PDA

View Full Version : L'acqua del rubinetto riduce il rischio d'infarto


Digitos
17-01-2004, 22:18
L'acqua del rubinetto riduce il rischio d'infarto

Chi l'avrebbe mai detto: l'acqua «dura» del rubinetto fa bene al cuore e protegge dagli arresti cardiaci. E' quanto sostenuto dai ricercatori del Geographical Survey of Finland dopo un'indagine su 19 mila individui tra i 35 ed i 74 anni, che avevano avuto un attacco di cuore. Per ogni unità in più di durezza dell'acqua (misura della quantità di minerali disciolti) la probabilità di un infarto diminuisce dell'1%, rileva il capo della ricerca, Anne Kousa sul Journal of Epidemiology and Community Health, precisando che potrebbe essere questa la soluzione all'enigma della disomogenea distribuzione regionale degli attacchi cardiaci non spiegabile solo chiamando in causa differenze nello stile di vita delle persone.

In tutte le regioni esaminate infatti la scienziata ha trovato disparità fino al 40% nella diffusione di questi problemi per la salute del cuore. La ricercatrice ha diviso le regioni di provenienza dei partecipanti all'indagine in griglie territoriali in base alla durezza dell'acqua disponibile in ciascun luogo. Ha misurato quasi 12.500 campioni d'acqua da ciascun territorio tenendo conto della concentrazione di vari minerali disciolti in essa, calcio, magnesio, fluoro, ferro, rame, zinco, nitrati e alluminio.

Oltre ad evidenziare l'associazione tra durezza dell'acqua e cardio-protezione la Kousa ha però anche concentrato l'attenzione sui singoli minerali, mostrando ad esempio che per ogni milligrammo di fluoro per litro d'acqua del rubinetto diminuisce del 3% il rischio di arresto cardiaco. Inoltre, che per ogni microgrammo di ferro in più per litro d'acqua il rischio sale mediamente del 4%. Infine, che per un'analoga quantità di rame il rischio aumenta del 10%.


fonte: www.ecodibergamo.it

Maurizio XP
18-01-2004, 00:50
molto interessante... al diavolo l'acqua naturale quindi....:D

Adric
18-01-2004, 00:58
Sull'acqua segnalo quest'altra discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=592112

elypepe
18-01-2004, 01:07
Originariamente inviato da Digitos
L'acqua del rubinetto riduce il rischio d'infarto
la probabilità di un infarto diminuisce dell'1%
certo pero i calcoli ai reni di quanto aumenta?? :( :(

Digitos
18-01-2004, 01:13
Originariamente inviato da elypepe
certo pero i calcoli ai reni di quanto aumenta?? :( :(


boh, comunque a casa mia è buonissima l'acqua del rubinetto.

Fino a qualche mese fa bevevo acqua minerale gasata. Poi mi sono detto "basta" mi riempe troppo e ho cominciato a bere solo quella del rubinetto.

elypepe
18-01-2004, 01:36
ti assicuro che in certe zone qui da me non la bevi.

icoborg
18-01-2004, 11:46
tra calcoli e infarto ke preferisci^^

kaioh
18-01-2004, 12:49
dipende da che acqua esce da lrubinetto, da me esce una cosa imbevibile.

dr650se
18-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da elypepe
certo pero i calcoli ai reni di quanto aumenta?? :( :(

Non sono ferratissimo su questo ma i calcoli sono una cosa genetica che l'acqua troppo ricca di calcio può peggiorare ma se sei sano non influisce, l'importante è pisciare spesso, non la devi tenere capito? Io bevo sia l'acqua del rubinetto (basta metterla 5 min su di una caraffa trasparente meglio senza collo, il cloro è fotosensibile ed evapora rapidamente) che l'acqua di bottiglia e mi trovo bene con entrambe. Una volta avevo anche il filtro (sulla valvola principale di casa) ai carboni attivi xò secondo me nn serve se l'impianto di casa non è vecchissimo.

dr650se
18-01-2004, 14:33
Originariamente inviato da kaioh
dipende da che acqua esce da lrubinetto, da me esce una cosa imbevibile.

