PDA

View Full Version : FIRE GL processori IBM 3dlabs e directx cosa sta succedendo?!?!


homero
18-01-2004, 16:30
scrivo in merito alla velocita' delle attuali schede video e come i parametri usati per misurarne le prestazioni siano falsati e non conformi al reale uso che di queste schede si fa.
ho acquistato una firegl X1 tutti la conoscono pagata 700 euro per applicazioni professionali, nonostante i driver certificati devo dire che molte funzioni OpenGL vengono per cosi' dire emulate dai driver in maniera approssimata rendendone di fatto le prestazioni di gran lunga inferiori al massimo teorico che questa scheda potrebbe ottenere, me ne sono accorto utilizzando una scheda UX su workstation compaq basate su processore IBM OpenGL dal costo allineato a quello di questa scheda ma con la meta' della ram disponibile.
perche' allora acquistare schede che montano processori da 100 milioni di transistor quando poi le funzionalita' vengono castrate da driver mal scritti o in cui alcune funzioni delle librerie non sia possibile codificarle in hardware?
devo notare che un analogo discorso lo si puo' riscontrare sulle vecchie quadro di nvidia in cui le prestazioni in alcuni casi sono deludenti con nell'Ogl multi windows...

allora ho deciso di aprire un post, in modo che sia evidente come le schede grafiche e le librerie grafiche spesso non vanno di pari passo e se nelle direct3d questo puo' in qualche caso essere tollerato con le librerie OpenGL questo non puo' in alcun modo essere definito minimamente tollerabile.

il real time render engine in hardware che le schede video di ultima generazione permettono radeon 9500 nvidia nv5800
vengono sfruttate in modo parziale delle rispettive librerie grafiche directx9 e addirittura restano inutilizzate (o inutilizzabili) con le librerie Ogl.

nvidia per ovviare a questo ha ideato il sistema di sviluppo Cg proprietario che garantisce una efficenza di prestazioni nella maggior parte delle situazioni, purtroppo richiede la riscruttura di intere porzioni di codice e una scheda nvidia all'interno del proprio sistema.

a termine di questa discquisizione ci tengo a precisare che non parlo di prestazioni massime ottenibili, ma di coerenza nelle rappresentazioni tridimensionali mediante hardware dedicato.

sperando di non aver annoiato i lettori di questo forum, considero un paramentro di valutazione importante della nuove generazioni di schede grafiche quello della integrazione tra librerie grafiche supportate, qualunque esse siano, e chip hardware che gestisce la rappresentazione, tenendo da parte le prestazioni teoriche e i supporti dichiarati che spesso non corrispondono alla realta' come da me sperimentato a mie spese....