View Full Version : Tutto sul "gioco" in borsa....
Genjo Sanzo
13-01-2004, 00:55
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...sto cercando un sito (magari anche un libro) che parli del "gioco in borsa"...è una cosa che mi affascina molto e che vorrei "imparare" a fare.....
Mi servono quindi modalità, ecc....
Grazie mille ! ;)
Magari anche le esperienze di chi lo fa già....
The Incredible
13-01-2004, 01:36
mi associo...
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...sto cercando un sito (magari anche un libro) che parli del "gioco in borsa"...è una cosa che mi affascina molto e che vorrei "imparare" a fare.....
Mi servono quindi modalità, ecc....
Grazie mille ! ;)
Magari anche le esperienze di chi lo fa già....
Facciamo così, ti propongo un accordo!
Tu metti i soldi ed io ti insegno a giocare :D :D :sofico:
harbinger
13-01-2004, 06:07
Più che un sito ti consiglio un libro, purtroppo ricordo solo il titolo in inglese ma sono sicuro che è stato tradotto anche in italiano: "A random walk down Wall Street" di Burton G. Malkiel. E' quel tipo di libro che raffredda molto gli entusiasmi e dimostra, ma questo è un altro discorso, la trascurabilità di gran parte dell'Analisi Tecnica. E' ricco di aneddoti sui mercati borsistici in passato, sulle bolle speculative (incredibile quella dei tulipani olandesi...) e fornisce spunti di riflessione per una strategia d'investimento sensata.
Ciao! :)
The Incredible
13-01-2004, 08:44
up.
Genjo Sanzo
13-01-2004, 09:00
Originariamente inviato da Proteus
P.S. Non esistono libri esaurienti sull'argomento, le cose cambiano continuamente e spesso neppure l'esperienza di chi se ne occupa giorno per giorno e sufficiente ad evitare sonore batoste.
Innanzitutto grazie a quelli che hanno risposto.....:)
in secondo luogo.....quindi se uno vuole "imparare" cosa gli suggerisci? esperienza diretta ?
Genjo Sanzo
13-01-2004, 09:34
Originariamente inviato da Proteus
Meglio osservare e stare informati senza impegnare denaro, l'esperienza diretta potrebbe essere assai rischiosa. Tieni presente che molte cose infleunzano la borsa e che l'emotività del pubblico può essere manipolata per spingerla a comportamenti adeguati alle necessità di una ristretta oligarchia.
Ciao
Ok, grazie mille....;)
Buona giornata !
harbinger
13-01-2004, 10:10
Originariamente inviato da Proteus
cut...
Conclusione,: la borsa, non lo era al suo esordio ma gli uomini guastano tutto quanto toccano, è una forma di truffa legalizzata ed è necessaria una grandissima prudenza se si desidera usufruirne consapevoli che si può uscirne truffati.
cut...
Io trovo quanto hai appena detto una delle peggiori forme di qualunquismo... ma cosa significa "gli uomini guastano tutto quanto toccano"?!
La Borsa non è una forma di truffa. E' un luogo ove si scambiano attività finanziarie con diversi gradi di rischio, un rischio di cui, essendo maggiorenne e vaccinato, DEVI essere consapevole al momento in cui decidi di partecipare. Se molta gente è solo capace di facili entusiasmi e fughe da coniglio perché ignorante o incapace, ciò non significa che la borsa sia un luogo dove i disonesti truffano gli onesti.
Un discorso a parte vale però per i recenti scandali finanziari... :D
Originariamente inviato da The Incredible
up.
The Sentinel, proprio per te che hai appena aperto il conto con Fineco:
quando sarai attivo e quando ti loggherai nel sito, in basso a destra trovi una voce denominata
Learning Center
Sono un sacco di schede ottimamente organizzate su diversi temi: borsa(azioni, bond, CW, ecc ecc), banking in generale e molto altro.
Le ho leggiucchiate qua e là, ma se parti proprio dall'inizio secondo me non avrai difficoltà a capire, sono proprio ben fatte!
The Incredible
13-01-2004, 10:37
Originariamente inviato da Burns
The Sentinel, proprio per te che hai appena aperto il conto con Fineco:
quando sarai attivo e quando ti loggherai nel sito, in basso a destra trovi una voce denominata
Learning Center
Sono un sacco di schede ottimamente organizzate su diversi temi: borsa(azioni, bond, CW, ecc ecc), banking in generale e molto altro.
Le ho leggiucchiate qua e là, ma se parti proprio dall'inizio secondo me non avrai difficoltà a capire, sono proprio ben fatte!
grazie.
Originariamente inviato da Proteus
Meglio osservare e stare informati senza impegnare denaro, l'esperienza diretta potrebbe essere assai rischiosa. Tieni presente che molte cose infleunzano la borsa e che l'emotività del pubblico può essere manipolata per spingerla a comportamenti adeguati alle necessità di una ristretta oligarchia.
Comunque do anche io questo consiglio, ci vuole un bel periodo di osservazione: ovviamente poi viene voglia di investire (sopratutto se si ha disponibilità), ma è meglio non farsi trascinare nei primi tempi...
Per i libri non saprei, posso però consigliare il forum di http://www.finanzaonline.it dove c'è veramente un sacco di gente, oppure qualche ng (come it.economia.borsa oppure tutti quelli della gerarchia it.economia.*) ;)
Genjo Sanzo
13-01-2004, 11:13
Originariamente inviato da The Incredible
grazie.
Perfavore se trovi qualcosa di interessante salvi le pagine e mi fai sapere ? te ne sarei infinitamente grato....;)
sonnybono
13-01-2004, 11:42
quale sito migliore per la borsa online?
aggiornamenti in tempo reale di tutti i titoli,azioni???
Originariamente inviato da sonnybono
quale sito migliore per la borsa online?
aggiornamenti in tempo reale di tutti i titoli,azioni???
Gratuito?
Credo che il migliore in assoluto per le quotazioni e aggiornamenti sia:
http://it.finance.yahoo.com/
;)
Originariamente inviato da Proteus
...la borsa è proprio un gioco d'azzardo ove spesso, troppo spesso, i tavoli sono truccati.
...
Non diciamo eresie plz.
Studiare bene l'economia, studiare bene le leggi degli scambi finanziari ed osservare la dinamica del mercato.
Questo serve per competere.
Il "tenere a mente che si compete" lo dò per scontato.
Si compete, appunto, non si ha la "rendita sicura".
Anche se disponi di tutto quello di cui sopra non è sicuro niente: quello è l'"attrezzature minima" per partecipare.
harbinger
13-01-2004, 12:24
Originariamente inviato da Proteus
Leggi bene, quando sostengo che il valore dei titoli è solo virtuale non è falso, anzi. Ribadisco che il vero valore di quanto quotato si otterrebbe nel venderlo tutti in unica soluzione sempre si trovi chi lo compra e se non lo si trova il valore assommerebbe a zero.
In ogni caso, se non sbaglio, la legge non consente il gioco d'azzardo e la borsa è proprio un gioco d'azzardo ove spesso, troppo spesso, i tavoli sono truccati.
cut...
Ciao
Questo perchè non distingui tra guadagni sul valore del titolo e dividendi. Anche se non tutte le aziende lo fanno, la distribuzione di dividendi da un valore ai titoli. Esiste per l'appunto una teoria, anni '30, secondo cui l'acquisto di un'azione equivale all'acquisto ad incassare periodicamente per un tempo illimitato dei dividendo (che molti semplificano con formule come la rendite perpetue costanti...).
L'ottica a cui ti riferisci è, invece, quella della "Castle-in-the-air theory" di Keynes secondo cui (semplificando) l'acquisto di un titolo ad un dato valore è giustificato dalla nostra speranza di rivenderlo ad un prezzo superiore. Keynes (un mito!!! :) ) probabilmente aveva ragione ma osservando bene il ragionamento ti accorgi come esso venga applicato dalla maggior parte delle persone su periodi di tempo troppo brevi.
Cmq il valore di qualunque bene è uguale a zero fino a chenon trovi un compratore... :) tuttavia l'azione è espressione di una quotaparte del patrimonio di una società: ad essa non è ancorato solo il valore atteso sui guadagni conseguiti dalla società (e relativi dividendi) o sugli incrementi di valore del titolo stesso ma anche il valore dei beni detenuti dalla società stessa.
