View Full Version : Connected, ma non navigo...
Keymaker
17-01-2004, 17:49
Cia
Sulla Slack 9.1, il mio modem Ethernet (ma uso il protocollo PPPoA) mi dice che sono Connected, ma ciò nonostante non riesco a fare niente (navigare, chattare ecc), cosa può essere? :(
Ieri con la Slack Live andava tutto da dio, aveva fatto tutto lui (essendo una Live immagino che sia più automatizzata...), oggi che ho installato la 9.1 sul hd non sono ancora riuscito ad andare su internet. :cry:
Ah, Connected me lo dice dalla pagina Web della configurazione del modem.
maxithron
17-01-2004, 18:55
devi settare il file resolv.conf e metterci i DNS del tuo provider.
Keymaker
17-01-2004, 19:14
Ma DNS non dovrebbe influire solo la navigazione? Non mi parte nemmeno Gaim...
Cmq, come lo dichiaro i valori del DNS in quel file? Qualcuno potrebbe postarmi il suo resolv.conf, almeno guardo la sintassi...
Thanks
lnessuno
17-01-2004, 22:32
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
:p al posto delle x basta che metti i dns del tuo provider e sei a posto
Keymaker
17-01-2004, 22:38
Provato, niente da fare, non si connette. :muro:
Da quel che ho capito non devo fare "adsl-start" in quanto quello serve per i PPPoE (ho il modem Ethernet ma lo uso con il protocollo PPPoA), ma in qualche modo dovrei indirizzare il PC verso il modem o qualcosa del genere. Ne sapete niente? :(
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 00:17
Originariamente inviato da Keymaker
Provato, niente da fare, non si connette. :muro:
Da quel che ho capito non devo fare "adsl-start" in quanto quello serve per i PPPoE (ho il modem Ethernet ma lo uso con il protocollo PPPoA), ma in qualche modo dovrei indirizzare il PC verso il modem o qualcosa del genere. Ne sapete niente? :(
Devi sapere l'indirizzo del modem , poi devi direzionare verso il gateway (modem) i dati dal PC e ricevere quelli dal modem .
Per farlo usa il comando :
route add default gw indirizzo_ip_del_modem
Ciao
Keymaker
18-01-2004, 00:40
Indirizzo IP del modem quale sarebbe?
192.168.0.1 o quello che mi viene assegnato da alice? :confused:
Ho provato con questi due ma mi dice che "gw: host failed" o qualcosa del genere. :oink:
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 01:20
Dovresti saperlo tu l'indirizzo locale del modem :oink:
Generalmente l'indirizzo che gli da la fabbrica di default è scritto nel manuale di istruzioni .
Controlla bene di aver dato il comando come ti ho detto io .
Se lo dai come te l'ho detto io di errori non ne vengono fuori ;)
Keymaker
18-01-2004, 01:28
Si, allora è 192.168.0.1 :oink:
Cmq ora riavvio e riprovo, amen.
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 01:58
Ah , ovviamente devi settare anke la tua scheda di rete :pig:
settala con il comando :
ifconfig eth0 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0
Una volta configurata così dai il comando che ti ho indicato e se hai configurato bene il ROUTER dovrebbe andare :)
CIao
Keymaker
18-01-2004, 02:24
bash-2.05b# ifconfig eth0 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0
bash-2.05b# route add default gw 192.168.0.1
bash-2.05b# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:02:44:72:37:11
inet addr:192.168.0.0 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:249 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:15676 (15.3 Kb) TX bytes:575 (575.0 b)
Interrupt:11 Base address:0xe000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
bash-2.05b#
Ma ciò nonostante non riesco a navigare. :cry:
Avvio Mozilla, niente, avvio Gaim, niente. Eppure è collegato perchè ogni volta che faccio ifconfig i valori dei Bytes trasmessi cambiano. :(
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 02:29
A questo punto incolperei il modo in cui hai configurato il modem , probabilmente non è settato in PPPoA/Routed , come invece è richiesto .
Prova a controllare che non sia impostato in PPPoE/Bridged .
Ciao
Dina Mutan
18-01-2004, 06:57
Originariamente inviato da maxithron
devi settare il file resolv.conf e metterci i DNS del tuo provider.
senza immettere i dns in una precendente installazione son riuscito a navigare correttamente, come mai? ;)
Keymaker
18-01-2004, 11:35
Nono, è PPPoA...
