PDA

View Full Version : DISCHI: le Guide "come fare" - leggere prima di scrivere


MM
18-01-2004, 15:21
Ho deciso di ristrutturare il topic in rilievo, cercando di completarlo, in modo da fornire indicazioni più dettagliate sull'uso dei vari prodotti software e delle utility fornite dai costruttori

INDICE DEGLI ARTICOLI
Scelta dei dischi - Benchmark e recensioni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603416#post3290916)
Utility per gestione e controllo dischi (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603416#post3289780)
Perdite dati e possibilità di recupero (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603416#post3290128)
Sostituzione in garanzia dischi guasti (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603416#post3290460)
Guide e suggerimenti: Partizionamento, Formattazione, RAID, Uso di Ghost (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603416#post3290966)

MM
18-01-2004, 15:35
UTILITY DI GESTIONE - fornite dai costruttori
Le utility fornite, sono varie: dalla riduzione del rumore allo SMART, al controllo dell'integrità dei dischi, alla formattazione a basso livello, per il recupero di settori danneggiati.... basta leggere un po' ;)

FUJITSU (http://www.fel.fujitsu.com/home/drivers.asp?L=it&CID=1)
HITACHI - IBM (http://www.hgst.com/hdd/support/download.htm)
MAXTOR - QUANTUM (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/index.htm)
SAMSUNG (http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/utilities/hutil.htm)
SEAGATE (http://www.seagate.com/support/index.html)
WESTERN DIGITAL (http://support.wdc.com/download/)

Per la cosiddetta Formattazione a basso livello (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=485001#post1684958) generalmente i programmi scaricati dal sito dei costruttori, debbono essere eseguiti per creare un floppy di avvio, con il quale riavviare il sistema e testare i dischi collegati
Le stesse utility servono anche per eseguire il semplice test fisico del disco ed eventualmente correggere errori di cluster mal indirizzati, attenzione quindi a non sbagliare: la formattazione viene anche indicata con "Erase", "Fill Zero" o simili
Il test avviene sul supporto fisico del disco, quindi non si hanno riferimenti ad eventuali partizioni del disco

PROBLEMI PARTICOLARI:
Se Powermax non riconosce il vostro disco Maxtor (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=416130)


UTILITY GENERICHE DI CONTROLLO
Speedfan (http://www.almico.com/speedfan.php) Tiene sotto controllo diverse cose, compreso il disco - freeware
DTemp (http://private.peterlink.ru/tochinov/) Software per controllo temperatura del disco - freeware
HDDTemp (http://www.hddtemp.com/) Software per controllo temperatura del disco - trial
Active Smart (http://www.ariolic.com/activesmart/) Software per monitorare la salute del disco - shareware


Nota: è bene precisare che, allo stato attuale, non tutte le utility segnalate sono utilizzabili per dischi collegati a controller aggiuntivi (RAID, SATA) siano questi integrati o su scheda PCI

MM
18-01-2004, 16:09
PERDITA DI DATI E LORO RECUPERO
Capita, per vari motivi (sbalzi di tensione, problemi di alimentazione o simili) che un disco perda gli indirizzi della/e partizione/i
In questo caso il disco perde anche le informazioni del file system impostato in detta partizione e generalmente risulta "non formattato" visto che il sistema operativo (o il sistema in avvio) non vede niente di leggibile all'interno del disco o partizione
In altri casi la perdita si limita alla FAT, con risultati pressoché identici con l'unica differenza che il disco risulta leggibile ma vuoto
Se vi capita una cosa simile consiglio caldamente, se i dati sono importanti, di evitare tentativi scaramantici/propiziatori o comunque senza una logica
A mio avviso la cosa migliore è cercare di recuperare i dati, se possibile, prima ancora di fare tentativi di ripristino (una eventuale reinstallazione del sistema operativo andrebbe a sovrascrivere aree che contenevano dati, rendendone impossibile il possibile recupero)