La Borsa non + gioco d'azzardo fino a che tu non la consideri tale. Io la considero un luogo ove investire, spero proficuamente nel lungo periodo, l'eccedenza di liquidità. Diventa gioco d'azzardo solo quando inizi a comprare e vendere titoli perchè te l'ha detto l'amico o perchè ti piace il nome (purtroppo molti fanno davvero così... :cry: ). I tavoli truccati, credo ti riferisca a Parmalat, Cirio, Enron, Ahold, etc, possono esistere ma fa parte del rischio d'investimento. Nessuno è obbligato ad investire e se lo fa deve assumersene onori e oneri...
Ciao! :)
Originariamente inviato da evelon
Non diciamo eresie plz.
Studiare bene l'economia, studiare bene le leggi degli scambi finanziari ed osservare la dinamica del mercato.
Questo serve per competere.
Il "tenere a mente che si compete" lo dò per scontato.
Si compete, appunto, non si ha la "rendita sicura".
Anche se disponi di tutto quello di cui sopra non è sicuro niente: quello è l'"attrezzature minima" per partecipare.
SI.....:rolleyes:
vallo a dire ai risparmiatori Cirio o Parmalt.. Proteus si riferiva a quello immagino !!
Le basi le ho imparate con esperienza diretta sul campo. Ho perso qualcosa ma niente di grave, lo considero il "prezzo" del corso di apprendistato. Per affinare l'analisi tecnica, che se applicata a dovere se la regna, ho comprato un libro specifico. Ora mi sembra non lo facciano più, comunque se vai su http://www.tradinglibrary.it/ troverai libri in quantità. Ovviamente cerca quelli sull'analisi tecnica e non i libri filosofici tipo "la borsa e le stelle" oppure come vincere millemilamiliardi in borsa e robe così...
harbinger
13-01-2004, 13:13
Originariamente inviato da Preddy
Le basi le ho imparate con esperienza diretta sul campo. Ho perso qualcosa ma niente di grave, lo considero il "prezzo" del corso di apprendistato. Per affinare l'analisi tecnica, che se applicata a dovere se la regna, ho comprato un libro specifico. Ora mi sembra non lo facciano più, comunque se vai su http://www.tradinglibrary.it/ troverai libri in quantità. Ovviamente cerca quelli sull'analisi tecnica e non i libri filosofici tipo "la borsa e le stelle" oppure come vincere millemilamiliardi in borsa e robe così...
Senza voler entrare in alcun modo in polemica faccio notare che la tanto amata (oggi) Analisi Tecnica poggia i suoi piedi di balsa su alcuni allegri postulati tra cui la prevedibilità media dell'andamento dei corsi attraverso l'analisi delle serie storiche di dati connesse ad uno o più titoli, indici, etc. a ciò rispondo solo consigliando di approfondire il concetto di Random Walk e le sue implicazioni nell'uso della statistica in questi sistemi.
Senza sminuire l'importanza dell'osservazione di alcuni indicatori che anche io, nella mia miscredenza, penso importanti (Div. yield, P/E, EV/EBITDA, etc.) trovo che molte osservazioni statistiche lascino il tempo che trovano (es. Bande di Bollinger o media mobile usata senza criterio, continuando a variare l'orizzonte finché non ne troviamo uno che ci piaccia... oppure il calcolo del downside risk), altri sono ridicoli quando capisci come si calcolano: resistenza, supporto... :muro:
Purtroppo questi strumenti sono usati da stimati professionisti e perciò tendono a diffondersi sempre più. Per fortuna la maggior parte di questi profesionisti, prima o poi, ci rimette le penne in Borsa :D (metaforicamente) purtroppo trascinandosi con loro molti adepti. Cmq salta subito fuori un nuovo guru che afferma di spaere dova ha sbagliato il precedente eche lui bla bla bla...
Scusandomi per la lunghezza del post consiglio di studiare tanto, anche l'Analisi Tecnica (perchè in fondo in fondo qualcosina serve ;) ), e investire solo con la consapevolezza del rischio.
P.S. che non salti fuori qualcuno con l'analisi fondamentale perchè potrei avere una mezza crisi epilettica... :)
Originariamente inviato da harbinger
Senza sminuire l'importanza dell'osservazione di alcuni indicatori che anche io, nella mia miscredenza, penso importanti (Div. yield, P/E, EV/EBITDA, etc.)
