View Full Version : Terratec Cinegy 600
su AF digitale di gennaio è recensita questa scheda, il prezzo è di 120 €, c'è scritto che nel complesso è di un livello medio/alto, i distubi in acquisizione quali barre orizzontali si vedono solo se l'immagine viene ingrandita al 300 %, una cosa : nn è provvista di Mpeg codec hardware .
il mio dubbio è questo la prendo lo stesso o no?
se no conoscete qualche altro modello al pari di questa + o - allo stesso prezzo?
Apollo86
13-01-2004, 18:56
anchio sarei interessato a questa skeda di acq.!!!!
cosa ci consigliate???????
up
:D
Ciao, scusa se lo chiedo ma il tuo interesse primario quale sarebbe ?
da che fonte vuoi acquisire ? e dove vuoi riversare ?
ciao, vighi
Originariamente inviato da vighi
Ciao, scusa se lo chiedo ma il tuo interesse primario quale sarebbe ?
da che fonte vuoi acquisire ? e dove vuoi riversare ?
ciao, vighi
il mio interesse primario è quello di usarla come scheda tv, poi grazie a questa userei l'hd per registrare quello che mi interessa...
Io ho appena installato una Cinergy 400 (è come la 600 ma senza radio che non mi serviva). La qualità televisiva è ottima, soprattutto se la scheda viene usata insieme al programma DScaler (come consigliato su AF Digitale) che dispone di una enorme quantità di metodi di deinterallacimento e filtri antirumore veramente efficacissimi. Adesso il mio LCD 17" rivaleggia in qualità televisiva con il mio TV Panasonic...
Ottimo anche l'ingersso Svideo, utilissimo per giocare collegando una console.
Non ho però ancora avuto il tempo di provare la funzione di acquisizione video.
Se non ascolti la radio prendi la Cinergy 400, la trovi a 80€.
Comunque sono due ottime skede.
io vorrei anche la radio, ok allora come scheda la prendo.....
Sì, è ottima e scaricati anche DScaler per avere i risultati migliori.
Ricordati anche di impostare il formato 720x576 per avere la qualità migliore possibile a tutto schermo.
Ho fatto anche una piccola prova di acquisizione (sempre allo stesso formato) e mi è parso che la qualità sia molto buona. Ovviamente dipende anche dalla potenza del processore di cui si dispone.
Originariamente inviato da MarcoM
Sì, è ottima e scaricati anche DScaler per avere i risultati migliori.
Ricordati anche di impostare il formato 720x576 per avere la qualità migliore possibile a tutto schermo.
Ho fatto anche una piccola prova di acquisizione (sempre allo stesso formato) e mi è parso che la qualità sia molto buona. Ovviamente dipende anche dalla potenza del processore di cui si dispone.
Esce ancora winDVR in bundle? Io ho una 400 da quasi un anno ormai e quel software permette ottime acquisizioni anche in Mpeg
Per altri formati uso l'ulkitma versione del software cinergy che è migliorato tantissimissimo rispetto a quello di un anno fa.
Con Dscaler si può anche acquisire? L'anno scorso neppure la supportava questa ottima scheda!
Originariamente inviato da MarcoM
Sì, è ottima e scaricati anche DScaler per avere i risultati migliori.
Ricordati anche di impostare il formato 720x576 per avere la qualità migliore possibile a tutto schermo.
Ho fatto anche una piccola prova di acquisizione (sempre allo stesso formato) e mi è parso che la qualità sia molto buona. Ovviamente dipende anche dalla potenza del processore di cui si dispone.
io ho un amd athlon 1333 capra, seperm almeno di vedere la tw bene.....
Originariamente inviato da Zip80
Esce ancora winDVR in bundle? Io ho una 400 da quasi un anno ormai e quel software permette ottime acquisizioni anche in Mpeg
Per altri formati uso l'ulkitma versione del software cinergy che è migliorato tantissimissimo rispetto a quello di un anno fa.
Con Dscaler si può anche acquisire? L'anno scorso neppure la supportava questa ottima scheda!
Sì, 'è ancora WinDVR che mi pare comodo, ma lo è altrettanto anche il software di acquisizione della Cinesrgy stessa nella quale è possibile selezionare anche il codec che si desidera utilizzare per la compressione (divx, Xvid ecc...).
DScaler ora ha anche una funzione di acquisizione che però è ancora in fase alpha. Attivandola compare un messaggio che dice che ci potrebbero essere problemi di stabilità del sistema e problemi di corruzione di dati sull'HD, per cui, per ora, preferisco usare il software della Cinergy attendendo una versione di DScaler più matura sotto questo punto di vista.
DScaler, ora, supporta nativamente il chipset Philips della Cinergy 600/400 e consente di accedere anche ai parametri hardware del chipset. A questo proposito, consiglio di leggere l'articolo comparso questo mese sulla rivista AF Digitale che spiega molte cose interessanti riguardo l'uso della Cinergy abbinato a DScaler.
Originariamente inviato da Ste 85
io ho un amd athlon 1333 capra, seperm almeno di vedere la tw bene.....
Emh, dovrebbe essere sufficiente per il software della Cinergy. Non credo sia sufficiente, invece, per usare efficacemente il deinterallacciamento e i filtri di DScaler che è assai avido per quanto riguarda il processore. Fortunatamente ho un P4c 3.2 GHz per cui non ho problemi (nessuna perdita di frames durante l'uso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.