View Full Version : migliore spesa per vedere i divx sul tv.
io attualmente copio i divx che scarico su un cd, collego il pc con i cavi (audio e s/v) alla tv e vedo bene tutto ciò che scarico.
se mi manca qualche codec lo scarico, scelgo i lettori che voglio, insomma con una spesa di 30 eur per i cavi di 15 m tutto ok, però i cavi che attraversano casa, gli scatti ogni tanto tipici della visione via pc, no telecomando, ecc.
alternative:
- acquisto lettore divx compatibile (amstrad, philips, kiss, ecc.) spesa variabile dai 100 eur in su. già mi gira perchè ho acquistato da 6 mesi un lettore dvd jvc ed ora già cambiarlo...mah!!!
ora vanno bene ma per gli aggiornamenti successivi non c'è certezza.
- acquisto nootebook costo molto più elevato (però ci puoi fare tante altre cose) compatibilità elevata come il pc senza i cavi.
lo puoi portare in vacanza, in viaggio, sul treno,ecc.
- acquisto di un masterizzatore dvd (attualmente prenderei il galaxy tx) spesa eur 139, spesa per un dvd eur 2,50 circa (quindi molto di più che un cd) però posso, con gli appositi programmi, convertire i divx in dvd e farcene stare 3/4 su un cd.
avrei quindi pareggiato la spesa nei confronti dei cd, perchè su un cd ci sta un divx (e molti non ci stanno neanche su un 700 mb!!) mentre con quel sistema almeno 3 su un dvd.
vantaggio di avere poi un formato, il dvd che è molto più diffuso, quindi lo posso vedere sul mio lettore dvd, posso prestarlo a mio padre, amici,ecc. posso anche fare i menu, gli indici, ecc.
sarei più propenso alla soluzione masterizzatore dvd.
cosa ne pensate?
dr.stein
13-01-2004, 21:53
che in formato dvd nativo (ovvero MPEG-2, 720x576 a 25fps) 4 film ce li fai stare cor ca... :D
purtroppo non si puo' fare! :(
silversurfer
13-01-2004, 21:56
Originariamente inviato da yaris
...cosa ne pensate?
che io mi prenderei una x-box!
Pinnacle ShowCenter
il miglior compromesso per vedere la tv
attualmente ho un eccellente lettore dvd della mustek , modello v560s , in classifica uno dei migliori , ho affiancato al attuale lettore dvd delle casse 5.1 dell'altec 100w rms
domani vado a ritirare questo gioiellino , secondo le rece è ottimo , ne parlano tutti bene
vi farò sapere in questi giorni , la qualità di questo bellissimo aggegino , non vedo ora :)
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20031205
http://www.wangazine.it/ser/pin_showcenter2.jpg
http://www.wangazine.it/ser/pin_showcenter3.jpg
sveliamo l'arcano... cos'è questo ShowCenter?
Si tratta di un'unità stand alone delle dimensioni di un lettore DVD dedicata alla decodifica di files multimediali di diverso tipo. Lo scopo dello ShowCenter è quello di fungere da tramite, mediante connessione lan, tra qualunque PC adibito a server per l'archiviazione di filmati o file Mp3 e il vostro TV e impianto Home Theater.
Cuore dello ShowCenter è una nostra vecchia conoscenza, ovvero il perennemente utilizzato chip della Sigma Design che ritroviamo, dalla scheda Xcard, all'interno di quasi tutti gli hardware dedicati alla decodifica di file video multimediali su uscita TV. Il chip utilizzato nello ShowCenter è, però, la diretta evoluzione di quello utilizzato nella scheda, l'EM8551 (che si differenzia dall'EM8550 del lettore Kiss per l'assenza della protezione Macrovision).
Il funzionamento dello ShowCenter è semplice: sul PC di casa va installato il software di gestione dell'apparecchio, il quale permette di catalogare i diversi video (vengono supportati i formati DivX, Xvid, Avi, Mpeg, Mpeg2, VOB non protetti dal CSS, nonchè foto Jpeg) e quelli audio (Mp3, Windows Media Audio9, Ogg Vorbis. Tutti questi files vengono ricodificati dal software in formato Mp3). Tramite il menù di navigazione dello ShowCenter sarà poi possibile, tramite il telecomando in dotazione, navigare attraverso i vari contenuti archiviati sul server, o sui servers disponibili in tutta la rete installata.