Questi sono indicatori di analisi fondamentale che non c'entrano nulla con l'analisi tecnica. Ovvio che può capitare che l'analisi tecnica serva a poco (basti pensare al caso parmalat). Ma nella sua semplicità, indicatori come il MACD, l'RSI, le bande di bollinger etc, possano aiutare, e non poco il trader nei periodi "normali". Purtroppo ultimamente la borsa è troppo influenzata dai fatti di cronaca, e la colpa è anche dei mass-media (ormai scoppia una bomba in un fosso e mezzo mondo lo sa in 30 secondi). Però sfido chiunque a dire che guardando un qualsiasi grafico (magari qui http://www.downloadquotes.com/en/) non si possa guardare un qualsiasi indicatore e dire "guarda, è arrivato nel punto X e c'e stata l'inversione). Come ho già detto c'è sempre l'eccezione, ma non bisogna mai dimenticare che l'analisi tecnica è la base di un mercato stabile (e per stabile intendo dopo una settimana senza attentati, dati disastrosi, scandali vari etc).
Secondo voi il fondo mix di bancoposta com'è?Ora ho tutto su un fondo comune monetario...ma rende molto poco max 4,5% se va bene...e ogni volta che cumulo sono un casino di soldi che la banca prende per le commissioni...accetto suggerimenti......
sonnybono
13-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da Burns
Gratuito?
Credo che il migliore in assoluto per le quotazioni e aggiornamenti sia:
http://it.finance.yahoo.com/
;)
ma i btp non ci sono????????
harbinger
13-01-2004, 14:02
Originariamente inviato da Preddy
Questi sono indicatori di analisi fondamentale che non c'entrano nulla con l'analisi tecnica. Ovvio che può capitare che l'analisi tecnica serva a poco (basti pensare al caso parmalat). Ma nella sua semplicità, indicatori come il MACD, l'RSI, le bande di bollinger etc, possano aiutare, e non poco il trader nei periodi "normali". Purtroppo ultimamente la borsa è troppo influenzata dai fatti di cronaca, e la colpa è anche dei mass-media (ormai scoppia una bomba in un fosso e mezzo mondo lo sa in 30 secondi). Però sfido chiunque a dire che guardando un qualsiasi grafico (magari qui http://www.downloadquotes.com/en/) non si possa guardare un qualsiasi indicatore e dire "guarda, è arrivato nel punto X e c'e stata l'inversione). Come ho già detto c'è sempre l'eccezione, ma non bisogna mai dimenticare che l'analisi tecnica è la base di un mercato stabile (e per stabile intendo dopo una settimana senza attentati, dati disastrosi, scandali vari etc).
Tu dici "c'è stata l'inversione" e cosa ti fa pensare che lo stesso tipo di comportamento debba riprodursi in casi anche similari?
Un altro rischio dell'Analisi Tecnica è di darti il segnale, se te lo da, quando i trend si stanno già manifestando quindi bisognerà cercare di anticipare i segnali, ma quanto, considerando che anche altre persone stanno facendo la nostra stessa analisi? Così i segnali da interpretare sono sempre più vaghi, aumentando le possibilità di errore.
Inoltre la diffusione stessa dell'A.T. dovrebbe averne limitato consistentemente i vantaggi a meno che non si ammetta che le sue teorie sono MOLTO elastiche e si parla ancora di "fiuto, intuito e simili" ma allora smette di essere una disciplina statistica e incomincia ad assomigliare ad un'alchimia.
Temo che partiamo da posizioni troppo diverse per arrivare a concordare su qualcosa. ;)
Adesso devo staccare dal PC, vedremo le risposte stasera.