Il modem l'ho configurato tramite Windows per cui navigo tranquillamente, quindi deve funzionare per forza. :cry:
Keymaker
18-01-2004, 12:17
Alla faccia di chi diceva che i modem Ethernet sono facili da configurare. :cry: :cry:
Questa è la mia configurazione del modem:
PPP Information
Connection Type PPPoA
Encapsulation LLC
Login User Name
[email protected]
IP Address 80.181.204.172
Gateway 80.181.204.173
Connection Status Connected
PVC
VPI 8
VCI 35
ADSL Line Status
Operation Path Interleave
Operation Mode G.DMT
Upstream 192 Kbits
Downstream 832 Kbits
Current Firmware Version
Current Firmware Version R2.05.b4t9italy
ADSL driver Version Annex_A(T.79.4.7)
Dai, aiutatemi, ho comprato questo modem appositamente per Linux. :cry:
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 12:28
Originariamente inviato da Keymaker
Nono, è PPPoA...
Il modem l'ho configurato tramite Windows per cui navigo tranquillamente, quindi deve funzionare per forza. :cry:
Dopo aver dato i comandi che ti ho dato segnati l'Output di "ifconfig" e "route" e postalo qua sul forum
Ciao
Keymaker
18-01-2004, 12:32
Si, ora riavvio e ti faccio sapere.
Cmq ho appena aggiornato il firmware del modem, non so perchè ma ora mi fa navigare anche con PPPoE. :wtf:
Ora vedo con il pinguino, forse un banale adsl-setup mi basta.
Keymaker
18-01-2004, 12:52
Hmm, niente da fare. Cmq ecco il log:
bash-2.05b# ifconfig eth0 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0
bash-2.05b# route add default gw 192.168.0.1
bash-2.05b# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:02:44:72:37:11
inet addr:192.168.0.0 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2577 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2228 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:833007 (813.4 Kb) TX bytes:294808 (287.8 Kb)
Interrupt:11 Base address:0xe000
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
bash-2.05b# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
localnet * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
loopback * 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
default 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0
bash-2.05b#
lnessuno
18-01-2004, 14:10
scusami eh ma sta cosa non mi convince mica... se fai
ping 216.239.59.104
cosa ti dice?
Prova a dare questo comando da console:
ifconfig eth0 mtu 1492.
Ciao
Keymaker
18-01-2004, 14:40
Grazie per l'aiuto che mi state dando. :)
Ecco il log:
bash-2.05b# ifconfig eth0 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0
bash-2.05b# route add default gw 192.168.0.1
bash-2.05b# ifconfig eth0 mtu 1492
bash-2.05b# ping 216.239.59.104
PING 216.239.59.104 (216.239.59.104) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.1: icmp_seq=1 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=2 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=3 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=4 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
ecc ecc
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 14:43
Il ping ti funziona
E' un problema di DNS allora
Ciao
lnessuno
18-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Il ping ti funziona
E' un problema di DNS allora
Ciao
dici? a me non sembra, non da il tempo di ping... :confused:
Keymaker
18-01-2004, 14:55
Nel file resolv.conf ho solo questo:
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62
:confused:
AnonimoVeneziano
18-01-2004, 14:58
Originariamente inviato da lnessuno
dici? a me non sembra, non da il tempo di ping... :confused:
Mha , bho :D
Comunque se proprio non funzionava non sarebbe dovuto apparire niente
photoneit
18-01-2004, 15:09
Ciao, di che marca è il modem ?
Keymaker
18-01-2004, 15:13
D-Link DSL-300G+
E' Ethernet ovviamente ma lo uso con PPPoA.
photoneit
18-01-2004, 15:24
L'ho provato e mi sono trovato benissimo.
Ora l'ho sostituito con un router per sopravvenute esigenze. Devo dire però che all'inizio per configurarlo ho perso un paio di giorni.
Ero convinto di poterti aiutare con gli appunti che mi ero preso a suo tempo ma non li trovo più. però se fai un "cerca" nel forum puoi trovare le istruzioni che hanno tratto d'impaccio me quando ne ho avuto necessità.
PS
L'incapsulamento l'hai configurato ?
Ciao
Roberto
Keymaker
18-01-2004, 15:29
Thanks, ora provo a cercare un po'. :)
Per incapsulamento, a parte che non ho capito che cosa è, quale devo mettere? :confused:
Io ho quello di default, ovvero LLC.
photoneit
18-01-2004, 15:48
Nel libretto delle istruzioni è tutto ben chiaro e quando mi sono risolto a consultarlo ho risolto i miei problemi di configurazione del modem.
Comunque, ad un certo punto devi aprire il browser e mettere l'indirizzo del modem che ti viene fornito, a questo punto dovrebbe aprirsi una pagina in cui eseguire il setup dell " attrezzo"
I valori di setup non sono uguali per tutti comunque come singolo utente con protocollo ppp over ATM oppure PPP over ethernet devi mettere i valori VPI e VCI, rispettivamente a 8 e 35.
Per quanto riguarda l'incapsulamento dovrebbe essere con PPP over ATM : VCMux.
Prova a vedere intanto io cerco ancora tra i miei appunti. ciao
Roberto
Keymaker
18-01-2004, 15:52
Si, quello l'ho già fatto tutto, infatti su Windows funziona bene (si collega da sè), il problema è Linux. :muro:
Cmq ora provo a cambiare incapsulamento. :oink:
Keymaker
18-01-2004, 16:22
No, non c'è speranza. :cry:
photoneit
18-01-2004, 16:44
Coraggio ! Vatti a bere un caffè e quando torni riassumi il procedimento, vedrai che va.
Ti ricordi ogni volta che fai delle modifiche di salvarle nella flash del modem ?
Ti faccio domande banali in quanto la soluzione del problema gira li in qualcosa di minimo me lo immagino solo che fino a che non si trova resta un grosso problema
ciao
Roberto
Keymaker
18-01-2004, 16:55
Ne ho bevuto troppo di caffè ormai. :cry:
Riassumendo...
Il modem è configurato bene, all'avvio di qualsiasi OS si connette, cosa che si può controllare dal panello di controllo del modem (tramite interfaccia web insomma).
Ora, qual è la differenza tra Windows e Linux?
Se non sbaglio devo far dialogare la scheda di rete con il modem, cosa che windows fa in automatico. Giusto?
Per fare ciò devo assegnare alla scheda di rete l'ip del mio modem, giusto? L'ip del modem è lo stesso che uso per accedere alla interfaccia di configurazione?
prova a dare a eth0 192.168.0.2 ad esempio invece di 192.168.0.0
Keymaker
18-01-2004, 17:03
Si, DHCP è attivo (e non so se si disattiva).
Ora provo a fare quello che mi hai detto.
Keymaker
18-01-2004, 17:27
Boh, non funzica. :muro:
Ma in tutto questo "netconfig" non va usato?
l'indirizzo ip del modem appartiene alla stessa netmask? credo sia importante perchè il tutto possa funzionare, se non è così, qualcuno mi corregga.
verificato ciò (manuale del modem) e verificato che il modem sia connesso i comandi da dare sono:
ifconfig eth0 down con questo disattivi la scheda
ifconfig eth0 192.168.0.2 con questo comando attivi la scheda di rete assegnandole l'indirizzo 192.168.0.2
route add default gw 192.168.0.1 imposta il getaway
se la netmask del modem è del tipo 255.255.0.0 devi usare questa come netmask nell'assegnare l'ip alla scheda di rete
fatto ciò prova a fare: ping 192.168.0.1 e la risposta deve essere del tipo: Risposta da xxx.xxx.xxx.xxx: byte=32 durata=25ms TTL=120
ben vengano correzioni
Keymaker
18-01-2004, 18:44
Ho provato a farlo ma non funge nemmeno questo.
Sono nella disperazione totale :cry:
Keymaker
18-01-2004, 19:03
Ecco un altro log. :(
bash-2.05b# ifconfig eth0 down
bash-2.05b# ifconfig eth0 192.168.0.2 up netmask 255.255.255.0
bash-2.05b# route add default gw 192.168.0.1
bash-2.05b# telnet 192.168.0.1
Trying 192.168.0.1...
telnet: connect to address 192.168.0.1: Connection refused
bash-2.05b# ping 192.168.0.1
PING 192.168.0.1 (192.168.0.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=1 ttl=30 time=1.40 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=2 ttl=30 time=1.40 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=3 ttl=30 time=1.39 ms
64 bytes from 192.168.0.1: icmp_seq=4 ttl=30 time=1.39 ms
--- 192.168.0.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3030ms
rtt min/avg/max/mdev = 1.396/1.400/1.404/0.026 ms
bash-2.05b# ping 216.239.59.104
PING 216.239.59.104 (216.239.59.104) 56(84) bytes of data.
From 192.168.0.1: icmp_seq=1 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=2 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=3 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
From 192.168.0.1: icmp_seq=4 Redirect Host(New nexthop: 192.168.0.254)
--- 216.239.59.104 ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 received, 100% packet loss, time 3023ms
bash-2.05b# ifconfig eth0 mtu 1492
bash-2.05b# fuck
bash: fuck: command not found
bash-2.05b#
Keymaker
18-01-2004, 19:30
Ma se l'ho installato ieri. :mc:
da
http://velenux.oltrelinux.com/index.cgi?p=dsl300
Effettivamente il modem ha una simpatica interfaccia grafica via web per configurarlo, ma putroppo tale interfaccia è veramente minimale. Inoltre, seguendo le istruzioni del produttore, il modem viene impostato per fare (in realtà) da router: assegna un IP con DHCP alla scheda di rete del gateway e aggiunge una route statica al gateway in modo che questo possa uscire su Internet. In pratica:
Client --[eth]--> Gateway(NAT) --[eth+DHCP]--> Modem(NAT) --[ADSL]--> Internet
Piuttosto scomodo, non trovate?