Le uscite disponibili sono quelli tipiche di un lettore DVD Video standard:
Audio: Digitale Ottica e SPDIF - Analogica Stereo
Video: Presa Scart, S-video e composita, Uscita Component Progressive Scan (apprezzatissima!)
Il "lettore" inoltre è dotato di uno slot posteriore per ospitare una scheda PCMCIA tramite la quale può essere collegato ad una wireless lan e quindi creare la propria rete domestica multimediale senza cavi sparsi per l'abitazione.
Come tutto l'hardware "Pc-based", anche lo showcenter mostra il suo lato di massima versatilità. Il software d'interfaccia è, infatti, completamente personalizzabile. Le varie schermate di volta in volta mostrate su schermo sono, in realtà, residenti all'interno di una cartella sul server e sono delle semplici pagine PHP (dinamiche) scritte in formato web. Da questo potrete capire che, con un attimo di dimestichezza per questo linguaggio e un minimo di competenze grafiche, potrete personalizzare a piacimento le pagine dell'interfaccia, creando diversi temi (magari uno per server) e inserendo varie opzioni di menù.
La potenzialità dello ShowCenter di leggere pagine web, permette il suo utilizzo anche come Web TV, tramite la condivisione di una connessione Internet col server. Da tenere presente, però, che è permessa la lettura solo di pagine semplici, prive di contenuti complessi come applet o elementi di animazione vari (supportato il protocollo SSL). Quindi non paragonabile alla navigazione su web tramite un computer.
Il software residente su PC
La versatile interfaccia su video
Purtroppo, grave pecca dello ShowCenter è il non poter leggere DVD Video direttamente dal lettore DVD-Rom del server. E' infatti possibile leggere solo file VOB privi di codifica CSS e, in ogni caso, non è possibile navigare tra i menù del DVD. Eliminare queste mancanze estenderebbe a 360 gradi la versatilità di questo prodotto.
Per quanto riguarda la qualità della codifica dei file video (sempre in rapporto a risoluzione e qualità di encoding), ben poco da dire, ottima sullo standard di tutte le apparecchiature a pluri-lettura che sono ormai disponibili sul mercato e che si basano sui chip Sigma Design. Nella pratica, un ottimo mediatore tra il PC multimediale e la TV, ma grave, oggi come oggi, la mancanza della lettura dei DVD Video
il costo? sembrerebbe alto, così dicono sul sito che hai indicato.
il problema è che va collegato al pc, allora la situazione è identica a quella che ho attualmente, pc collegato alla tv con i cavi.
uguale scomodità e costo aggiuntivo.(i cavi costano 30 eurozzi!!!!!!!
ciao.
Nosferatu
14-01-2004, 12:04
Pinnacle Show Center
Bello e completo!
Praticamente è un KiSS DP-500 senza lettore integrato.
Le feature ci sono tutte.
Tra i pregi rispetto al KiSS direi che c'è il marchio, l'estetica, la PCMCIA e la personalizzabilità.
Tra i difetti direi che c'è l'assenza di drive integrato (quindi non può sostituire un lettore DVD, come invece fa il KiSS) e il mancato supporto del CSS.
Il resto è fotocopiato, progressive scan compreso, essendo molto simile la circuiteria.
dr.stein
14-01-2004, 12:35
in pratica ha i difetti di un lettore da tavolo + i difetti del pc + un costo elevato....
che senso ha ?
Nosferatu
14-01-2004, 13:11
Originariamente inviato da dr.stein
in pratica ha i difetti di un lettore da tavolo + i difetti del pc + un costo elevato....
che senso ha ?
In effetti devo ammettere che io mi sono comperato un KiSS proprio per evitare di tirarmi cavi per tutta la casa e contemporaneamente essere costretto a lasciare il PC acceso.
Con questa Media Station l'unica differenza è che il segnale passa in digitale, quindi il cavo può essere più economico di quelli analogici (costosissimi).
dr.stein
14-01-2004, 13:26
Originariamente inviato da Nosferatu
In effetti devo ammettere che io mi sono comperato un KiSS proprio per evitare di tirarmi cavi per tutta la casa e contemporaneamente essere costretto a lasciare il PC acceso.
Con questa Media Station l'unica differenza è che il segnale passa in digitale, quindi il cavo può essere più economico di quelli analogici (costosissimi).
si ma poi al televisore arrivera comunque in analogico.... (RGB, S-VIDEO o COMPOSITO)
Nosferatu
14-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da dr.stein
si ma poi al televisore arrivera comunque in analogico.... (RGB, S-VIDEO o COMPOSITO)
Sì, il fatto è che un cavetto Svideo da un metro costa 5 euro, ma tirarne uno di 20 metri o più ti costa ben più di 20x5 euro, perché più lungo lo tiri più costoso lo devi comperare.
Io non ne ho bisogno, ma in effetti i Sigma mancano dell'uscita DVI, che sarebbe forse ancor più utile del progressive scan ai fortunati possessori di proiettori o plasma.
High Speed
14-01-2004, 13:58
dopo le mie ultime esperienze l' unica cosa per essere sempre aggiornati e non avere problemi di sorta...
imho è questa :
1) pc potente con scheda video con uscita dvi, scheda audio minimo 5.1 ed hard disk molto capiente
2) kit casse (buone) minimo 5.1 con amplificatore separato
3) plasma o lcd a parete collegato al pc tramite dvi
4) optional scheda sat nel pc
potete fare di tutto, ma proprio tutto ;)
è finita l' epoca di 10mila apparecchi collegati sotto, a dx, a sx e sopra il televisore
Originariamente inviato da Nosferatu
Sì, il fatto è che un cavetto Svideo da un metro costa 5 euro, ma tirarne uno di 20 metri o più ti costa ben più di 20x5 euro, perché più lungo lo tiri più costoso lo devi comperare.
Io non ne ho bisogno, ma in effetti i Sigma mancano dell'uscita DVI, che sarebbe forse ancor più utile del progressive scan ai fortunati possessori di proiettori o plasma.
io ho comperato al MW il kit dvd della hama a eur 29,90 comprendente un cavo Svideo da 15 m , un cavo audio da 15 m, adattatore uscita audio pc, adattatore per la scart del tv.
se bastano 10 m di lunghezza il prezzo è di eur 19,90.
si vede benissimo.
mario202
15-01-2004, 12:46
Originariamente inviato da silversurfer
che io mi prenderei una x-box!
Riconfermo:
è nei miei programmi e in più fa molte altre cose...
io l'altro ieri ho comprato il pinnacle , avrei un prob alla presa scart e non lo posso collegare subito ,prima devo comperare una nuova TV
per fare una prova ho provato il pinnacle da un amico e devo dire che la qualità è ottima
ciottano
17-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da High Speed
dopo le mie ultime esperienze l' unica cosa per essere sempre aggiornati e non avere problemi di sorta...
imho è questa :
1) pc potente con scheda video con uscita dvi, scheda audio minimo 5.1 ed hard disk molto capiente
2) kit casse (buone) minimo 5.1 con amplificatore separato
3) plasma o lcd a parete collegato al pc tramite dvi
4) optional scheda sat nel pc
potete fare di tutto, ma proprio tutto ;)
è finita l' epoca di 10mila apparecchi collegati sotto, a dx, a sx e sopra il televisore
sono pienamente d'accordo.
Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?:)
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)
Originariamente inviato da Nosferatu
Pinnacle Show Center
Bello e completo!
Praticamente è un KiSS DP-500 senza lettore integrato.
Le feature ci sono tutte.
Tra i pregi rispetto al KiSS direi che c'è il marchio, l'estetica, la PCMCIA e la personalizzabilità.
Tra i difetti direi che c'è l'assenza di drive integrato (quindi non può sostituire un lettore DVD, come invece fa il KiSS) e il mancato supporto del CSS.
Il resto è fotocopiato, progressive scan compreso, essendo molto simile la circuiteria.
Ma è vero che al KiSS DP-500 si può aggiungere anche un HDD?
e se si è un'operazione facile o necessita modifiche 'strane' o da tecnici esperti?
Nosferatu
19-01-2004, 09:43
Originariamente inviato da shez
Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?:)
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)
Uh... davvero?