Ciao! :)
sonnybono
13-01-2004, 14:04
Originariamente inviato da sonnybono
ma i btp non ci sono????????
scusate se mi quoto da solo ed ho fatto 2 domande fuori OT
e come si dice nn c'e' 2 senza 3 :)
si puo 'vedere l'andamento del dollaro, dall'apertura alla chiusura?
vado di strafretta:
ho fatto trading
ne ho fatto PARECCHIO
ho lavorato intraday con strumenti sofisticati, sw professionali (rt3,tradestation,metastock,advanced get...), con il pc acceso praticamente 24/24 a raccogliere dati e a farli studiare sai sw.....
se vuoi un consiglio da amico non mettertici dietro, non hai idea delle perdite di tempo, lo stress emotivo che ti mina la vita, le variazioni di umore immani, in pratica alla fine il bilancio umano e spesso economico sono a tuo svavore
BountyKiller
13-01-2004, 14:07
hai mai sentito parlare della fuzzy logic e delle reti neurali applicate alla finanza? nella mia facoltà c'è gente che cerca di fare modelli circuitali (circuiti elettrici, nel senso proprio letterale!) finanziari per previsioni sulla borsa! altri cercano di scrivere reti neurali da addestrare coi valori degli indici di bilancio da quando esistono i mercati.....secondo me sono dei pazzi però devo ammettere che l'argomento è affascinante
Originariamente inviato da sonnybono
ma i btp non ci sono????????
qui?
http://it.finance.yahoo.com/q?s=@ITBTP1=MI
Originariamente inviato da sonnybono
si puo 'vedere l'andamento del dollaro, dall'apertura alla chiusura?
Dici rapporto Euro Dollaro?
Se sì direi qui ;)
http://it.finance.yahoo.com/q?d=t&s=EURUSD=X
lascia che perdano tempo prezioso, dammi retta, le soddisfazioni vengono da altrove, non hai idea della quantità infinita di variabili da studiare o valutare uno per uno, senza poi parlare di quello che succede oggi con pc in tutti gli anfratti del mondo della finanza e nelle case di poveri ragazzi che pensano di arricchirsi con poche righe ti trading system- pensa solo che non ricordo se s&p o merril l. o amici vari hanno un cluster di 300 pc per elaborare i dati-
un consiglio da amico
l'unico vero lusso è IL TEMPO e saperlo spendere è un arte
a buon intenditore....
sonnybono
13-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da Burns
Dici rapporto Euro Dollaro?
Se sì direi qui ;)
http://it.finance.yahoo.com/q?d=t&s=EURUSD=X
grazie burns
molto gentile
anche se mi servirebbe un bel grafico approfondito..almeno ogni 30-60 minuti :)
Fratello Cadfael
13-01-2004, 14:41
Qualsiasi sistema di previsione in borsa ha i suoi pro e i suoi contro.
Come ti ha detto qualcuno, se vuoi combinare qualcosa con la borsa devi essere pronto a rischiare forti dosi di stress, e forse non ne vale la pena.
Bisogna seguire con costanza e col dito pronto sul mouse, avendo la coscienza che si è come principianti su un windsurf. E perciò:
- non provare ad andare controvento;
- non provare a correre;
- guardare quelli più bravi e accontentarsi di partire dopo;
- mollare la vela prima di cadere e forse si riesce a restare in piedi.
;)
Originariamente inviato da sonnybono
grazie burns
molto gentile
di niente :)
tieni presente che yahoo credo sia il sito che offre gratuitamente quotazioni in tempo reale più di chiunque altro, e non solamente di azioni, ma anche di altri strumenti (tipo fondi, bond, CW, ...).
basta cercare!
sonnybono
13-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da Burns
di niente :)
tieni presente che yahoo credo sia il sito che offre gratuitamente quotazioni in tempo reale più di chiunque altro, e non solamente di azioni, ma anche di altri strumenti (tipo fondi, bond, CW, ...).
basta cercare!
...
...mi servirebbe il dollaro minuto per minuto..
da quel grafico non si capisce molto.
:)
grazie ancora ;)
Originariamente inviato da sonnybono
...
...mi servirebbe il dollaro minuto per minuto..
da quel grafico non si capisce molto.
:)
grazie ancora ;)
Qui andiamo sul difficile...
O ti risponde qualcuno più qualificato di me, oppure puoi provare a scrivere in qualche ng della gerarchia it.economia.* , li c'è gente che sa il fatto suo ;)
Il mio è un ragionamento stupido, fatto da una persona che non ne capisce assolutamente nulla, cioè io: però per favore ditemi dove sbaglio.
