Keymaker
14-01-2004, 23:04
'Sera
Non conosco molto Linux (sto gradualmente migrando) quindi volevo chiedervi un paio di cose.
Prima di tutto, la cosa che non mi fa dormire di notte, che differenza c'è tra installare un programma tramite RPM, DEB o semplicemente ricompilando il codice (come idea mi piace quest'ultimo a dir la verità, ma devo ancora sperimentare)?
Come difficoltà di installazione i vari metodi sono sullo stesso livello, per esempio per ricompilare un programma partendo dal suo codice ci vogliono i soliti /configure, make, make install, giusto? Che problemi potrebbero sortire fuori rispetto ai pacchetti precompilati?
La cosa che non piace dei vari pacchetti, forse per ignoranza, non so, ma se non sbaglio, essendo stati precompilati su un specifico hardware, come del resto lo sono i programmi per windows, non sfruttano appieno il mio hardware, a differenza di un programma compilato partendo da un codice sorgente. Ho detto una stronzata? :oink:
Non conosco molto Linux (sto gradualmente migrando) quindi volevo chiedervi un paio di cose.
Prima di tutto, la cosa che non mi fa dormire di notte, che differenza c'è tra installare un programma tramite RPM, DEB o semplicemente ricompilando il codice (come idea mi piace quest'ultimo a dir la verità, ma devo ancora sperimentare)?
Come difficoltà di installazione i vari metodi sono sullo stesso livello, per esempio per ricompilare un programma partendo dal suo codice ci vogliono i soliti /configure, make, make install, giusto? Che problemi potrebbero sortire fuori rispetto ai pacchetti precompilati?
La cosa che non piace dei vari pacchetti, forse per ignoranza, non so, ma se non sbaglio, essendo stati precompilati su un specifico hardware, come del resto lo sono i programmi per windows, non sfruttano appieno il mio hardware, a differenza di un programma compilato partendo da un codice sorgente. Ho detto una stronzata? :oink: