View Full Version : Plextor PX-116A
Ciao a tutti! Vorrei comprare un lettore DVD, e mi sono sempre trovato molto bene con i prodotti della plextor, qualcuno ha già provato il px-116A e sa dirmi pregi e difetti "a pelle"? :)
Eventualmente, in pvt, un negozio dove comprarlo online (a prezzo basso;)) in versione color nero..!
Consigli eventualmente ben accetti!!
Ciao!
Buzz
evil ryu
18-01-2004, 16:57
Posso dirti che si comporta in modo egregio. In rippaggio da dvd sono arrivato a 11,4 X. L'unico problema l'ho avuto con dei cd da 800 MB/90 min della Philiphs: ha fatto molta difficoltà a leggerli ma d'altra parte i cd da 90 min sono totalmente fuori standard.
Per il resto con i normali cd da 700 MB va benissimo e raggiunge la velocità massima di 44,3 X.
Il Plex 116a è un buon lettore, ormai lo posseggo da quasi 3 mesi ed è il più veloce drive DVD in commercio.
Legge i dvd singolo strato da 6x a 12,5x (velocità record), i doppio strato da 3,7 a 8,5x (alcuni anche 11x a seconda del disco) anche qua da record mentre per i masterizzati dvd+-r si viaggia su valori di 4x - 10x veramente notevoli.
Purtroppo come lati negativi abbiamo la scarsa funzionalità di correzione d'errore che costringe il drive ad effettuare qualche errore di pochi byte nel passaggio da uno strato all'altro (solo raramente su qualche disco) e nella difficoltà di leggere supporti economici masterizzati male; in questo campo Toshiba e Liteon sono nettamente superiori. Il Plextor 116a ricordo a tutti non è nient'altro che un Pioneer 121t rimarchiato, successore del 120s/t anch'esso velocissimo ma poco affidabile.
Ideale comunque per effettuare copie al volo a 4x!
Sono sono in grado di commentare le prestazioni cd-rom in quanto li utilizzo molto raramente.
Beh, non so come si comportino altri lettori, ma hai perfettamente ragione siamo ben oltre specifica.. :) qualche "problemino" è più che accettabile! :)
Plextor mi ispira molto.. Ma non si sa mai, sempre meglio chiedere.. Grazie per la conferma e la risposta!
Tu dove l'hai preso? Qualche consiglio? :)
Basta che non mi nomini T.G.O. che per me è MORTE!!! :)
con me hanno chiuso.. davvero dei buffoni, un po' anche giocolieri (nel senso che mi hanno fatto girare le palle:))
L'ho trovato qua a Roma dal mio negoziante di fiducia in versione retail che me l'ha sparato a 46€.
Comunque ti consiglio di cercare il Pioneer 121t (o il 120t che non cambia quasi nulla) che sono di molta più semplice reperibilità, altrimenti buttati su Liteon (165H o 166) che come ripeto sono un pelino più lenti ma più affidabili e puoi sempre copiare a 4x al volo.
Ps: se prendi Pionner ti sconsiglio gli slot-in che danno problemi con qualche supporto Sony 4x e Verbatim -R 4x, sembra che sbattino su qualcosa e rallentano. Purtroppo io ne ho 2 :(
Originariamente inviato da gatto23
Purtroppo come lati negativi abbiamo la scarsa funzionalità di correzione d'errore che costringe il drive ad effettuare qualche errore di pochi byte nel passaggio da uno strato all'altro (solo raramente su qualche disco) e nella difficoltà di leggere supporti economici masterizzati male; in questo campo Toshiba e Liteon sono nettamente superiori.
Grazie! Avevo letto in giro che fosse un pioneer rimarchiato! :)
cosa intendi per errory di qualche byte col passaggio da uno strato all'altro?
Intendi nella riproduzione, giusto?
In questo caso, che problemi si possono avere?
