View Full Version : Vcore e voltaggi
Innanzitutto scusate se il topic è OT rispetto alla sezione "processori" ma sinceramente non sapevo dove postare la domanda.
Ho questa macchina, barton 2600+ mobo asus a7v600 un case mt2004 quelli neri con alimentazione ad almeno 380w "spero".... una scheda video ATI 9200 128 mb, e una soundblaster gold 5.1, fatta questa premessa vi spiego il mio dubbio da ignorante poichè ignoro cosa siano esattamente il Vcore e i vari voltaggi +3.3 +5.0, + 12v, d'ogni modo ho scaricato asus probe 2 da HWUP, e nel monitoraggio ho perenemmente il +12v sopra l'indicatore, gli altri sono esattamente un pelo sotto il limite, per l'esatezza ho il Vcore a 1,74, il +3.3 a 3,26 e il +5v a 4,91, il 12V invece è fisso a 13,056 e ogni tanto accade che l'asus probe mi segnala un anomalia e per alcuni secondi il 12V è intorno ai 13,248 e lampeggia. Lasciando poi un puntino rosso sulla traccia gialla che indica lo storico sul monitor grafico di asus probe. il Barton viaggia alla sua velocita regolare cioè 11.5x166. = 1910mhz circa.
Spero da profano di essermi spiegato abbastanza. Grazie mille per ogni info.
Osmos
Ho fatto un giro nel forum e ho letto che è parecchio pericoloso avere i +12v sopra i 13, e che ciò è dovuto quasi sicuramente ad un'alimentatore scarso, ho visto anche la tabella dei consumi, ed ora mi chiedo dato che non ho overclocckato nulla, e dato che un ali per quanto scarso e non di marca da 380w dovrebbe bastare, può essere qualche periferica alimentata dai 12v a dare problemi? E se non è così posso scatafasciare alimentatore case e cavo di alimentazione compreso in testa al rivenditore? grazie:muro:
Volevo ringraziare questo forum, perchè senza di esso non avrei risolto i miei problemi da utonto con il PC. Vi racconto in breve, appena assemblato il PC, dopo neanche un ora di prova fa il difetto che è successo a molti cioè spegnimento improvviso, il problema era che mi ero dimenticato di mettere la pasta termica messo la pasta termica aggiunta una chassis fan finito il problema di spegnimento la CPU non si surriscalda. Temperatura che oscilla tra i 48° e i 50° con un cooler cacato che cambierò..... Bhè contento che la CPU va comincia ad allarmarsi il 12V+ che sta fisso a 13,05 con picchi di 13,24 e son cazzi....leggo in giro smanetto un po' faccio delle prove con le periferiche che sono alimentate a 12V+ niente mi convinco che è l'alimentatore cacato in dotazione con il Case, bene trovo un rivenditore qui vicino e mi acchiappo un enermax 430w un alimentatore direi serio con la sua scatola le sue istruzioni e un certificato di garanzia. Due fan una con controllo manuale e una monitorata, ecc ecc insomma un aggeggio decente, monto e meraviglie delle meraviglie il 12V+ fisso a 12,16 e niente più allarmi. Bhè che dire goduria e soddisfazione che volevo condividere con voi. Sounds solid:cool:
Saluti
Osmos
Vi do un po' di dati attuali
barton 2600+ A7V600 256mb ddr 400 molt.11,5x166
Temperature
Scheda madre 35 °C (95 °F)
Processore 45 °C (113 °F)
Aux 45 °C (113 °F)
Ventoline
Processore 2848 RPM
Chassis 2637 RPM
Valori voltaggio
Core processore 1.74 V
+3.3 V 3.39 V
+5 V 4.97 V
+12 V 12.22 V
V Standby +5 5.05 V
grazie ancora.
:ubriachi:
Mi fa piacere che hai risolto, ora i voltaggi sono Ok, la temperatura non è ottima ma accettabile ;)
Sì dissipatore di merda.....più avanti cambio anche quello...... appena mi faccio una semi-cultura sui dissipatori .....ho sentito parlare di volcano....ecc..ecc...vedremo...
saluti
Osmos
io è da una vita che viaggio con temperature esorbitanti, ora sto a 66 C° col procio e come dissi ho un volcano 7+ interamente in rame. Alla fine in molti mi hanno detto che è causa della mia mobo (in sign.) che le gge la temperatura direttamente dal core.
Ho cominciato a moddare un po' e a me personalmente il modding garba non solo se rende esteticamente più cool il pc ma anche se incrementa la gestione-prestazione.
Avevo una ventolozza estrapolata da un vecchio ali, era anni che era lì inutilizzata a causa di un connetorino non applicapile alla scheda madre per paura di fare qualche stronzata lo sempre lasciata lì(non sono un elettrotecnico), ma leggere qua e la mi ha dato fiducia indi per cui ho stacccato il connettore e ho attacato filo nero e filo rosso a una piattella di alimentazione e meraviglie delle meraviglie la ventola tira alla grande, poi ho visto sia sul manuale di istruzioni dell'enermax sia in giro per il net lo schema di una corretta ventilazione all'interno del case, ed ho visto che per quanto riguardava il buttare fuori aria calda ero a posto, mentre per succhiare un po' d'aria fresca da fuori niet. Il mio merdoso di case davanti era totalmente chiuso a causa di porte usb frontali ecc ecc... quindi tolgo tutto ciò che ostruisce frontalmente, faccio sulla mascherina del case una 30ina di fori( che goduria la plastica del case che si attorciglia alla punta del trapano) fisso al case la ventolozza recuperata di modo che aspiri aria fresca, cablo i fili in maniera che l'aria non abbia ostruzioni e il gioco è fatto. La cpu ora è al fresco. Con un dissi decente starò sotto i 40 che non è male.:cool:
Temperature
Scheda madre 33 °C (91 °F)
Processore 41 °C (106 °F)
Aux 41 °C (106 °F)
Ventoline
Processore 2755 RPM
Chassis 2538 RPM
Valori voltaggio
Core processore 1.73 V
+3.3 V 3.39 V
+5 V 4.97 V
+12 V 12.16 V
V Standby +5 5.05 V
Saluti
Osmos.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.