Dipende anche dallo stato delle tubazioni del tuo palazzo (come anche l'acua in bottiglia dipende anche da come è stata conservata durante il trasporto e prima della vendita), in Italia abbiamo le migliori acque di rubinetto d'Europa e siamo gli unici a comprare così tanta acqua in bottiglia. :rolleyes:

kaioh
18-01-2004, 15:04
Originariamente inviato da dr650se
Dipende anche dallo stato delle tubazioni del tuo palazzo (come anche l'acua in bottiglia dipende anche da come è stata conservata durante il trasporto e prima della vendita), in Italia abbiamo le migliori acque di rubinetto d'Europa e siamo gli unici a comprare così tanta acqua in bottiglia. :rolleyes:

più che altro è ora di cambiarte la falda di prelievo e impiantare una nuova pompa , mio padre non vuole spendere 3000€ , l'acquedotto di qua non passa.

thotgor
18-01-2004, 15:36
In zona Treviso è BUONISSIMA! :)

Grim
18-01-2004, 15:41
se la bevi da mè l'acqua dal rubinetto muori il giorno dopo!!!!!!!


l'avete sentito lo scandalo successo alle falde del GRAN SASSO?!?!?:confused: :muro:

energy+
18-01-2004, 15:53
Originariamente inviato da icoborg
tra calcoli e infarto ke preferisci^^
Eh già basta scegliere! :rolleyes:
L'acqua dura appesantisce i reni che di conseguenza fanno fatica ad espellere,xcui dato che nn ti comandi e riesci a pisciare quando vuoi se bevi l'acqua dura ne fai di meno e deposita molti + residui nei reni che tipicamente nn è 1 bella cosa!
Il fatto dei calcoli nn credo che serva solo la predisposizione,insomma se 6 sano e ti metti a mangiare soo hamburger all'americana poi il colesterolo te lo fai venire,x l'acqua è la stessa cosa x quel che ne so.
X nn parlare di chi ha già problemi di diuresi e/o di coliche!

In + bisogna considerare la zona nn tutte le acque sono =,la nostra ad es. è passabile ma nn eccezzionale mentre quella di ridracoli è eccezzionale solo che le linee sono miste xcui nn si sa bene neanche dove sia 1 e l'altra.... :('

dr650se
18-01-2004, 15:57
Originariamente inviato da Grim
l'avete sentito lo scandalo successo alle falde del GRAN SASSO?!?!?:confused: :muro:

No, che è successo?

Cibulo
18-01-2004, 16:00
Originariamente inviato da Digitos
L'acqua del rubinetto riduce il rischio d'infarto

"Signor Moratti, ecco la sua dose giornaliera di acqua del rubinetto..." :asd:

dr650se
18-01-2004, 16:07
Originariamente inviato da energy+
L'acqua dura appesantisce i reni che di conseguenza fanno fatica ad espellere,xcui dato che nn ti comandi e riesci a pisciare quando vuoi se bevi l'acqua dura ne fai di meno e deposita molti + residui nei reni che tipicamente nn è 1 bella cosa!


A stomaco vuoto può anche essere ma visto che in genere si beve maggiormente quando si mangia il problema non sussiste, se uno beve quando fa sport si porterà nel caso una bottiglietta, parlo per quello che ho letto in giro eh nn sono un medico. Cmq io riesco a farla quando voglio, anche 2 gocce ma le faccio, come riesco anche a tenerla fino quasi a scoppiare, insomma, la faccio quando voglio anche se è meglio farla nonappena scappa :D Solo i neonati non riescono a controllare la minzione ecco xche si usano i pannoloni ;) :D

icoborg
18-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da energy+
Eh già basta scegliere! :rolleyes:
L'acqua dura appesantisce i reni che di conseguenza fanno fatica ad espellere,xcui dato che nn ti comandi e riesci a pisciare quando vuoi se bevi l'acqua dura ne fai di meno e deposita molti + residui nei reni che tipicamente nn è 1 bella cosa!
Il fatto dei calcoli nn credo che serva solo la predisposizione,insomma se 6 sano e ti metti a mangiare soo hamburger all'americana poi il colesterolo te lo fai venire,x l'acqua è la stessa cosa x quel che ne so.
X nn parlare di chi ha già problemi di diuresi e/o di coliche!

In + bisogna considerare la zona nn tutte le acque sono =,la nostra ad es. è passabile ma nn eccezzionale mentre quella di ridracoli è eccezzionale solo che le linee sono miste xcui nn si sa bene neanche dove sia 1 e l'altra.... :('

ma anke se dura basta bere parekkio e nn ti si deposita nulla ...
poi ki te la detto ke se bevi la dura la fai di meno? di 1l di acqua leggera o dura ne fai +o- la stessa quantita solo ke una ti deposita di +.