Le seguenti utility sono forse le più indicate per un tentativo di recupero dei dati, le ho personalmente provate (per me solo una volta, per fortuna :) ) e, se il disco non è danneggiato, ma soprattutto, se non si sono fatti smanettamenti inconsulti, il recupero dei dati in genere avviene per il 100%

Precisazione: se un file risulta corrotto, significa che i dati all'interno di esso sono incongruenti, quindi generalmente il recupero non è possibile; si tratta in questo caso di un problema di integrità del dato e non della perdita del suo indirizzo sul disco

PC Inspector File (http://www.webattack.com/get/pcinspector.shtml) Programma per recupero dati - freeware - un programma semplice e facile da utilizzare, forse più indicato per il recupero di alcuni dati che non di un intero disco
Easy Recovery - Ontrack (http://www.ontrack.com/easyrecovery/) Programma per recupero dati - commerciale - free download della versione di prova che non permette di salvare i dati recuperati, ma può almeno fornire un'indicazione della possibilità di recupero dei dati stessi
GetDataBack (http://www.runtime.org/gdb.htm) Programma per recupero dati - commerciale-esistono 2 versioni per FAT32 e NTFS - free download della versione di prova che non permette di salvare i dati recuperati, ma consente una valutazione delle possibilità di recupero
Recupero file cancellati
Drive Rescue (http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/winzozzz/driverescue.htm) Programma per semplice recupero dei file cancellati - freeware

I programmi di recupero dei dati contenuti in dischi danneggiati (a parte le utility di recupero di singoli file cancellati), devono essere ovviamente installati su un disco funzionante (e non sul disco da recuperare ;) ) e sarà bene accertarsi di avere abbastanza spazio sul disco funzionante (o su altro disco collegato) per il recupero dei dati stessi
E' comunque possibile richiedere il recupero di solo parte dei dati contenuti nel disco danneggiato e quindi è possibile recuperare in più volte il contenuto del disco stesso (anche specificando una cartella alla volta), spostando poi i dati recuperati su supporto ottico (per esempio)

N.B.: tutto questo si riferisce a dischi che hanno perso gli indirizzamenti e non a dischi fisicamente danneggiati
In caso di danneggiamento del supporto fisico del disco, non esiste un software in grado di recuperare i dati, proprio perché la zona danneggiata è fisicamente illeggibile; nella migliore delle ipotesi saranno leggibili altre aree ancora integre e quindi sarà possibile un recupero parziale

MM
18-01-2004, 16:41
SOSTITUZIONE DISCHI GUASTI
La procedura di richiesta di sostituzione dei dischi guasti si chiama RMA (Return Material Authorization) e per le modalità di spedizione e di imballaggio (nonché per la verifica della garanzia) fare riferimento ai siti dei costruttori.
Consigliato comunque rivolgersi in primo luogo al rivenditore, per chiederne la sostituzione o ricevere consigli su come eseguirla (ammesso che ve ne diano...)

Modalità operative: collegarsi al sito del costruttore (vedi link sotto) e verificare se il disco è ancora in garanzia inserendo alla richiesta il numero di serie del disco
Verificato che il disco è ancora in garanzia (non occorre fattura o scontrino, visto che viene tenuto conto della data di produzione e non di quella di acquisto), procedere con la richiesta di sostituzione fornendo le informazioni richieste

Testare SEMPRE il disco con l'apposità utility fornita dal costruttore (vedi articolo "Utility di gestione e controllo") perché verrà comunque richiesto di fornire il codice di errore segnalato da detta utility
Effettuare anche un tentativo con la "formattazione a basso livello" (vedi link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=485001#post1684958)), poiché spesso è richiesta prima dell'accettazione del rientro in garanzia

Fatto tutto questo, generalmente viene inviata una e-mail con l'autorizzazione per il rientro del prodotto (RMA) e con l'indirizzo a cui spedire
Se riuscite a trovare una scatola di dimensioni tali che rientri nelle dimensioni delle lettere, potrete inviare il tutto via Raccomandata, la cui spesa è accettabile (meno di 6 Euro), avendo cura di scrivere (o incollare la stampa) indirizzo del mittente, "RMA n.: ......." ed indirizzo ben chiaro di destinazione
Seguite comunque le indicazioni ricevute sulla e-mail

