PDA

View Full Version : x Montaggi video e post-produzione video conviene piu' un procio


ninoo
16-01-2004, 20:46
INTEL O AMD ?

In particolar modo è piu' perfomante un

INTEL Pentium 4 2.8GHz HT 512k Fsb800Mhz+ventola

o un AMD64 3000+ o AMD64 3200+

Come prg uso i seguenti:
Adobe after effects 6 pro
Adobe premiere 6.5

Che dite ?

Berno
16-01-2004, 21:33
Per il montaggio e compressione video penso che il p4 sia ancora il migliore...

Andala
16-01-2004, 23:43
Per l'ambito Audio/Video la scelta da fare è Intel P4 minimo 2.8ghz 800mhz bus con HT abilitato e non meno di un giga di ram ddr400
Per la post produzione se hai un buon budget da investire puoi acqui una scheda di Canopus o di Pinnaclesys per dare una spinta in più.

Canopus è il miglior produttore del settore.

ninoo
17-01-2004, 13:06
con gli stessi soldi del INTEL Pentium 4 2.8GHz HT 512k Fsb800Mhz+ventola mi ci compro un AMD64 3000+ che è già predisposto per i 64 bit.Non vorrei che tra poco uscisse win64bit e che tra 1 anno , 2 anni per usare un pc bisogna usare win64bit che funziona solo su proci64.In percentuale quanto perde un amd64 su un p4 2.8GHz , usato per montaggi e postproduzione video.Vorrei avrere anche qualche altra risposta...

1)Ora che sta uscendo il nuovo procio intel , cosa cambia rispetto al vecchio p4
2)Quale è la miglior scheda madre per il INTEL Pentium 4 2.8GHz HT 512k Fsb800Mhz,In particolar modo mi int , la stabilità , la espandibilità e overclock


x Andala

"Per l'ambito Audio/Video la scelta da fare è Intel P4 minimo 2.8ghz 800mhz bus con HT abilitato e non meno di un giga di ram ddr400"

>Perchè minimo ?
>Volendoci mettere 2GB di ram che mi consigli ?

"Per la post produzione se hai un buon budget da investire puoi acqui una scheda di Canopus o di Pinnaclesys per dare una spinta in più."

> Pensavo di prendere una Canopus DVRaptor RT2 , ma non sono sicuro?Te cosa mi consigli?Non eiste una cosa analoga della Pinnaclesys.Non ho ben capito la dif tra Canopus DVRaptor RT2 Max e Canopus DVRaptor RT2 , te la sai ?

Canopus è il miglior produttore del settore.

>Lo so

Andala
17-01-2004, 16:05
Se vuoi optare per AMD64 va benissimo, ma ti consiglio di aspettare il socket939

Ho scritto "come minimo 2.8ghz 800mhz bus con HT abilitato ..", perchè fornisce la potenza adeguata per compressione software WM9, DivX e per usare soft come Premiere 7, Photoshop CS,AftereffectsCS, Cinema4d e molto altro.

E' indubbio che per soft del genere serve molta ram; 1 GB va bene, ma non meno.

Se riuscissi ad aspettere il nuovo Socket T, forse sarebbe meglio così perchè ti proteggeresti anche x il futuro; di sicuro Intel rilascerà un P4 con x86/64bit compatibile, non è certo una società di idioti pronta al suicidio economico.
Il P4 Prescott differisce per un quantitativo L2 di 1MB, nuove istruzioni SS3, migliorato HT ed altro; sarà disponibile per socket 478 (forse fino a Freq di 3,6Ghz) e T con bus 1066Mhz
Il Tejas sarà un miglioramento del Prescott e solo per Socket T e bus 1066Mhz.

Da quest'anno ,con il socket T si useranno le nuove DDR II 433 e quindi protezione sull'acqui a lungo.


Se ti serve ora punta su Mobo Gigabyte con chipset 875, modello credo si chiami 8xnp, in quanto dispone di 6 slot per espansione Ram DDR 400, 2 DD e 4 SD.
Comunque anche Asus e MSI vanno benissimo.
La marca delle Ram DDR 400: Muskin o Corsair, queste ultime le trovi facilmete e la ditta è il più grande produttore di Ram.
Ricordati di sceglierne in coppia es x 1GB dovranno essere 2 moduli da 512MB e soprattutto Cas2, questo per sfruttare il Dual Channel.
Delle Corsair scegli i moduli LL (LowLatence) sono eccellenti.

Le PinnacleSys sono qualitativamente inferiori a Canopus, basti pensare al codec DV di Canopus che non lo batte nessuno.

Un analoga alla DVRaptor in casa Pinn, mmmmm..... non ce n'è una che raggiunga la qualità della Raptor.

In casa Canopus c'è una vasta scelta dipende tutto da cosa devi fare: acquisire solo da analogico, solo da DV o da entrambi o altro ecc...

Tra la Raptor RT2 MAx e la RT2 la differenza sta nel software in più come Eius LE, Explode ecc... Meglio la RT2, quello che non c'è te lo trovi tu.
Edius è solo in inglese e bellin, ma Premiere lo trovo più ordinato.
Poi Edius con alcune mobo ha il proble del PCI Busy.

Matrox, ne ero un ammirato estimatore, ma ora meglio lasciar perdere.

ninoo
17-01-2004, 19:58
1)Il socket939 quando esce?
2)Un procio con socket939 quanto costerà?
3)Cosa intendi con Photoshop CS,AftereffectsCS ?Cosa indica il CS?
4)Il socket Socket T quando esce?
5)x86/64bit su socket T?
6)Il socket T per intel sarà il futuro quindi ?
7)Le mem ddr2 quando usciranno?
8)Costeranno un capitale o come quelle attuali?
9)Quanto possono costare 2 GB ri ram normali ma decenti?
10)Io ho le seguenti esigenze:
a)Montare in realtime con premiere 6.5 o pro
b)Avere ingressi e uscite dv in realtime , non mi serve ne l'ingresso analogico ne l'uscita , al massimo mi puo' essere utile uscita , ma non è indispensabile...
c)Creare un file mpeg2 con tmpeg nel minor tempo possibile per poi masterizzare su DVD.Al massimo trovare una qualità molto buona in tempi ragionevoli.
d)Mi serve aumentare la velocità del rendering per adobe after effects arrivando anche a filamti di 720x576 a 25 f per 12 minuti di filmato.
e)Ho 600 euri che posso investire in scheda di acq ,al massimo come scheda video continuero' ad usare la matrox g400 dh 32MB

No la matrox è buona e io personalmente stravedo per la Matrox RT.X100 Xtreme Pro pero' costa un capitale probabilmente come il p4 3.2 ghz EE.

Grazie per tutte le risposte e per la sincerità ;)

Andala
17-01-2004, 20:38
1)Il Socket 939 di AMD dovrebbe essere messo in circolazione entro il trimestre prossimo, vedremo.
2) costerà massimo quanto uno per i socket AMD64 attuali, ma se si pensa ad una maggiore diffusione i prezzi dovrebbero essere inferiori.
3) CS indica le ultime versioni dei soft di Adobe
4) Dovrebbe essere immesso entro la fine di questo semestre
5) è inevitabile che Intel introduca istruzioni a 64bit compatibili x86, altrimenti Win64 sarà il primo OS MS non supportato da Intel, un danno notevole per gli investitori.
6)Sì
7)Parallelamente all'immissione del Socket T
8)penso che dopo i primi due mesi i prezzi si allineeranno
9)2 GB DDR400 cas 2 +/- 600 Euro
10) Se non fosse che hai bisogno di spinta per il rendering ti consiglierei un AVC100 o 300 externi della Canopus.
In tal caso per quel che ti serve la DVRaptor RT va benissimo e la trovi a meno di 500E
11) Tieniti la G400

Riguardo alle schede Matrox RT 100, queste sono buone, ma il prezzo è eccessivo, non hanno risolto i problemi delle biizzarre compatibilità HW, come circuitazione è sempre la stessa e il Codec DV fa pena.
Al contrario una Canopus DVStorm2 di pari prezzo ha il miglior Codec DV sul mercato, circuitazione eccellente, compatibilità HW vastissima e moltissimo altro. Prova a dare un occhio sul sito di Canopus.

Come te, anch'io entro l'anno ho bisogno di una nuova macchina per Editing non lineare e la modellazione 3d.
Per ora resto alla finestra, se Intel rilascerà come previsto Socket T, supporto x 64bit e DDRII 433 mi butto su Intel, al diavolo Amd che ultimamente sta facendo un pò di confusione con questi processori e model number. Soprattutto AMD prevede di supportare DDRII solo nel 2005.

Per l'HW video prevedo che userò una DVStorm2 e un Box esterno AVC300 di Canopus, sempre che Can non tiri fuori qualcosa di meglio sulle stesse fascie di prezzo.

ninoo
17-01-2004, 21:01
perchè sei stato/a la prima persona che mi ha chiarito in modo semplice e preciso i miei dubbi.

Gli unici dubbi che mi sono rimasti sono :
1)Che ingressi e uscite ha la DVRaptor RT?
2)Ciumbia 600 Euri di rma , pensavo di cavarmerla con 200 Euri
3) Dove trovo la DVRaptor RT a meno di 500 euri?Magari mandamelo in pvt , se non si puo' dire qui.
4)Che scheda è la DVStorm2?Cosa ha in piu' della DVRaptor RT? e Quanto costa ?
5)Quindi te consigli di comprare un pc del genere per g/m/a :confused:

Ciao

Andala
17-01-2004, 23:02
Prego.