tavanic
18-01-2004, 18:11
Ma secondo me il gioco nn vale la candela, cioè si rischiano i calcoli ai reni solo x 1% di probabilità in meno, e poi ke caxxo di studi fanno, xkè invece nn si concentrano su cose + utili anzikè metetrsi a studiare qsti eventi statistici.
Ciao

grazianoc
23-08-2006, 17:15
Le controinformazioni sono tante qui. fuoro incluso, leggete su questo sito.
In pratica da quello che ho capito sono maggiori gli effetti negativi che positivi del fluoro, il corpo ne necessita di dosi bassisime, altre che diversi mg..., poi diventa tossico al sistema immunitario e sopratutto viene utilizzato sul cervello per il controllo delle persone...

http://www.laleva.org/it/sostanze_tossiche/fluoro.html

Composition86
23-08-2006, 18:14
Ma l'acqua del rubinetto viene filtrata dal piombo?

xenom
23-08-2006, 18:32
certo pero i calcoli ai reni di quanto aumenta?? :( :(

ma smettiamola, sono tutte seghe mentali. l'acqua qui è buonissima, l'ho sempre bevuta e non ho mai avuto problemi.
Trovo assurdo comprare l'acqua in bottiglia, è come comprare l'aria... :doh:
eccezione fatta per quei paesi in cui l'acqua di rubinetto fa schifo o è particolarmente dura/inquinata.

il piombo è presente in traccie nell'acqua, salvo problemi vari

Topomoto
23-08-2006, 19:01
Lasciando da parte il fatto che il topic è del 2004 :D , la durezza dell'acqua c'entra veramente poco con i calcoli renali.
Vuoi perchè tali calcoli possono essere di vario tipo, vuoi perchè i meccanismi di formazione sono tutt'altro che chiari, vuoi perchè probabilmente le cause sono genetiche....insomma l'acqua è il minore dei problemi ;)
Anzi, BERE TANTO è l'unico modo per diminuire il rischio, indipendentemente dal tipo di acqua.

kaioh
23-08-2006, 21:49
Ma l'acqua del rubinetto viene filtrata dal piombo?
no

Onisem
23-08-2006, 22:01
L'acqua del rubinetto riduce il rischio d'infarto

Chi l'avrebbe mai detto: l'acqua «dura» del rubinetto fa bene al cuore e protegge dagli arresti cardiaci. E' quanto sostenuto dai ricercatori del Geographical Survey of Finland dopo un'indagine su 19 mila individui tra i 35 ed i 74 anni, che avevano avuto un attacco di cuore. Per ogni unità in più di durezza dell'acqua (misura della quantità di minerali disciolti) la probabilità di un infarto diminuisce dell'1%, rileva il capo della ricerca, Anne Kousa sul Journal of Epidemiology and Community Health, precisando che potrebbe essere questa la soluzione all'enigma della disomogenea distribuzione regionale degli attacchi cardiaci non spiegabile solo chiamando in causa differenze nello stile di vita delle persone.

In tutte le regioni esaminate infatti la scienziata ha trovato disparità fino al 40% nella diffusione di questi problemi per la salute del cuore. La ricercatrice ha diviso le regioni di provenienza dei partecipanti all'indagine in griglie territoriali in base alla durezza dell'acqua disponibile in ciascun luogo. Ha misurato quasi 12.500 campioni d'acqua da ciascun territorio tenendo conto della concentrazione di vari minerali disciolti in essa, calcio, magnesio, fluoro, ferro, rame, zinco, nitrati e alluminio.

Oltre ad evidenziare l'associazione tra durezza dell'acqua e cardio-protezione la Kousa ha però anche concentrato l'attenzione sui singoli minerali, mostrando ad esempio che per ogni milligrammo di fluoro per litro d'acqua del rubinetto diminuisce del 3% il rischio di arresto cardiaco. Inoltre, che per ogni microgrammo di ferro in più per litro d'acqua il rischio sale mediamente del 4%. Infine, che per un'analoga quantità di rame il rischio aumenta del 10%.


fonte: www.ecodibergamo.it

Dite che 33,3 mg di fluoro in 1 lt d'acqua sono tossici? :D E 100 unità di durezza? :asd:

Composition86
24-08-2006, 00:19
no
E questo è male. Direi un punto a favore per l'acqua in bottiglia, o mi sbaglio?

