PDA

View Full Version : Apple: risultati del primo trimestre fiscale 2004


Redazione di Hardware Upg
16-01-2004, 16:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11609.html

Apple ha ottenuto il più alto fatturato negli ultimi quattro anni, riuscendo a vendere nel trimestre in esame 829 mila sistemi Machintosh e 733 mila iPod

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
16-01-2004, 17:46
Sbaglio o "C.P. Technology ha annunciato oggi la nuova scheda video PowerColor SS8-D3L dotata di un sistema di raffreddamento passivo, senza ventola." e' un errore?

Ferrets
16-01-2004, 18:08
Fate due conti di quanto la Apple ha fatturato vendendo 730mila iPod...

marcowave
16-01-2004, 18:18
W apple!! W Steve Jobs!!!!

Ginopilot
16-01-2004, 19:19
Gli ipod non fanno schifo. Ma costano davvero tanto. Il grosso dei guadagni di apple sono cmq venuti dalla vendita di musica online. Grazie alla versione pc di itunes.

scorpionkkk
16-01-2004, 20:32
Originariamente inviato da Ginopilot
Gli ipod non fanno schifo. Ma costano davvero tanto. Il grosso dei guadagni di apple sono cmq venuti dalla vendita di musica online. Grazie alla versione pc di itunes.

è esattamente il contrario di ciò che hai detto: Apple usa la musica online per fra comprare più ipod e guadagna su quelli.

marcolabs
16-01-2004, 20:34
x Ginoplot

le considerazioni sulla musica online e sulla versione pc di itunes sono tue o hai guardato la trimestrale di Apple? In questo secondo caso, mi daresti il link?

Chainbreaker
16-01-2004, 21:17
Io volevo comprarmene uno... Ma ci ho ripensato: sapete che ci sono tanti utenti incazzatissimi che possiedono i primi iPod (la cui batteria comincia a dare segni di cedimento) perchè la batteria di ricambio di iPod (che non è sostituibile dall'utente...) costa 200 (DUECENTO!) euri e neanche si trova?

matteos
16-01-2004, 21:29
basta fare l'ipod care a 79€ e per tre anni sei a posto

spazio80
16-01-2004, 21:38
...ma non scherziamo, la Apple guadagna solo con gli americani, che vogliono la pappa pronta e per cambiare una lampadina chiamano una squadra di tecnici.

Chainbreaker
16-01-2004, 22:54
Originariamente inviato da matteos
basta fare l'ipod care a 79€ e per tre anni sei a posto

Ok... Pero' almeno DITELO!! "Guarda che se non fai l'iPod Care ti ritrovi dopo due anni che puoi buttare l'iPod"
La Apple NON MI AVVERTE del problema! Sapete che c'è un tizio in America che è diventato famoso perchè va in giro per le strade con lo spray ad aggiungere sotto tutte le pubblicità dell'iPod: "la batteria non è sostituibile"...
:muro: :incazzed:

marcowave
16-01-2004, 23:06
Originariamente inviato da Chainbreaker
Io volevo comprarmene uno... Ma ci ho ripensato: sapete che ci sono tanti utenti incazzatissimi che possiedono i primi iPod (la cui batteria comincia a dare segni di cedimento) perchè la batteria di ricambio di iPod (che non è sostituibile dall'utente...) costa 200 (DUECENTO!) euri e neanche si trova?

perchè i monitor LCD quanto durano?? E i componenti per pc quanto durano?
Ormai dura tutto due anni (purtroppo) se no non ci sarebbe più ricambio di mercato e le basi della nostra società consumistica crollerebbero... (!) ..non so se sarebbe un male....:rolleyes:

^TiGeRShArK^
17-01-2004, 02:22
se fosse veramente come dici tu allora saremmo messi VERAMENTE male... cioè secondo te io ogni due anni dovrei buttare tutto e ricomprarlo??? ma stiamo skerzando?????????
i MIEI soldi non li butto al vento così come fosse niente!
e le cose ke compro io di solito non durano solo due anni!
(ancora mio zio sta usando il mio p200 mmx del 1996!)

rikyxxx
17-01-2004, 09:06
Originariamente inviato da spazio80
...ma non scherziamo, la Apple guadagna solo con gli americani, che vogliono la pappa pronta e per cambiare una lampadina chiamano una squadra di tecnici.

Questa è una affermazione vagamente razzista.

Ma sopratuto stupida dal momento che dagli USA viene la maggior parte della tecnologia informatica esistente.


rikyxxx

matteos
17-01-2004, 09:21
ok posso capire il disappunto se dopo 2 anni la batteria ti saluta....ma con ii cellulari come siamo messi? mica è tanto diversa la situazione però nessuna dice nulla perchè tanto la cambio con una compatibile!
purtroppol'ipod non è un oggetto tanto facile da trattare come un cellulare!!!

Billabong
17-01-2004, 10:11
Secondo me l'iPod costa troppo e non è neanche tanto bello!

Ho comprato un lettore cd/mp3 panasonic e mi trovo davvero bene, su un cd ci butto una decina di album con qualità medio-alta e sono a posto; se voglio dell'altro cambio cd o me ne faccio un altro...

Cmq, se è vero che con le batterie dei cellulari è la stessa cosa, è anche vero che l'iPod è un'oggetto che si cambia meno... a parte gli aumenti di capacità evoluzioni significanti non ce ne sono state!

Tra l'altro un conto sono 40-60€ di batteria su un telefono da 250€, un'altro sono 200€ di batteria su coso che ne costa 200-300!!

rikyxxx
17-01-2004, 11:28
Mi chiedo perchè Apple non abbia semplicemnte fatto l'iPod con la batteria estraibile (e quindi sostituibile dall'utente).

Sarebbe stata la cosa migliore.


rikyxxx

dragunov
17-01-2004, 15:23
Steve Jobs, CEO di Apple

Ma da quando è di nuovo ceo ????
Sapevo che era tornato a lavorarci già da 5 anni ma ..nn sapevo fosse ceo.

Io averei i miei dubbi su W steve jobs e W Apple.
Anche l'ipod per la storia della batteria è un bell imbroglio

dotlinux
17-01-2004, 18:24
Ma perche' prima di prendere un MAC nessuno scrive MAC vs PC (+nome applicazione) e guarda i bench di un G5 contro un P4???
Io pensavo che final cut pro fosse una scheggia ma poi ....
Per non parlare di After effects o Photoshop!
Purtoppo in ufficio devo usarne uno e la notte ho gli incubi.
W Apple? Ma non scherziamo!

Hocico
17-01-2004, 23:03
> Ma perche' prima di prendere un MAC nessuno scrive MAC vs PC (+nome applicazione) e guarda i bench di un G5 contro un P4???
Io pensavo che final cut pro fosse una scheggia ma poi ....
Per non parlare di After effects o Photoshop!
Purtoppo in ufficio devo usarne uno e la notte ho gli incubi.
W Apple? Ma non scherziamo!

Semplicemente perchè il P4 le prende e alla grande dal G5, se non ci credi guarda questi bench dove ne esce massacrato anche il nuovo Opteron anche in configurazione Dual...

Gli unici test dove prevale sono quelli di PhotoShop e i giochi...

http://www.barefeats.com/g5op.html
http://www.barefeats.com/pentium4.html

Con buona pace dei detrattori del Mac...

cdimauro
18-01-2004, 08:10
Originariamente inviato da Hocico
Semplicemente perchè il P4 le prende e alla grande dal G5, se non ci credi guarda questi bench dove ne esce massacrato anche il nuovo Opteron anche in configurazione Dual...
Hai la memoria corta, a quanto vedo... ;)
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
Qui i G5 le prendono da tutte le parti: non esiste UN test in cui abbiano la meglio. :D
Gli unici test dove prevale sono quelli di PhotoShop e i giochi...
Ovvero la maggioranza: basta contare.
http://www.barefeats.com/g5op.html
Basta leggere per rendersi conto di certe affermazioni:
"I tried to get the two machines as close in hardware configuration as possible. Both had 2GB of DDR400 memory. Both had Dual 2GHz CPUs."

Ma subito dopo dicono:
"ANSWERS TO YOUR QUESTIONS ON OPTERON:
MOTHERBOARD? Tyan S2885
MEMORY? 4 x 512MB DDR333 Registered ECC (2 in each channel)"

Si contraddicono nello spazio di poche righe.

Inoltre nella seconda pagina leggiamo:
"We pulled the hi-rez graphs of 3D stress tests from this page because we found out that the Opteron was sporting a Radeon 9800 Pro XT, not just a Radeon 9800 Pro. The G5 was at a double disadvantage with less memory (256MB vs 128MB) and with slower core clock speed."

Punto 1: Il clock della 9800XT e della ram si può benissimo abbassare con una di quelle banali utility che esistono in giro.
Punto 2: la differenza prestazionale fra 128 e 256MB di memoria video è praticamente nulla, com'è stato dimostrato in tantissimi test. Non ci sono ancora giochi che possano sfruttare questo quantitativo di ram.

E poi:
"The Opteron has the r_smp paramenter in Quake3 set to zero for single cpu. When I set it to one (multi-processor), it ran even slower. "

Ovvero Quake ha problemi a girare sfruttando entrambi gli Opteron. Ma guarda caso non esiste neppure un confronto con un singolo G5, mentre su un test di UT2003 sì.

http://www.barefeats.com/pentium4.html

Qui hanno usato dei processori abbastanza datati, comunque:

Anche qui mi limito a quotare:
"Updated 09/5/03 by rob-ART morgan, mad scientist
Update on 9/23/03 with more Athlon data and added G5s to 3D Graphic Page.
Updated on 10/15/03 with updated Cinebench 2003 graph"

mentre qui dicono:
"Now before you PC fans send me flaming emails, we do plan to test a Dual 3GHz Xeon and 3.2GHz Pentium 4 in about a week. We do want to show the fastest PCs against the fastest Macs. This page is a moving target."

Ma non l'hanno mai fatto, appunto. Mentre hanno deciso di aggiornare certi test (Cinebench 2003): chissà perché...

Nella seconda pagina, quella con i giochi, continuano:

"Updated 10/02/03 -- 1280x1024 "Max" Quake3 Graph Added for Dual G5 with 9800 Pro
Updated 11/29/03 -- UT2003 Botmatch gains by G5 due to OS X "Panther" and UT2003 code changes"

e ancora:
"11/29/03 -- We updated the UT2003 Botmatch graph to reflect gains provided by both the "Panther" version of Mac OS X and by G5 optimizations added to UT2003. "

Continuano, quindi, a preoccuparsi di aggiornare i risultati per i G5, ma si guardano bene dal farlo anche con i PC, che rimangono sempre gli stessi, pur essendo disponibili macchine di ben altro livello ai giorni nostri, come infatti ha dimostrato PCWorld nei suoi test.

Come se non bastasse, continuano ancora:
"I'm told even more gains may come from updates to OS X, tweaks to application code, and from recompiling with Xcode upgrades. When those "stars line up," we'll report about here -- fair and balanced. "

Dimenticando che gli AMD sono già presenti s.o. a 64 bit che li sfruttano meglio dei vecchi s.o. a 32 bit, e Windows XP/64 che è alle porte.

La ciliegina sulla torta ce la offrono alla fine:
"One "handicap" that Macs may never overcome: Direct X. Most PC 3D graphics apps are optimized to run best in Direct X graphics mode, not OpenGL. For Windows PC apps, OpenGL is an afterthought. When those apps are converted to run on Mac under OpenGL... well you get the picture."

Adesso vorrebbero anche le DirectX per fare un confronto più equo: bastava usare UT2003 per Linux come pietra di paragone per i PC, magari sotto Linux...

Con buona pace dei detrattori del Mac...
E' proprio uno spasso vedere siete ridotti a fare confronti col vecchiume del PC pur di sentirvi appagati... Perché non prendete i P4 3,2Ghz con FSB 800Mhz, il P4EE a 3,2Ghz e gli Athlon FX 51 e AthlonFX 3400+ per fare i confronti? :sofico:

biffuz
18-01-2004, 23:01
733mila iPod e 829mila Mac??? sta' a vedere che tra un po' la Apple non produce più Mac...

barabba73
19-01-2004, 13:11
Non conoscevo questa storiella della batteria dell' iPod...è una truffa e non si può paragonare certo alla batteria del cellulare, il costo della batteria dell'iPod è quasi un costo di riacquisto del prodotto stesso!!
Capisco perchè Apple non lo dice sarebbe un tremendo autogoal! In ogni caso si tratta di un errore di progettazione non di poco conto !

Ginopilot
19-01-2004, 16:32
Per le mie considerazioni mi baso su quanto ho letto in giro e sul video dell'expo di quest'anno.
E' proprio vero, apple ha guadagnato tantissimo dalla vendita di musica online, tanto da essere al primo posto nelle vendite con il 70% dello share mi pare. L'ipod e' molto bello come anche il nuovo ipodmini. E la storia della batteria e' parzialmente vera, online si trova il ricambio.
Per quanto riguarda le prestazioni invece e' proprio vero: il g5 non e' il personal computer piu' veloce del mondo, tutt'altro. Ma e' storia vecchia quella di apple che le spara grosse alla presentazione di un nuovo prodotto :)

samslaves
20-01-2004, 14:05
>iPod

Le batterie non le produce la Apple ma una societa' svedese (mi sembra) che avevano assicurato una lunga durata dell stesse quando invece... (a la parmalat!)

>G5

raga, io uso un G5 e vi diro'... scheggia.
Inoltre si sa gia' che le app per pc sono maggiormente ottimizzate (forse per lo schifo di architettura dei processori gli sviluppatori fanno i saltimortali per farli rendere), inoltre sono a 32bit o comunque non fanno uso della nuova architettura a 64bit del G5 (se scrivo a 32bit posso fare 2 operazioni su dati a 64bit contemporaneamente nel caso migliore e con il compilatore adatto). Il compilatore gcc non ottimizza un granche', inoltre solo un paio di giorni fa IBM ha rilasciato il compilatore XLC per G4/G5. Le applicazioni ricompilate con questo hanno un boost da 40% al 50% quindi MUTI e aspettate le prossime release.

Come ciliegina: potete star davanti un paio di secondi, ma con l'OS che vi trovate vi passiamo di 1-2 minuti nell'utilizzo.

In pratica: vi manca OS X!

Sam

AlanBoo
20-01-2004, 14:53
l'ipod è una sega, è almeno a 2 anni dalla creative in quanto a potenza, look, durata batterie...

l'ipod mi sembra il mio primo jukebox 1 in quanto a problemi di batterie. E per il resto sembra il primo zen uscito appunto quasi 2 anni fa.

Hocico
20-01-2004, 18:34
> l'ipod è una sega, è almeno a 2 anni dalla creative in quanto a potenza, look, durata batterie...

Infatti proprio per questo è stato votato da tantissime riviste come il lettore mp3/aac migliore in assoluto...ma si sa le recensioni le paga Apple no?

> raga, io uso un G5 e vi diro'... scheggia.
Inoltre si sa gia' che le app per pc sono maggiormente ottimizzate (forse per lo schifo di architettura dei processori gli sviluppatori fanno i saltimortali per farli rendere), inoltre sono a 32bit o comunque non fanno uso della nuova architettura a 64bit del G5 (se scrivo a 32bit posso fare 2 operazioni su dati a 64bit contemporaneamente nel caso migliore e con il compilatore adatto). Il compilatore gcc non ottimizza un granche', inoltre solo un paio di giorni fa IBM ha rilasciato il compilatore XLC per G4/G5. Le applicazioni ricompilate con questo hanno un boost da 40% al 50% quindi MUTI e aspettate le prossime release.

Come ciliegina: potete star davanti un paio di secondi, ma con l'OS che vi trovate vi passiamo di 1-2 minuti nell'utilizzo.

In pratica: vi manca OS X!

Sam


Lascia perdere tanto con autentici "competenti" quali il signor CDiMauro puoi star sicuro che anche di fronte all'evidenza troveranno un cavillo o qualcosa per dire che i G5 sono delle prese per i fondelli e che Apple mente su tutto...ecc...ecc, i test di barefeats sono inattendibili mentre quelli fatti da riviste PC sono la fonte della verità...e via dicendo..

Ma va bene così, che si crogiolino nel loro brodo, non me ne importa assolutamente nulla, vivo benissimo lo stesso...

marcowave
20-01-2004, 22:14
we calma...
Steve Jobs è un genio.... lui e Wazniac hanno rivoluzionato tutto
E' un po' lunatico... è vero... ma è perchè è un artista :)

e cmq al diavolo i test...
X fare grafica o musica apple è e rimane il meglio..
Non so cosa dicano le statistiche ma TUTTI e dico TUTTI quelli che IO conosco che fanno musica a livello professionale (parlo di studio di registrazione) usano un mac.. e non G5 ma anche G4 700/800 MHz..

Ma dai i test non servono davvero a nulla..

sarebbe come un videogiocatore che prende sul serio il 3D mark 2003
sono le prestazioni effettive il vero test... e quanta gente lo usa..

ciao:)

marcowave
20-01-2004, 22:16
Originariamente inviato da AlanBoo
l'ipod è una sega, è almeno a 2 anni dalla creative in quanto a potenza, look, durata batterie...

l'ipod mi sembra il mio primo jukebox 1 in quanto a problemi di batterie. E per il resto sembra il primo zen uscito appunto quasi 2 anni fa.

per problemi di batterie non so... non ne ho mai avuto uno!!
ma in quanto a look è creative a dover imparare un bel po' da apple.. su questo non ci piove..

cdimauro
21-01-2004, 06:07
Originariamente inviato da samslaves
raga, io uso un G5 e vi diro'... scheggia.
Nessuno qui ha mai detto che non sia un buon processore, in tal senso.
Inoltre si sa gia' che le app per pc sono maggiormente ottimizzate
Infatti, Photoshop DA SEMPRE è stato ottimizzato per PC... :rolleyes:
(forse per lo schifo di architettura dei processori gli sviluppatori fanno i saltimortali per farli rendere),
Sarà, ma questo schifo di architettura permette di avere prestazioni che tanti RISC ormai si sognano, G5 inclusi...
inoltre sono a 32bit o comunque non fanno uso della nuova architettura a 64bit del G5 (se scrivo a 32bit posso fare 2 operazioni su dati a 64bit contemporaneamente nel caso migliore e con il compilatore adatto).
Sono pochi i casi in cui i 64 bit si possono utilizzare: non è che ricompili un programma e di colpo ti aumenta la velocità. I 64 vengono sfruttati nei casi in cui il software utilizza già interi a 64 bit (simulati come coppie di 32 bit), per cui ricompilando si ottiene un boost prestazionale anche notevole. Ma per il resto...
Il compilatore gcc non ottimizza un granche',
Forse perché c'è poco da ottimizzare? :D
inoltre solo un paio di giorni fa IBM ha rilasciato il compilatore XLC per G4/G5. Le applicazioni ricompilate con questo hanno un boost da 40% al 50%
Come no: vuoi vedere che le unità intere in più rispetto al G4 sono raddoppiate, per arrivare a questi incrementi di velocità... :rolleyes:
quindi MUTI e aspettate le prossime release.
Muto lo dici a tua sorella: questo forum è libero e ognuno può scrivere quel che gli pare, limitatamente al regolamento.
Anche gente come te che "ne capisce molto" di processori e compilatori... :rolleyes:
Come ciliegina: potete star davanti un paio di secondi, ma con l'OS che vi trovate vi passiamo di 1-2 minuti nell'utilizzo.

In pratica: vi manca OS X!