1) in/out Svideo, Video RCA, Audio L e R RCA, DV in/out
collegamento diretto a scheda Audio.
2) 2GB di ram sono tanti. Se ne metti il doppio puoi usare 1,5-3 GB di ram come disco Swap, ciò accellererebbe il PC notevolmente, ma soprattutto diminuirebbe il carico di lavoro sugli HD.
Ricordati che l'uso in Editing non lineare di file audio/video pesanti diminuisce la vita media di un HD.
3)Puoi chiedere direttamente all'importatore e distributore Italiano Rekeo di indirizzarti. L'assistenza è veramente ottima.
4) La DVStorm2 teoricamente andrebbe paragonata alla RT100x di Matrox. Il prezzo e sui Mille Euro ma rispetto alla RT100x è tutt'altra cosa:
http://www.canopus.it/IT/products/DVStorm2_Pro/pt_dvstorm_2_pro.asp#specs

La DVStorm2 è venduta in versione anche Pro da cui differisce solo per la dotazione soft . Rispetto alla Raptor RT vi è il motore Hardware Panasonic x compressione Mpeg1 e2, convesione DV-Mpeg e Mpeg-DV, ricompressioni ecc... Io ne normalmente uso basato sullottimo Ccube,ora Lsi, DV-Excel, ma il Panasonic è meglio.
Vi sono molte altre cose in più; ti consiglio di dare un occhio al sito Canopus per chiarti le idee anche sulle necessità HW.

Dai anche un occhio nel forum dedicato agli utenti Canopus sul sito Rekeo.it, li può trovare utili consigli e fare domande, in qaunto c'è gente molto preparata.

6) Per conto mio apetterò ottob-nov di quest'anno per stare sul sicuro, continuando a sfruttare ciò che ho.
Comunque già a Luglio con Intel le cose dovrebbero essere chiare.

Ciao

ninoo
18-01-2004, 08:58
Ho ancora qualche domanda

a)Sto girando ovunque ma è dura trovare 2G di ram a buon prezzo.
b)La DVRaptor RT2 costa 499+iva cioè quasi 600 euri come avevo trovato io.Di meno no riesco a trovare.....
c)Questa non lo capita."Io ne normalmente uso basato sullottimo Ccube,ora Lsi, DV-Excel, ma il Panasonic è meglio."
Ma il miglior prg per comprimere in mpeg2 non è tmpeg ?
d)hai detto "Per conto mio apetterò ottob-nov di quest'anno per stare sul sicuro, continuando a sfruttare ciò che ho.
Comunque già a Luglio con Intel le cose dovrebbero essere chiare. " cosa faccio fino a luglio? In poche parole ho tutto fermo....

Andala
18-01-2004, 15:24
1) a chi lo dici!
2) scusa, facevo riferimento ad un prezzo iva esclusa.
3) per ora uso un ottima scheda che dispone della stessa circuitazione ADV e DAC della Storm2; diversi filtri potenti per ripulire il segnale e per quanto riguada il motore mpeg in hw usa un ottimo chip di Ccube, ora chiamata LSI con tante variabili su cui agire. Comunque il chip Panasonic della DVstorm2 è più potente.

Alla tua domanda: "Ma il miglior prg per comprimere in mpeg2 non è tmpeg ?"

La miglior compressione è hardware, non ci sono storie: contenimento di quantizzazione, artefatti pixel, scaling ecc....
Se vuoi usare la compressione software devi tenere in conto ce scarichi il macigno sulla CPU e inoltre la qualità anche in doppia passata non può raggiungere quella hw di un ottimo chip Ccube o Panasonic, i migliori produttori.
Il miglior soft di compressione è il Procoder di Canopus ora alla v.1.25
Lo Tmpeg è molto buono per qualità e libertà nelle opzioni.
Il più veloce è il New concept Encoder, qualitativamente buono e compressione oltre il tempo reale.

d) devi decidere in base alle tue necessità fregandotene delle politiche di marketing delle aziende.

Ciao

bat212
22-01-2004, 11:32
x ANDALA

Scusate se mi intrometto nella discussione, ne approfitto per chiedere all'esperto ANDALA alcune informazioni.
Ho intenzione di passare primo poi alla Canopus DVRaptor RT2, le mie esigenze sono di acquisire da telecamere DV, editare i filmati in Premiere o Vegas e AE e creare dei DVD con menù interattivi, capitoli ecc mantenendo la max qualità possibile.
Facevo tutto semplicemente con MATROX G400, ora su PC nuovo ho una HERCULES 9800SE ALL IN WANDER 128, piccola concessione per poter usare i giochi attuali e avere la connettività della MATROX, comprimo i file con Tmpgenc e poi uso software per la crezione di DVD, quali ULEAD MOVIE FACTORY, DVD ARCHITECT ecc.
Dopo la premessa ti chiedo

1)Quale scheda farebbe al caso mio?

2)Quali software dovrei utilizzare attualmente per avere la max qualità?

3)Quali software dovrei utilizzare dopo l'acquisto ad esempio della RAPTOR con codifiche HW sempre per il discorso della qualità?

Con la HERCULES posso implementare la compressione con TMPGENC magari con qualche settaggio particolare utile anche per i SW di editing?

Scusami ma ho bisogno di chiarirmi le idee, ogni tuo suggerimento mi sarà sicuramente di aiuto!