PDA

View Full Version : Prima pecca della A80 oppure ........


marco760
15-01-2004, 20:45
Ecco la foto completa e il particolare errato …. Perché in questa situazione mi viene quel contorno blu ? E’ una pecca della macchina fotografica (del suo obiettivo o del suo processore) o è una cosa che può succedere comunemente anche con le migliori macchine ?? Come posso risolvere ? …. Se stampo una normale 10x15 non si vede ma se volessi fare una bella foto A4 una riga blu in quel modo mi darebbe un po’ fastidio ……

p.s. questa foto è solo una prova e si vede che ho esagerato con l'esposizione, però anche diminuendola quella riga rimane ....


http://digilander.libero.it/marco760/prova%20cielo.jpg

http://digilander.libero.it/marco760/particolare%20sbagliato.jpg

lzeppelin
15-01-2004, 21:02
interesa sapere anche a me sapere il perchè...

piuttosto l'angolo in alto a DX?

O fotografo
15-01-2004, 21:12
E' un'aberrazione cromatica, cosa comune, te la ritroverai lungo i bordi di oggetti con sfondi chiari, tra il fogliame degli alberi, intorno ai lampioni illuminati di notte. Cosa spiacevole ma purtroppo è così. ;)

marco760
15-01-2004, 21:41
Bene, allora posso tirare un sospiro di sollievo :) mi sembrava strano che un errore così grossolano fosse colpa della A80 ... ; ma sono difetti comuni nella fotografia digitale o lo "erano" anche in quella a rullino ? Non ci avevo mai fatto caso anche perchè sulle vecchie foto non mi mettevo a guardarle con la lente d'ingrandimento ...
E anche le digitali da 2 o 3000 euro sono affette da questi inconvenienti ??

X lzeppelin:

Quel blu che si intravede nella parte in alto a destra della prima foto non è un errore ma è il colore del cielo che era per la maggior parte un po' velato e in alcuni punti più blu ;) ... vai tranquillo che i colori sono fedelissimi: anche la luce del sole di quel giallo intenso sul muro rosa era proprio così perchè ho scattato mentre il sole stava tramontando .....

O fotografo
15-01-2004, 21:50
Le aberrazioni cromatiche sono causate dalle lenti dell'obiettivo, per questo hanno ideato le lenti acromatiche (fate da un doppietto di lenti) e quelle apocromatiche (formate da 4 lenti). E' normale? Si e no, nel senso che molte macchine se non tutte presentano difetti simili, penso anche però che potevano essere ridotti ai minimi termini se i progettisti lo avessero voluto.
Questo a quanto ne capisco, non sono un esperto... in astronomia le aberrazioni cromatiche sono affrontate con una certa determinazione da parte dei costruttori e gli acquirenti sono piuttosto esigenti.

the_joe
15-01-2004, 21:58
Esattamente è una aberrazione cromatica come è già stato detto, ed era stata pure evidenziata in tutte le rece che ho letto, pure le altre cam compatte Canon + o - ne sono afflitte, niente di preoccupante cmq perchè la maggior parte delle volte non si nota o lo può notare solo un occhio esperto o malizioso ;)
Quindi vai tranquillo che la tua A80 va benissimo, se vedi, nal crop anche fra le foglie dell'albero c'è lo stesso tipo di distorsione, ma si nota meno perchè più frastagliato.
Anche la mia Ixus lo fa, è un "vizio" di famiglia.

lzeppelin
15-01-2004, 21:59
più che altro un obiettivo apocromatico costa una marea di soldi in più.
ma la canon non ha un obiettivo apocromatico?

O fotografo
15-01-2004, 22:09
Originariamente inviato da lzeppelin
più che altro un obiettivo apocromatico costa una marea di soldi in più.
ma la canon non ha un obiettivo apocromatico?

Dovrebbe costare un po' meno del doppio essendo a livello costruttivo niente più che un obiettivo con 4 lenti invece di due tutte una sopra l'altra e spaziate ad aria.
L'obiettivo della a80 non so com'è costruito, le variabili per fare la qualità sono tante. Comunque questo tipo di difetto l'ho visto sulle macchine più disparate.

bonsaka
15-01-2004, 22:10
In inglese viene chiamato purple fridging,
vai qui: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=6546072

ivanao
15-01-2004, 22:17
.

lzeppelin
15-01-2004, 22:19
Originariamente inviato da O fotografo
Dovrebbe costare un po' meno del doppio essendo a livello costruttivo niente più che un obiettivo con 4 lenti invece di due tutte una sopra l'altra e spaziate ad aria.
L'obiettivo della a80 non so com'è costruito, le variabili per fare la qualità sono tante. Comunque questo tipo di difetto l'ho visto sulle macchine più disparate.


guarda di fotografia e obiettivi fotografici non me ne intendo, spero davvero che sia come dici tu..
in astronomia, è tutta un'altra storia, si parla di tripletti in fluorite sintetica che costano 3-4 stipendi medi :cry:

O fotografo
15-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da lzeppelin
guarda di fotografia e obiettivi fotografici non me ne intendo, spero davvero che sia come dici tu..
in astronomia, è tutta un'altra storia, si parla di tripletti in fluorite sintetica che costano 3-4 stipendi medi :cry:

