui sono più pratico).La qualità la specifichi semplicemente muovendo lo slide che trovi nella schermata del divx.
Se hai usato la modalità 1-pass anche in slowest in pratica hai encodato a bitrate fisso ogni scena, prendedo qualità rispetto alla multipass che encoda a bitrate variabile; importante magari sarebbe applicare filtri nella fase di compressione e attivare i b frames per dare ulteriore compressibilità al tuo filmato.
Per il discorso del bitrate la cosa diventa abbastanza complessa; in sé come ho detto non è valore fondamentale per la qualità finale e molto dipende dalla sorgente che vai a trattare col codec.
Spero di aver fugato qualche tuo dubbio; nel caso credo che anche altri potranno aiutarti qualore te ne restassero ancora.
Ciao ;) .
Il problema che ho nell'usare Virtualdub sta nel fatto che per importare un file DV, servono dei codec tipo quello di Canopus che non ho e non riesco a trovare... :(
Per cui sono costretto a comprimere il filmato direttamente da Media Studio.
ciottano
20-01-2004, 08:16
Se devi fare un divx è inutile usare la risoluzione superiore a 640*xxx visto che così si affatica il codec e si peggiora la qualità; il perché è abbastanza lungo da spiegare, per ora prendiamolo come dato di fatto.
Scusa io i films li faccio spessissimo a 736Xxxx e mi si vedono benissimo, uso gordian knot e nn mi pare che la qualità peggiori, anzi...
vermaccio
20-01-2004, 08:36
Mi sfugge, infatti, il motivo per cui superando i 640X... il video dovrebbe peggiorare: secondo me dovrebbe migliorare. io di solito lascio 720X... se posso o vado di poco sotto.
Se ci sono più pixel...si vede meglio, logico.
Certo che se passando da 640X... a 720X... si pretende di usare lo stesso bitrate allora per forza si vede peggio: ma mettendo il bitrate opportuno si vede molto meglio: al proposito ho codificato matrix2 ed è venuto così bene ma così bene, su 2 cd, che non si distingueva dal dvd. giuro. anche amici miei sono rimasti a bocca aperta "huuu... hooo..hiiii". certo, merito anche della decodificxa software del player divx 5.1 che si avvale dell'hardware della mia ati 9600. Ma si vedeva davvero perfetto.
ciao
ma la 5.1.1 ha veramente un bug? cmq ho visto che quando si fà un divx con questa versione nei momenti veloci e all'aperto si vede da cane come mai?
ilmennin
20-01-2004, 18:11
Allora, rileggendo mi sono effettivamente spiegato male (molto male direi).
Quello che volevo sottolineare è che all'aumentare della risoluzione il codec deve farsi bastare il bitrate che ha e ripartirlo su di una superfice più ampia(presumendo che sia fissa la dimensione finale del video in MB).
Per fare questo ovviamente deve allocare in maniera "peggiore" il bitrate e aumentare il quantizer medio del filmato; ovviamente un quant più alto e un rapporto pixel*frame più basso unito allo stesso bitrate, porta ad un detrimento della qualità finale del divx creato.
Ovviamente si parte dal presupposto che si abbia la dimensione del video fissata in MB e che su di questa bisogni lavorare; se giustamente come fate voi non prendete come vincolo la dimensione finale del video, a qual punto la cosa cambia radicalmente.
Infatti la risoluzione viene scelta in base alle proprie esigenze e la dimensione finale del video passa in secondo piano.
Quello che volevo dire era che a parita di bitrate, quantizer e rapport pixel*frame, il video con risoluzione 640*xxx occupa meno spazio rispetto al video poniamo 720*xxx.
Dato che spesso si punta ad un compromesso qualità/dimensione, in linea di massima si tende ad evitare risoluzioni maggiori della 640 per stare in minor spazio e magari che so mantenere la traccia Dolby Digital; senza per questo minare la qualità video finale.
E' ovvio che ognuno in fase di encoding sceglie la strada che preferisce, io ad esempio preferisco una risoluzione 640*xxx e audio 5.1 magari un'altra persona preferisce altrimenti; spesso una risoluzione del tipo 640*xxx permette anche di far stare film di 150 minuti con audio 5.1 su due cd ad esempio.
Questo per sommi capi quello che volevo dire, senza nulla togliere a chi approccia l'encoding in maniera diversa; non vorrei si fosse capito che a 640*xxx viene meglio di 720*xxx, visto che tutto dipende dalle impostazioni.
A parità di impostazioni come ho già detto, cambia la dimensione finale del video che sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà la risoluzione di output scelta.
Ultima cosa riguardo al 5.1.1; il bug sui macroblocchi che segnalavi vermaccio fortunatamente è un bug del decoder e non del codec.
Basta usare ad esemipo ffdshow per vedere sparire gli artefatti; sicuramente il team divx risolverà questa piccola pecca nella fase di decodifica, e nel mentre possiamo usare l'ultima release senza "temere" errori in fase di encoding.
Ciao a tutti :) .
ominiverdi
20-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da umile
ma la 5.1.1 ha veramente un bug? cmq ho visto che quando si fà un divx con questa versione nei momenti veloci e all'aperto si vede da cane come mai?
esatto, anche secondo me divx 5.1.1 nelle scene veloci e' scadente.
tempo fa avevo fatto un test, un confronto fra divx 5.02, 5.05, 5.1.1 e xvid, con tanto di fotogrammi catturati
il link e' questo: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=583945
edit: secondo una comparativa fra codec di doom9.net, al momento mediamente il migliore dal punto di vista qualitativo e' xvid 1.0 beta3
http://www.doom9.org/codecs-203-1.htm
ilmennin
20-01-2004, 21:41
Avevo avuto modo di dare uno sguardo alla comparativa dei codec, ma come avevano detto anche altri 30 secondi sono un po' pochi per farsi un'idea di come lavori il codec (cmq. lodevole iniziativa).