Io i cavetti audio che ho attualmente (dei normalissimi G&BL) ho speso 1,10 Euro al metro.
Notare che sono cavi hi-fi di buona qualità, ma non certo a livelli audiofili! E per il video le problematiche si estendono alla schermatura. Mi sembra molto strano che esista un cavo S-video di alta qualità con l'audio al suo interno. Chissà che di che razza di schermature avrebbe bisogno per reggere 14 metri senza interferenze! Sicuro che non ti abbiano rifilato una patacca?
Nota a margine: forse nessuno di noi ha un'apparecchiatura di livello sufficiente per accorgersi direttamente del calo di prestazioni di un cavo rispetto ad un altro! ;)
Nosferatu
19-01-2004, 09:47
Originariamente inviato da bfg9000
Ma è vero che al KiSS DP-500 si può aggiungere anche un HDD?
e se si è un'operazione facile o necessita modifiche 'strane' o da tecnici esperti?
Sì, è vero, non l'ho fatto ma ho visto che è possibile.
Le modifiche non sono banali, ma comunque più semplici di un crack per Xbox.
Serve un cacciavite, una piattina IDE e un hard disk da 5.200 giri a basso consumo (per non mandare in crisi l'alimentatore).
Dai un'occhiata alle foto:
http://www.audiomap.com/artikel/kiss/index-en.htm
NB: questa aggiunta non trasforma il KiSS in un video-registratore digitale, ma solo in un modello DP-508.
Commander
19-01-2004, 11:04
Originariamente inviato da shez
Ma dove andate a prenderli i cavi analogici?? dall'orafo?:)
Io per 16 mt di cavo S-video schermato alta qualità..con all'interno il cavo per fare passare l'audio in stereo, il doppio jack s-video, 4 spinotti RCA; ho sborsato 14€ in un negozio di prodotti elettronici (per di piu' di una catena abbastanza cara)
Quale catena ? Dove abiti ?
Ciao e grazie
Originariamente inviato da Nosferatu
Sì, è vero, non l'ho fatto ma ho visto che è possibile.
Le modifiche non sono banali, ma comunque più semplici di un crack per Xbox.
Serve un cacciavite, una piattina IDE e un hard disk da 5.200 giri a basso consumo (per non mandare in crisi l'alimentatore).
Dai un'occhiata alle foto:
http://www.audiomap.com/artikel/kiss/index-en.htm
NB: questa aggiunta non trasforma il KiSS in un video-registratore digitale, ma solo in un modello DP-508.
Grazie mille.. ottimo anche il link!
Ciao a tutti! Uppo la discussione xchè anch'io sto cercando la soluzione migliore per collegarmi alla TV col PC...
Che ne pensate dei c.d. VideoSender? Quegli aggeggi a onde radio che promettono di trasferire il segnale audio/video da una stanza all'altra...
E' una buona soluzione? Qualcuno li ha provati?
Ciao!
la perdita di qualità c'è perchè è sempre meglio un cavo, anche se lungo, che via onde magnetiche ( che non fanno certo bene).
poi quelli che ho visto hanno tutti la connessione rca, mentre le schede video in uscita hanno quasi tutte la Svideo.
Originariamente inviato da yaris
la perdita di qualità c'è perchè è sempre meglio un cavo, anche se lungo, che via onde magnetiche ( che non fanno certo bene).
poi quelli che ho visto hanno tutti la connessione rca, mentre le schede video in uscita hanno quasi tutte la Svideo.
L'uscita della sk video non sarebbe un problema anche la mia è s-vhs ma utilizzo un adattatore.
Sono d'accordo cmq sulla qualità: meglio il cavo, i Videosender sono troppo sensibili alle interferenze.
Per tornare all'argomento del topic, mesi fa avevo il tuo stesso dubbio, alla fine decisi d'acquistare il masterizzatore dvd.
Mai scelta fu + ben fatta: basta cavi, i backup me li faccio in dvd e risparmio tempo e guadagno (molto) in qualità video ed audio.
Quando voglio vedermi un divx lo converto in dvd e lo vedo senza tutti i problemi che affliggono i lettori dvd/divx.
