PDA

View Full Version : Vi piacerebbe un DVD da 100 GB?


Moonelf
14-01-2004, 02:17
...e invece non lo vedrete.
Non sto parlando del blu-ray (l'unica meraviglia già brevettata e funzionante ma che col passare del tempo sembra allontanarsi dagli utenti). Il progetto per dischi simili ai dvd ma di capacità mostruosa, ALMENO pari a 100 GB, era della Constellation 3D, una società americana.
La tecnologia si definiva Fluorescent multi-layer disc (FMD) era già a buon stadio di sviluppo. Sembravano esserci prototipi, e perfino accordi commerciali con la Liteon in base ai quali la Liteon avrebbe versato una quota per ogni drive prodotto.
Peccato che la Constellation 3D ha dichiarato bancarotta nel dicembre 2002. :muro: Peccato anche che nessuna grande industria ne abbia rilevato le ricerche e i prototipi già costruiti.
Sapete perchè?
Perchè già troppi soldi erano stati investiti nei dvd, e l'arrivo dei FMD da 100 GB avrebbe annullato i ricavi attesi dai dvd (necessari per rifarsi delle spese).
:muro:

Che dire? Mi sa che magari, fra qualche anno, quando anche i blu-ray cominceranno a mostrare i loro limiti e gli utenti vorranno più spazio... toh! Quale magnifica invenzione sforneranno dal cilindro le major? Nientemeno che un disco FMD da 100 GB?
Ohhhhhhhhh che meraviglia...
:mad:

marben
14-01-2004, 20:21
In un periodo come questo, nel quale la tecnologia si è inoltrata di una sorta di confusionaria babele dei formati, per la quale tutt'ora non sapremmo cosa scegliere fra DVD "plus" e "minus", è veramente impensabile formulare anche la più timida ipotesi sul futuro, dato che già il presente è piuttosto confuso.
In tema di supporti, aziende relativamente piccole come la Constellation 3D crescono (e muoiono) come funghi. I vari ritrovati, anche se ormai maturi, sono spesso stati abbandonati. Motivo per il quale l'unica via percorribile è ancorarsi alla naturale evoluzione degli standard affermati (non ve ne sono di dominanti, di fatto), stando con i piedi per terra e facendo i dovuti scongiuri circa eventuali sgradite sorprese, di cui il settore non è mai stato avaro. Non resta che guardare benevolmente, pur storcendo un poco il naso, il tanto atteso dual layer, dalle prerogative più modeste, ma per questo più concrete.

Scusate questa riflessione.


Un saluto a tutti.

Marco