Inoltre, in questo modo, pppoeconf non riuscirà a rilevare il modem come modem ethernet e quindi non sarà possibile far partire la connessione dal gateway, ma sarà necessario farlo sempre dal modem (tramite interfaccia web).
Usare il DSL-300G+ con pppoeconf o adsl-setup (the Easy Way)
Il modo più facile per utilizzare il modem come un vero e proprio modem, ignorando le "feature avanzate", è quello di impostarlo, tramite interfaccia web, in modalità "Bridged" ("bridged Ethernet over ATM - RFC 1483"). Una volta impostata questa modalità ed atteso il reboot dell'apparato, sarà possibile lanciare sul gateway il tool di configurazione (ad esempio pppoeconfig su Debian o adsl-setup se usate rp-pppoe) che lo rileverà come modem ethernet normale.
Keymaker
18-01-2004, 21:04
Si, l'ho già visto quel articolo, però il problema è che lo uso come PPPoA. :oink:
Cmq, ho rimesso il Live CD di Slack, appena si è avviato KDE potevo già navigare. :muro:
Missà che formatto, è probabile che tra tutti i comandi che ho dato...
una prova prima di reinstallare;
supponendo che l'interfaccia di rete sia eth0
ifconfig eth0 192.168.0.2
poi prova a collegarti via browser
domanda : perche' vuoi usare pppoa ?
Keymaker
19-01-2004, 13:33
No, l'ho già provato, non va. :(
PPPoA perchè è quello che ho attivo, per PPPoE devo fare la richiesta, anche se su Windows dopo l'aggiornamento del firmware (?) del modem mi pare che andasse pure con PPPoE.
Ora provo a fare delle prove. :oink:
Keymaker
19-01-2004, 16:00
Qualcuno mi saprebbe spiegare come disattivare DHCP?
Sto per rinunciare ormai... :cry:
io proverei in questa maniera:
reinstallazione mdk
prova con interfaccia web (pppoe)
impostazione protocollo
("bridged Ethernet over ATM - RFC 1483
con strumenti di centro di controllo : configurazione adsl (senza configurare la scheda di rete)
Keymaker
19-01-2004, 16:22
MDK non ce l'ho e sinceramente non mi attira (la vedo un po' incasinata, non so), sarei tentato dalla Gentoo, ma da quel che ho letto su questo forum i tempi di installazione sono biblici...
Cmq, ancora non ho provato, ma se il PPPoE è supportato, come debbo fare per configurare la scheda di rete tramite la shell? :oink:
Thanks
Keymaker
19-01-2004, 18:56
Raga, con PPPoE mi basta un semplice "adsl-setup" e "adsl-start"?
O devo settare qualcosa con ifconfig?:oink:
Originariamente inviato da Keymaker
Raga, con PPPoE mi basta un semplice "adsl-setup" e "adsl-start"?
O devo settare qualcosa con ifconfig?:oink:
no dovrebbe bastare (se non hai impostazioni sballate);
magari per evitare problema, la prima volta che lo setti digli che non vuoi
nessun firewall; dopo il setup se non funziona, per scrupolo prova a fare un reboot, lascia acceso il modem e riprova adsl-start
se funziona, magari puoi poi pensare a rp-pppoe che ha una interfaccia grafica carina
http://www.roaringpenguin.com/products/rp-pppoe/
N.B: il pppoe funziona solo se hai settato il modem come RFC 1483
P.S.: sorry, ero convinto fossi un utente mdk
Keymaker
19-01-2004, 20:35
Vi annuncio con estrema gioia, dopo tante pagine di lacrime, che sono in rete sol Pinguino. :cry: :cry: :cry: :sofico:
Non ci posso credere, mitico. Si e' accontentato di un adsl-setup con RPC (pero' l'ultima volta che provai con ethernet non andava, forse perche' sceglievo PPPoE).
Cmq vi ringrazio mille, mi scoppiava il capo solo al pensiero di dover usare qualcos'altro che non sia Slack. :oink:
Cmq, bacci bacci, vi voglio bene. :sofico:
Keymaker
19-01-2004, 20:36
Dimenticavo, rp-pppoe a cosa serve di preciso? Che cosa fa?
Ah, un'altra cosa, come faccio a far partire la connessione all'avvio di gnome? O a questo punto parte da se'? :)
Originariamente inviato da Keymaker
Dimenticavo, rp-pppoe a cosa serve di preciso? Che cosa fa?
rp-pppoe con relativa gui e' un programmino grafico con cui fai start e stop della connessione, ti fa vedere se la connessione e' attiva o no (luce verde/rossa) e ti mostra velocita' di upload/download
per gnome qualcosa del tipo
Programmi - Impostazioni - Sessione - Session Propeties & Startup Programs
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.