Ciao
Y4mon
pippo1957
22-01-2004, 16:37
Originariamente inviato da y4mon
L'uscita della sk video non sarebbe un problema anche la mia è s-vhs ma utilizzo un adattatore.
Sono d'accordo cmq sulla qualità: meglio il cavo, i Videosender sono troppo sensibili alle interferenze.
Per tornare all'argomento del topic, mesi fa avevo il tuo stesso dubbio, alla fine decisi d'acquistare il masterizzatore dvd.
Mai scelta fu + ben fatta: basta cavi, i backup me li faccio in dvd e risparmio tempo e guadagno (molto) in qualità video ed audio.
Quando voglio vedermi un divx lo converto in dvd e lo vedo senza tutti i problemi che affliggono i lettori dvd/divx.
Ciao
Y4mon
Non ci sono paragoni riguardo la visione di un buon dvix a quella di un dvd creato da un buon dvix :p . Ben venga il masterizzatore ( se si può comperare anche quello ).
E il tempo per la trasformazione? l'elettricità, la cpu impegnata per ore al 100% ? l'usura del master dvd e il consumo o l'usura dei dvd stessi (sia che siano riscrivibili che, figuriamoci poi, se non lo sono)? l'impossibilità o quasi ad usare il computer durante la trasformazione? su di un dvd metto SEI film dvix e decido quale vedere....no, credetemi se vi dico che non conviene, meglio vederseli al computer a quel punto specie se si è da soli ;)
p.s. poi ognuno fa quello che vuole, eh? :sofico:
tati29268
22-01-2004, 17:34
e una divx-station su un vecchio p3/celeron con video su uscita tv?
senza ram e su una distro linux per lo scopo?
Originariamente inviato da pippo1957
Non ci sono paragoni riguardo la visione di un buon dvix a quella di un dvd creato da un buon dvix :p . Ben venga il masterizzatore ( se si può comperare anche quello ).
:sofico:
Dipende da come fai la conversione, certo che se vuoi inserire 4-5 divx in un dvd la qualità è pessima.
Se invece partendo da un buon divx fai un dvd da circa 4 gb, ti garantisco che la qualità è indistinguibile dal divx di partenza.
Poi come dici tu dipende dalle esigenze di ognuno, faccio la conversione con tmpeg (circa 2 ore e mezzo) nei tempi morti (quando non devo usare il pc) e la cosa non mi disturba + tanto.
Ciao
Y4mon
come masterizzatore dvd parlano un gran bene del galaxy tx ed anche un amico mio è contentissimo, prezzo eur 139 da carrefour.
se utilizzate un programma apposito professionale (scaricabile in rete p2p) potete convertire i divx in formato kdvd che ha un'ottima risoluzione, conversione pari tempo durata film, perfetta compatibilità su tutti i lettori dvd in commercio ( a differenza del formato kvcd che io uso attualmente), e su un dvd ci stanno ben 3 film con quel formato.
io però, non avendo al momento voglia di acquistare un master dvd, reputo che la miglior soluzione (potendo spendere qualcosa di +) sia un notebook.
se acquisto ora un lettore divx ( non facilmente trovabili) avrò sempre il dubbio sulla qualità (se spendo poco) e sulla futura compatibilità, il notebook mi permette di avere un aggiornamento sicuro e continuo (come un pc fisso), non avere cavi che corrono per la casa, e un utilizzo molto più ampio (viaggio in treno, vacanza, lavoro, ecc.)
sono d'accordo che stiamo parlando di spese diverse, ma cercherei di valutare tutte le opportunità.
Asus Digimatrix ... veramente bello!
Quanto costa e dove lo vendono? Qualcuno lo sa?
pippo1957
23-01-2004, 18:09
Originariamente inviato da y4mon
Dipende da come fai la conversione, certo che se vuoi inserire 4-5 divx in un dvd la qualità è pessima.
Se invece partendo da un buon divx fai un dvd da circa 4 gb, ti garantisco che la qualità è indistinguibile dal divx di partenza.
Poi come dici tu dipende dalle esigenze di ognuno, faccio la conversione con tmpeg (circa 2 ore e mezzo) nei tempi morti (quando non devo usare il pc) e la cosa non mi disturba + tanto.
Ciao
Y4mon
Il problema non è solo quello, io vedo un film e poi in genere lo cancello perchè molte volte non vale la pena neanche di vederlo, ma se io dedicassi due ore e mezza per ogni trasformazione e poi un bel pò per la cancellazione totale del dvd ( non veloce perchè potrebbe dare problemi ) prima di una ulteriore riscrizione:rolleyes: brrrrr, credimi se ti dico che mi viene la pelle d'oca solo a pensarci. Se il film fosse una cosa eccezionale, da collezione o chissa chè, beh a quel punto prenderei un dvd a nolo e lo copierei perchè comunque non c'è, in genere, paragone con un dvix.
Senza contare che normalmente sono in possesso di almeno dieci dvd riscrivibili con sei film l'uno a mia disposizione e quando ne ho voglia decido di vedere un film che asseconda il desiderio che al momento ho.
Ti faccio un esempio : stasera masterizzo un film su di un dvd e da domani ho il film a disposizione per vederlo si ma quando? per forza domani e per forza quello? e se domani non posso o non voglio vedere quel film? o se quel film mentre lo vedo mi accorgo che ha un difetto che non sono disposto a sopportare ( audio non sincronizzato o metallico ecc ecc ?) o perche è una ciofeca di film ?
a me è capitato molte volte specie quando lo si vede con amici e ti assicuro che spesso sono costretto a cambiarlo ma non mi costa nulla farlo perchè ho tanti films già pronti. ;)
Originariamente inviato da y4mon
Dipende da come fai la conversione, certo che se vuoi inserire 4-5 divx in un dvd la qualità è pessima.
Se invece partendo da un buon divx fai un dvd da circa 4 gb, ti garantisco che la qualità è indistinguibile dal divx di partenza.
Poi come dici tu dipende dalle esigenze di ognuno, faccio la conversione con tmpeg (circa 2 ore e mezzo) nei tempi morti (quando non devo usare il pc) e la cosa non mi disturba + tanto.
Ciao
Y4mon
Si ma se hai il buon DivX nessuno ti costringe a ridurlo di dimensioni!
e poi le conversioni introducono sempre nuove perdite di dettaglio
CMQ ero indeciso anch'io se comprarmi un lettore divx, farmi il pc da salotto o collegare il pc alla tv...
Alla fine ho acquistato il lettore Nortek a 99euro e devo dire che sono soddisfatissimo!!!
Leggo DVD, Divx, avi/mpeg, MP3, WMA, foto.... basta inserire il cd e vualà.... comodissimo!
Il dubbio più grosso per quanto riguarda l'utilizzo del pc è la mancanza di un buon software per l'home theater... che mi permettesse di navigare cd, lanciare le applicazioni più comuni ecc... per non parlare dei comandi... e dei costi!
Nn sn stato a leggere tutto,cmq se nn te l'avessero detto volevo farti sapere che per il telecomando per il pc ti bastano 4€ e te lo fai come ho fatto io e tanti altri ;)
se cerchi in modding è in rilievo mi sembra
Originariamente inviato da tati29268
e una divx-station su un vecchio p3/celeron con video su uscita tv?
senza ram e su una distro linux per lo scopo?
puoi darmi qualche info in più su quello che hai scritto?
grazie !
ti aiuto io,per distribuzione linux si intende generalmente geexbox,si tratta di un piccolo OS sui 10mb creato per trasformare un pc in una stazione dvd,divx,mp3,è gratuito,lo puoi scaricare sul sito www.geexbox.org ,questo OS fa il boot da CD quindi puoi anche fare a meno dell'hard disk,infatti il programma si copia nella ram e funziona da li!(O viceversa come quanto hai quotato te se lo copi su HD puoi fare a meno della ram:confused: ?qst in effetti nn lo so..)
per far funzionare bene i divx ti basta un p3 450!se hai l'uscita TV nn ti serve nemmeno il monitor,e se poi sai costruirti il telecomando(vedi sopra) nn ti serve nemmeno la tastiera ;)
grazie. Domani mi informo. Ho appunto un cel 566@850 pronto alla prova! E ha pure 256mb di ram... e recupero l' hd !!!
grazie ancora.
prego,cmq l'hard disk nn t serve...;) e anche dell'overclock puoi fare a meno :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.