View Full Version : MoBo bruciata o BIOS sprogrammato?
Ciao a tutti i membri del forum, vi espongo il mio problema nella speranza che possiate aiutarmi.
Per aggiornare il mio vecchio sistema Pentium 75 mi hanno regalato due schede madri socket7 (chipset Intel 430HX e VIA VPX/97) e un Pentium 166mmx (il tutto con funzionamento non assicurato).
Dopo aver montato alim., memoria, svga, cpu, floppy e tastiera, purtroppo entrambe le schede madri non danno segni di vita sia con il P166mmx sia con il P75, più precisamente il monitor resta nero, l'altoparlante non emette bip e il floppy non esegue nessuna operazione.
Nel mio piccolo sono arrivato alla seguente conclusione (correggetemi se sbaglio):
o le schede madri sono fisicamente danneggiate o sono i rispettivi BIOS che sono completamente sprogrammati (forse a causa del controllo ai raggi X all'aereoporto o di qualche precedente aggiornamento fallito).
Ho provato a scambiare i chip dei bios tra le due mobo ma non è cambiato nulla.
Come faccio a capire se il danno è nelle mobo o nei BIOS? E soprattutto come faccio a sistemare la situazione? :confused:
geolite30
18-01-2004, 13:58
Ti conviene prima di tutto azzerare il CMOS, a volte i parametri impostati non sono compatibili con le memorie, cpu e quant'altro hai installato (per azzerare il CMOS togli l'alimentazione fisicamente, stacca la batteria del CMOS e se c'è un ponticello relativo all'azzeramento cortocircuitalo per 3-5 secondi, o se non c'è lascia scollegata la batteria per 5-7 minuti).
Controlla se ci sono settaggi da effettuare sulla scheda (velocità BUS, moltiplicatore, etc).
Poi ti conviene far partire il sistema "nudo&cruso" senza nessuna periferica collegata se non scheda video e tastiera.
Infine se neanche dovesse dare segni di vita, smonta la MB dal case e falla funzionare all'esterno; per accenderla non occorre che con un cacciavite a taglio cortocicuitare i due pins dove viene collegato il contatto POWER del case.
In ultima analisi sostituisci le memorie...
Clear CMOS effettuato, settaggi ok, le prove le ho effettuate con la configurazione minima e fuori dal case:
purtroppo nulla da fare! :(
Anche con altre SIMM la situazione non cambia.
Nella scheda con chipset VIA due chip della cache si riscaldano e due rimangono freddi non sò cosa possa significare ciò.
Esiste un modo per capire se sono le mobo bruciate o se sono i bios sprogrammati?
PS. le MoBo e l'alimentatore sono in formato AT
geolite30
21-01-2004, 11:29
... se i tentativi che ti ho suggerito non sono andati a buon fine e non hanno nemmeno evidenziato sintomi poer capirci di più (..a proposito ma le la ventola del processore gira?) non credo tu abbia speranze per risolvere il problema.
A parte che scambiare i due chip del bios di due chipset diversi non credo "faccia bene" alla mobo, comunque non penso tu abbia peggiorato la situazione (...comunque non avrebbero mai funzionato, i bios sono fatti ad hoc per ogni motherboard...).
L'unica remota possibilità sarebbe quella di recuperare un chip bios programmato della medesima mobo (stessa marca stesso chipset e al limite stessa revisione..)
A mio parere, modesto comunque, (...e sempre che gli altri componenti compreso il processore siano di funzionamento assicurato) le mobo sono danneggiate e non hai molte speranze di recuperarle.
La ventola gira poichè è di quelle che si collegano direttamente all'alimentatore.
Ho provato a scambiare i chip dei bios per vedere se cambiasse qualcosa all'avvio (e invece non è cambiato nulla!).
Se avrò tempo (e soprattutto coraggio!) proverò un aggiornamento a caldo dei bios non funzionanti (o presunti tali) usando un'altra mobo funzionante: sarà l'unico modo per sapere se sono i bios sprogrammati o le mobo fallate.
Spero solo di non sfasciare anche la mobo funzionante!
geolite30
21-01-2004, 16:14
Ribadisco che devi utilizzare una mobo UGUALE a quella a cui desideri riprogrammare il bios. E' inutile utilizzare bios di mobo di altre marche/chipset.
Spiego quello che vorrei fare: vorrei usare una mobo funzionante semplicemente come programmatore di eeprom (da 1Mbit):
metto in un floppy avviabile l'utility di flashing della mobo funzionante e il file .bin della mobo non funzionante;
faccio partire da floppy la mobo funzionante con il suo chip del bios (quasi completamente estratto dal suo alloggiamento);
lancio l'utlity di flashing e mi porto al punto di attuare il flashing;
sostituisco rapidamente il chip funzionante con quello sprogrammato e avvio il flashing;
terminato il flashing spengo il PC, tolgo il chip appena flashato e rimetto quello originale.
In teoria alla fine di tutto il processo la mobo funzionante e il suo bios non dovrebbero essere stati modificati quindi dovrebbero continuare a funzionare correttamente; il chip che prima era sprogrammato dovrebbe essersi riprogrammato e dovrebbe funzionare correttamente sulla sua mobo (sempre che non sia proprio essa ad essere fallata). Così facendo la mobo avrà il suo file del bios caricato sulla sua eeprom.
kostvtec
21-01-2004, 19:58
non fare stupidaggini, la scheda non funziona senza la flash, è come togliere la RAM o il processore a caldo :muro:
anche se riuscissi a sostituire la flash, quando fai partire il programma (awdflash.exe o simili) questo ti riconosce in automatico la flash inserita e il voltaggio adatto, sostituendola andresti solo a rovinare sia la flash della scheda funzionante che la mobo vecchia!
ma perchè questa fissazione con il bios?
ricontrolla bene i settaggi, cioè:
-BUS: immagino 66mhz
-multiplicatore
-IO voltage
-core voltage
- dual o single voltage
- se c'è anche il bus delle memorie
come hai collegato il connettore di alimentazione AT? i due connettori vanno collegati in modo da avere i fili neri (la massa) all'interno!
geolite30
21-01-2004, 20:49
...concordo parzialmente con Kostvtec.
In realtà la programmazione a caldo si può fare in quanto una volta partita la mobo (...ovvero ha caricato tutti i valori necessari per l'avvio e la configurazione dalla flash-rom del bios) il chip può essere asportato in quanto è inattivo. Il problema è farlo senza danneggiare gli altri componenti che sono sotto tensione.
Occorre necessariamente un estrattore (...costa 5 euro o poco più). Parlo a ragion veduta in quanto ho "cavalcato la tigre" con un problema di bios in una A7N8X e sono riuscito a riprogrammarlo utilizzando un'altra mobo UGUALE.
Ribadisco questo concetto; sebbene i chip di bios possano sembrare simili, non è detto che lo siano. Utilizzare una mobo a mò di gigantesco programmatore potrebbe comportare serì danni ad entrambi i componenti se non sono PERFETTAMENTE COMPATIBILI.
Alla fine potresti trovarti con una flash.rom bruciata, una mobo sciolta e puzza di bruciato in casa...
kostvtec
21-01-2004, 20:59
non lo sapevo :-)
comunque da sottolineare MOBO uguale e anche FLASh uguale!
Purtroppo i settaggi dei jumper sono corretti e i connettori AT sono correttamente collegati :(
Per i bios ho deciso di rinunciare all'impresa.
Mi terrò il vecchio P75 @ 120 e metterò il P166mmx nel cassetto in attesa di trovare qualche mobo socket7 funzionante.
Grazie a entrambi per il supporto.
Ciao :)
Memento84
11-12-2008, 15:30
Ciao a tutti ragazzi...ho una domanda per geolite30...io ho lo stesso problema che hai risolto tu su quella ASUS A7N8X-VM...come hai fatto a sistemare il bios?
Non ho mai fatto un'operazione di riprogrammazione bios e non saprei da dove iniziare.
geolite30
11-12-2008, 20:24
Un chip di bios corrotto lo puoi riprogrammare nel senso di "flasharlo".
La sostituzione del chip a caldo però non è facile; a caldo intendo che occorre partire da una mobo (uguale) che funzioni a cui, una volta partita, bisogna estrarre il chip del bios buono, inserire quello corrotto ed eseguire l'utilità di flash (chessò tipo awardflash) con il file di bios da inserire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.