PDA

View Full Version : Dove installa i programmi linux


MaNgUsTaModD
17-01-2004, 20:13
Ragazzi forse questa sarà la domanda più banale a cui voi rispondete di solito, ma quando installo dei pacchetti .rpm dove me li mette, come li richiamo. Poi ad esempio programmi come lopster che nn è un pacchetto rpm come faccio a installarlo. Vi prego rispondetemi urgentemente. Ah ho come linux la versione Mandrake 9.2

lovaz
17-01-2004, 20:47
Li richiami dai menu (se previsto dal pacchetto), oppure digitando il nome del programma da konsole (o con alt+F2)

gurutech
18-01-2004, 01:38
io ho inteso la domanda così:

in windows, installando il programma X, viene creata la cartella
C:\Programmi\ProgrammaX
in cui viene messo tutto.
E in linux ?

Ecco, linux, derivando direttamente da unix, ha un modo un po' differente di gestire il posizionamento dei programmi. Esiste un "albero" formato da "directory" (cartelle), la cui directory principale si chiama root directory, e viene indicata con un semplice slash /
dalla root directory se ne dipanano molte altre, per l'appunto in una struttura che somiglia ad un albero.
/
/bin
/sbin
/etc
/root
/home
/var
/tmp
/proc
/usr
/usr/bin
/usr/sbin
/usr/X11
/usr/local
/usr/local/bin
/usr/local/sbin

.... e altre possibile che ho tralasciato

Quello che è importante capire, è che ci sono dei nomi tipo di directory che vengono usati per fare qualcosa.
In particolare, tornando alla tua domanda, ci sono tutte le directory che finiscono per /bin che contengono i programmi disponibili per tutti gli utenti, quelle che finiscono per /sbin i programmi disponibili solo per l'utente root (che è l'amministratore del sistema)

Ogni pacchetto che installi "sparge" i pezzi in diverse directory opportune (un'altra molto gettonata è la /etc, che contiene tutti i file di configurazione) e sa perfettamente dove pescarli durante l'uso.
Il compito di un installatore di pacchetti, come rpm o apt-get, è quello di tenere un database contenente i nomi di tutti i pacchetti installati, e dei file che hanno messo su disco (e questo è l'equivalente di windows "Installazione Applicazioni")

Nel caso di mandrake viene usato il sistema rpm, per interrogarlo puoi usare, oltre all'interfaccia grafica di mandrake (che però non conosco), la linea di comando. Aprendo una finestra di terminale scrivi
rpm -qa | less
per avere una lista di tutti i pacchetti installati (premi 'q' per uscire dalla lista)
e
rpm -qi {nome di un pacchetto che hai visto}
per avere informazioni sul pacchetto
oppure
rpm -ql {nome di un pacchetto che hai visto}
per sapere tutti i file che quel pacchetto ha installato.
Ad esempio sulla mia Debian il comando
rpm -qi ymessenger
produce

Name : ymessenger Relocations: (not relocateable)
Version : 1.0.4 Vendor: (none)
Release : 1 Build Date: Thu Sep 18 23:09:00 2003
Install date: Mon Oct 13 20:54:07 2003 Build Host: bang91-117.bangalore.yahoo.com
Group : Programs Source RPM: ymessenger-1.0.4-1.src.rpm
Size : 3762841 License: Proprietary
Packager : Yahoo! Inc <[email protected]>
URL : http://messsenger.yahoo.com
Summary : Yahoo! Messenger Client
Description :
Yahoo! Messenger Client

e rpm -ql ymessenger

/opt/ymessenger/bin/yahoo_gnome.png
/opt/ymessenger/bin/yahoo_kde.xpm
/opt/ymessenger/bin/ymessenger
/opt/ymessenger/bin/ymessenger.bin
/opt/ymessenger/bin/ymessenger.desktop
/opt/ymessenger/bin/ymessenger.kdelnk
/opt/ymessenger/bin/ymessenger.local
/opt/ymessenger/lib/libgtkhtml.so.6
/usr/bin/ymessenger
/usr/share/applications/ymessenger.desktop