Cmq. personalmente l'unica pecca che avevo notato all'ultima release del divx era sui colori; avevo la sensazione che il codec li saturasse oltremodo, rendondoli vividi in maniera innaturale.
Una prova su Matrix reloaded me ne ha dato la conferma, per la questione macroblocchi basta aspettare un versione nuova e non buggata del decoder; l'importante è che non sia l'encoder a creare quegli artefatti.
La beta dell'xvid l'ho scaricata ma ancora navigo in una marea di parametri che non mi sono del tutto chiari e quindi mi astengo dall'esprimere una valutazione.
Ciao a tutti.
ominiverdi
20-01-2004, 21:48
quelloche avevo fatto era un semplice test su uno spezzone, ma il test di doom9 e' decisamente piu' attendibile, fatto da persone esperte e con piu' filmati di test :)
xvid 1.0 b3 non e' che coi sia tanto da settare, anzi rispetto alla beta2 gia' attiva da se per default determinati parametri che prima stavano su OFF
quello che non mi piace per niente della beta3 di xvid, e' che necessita del decoder proprietario (a differenza della beta2), pena forti rallentamenti, ed e' un decoder ancora troppo pesante se si attiva post processing...
ilmennin
20-01-2004, 22:51
Anche su doom9 avevo visto la comparazione dei codec ma devo dire che non mi ci sono particolarmente soffermato per questioni di tempo.
Forse si potrebbe usare il decoder del nero per l'ultima beta dell'xvid; mi pare di averlo letto in giro da qualche parte, e se ben ricordo il risultato non era malaccio.
Negli ultimi tempi mi sto dedicando poco all'encoding anche perché vedo sempre più formati esotici uscire e combinazioni sempre meno probabili (ovviamente in base ai miei gusti sia ben chiaro); però mi riprometto appena posso di testare a fondo il divx 5.1.1 e l'ultimo xvid.
Considerando che l'xvid non aveva un postprocessing integrato come il divx, diamogli un po' di tempo e magri con la release finale della versione 1.0 anche il post processing sarà migliorato.
Ciao a tutti.
ciottano
20-01-2004, 22:54
Potreste spiegarmi bene cosa è il post processing? migliora molto la qualità?
ilmennin
20-01-2004, 23:04
Si e no direi; è un po' strana come risposta ma mi sembra la più indicata.
Io grossisime differenze non le ho mai notate col post processing al minimo o al massimo; la vera differenza che mi è sembrato di cogliere è un maggiore o minore "morbidezza" delle immagini.
Mi spiego meglio: sui piccoli artefatti che ci possono essere in un video il post processing può fare abbastanza smussandoli e dando una sensazione di pulizia maggiore; ma sui grossi artefatti non c'è postprocessing che tenga.
Quindi in linea di massima, sempre in base alla mia esperienza personale e limitatatamente a questa, posso dire che un divx fatto bene si avvantaggia poco del postprocessing ed uno fatto male cmq. non se ne avvantaggia abbastanza.
Cmq. se si ha la possibilità è sempre bene tenerlo il più elevato possibile per avere una sensazione generale di pulizia del video, senza notare deringing o deblocking che anche se lievi cmq. possono infastidire.
Ciao a tutti.
ominiverdi
21-01-2004, 01:22
sono daccordo, il post processing ha i pro e i contro, e cmq dipende molto dal tipo di film e dalla qualita' di quest'ultimo, per alcuni e' inutile attivare post processing, per altri invece porta a un netto miglioramento della qualita'.
bisogna pero' trovare il giusto bilanciamento e settaggio, che varia da divx a divx
se si considera il decoder divx, ad esempio io apprezzo l'effetto FILM (lo abilito praticamente con tutti i DIVX), lo imposto a meta'.
nei film che presentano blocking evidente, il deblocking viene in aiuto, il problema e' che si imposta il PP al max, si ottiene si contorni piu' morbidi, si elimina i difetti di blocking (grafica quadrettata e a blocchi) e ringing ("sporcatura" di pixel), ma per contro i colori diventano sbiaditi e si impastano.
di solito ho trovato un buon compromesso con PP Partial (col decoder divx)
una guida in italiano molto ben fatta e completa sul POST PROCESSING (decoder divx, xvid, ffdshow), e sui settaggi ecc., la si trova qui:
http://digilander.libero.it/andypanix/DVD/Postprocessing.html
Ottima la guida suggerita da ominiverdi.
Ho impostato il codec xvid come descritto però all'avvio della codifica, VirtualDub mi da il seguente errore: Video compressione error: an unknown error occurred (error code -100).
Provando la codifica su Video Studio (sempre con l'Xvid) ho invece quest'altro errore: Unable to compress the video. Possibly a codec driver error or the frame size is not supported.Non è un problema di grandezza dell'immagine perchè ho impostato la risoluzione PAL.
Forse sono problemi legati alla versione del codec? Questa è la versione che ho: XviD-04102002-1 _ALPHA_ Release. Ho controllato nel sito Xvid.com ma sono riuscito a scaricare dei file che non so come installare. Per capirci, non ho trovato nessun eseguibile per l'installazione come per i DivX.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.