Masterizzazione andata a male? (ovvio)
Cattiva qualità di lettura di un film? (anch'esso ovvio)
ti ringrazio!:)
Buzz
Originariamente inviato da AndBuzz
Grazie! Avevo letto in giro che fosse un pioneer rimarchiato! :)
cosa intendi per errory di qualche byte col passaggio da uno strato all'altro?
Intendi nella riproduzione, giusto?
In questo caso, che problemi si possono avere?
Masterizzazione andata a male? (ovvio)
Cattiva qualità di lettura di un film? (anch'esso ovvio)
ti ringrazio!:)
Buzz
Praticamente succede questo:
Il ripping viene eseguito bene ma se si va a confrontare le dimensioni dei byte si nota una piccola incongruenza in genere nel vob centrale (quello tra gli strati) di pochi byte.
Es il vob VTS_04_3.VOB equivale a 1.048.574 nel Dvd-rom mentre rippato su hd sarà per esempio di 1.048.532 mentre tutti gli altri vob hanno un risultato corretto.
Questa "piccola" differenza in realtà più di una volta mi ha messo in crisi il transcoder (DvdShrink 3.1.2) che arrivato ad analizzare quel punto in cui il vob ha perso dati naturalmente si è interrotto dandomi errore.
Con alcuni programmi tipo DVD2ONE 1.40 è stato possibile andar avanti lo stesso fregandosene dell'incongruenza mentre con 1 disco mi è capitato che anche lo stesso programma non riuscisse a passare dovendo rippare il file vob incriminato con un altro lettore (es. il masterizzatore lento ma affidabile).
Nella riproduzione nel punto incriminato invece non si nota nulla poichè il drive ci passa sopra lentamente leggendo correttamente i punto incomodo.
In teoria del disco in cui viene registrato il backup spezzato potrebbe dare problemi in quel punto "famoso" ma essendo talmente piccolo nell'ordine di poche decine di byte il decoder del dvd da casa neanche ci fa caso e nella peggiore delle ipotesi visualizzeresti una piccolissima sgranata video o click audio ma la masterizzazione sarebbe comunque salva.
Originariamente inviato da gatto23
Comunque ti consiglio di cercare il Pioneer 121t (o il 120t che non cambia quasi nulla) che sono di molta più semplice reperibilità, altrimenti buttati su Liteon (165H o 166) che come ripeto sono un pelino più lenti ma più affidabili e puoi sempre copiare a 4x al volo.
Ps: se prendi Pionner ti sconsiglio gli slot-in che danno problemi con qualche supporto Sony 4x e Verbatim -R 4x, sembra che sbattino su qualcosa e rallentano. Purtroppo io ne ho 2 :(
Con gli slot-in ho avuto un paio di pessipe esperienze in passato, ma erano altri tempi ed erano cd-rom..
Ora stavo guardando le specifiche dei pioneer, ma su carta sembrano diversi nelle caratteristiche, e ad occhio, anche la meccanica penso possa avere qualche differenza (an esempio la feritoia per l'espulsione manuale del supporto è da un'altra parte) quindi, il 116A ed i 12* pioneer sono effettivamente lo stesso, identico, prodotto?:)
Graz!:)
Buzz
Originariamente inviato da AndBuzz
Con gli slot-in ho avuto un paio di pessipe esperienze in passato, ma erano altri tempi ed erano cd-rom..
Ora stavo guardando le specifiche dei pioneer, ma su carta sembrano diversi nelle caratteristiche, e ad occhio, anche la meccanica penso possa avere qualche differenza (an esempio la feritoia per l'espulsione manuale del supporto è da un'altra parte) quindi, il 116A ed i 12* pioneer sono effettivamente lo stesso, identico, prodotto?:)
Graz!:)
Buzz
Beh certamente Plextor non dichiara ufficialmente che il prodotto non è suo e certamente lo lo va a far vedere in giro riconoscibile come Pioneer modificando leggermente la sistemazione esterna, ma se apri l'involucro scoprirai che è tutto Pioneer.
Almeno questo da prove non fatte da me ma lette in giro nei forum.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.