I link
HITACHI - IBM (http://www.hgst.com/warranty/jsp/index.jsp)
MAXTOR (http://www.maxtor.com/en/support/service/index.htm)
SAMSUNG (http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/warranty/index.htm)
WESTERN DIGITAL (http://support.wdc.com/warranty/)
Per ulteriori informazioni su RMA, modalità, consigli, Discutiamone qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=338473)


Nota: per i dischi FUJITSU (http://www.fujitsu-siemens.it/rl/servicesupport/garvendita.html) non esiste una procedura automatizzata per il rientro in garanzia, ma, mi pare di aver capito, è necessario chiamare l'assistenza (link Fujitsu) al numero telefonico specificato

MM
18-01-2004, 17:25
LA SCELTA DEL DISCO - Benchmarks e recensioni
La scelta del disco "migliore" è uno dei grossi dilemmi del momento
Il problema in realtà a mio avviso viene affrontato in modo assolutamente improprio, affidandosi all'esperienza dei singoli, che per quanto assolutamente attendibile, soffre del difetto della "particolarità", vale a dire che non può essere considerata verità universale
Purtroppo continuo a notare la tendenza a richiedere questa informazione e contemporaneamente anche una minore partecipazione a questo tipo di discussioni, rendendo così le informazioni raccolte ancora più deficitarie
Il problema che stà alla base è che "il migliore" non esiste e che spesso le differenze tra le prestazioni di certi dischi rispetto ad altri non sono avvertibili nella "vita reale"
Il consiglio è sempre e comunque quello di valutare l'acquisto su siti che eseguano test e recensioni sui dischi, magari con comparazioni tra i vari modelli, in modo da avere un'indicazione
Come già detto altre volte, nell'indecisione, scegliere quello di maggiore reperibilità, al minor costo, dal rivenditore che ispira più fiducia e... alla fine, quello che ci sta più "simpatico"
Se siete ancora indecisi... tirate una monetina.... ;) tanto l'esperienza del mio "vicino di casa", bella o brutta che sia, è probabilmente irripetibile sul mio PC, con hardware, software, sistema operativo, memoria ed utilizzo completamente diversi

In ultimo: i dischi purtroppo, a volte, si rompono e non esiste il disco sicuro, anche se alcuni modelli promettono di essere più affidabili, ma se qualcuno afferma categoricamente che un certo disco non si rompe mai.... o non è abbastanza informato o parte dal presupposto che quello che è successo a lui si ripeterà all'infinito.... "per tutti i secoli dei secoli..." :D

Per test, benchmark e recensioni di dischi:
Novità e recensioni di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/art_list.php?action=lista&p=0&g=0&c=massa&chk=581dc2f02bacfa49) - vengono periodicamente testate le novità in fatto di dischi con confronti tra le varie serie degli stessi
Il più prestigioso sito sui dischi (http://www.storagereview.com/)- oltre ad un infinito numero di test, c'è la possibilità, a questa pagina (http://www.storagereview.com/comparison.html) , di confrontare direttamente le specifiche e le prestazioni dei dischi

MM
18-01-2004, 17:30
GUIDE E SUGGERIMENTI
Piccola guida al RAID (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471198) - come impostare, configurare ed attivare in RAID
I dischi, questi sconosciuti... come fare a...? (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=485001) - storia, partizionamento, formattazione e....altro...
Fare il backup del sistema operativo con Ghost (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=581745) - come farsi una copia di backup del proprio sistema, per ripirstinarlo in caso di malfunzionamenti


PER PROBLEMI DI DUAL BOOT si prega di consultare Guida al Dual Boot (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=441877)
ed in ogni caso, per problemi imputabili a Windows e non direttamente ai dischi, si prega di fare riferimento alla sezione Windows & DirectX (http://forum.hwupgrade.it/viewforum.php?f=8) ed in particolare ai topic in rilievo in quella sezione