PHCV
24-08-2006, 07:40
In zona Treviso è BUONISSIMA! :)


Eh beh.. vorrei anche vedere... :sofico: non so treviso da che acquedotto sia servito, però se è lo stesso di scorzè (e penso proprio di sì!) e dintorni allora acqua rubinetto=acqua s.benedetto :rotfl:

la falda è la stessa :sofico:

Tefnut
24-08-2006, 08:33
qui a bologna imbevibile (abito in provincia) nelle marche ricordo che bevevo solo quella di rubinetto, ottima

xenom
24-08-2006, 09:43
E questo è male. Direi un punto a favore per l'acqua in bottiglia, o mi sbaglio?

ti sbagli :asd:
il piombo è presente in traccie. altrimenti saremmo già tutti morti :asd:

non è nemmeno elencato nell'etichetta delle bottiglie tra l'altro. proprio perché non si trova.

bjt2
24-08-2006, 12:36
Lasciando da parte il fatto che il topic è del 2004 :D , la durezza dell'acqua c'entra veramente poco con i calcoli renali.
Vuoi perchè tali calcoli possono essere di vario tipo, vuoi perchè i meccanismi di formazione sono tutt'altro che chiari, vuoi perchè probabilmente le cause sono genetiche....insomma l'acqua è il minore dei problemi ;)
Anzi, BERE TANTO è l'unico modo per diminuire il rischio, indipendentemente dal tipo di acqua.

Infatti... :mbe: Mia cognata ha problemi di "sabbiolina" nei reni e gli è stato ordinato di bere molto... Però acqua a basso contenuto di minerali... Lei prende la "Santa Croce"... :what:

Topomoto
24-08-2006, 13:02
Infatti... :mbe: Mia cognata ha problemi di "sabbiolina" nei reni e gli è stato ordinato di bere molto... Però acqua a basso contenuto di minerali... Lei prende la "Santa Croce"... :what:
Mah, la concentrazione di minerali nell'acqua è talmente bassa che una vale l'altra (escludendo magari quelle esageratamente "dure", ma non credo influiscano molto in ogni caso). Basta bere e poi ancora bere.
Molto più importante l'alimentazione, ma anche in questo campo non c'è niente di certo e soprattutto valido in generale :boh:

Enrico TV
24-01-2007, 15:08
Ma perchè è stata lasciata questa discussione così interessante ed importante? Qui a Treviso non è che l'acqua sia veramente così buona, attenzione...Qualche zona pedemontana ok ma nei pressi della città è si come dire =san benedetto...il che è tutto dire...

p.NiGhTmArE
24-01-2007, 15:13
che up terrificante :asd:
c'era un discussione più recente sull'acqua in bottiglia vs rubinetto :D

NeroCupo
24-01-2007, 15:16
Vero, è una discussione del 2004 :D

Cmq, qui in Friuli l'acqua di rubinetto è dura ma buonissima, la preferisco nettamente alla minerale ;)

p.NiGhTmArE
24-01-2007, 15:50
anche da me è molto buona,anche se dove abitavo prima era ancora migliore

ecco i dati confrontati con l'acqua Lete (la prima che mi è venuta in mente) :D

pH
Mozzo: 7,7
Curno: 7,9
Acqua Lete: 6,00 :eek: (non potabile, per le acque di rubinetto i valori sono 6,5 - 9,5)

Conduttività µS/cm a 20° C
Mozzo: 238
Curno: 231
Acqua Lete: 1290 :eek:

Cloruro mg/l
Mozzo: 2,0
Curno: < 2
Acqua Lete: 8,10

Nitrato mg/l
Mozzo: 4,7
Curno: 4,5
Acqua Lete: 4,5

Solfato mg/l
Mozzo: 10,6
Curno: 10,4
Acqua Lete: 8,65

Ammonio mg/l
Mozzo: < 0,05
Curno: < 0,05
Acqua Lete: assente

Nitrito mg/l
Mozzo: < 0,05
Curno: < 0,05
Acqua Lete: assente

Fluoruro mg/l
Mozzo: < 0,05
Curno: < 0,05
Acqua Lete: 0,30

Residuo secco mg/l
Mozzo: 161
Curno: 194
Acqua Lete: 845 :eek:

Durezza °F
Mozzo: 12,8
Curno: 16,6
Acqua Lete: /

Calcio mg/l
Mozzo: 40,4
Curno: 47,7
Acqua Lete: 314 :eek:

Magnesio mg/l
Mozzo: 8,6
Curno: 9,66
Acqua Lete: 14,5

Sodio mg/l
Mozzo: < 1,0
Curno: 2,1
Acqua Lete: 4,9 (alla faccia del povero di sodio...)

