Entra

View Full Version : 0.11 micron per chip ATI e nVidia


Redazione di Hardware Upg
16-01-2004, 13:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11612.html

I due top produttori del mercato delle schede video si apprestano a utilizzare processo produttivo a 0.11 micron per le prissme generazioni di chip video top della gamma

Click sul link per visualizzare la notizia.

luck134
16-01-2004, 13:41
A questo punto credo propio che entrambe le schede utilizzeranno la totale precisione a 32-bit.
Comunque io ho qualche dubbio: ati di solito non si butta in processi non ancora testati a dovere quindi molto probabilmente l'r420 utilizzera il processo produtti a 0.13micron, possibile invece che quello a 110nm venga usato per le schede di fascia medio-bassa per ridurne i costi di produzione.

giovanni236
16-01-2004, 13:52
Commento # 1 di : luck134 pubblicato il 16 Jan 2004, 14:41
cosa credi!
cosa ne sai di cosa farà ati?
ti sembra opportuno sparare delle affermazioni così?
chi sei il presidente ATI?
e se 0.11 è un processo già testato da tmsc con suddette schede video?
mi fai passare la voglia di leggere i forum.

darkwings
16-01-2004, 13:58
hey giovannino rilassati

giovanni236
16-01-2004, 13:58
chi è daccordo con me alzi una mano

Geen
16-01-2004, 14:03
ma un forum non e' un posto dove si commenta?Sono supposizioni quelle date e altrettanto quelle del commento,il forum e' pieno di "secondo me" e non solo sui rumors..
La produzione a 0.11 non e' certo una banalità,e con una concorrenza simile uno sbaglio si paga caro.Quindi a meno di certezze su tal processo produttivo,SECONDO ME, vedo più facilmente percorribile la strada degli 0.13..

giovanni236
16-01-2004, 14:05
solo perchè una volta ati non ha rischiato ed è stata ferma sugli 0.13 adeso pensano tutti che ati sia prudente ahaahhahahahah

prova
16-01-2004, 14:14
Giovanni ma da dove vieni?
Ti sei letto?

A me la voglia di leggere il forum passa quando mi accorgo è popolato di persone maleducate, aggressive e irrispettose come tu sei.

Luck134 ha semplicemente espresso una sopposizione oggettivamente CORRETTA, poichè suffragata dall'esperienza passata. Che si verifichi o meno è tutto da vedere, ma comunque ha detto tutto meno che una sciocchezza.

Tu hai risposto in modo volgare, aggressivo e, perdonami, quantomeno stupido.

Torna a scuola prima di rovinarci il pomeriggio.

MaxFactor[ST]
16-01-2004, 14:16
intanto calmati xchè dai fastidio,
io CREDO che(visto le notizie di quando uscirono le 360) ATI userà lo 0.13 poichè è ora maturo per essere usato nella produzione di fascia alta!
ricordati che la 9800 e l'XT sono uscite con lo 0.15 perchè volevano fare un prodotto performante e sicuro....
mi sembra ci siano riusciti!!!!!

ancheio
16-01-2004, 14:23
Però, non male iniziare un traed di commenti con le pacate frasi di giovanni236...
Dico, ma prima di parlare o scrivere sarebbe il caso di "riascoltarsi" fra sé e sé.
Alla faccia del confronto pacato, se parli così con la gente che ti sta intorno credo che avrai davvero pochi amici o colleghi...

giovanni236
16-01-2004, 14:28
....scherzo... volevo darvi l'occasione di sentirvi tutti uniti...si raga!!!!.... frustatemi!!!!! non pensavo assolutamente quelle cose volevo solo darvi l'opportunità di sfogarvi!!anche se io non azzardo previsioni su quello che faranno i produttori causa indizi insufficenti.

museman
16-01-2004, 14:34
meno male che scherzavi.....
comunque se ati con il proc. 0.13 arriva già ora a 600 e passa mhz figuriamoci con quello a 0.11
Cmq sembra che queste nuove schede siano un sostanzioso passo in avanti.....chissà chi la spunterà tra le due
P.S.:io propendo per ati che con il proc 0.15 di r300 e r350 e r360 ha sbaragliato nv che usava il proc. a 0.13

luck134
16-01-2004, 14:41
Calma calma, io ho detto la mia. con il processo produttivo a 0.13micron e il low-k di ibm l'r420 può fare molto (se non erro si può raggiungere quota 150/160milioni di transistor con frequenza tra i 500 e i 600mhz di core) e visto che la futura scheda ati dovrebbe utilizzare ancora l'FP24 e dato che l'r3xx è a 0.15micron ho espresso la mia opinione.
L'r4xx rimane sempre una scheda DX9 quindi non ha bisogno di fare un salto generazionale elevato, deve solo essere più veloce della precedente. e 130nm per 16pipeline,8 motori vertex e frequenze più elevate dovrebbero bastare.

marcowave
16-01-2004, 14:47
16 pipeline!?! Che bello!!
Speriamo sia così!!

WarDuck
16-01-2004, 14:54
giovanni, fa parte del metodo scientifico fare ipotesi, e poi gli "indizi" ci sono, data la produzione a 0.15 micron della serie R3X0 di ATi quando poteva benissimo introdurre i 0.13 come ha fatto nVidia.

C'è la radeon 9600pro che per prima ha introdotto i 0.13 micron nei chip ATi. Molto probabilmente per testarli. ;)

Ganesh74
16-01-2004, 14:58
giovannino secondo me tu nn sei normale...... mah

Giovamas
16-01-2004, 15:08
Caro omonimo rilassati ok? Luck134 ha fatto solo una supposizione :) che anche io condivido. Se non la condividi beh basta dirlo senza arrabbiarsi ;)
Ciao

giovanni236
16-01-2004, 15:10
secondo me gli indizi non ci sono perchè chi è che sa se il processo produttivo a 0.11 rappresenti una produzione così azzardata? magari stà venendo testato con esito positivo?
chi lo sa?
magari produrre a 0.11 non è azzardato......
per me gli indizi non esistono.....
e secondo me anche io non esisto... io sono un bot


Commento # 15 di : Ganesh74 pubblicato il 16 Jan 2004, 15:58
giovannino secondo me tu nn sei normale...... mah

è vero non sono normale.... ho dei problemi di doppia personalità... una cattivissima e una buonissima ... ma ricordati il primo passo verso la normalità è rendersi conto di essere anormali....

Wonder
16-01-2004, 15:16
SECONDO ME (adesso bisogna specificarlo per benino) visto che ATi a 0.15 stava benissimo al passo con nVidia a 0.13, molto probabilmente anche se fosse ancora a 0.13 starebbe lo stesso al paqsso con nVidia a 0.11
Figuriamoci poi se dovessero essere tutte e due a 0.11... ne vedremo proprio di scintille! E non vedo l'ora di scottarmi le manine da bambino voglioso.

Kars
16-01-2004, 15:16
Penso anche io che il processo produttivo sara' a 0,13
da una parte la dissipazione di calore sara' minore che a 0.11 , dall'altra nvidia sicuramente utilizzera' 0,11 ,quindi saranno piu' rumorose delle ati ma non per questo piu' economiche , la sfida sta per cominciare :D

DevilsAdvocate
16-01-2004, 15:19
Non guardiamo i Mhz, guardiamo le prestazioni effettive,
Ati ha lanciato un prodotto al top della gamma a 0.15u
(la 9700) che non solo ha tenuto testa alla concorrente
diretta, ma che direi ha detenuto il primato delle
prestazioni per parecchio tempo......

In sintesi ben venga un r420 costruito a 0.13 se sara'
fatto coi controfiocchi come lo e' stata la 9700... =)

OverClocK79®
16-01-2004, 15:19
ue Giova camomillati che stai dando spettacolo.......

è un forum
ha solo dato una sua opizione/azzardato un'ipotesi......

calma..... :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Mazzulatore
16-01-2004, 15:41
Wonder basta toccarle in funzione per procurarsi un ustione. Più rinpiccioliscono i transistor più aumenta il consumo. Altro che diminuisce.

asphix
16-01-2004, 15:53
Ue', ue' ue', ue' ... calm .. calma e'?

giovanni236
16-01-2004, 15:56
uèèèè calma e????

pg08x
16-01-2004, 16:05
"è lampante l'esempio della serie di schede GeForce FX 5800 (NV30), basate su processo a 0.13 micron ma afflitte da una serie incredibile di problemi"

Il problema non è il processo produttivo, anche se non dovesse avere la resa sperata (e questo comporta un aggravio di costi) a parità di frequenza un integrato a 0.11 scalderà sempre meno dello stesso realizzato a 0.13 il problema è se e quanto vogliono OVERCLOCCARE le schede per far vedere INGANNANDO che ottengono prestazioni migliori di quanto il connubio fra progetto hardware e processo produttivo permetterebbe loro.
nvidia dopo quel pacco solenne dell'nv30 con nv35 ha ridotto le frequenze ed ottimizzato il core (per non parlare dei discutibili tagli qualitativi sui drivers)

pg08x
16-01-2004, 16:37
Originariamente inviato da Mazzulatore
Wonder basta toccarle in funzione per procurarsi un ustione. Più rinpiccioliscono i transistor più aumenta il consumo. Altro che diminuisce.

P = R * I * I

Ecco perchè la potenza dissipata aumenta, perchè loro aumentano la corrente per poter salire in frequenza (stesso discorso se aumenti la tensione overvoltando).

undertherain77
16-01-2004, 16:42
Ah Giovannì, ma vattela a pigliare un po' in cul..., va... :)

leoneazzurro
16-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da pg08x
P = R * I * I

Ecco perchè la potenza dissipata aumenta, perchè loro aumentano la corrente per poter salire in frequenza (stesso discorso se aumenti la tensione overvoltando).


Non è esatto, la potenza aumenta sì perchè aumenta la corrente, ma l'aumento di corrente è un effetto, non la causa (inoltre non si può considerare un processore come una resistenza). In parole povere, la corrente perchè sale il numero di transistor e anche perchè con geometrie a dimensioni inferiori la corrente di leakage aumenta.
Inoltre la potenza dissipata aumenta con la frequenza perchè aumenta il numero di cambi di stato al secondo, e durante il cambio di stato sia la corrente che la tensione sono ben diversi dai valori minimi.
Una cosa che invece riduce la potenza dissipata all'aumentare della frequenza è la riduzione della tensione di alimentazione necessaria a fare funzionare i circuiti.

lumacone10
16-01-2004, 16:56
adesso stiamo parlando di architettature moolto diverse quindi dico che chi la spunterà nn si potrà mai sapere..........
ma scusate ma ancor più prima della fx c'era la ti che era il top delle prestazioni,,, poi è arrivata la 9700 nuovissima, infatti supportava le dx9.0....
da quando è uscita la 9700, nvidia fece la fx che è stato un chip pieno di problemi.

cmq io tifo nvidia percè è stata da molto tempo la miglior casa di chip grafici... solo quest'anno è stato brutto, ma penso che nvidia ha capito e nn sbagielà più

Lord Archimonde
16-01-2004, 19:09
Originariamente inviato da lumacone10
adesso stiamo parlando di architettature moolto diverse quindi dico che chi la spunterà nn si potrà mai sapere..........

Mah io spero di scoprirlo, un giorno...:rotfl:

ma scusate ma ancor più prima della fx c'era la ti che era il top delle prestazioni,,, poi è arrivata la 9700 nuovissima, infatti supportava le dx9.0....
da quando è uscita la 9700, nvidia fece la fx che è stato un chip pieno di problemi.

cmq io tifo nvidia percè è stata da molto tempo la miglior casa di chip grafici... solo quest'anno è stato brutto, ma penso che nvidia ha capito e nn sbagielà più

nn sbagielà? :oink:

A lumacò, prima dell'hardware viene l'Italiano:sofico:

Benvenuto nel forum:D

ugamaluga
16-01-2004, 20:47
Stando al recente passato, azzardare l'ipotesi che Ati rimarrà sugli 0.13 e Nvidia passi da subito agli 0.11 non mi sembra assurdo, ma neanche scontato visto l'esordio della serie nv 3x. Nel senso che Nvidia stavolta potrebbe aspettare a passare ad un nuovo processo produttivo, cercando di concentrarsi solamente sull'architettura del chip.
Queste supposizioni ovviamente devono confrontarsi con i risultati dei test in corso che spingeranno l'una e l'altra casa ad adottare una soluzione piuttosto che un'altra. Del resto, al momento, Nvidia non puo, specie per immagine, fare un passo falso, così come Ati che dal canto suo deve mantenersi testa a testa con la rivale per non dover arretrare sulle quote di mercato (nel settore SV ovviamente).
Aspettiamo e sapremo ;)

MuadDibb
16-01-2004, 21:28
Tutto puo' essere... e chi ci dice che Ati non abbia saltato il 0.13 Micron proprio perchè stava già studiando un nuovo chip a 0.11 Micron. Potrebbe tranquillamente essere che per il processo a 0.13 non fosse pronta, mentre per quello a 0.11 lo sia già da tempo...

Se quella detta è una str@nz@t@ fate finta di niente e tirate avanti...
Ahahahahaha :D :D :D

sinadex
16-01-2004, 21:51
la seconda che hai detto... :D
io direi che se non hanno problemi a 0.11 a maggior ragione non devono averne a 0.13
oppure possono aver scelto di puntare direttamente sui 0.11 saltando gli 0.13

pg08x
16-01-2004, 21:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non è esatto, la potenza aumenta sì perchè aumenta la corrente, ma l'aumento di corrente è un effetto, non la causa (inoltre non si può considerare un processore come una resistenza). In parole povere, la corrente perchè sale il numero di transistor e anche perchè con geometrie a dimensioni inferiori la corrente di leakage aumenta.
Inoltre la potenza dissipata aumenta con la frequenza perchè aumenta il numero di cambi di stato al secondo, e durante il cambio di stato sia la corrente che la tensione sono ben diversi dai valori minimi.
Una cosa che invece riduce la potenza dissipata all'aumentare della frequenza è la riduzione della tensione di alimentazione necessaria a fare funzionare i circuiti.

Grazie per la precisazione, oltre tutto hai perfettamente ragione l'aumento di corrente è un effetto, non la causa.
Mi sono espresso approssimativamente ma non cambia il punto che volevo evidenziare, vale a dire che anche con i migliori processi produttivi disponibili al giorno d'oggi la potenza dissipata sarà sempre eccessiva nell'ottica di un pc desktop se questi produttori decidono di salire troppo in frequenza.
Alla fine l'architettura migliore sarà premiata... un processo produttivo più avanzato può aiutare ma entro certi limiti

Raven
16-01-2004, 22:33
Originariamente inviato da giovanni236
uèèèè calma e????

Ciao ciao, burlone! :D

Ti si rivede fra 10gg...

Raven
16-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da undertherain77
Ah Giovannì, ma vattela a pigliare un po' in cul..., va... :)


... e tu gli farai compagnia! (10gg)

DioBrando
17-01-2004, 00:21
ma lol

DioBrando
17-01-2004, 00:22
scus maaaaa nn era "Raven il Misericordioso?"...ah no forse ho sbagliat film :D

DioBrando
17-01-2004, 00:27
tornando all'angolo "serio" del post, credo che al di là del discorso sulle ipotesi della roadmap di ATI e Nvidia per l'anno in corso, l'aspetto di questa nuova guerra commerciale sarà proprio il taglio dei prezzi a cui assisteremo per i prodotti nn + top della gamma ( 9600,9800) ma in grado di soddisfare benissimo le esigenze della maggior parte dei consumatori...perchè diciamocelo, una 9800XT quando uscì da quante persone sarà stata comprata? E la 5900?...poche...prendi una scheda affidabile, magari anche una all in one come la wonder e te la fai durare a meno che nn ci siano esigenze del tipo grafica 3D avanzata e cose varie...già una 9200 in confronto alla mia Hercules Kyro II sembra una Ferrari 355 :D

MM
17-01-2004, 00:30
Originariamente inviato da DioBrando
scus maaaaa nn era "Raven il Misericordioso?"...ah no forse ho sbagliat film :D


Infatti ;)
Per le offese è previsto il bannaggio immediato ;)

^TiGeRShArK^
17-01-2004, 02:27
meno male ke c'è raven ;)

Lord Archimonde
17-01-2004, 09:39
Originariamente inviato da DioBrando
scus maaaaa nn era "Raven il Misericordioso?"...ah no forse ho sbagliat film :D

no era... "RAVENATOR" :D

quell'occhio in sign mette i brividi...:eek:
stanotte terro' il pc spento.

Raven
17-01-2004, 11:18
Originariamente inviato da Lord Archimonde
no era... "RAVENATOR" :D

quell'occhio in sign mette i brividi...:eek:
stanotte terro' il pc spento.

:D

... potenza della Canon G3 in modalità macro! :p


ps: stop OT! ;)

Lord Archimonde
17-01-2004, 11:40
Agli ordini.

11, 13 o 15

Mi sembrano speculazioni inutili
quello che conta di piu' sara' l'architettura dei chip
e in questo sia Ati che Nvidia potranno stupirci:eek:
(in positivo,speriamo :D)

dragunov
17-01-2004, 15:35
Mammamia che rissa.
Ognuno fa le proprie supposizioni sulla base delle sue idee e luck134 ha detto qualcosa su cui io mi sento daccordo ovvero che ati nn adotta da suvbito le ultime innovazioni tipo ddr2 0.13 micron ecc ,mentre nvidia si e si becca anche le sue batoste

seccio
19-01-2004, 06:27
Originariamente inviato da luck134
Calma calma, io ho detto la mia. con il processo produttivo a 0.13micron e il low-k di ibm l'r420 può fare molto (se non erro si può raggiungere quota 150/160milioni di transistor con frequenza tra i 500 e i 600mhz di core) e visto che la futura scheda ati dovrebbe utilizzare ancora l'FP24 e dato che l'r3xx è a 0.15micron ho espresso la mia opinione.
L'r4xx rimane sempre una scheda DX9 quindi non ha bisogno di fare un salto generazionale elevato, deve solo essere più veloce della precedente. e 130nm per 16pipeline,8 motori vertex e frequenze più elevate dovrebbero bastare.

se nn avevo capito male dagli ultimi rumours era una 12x1 l'R420....ma tutto può essere.....cmq mi hai fatto riflettere.....Loki sarà una semplice DX9....veloce ok , ma niente di più della mia attuale 9800......quindi finchè nn sarà messa in crisi.....la vedo buia per un cambio. e pensare che ero deciso a fare la pazzia di prendere una scheda per una volta al TOP della gamma appena uscita!:rolleyes:

per il resto , sono d'accordo con te, IBM è un bel "trampolino" per gettarsi in una produzione massiccia a 0.13, speriamo che mantengano lo stesso accordo per gli 0.11!

Kalasnico
19-01-2004, 09:29
Primo commento che faccio (ciao a tutti),
1)Bello "l'agonismo" che si respira in questo sito :)

2)Viva gli 11 nm, spero che dopo aver preso mazzate col 0,13 l'nvidia (e la Ati) abbiano capito come si fa a introdurre bene un nuovo processo produttivo quindi penso/spero che già le prime schede a 11nm siano buone.

BlackBug
19-01-2004, 11:02
SECONDO ME userà i 0.13 solo perchè non ha senso saltare da 0.15 a 0.11...lo farebbe solo in caso di manifesta inferiorità rispetto alla concorrenza...cosa che penso lontana...ricordo a tutti che la 9700pro ancor oggi può essere ritenuta una scheda di fascia alta e che fornisce prestazioni + che decorose in tutte le applicazioni...