PDA

View Full Version : Installazione dei programmi su Linux


Keymaker
14-01-2004, 23:04
'Sera

Non conosco molto Linux (sto gradualmente migrando) quindi volevo chiedervi un paio di cose.

Prima di tutto, la cosa che non mi fa dormire di notte, che differenza c'è tra installare un programma tramite RPM, DEB o semplicemente ricompilando il codice (come idea mi piace quest'ultimo a dir la verità, ma devo ancora sperimentare)?

Come difficoltà di installazione i vari metodi sono sullo stesso livello, per esempio per ricompilare un programma partendo dal suo codice ci vogliono i soliti /configure, make, make install, giusto? Che problemi potrebbero sortire fuori rispetto ai pacchetti precompilati?

La cosa che non piace dei vari pacchetti, forse per ignoranza, non so, ma se non sbaglio, essendo stati precompilati su un specifico hardware, come del resto lo sono i programmi per windows, non sfruttano appieno il mio hardware, a differenza di un programma compilato partendo da un codice sorgente. Ho detto una stronzata? :oink:

lnessuno
14-01-2004, 23:13
allora, quello che dici è fondamentalmente giusto, ci sono 2 possibilità di installare software sotto linux:

sorgenti e binari (rpm, deb, tgz...)


come hai detto te, i sorgenti li puoi ottimizzare per il tuo sistema, però sono più impegnativi da installare (dipendenze, possibili errori durante la compilazione...), viceversa i binari sono più "standard", non sono troppo ottimizzati ma sono di facilissima installazione nella maggior parte dei casi

diciamo che va a preferenze, se hai un computer molto potente e ti piace l'idea di compilarti i programmi forse gentoo è la distro che fa per te, ma è molto più difficile delle altre da installare e da configurare... il mio consiglio come sempre per iniziare è mandrake, che usa i pacchetti rpm, poi io passerei a debian per farti un pò le ossa, e infine a gentoo se senti il bisogno di farti del male... :D

Keymaker
14-01-2004, 23:24
No, io sono masochista sodo, ho iniziato con la Slack. :sofico:

Però tutto sommato mi ci trovo bene. Sento degli amici hanno un casino di problemi con le distro "facili" appena provano a fare qualcosa di "complesso". :rolleyes:

E poi voglio imparare. Ho sempre cercato di ottenere il pieno controllo degli strumenti a mia disposizione, sia per quanto riguarda Windows (la gente si vanta di avere la patente europea :oink: ) che i programmi che ci girano sopra. Detto in parole povere, non mi piace essere ignorante. :p

Cmq, vada per i binari, ma preparatevi a vedere i miei topic (appena mi arriva il mio modem ethernet). :cool:

Ah, un'altra cosa. Un programma ricompilato a partire dai binari, viene ricompilato in base al kernel o alle reali specifiche del sistema (penso la prima). Se fosse la prima, come logico sarebbe aspettarsi, quindi un binario va ricompilato su un kernel già a sua volta ricompilato per il proprio hardware. Giusto? :confused:

Cimi
15-01-2004, 00:36
allora i binari vanno + che bene. Oramai le ottimizzazioni fanno guadagnare al massimo 1 secondo nell'apertura di gnome... anche se cmq qualcosa compilerei, tipo xMule e mplayer, che devono essere il + veloci ed ottimizzati possibili.

Slack, OTTIMA SCELTA. (io mi sto buttando su crux per imparare ancora di più)

Cimi
15-01-2004, 00:37
e poi anche io ho cominciato da slack... ;)