Potassio mg/l
Mozzo: < 0,5
Curno: < 0,5
Acqua Lete: 2,0

(Il simbolo "<" indica valori inferiori al limite di rilevabilità dello strumento)


i dati parlano da soli...
fonti:
Dati acqua Lete (http://www.acqua2o.it/labelitalia/lete/lete.htm) (Analisi 2004)
La qualità dell'acqua potabile nel comune di Curno (http://www.bas.bg.it/module.asp?COD_MOD=EDTNOT&COD_SOT=90&COD_NOT=414) (2° Semestre 2006 / Mese Dicembre 2006)
La qualità dell'acqua potabile nel comune di Mozzo (http://www.bas.bg.it/module.asp?COD_MOD=EDTNOT&COD_SOT=90&COD_NOT=416) (2° Semestre 2006 / Mese Dicembre 2006)

whiles_
25-01-2007, 18:16
confrontati con l'acqua Lete (la prima che mi è venuta in mente) :D

:eek:

gabi.2437
25-01-2007, 18:20
E questo è male. Direi un punto a favore per l'acqua in bottiglia, o mi sbaglio?
?

Il piombo è parecchio velenoso....

Karl87
25-01-2007, 18:34
nell'acqua del rubinetto ci sono tante sostanze non proprio benefiche, tipo cloro minerali vari, e schifezze che l'acqua si prende quando scorre nei tubi, non sono convito che faccia tanto bene

p.NiGhTmArE
25-01-2007, 18:37
hai letto i miei dati? :D

Karl87
25-01-2007, 18:42
sono attendibili??

p.NiGhTmArE
25-01-2007, 18:48
ho messo le fonti :O

Karl87
25-01-2007, 19:00
ho messo le fonti :O

se ti interessa l'acqua santagata ha valori ancora piu alti della lete

p.NiGhTmArE
25-01-2007, 19:04
per fortuna bevo solo acqua di rubinetto :D

xenom
25-01-2007, 20:18
nell'acqua del rubinetto ci sono tante sostanze non proprio benefiche, tipo cloro minerali vari, e schifezze che l'acqua si prende quando scorre nei tubi, non sono convito che faccia tanto bene

lo ione Cl- ci deve essere nelle acque minerali... a meno che non intendi il cloro gassono o ipocloriti che comunque non sono aggiunti in tutte le acque...
i tubi sono di ferro ma la ruggine non si forma perché l'acqua continua a scorrere..

svarionman
25-01-2007, 23:00
Mah....mi sa tanto di quelle ricerche che periodicamente dicono che il vino fa bene, il cioccolato e le uova anche,una sigaretta al giorno allunga la vita bla,bla,bla, in sostanza ricerche sponsorizzate....comunque io bevo acqua del rubinetto depurata.

p.NiGhTmArE
26-01-2007, 08:54
prima controlla la qualità della tua acqua (sito del comune, o della società erogatrice), perché se è già buona il depuratore (se a carboni attivi) è solo dannoso.

svarionman
26-01-2007, 09:14
prima controlla la qualità della tua acqua (sito del comune, o della società erogatrice), perché se è già buona il depuratore (se a carboni attivi) è solo dannoso.
Questa non la sapevo....dannosa perchè toglie all'acqua minerali e sostanze importanti o per altro?
Non saprei come fare per giudicare la qualità dell'acqua, quello che so è che se bevo l'acqua non depurata ha un gusto diverso, a volte sa di cloro....

p.NiGhTmArE
26-01-2007, 09:22
dipende anche dal filtro.
quelli a scambio ionico "tolgono" il calcio ma "aggiungono" sodio, molto più dannoso, mentre i filtri a osmosi demineralizzano l'acqua, che quindi non è più adatta per essere bevuta o usata per cucinare (perché toglie quasi tutti i minerali, NECESSARI al nostro corpo), va giusto bene per il ferro da stiro :D
quelli a carboni attivi devono essere cambiati abbastanza spesso, perché se si saturano possono addirittura rilasciare in concentrazioni molto più elevate tutto quello che avevano assorbito.

svarionman
26-01-2007, 13:50
dipende anche dal filtro.
quelli a scambio ionico "tolgono" il calcio ma "aggiungono" sodio, molto più dannoso, mentre i filtri a osmosi demineralizzano l'acqua, che quindi non è più adatta per essere bevuta o usata per cucinare (perché toglie quasi tutti i minerali, NECESSARI al nostro corpo), va giusto bene per il ferro da stiro :D
quelli a carboni attivi devono essere cambiati abbastanza spesso, perché se si saturano possono addirittura rilasciare in concentrazioni molto più elevate tutto quello che avevano assorbito.
Il mio è a carboni attivi, dovrei sosituirlo perchè ora è a quota 17 metri cubi, dovrebbe essere questo:LINK (http://www.nsafilters.com/watermain.htm?PHPSESSID=a604819c664141c3aa1cecf4e88b4281) ...solo che devo capire dove posso comprare i filtri di ricambio

xenom
26-01-2007, 19:25
Per colpa di un mio amico ora l'adige ha 100 ml di bicromato di potassio in più (cromo 6+), che bene :asd: :stordita: