View Full Version : Illuminatori/faretti
Vorrei prendere un'illuminatore o faretto, per foto digitale e tradizionale.
Quali suggerimenti avete da darmi e quale tipo di prodotto mi sapreste indicare?
Non vorrei spendere un capitale, ma vorrei prendere qualcosa di buono.
ciao
T.
Proprio qualche giorno fa ho fatto molte foto utilizzando sia i lampeggiatori da studio (bowens) sia illuminatori.
E dopo quasi tre anni di utilizzo del digitale professionale, sono arrivato alla conclusione che il sensore, rispetto alla pellicola, a parità di iso, si comporta in maniera molto diversa, sia con i bowens che con le classiche ianiro 500-1000W.
Ora, per venire alla tua domanda.... bhe dipende da cosa devi fotografarci. Potrebbero andarti bene le Ianiro (un classico) o imitazione delle stesse, di potenza 500-1500W. La Osram produce dei faretti da 300 W, ad uso telecameristico, piccoli, leggeri e di buona fattura. Dipende da quanta luce ti serve.
A 13 anni il primo illuminatore (il flash costava troppo), me lo feci io con una lampadina da 200W, messa dentro uno scatolone cubico privo di un lato, rivestito di carta stagnola all'interno. Non era proprio vigente alla 626, ma funzionava.
beh grazie per i primi commenti.
Ad essere sincero, anche se da tempo mi allettava l'idea di prendere un faretto per illuminazione d'interni, non l'ho mai fatto perchè non si è mai presentato il momento giusto.
Ora, che si è presentata l'occasione, vorrei prenderne uno.
Devo fare delle foto d'interno di una casa, e quindi, vista la stagione poco luminosa, pensavo di equipaggiarmi in modo consono.
Ho l'intenzione di fare foto sia con la digitale che con fotocamera tradizionale (che pellicola colori, magari dia, mi consigli?).
Se puoi permetterti l'uso del cavalletto non hai bisogno di una grande potenza di luce: quindi meglio 2-3 illuminatori meno potenti al posto di uno più potente. In questo modo puoi creare varie sorgenti luminose e dare profondità alla foto. Fai bene ad usare gli illuminatori al posto dei flash perchè puoi vedere e controllore la luce. Con i flash riusciresti a farlo solo utilizzando lampeggiatori da studio, tipo i Bowens, che oltre alla luce flash dispongono di una luce pilota.
Potrebbero esserti utili dei pannelli riflettenti che ti consentono di illuminare con una luce riflessa anzichè incidente, molto più morbida, specie con il digitale.
Potrebbe esserti utile della carta lucida da disegno da posizionare davanti agli illuminatori per lo stesso motivo sopra accennato.
Gli illuminatori possibilmente dovrebbero avere le classiche alette orientabili in modo da regolare il fascio luminoso.
Tutto ciò come linea generale, perchè poi ogni caso potrebbe richiedere interventi specifici e diversi.
Per le pellicole. Tieni presente che gli illuminatori producono una luce abbastanza calda (circa 3200°K). Quindi usa pellicole tarate per quel tipo di luce o usa i filtri di correzione. Se devi fare diapositive, il mercato offre una vasta scelta di pellicole tarate per luce artificiale, per negativi la scelta è molto più ristretta e se non ricordo male solo Fuji produce una pellicola negativa per luce artificiale. In linea di massima usa pellicole con sensibilità 100-160 asa.
Non riesco ad essere più preciso perchè non so esattamente cosa, come, a cosa servono le foto che devi fare.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.