Sam
E' vero che manca e che è un ottimo s.o., ma con Windows ci lavoro benissimo e la mia produttività non ha ASSOLUTAMENTE NULLA da invidiare a quella di un Mac user: basta saperli usare, questi strumenti...

cdimauro
21-01-2004, 06:30
Originariamente inviato da Hocico
Lascia perdere tanto con autentici "competenti" quali il signor CDiMauro puoi star sicuro che anche di fronte all'evidenza troveranno un cavillo o qualcosa per dire che i G5 sono delle prese per i fondelli e che Apple mente su tutto...ecc...ecc, i test di barefeats sono inattendibili mentre quelli fatti da riviste PC sono la fonte della verità...e via dicendo..
Guarda che io non mi fermo mica a leggere i numeri attaccati alle barrette colorate: leggo anche il resto, e soprattutto cerco di capire quel che c'è scritto, a differenza di certa gente che rimane folgorata dalla visione di quelle striscette colorate e gli basta per autoesaltarsi. :rolleyes:
L'evidenza è quel che ho riportato sopra. TU hai portato quei link. IO li ho letti e ho riportato degli stralci: non mi sono inventato niente ne sto negando ciò che sta scritto, ma al contrario riporto ESATTAMENTE quel che hanno scritto questi signori. Mi sono limitato semplicemente a commentare le loro frasi, nulla di più.
Di mezzo c'è "soltanto" il fatto che i miei commenti evidenziano dei fatti ben precisi e di cui OGNUNO può prenderne piena coscienza andando a leggersi le paginette di quei due link, e TOCCARE CON MANO: vedere se le cose stanno effettivamente come ho riportato, o se mi sono inventato tutto.
La differenza fra il tuo messaggio e il mio l'hai detta tu stesso: la competenza. E aggiungo la logica per discernere. La cosa comica è che ti lagni di tutto ciò: le lacune sono le tue e devi essere tu a colmarle, e non passare il tempo a biasimare gli altri per quel che scrivono e riescono a DIMOSTRARE in maniera inconfuntabile. Altro che banali "cavilli": questi li lascio a gente come te, che si sa acconterare pur di appagare il proprio io...
Sulle altre cose, sui test di Apple hai ancora da ridire, dopo tutto ciò che è successo. E sarei io da biasimare?
Non ho mai detto che i G5 sono delle prese per i fondelli: ho soltanto detto che lo sono alcuni test che sono stati fatti. La cosa è ben diversa, e una persona intelligente dovrebbe capirlo...
Infine, sui test fatti dalle riviste per PC, ti ricordo per l'n-esima volta che i risultati dei G5 che PCWorld ha usato per confrontarli con i PC li ha presi da MacWorld, noto sito affezionato alla carrezzeria made by Intel. Semplicemente presi e messi a confronto con i suoi, e per questo è stata criminalizzata da tanti Mac user: se li avesse fatti lei, allora, l'avrebbero già crocifissa con l'accusa di eresia... :rolleyes:
Ma va bene così, che si crogiolino nel loro brodo, non me ne importa assolutamente nulla, vivo benissimo lo stesso...
Qui l'unico che si crogiola con certa roba da Novella 3000 sei soltanto tu e quelli che ti stanno dietro. Dici che non te ne importa nulla, ma appena puoi ecco che posti l'n-esimo messaggino coi link per dimostrare al mondo intero che "i G5 ce l'hanno più lungo dei PC", salvo poi battere in ritirata quando arrivano i primi "pali".
"Invidia del pene" e "Sindrome da carenza prestazionale". Ma tu vivi benissimo, lo sappiamo bene... :mc:

Hocico
21-01-2004, 09:20
> Qui l'unico che si crogiola con certa roba da Novella 3000 sei soltanto tu e quelli che ti stanno dietro. Dici che non te ne importa nulla, ma appena puoi ecco che posti l'n-esimo messaggino coi link per dimostrare al mondo intero che "i G5 ce l'hanno più lungo dei PC", salvo poi battere in ritirata quando arrivano i primi "pali".
"Invidia del pene" e "Sindrome da carenza prestazionale". Ma tu vivi benissimo, lo sappiamo bene...

Mmmm, se non sbaglio hai iniziato tu a parlare di bench
citando a suo tempo quelli di PCworld no? E per dimostrare che i P4 vanno più dei G5...

Quà mi sembra che l'unico ad essere invidioso sei tu, e hai anche una bella faccia tosta a rigirare la frittata...

Ed è inutile che continui a parlare di verità INCONFUTABILI...perchè si possono confutare TUTTE...soltanto che come i bambini ogni volta che qualcuno ti porta davanti un' opnione diversa e altrettanto attendibile della tua reagisci e piagnucoli come se ti abbiano rubato la marmellata...

Non appena ho inviato il link di BAREFEATS, mi riferisco ai bench G5 vs Opteron, hai cominciato a postare decine di commenti capziosi sull'attendibilità di quei test, a cominciare dal fatto che sulla maggior parte di essi il PC vince, dimenticandoti che si parla di giochi e non di applicazioni.

Sulle applicazioni reali, almeno su quelle testate mi sembra ci siano pochi dubbi, magari in futuro il G5 potrà essere battuto, come il G4 lo fu a suo tempo, ma per adesso è così...nessuno però ti impedisce di tenerti la tua opinione, solo non cercare di imporla come verità perchè non lo è...

Ma forse a te non interessa la verità, ma solo essere compiaciuto, con un po di sforzo troverai qualcuno disposto ad ammettere che hai sempre e comunque ragione...auguri!!!

P.s.

> Come no: vuoi vedere che le unità intere in più rispetto al G4 sono raddoppiate, per arrivare a questi incrementi di velocità...

Tra l'altro questa frase qualifica la tua competenza a parlare di quest'argomento visto che il G4-7455 ha 4 unità ad interi mentre il G5 solo 2, ma si sa tu sei la voce della verità divina quindi inutile documentarsi prima no?

Ginopilot
21-01-2004, 16:39
Raga' capisco che chi usa mac si senta orgoglioso di poter aspirare a una macchina come il g5, un'ottima macchina. Ma non e' vero che e' il personal computer piu' veloce del mondo. Il web e' strapieno di test. Quelli dove il g5 primeggia sono pochissimi. Ormai anche ps che era utilizzato dalla stessa apple come esempio delle prestazioni elevatissime delle proprie macchine, non e' piu' un topscore per apple. E' un dato di fatto, inutile negarlo, inutile lascondersi dietro ad altri link per confondere le idee, fatti spesso su misura per tirar fuori un risultato differente. Non c'e' nulla di male ad affermare che apple ha avuto sempre un brosso problema: la potenza delle cpu dei mac. Del resto non e' apple a produrre le cpu ppc. E queste non vengono progettate appositamente per personal computer, ma derivate da cpu per usi molto differenti. Alche il loro sviluppo e' differente. Vedi per esempio quello che e' successo con il g4. Per anni apple ha prodotti sistemi al top della gamma con un progessore come il g4 ormai vecchio e poco prestante.
Ma se l'hw e' quello che e', l'os e' tutta un'altra cosa. Osx e' uno spettacolo di os. Troppo bello e comodo. E' incredibile cosa apple sia riuscita a tirare fuori da uno unix. Nessuno ci era riuscito fino ad ora.
Io credo che la gente compri apple proprio per questo. Osx e' il migliore os al momento disponibile. Io stesso ho comprato un mac pur sapedo che le prestazioni non erano un gran che. E ovviamente ne ho avuto la conferma. Ma preferisco usare una macchina piu' lenta con un os eccezionale, che un superpc con un os con tanti problemi.

AlanBoo
21-01-2004, 18:32
1. delle riviste che scrivono me ne sbatto ho confrontato uno zen Xtra con un iPod e mi sono comprato lo Zen poichè, a parte il prezzo, è tutto un altro mondo. Avevo gia acquistato un nomad anni fa e mi ci ero trovato bene, soprattutto con il supporto software e firmware. Ora l'iPod costa troppo e non vale niente a mio parere perde in tutti i confronti con l'ultimo zen. (qualità audio, funzionalità del S.O., eax, dimensioni "credo", batteria da 14 ore estraibile, dimensioni display, capacità 60GB)

2. look... ebbene la apple mi ha abituato a vedere prodotti veramente belli esteticamente, ma dai ragazzi non si può dire che l'ipod è "figo". c'ha il display tondo con i pulsanti scomodissimi e brutti sotto. Tral'altro questi sono a sfioramento e spesso si premono per sbaglio...
Credo che li abbiamo messi li sotto perche per loro l'iPod è inteso anche come jukebox. Mentre creative che ha già esperienza con i lettori mp3 ha fatto più linee differenti di prodotti: una dedicata a chi vuole un mp3player da casa, un'altra più portabile ma con grande capacità, una con memoria flash, una con capacità fino a 4 GB in harddrive.

boh fate voi, ma se anche l'Ipod fosse costato la metà dello Zen Xtra sarebbe rimasto in negozio e avrei scelto comunque il secondo.

Hocico
21-01-2004, 20:24
Sul fatto che OSX sian un gran sistema operativo mi sembra ci siano pochi dubbi.

Il G5 se adesso è almeno alla pari con i P4/Opteron/AthlonFX girando con un clock inferiore, con il prossimo boost della tecnologia costruttiva a 90 nanometri si avrà anche un incremento notevole del clock, a questo punto considerato anche che il bus HyperTransport salirà a frequenze stellari, non sarei troppo ottimista sulla competitività futura delle piattaforme x86, si vedrà comunque.

Riguardo il G4, si tratta comunque di un ottimo processore che appena uscito a 400 Mhz batteva e di molto i PIII del tempo che giravano al doppio della frequenza di clock, e ha rivaleggiato con i P4 della generazione Williamette, adesso non è più una scheggia...ma svolge ancora il suo compito più che degnamente.
Certo che Motorola ha fatto uno scempio riuscendo a dormire negli allori e perdendo un vantaggio tecnologico sulla concorrenza a dir poco imbarazzante per gli altri...

Ginopilot
22-01-2004, 00:35
Per il G5 non e' vero quanto dici. A parte il fatto che gli FX e gli opteron lavorano praticamente alla stessa frequenza del g5, ti ricordo che hypertransport e' stato voluto proprio da amd, che lo sfrutta anche negli opteron a 8 vie. Gli opteron sono dei veri e propri macina numeri. Praticamente il top della tecnologia al momento, sia come prestazioni che come versatilita' (fino a 8 cpu appunto). Il g5 appena uscito se la cavava abbastanza bene. Ma ora viene facilmente superato. Inoltre il boost dell'hypertrading e' gia' praticamente avvenuto (1000MHz) da parte di amd con i nuovi chipset per gli a64. Apple deve cominciare a muoversi alla svelta se non vuole finire come con il g4. Ma e' cosa assai difficile, visto che e' proprio il mercato dei pc ad innovare e a guidare lo sviluppo di cpu e architetture di contorno grazie alla concorrenza spietata in tutti i settori. Apple cmq continua a ritagliarsi la sua fetta di mercato nonostante molti ormai la dessero per spacciata. Ma credo il merito vada in assoluto proprio all'os, non all'hw. Se osx esistesse per pc, ms sarebbe spacciata.

Per quanto riguarda il g4 invece, il primo era a 350, e se la cavava abbastanza bene, ma non come tu dici. Quelli erano i dati che indicava apple, ovviamente lontanissimi dalla realta'. Prima della presentazione del g5 poi, il g4 era paragonabile come potenza pura a circa ad un p4-1.8-2GHz/athlonxp 2000+, cioe' processori a stenti disponibili sul mercato. Se non fosse stato per il g5, apple oggi sarebbe davvero nei guai. Ed e' un po' per questo motivo che si trovano oggi usati mac g4 dalle potenze ormai ridicole, ma a prezzi esorbitanti.

cdimauro
22-01-2004, 06:59
x Hocico: http://arstechnica.com/cpu/03q1/ppc970/ppc970-2.html#execution-core fatti una cultura.

Per il resto, prova a rileggerti i thread in cui sono intervenuto, e vedi un po' se sono intervenuto per primo sulla questione delle performance. :rolleyes:

Quel che avevo da dire l'ho già detto chiaramente, e non sei riuscito a dimostrare il contrario. Punto. Per il me il discorso è chiuso, visto che non riesci a portare nulla di concreto, a parte le tue strampalate illusioni di utente ferito.

Concordo, infine, con GinoPilot...

Hocico
22-01-2004, 09:43
Allora, riguardo ArsTechnica, leggo quel sito da tempo e non ho certo bisogno di aver rinfrescata la memoria.

Io mi riferivo alle ALU non alle LS units perchè altrimenti siamo 4+1 per il G4 contro 2+2 per il G5, OK?

http://arstechnica.com/cpu/01q4/p4andg4e2/p4andg4e2-2.html
http://arstechnica.com/cpu/01q2/p4andg4e/p4andg4e-3.html


Poi, onestamente, tutti questi test dove i vari AMD/Intel stravincono sul G5 non li ho visti, ho portato quelli di barefeats, che nonostante sia un sito fatto da Mac fans è sempre stato obiettivo, ma qualcuno ha portato delle obiezioni discutibili a quei dati, obiezioni che non confutano assolutamente nulla.
Non voglio dire che il G5 è superiore in tutto agli x86, perchè ci sono settori dove questi ultimi vincono sicuramente, voglio dire che negli ambiti di elezione del Mac il G5 è ancora la scelta migliore.

Riguardo i macina numeri, vi ricordo che il Supercomputer di VirginiaTech è il terzo del mondo e non usa, se ben ricordo, processori x86...ora, o quelli di VirginiaTech sono degli spendaccioni e decidono di usare un'architettura più costosa sapendo che con gli Opteron risparmierebbero e otterrebbero di più, oppure riguardo la pura potenza di calcolo è meglio che rivedete le vostre convinzioni no?
:mc:

samslaves
22-01-2004, 13:24
>Sono pochi i casi in cui i 64 bit si possono >utilizzare: non è che ricompili un programma e di >colpo ti aumenta la velocità. I 64 vengono sfruttati >nei casi in cui il software utilizza già interi a 64 >bit (simulati come coppie di 32 bit), per cui >ricompilando si ottiene un boost prestazionale anche >notevole. Ma per il resto...

Questo lo so anche io, non volevo entrare nel dettaglio.

Per quanto riguarda il discorso CISC/RISC del Pentium... vi rendete conto che se toglieste quel cavolo compatibilita' x86 per programmi e hw ormai obsoleti avreste un processore "duro" da contestare?

Ebbene perche' continuate a supportare queste istruzioni? Apple ha avuto il coraggio di abbandonare totalmente una architettura (680x0) per un'altra (PPC) mantenedo un'emulazione SOFT delle istruzioni del primo (tra l'altro con le stesse prestazioni) nell'OS stesso. Gradualmente poi queste sono state definitivamente abbandonate.
Cavolo! Questo e' rischiare, questo e' "progresso"; anche rischiando di sparire dal mercato o perdere clienti. Ebbene... ce l'ha fatta.

La stessa cosa la si puo' dire per la svolta epocale del passaggio Mac OS -> Mac OS X. Un'altro successo.
Grandi visioni, realizzate.

Dall'altra parte il tentativo di mantenere tutto (molto) il software esistito perfettamente funzionante. Ma come? Non vi siete accorti che a tutte le societa' (sopratutto le piu' grandi) che usano MiNTEL potete vendere quello che volete con ogni tipo di licenza? E allora ditegli di buttare il vecchio DB dell'86 per uno del 2003! Se continuate ad aver paura di perdere un cliente qui o la' continuerete ad "attaccare" stadi alla pipeline per pompare il processore per i giochi e per far girare programmmi a 16bit.

Il G5 magari non sara' il piu' veloce del mondo nei benchmarks (poi anche qui c'e' da vedere, ve l'ho detto, compilate le suite con XLC...) ma sicuramente lo e' per "fare" le cose.
Esempio? Quando ho una ventina di apps aperte in Win (mettiamoci Word, Excel, Powerpoint, app Java tipo Eclipse etc...) cominciate a passare da una all'altra. A me capita che se trascino una finestra questa mi lascia una scia di frames su tutto lo schermo! Non parliamo poi dello swap...

Vabbe' raga. Me ora mi ritiro davanti al G5 a rippare qualche DVD, mentre converto in MP3 un CD e mi faccio quattro chiacchiere con la ragazza usando iSight e iChat a pieno schermo. Ah, accidenti avevo anche Warcraft in background, ma si lasciamolo li, cosi' impegnamo un po' il processore e la scheda grafica.

PS: vi siete accorti come il window server gestisce le finestre in OS X. Sono dei panes OpenGL con appiccicata una texture e delegati completamente alla scheda grafica. Questa e' TECH!

Sam

cdimauro
23-01-2004, 06:18
Originariamente inviato da Hocico
Allora, riguardo ArsTechnica, leggo quel sito da tempo e non ho certo bisogno di aver rinfrescata la memoria.
Se lo leggessi seriamente o se avessi avuto la bontà di aprire il link che t'avevo postato, avresti evitato di riportare due link inutili, visto che in quello di cui sopra c'era già scritto TUTTO. :rolleyes:
Io mi riferivo alle ALU non alle LS units perchè altrimenti siamo 4+1 per il G4 contro 2+2 per il G5, OK?
Anche tralasciando le unità Load/Store (che comunque nel G5 sono legate ciascuna ad un'apposita coda d'instradamento per gli interi: non sono indipendenti come lo sono nel G4), hai dimenticato il fatto che il G5 possiede un'unità CR, che fa parte comunque delle unità intere. Siamo a 3 unità intere.

In ogni caso, riporto il mio quote: "Come no: vuoi vedere che le unità intere in più rispetto al G4 sono raddoppiate, per arrivare a questi incrementi di velocità..."

Forse ti sei confuso per quel "in più", che è chiaramente un errore, tant'è che dopo parlo di raddoppio: due cose inconciliabili (o si usa una, oppure l'altra). Se poi la frase la leghi al contesto del discorso, è ancora più chiara (ed era pure sarcastica, se non te ne fossi accorto).
Errori durante la digitazione ne commetto, e spesso sfuggono anche ad una rilettura.
Ma il concetto, alla fine, era chiaro...
Poi, onestamente, tutti questi test dove i vari AMD/Intel stravincono sul G5 non li ho visti,
Quelli di MacWorld usati da PCWorld?
ho portato quelli di barefeats, che nonostante sia un sito fatto da Mac fans è sempre stato obiettivo,
Certo, certo. Già il fatto che hai detto chiaramente che sono dei Mac-fan e non dei Mac-user, pone il problema che la parola "obiettività" possa risultare un tantino fuori luogo...
ma qualcuno ha portato delle obiezioni discutibili a quei dati, obiezioni che non confutano assolutamente nulla.
Senti, qui l'unico che non dimostra niente, come hai fatto pure in passato, sei proprio tu.
Hai postato quei link e io ho scritto quel messaggio in cui EVIDENZIAVO e DIMOSTRAVO dei fatti ben precisi. Se pensi che le mie obiezioni siano discutibili, allora DIMOSTRAMI in cosa ho sbagliato. Altrimenti piantala coi tuoi piagnistei e le tue illazioni, perché stai dimostrando soltanto di essere un BUGIARDO.
Non voglio dire che il G5 è superiore in tutto agli x86, perchè ci sono settori dove questi ultimi vincono sicuramente, voglio dire che negli ambiti di elezione del Mac il G5 è ancora la scelta migliore.
Photoshop.
E poi ripeto: questi test facciamoli anche con i PC più recenti, perché altrimenti è tutta una farsa...
Riguardo i macina numeri, vi ricordo che il Supercomputer di VirginiaTech è il terzo del mondo e non usa, se ben ricordo, processori x86...ora, o quelli di VirginiaTech sono degli spendaccioni e decidono di usare un'architettura più costosa sapendo che con gli Opteron risparmierebbero e otterrebbero di più, oppure riguardo la pura potenza di calcolo è meglio che rivedete le vostre convinzioni no?
:mc:
Avranno fatti i loro conti e gli sarà stato conveniente. Ti ricordo, però, che il super computer che prenderà il posto n°1 nella classifica mondiale dei più veloci verrà costruito dalla Cray (nota casa che fabbrica frigoriferi ad azoto liquido :D) con degli Opteron: né G5 né Power5 né MIPS né SPARC né qualunque altra architettura.
E penso che, anche in questo caso, gli sarà stato conveniente.

Poi una cosa: piantala con le future versioni a 90nm dei G5. Gli altri non stanno a guardare: tra qualche giorno Intel presenterà Prescott (a 0,09u) e AMD seguirà per metà anno.
Il futuro lasciamolo dove sta: a me interessa il presente. Confrontiamoci con quello che ADESSO è disponibile...

cdimauro
23-01-2004, 06:47
Originariamente inviato da samslaves
Questo lo so anche io, non volevo entrare nel dettaglio.
Allora era meglio non riportare del tutto quella frase poco felice...
Per quanto riguarda il discorso CISC/RISC del Pentium... vi rendete conto che se toglieste quel cavolo compatibilita' x86 per programmi e hw ormai obsoleti avreste un processore "duro" da contestare?
Ti riferisci all'unità RISC interna che adottano? Forse non hai ben chiara la differenza con un "normale" processore RISC. Il RISC86 NON PUO' essere usato direttamente e comunque non sarebbe affatto conveniente, altrimenti c'avrebbero già pensato.
Poi l'hardware sarà pure obsoleto, ma se continua a offrire performance superiori, questi discorsi puerili lasciano il tempo che trovano. Qui quasi nessuno programma più in assembly, e comunque sarebbe più facile farlo con l'architettura x86, rispetto a quella PowerPC. Ormai il dominio è dei compilatori, e se riescono a tirare fuori codice veloce anche con i vetusti x86, se permetti mi questo basta e avanza.
Ebbene perche' continuate a supportare queste istruzioni?
Perché offrono un ECCELLENTE rapporto prezzo/prestazioni.
Apple ha avuto il coraggio di abbandonare totalmente una architettura (680x0) per un'altra (PPC) mantenedo un'emulazione SOFT delle istruzioni del primo (tra l'altro con le stesse prestazioni) nell'OS stesso. Gradualmente poi queste sono state definitivamente abbandonate.
Forse hai la memoria un po' corta: quando Apple passo' ai PPC, le prestazioni dell'emulazione 68040 era decisamente più lenta.D'altra parte i PPC disponibili all'epoca non erano potenti come lo sono quelli attuali, per cui è normale che fosse così. Col passare del tempo le cose sono nettamente migliorate, ovviamente...
Cavolo! Questo e' rischiare, questo e' "progresso"; anche rischiando di sparire dal mercato o perdere clienti. Ebbene... ce l'ha fatta.
Anche qui dimostri di avere la memoria corta: Apple non ebbe affatto alcun coraggio, ma fu COSTRETTA, come tante altre case, a passare ai PPC, perché Motorola decise di interrompere l'evoluzione della famiglia 680x0. Il 68060 fu l'ultimo (ottimo) processore di questa gloriosa famiglia.
Per cui l'unico rischio che aveva Apple era quello di rimanere a piedi rimanendo con i 680x0, e di trovarsi in poco tempo con prodotti non compentitivi. Quindi fuori dal mercato. Quindi defunta.
La stessa cosa la si puo' dire per la svolta epocale del passaggio Mac OS -> Mac OS X. Un'altro successo.
Grandi visioni, realizzate.
Certo, peccato che per farlo ha dovuto "chiedere in prestito" il kernel BSD e la tecnologia sviluppata da NextStep per la gestione della grafica (vedi display PDF, che deriva da quello PostScript di NeXT), e dopo quasi vent'anni passati a illudere i suoi utenti che avrebbe sviluppato un s.o. rivoluzionario. L'ha fatto, ma non per merito suo.
Anche qui un po' di ripasso della storia informatica non ti farebbe male... ;)
Dall'altra parte il tentativo di mantenere tutto (molto) il software esistito perfettamente funzionante.
Come se Apple non avesse fatto lo stesso con tutte le versioni di MacOS, fino alla 9: vedi sopra. Almeno da questa parte abbiamo avuto Windows95, 98, NT, 2000 e XP...
Ma come? Non vi siete accorti che a tutte le societa' (sopratutto le piu' grandi) che usano MiNTEL potete vendere quello che volete con ogni tipo di licenza?
Meglio, no? :D
E allora ditegli di buttare il vecchio DB dell'86 per uno del 2003!
Non è che sei rimasto un po' fermo? Io sviluppo applicazioni basate su engine SQL che nulla hanno a che vedere con i vecchi DB DOS. E non lo faccio da poco, ma da anni...
Se continuate ad aver paura di perdere un cliente qui o la' continuerete ad "attaccare" stadi alla pipeline per pompare il processore per i giochi e per far girare programmmi a 16bit.
http://arstechnica.com/cpu/03q1/ppc970/ppc970-12.html fatti una cultura: comincia a contare il numero di stadi di pipeline che ha il PPC970. Vedrai che ha pure superato il P4, che ne ha pure tanti (20), in molti casi... Anche qui un po' di informazione prima di riportare informazioni false, non avrebbe guastato... :rolleyes:
Per il software a 16 bit, vedi sopra: sei rimasto un po' fermo. Tra un po' passeremo a quello a 64 bit... :D
Il G5 magari non sara' il piu' veloce del mondo nei benchmarks (poi anche qui c'e' da vedere, ve l'ho detto, compilate le suite con XLC...)
Non si possono fare miracoli con un nuovo compilatore, mettitelo bene in testa. L'architettura è quella che è.
ma sicuramente lo e' per "fare" le cose.
Questo nessuno mai l'ha negato...
Esempio? Quando ho una ventina di apps aperte in Win (mettiamoci Word, Excel, Powerpoint, app Java tipo Eclipse etc...) cominciate a passare da una all'altra. A me capita che se trascino una finestra questa mi lascia una scia di frames su tutto lo schermo!
Bisogna vedere che tipo di hardware hai (processore, chipset, memoria, scheda video). Sul mio sistema quell'effetto capita quando sto debuggando un programma, e i messaggi di update del display di Windows non possono (per forza!) funzionare come si deve...
Non parliamo poi dello swap...
Quale? Nel mio sistema non v'è nulla di tutto ciò (1GB di ram, memoria virtuale disabilitata). :D
Vabbe' raga. Me ora mi ritiro davanti al G5 a rippare qualche DVD, mentre converto in MP3 un CD e mi faccio quattro chiacchiere con la ragazza usando iSight e iChat a pieno schermo. Ah, accidenti avevo anche Warcraft in background, ma si lasciamolo li, cosi' impegnamo un po' il processore e la scheda grafica.
Hai proprio ragione. Finalmente anche tu potrai fare cose che col MacOS non hai mai potuto fare, e che con Windows e Linux facciamo da 10 anni a questa parte: un sano multitasking preemptive... :sofico:
PS: vi siete accorti come il window server gestisce le finestre in OS X. Sono dei panes OpenGL con appiccicata una texture e delegati completamente alla scheda grafica. Questa e' TECH!

Sam
Ti sei mai accorto di quanto penosa fosse la gestione della grafica in OS X fino alla versione 10.1?
E comunque ripeto: non è tutta farina del sacco di Apple quel che vedi adesso.

La prossima volta documentati, così almeno non rischi di fare brutte figure. O forse pensavi che un utente PC non può conoscere la storia di Apple, dei Mac, ecc. ecc.?

samslaves
23-01-2004, 10:08
X cdimauro

> Il RISC86 NON PUO' essere usato direttamente e comunque non sarebbe affatto conveniente, altrimenti c'avrebbero già pensato.

E' un ibrido lo sappiamo. E non passano a RISC per due ragioni: o non sanno fare un emulatore SOFT oppure non gli conviene perche' come ripeto molte societa' importanti, hanno vecchi programmi che non vogliono cambiare (anche a 16 bit) con nuovi, perche' c'e' sempre la paura, e vista M$ hanno ragione, che il nuovo dia parecchi problemi.
Senno' perche' continuare a mantenere compatibilita' all'indietro quando come tu dici state passando a 64bits?

> Perché offrono un ECCELLENTE rapporto prezzo/prestazioni
Certo, perche' se facessero qualcosa di nuovo il costo finirebbe sulle spalle dell'utente. L' R&D costa. Quindi tenetevi un ECCELLENTE rapporto prezzo/prestazioni e i 30 stadi della pipeline del Pentium a 4GHz annunciato.

Ti ricordo i test tra il Pentium III e PIV. Si era dimostrato che l'aumento di velocita' nominale del secondo (grazie a pipeline piu' lunga) non corrispondeva ad un aumento reale di velocita' dello stesso, se comparato con un PIII. La AMD l'ha capito, INTEL c'e' ricascata. E' uno specchietto delle allodole e vedremo quanti fessi si faranno abbindolare dai 4GHz.

Ti faccio poi notare che:
- un G5 a 2.0 GHZ (cosi' come un AMD) e' equivalente ad un PIV a 3.06 GHz, decimo di secondo piu' o meno, e ha un rapporto prezzo/gigaflop inferiore (ecco perche' e' stato scelto da VirginaTech);

- a fine anno un G5 a 3 GHz (e non sono rumors) consumera' meno e offrira' piu' o meno (ti lascio il dubbio) le prestazioni di un PIV a 4 GHZ;

- INTEL guarda caso ha introdotto la cache da 1MB sullo Xeon per offrire prestazioni maggiori, forse perche' aveva paura ad aumentare anche qui la pipeline di cui conosci bene i relativi problemi.

>Forse hai la memoria un po' corta: quando Apple passo' ai PPC, le prestazioni dell'emulazione 68040 era decisamente più lenta.

Non ho memoria corta perche' allora avevo uno dei primi mac con PPC601. Non mi sono mai accorto di nulla. Usavo apps 680x0 come PPC native senza accorgermi di nulla. Bah, forse avrei dovuto mettermi un cronometro di fianco come fate voi, ma l'importante era l'utilizzo e ti assicuro che era utilizzabile, come ora.

>Anche qui dimostri di avere la memoria corta: Apple non ebbe affatto alcun coraggio, ma fu COSTRETTA...

Su questo posso darti ragione.

>Certo, peccato che per farlo ha dovuto "chiedere in prestito" il kernel BSD e la tecnologia sviluppata da NextStep per la gestione della grafica (vedi display PDF, che deriva da quello PostScript di NeXT), e dopo quasi vent'anni passati a illudere i suoi utenti che avrebbe sviluppato un s.o. rivoluzionario. L'ha fatto, ma non per merito suo.
Anche qui un po' di ripasso della storia informatica non ti farebbe male...

AHAH. Ma senti. Ripassa un po' tu. NeXT era di Jobs. Apple ha comprato NeXT, che usava quel kernel, poi in parte riscritto e modernizzato con lo sviluppo di OS X e le migliorie rese disponibili, la stessa cosa e' successa con KHTML di Konqueror, migliorato per Safari e reso disponibile alla comunita'. Il PDF e' di proprieta' ADOBE non NeXT e non e' il PostScript, anzi non c'entra nulla. Il PDF usato di Mac O S X non e' quello di ADOBE, quindi Apple non paga licenze, ma se ne e' riscritto uno compatibile. Quindi non ha preso in prestito nulla, cosi' come non lo avrebbe fatto se avesse acquistato Be.

>Come se Apple non avesse fatto lo stesso con tutte le versioni di MacOS, fino alla 9: vedi sopra.

Infatti, ma con un processore totalmente differente e attravero un "magico" emulatore SOFT di 680x0! Quello che voglio farti capire, se ci riesco.

> Meglio, no?

Certo! Ma allora fate un passo avanti? Perche' non riuscite a passare a RISC senza dover buttare tutto, vedi chiavica ITANIUM che in emulazione x86, hardware tra l'altro, si riduce alle prestazioni di un PII?

>Non è che sei rimasto un po' fermo? Io sviluppo applicazioni basate su engine SQL che nulla hanno a che vedere con i vecchi DB DOS. E non lo faccio da poco, ma da anni...

Dai dai che ce ne sono di clienti che usano ancora vecchi DB e dovete supportarli...

>fatti una cultura: comincia a contare il numero di stadi di pipeline che ha il PPC970. Vedrai che ha pure superato il P4, che ne ha pure tanti (20), in molti casi... Anche qui un po' di informazione prima di riportare informazioni false, non avrebbe guastato...

Si, ma come ho detto sopra con 2 GHz ci facciamo quello che voi fate con 3 GHz. Poi veniamo ai 30 annunciati da INTEL. Il mito dei MHz colpisce ancora. Ripeto: incapacita' di progettazione o di management di prendere decisioni forti. L'hanno fatto con ITANIUM ma si sono visti i risultati. Guarda i risultati di IBM invece. Ti do anche un link

http://www.maths.mq.edu.au/~steffen/talks/ppc970.pdf

Ricorda che le apparecchiature usate da NASA nelle varie missioni orbitali o extraplanetarie (Marte) non usano Pentiums ma versioni ridotte (embedded) di PPC.

>Non si possono fare miracoli con un nuovo compilatore, mettitelo bene in testa. L'architettura è quella che è.

Infatti, ma per ora se ricompilo la mia tesi con xlc (versione beta) guadagno un 30%. Poi se mi metto a ottimizare qui e la, la percentuale aumenta. L'architettura e' ottima. Sopratutto i due bus indipendenti per processore da ben 1GHz che evitano di passare dalla memoria per vedere se i processori hanno la cache coerente.

>Bisogna vedere che tipo di hardware hai (processore, chipset, memoria, scheda video). Sul mio sistema quell'effetto capita quando sto debuggando un programma, e i messaggi di update del display di Windows non possono (per forza!) funzionare come si deve...

Solo debuggando il programma! AHAHAH. Debug e l'interfaccia grafica si impalla?! Guarda, io attacco "Shark" (tool di profiling) ad un programma, magari lancio "Altivec Fractal Carbon" e mettiamoci anche un DVD, ma l'effetto genio di una finestra o un terminale trasparente non si piega.

>Non parliamo poi dello swap...

Ok.

>Finalmente anche tu potrai fare cose che col MacOS non hai mai potuto fare, e che con Windows e Linux facciamo da 10 anni a questa parte: un sano multitasking preemptive...

Non esagerare. 10 anni fa l'utente PC non sapeva neppura cos'era un lettore di CD, mentre il mac lo usava gia' nell''89 e i non ho neppure mai visto un PC con un drive magneto ottico, mentre io con un Pinnacle gia' immagazzinavo 128MB.
Il multitasking preemptive VERO ce l'avete dall'NT, che non era un sistema operativo per tutti visto il prezzo, ma che si e' ritagliato la sua fetta di mercato anche perche' ve lo siete copiato in abbondanza. Se non fosse per questo avreste usato il '95 scordandovi il multitasking preemptive VERO.

Lascia perdere Linux, che c'e' e c'era anche per mac (mai sentito di LinuxPPC) di 10 anni fa. E poi cosa ci facevi con Linux 10 anni fa? Un cavolo, a parte programmare a linea di comando con gcc. Il kernel non era quello di oggi e le apps inesistenti, non che ora ne esistano tante di piu': un po' di porting dei giochi di maggior successo e qualche ambiente di sviluppo che comunque non produrranno mai un Photoshop (lascia stare le apps free, non tirarmi fuori il GIMP che comunque a livello aziendale nessuno usera' mai), un Final Cut Pro ecc... ma resta comunque un ottimo sistema per servers e DBs.

>Ti sei mai accorto di quanto penosa fosse la gestione della grafica in OS X fino alla versione 10.1?
E comunque ripeto: non è tutta farina del sacco di Apple quel che vedi adesso.

Mai sentito di codice per debug e ottimizzazioni?
E' farina del sacco di Apple penso proprio. Senno' perche' Win, Linux, IRIX, Solaris non hanno mai usato il metodo di delegare l'accelerazione della GUI alla scheda video? Chi prima arriva prima alloggia no?

>La prossima volta documentati, così almeno non rischi di fare brutte figure. O forse pensavi che un utente PC non può conoscere la storia di Apple, dei Mac, ecc. ecc.?

Eccoti una lettura interessante: http://www.nostarch.com/apple2.htm
Si tratta del libro "Apple Confidential", ma non preoccuparti, parte dalle origini e parla anche di M$.

Ciao
Sam

Hocico
23-01-2004, 10:34
Non volevo scendere troppo nel dettaglio, ma visto che continui imperterrito nel tuo atteggiamento...

> Ovvero la maggioranza: basta contare.

Incredibile dimostrazione di un clamoroso AUTOGOL: un Mac fanatico ti risponderebbe CHE I PC PIU' CHE A GIOCARE NON SERVONO...

> Basta leggere per rendersi conto di certe affermazioni:
"I tried to get the two machines as close in hardware configuration as possible. Both had 2GB of DDR400 memory. Both had Dual 2GHz CPUs."

Ma subito dopo dicono:
"ANSWERS TO YOUR QUESTIONS ON OPTERON:
MOTHERBOARD? Tyan S2885
MEMORY? 4 x 512MB DDR333 Registered ECC (2 in each channel)"

Si contraddicono nello spazio di poche righe.


Peccato che i test farsa di PCWorld fanno di peggio, NON DANDO ALCUNA INFORMAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE USATE SUI PM G5...
E cito: "How We Test: In Adobe Premiere we timed the rendering of our workspace and timed the export of a 959-frame movie at 720 by 480 resolution and 30 frames per second into the QuickTime format. In Adobe Photoshop we timed the operation of ten filters on a 50MB image file and a 150MB file. In Microsoft Word we timed a search-and-replace of one word in a 1437-page document, and the execution of the auto summarize function on a 210-page document. We ran Quake III version 1.32's included "timedemo four" using high quality settings at two resolutions, and recorded the average frame rate. All machines were tested with 1GB of RAM and the ATI Radeon 9800 Pro graphics card; the Mac version of the graphics card has a maximum of 128MB of RAM, while the high end for PCs is 256MB. Most of the PCs used dual, RAID-striped hard drives; the Apple systems did not. We retested the Alienware Aurora with the 128MB Radeon 9800 Pro card and without RAID for more-direct comparison with the G5 systems. Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center. All rights reserved. Chart Notes: In Quake III, higher is better; elsewhere, lower is better. Best scores in bold."

Il fatto che la macchina l'abbia preparata MacWorld non significa NULLA, la serietà si vede dalle informazioni che vengono date, cosa che almeno quelli di Barefeats hanno fatto...

> Inoltre nella seconda pagina leggiamo:
"We pulled the hi-rez graphs of 3D stress tests from this page because we found out that the Opteron was sporting a Radeon 9800 Pro XT, not just a Radeon 9800 Pro. The G5 was at a double disadvantage with less memory (256MB vs 128MB) and with slower core clock speed."

Punto 1: Il clock della 9800XT e della ram si può benissimo abbassare con una di quelle banali utility che esistono in giro.
Punto 2: la differenza prestazionale fra 128 e 256MB di memoria video è praticamente nulla, com'è stato dimostrato in tantissimi test. Non ci sono ancora giochi che possano sfruttare questo quantitativo di ram.

>E poi:
"The Opteron has the r_smp paramenter in Quake3 set to zero for single cpu. When I set it to one (multi-processor), it ran even slower. "

Ovvero Quake ha problemi a girare sfruttando entrambi gli Opteron. Ma guarda caso non esiste neppure un confronto con un singolo G5, mentre su un test di UT2003 sì.


Notare che parli comunque di GIOCHI, dove i PC hanno la meglio...parliamo di applicazioni...VERE!!! Che tu non citi perchè NON RIUSCIRESTI A PORTARE ACQUA AL TUO MULINO..

> Mentre hanno deciso di aggiornare certi test (Cinebench 2003): chissà perché...

Già chissà perchè invece quando si parla di TEST tu parli sempre QUAKE e UT2003, sicuramente utilissimi in ambito professionale no?

> Nella seconda pagina, quella con i giochi, continuano:

"Updated 10/02/03 -- 1280x1024 "Max" Quake3 Graph Added for Dual G5 with 9800 Pro
Updated 11/29/03 -- UT2003 Botmatch gains by G5 due to OS X "Panther" and UT2003 code changes"

e ancora:
"11/29/03 -- We updated the UT2003 Botmatch graph to reflect gains provided by both the "Panther" version of Mac OS X and by G5 optimizations added to UT2003. "

Continuano, quindi, a preoccuparsi di aggiornare i risultati per i G5, ma si guardano bene dal farlo anche con i PC, che rimangono sempre gli stessi, pur essendo disponibili macchine di ben altro livello ai giorni nostri, come infatti ha dimostrato PCWorld nei suoi test.

Come sopra...ancora con PCWorld, ma sei proprio fissato non hai assolutamente altri santi a cui aggrapparti...


> Come se non bastasse, continuano ancora:
"I'm told even more gains may come from updates to OS X, tweaks to application code, and from recompiling with Xcode upgrades. When those "stars line up," we'll report about here -- fair and balanced. "

Dimenticando che gli AMD sono già presenti s.o. a 64 bit che li sfruttano meglio dei vecchi s.o. a 32 bit, e Windows XP/64 che è alle porte.


Alle porte? Ah! Ah! Ah!!! Credi pure a quello che vuoi...

> Avranno fatti i loro conti e gli sarà stato conveniente. Ti ricordo, però, che il super computer che prenderà il posto n°1 nella classifica mondiale dei più veloci verrà costruito dalla Cray (nota casa che fabbrica frigoriferi ad azoto liquido ) con degli Opteron: né G5 né Power5 né MIPS né SPARC né qualunque altra architettura.
E penso che, anche in questo caso, gli sarà stato conveniente.

Poi una cosa: piantala con le future versioni a 90nm dei G5. Gli altri non stanno a guardare: tra qualche giorno Intel presenterà Prescott (a 0,09u) e AMD seguirà per metà anno.
Il futuro lasciamolo dove sta: a me interessa il presente. Confrontiamoci con quello che ADESSO è disponibile...

Ti contraddici da solo: prima parli di un Cray che verrà mentre ADESSO il supercomputer di VirginiaTech è il terzo del mondo, e poi fai la paternale sulle future versioni, tra l'altro Intel ha grossi problemi a produrre processori a 90 nanometri visto che ne rimanda di continuo l'uscita, vedremo se IBM riuscirà a farli uscire prima.



> Certo, peccato che per farlo ha dovuto "chiedere in prestito" il kernel BSD e la tecnologia sviluppata da NextStep per la gestione della grafica (vedi display PDF, che deriva da quello PostScript di NeXT), e dopo quasi vent'anni passati a illudere i suoi utenti che avrebbe sviluppato un s.o. rivoluzionario. L'ha fatto, ma non per merito suo.
Anche qui un po' di ripasso della storia informatica non ti farebbe male...

Come Microsoft ha preso il kernel di VMS per NT...e poi..NeXT, mi pare, era di Jobs no? Fatti tu un ripasso...

> fatti una cultura: comincia a contare il numero di stadi di pipeline che ha il PPC970. Vedrai che ha pure superato il P4, che ne ha pure tanti (20), in molti casi... Anche qui un po' di informazione prima di riportare informazioni false, non avrebbe guastato...
Per il software a 16 bit, vedi sopra: sei rimasto un po' fermo. Tra un po' passeremo a quello a 64 bit...

Comincia tu ad aggiornare le tue conoscenze, gli stadi di pipeline del P4 sono 20 contro i 16 del PPC970/G5, il Prescott avrà sembra 30 stadi.

http://arstechnica.com/cpu/02q2/ppc970/ppc970-2.html


> Hai proprio ragione. Finalmente anche tu potrai fare cose che col MacOS non hai mai potuto fare, e che con Windows e Linux facciamo da 10 anni a questa parte: un sano multitasking preemptive...

Con Linux si, con Windows, da dieci anni? Ah! Ah! Ah! Sei stato a Lourdes di recente? Sei un miracolato?


Sottolineo, che potresti comunque esporre gli argomenti con meno arroganza e prosopopea, riusciresti ad essere più simpatico. ;)

cdimauro
24-01-2004, 06:12
Originariamente inviato da samslaves
E' un ibrido lo sappiamo.
In che senso ibrido, scusa?
Per me è soltanto un RISC dedicato a fare un lavoro molto particolare.
E non passano a RISC per due ragioni: o non sanno fare un emulatore SOFT
Gli emulatori x86 in giro esistono da una vita: ho cominciato su Amiga, col il famoso IBeM, e stiamo parlando del 1987. Ed esistono da una vita anche per la stessa piattaforma x86.
oppure non gli conviene perche' come ripeto molte societa' importanti, hanno vecchi programmi che non vogliono cambiare (anche a 16 bit) con nuovi, perche' c'e' sempre la paura, e vista M$ hanno ragione, che il nuovo dia parecchi problemi.
Non si tratta affatto di paura né di attaccamento ai programmi vecchi: un emulatore può far girare tranquillamente codice a 16, 32 e anche 64 bit (AMD ha fornito un emulatore Hammer su cui lavorare e testare le applicazioni prima che fossero disponibili i primi sample), per cui non vedo né il problema né la paura.
Senno' perche' continuare a mantenere compatibilita' all'indietro quando come tu dici state passando a 64bits?
Semplicemente per una questione di convenienza: l'architettura x86 si è dimostrata economica e performante. Perché cambiare? Soltanto perché ce la portiamo dietro da 25 anni? Non mi sembra un motivo sensato.
D'altra parte, come ho già detto, neppure ai programmatori ormai interessa cosa farà girare i loro programmi: l'importante è che sia veloce nel farlo...
Certo, perche' se facessero qualcosa di nuovo il costo finirebbe sulle spalle dell'utente. L' R&D costa.
Con ciò vorresti dire che né Intel né Amd spendono in R&D per le loro architetture x86?!? Forse spendono più degli altri. E AMD ha speso parecchio del suo budget per l'architettura x86-64: prova a dare un'occhiata ai risultati che ha ottenuto... ;)
Quindi tenetevi un ECCELLENTE rapporto prezzo/prestazioni e i 30 stadi della pipeline del Pentium a 4GHz annunciato.
Veramente mi tengo i 10 (DIECI) stadi di pipeline del mio Athlon XP. E in futuro i 12 (DODICI) dell'Athlon64 o FX. E siamo BEN AL DI SOTTO dei 16 (MINIMO) stadi del G5... :D
Ti ricordo i test tra il Pentium III e PIV. Si era dimostrato che l'aumento di velocita' nominale del secondo (grazie a pipeline piu' lunga) non corrispondeva ad un aumento reale di velocita' dello stesso, se comparato con un PIII.
Lo ricordo benissimo, e se vai a ripescare i miei precedenti messaggi (anche di recent) troverai scritto la stessa cosa.
La AMD l'ha capito, INTEL c'e' ricascata. E' uno specchietto delle allodole e vedremo quanti fessi si faranno abbindolare dai 4GHz.
Appunto: c'è sempre AMD che offre un'alternativa a Intel per quanto riguarda l'implementazione dell'architettura x86: lo dimenticate troppo spesso, però...
Ti faccio poi notare che:
- un G5 a 2.0 GHZ (cosi' come un AMD) e' equivalente ad un PIV a 3.06 GHz, decimo di secondo piu' o meno, e ha un rapporto prezzo/gigaflop inferiore (ecco perche' e' stato scelto da VirginaTech);
Adesso non esageriamo. Se vogliamo valutare la bontà di un processore, allora mettiamo da parte le configurazioni SMP ed eseguiamo dei test con UN SOLO processore. Così vediamo se un solo G5 a 2Ghz riesce a competere con un singolo P4 a 3Ghz (e prendiamo quello con FSB a 800Mhz, disponibile da un bel po' di tempo, ma stranamente non incluso in tanti test comparativi che sono stati fatti). Dulcis in fundo, mettiamoci anche i nuovi Athlon64 e FX, che DI SICURO hanno parecchio da dire... :D
- a fine anno un G5 a 3 GHz (e non sono rumors) consumera' meno e offrira' piu' o meno (ti lascio il dubbio) le prestazioni di un PIV a 4 GHZ;
A fine anno ci saranno anche i nuovi AMD64 a 0,09, che consumeranno poco e offriranno prestazioni elevate: stiamo parlando di rating di 4400+.
Comunque, perché bagnarsi prima del tempo? A fine anno faremo i conti, no? ;)
- INTEL guarda caso ha introdotto la cache da 1MB sullo Xeon per offrire prestazioni maggiori,
Guarda che gli Xeon sono da sempre dotati di cache di livello 2 o 3 abbondanti, rispetto ai processori desktop: addirittura alcuni modelli P3 avevano ben 2MB di cache L2.
Questi processori sono indirizzati a una fascia ben diversa, per cui è OVVIO che seguando questa strada...
forse perche' aveva paura ad aumentare anche qui la pipeline di cui conosci bene i relativi problemi.
Vedi sopra gli Xeon sono un capitolo a parte: tutti i processori orientati ai server sono dotati di cache ampie per poter meglio sostenere il carico di lavoro.
Sul discorso delle pipeline concordo, ma mi sembra che col G5 sia stata IBM a fare il passo più lungo della gamba, passando dai 7 (SETTE) stadi di pipeline de G4+, ai MINIMO 16 (SEDICI) del G5. Anche lei è alla ricerca di facili aumenti di prestazioni legati al clock... ;)
Non ho memoria corta perche' allora avevo uno dei primi mac con PPC601. Non mi sono mai accorto di nulla. Usavo apps 680x0 come PPC native senza accorgermi di nulla. Bah, forse avrei dovuto mettermi un cronometro di fianco come fate voi,
Esatto: perché era nei calcoli che l'emulazione soffriva. D'altra parte, ripeto, per quei tempi i PPC non potevano fare più di tanto...
ma l'importante era l'utilizzo e ti assicuro che era utilizzabile, come ora.
Su questo non ci sono dubbi. D'altra parte non è che tutte le applicazioni spremevano la cpu...
AHAH. Ma senti. Ripassa un po' tu.
Non c'è bisogno.
NeXT era di Jobs.
Lo so.
Apple ha comprato NeXT, che usava quel kernel, poi in parte riscritto e modernizzato con lo sviluppo di OS X e le migliorie rese disponibili,
Lo so.
la stessa cosa e' successa con KHTML di Konqueror, migliorato per Safari e reso disponibile alla comunita'.
Lo so.
Il PDF e' di proprieta' ADOBE non NeXT e non e' il PostScript, anzi non c'entra nulla. Il PDF usato di Mac O S X non e' quello di ADOBE, quindi Apple non paga licenze, ma se ne e' riscritto uno compatibile. Quindi non ha preso in prestito nulla,
Mi riferivo al tipo di tecnologie impiegate, non alle licenze.
cosi' come non lo avrebbe fatto se avesse acquistato Be.
Indubbiamente, ma forse hai dimenticato tutti i proclami con cui ha illuso i suoi utenti per quasi vent'anni, dicendo che stava sviluppando un s.o. rivoluzionario. Cosa che non è MAI stata in grado di fare da sola. Tant'è che, alla fine, ha preso tecnologie sviluppate da altri per realizzare finalmente quel che è OS X.
Era questo che volevo dire (e che comunque ho già scritto altre volte: forse ti sarà sfuggito o frequenti da poco il forum). Non per merito suo, ripeto...
Infatti, ma con un processore totalmente differente e attravero un "magico" emulatore SOFT di 680x0! Quello che voglio farti capire, se ci riesco.
Ho capito benissimo. Sei tu che ancora non vuoi capire che Apple è stata COSTRETTA a fare questo passo: se Motorola avesse continuato a sviluppare processori 680x0, oggi molto probabilmente ne avresti uno nel tuo Mac. Non puoi prendere a modello il comportamento di Apple in questo contesto, proprio perché non è stata una scelta coraggiosa, ma OBBLIGATA.
Certo! Ma allora fate un passo avanti?
L'abbiamo fatto: x86-64. ;)
Perche' non riuscite a passare a RISC senza dover buttare tutto, vedi chiavica ITANIUM che in emulazione x86, hardware tra l'altro, si riduce alle prestazioni di un PII?
Perché dovremmo farlo, quando sono proprio i RISC che stanno dimostrando di seguire i passi dei CISC? Hai notato l'enorme allungamento delle pipeline del G5, rispetto ai suoi predecessori? Hai notato che IBM preferisce "spezzare" le istruzioni PPC in microistruzioni ancora più RISC per poter raggiungere prestazioni più elevate? Cosa manca all'architettura x86 per affrontare questo passo? Certamente non le prestazioni.
E allora, che senso ha passare a un RISC? Soltanto per poter dire: "abbiamo un RISC"?
Dai dai che ce ne sono di clienti che usano ancora vecchi DB e dovete supportarli...
E allora? Continuiamo a supportarli avendo, però, di meglio: perché non avere tutto? D'altra parte la Apple sta facendo la stessa con le applicazioni Classic. E poi dimmi una cosa: l'emulazione 680x0 è ancora presente in MacOS o è già stata abbandonata del tutto?
Si, ma come ho detto sopra con 2 GHz ci facciamo quello che voi fate con 3 GHz.
Vedi sopra: vediamolo. Vediamo quanto riesce a essere performante un singolo G5 paragonato a un singolo Athlon XP, Athlon64, AthlonFX, Opteron, P4, P4EE e Xeon.
Poi veniamo ai 30 annunciati da INTEL.
Di questo non si sa ancora nulla di ufficiale. Certamente a me farebbe schifo una simile scelta, ma per fortuna c'è sempre un'alternativa AMD...
Il mito dei MHz colpisce ancora. Ripeto: incapacita' di progettazione o di management di prendere decisioni forti.
E' la stessa cosa che ha fatto IBM col suo G5, mi pare... ;)
L'hanno fatto con ITANIUM ma si sono visti i risultati. Guarda i risultati di IBM invece. Ti do anche un link

http://www.maths.mq.edu.au/~steffen/talks/ppc970.pdf
Roba vecchia: cosa vuoi dimostrare con ciò?
Ricorda che le apparecchiature usate da NASA nelle varie missioni orbitali o extraplanetarie (Marte) non usano Pentiums ma versioni ridotte (embedded) di PPC.
Sullo Shuttle vengono ancora usati 8086 e diversi microcontroller Intel della famiglia 805x. Con ciò non mi metto a dire che sono i migliori processori, soltanto per questo...
Infatti, ma per ora se ricompilo la mia tesi con xlc (versione beta) guadagno un 30%.
Anche con gli AMD64 si ottengono degli incredibili boost prestazioni con alcune applicazioni (400% circa col GZip, se non ricordo male), ma non è pensabile di realizzare la stessa cosa con tutte le altre applicazioni.
Poi se mi metto a ottimizare qui e la, la percentuale aumenta.
Questo lo può fare chiunque: anch'io ho sviluppato delle routine ottimizzate in assembly per alcuni algoritmi.
L'architettura e' ottima.
Nessuno lo ha mai negato
Sopratutto i due bus indipendenti per processore da ben 1GHz che evitano di passare dalla memoria per vedere se i processori hanno la cache coerente.
Hai mai sentito parlare di HyperTransport?
Solo debuggando il programma! AHAHAH. Debug e l'interfaccia grafica si impalla?! Guarda, io attacco "Shark" (tool di profiling) ad un programma, magari lancio "Altivec Fractal Carbon" e mettiamoci anche un DVD, ma l'effetto genio di una finestra o un terminale trasparente non si piega.
Hai mai programmato sotto Windows? No. Forse la tua reazione è dettata da ciò. Quell'effetto si verifica per QUELL'applicazione che sto debuggando, e ciò semplicemente perché mentre il mio programma è fermo, non può certo rispondere ai messaggi di Windows per l'aggiornamento delle parti dello schermo che sono ricoperte dalla sua finestra. Mi sembra logico, no?
Sono scelte diverse rispetto al frame buffer che OS X alloca e utilizza per qualunque finestra: aggiornamento delegato all'applicazione VS frame buffer. Ognuno ha pregi e difetti, come si può vedere. Il pregio della soluzione Windows è che puoi avere moltissime finestre aperte senza arrivare a congestionare la memoria, ad esempio.
Non esagerare. 10 anni fa l'utente PC non sapeva neppura cos'era un lettore di CD,
Nel 1994? Era già abbastanza diffuso.
mentre il mac lo usava gia' nell''89
TUTTI i Mac?
e i non ho neppure mai visto un PC con un drive magneto ottico, mentre io con un Pinnacle gia' immagazzinavo 128MB.
TUTTI i Mac ne era dotati?
Il multitasking preemptive VERO ce l'avete dall'NT, che non era un sistema operativo per tutti visto il prezzo, ma che si e' ritagliato la sua fetta di mercato anche perche' ve lo siete copiato in abbondanza.
Non da Apple.
Se non fosse per questo avreste usato il '95 scordandovi il multitasking preemptive VERO.
Il multitasting di Windows a partire dal '95 era preemptivie, checché tu ne dica. Come lo era anche quello dell'Amiga. A questo sono curioso di sapere la differenza fra un MP "vero" e "falso", visto che nella lettura informatica classica non v'è traccia di tutto ciò... :D
Lascia perdere Linux, che c'e' e c'era anche per mac (mai sentito di LinuxPPC) di 10 anni fa.
Infatti.
E poi cosa ci facevi con Linux 10 anni fa? Un cavolo, a parte programmare a linea di comando con gcc.
Guarda che le GUI esistono da un po' di anni a questa parte. Certamente ancora oggi non sono a livello di quelle di Mac e Win...
Il kernel non era quello di oggi e le apps inesistenti, non che ora ne esistano tante di piu':
Certamente, ma per lo meno potevi far girare delle applicazioni in pieno MT preemtive...
un po' di porting dei giochi di maggior successo e qualche ambiente di sviluppo che comunque non produrranno mai un Photoshop (lascia stare le apps free, non tirarmi fuori il GIMP che comunque a livello aziendale nessuno usera' mai), un Final Cut Pro ecc... ma resta comunque un ottimo sistema per servers e DBs.
A ognuno il suo.
Mai sentito di codice per debug e ottimizzazioni?
Certamente. Ma non vendo un s.o. che ha più bug che codice funzionante, e lo faccio testare ai miei clienti...
E' farina del sacco di Apple penso proprio.
Non di quella che spacciava ai suoi utenti fino a poco tempo fa: vedi sopra...
Senno' perche' Win, Linux, IRIX, Solaris non hanno mai usato il metodo di delegare l'accelerazione della GUI alla scheda video?Chi prima arriva prima alloggia no?
Sono anni che le schede grafiche per PC offrono accelerazione hardware per la GDI di Windows. Perfino sotto DOS lo standard VESA permetteva di sfruttare alcune funzioni di accelerazioni grafica hardware. Ma dove sei rimasto fermo?
Eccoti una lettura interessante: http://www.nostarch.com/apple2.htm
Si tratta del libro "Apple Confidential", ma non preoccuparti, parte dalle origini e parla anche di M$.

Ciao
Sam
L'ho scaricato, ma per il momento non ho tempo per poterlo leggere (sono prossimo agli esami), comunque sono abbastanza informato della storia anche passata, visto che seguo il settore dell'informatica da più di vent'anni.

P.S. Perché non usi il quoting per rispondere?

Ciao

cdimauro
24-01-2004, 06:35
Originariamente inviato da Hocico
Non volevo scendere troppo nel dettaglio, ma visto che continui imperterrito nel tuo atteggiamento...
Fai pure, per me non c'è problema, lo sai... ehehehe ;)
Incredibile dimostrazione di un clamoroso AUTOGOL: un Mac fanatico ti risponderebbe CHE I PC PIU' CHE A GIOCARE NON SERVONO...
Autogol? Prendiamo i test con Photoshop, Premiere e Word, che certamente non sono applicazioni, e che ho già citato?
Comunque se quel sito ha utilizzato dei giochi come benchmark, perché PROPRIO TU li vorresti rimuovere? Perché hai il carbone bagnato?
Peccato che i test farsa di PCWorld
Dimostralo. Se sono delle farse devi dimostrarlo, sempre se ci riesci.
fanno di peggio, NON DANDO ALCUNA INFORMAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE USATE SUI PM G5...
E che bisogno c'è, scusa? PCWorld ha fatto i suoi test per il PC, a cui poi ha AGGIUNTO i test già fatti da MacWorld. Questo è stato il suo unico "crimine". La configurazione delle macchine G5 valla a pescare su MacWorld, o su www.apple.com.
Il fatto che la macchina l'abbia preparata MacWorld non significa NULLA,
Per te forse. L'ha preparata un noto sito di Mac user, e questo basta.
la serietà si vede dalle informazioni che vengono date, cosa che almeno quelli di Barefeats hanno fatto...
False, appunto. Vedi sopra: prima dicono una cosa e poi un'altra completamente diversa.
Cominciamo bene: qui non hai dimostrato nulla che possa sovvertire quanto ho scritto sopra.
Notare che parli comunque di GIOCHI, dove i PC hanno la meglio...
Sono stati utilizzati dei giochi, e io ho rilevato un problema: dovevi dimostrare che le mie osservazioni erano sbagliate, e questo non l'hai fatto. Hai preferito spostare l'argomento su un'altra cosa.
parliamo di applicazioni...VERE!!!
Vedi sopra. Photoshop, Premiere, Word.
Che tu non citi perchè NON RIUSCIRESTI A PORTARE ACQUA AL TUO MULINO..
Vedi sopra. E comunque ripeto: se ti danno fastidio i giochi, scrivi a quel sito e falli rimuovere...
Anche qui non hai dimostrato nulla.
Già chissà perchè invece quando si parla di TEST tu parli sempre QUAKE e UT2003, sicuramente utilissimi in ambito professionale no?
Stesso discorso di cui sopra: li hanno usat e io ho rilevato delle cose ben precise. Che tu non sei riuscito a smentire.
Fino a questo momento leggo soltanto di tue lamentele, non di fatti concreti che ribaltino quanto ho già scritto.
Come sopra...ancora con PCWorld, ma sei proprio fissato non hai assolutamente altri santi a cui aggrapparti...
Qui preferisci spostare nuovamente il discorso verso altri lidi. Rispondi ai miei interregativi: perché non hanno MAI aggiornato il parco macchine PC? Perché l'hanno fatto soltanto coi Mac, sia per l'hardware sia per il software? Rispondi, se ne hai il coraggio. O taci, perché sei un tifoso fanatico come loro.
Alle porte? Ah! Ah! Ah!!! Credi pure a quello che vuoi...
Io credo a quello che vedo: la beta di XP/64 circola già da un po', e ad aprile è previsto il rilascio della versione finale. Dimmi un po': hai mai visto una beta di OS X per G5? Quando è previsto il rilascio della versione finale? FATTI, non parole, per favore...
Ti contraddici da solo: prima parli di un Cray che verrà mentre ADESSO il supercomputer di VirginiaTech è il terzo del mondo, e poi fai la paternale sulle future versioni,
Sono due discorsi completamente diversi: vedi di non mischiarli. Esiste già un cluster Opteron che attualmente si trova piazzato al 5° o 6° posto. Ho citato Cray perché è un'azienda il cui nome dovrebbe essere noto a tutti, e se ha deciso di puntare sull'Opteron piuttosto che sul G5 i suoi bravi motivi/conti in tasca se li sarà fatti.
tra l'altro Intel ha grossi problemi a produrre processori a 90 nanometri visto che ne rimanda di continuo l'uscita,
Veramente la commercializzazione è prevista per i 2 febbraio. Già diversi siti li hanno in listino e cominceranno a venderli per quella data: non possono farlo prima perché è Intel che non lo permette. Paolo Corsini è già sotto con i test.
L'unico a non esserne a conoscenza sei tu, ma non fai testo: il mondo reale va avanti anche senza di te... :D
vedremo se IBM riuscirà a farli uscire prima.
Ti pagherò una cena se riuscirà a farlo. In caso contrario, a me basteranno le tue pubbliche scuse... :sofico:
Come Microsoft ha preso il kernel di VMS per NT...e poi..NeXT, mi pare, era di Jobs no? Fatti tu un ripasso...
Non c'è bisogno: la storia la conosco bene. Per il resto, vedi sopra: Apple ha fatto soltanto proclami e non è riuscita a far nulla da sola.
Comincia tu ad aggiornare le tue conoscenze, gli stadi di pipeline del P4 sono 20 contro i 16 del PPC970/G5,
A chi credi di prendere in giro? 16 è il MINIMO numero di stadi di pipeline del G5: si arriva a un massimo di 26. Ma non dicevi di conoscere bene l'architettura dei G5? :D
Poi ti ricordo che c'è pure AMD: l'Athlon XP ha 10 (DIECI) stadi, e gli AMD64 ne hanno 12 (DODICI).
il Prescott avrà sembra 30 stadi.
Fammi vedere dove sta scritto. Per adesso non c'è nulla di ufficiale. E comunque, ripeto: il G5 non è messo molto meglio... ;)
http://arstechnica.com/cpu/02q2/ppc970/ppc970-2.html
Ecco, ripassetelo bene perché ti sono "sfuggite" un po' di cose... ;)
Con Linux si, con Windows, da dieci anni? Ah! Ah! Ah! Sei stato a Lourdes di recente? Sei un miracolato?
No. A partire da Windows 95 ho potuto fare ciò che MacOS vi ha negato fino a ieri. E con l'Amiga riescivo a farlo anche da prima...
Apple s'è dovuta rivolgere ad altri santi, invece... :D
Sottolineo, che potresti comunque esporre gli argomenti con meno arroganza e prosopopea, riusciresti ad essere più simpatico.[/B] ;)
Hai proprio ragione, rileggiti il tuo primo post: "Semplicemente perchè il P4 le prende e alla grande dal G5, se non ci credi guarda questi bench dove ne esce massacrato anche il nuovo Opteron anche in configurazione Dual...

Gli unici test dove prevale sono quelli di PhotoShop e i giochi...

http://www.barefeats.com/g5op.html
http://www.barefeats.com/pentium4.html

Con buona pace dei detrattori del Mac..."

Ma che simpaticone... :sofico:

Comunque aspetto ancora le tue famose dimostrazioni: non farmi invecchiare però... :D

cdimauro
24-01-2004, 07:07
Scusate per gli orrori grammaticali, ma non ho il tempo per correggerli...:p

Hocico
24-01-2004, 10:20
Anch'io non ho nessun problema...

>Autogol? Prendiamo i test con Photoshop, Premiere e Word, che certamente non sono applicazioni, e che ho già citato?
Comunque se quel sito ha utilizzato dei giochi come benchmark, perché PROPRIO TU li vorresti rimuovere? Perché hai il carbone bagnato?

Prendiamo i test con CineBench, AfterEffects, Bryce, LightWave...ecc....
Word sappiamo bene che nella versine Mac, almeno quella attuale, è scritto da cani comunque...

>
Dimostralo. Se sono delle farse devi dimostrarlo, sempre se ci riesci.

Te lo dimostro in un secondo e mezzo, dovresti arrivarci anche tu, ma sei così fanatico da non accorgerti dell'evidenza...INCREDIBILE!!!

> E che bisogno c'è, scusa? PCWorld ha fatto i suoi test per il PC, a cui poi ha AGGIUNTO i test già fatti da MacWorld. Questo è stato il suo unico "crimine". La configurazione delle macchine G5 valla a pescare su MacWorld, o su www.apple.com.

Allora mettiamo caso che io debba fare dei test PC vs Mac ok? Tu hai criticato BareFeats per certe configurazioni, specie quelle della RAM (a parte che dovresti dimostrarmi come un divario così RILEVANTE è colpa solo di 63 Mhz in meno nel clock della RAM...).
Bene io preparo due configurazioni una per Mac al top della configurazione possibile, poi preparo un PC con un processore al top della frequenza di clock ma poi ci metto dentro quanto di più scadente esiste sulla faccia della terra e ti dico: "Mac con questa configurazione, clock, RAM, ecc... contro un Pc con P4 a 3 Ghz...STOP".
E' PALESE CHE STO IMBROGLIANDO NO? Certo puoi rispondermi che anche dando la configurazione esatta si può imbrogliare, ma almeno lo si fa sul serio, senza aggiungere la beffa!
Se vuoi che ti conceda un minimo di credibilità devi darmi la possibilità di difendermi, sarebbe come se in un processo impedissero alla difesa di poter venire a conoscenza delle prove dell'accusa, chiaramente la difesa sarebbe impossibile.
Ora tutto ciò è talmente EVIDENTE E INCONTROVERTIBILE che mi meraviglio, vista l'alta opinione che hai di te stesso, come tu non ci sia arrivato (sempre supponendo che sei in buonafede, naturalmente no?)

> Per te forse. L'ha preparata un noto sito di Mac user, e questo basta.

Ti ho già risposto sopra...e poi visto come sono TRASPARENTI non mi fido assolutamente di quanto affermano.

> False, appunto. Vedi sopra: prima dicono una cosa e poi un'altra completamente diversa.
Cominciamo bene: qui non hai dimostrato nulla che possa sovvertire quanto ho scritto sopra.

DDR333 vs DDR400 spiegano un tale divario? Comunque almeno quì si può discutere, sui test di PCWorld non è possibile farlo...

> Qui preferisci spostare nuovamente il discorso verso altri lidi. Rispondi ai miei interregativi: perché non hanno MAI aggiornato il parco macchine PC? Perché l'hanno fatto soltanto coi Mac, sia per l'hardware sia per il software? Rispondi, se ne hai il coraggio. O taci, perché sei un tifoso fanatico come loro.

Mah! I vecchi test con i PC erano datati sicuramente, quelli con gli Opteron sono più recenti...
Comunque, come sopra, quì si può discutere, sui test di PCWorld assolutamente no...visto che i dubbi sono tali e tanti da inficiarne la validità...

> Io credo a quello che vedo: la beta di XP/64 circola già da un po', e ad aprile è previsto il rilascio della versione finale. Dimmi un po': hai mai visto una beta di OS X per G5? Quando è previsto il rilascio della versione finale? FATTI, non parole, per favore...

Ad Aprile ne riparliamo...

> Sono due discorsi completamente diversi: vedi di non mischiarli. Esiste già un cluster Opteron che attualmente si trova piazzato al 5° o 6° posto. Ho citato Cray perché è un'azienda il cui nome dovrebbe essere noto a tutti, e se ha deciso di puntare sull'Opteron piuttosto che sul G5 i suoi bravi motivi/conti in tasca se li sarà fatti.

Ma cosa vuol dire, scusami...ADESSO il cluster VirginiaTech è il terzo del mondo, nel futuro chissà (tu sarai un chiaroveggente, io no), vediamo dopo che i bench saranno fatti E COME SONO FATTI...

> A chi credi di prendere in giro? 16 è il MINIMO numero di stadi di pipeline del G5: si arriva a un massimo di 26. Ma non dicevi di conoscere bene l'architettura dei G5?
Poi ti ricordo che c'è pure AMD: l'Athlon XP ha 10 (DIECI) stadi, e gli AMD64 ne hanno 12 (DODICI).

Bravo!!! Ennesima prova di rivoltamento di frittate...parli sempre di POTENZIALITA' FUTURE o di EVENTI lontani quando più ti fa comodo..PER UNA VOLTA PARLIAMO DEL G5 ATTUALE e DEI PROCESSORI COME SONO OGGI...

> Non c'è bisogno: la storia la conosco bene. Per il resto, vedi sopra: Apple ha fatto soltanto proclami e non è riuscita a far nulla da sola.

Arroganza pura...

> Fammi vedere dove sta scritto. Per adesso non c'è nulla di ufficiale. E comunque, ripeto: il G5 non è messo molto meglio...

www.google.it, buona navigazione

> Ecco, ripassetelo bene perché ti sono "sfuggite" un po' di cose...

Vai avanti tu, ne hai più bisogno di me...

> No. A partire da Windows 95 ho potuto fare ciò che MacOS vi ha negato fino a ieri. E con l'Amiga riescivo a farlo anche da prima...
Apple s'è dovuta rivolgere ad altri santi, invece...

Windows 95? De profundis clamavit...
Amiga? Gran sistema!
Apple verso altri santi? In parte si...(anche se ripeto: NeXT fu FONDATA da Jobs) ma i risultati? Negali se hai coraggio, ti aspetto al varco...

> Ti pagherò una cena se riuscirà a farlo. In caso contrario, a me basteranno le tue pubbliche scuse...

Scuse? Per avermi dato del bugiardo? Ma che faccia tosta...

> Hai proprio ragione, rileggiti il tuo primo post: "Semplicemente perchè il P4 le prende e alla grande dal G5, se non ci credi guarda questi bench dove ne esce massacrato anche il nuovo Opteron anche in configurazione Dual...

Gli unici test dove prevale sono quelli di PhotoShop e i giochi...

http://www.barefeats.com/g5op.html
http://www.barefeats.com/pentium4.html

Con buona pace dei detrattori del Mac..."

Ma che simpaticone...

Comunque aspetto ancora le tue famose dimostrazioni: non farmi invecchiare però...


Comunque io non ho offeso nessuno con quel post, devo rinfrescarti la memoria con i tuoi?...

cdimauro
25-01-2004, 06:47
Originariamente inviato da Hocico
Prendiamo i test con CineBench, AfterEffects, Bryce, LightWave...ecc....
Prendiamo anche con quelli con Photoshop, Premiere, Word. E prendiamo anche i giochi, visto che sono stati utilizzati come test. Non vedo perché non dovremmo prenderli: alla CPU cosa importa se sta eseguendo calcoli per un'applicazione "seria" o per un "gioco"? Deve macinare numeri. Punto. Per cui è interessante vedere come si comporta anche con questo tipo di applicazioni.
Word sappiamo bene che nella versine Mac, almeno quella attuale, è scritto da cani comunque...
Complimenti: non sapevo che lavorassi per la MS e avessi accesso ai sorgenti di Office. D'altra parte per esprimere un giudizio così mirato non potrebbe essere altrimenti, no? ;)
Se Word è scritto da cani devi DIMOSTRARLO.
Io ho dimostrato chiaramente, tempo addietro, che il nucleo di un programma non può dipendere dal s.o. su cui gira, e che quindi la velocità di esecuzione delle routine che eseguono calcoli dipende esclusivamente dall'architettura su cui gira. Esempio: una funzione di ricerca e sostituzione, ordinamento, summary, cambiamento di stile, ecc. ecc. è scritta in C/C++, e viene eseguita dal processore, non dal s.o., per cui è lui che deve rendere conto della velocità di esecuzione. Se tu sei in grado di dimostrare il contrario, accomodati pure: sono curioso di vedere cosa riuscirai a tirare fuori... :D
Ti do un aiutino per farti capire come le stanno le cose (se sei un programmatore, ovviamente). Esercizio per casa: scrivere una routine (in un linguaggio a scelta) che implementi una funzione di ricerca e sostituzione di un testo all'interno di un altro testo. E' abbastanza semplice: sono i compitini che si svolgono quando si comincia a programmare... Poi se sei ancora convinto di quello che sostieni, mi dimostri che una routine siffatta dipende fortemente dal s.o. su cui gira... ;)
Te lo dimostro in un secondo e mezzo, dovresti arrivarci anche tu, ma sei così fanatico da non accorgerti dell'evidenza...INCREDIBILE!!!
Io non sono un fanatico, ma un logico: se continui a scrivere delle cose logicamente incosistenti non ci posso fare niente. Sarò costretto a smontartele tutte. Quando dimostrerai qualcosa di concreto, ne prenderò atto, che sia relativo a un Mac, PC, Sun, ecc.
Comunque, altro che 1 secondo in mezzo: di questo passo ti ci vorrà tutta la vita anche per la dimostrazione più elementare.
Allora mettiamo caso che io debba fare dei test PC vs Mac ok? Tu hai criticato BareFeats per certe configurazioni
L'ho critica per due cose: la prima è che sono datate per la parte PC, la seconda perché dicono due cose contrastanti (prima DDR400, poi DDD300).
, specie quelle della RAM (a parte che dovresti dimostrarmi come un divario così RILEVANTE è colpa solo di 63 Mhz in meno nel clock della RAM...).
In primo luogo, proprio con applicazioni di tipo "multimediale" (con streaming di dati da elaborare), la banda è un fattore molto importante: difatti i P4 riescono a trarre molto vantaggio di ciò in questo tipo di applicazioni, e i G5 pure (basta vedere i test, appunto).
In secondo luogo la ram che monta è di tipo ECC registered, che risulta meno performante di quella non registered che viene utilizzata per i desktop e per i G5.
In terzo luogo non sono stati visualizzati neppure i timing delle memorie (quelle registered hai sempre dei timing più conservativi).
Bene io preparo due configurazioni una per Mac al top della configurazione possibile, poi preparo un PC con un processore al top della frequenza di clock ma poi ci metto dentro quanto di più scadente esiste sulla faccia della terra e ti dico: "Mac con questa configurazione, clock, RAM, ecc... contro un Pc con P4 a 3 Ghz...STOP".
E' PALESE CHE STO IMBROGLIANDO NO? Certo puoi rispondermi che anche dando la configurazione esatta si può imbrogliare, ma almeno lo si fa sul serio, senza aggiungere la beffa!
Appunto, visto che lo sai? Appunto per questo i test di PCWorld sono veritieri: loro si sono occupati dei PC, che è il loro campo, e MacWorld e dei G5, che è il loro.
Se vuoi che ti conceda un minimo di credibilità devi darmi la possibilità di difendermi, sarebbe come se in un processo impedissero alla difesa di poter venire a conoscenza delle prove dell'accusa, chiaramente la difesa sarebbe impossibile.
Difenditi pure, qui nessuno ti sta negando questa possibilità. Soltanto cerca di portare delle prove concrete a tua difesa. ;)
Ora tutto ciò è talmente EVIDENTE E INCONTROVERTIBILE che mi meraviglio, vista l'alta opinione che hai di te stesso, come tu non ci sia arrivato (sempre supponendo che sei in buonafede, naturalmente no?)
La buona fede si suppone sempre, anche nel tuo caso. ;)
Adesso mi spieghi cosa c'è di così evidente e incontrovertibile in quello che hai scritto. Ripeto: PCWorld ha fatto i suoi test con le sue macchine, e altrettanto ha fatto MacWorld. I tuoi ragionamenti potrebbero avere un senso se tutti i test fossero stati eseguiti dalle stesse persone, ma non è questo il caso. Punto.
Ti ho già risposto sopra...e poi visto come sono TRASPARENTI non mi fido assolutamente di quanto affermano.
Pazzesco: adesso non ti fidi neppure dei tuoi "simili"! :D Non sarà che MacWorld stia passando al "lato oscuro della forza"? :D :D :D
Ma non vedi che così scadi nel ridicolo? Ti prego, certe frasi risparmiacele, perché sono un'offesa al concetto stesso d'intelligenza... :rolleyes:
DDR333 vs DDR400 spiegano un tale divario?
In alcuni casi sì, come ho già avuto modo di spiegarti sopra.
Comunque almeno quì si può discutere, sui test di PCWorld non è possibile farlo...
Infatti, perché c'è poco da discutere, visto che i risultati sono abbastanza evidenti e incontestabili, data l'origine nota di quelli dei G5.
Mah! I vecchi test con i PC erano datati sicuramente, quelli con gli Opteron sono più recenti...
Guarda che non te ne puoi uscire con un banale "Mah!": la questione è molto seria. Queste persone hanno promesso di aggiornare il parco macchine ma NON L'HANNO MAI FATTO, pur essendo disponibili PC di tutt'altra levatura rispetto a quei test.
Sul fatto che abbiano usato un Opteron, beh, ti ricordo che sono usciti addirittura prima dei G5. Poi:
1) quella piattaforma ha chiaramente dei problemi, visto che Quake non riesce ad andare in configurazione dual processor.
2) la memoria è più lenta rispetto a quella disponibile per l'FX-51, ad esempio, e con timing più conservativi (ma questo vale anche per l'FX, per adesso)
3) Windows attualmente non supporta il modello NUMA per l'accesso alla memoria, per cui alcune applicazioni soffrono di un calo di prestazioni, anziché di un aumento. Infatti i risultati di Quake sono evidenti: anche su dei vecchi dual P3 i frame rate aumentano rispetto alle configurazioni a singolo processore, mentre con gli Opteron succede l'esatto contrario (scendono).
Comunque, come sopra, quì si può discutere, sui test di PCWorld assolutamente no...visto che i dubbi sono tali e tanti da inficiarne la validità...
I dubbi sono soltanto i tuoi, e per questo non possono intaccare la validità dei test. Ogni volta che si fanno dei test c'è gente che ha dei dubbi: a questo punto dovrebbero essere non validi, secondo il tuo modesto ragionamento.
La validità si smonta con dei fatti. Con delle dimostrazioni che evidenzino le incosistenze. Questo per i test di PCWorld non è MAI AVVENUTO, mentre per quelli di Barefeats ho già ampiamente dimostrato che sono di parte e costruiti ad hoc soltanto per esaltare i G5.
Tu non solo continui ad aggrapparti strenuamente a una presunta e mai dimostrata invalidità dei test di PCWorld (anzi, dei tuoi amici di MacWorld che adesso arrivi pure a disconoscere), ma non hai mai portato prove che possano smontare le mie affermazioni sui test che tu hai riportato.
Prendine atto e dacci un taglio. E non è la prima volta che si arriva a queste conclusioni, visto che sulle stesse tematiche ci siamo già confrontati.
Ad Aprile ne riparliamo...
Intanto c'è gente che si sta godendo la beta. Chi ha un G5 può soltanto aspettare che, prima o poi, arriverà un annuncio di OS X con pieno supporto per il loro processore... ;)
Ma cosa vuol dire, scusami...ADESSO il cluster VirginiaTech è il terzo del mondo, nel futuro chissà (tu sarai un chiaroveggente, io no),
Io sarò chiroveggente, ma tu quanto meno sei cieco ;) : t'ho già scritto che esiste un claster con Opteron che si è piazzato al 5° o 6° posto nel TOP500 rating dei supercomputer, quindi questo è un dato ATTUALE, non futuro. Il discorso del Cray avrebbe dovuto farti riflettere sul fatto che questa società, che dovresti conoscere bene, ha puntato tutto sull'Opteron e non sul G5 per raggiungere la cima della vetta. Avrebbe dovuto, appunto.
vediamo dopo che i bench saranno fatti E COME SONO FATTI...
Guarda che per entrare nella TOP500 esistono delle specifiche ben precise per determinare le prestazioni: non le abbiamo decise né io né tu. Se ritieni di avere i numeri per poter cambiare la metodologia, fatti avanti e presenta i risultati dei studi a quei capoccia. :D
Bravo!!! Ennesima prova di rivoltamento di frittate...parli sempre di POTENZIALITA' FUTURE o di EVENTI lontani quando più ti fa comodo..PER UNA VOLTA PARLIAMO DEL G5 ATTUALE e DEI PROCESSORI COME SONO OGGI...
Vedi sopra: o hai problemi di vista, o il tuo cervello fa cilecca quando legge i miei messaggi (non so come si comporta con quello degli altri).
Io stavo parlando propri dei processori ATTUALI, non di quelli futuri. Hai scritto che il G5 ha soltanto 16 stadi di pipeline? T'ho risposto che:
1) sono MINIMO 16 e arrivano fino 26.
2) gli ATTUALISSIMI Athlon XP (il mio, quello da cui ti sto scrivendo ;)) ne ha 10 (DIECI) e AMD64 (Opteron, Athlon FX, Athlon64) ne hanno 12 (DODICI).
Quindi, fino a prova contraria, chi vuol rivoltare le frittate e che non ha i piedi per terra sei proprio tu. :rolleyes:
Arroganza pura...
Mi hai tolto le parole di bocca: era giusto l'aggettivo che mancava a quella mia frase...
www.google.it, buona navigazione
Ma ci sei o ci fai? Ti ho scritto chiaramente che non esistono informazioni UFFICIALI. Non m'interessano i pettegolezzi. ;)
Se i Prescott avranno 30 stadi di pipeline, ne prenderò atto (FUTURO). Per adesso non si sa nulla di ufficiale (PRESENTE).
Vai avanti tu, ne hai più bisogno di me...
Vedi sopra: prendi quel link, cercati il grafico col le pipeline e comincia a contare. O devo dedurre che oltre ai problemi di vista e di comprensione non sai neppure effettuare questa primitiva operazione?
Windows 95? De profundis clamavit...
C'ho lavorato e bene. Poi c'è stato Win98. Poi ME. Poi il 2000 e poi XP. Mi spiace per te che sei rimasto ancora al MacOS fino ieri. ;)
Amiga? Gran sistema!
Eh, sì: era bello vedere sorridere la faccine del Finder l'A-Max, senza dover spendere una vagonata di milioni... :D
Apple verso altri santi? In parte si...
Finalmente su una cosa siamo d'accordo: non ci posso credere!!! :cry:
(anche se ripeto: NeXT fu FONDATA da Jobs)
Lo so. Lo so. Lo so. Quante volte devo ripeterlo?
ma i risultati? Negali se hai coraggio, ti aspetto al varco...
Non c'è bisogno che ti apposti, non ti preoccupare: qui nessuno ha mai negato le potenzialità e la bellezza di OS X. Soltanto in che modo Apple è riuscita ad arrivarci: è questa la materia del contendere.
Scuse? Per avermi dato del bugiardo? Ma che faccia tosta...
E di nuovo: ma sai leggere o hai problemi di qualche altro tipo? Hai scritto che IBM avrebbe presentato i G5 a 0,09u prima di Intel. T'ho risposto che t'avrei pagato una cena IN QUESTO CASO. E che mi sarei accontentato delle tue scusa, ma sempre IN QUESTO CASO.
Che c'entra la PRECEDENTE storia del bugiardo (che tra l'altro è vera fino a prova contraria)?
Sei disposto a scusarti pubblicamente se si verificherà quanto sopra? O non hai il coraggio di assumerti la responsabilità di quello che dici? A parlare tutti siamo bravi...
Comunque io non ho offeso nessuno con quel post, devo rinfrescarti la memoria con i tuoi?...
E di nuovo: ma ci sei o ci fai? Ho risposto semplicemente alla TUA frase in cui mi accusavi di arroganza e prosopopea, e t'ho riportato il TUO PRIMO MESSAGGIO in cui proprio TU DIMOSTRAVI DI ESSERE TALE.
Il simpaticone, quindi, sei proprio tu. E sei tu ad avere una bella faccia tosta continuando ad uscire fuori dal seminato e ad accusare gli altri di cose non legate, quindi, al contesto.
Datti una sistemata (mentale).

P.S. Anche tu: perché non usi il quoting? C'è l'apposito pulsante a fianco di ogni messaggio a cui vuoi rispondere...

Hocico
25-01-2004, 11:27
Originariamente inviato da cdimauro
Prendiamo anche con quelli con Photoshop, Premiere, Word. E prendiamo anche i giochi, visto che sono stati utilizzati come test. Non vedo perché non dovremmo prenderli: alla CPU cosa importa se sta eseguendo calcoli per un'applicazione "seria" o per un "gioco"? Deve macinare numeri. Punto. Per cui è interessante vedere come si comporta anche con questo tipo di applicazioni.

Tu mi insegni che a risolutioni superiori a 640x480/800x600 è la GPU che si fa valere e non la CPU no? Poi chiunque ha un esperienza di gioco su piattaforma Mac sa benissimo che non sempre i porting per Mac sono fatti ad hoc, vedi BloodRayne che su Mac anche a 640x480 è difatto ingiocabile...

Complimenti: non sapevo che lavorassi per la MS e avessi accesso ai sorgenti di Office. D'altra parte per esprimere un giudizio così mirato non potrebbe essere altrimenti, no? ;)
Se Word è scritto da cani devi DIMOSTRARLO.
Io ho dimostrato chiaramente, tempo addietro, che il nucleo di un programma non può dipendere dal s.o. su cui gira, e che quindi la velocità di esecuzione delle routine che eseguono calcoli dipende esclusivamente dall'architettura su cui gira. Esempio: una funzione di ricerca e sostituzione, ordinamento, summary, cambiamento di stile, ecc. ecc. è scritta in C/C++, e viene eseguita dal processore, non dal s.o., per cui è lui che deve rendere conto della velocità di esecuzione. Se tu sei in grado di dimostrare il contrario, accomodati pure: sono curioso di vedere cosa riuscirai a tirare fuori... :D
Ti do un aiutino per farti capire come le stanno le cose (se sei un programmatore, ovviamente). Esercizio per casa: scrivere una routine (in un linguaggio a scelta) che implementi una funzione di ricerca e sostituzione di un testo all'interno di un altro testo. E' abbastanza semplice: sono i compitini che si svolgono quando si comincia a programmare... Poi se sei ancora convinto di quello che sostieni, mi dimostri che una routine siffatta dipende fortemente dal s.o. su cui gira... ;)

Io non sono un fanatico, ma un logico: se continui a scrivere delle cose logicamente incosistenti non ci posso fare niente. Sarò costretto a smontartele tutte. Quando dimostrerai qualcosa di concreto, ne prenderò atto, che sia relativo a un Mac, PC, Sun, ecc.
Comunque, altro che 1 secondo in mezzo: di questo passo ti ci vorrà tutta la vita anche per la dimostrazione più elementare.


Logica...hai mai lavorato con Word su Mac? Non è una questione di interfaccia, non ho chiaramente gli elementi per dimostrarti che le routine usate sino peggiori, anche perchè non avrei certo la possibilità, il tempo e le capacità per andarmi a spulciare milioni di righe di codice, e credo neanche tu ;). Office X per Mac, al di là dell'interfaccia OSX, è meno usabile della versione PC, si inchioda più volte, insomma è palesemente problematico, molti che lo usano hanno avuto la mia stessa esperienza...quindi i problemi ci sono ed è un dato di fatto.


L'ho critica per due cose: la prima è che sono datate per la parte PC, la seconda perché dicono due cose contrastanti (prima DDR400, poi DDD300).

In primo luogo, proprio con applicazioni di tipo "multimediale" (con streaming di dati da elaborare), la banda è un fattore molto importante: difatti i P4 riescono a trarre molto vantaggio di ciò in questo tipo di applicazioni, e i G5 pure (basta vedere i test, appunto).
In secondo luogo la ram che monta è di tipo ECC registered, che risulta meno performante di quella non registered che viene utilizzata per i desktop e per i G5.
In terzo luogo non sono stati visualizzati neppure i timing delle memorie (quelle registered hai sempre dei timing più conservativi).

Appunto, visto che lo sai? Appunto per questo i test di PCWorld sono veritieri: loro si sono occupati dei PC, che è il loro campo, e MacWorld e dei G5, che è il loro.

Le memorie erano DDR333 e non DDR300, quella scheda madre non credo supporti moduli diversi dai PC2700 e per giunta non registered, risulta chiaramente dalle specifiche del produttore quando parla di moduli certificati, tra l'altro mi sembra questo fosse l'unico modello disponibile di scheda per Opteron al momento della recensione:

http://www.tyan.com/support/html/memory_s2885.html


Difenditi pure, qui nessuno ti sta negando questa possibilità. Soltanto cerca di portare delle prove concrete a tua difesa. ;)

La buona fede si suppone sempre, anche nel tuo caso. ;)
Adesso mi spieghi cosa c'è di così evidente e incontrovertibile in quello che hai scritto. Ripeto: PCWorld ha fatto i suoi test con le sue macchine, e altrettanto ha fatto MacWorld. I tuoi ragionamenti potrebbero avere un senso se tutti i test fossero stati eseguiti dalle stesse persone, ma non è questo il caso. Punto.

Per difesa mi riferivo all'esempio di un processo fatto senza prove, non al fatto che tu non mi concedi la possibilità di difendermi, ci mancherebbe...

Pazzesco: adesso non ti fidi neppure dei tuoi "simili"! :D Non sarà che MacWorld stia passando al "lato oscuro della forza"? :D :D :D
Ma non vedi che così scadi nel ridicolo? Ti prego, certe frasi risparmiacele, perché sono un'offesa al concetto stesso d'intelligenza... :rolleyes:

Queste battute sono fuori luogo, io non sono pagato da nessuno, critico chi voglio, Apple in primis e in secundis tutte le altre riviste per Mac, quando è necessario, non glorifico nessuno, per cui se si tratta di smontare Macworld lo faccio senza problemi...Forse tu sei abituato a glorificare PcWorld e non smentirlo, si vede dal tuo poco critico atteggiamento...

In alcuni casi sì, come ho già avuto modo di spiegarti sopra.

Infatti, perché c'è poco da discutere, visto che i risultati sono abbastanza evidenti e incontestabili, data l'origine nota di quelli dei G5.

Eludi la mia domanda: ha senso pubblicare test senza specificare la configurazione di una delle due macchine? I Mac certo sono assemblati in modo standard, ma comunque è giusto dare le specifiche dei moduli di RAM, marca, modello, ecc...ecc...

Guarda che non te ne puoi uscire con un banale "Mah!": la questione è molto seria. Queste persone hanno promesso di aggiornare il parco macchine ma NON L'HANNO MAI FATTO, pur essendo disponibili PC di tutt'altra levatura rispetto a quei test.
Sul fatto che abbiano usato un Opteron, beh, ti ricordo che sono usciti addirittura prima dei G5. Poi:
1) quella piattaforma ha chiaramente dei problemi, visto che Quake non riesce ad andare in configurazione dual processor.
2) la memoria è più lenta rispetto a quella disponibile per l'FX-51, ad esempio, e con timing più conservativi (ma questo vale anche per l'FX, per adesso)
3) Windows attualmente non supporta il modello NUMA per l'accesso alla memoria, per cui alcune applicazioni soffrono di un calo di prestazioni, anziché di un aumento. Infatti i risultati di Quake sono evidenti: anche su dei vecchi dual P3 i frame rate aumentano rispetto alle configurazioni a singolo processore, mentre con gli Opteron succede l'esatto contrario (scendono).

1. Come sopra: esistevano piattaforme alternative per Opteron al momento dei test, se si quali? Se quell'unica piattaforma non riesce ad essere decente nell'SMP mi spieghi, se non ne usciranno altre, come fara il povero Opteron ad essere considerato un processore SERIO per applicazioni "pesanti"?

2. Come sopra, problemi di piattaforma...provvedano i produttori...

3. E mi spieghi con cosa dovevano fare i test allora? Stai DI FATTO ammettendo tutte le debolezze del complesso Hard/Soft della piattaforma Win/x86 senza accorgertene, volendo, alla fine, accamparle come scuse...inventati qualcosa di più credibile!

I dubbi sono soltanto i tuoi, e per questo non possono intaccare la validità dei test. Ogni volta che si fanno dei test c'è gente che ha dei dubbi: a questo punto dovrebbero essere non validi, secondo il tuo modesto ragionamento.
La validità si smonta con dei fatti. Con delle dimostrazioni che evidenzino le incosistenze. Questo per i test di PCWorld non è MAI AVVENUTO, mentre per quelli di Barefeats ho già ampiamente dimostrato che sono di parte e costruiti ad hoc soltanto per esaltare i G5.
Tu non solo continui ad aggrapparti strenuamente a una presunta e mai dimostrata invalidità dei test di PCWorld (anzi, dei tuoi amici di MacWorld che adesso arrivi pure a disconoscere), ma non hai mai portato prove che possano smontare le mie affermazioni sui test che tu hai riportato.
Prendine atto e dacci un taglio. E non è la prima volta che si arriva a queste conclusioni, visto che sulle stesse tematiche ci siamo già confrontati.

Su quest'aspetto fai orecchio da mercante...critichi qualcuno perchè, secondo te, usa delle configurazioni non appropriate, salvo poi assolvere chi invece non parla di alcuna configurazione: DUE PESI DUE MISURE...

Intanto c'è gente che si sta godendo la beta. Chi ha un G5 può soltanto aspettare che, prima o poi, arriverà un annuncio di OS X con pieno supporto per il loro processore... ;)

Ne riparliamo quando uscirà la versione definitiva ad Aprile, con i relativi test...

Io sarò chiroveggente, ma tu quanto meno sei cieco ;) : t'ho già scritto che esiste un claster con Opteron che si è piazzato al 5° o 6° posto nel TOP500 rating dei supercomputer, quindi questo è un dato ATTUALE, non futuro. Il discorso del Cray avrebbe dovuto farti riflettere sul fatto che questa società, che dovresti conoscere bene, ha puntato tutto sull'Opteron e non sul G5 per raggiungere la cima della vetta. Avrebbe dovuto, appunto.

Ripeto: Cray vuol costruire il computer più veloce del mondo? OK...dopo che le misurazioni diranno che è il più veloce, diremo tutti che la piattaforma Opteron ha dato il supercomputer più veloce.

Guarda che per entrare nella TOP500 esistono delle specifiche ben precise per determinare le prestazioni: non le abbiamo decise né io né tu. Se ritieni di avere i numeri per poter cambiare la metodologia, fatti avanti e presenta i risultati dei studi a quei capoccia. :D

Come sopra...

Vedi sopra: o hai problemi di vista, o il tuo cervello fa cilecca quando legge i miei messaggi (non so come si comporta con quello degli altri).
Io stavo parlando propri dei processori ATTUALI, non di quelli futuri. Hai scritto che il G5 ha soltanto 16 stadi di pipeline? T'ho risposto che:
1) sono MINIMO 16 e arrivano fino 26.
2) gli ATTUALISSIMI Athlon XP (il mio, quello da cui ti sto scrivendo ;)) ne ha 10 (DIECI) e AMD64 (Opteron, Athlon FX, Athlon64) ne hanno 12 (DODICI).
Quindi, fino a prova contraria, chi vuol rivoltare le frittate e che non ha i piedi per terra sei proprio tu. :rolleyes:

Cosa vuol dire ARRIVANO fino a 26? Potenziali ossia per sviluppi futuri on no? A me risulta che il G5/PPC970 abbia ATTUALMENTE 16 stadi...

Ma ci sei o ci fai? Ti ho scritto chiaramente che non esistono informazioni UFFICIALI. Non m'interessano i pettegolezzi. ;)
Se i Prescott avranno 30 stadi di pipeline, ne prenderò atto (FUTURO). Per adesso non si sa nulla di ufficiale (PRESENTE).

Però i pettegolezzi sul futuro computer più veloce del mondo basato su Opteron, senza che ancora alcuna misurazione sia stata fatta, ti interessano eccome vedo...DUE PESI DUE MISURE...


C'ho lavorato e bene. Poi c'è stato Win98. Poi ME. Poi il 2000 e poi XP. Mi spiace per te che sei rimasto ancora al MacOS fino ieri. ;)

Ah si? Sei una mosca bianca però, vediamo di chiedere a qualche ex utente Win95 oltre te?

Eh, sì: era bello vedere sorridere la faccine del Finder l'A-Max, senza dover spendere una vagonata di milioni... :D

Vagonate di milioni? Un eMac costa 899€, certo non è una configurazione da sogno...configurami un PC da sogno DI MARCA e confrontalo con il top dei PowerMac e vediamo cosa viene fuori con i prezzi, dai...

E di nuovo: ma sai leggere o hai problemi di qualche altro tipo? Hai scritto che IBM avrebbe presentato i G5 a 0,09u prima di Intel. T'ho risposto che t'avrei pagato una cena IN QUESTO CASO. E che mi sarei accontentato delle tue scusa, ma sempre IN QUESTO CASO.
Che c'entra la PRECEDENTE storia del bugiardo (che tra l'altro è vera fino a prova contraria)?
Sei disposto a scusarti pubblicamente se si verificherà quanto sopra? O non hai il coraggio di assumerti la responsabilità di quello che dici? A parlare tutti siamo bravi...

E di nuovo: ma ci sei o ci fai? Ho risposto semplicemente alla TUA frase in cui mi accusavi di arroganza e prosopopea, e t'ho riportato il TUO PRIMO MESSAGGIO in cui proprio TU DIMOSTRAVI DI ESSERE TALE.
Il simpaticone, quindi, sei proprio tu. E sei tu ad avere una bella faccia tosta continuando ad uscire fuori dal seminato e ad accusare gli altri di cose non legate, quindi, al contesto.
Datti una sistemata (mentale).

A parte tutto sono stanco di dovermi "scannare" con te su ogni frase detta, facciamo un armistizio...nel senso basta prediche, sfottò, ecc...
Discutiamo pure ma senza incazzarci, spero tu sia d'accordo...come dire una proposta di pace...

P.S. Anche tu: perché non usi il quoting? C'è l'apposito pulsante a fianco di ogni messaggio a cui vuoi rispondere...

Spero di averlo fatto bene...

cdimauro
25-01-2004, 21:19
Originariamente inviato da Hocico
Tu mi insegni che a risolutioni superiori a 640x480/800x600 è la GPU che si fa valere e non la CPU no?
Certamente. Il carico è maggiormente spostato su di essa. La maggior parte dei test effettuati, infatti, è a quella risoluzione, se vai a controllare...
Poi chiunque ha un esperienza di gioco su piattaforma Mac sa benissimo che non sempre i porting per Mac sono fatti ad hoc, vedi BloodRayne che su Mac anche a 640x480 è difatto ingiocabile...
Possono esserci dei problemi, su questo non ci piove, ma generalmente un porting fra sistemi desktop non è rognoso: discorso diverso nel caso in cui si fa una conversione console -> desktop e viceversa, dove le caratteristiche hardware sono estremamente diverse.
Nel caso di Quake3 e UT2003, mi sembra che questi giochi abbiano goduto di porting per le più disparate piattaforme (specialmente il primo) senza che nessuno si sia mai lamentato di eventuali problemi. L'unico inconveniente, attualmente, è il problema relativo al NUMA degli Opteron.
Logica...hai mai lavorato con Word su Mac? Non è una questione di interfaccia, non ho chiaramente gli elementi per dimostrarti che le routine usate sino peggiori, anche perchè non avrei certo la possibilità, il tempo e le capacità per andarmi a spulciare milioni di righe di codice, e credo neanche tu ;).
Non porre limiti alla provvidenza... :D Beh, non è che ci sia da spulciare milioni di righe di codice e basta: se t'interessa risalire ad una particolare routine, ci si arriva abbastanza velocemente... ;)
Office X per Mac, al di là dell'interfaccia OSX, è meno usabile della versione PC, si inchioda più volte, insomma è palesemente problematico, molti che lo usano hanno avuto la mia stessa esperienza...quindi i problemi ci sono ed è un dato di fatto.
Sono problemi relativi allo strato d'interfacciamento col s.o., non al codice che esegue certe operazioni (es: ricerca, ordinamento, ecc.): quest'ultimo rimane sempre lo stesso per tutte le piattaforme. Quel che cambia, e l'ho già spiegato una volta, è in che modo il programma s'interfaccia col s.o., e quindi riceve i suoi input e visualizzati eventuali output. Tutta questo codice è "stipato" in moduli che sono dipendenti dalla piattaforma su cui dovranno girare e per la quale saranno compilati.
Per fare un esempio terra-terra: quando vuoi fare una ricerca con sostituzione, tramite l'interfaccia grafica immetti dei valori e delle opzioni, e poi premi il pulsante apposito per avviare effettivamente l'operazione. Tutto questo è di dominio del s.o. su cui gira il programma. Quando fai il click viene chiamata una routine (sempre dipendente dal s.o.), che preleva tutti gli input dell'utente, e li passa come parametri alla routine che esegue il lavoro vero e proprio: questa non è legata al s.o., ma è la stessa per qualunque piattaforma. Quando finisce il lavoro, l'output viene prelevato e inviato alle routine (dipdenti dal s.o.) che si occuperanno di aggiornare il display.
In conclusione: non è che queste routine che eseguono le operazioni vengono riscritte per ogni porting. Sarebbe da pazzi (e da stupidi). Viene riscritta esclusivamente l'interfaccia con l'utente e col s.o. TUTTO il resto rimane così com'è.
Spero di essere stato chiaro.
Ecco perché quei test eseguiti con Word sono perfettamente validi: coinvolgono le routine "interne", non il s.o. su cui girano, per cui non possono godere di ottimizzazioni e trucchetti vari (anche perché generalmente i s.o. non implementano funzioni così specifiche, che sono, invece, dominio assoluto delle applicazioni).
Le memorie erano DDR333 e non DDR300,
Vabbé, era un banalissimo errore di digitazione.
quella scheda madre non credo supporti moduli diversi dai PC2700 e per giunta non registered, risulta chiaramente dalle specifiche del produttore quando parla di moduli certificati, tra l'altro mi sembra questo fosse l'unico modello disponibile di scheda per Opteron al momento della recensione:

http://www.tyan.com/support/html/memory_s2885.html
1) E' vero che quella scheda supporta soltanto quel tipo di memorie, ma io contestavo ciò che hanno scritto: prima parlano di confronto "alla pari" (tutti e due con DDR400), salvo poi smentirsi di seguito
2) Esistevano già diversi altri modelli (vedi le recensioni disponibili su www.amdmb.com).
Per difesa mi riferivo all'esempio di un processo fatto senza prove, non al fatto che tu non mi concedi la possibilità di difendermi, ci mancherebbe...
OK, ma non vedo dove manchino le prove: mancano soltanto quelle che smentiscono i fatti finora noti e le mie affermazioni di cui sopra.
Queste battute sono fuori luogo, io non sono pagato da nessuno, critico chi voglio, Apple in primis e in secundis tutte le altre riviste per Mac, quando è necessario, non glorifico nessuno, per cui se si tratta di smontare Macworld lo faccio senza problemi...
Mi sembra che fino al test di PCWorld NESSUNO abbia MAI criticato MacWorld: com'è che dopo quell'evento piovono critiche così pesanti e feroci nei suoi confronti?
Non dico che non debba essere criticato, ma un po' di coerenza ci vuole. Troppo comodo farlo al momento sbagliato: dovevate pensarci quando ha pubblicato quei test, non adesso, che è diventata tutta una farsa...
Forse tu sei abituato a glorificare PcWorld e non smentirlo, si vede dal tuo poco critico atteggiamento...
Veramente critico quando c'è da criticare, e mi sembra che qui possano testimoniarlo in molti. ;) Se ritieni che mi sia sfuggito qualche dettaglio, esponilo e fammi notare anche il perché. Poi PCWorld non l'avevo mai letto prima di questa storia.
Infine, non sono il tipo da glorificare né cose né persone: altrimenti mi chiamerei Emilio (in arte Fede... :D)
Eludi la mia domanda: ha senso pubblicare test senza specificare la configurazione di una delle due macchine?
Non la eludo affatto: i test, come ho già detto, sono validi. E poi la configurazione sommaria delle macchine la trovi scritta: se t'interessano i dettagli, dal modello risali facilmente a tutto ciò che ti serve...
I Mac certo sono assemblati in modo standard, ma comunque è giusto dare le specifiche dei moduli di RAM, marca, modello, ecc...ecc...
Per le memorie bastano le frequenze, i timing di accesso (gli unici che è difficile conoscere), e il tipo (ECC o no, registered o no). Per le schede video si conoscono tutti i dettagli. All'appello mancano soltanto gli hd, ma basta risalire alla configurazione dal modello.
E' sufficiente?
1. Come sopra: esistevano piattaforme alternative per Opteron al momento dei test, se si quali?
Vedi sopra: www.amdmb.com. Già all'uscita degli Opteron (aprile) c'erano disponibili altri sistemi. Se ti colleghi a quel sito, troverai un bel po' di recensioni e di materiale informativo in merito.
Se quell'unica piattaforma non riesce ad essere decente nell'SMP mi spieghi, se non ne usciranno altre,
Ripeto: ne esistono da sempre. Tra l'altro proprio su PCWorld ne hanno usata una diversa da quella dei barefeats.
come fara il povero Opteron ad essere considerato un processore SERIO per applicazioni "pesanti"?
Quello di Quake è, attualmente, l'unico caso. Per il resto mi pare che nessuno si lamenti degli Opteron, anzi. ;)
2. Come sopra, problemi di piattaforma...provvedano i produttori...
Infatti. Ci sono già dei modelli migliori.
3. E mi spieghi con cosa dovevano fare i test allora? Stai DI FATTO ammettendo tutte le debolezze del complesso Hard/Soft della piattaforma Win/x86 senza accorgertene, volendo, alla fine, accamparle come scuse...inventati qualcosa di più credibile!
Guarda che ho soltanto evidenziato un problema che si ha con QUESTA architettura. Le scuse, invece, sono le tue, perché t'ho già ripetuto che esistono tante altre macchine che avrebbero potuto utilizzare per i test e che STRANAMENTE si sono ben guardati dal fare.
Perché non hanno usato Athlon XP, Athlon FX, Athlon64, P4 (con FSB 800Mhz) e P4EE? Sei tu che finora lasci cadere questa domanda nel vuoto, senza mai rispondere. RISPONDI.
Su quest'aspetto fai orecchio da mercante...critichi qualcuno perchè, secondo te, usa delle configurazioni non appropriate,
Non appropriate e non aggiornate.
salvo poi assolvere chi invece non parla di alcuna configurazione: DUE PESI DUE MISURE...
Vedi sopra. E comunque non sono due pesi e due misure, ma due discorsi DIVERSI. Le critiche per la mancanza di un parco macchine aggiornato (per i PC, perché per i Mac questi problemi STRANAMENTE non ci sono, visto che viene aggiornato sia l'hardware sia il software) sono una cosa, e le poche informazioni disponibili sui modelli sono tutt'altra cosa. Dimmi tu in base a quale logica riesci ad accomunare queste cose così diverse.
Ripeto: Cray vuol costruire il computer più veloce del mondo?
L'obiettivo dichiarato è quello (specie dopo lo smacco che hanno dovuto subire gli USA a causa del supercomputer giapponese, attualmente primo in classifica), e non credo che una società del calibro di Cray sia incline a sparar cazzate.
OK...dopo che le misurazioni diranno che è il più veloce, diremo tutti che la piattaforma Opteron ha dato il supercomputer più veloce.
Non c'è problema.
Come sopra...
Come sopra cosa? La metodologia è ben nota da tempo: non è che si cambia all'arrivo di un nuovo contendente per fargli fare bella figura...
Cosa vuol dire ARRIVANO fino a 26? Potenziali ossia per sviluppi futuri on no? A me risulta che il G5/PPC970 abbia ATTUALMENTE 16 stadi...
Vuol dire che se ti fossi realmente documentato sull'architettura dei G5, dovresti sapere che il numero di pipeline varia in base al tipo di istruzione eseguita. Torno a ripeterti: vai su quel link, rintraccia il diagramma delle pipeline, e comincia a contare. Vedrai che arriverai a un massimo di 26 stadi di pipeline. ;)
E poi finora non ho visto processori che implementano stadi di pipeline aggiuntivi ("potenziali"), per "sviluppi futuri"... :D
Però i pettegolezzi sul futuro computer più veloce del mondo basato su Opteron, senza che ancora alcuna misurazione sia stata fatta, ti interessano eccome vedo...DUE PESI DUE MISURE...
Le specifiche di quel sistema sono ben note. Quelle del processore pure. Le metodologie utilizzate per valutare le prestazioni idem. Gli esperti del settore hanno già calcolato il rating del futuro supercomputer, e nessuno (né IBM né Sun né SGI, ecc.), ha mai dubitato delle cifre riportate. Se tu sei in grado di confutare le loro tesi, puoi sempre presentarti con i tuoi studi e far vedere al mondo quanto sei bravo e quanto sono stupidi queste persone.
Qui non stiamo parlando di pettegolezzi e non si usano affatto due pesi e due misure: il numero di pipeline del Prescott è attualmente un perfetto sconosciuto e Intel non ha MAI dichiarato nulla in proposito, mentre di quel supercomputer sono note parecchie informazioni.
Ah si? Sei una mosca bianca però,vediamo di chiedere a qualche ex utente Win95 oltre te?
Non c'è problema. Ricorda anche la data però: 1995. E guarda cosa ti offriva il Mac, all'epoca... ;)
Vagonate di milioni? Un eMac costa 899?, certo non è una configurazione da sogno...
Sveglia! Guarda che parlavo del 1988: all'epoca un Mac con un 68000 a 8Mhz, 512KB di ram, un floppy e un display monocromatico costava un patrimonio. Mentre un Amiga 500, che grazie ad A-Max riusciva ad emularlo alla perfezione (a parte la lettura/scrittura dei floppy, visto che il Mac aveva un drive dedicato e incompatibile con tutto il resto del mondo), costava ben sotto il milione. Ed era pure a colori e con un audio da favola. :D
configurami un PC da sogno DI MARCA e confrontalo con il top dei PowerMac e vediamo cosa viene fuori con i prezzi, dai...
Preferisco un assemblato: un computer da sogno me lo compro per molto meno, e soprattutto con pezzi migliori e prestazioni più elevate di uno "di marca". Questo mi basta. A me interessa ottenere le migliori performance al minor costo possibile: questo coi PC lo posso fare, coi Mac no.
Difatti non mi sono mai documentato sui prezzi delle marche più blasonate.
A parte tutto sono stanco di dovermi "scannare" con te su ogni frase detta, facciamo un armistizio...nel senso basta prediche, sfottò, ecc...
Discutiamo pure ma senza incazzarci, spero tu sia d'accordo...come dire una proposta di pace...
D'accordissimo: a me interessa soltanto discutere, non accoltellare l'avversario fra una parola e l'altra. E come puoi vedere, già questo mio messaggio è decisamente più "morbido"... :)
A domani. ;)

Hocico
26-01-2004, 13:07
Non ho il tempo, spero domani di risponderti ma ti lascio una chicca, non lo sapevo neanche io...


http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040121202659.shtml
http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040106170203.shtml

Ok! Per quella cena? ;)

Hocico
26-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da ginojap
Inizio con un discorso banale: non si fa in tempo ad abituarsi ad un processore o ad un tipo di architettura che subito ci si accorge che e' vecchio perche' e' uscito qualcosa di nuovo. Non disprezzo gli apple, sono belle macchine (in tutti i sensi) ma personalmente non concordo sull'opinione che siano quanto di piu' conveniente da acquistare. Ma anche questo e' un discorso prettamente personale, ho sempre sentito che gli apple sono le macchine preferite da tutte quelle persone a cui sinceramente non frega molto di sapere cosa c'e' " sotto il cofano ". Potrebbe essere benissimo che per l'utilizzatore medio sia la scelta migliore ( non per il sottoscritto comunque) . Pero' ho fatto anche una riflessione: Gli apple hanno un hardware proprietario, un solo costruttore di motherboard e cpu. Non riesco proprio a capacitarmi sul fatto che con un'architettura proprietaria si riesca a superare in ricerca e innovazione tecnologica i tanti costruttori di cpu, motherboard, e schede video che ogni mese inventano qualcosa per i sistemi con architettura intel. Oppure potrebbe essere benissimo che al momento dell'uscita di un nuovo sistema apple, questo sia, per breve tempo, quanto di piu' perforamante sul mercato. L' innovazione la paragono a dei treni in corsa. Ogni treno cerca di superare il concorrente e c'e' chi lo fa tante volte in un anno e chi poche. Puo' darsi che l'apple per un breve momento abbia superato l'architettura intel ma non puo' vantarsi di farlo spesso perche' spesso e' il contrario, e forse e' per questo che quando gli succede lo strombazza ai quattro venti: e' un evento raro. Ma non dico questo per denigrare gli apple, io stesso rimango piacevolmente sorpreso dalla gradevolezza e facilita' d'uso di queste macchine. Ma la mia e' una stima piu' estetica che tecnica. Quando entro in un negozio rivenditore di apple mi sembra di entrare in una galleria di arte moderna piu' che in un negozio di informatica. Se comprassi un apple potrei smanettare come faccio un pc? credo proprio di no. Uso il computer sia per lavoro che hobby e quest'ultimo si realizza nell'acquisto costante di hardware per fare l'upgrade del mio sistema. Gia' se acquisto un nuovo case e/o cambio sistema operativo, mi ritrovo praticamente con un altro computer. Non parliamo poi di quando cambio motherboard e cpu (lo faccio almeno una volta all'anno). Certo, se fossi ricco, comprerei anche una macchina apple ma al momento, a mio parere, i pc sono quanto di piu' conveniente. In questo momento se volessi una macchina perfomante come un G5 mi basterebbe aggiornare motherboard, cpu e memoria, e questa mi sembra convenienza! E credo che sia sempre stato cosi'. cdimauro, nel suo post mi ha ricordato il tempo in cui andava forte l'Amiga, lo avevo anch'io, e mi ricordo della famosa emulazione che faceva andare il software apple piu' velocemente che sulla macchina originale.
L'ipod? e' un bellissimo oggetto da elite, ma troppo caro per i miei gusti. E' un po' come comprare un vestito firmato, si paga tutto il "contorno" (batteria non sostituibile!, cosa costava mettere un cristo di sportellino) ma la sostanza non e' anni luce avanti alla concorrenza, o almeno non lo e' in proporzione a quello che costa.
In sostanza se 100 costruttori fanno l'oggetto A ( qualunque cosa sia: mp3player, motherboard, schede video ecc..) , si scannano fra di loro per proporre il prezzo piu' appetitoso al consumatore, cosa che non mi risulta abbia molto bisogno di fare la apple perche' puo' sempre palesare il suo prodotto come qualcosa di unico anche se poi sappiamo ( non il consumatore medio a digiuno di nozioni tecniche ) che non usa una tecnologia extraterrestre.

Al di la di tutto volevo ricordarti che Apple un competitor c'è l'ha eccome: è il mondo PC.
Poi riguardo i produttori di chipset ecc...beh! Il Mac, di fatto, è un PC con processore diverso!!! Basta guardare come l'hardware è configurato, al posto del BIOS usa Open Firmware ma per il resto c'è il northbridge/southbridge, PCI, AGP e chi più ne ha più ne metta.
Inoltre Apple fa dell'innovazione, anche a costo di accollarsi rischi non da poco, il proprio cavallo di battaglia, tant'è che introduce spesso, in anteprima, tecnologie che il mondo x86 propone in seguito.
Infatti quando Apple non innova soffre moltissimo, vedi epoca dei PowerMac G4 superati in prestazioni ormai da tempo che faticavano tanto a trovare mercato.
Penso che i G5 in quanto ad innovazione non siano tanto male...

Hocico
26-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da ginojap
Hocico ha scritto



D'accordo, anche se il mac e' un pc con un processore diverso, il problema che rimane e' che non posso aggiornarlo, intendo dire cambiare cpu e/o scheda madre. Devo acquistarne un'altro, il che non e' molto conveniente. E' vero che i mac hanno i pc come competitor, ma di fatto sono delle macchine particolari, d'elite, se vogliamo, sono un altro genere di prodotto. Suppongo che anche chi compra mac sia un utente particolare, che non disdegna una spesa spaventosa come puo' essere un dual g5. Non voglio discutere sul fatto che le prestazioni del g5 siano inferiori o superiori agli ultimi AMD, ma resta il fatto che e' molto piu' vantaggioso ed economico aggiornare il proprio pc optando per un motherboard che supporti un FX. Non ho mai detto che la Apple sia scarsa quanto ad innovazione, anzi, per essere una compagnia relativamente piccola ha degli ottimi risultati, e' lodevole come riesca a mantenere, sia una certa innovazione tecnica che estetica. Resta pero' il problema che "la fuori" di produttori di parti per pc ce ne sono a bizzeffe, che hanno tutti un obbiettivo comune: migliorare il pc e rendere subito reperibile l'hardware al consumatore che vuole aggiornarsi il pc. Quello che voglio dire e' che l'utente Apple, forse, non pensa a tutte queste cose, ma solo al fatto di acquistare una macchina esclusiva, a prescindere dalle prestazioni. Anche l'i-pod e' un bell'oggetto ma per molto meno si possono acquistare altri lettori mp3 con hard-disk integrato che forse sono meno esclusivi, ma tecnicamente non hanno niente da invidiare all'i-pod.

Riguardo il costo di Apple, che secondo me è un luogo comune, devi raffrontare il prezzo di un computer Apple con un PC di marca, perchè il confronto con gli assemblati regge fino ad un certo punto.
Ok, un assemblato costa poco rispetto ad un Mac/PC di marca, ma non dimenticare che Apple producendo piattaforme hardware complete ha anche dei costi ben differenti, problemi che riguardano anche altri vendor come IBM, HP, Dell ecc...

Quello che sostengo io è che, rispetto ad un PC di marca, la differenza di prezzo, a parità di configurazione e di caratteristiche, non è evidente anzi...nel caso del PowerMac Dual G5 2.0 Ghz, se provi a confrontarlo con un PC Dell top level, vedrai che il PowerMac ti costa persino meno.

E' chiaro che resterà sempre la domanda: "ma io con un assemblato ci faccio più o meno le stesse cose e mi costa meno". A quest'ultima io rispondo: prima di essere sicuro che non spenderesti mai soldi in più per un Mac, prova ad usarne uno con OSX ultima release...forse sarai disposto a spendere quei soldi in più...

Ti posso dire che usare un Mac è un'esperienza a se, certo io per lavoro uso sempre anche dei PC, ma quando torno a casa e accendo il mio Mac mi sento come dire...a casa.

Dopotutto la diversità nell'informatica è un bene, più ne abbiamo meglio è per tutti, vedi Linux...

cdimauro
27-01-2004, 06:25
Originariamente inviato da Hocico
Non ho il tempo, spero domani di risponderti ma ti lascio una chicca, non lo sapevo neanche io...

http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040121202659.shtml
http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040106170203.shtml

Ok! Per quella cena? ;)
Per me non ci sono problemi: non mi sono mai tirato indietro. E tu sei pronto per le scuse? ;) Leggi bene quelle notizie: febbrario è dietro l'angolo, ma il 2 febbraio verranno commercializzati (cioé chiunque potrà comprarli) i Prescott. :)

cdimauro
27-01-2004, 06:33
C'è da dire che di innovazioni by Apple ormai ne se ne vedono poche: l'unica che ritroviamo attualmente sul mercato è la porta Firewire, ma per il resto mi sembra che la tecnologia sviluppata per i PC domini.
Mi accodo al discorso di Ginojap (anche se l'ho già ripetuto in passato pià volte): il problema fondamentale è dal lato Mac non esiste concorrenza a livello di hardware. Apple impone e fa il mercato. Non è possibile, per un qualunque utente, poter comprare i pezzi di un Mac e assemblarselo da solo, come accade con i PC.
Potete dirmi tutto ciò che volete: il Mac è una filosofia a sé, l'hardware è "figo", ecc. ecc., ma queste le cose le lascio agli appassionati. Apple dovrebbe permettere alle altre compagnie di immettere i loro prodotti in questo mercato: se poi vuole continuare a fare i Mac "fighi", lo faccia pure, non ci sono problemi. Chi vuol spendere più soldi lo farò sicuramente. Ma almeno che dia la possibilità a chi vuol buttarsi sul risparmio, di poterlo fare.
Non è questione di provare OS X o meno: il problema sta tutto nel mercato dell'hardware, che è saldamente in mano a Apple e del tutto monopolizzato.

Hocico
27-01-2004, 08:00
Originariamente inviato da cdimauro
C'è da dire che di innovazioni by Apple ormai ne se ne vedono poche: l'unica che ritroviamo attualmente sul mercato è la porta Firewire, ma per il resto mi sembra che la tecnologia sviluppata per i PC domini.
Mi accodo al discorso di Ginojap (anche se l'ho già ripetuto in passato pià volte): il problema fondamentale è dal lato Mac non esiste concorrenza a livello di hardware. Apple impone e fa il mercato. Non è possibile, per un qualunque utente, poter comprare i pezzi di un Mac e assemblarselo da solo, come accade con i PC.
Potete dirmi tutto ciò che volete: il Mac è una filosofia a sé, l'hardware è "figo", ecc. ecc., ma queste le cose le lascio agli appassionati. Apple dovrebbe permettere alle altre compagnie di immettere i loro prodotti in questo mercato: se poi vuole continuare a fare i Mac "fighi", lo faccia pure, non ci sono problemi. Chi vuol spendere più soldi lo farò sicuramente. Ma almeno che dia la possibilità a chi vuol buttarsi sul risparmio, di poterlo fare.
Non è questione di provare OS X o meno: il problema sta tutto nel mercato dell'hardware, che è saldamente in mano a Apple e del tutto monopolizzato.

Allora per quanto riguarda Barefeats vs PcWorld direi di esaurire la questione, visto che ognuno di noi ha dei dubbi sull'uno o sull'altro dei due contendenti, le posizoni mi paiono chiare...anche se, devo ammettere, non sapevo dell'esistenza di piattaforma AMD alternative. Non posso non ammettere fondato il tuo dubbio anche riguardo il fatto che non siano state testate piattaforme PC recenti, vedremo de BareFeats si adeguerà.

Riguardo invece la piattaforma Mac, se vi ricordate Apple per salvarsi da una situazione disperata diede delle license per la realizzazione di cloni. Se non che i famosi cloni Power Computing erano più performanti dei Mac originali ad un prezzo molto inferiore, ci girava sopra anche BeOS, non appena rientrato alla Apple Jobs li uccise perchè rischiavano di affondare la barca anzichè salvarla...
Si è dibattutto per anni se Apple debba o meno essere un'azienda di solo software, lasciando le licenze per la produzione di Mac Open, personalmente sono convinto che non funzionerebbe, anche perchè c'è una storia da salvaguardare: Apple ha sempre prodotto computer, e sarebbe grave non continuare a produrne, ne andrebbe della sua sopravvivenza.
Tra l'altro Sun/SGI/HP hanno anch'esse delle piattaforme RISC proprietarie, anche se per scopi differenti dal personal computing...
Quello su cui mi trovo d'accordo sono i prezzi, potrebbero essere concorrenziali, abbiamo un Euro fortissimo, negli USA i Mac costano meno e con il cambio in Europa dovrebbero costare molto meno...
Per la verità esistono delle piattaforma PowerPC open, sono quelle di Amiga basate Su AmigaONE/Pegasos con G3/G4 e fra poco anche G5!!!, basta comprarsi la scheda madre con il processore e assemblarsi il tutto con un case come si fa con il PC.
Ci si può far girare sopra Linux, non MacOSX...anche se sono convinto che prima o poi qualcuno qualche "accrocchio" lo farà, visto che MacOSX è un sistema molto desiderato (sembra certo che Apple nelle sue casseforti abbia una versione di MacOSX che girà perfettamente su x86, tenuta li in caso di "emergenza")...


P.s. Riguardo la cena, beh! Se capiti dalle parti di Torino ne riparliamo!!! Il Prescott rispetterà i tempi? Bene non ho nessun problema ad ammettere che avevi ragione. ;)

the_joe
27-01-2004, 11:01
Originariamente inviato da Hocico
visto che MacOSX è un sistema molto desiderato (sembra certo che Apple nelle sue casseforti abbia una versione di MacOSX che girà perfettamente su x86, tenuta li in caso di "emergenza")...


Ciao, quoto questa frase perchè della diatriba Mac Vs Pc non mi frega niente, un MacOsX che giri su piattaforme x86 attira molte attenzioni però sul fatto che giri "PERFETTAMENTE" nutrirei dei dubbi, infatti gran parte della stabilità di MacOsX (o instabilità di Windows) è dovuta al fatto che nai Mac l'hardware e i driver sono pochi e gestiti direttamente o quasi dalla Apple, per i PC l'hardware e i drivers possono venire da migliaia di produttori che spesso di rivelano anche poco seri producendo oggetti di scarsa qualità con driver pieni di bug.

Hocico
27-01-2004, 11:09
Tra l'altro parlando di innovazione...se Apple non innovasse, e con questo non intendo necessariamente inventare IN TOTO un prodotto nuovo, quanto piuttosto introdurre le novità da subito sui Mac, come si è fatto con il G5, non farebbe altro che ridurre ulteriormente il già esiguo share di macchine sul mercato (5%).

Leggetevi quest'articolo interessante...

http://www.msnbc.msn.com/Default.aspx?id=4052227&p1=0

Hocico
27-01-2004, 11:18
Originariamente inviato da the_joe
Ciao, quoto questa frase perchè della diatriba Mac Vs Pc non mi frega niente, un MacOsX che giri su piattaforme x86 attira molte attenzioni però sul fatto che giri "PERFETTAMENTE" nutrirei dei dubbi, infatti gran parte della stabilità di MacOsX (o instabilità di Windows) è dovuta al fatto che nai Mac l'hardware e i driver sono pochi e gestiti direttamente o quasi dalla Apple, per i PC l'hardware e i drivers possono venire da migliaia di produttori che spesso di rivelano anche poco seri producendo oggetti di scarsa qualità con driver pieni di bug.

Basta che supporti SOLO un certo hardware, producendo da te i drivers (comunque non è vero che Apple produce tutti i driver perchè c'è ne sono anche di terze parti) e vedi che il funzionamento è garantito...;)
Del resto probabilmente una transizione ad x86 qualche anno fa è stata valutata, prima di passare ai PowerPC di IBM, a quel punto o supporti soltanto un certo tipo di devices, o scompari come produttore di computer, visto e considerato quello che Apple è, difficilmente il passaggio a x86 poteva essere considerato, alla fine, un'alternativa praticabile...

Al di la di tutto con la presente Roadmap di IBM, ben altra cosa rispetto a quella di Motorola, il futuro, lato processori, è abbastanza tranquillo...(PPC975 multicore, PPC980, PPC990...)

cdimauro
28-01-2004, 06:36
Originariamente inviato da Hocico
Allora per quanto riguarda Barefeats vs PcWorld direi di esaurire la questione, visto che ognuno di noi ha dei dubbi sull'uno o sull'altro dei due contendenti, le posizoni mi paiono chiare...anche se, devo ammettere, non sapevo dell'esistenza di piattaforma AMD alternative. Non posso non ammettere fondato il tuo dubbio anche riguardo il fatto che non siano state testate piattaforme PC recenti, vedremo de BareFeats si adeguerà.
OK, tagliamola qui che è meglio: d'altra parte abbiamo sprecato fin troppo spazio sul forum parlando sempre delle stesse cose...
Riguardo invece la piattaforma Mac, se vi ricordate Apple per salvarsi da una situazione disperata diede delle license per la realizzazione di cloni. Se non che i famosi cloni Power Computing erano più performanti dei Mac originali ad un prezzo molto inferiore, ci girava sopra anche BeOS, non appena rientrato alla Apple Jobs li uccise perchè rischiavano di affondare la barca anzichè salvarla...
E questo cosa ti fa pensare? Che i prezzi di Apple sono troppo elevati, quindi non competitivi, e posta di fronte a un mercato libero rischiava di morire.
Però gli utenti ne hanno beneficiato. E io sono un utente. ;)
Si è dibattutto per anni se Apple debba o meno essere un'azienda di solo software, lasciando le licenze per la produzione di Mac Open, personalmente sono convinto che non funzionerebbe, anche perchè c'è una storia da salvaguardare: Apple ha sempre prodotto computer, e sarebbe grave non continuare a produrne, ne andrebbe della sua sopravvivenza.
Indubbiamente, ma qui nessuno vuol impedire a Apple di continuare a vendere hardware: semplicemente vorremmo che fosse possibile farlo anche da parte di altri, in modo da abbattere i costi per gli utenti finali.
Tra l'altro Sun/SGI/HP hanno anch'esse delle piattaforme RISC proprietarie, anche se per scopi differenti dal personal computing...
Però tutte queste società offrono anche molte alternative basate anche su prodotti dei concorrenti: vedi il dilagare dei server basati su x86...
Quello su cui mi trovo d'accordo sono i prezzi, potrebbero essere concorrenziali, abbiamo un Euro fortissimo, negli USA i Mac costano meno e con il cambio in Europa dovrebbero costare molto meno...
Questo è soltanto un fattore contingente: quando l'economia USA riprenderà vigore, la situazione cambierà (in peggio per noi).
Bisogna pensare al futuro. Concorrenza = abbassamento dei prezzi in qualche situazione.
Per la verità esistono delle piattaforma PowerPC open, sono quelle di Amiga basate Su AmigaONE/Pegasos con G3/G4 e fra poco anche G5!!!, basta comprarsi la scheda madre con il processore e assemblarsi il tutto con un case come si fa con il PC.
Ci si può far girare sopra Linux, non MacOSX...
Appunto. E' questo il problema: non gira MacOS X. :(
anche se sono convinto che prima o poi qualcuno qualche "accrocchio" lo farà, visto che MacOSX è un sistema molto desiderato
Non credo: c'è sempre il DMCA, col quale si può impedire la realizzazione e/o la libera circolazione di "crack" di questo tipo, seppur per un periodo di tempo. Vedi storia del DeCSS.
(sembra certo che Apple nelle sue casseforti abbia una versione di MacOSX che girà perfettamente su x86, tenuta li in caso di "emergenza")...
E' questo il suo errore: il mercato x86 è ENORME rispetto a quello dei Mac. Anche vendendo solo software, IMHO Apple sfonderebbe alla grande.
P.s. Riguardo la cena, beh! Se capiti dalle parti di Torino ne riparliamo!!!
Sono stato un anno al Politecnico e ho fatto l'obiettore a Fossano, per cui qualche volta capita che salga a trovare i vecchi amici... ;)
Il Prescott rispetterà i tempi? Bene non ho nessun problema ad ammettere che avevi ragione. ;)
Ormai è questione di pochi giorni. :)

cdimauro
03-02-2004, 06:08
Ci siamo: i 0,09 sono arrivati per Intel. ;)

Hocico
03-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da cdimauro
Ci siamo: i 0,09 sono arrivati per Intel. ;)

Ok come avevi previsto...nessun problema ad ammetterlo...

Solo che il G5 ci è arrivato prima e purtroppo i 31 stadi di pipeline sono una realtà...

Un consiglio ai PC user: usate AMD...o se volete farlo procuratevi un Mac
;)

cdimauro
03-02-2004, 23:14
Bene. Considera perché anche il G5 non è che sia messo tanto bene quanto a lunghezza delle pipeline... ;)
In ogni caso, io prediligo AMD proprio per questo motivo... :D

Cacicia
24-07-2004, 14:46
Mi allaccio anch'io all'interessante discussione :)

cdimauro
24-07-2004, 18:57
Bene. Troverai una piccola miniera di informazioni tecniche... :oink:

Cacicia
24-07-2004, 19:55
Dopo essermi sorbito 'ste 5 intensissime pagine, posso dirvi che, lasciando stare per un momento i benchmark che spesso sono buoni solo a creare confusione, tutta la discussione può essere riassunta (IMHO) da questa frase di cdimauro:

Originariamente inviato da cdimauro
....ma con Windows ci lavoro benissimo e la mia produttività non ha ASSOLUTAMENTE NULLA da invidiare a quella di un Mac user: basta saperli usare, questi strumenti...

L'importante è la produttività. Poi se anche il G5 non è il processore più potente del mondo consumer chissenefrega... di certo non è un giocattolino e, nel mondo reale (quello dove i benchmark contano poco), non ha nulla da invidiare ad un P4 o un Athlon.

Inoltre sono dell'idea che con MacOS anche l'utente "medio" (e ancor di più l'utente "newbie") può più facilmente essere produttivo. Basti pensare alla facilità d'uso di MacOS e alla suite di software dati in bundle (praticamente tutti i software che fanno comodo all'utente comune): sono veramente a prova di mongoloide. Difficile non essere produttivi quando gli strumenti giusti vengono forniti di serie e sono veramente semplici da usare.

cdimauro
25-07-2004, 05:05
Difatti nessuno ha mai negato la bontà del G5 e la miglior interfaccia grafica di MacOS. :)

FaveDiFuca
28-07-2004, 14:30
Beh, tanta gente qui ha negato la bontà del G5 etc... etc.... etc..........

cdimauro
29-07-2004, 04:24
Non siamo tutti uguali. A me piace studiare le architetture dei processori: non posso mica pretendere lo facciano anche gli altri... ;)

FaveDiFuca
29-07-2004, 11:34
Originariamente inviato da cdimauro
Non siamo tutti uguali. A me piace studiare le architetture dei processori: non posso mica pretendere lo facciano anche gli altri... ;)

E quindi ti sei ricreduto nel tempo.

cdimauro
29-07-2004, 22:03
No, è diverso: non l'ho mai pensato. ;)

FaveDiFuca
30-07-2004, 01:59
Giusto, la ram una volta spenta non mantiene i dati all'interno contenuti.

cdimauro
30-07-2004, 05:45
Se la ram ha perso i dati, si può sempre cercarli nel disco rigido (il forum): se c'è qualcosa, si troverà sicuramente... :D

FaveDiFuca
30-07-2004, 12:22
Finalmente una risposta brillante.
Dai, continua così.