Si, e poi hanno le lenti montate con un certo scrupolo, niente incollaggi e robe simili... certo è un altro mondo come dici tu.
Devo dire comunque che ci sono obiettivi da ben 80 mm (come il mio) che costano relativamente poco ed hanno prestazioni notevoli. Io un po' d'anni fa lo vidi in un catalogo a circa 300.000 lire ora magari costerà 300 euro ma è da 80... doppietti acromatici da 50 mm li tirano dietro e costano due lire credo quindi che in fotografia a fronte di una spesa di diverse centinaia di euro un piccolo obiettivo da pochi mm con tutti i crismi lo potrebbero mettere... purtroppo non sempre accade.
Non parlo di Canon ma in generale.
Comunque pazienza, sono pur sempre delle grandi macchine, ad avercela una a80. ;)

lzeppelin
15-01-2004, 22:41
che voi sappiate A70 A80 e A60 hanno lo stesso obiettivo? a guardarle sembra di si...

bonsaka
15-01-2004, 22:45
Originariamente inviato da lzeppelin
che voi sappiate A70 A80 e A60 hanno lo stesso obiettivo? a guardarle sembra di si...
hanno la stessa ottica, la a80 ha un processore diverso e il sensore lcd più grande...

marco760
15-01-2004, 23:03
No, cambia anche l'ottica: ho letto che sulla A80 hanno messo due lenti asferiche rispetto alle a60-70 .... sull'articolo c'era anche scritto il perchè ma non mi ricordo .....

lzeppelin
15-01-2004, 23:13
nel senso che hanno aggiunto due lenti o hanno modificato quelle esistenti?

forse perchè ha il CCD più grande e magari la zona + esterna soffriva di sfericità?

bonsaka
15-01-2004, 23:19
Originariamente inviato da marco760
No, cambia anche l'ottica: ho letto che sulla A80 hanno messo due lenti asferiche rispetto alle a60-70 .... sull'articolo c'era anche scritto il perchè ma non mi ricordo .....
a si per la messa a fuoco più veloce...

lzeppelin
15-01-2004, 23:21
spiegate spiegate :)

the_joe
16-01-2004, 08:11
Originariamente inviato da lzeppelin
guarda di fotografia e obiettivi fotografici non me ne intendo, spero davvero che sia come dici tu..
in astronomia, è tutta un'altra storia, si parla di tripletti in fluorite sintetica che costano 3-4 stipendi medi :cry:
Tutte le cosine che dici, lenti apocromatiche, asferiche in fluorite ecc. li trovi ad esempio in quei "cannoni" bianchi che vedi a bordo campo delle partite di calcio, quelli che fanno come nomi 200f1.8 300f2.8 ecc.. ;)

mtitone
16-01-2004, 15:48
Le lenti "asferiche" si usano soprattutto nei grandangolari e negli zoom grandangolari e servono a ridure la distorsione: il termine si riferisce alla particolare forma delle lenti.
Le lenti a bassa dispersione e alla fluorite si riferiscono al materiale col quale vengono costruite le lenti e si utilizzano soprattutto nei tele e telezoom al fine di ridurre le aberrazioni cromatiche che affliggono soprattutto questo tipo di obiettivi (è il caso dei cannoni 300 f2.8, 400 f2.8 che utilizzano i fotografi sportivi) e si possono quindi definire obiettivi apocromatici, ossia che beneficiano di una particolare ottimizzazione delle aberrazioni cromatiche.
Oggi esistono obiettivi che hanno al contempo lenti a bassa dispersione e lenti asferiche, si tratta essenzialmente di zoom ad ampia escursione focale, ossia che vanno dal grandangolo al tele.

lzeppelin
16-01-2004, 16:16
http://www.astrotech.it/advanced/prodotti/borg/125edfoto.jpg

BORG serie ED apocromatici dai 2000 ai 9000 euro

O fotografo
16-01-2004, 17:25
Peccato però che ci sono telescopi rifrattori e riflettori dagli 80 e i 200 mm che costano molto di meno, con aberrazione ai minimi termini e capaci di ingrandimenti di 300x o di luminosità eccezionale.
Perchè queste differenze di prezzo?
Con 9.000 euro ci si prende qualcosa di simile ad un telescopio rifrattore da osservatorio amatoriale e uno riflettore alla 'monte palomar' (esagerazione enfatica).
Quanto può valere l'obiettivo di serie di una macchina tipo canon o fuji? 5 euro è troppo?
Le stranezze del mercato.

lzeppelin
16-01-2004, 17:52
Originariamente inviato da O fotografo
Peccato però che ci sono telescopi rifrattori e riflettori dagli 80 e i 200 mm che costano molto di meno, con aberrazione ai minimi termini e capaci di ingrandimenti di 300x o di luminosità eccezionale.
Perchè queste differenze di prezzo?
Con 9.000 euro ci si prende qualcosa di simile ad un telescopio rifrattore da osservatorio amatoriale e uno riflettore alla 'monte palomar' (esagerazione enfatica).
Quanto può valere l'obiettivo di serie di una macchina tipo canon o fuji? 5 euro è troppo?
Le stranezze del mercato.


beh il borg sopra è più un vero e proprio piccolo telescopio terrestre che obiettivo per macchine fotografiche.
purtroppo nel mercato delle ottiche ci lucrano una marea...
in campo astronomico poi c'è da mettersi a ridere (per non piangere) a sentire i prezzi dei soli acessori, un mercato di nicchia se vuoi avere la perfezione...
penso anch'io che un obiettivo di una fotocamera digitale stia sui 5 euro...