Esempio: faccio un conto fineco in cui metto anche solo 1000 euro. Compro, per un valore di 1000 euro, azioni di un qualsiasi titolo. Ora, se io mi accontento di un guadagno modesto, diciamo 10 euro, basta che il prezzo di ogni azione aumenti del 1014/1000 = 0,014% (2 euro è la commissione) per avere il guadagno atteso. Ora, a meno che non si abbia una sfiga colossale :D mi pare improbabile di acquistare il titolo proprio nel momento del suo minimo da quel momento in avanti.
Ok, so che ho detto una c@xxata, ma vorrei sapere cosa c'è che non torna (eliminando ovviamente le spese del conto ecc).
Grazie a chi vorrà rispondermi. :)
Ciao. :)
Originariamente inviato da TriacJr
...0,014% (2 euro è la commissione)...
Se 1 azione = 1000 euro allora
deve guadagnare l'1,4% l'azione, non lo 0,014%, hai dimenticato un x100 nella divisione :D
:muro: Ho messo un % di troppo. :D
Ma a parte questo, il ragionamento fila? Cioè... mi sembra che sia lo stesso molto probabile che, dal momento in cui compro quel titolo, prima o poi crescerà dell'1,4%. Non è certo, ma mi sembra moooolto probabile. Sbaglio?
Per il resto il ragionamento è ok, o ci sono cose che non sto valutando?
Originariamente inviato da TriacJr
:muro: Ho messo un % di troppo. :D
Ma a parte questo, il ragionamento fila? Cioè... mi sembra che sia lo stesso molto probabile che, dal momento in cui compro quel titolo, prima o poi crescerà dell'1,4%. Non è certo, ma mi sembra moooolto probabile. Sbaglio?
Per il resto il ragionamento è ok, o ci sono cose che non sto valutando?
sbagliato !!
non hai mai visto un book
sonnybono
13-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da Burns
Qui andiamo sul difficile...
O ti risponde qualcuno più qualificato di me, oppure puoi provare a scrivere in qualche ng della gerarchia it.economia.* , li c'è gente che sa il fatto suo ;)
grazie ancora burns
Originariamente inviato da bico
sbagliato !!
non hai mai visto un book
Infatti avevo premesso che ero praticamente certo ci fosse un errore nel mio ragionamento.
Mi dici cosa ho sbagliato e cos'è un book? (libro?!)
Ciao. :)
visualizza la domanda e l'offerta per singola azione es:
(quantità-prezzo)
acquisto vendita
12000 3.12 12.000 3.14
25000 3.11 25.500 3.15
36400 3.10 100.000 3.16
1000 3.09 156.000 3.17
e la tua richiesta di acquisto o vendita si accoda a quelle esistenti....
Originariamente inviato da bico
visualizza la domanda e l'offerta per singola azione es:
(quantità-prezzo)
acquisto vendita
12000 3.12 12.000 3.14
25000 3.11 25.500 3.15
36400 3.10 100.000 3.16
1000 3.09 156.000 3.17
e la tua richiesta di acquisto o vendita si accoda a quelle esistenti....
Ah, capito. Innanzitutto grazie 1000. :)
Altre due domande (scusa se ne approfitto:D):
1) Ma il prezzo di acquisto non dovrebbe essere più alto di quello di vendita, a rigor di logica? Altrimenti, ipotizzando per assurdo di comprare delle azioni e rivenderle istantaneamente (es. 1000*3,12=3120, 1000*3,14=3140, ricavo di 20 euro) avrei comunque dei guadagni.
2)Questa coda, in linena di massima, giusto per avere un'idea, (in situazioni normali), quanto impiega prima che tocchi a chi ha deciso di vendere, o comprare?
Fratello Cadfael
13-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da TriacJr
...
2)Questa coda, in linena di massima, giusto per avere un'idea, (in situazioni normali), quanto impiega prima che tocchi a chi ha deciso di vendere, o comprare?
Volendo impiega pochissimo: basta inserire l'ordine (di acquisto o di vendita) "al meglio" e viene generalmente passato al prezzo attuale.
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Volendo impiega pochissimo: basta inserire l'ordine (di acquisto o di vendita) "al meglio" e viene generalmente passato al prezzo attuale.
Mi sento tanto scemo quando non capisco. :cry:
Cosa sarebbe questo "al meglio"? Il pro è che la vendi subito, il contro?
Aspetta, guardando il book che ha postato bico si evince che:
12000 3.12 12.000 3.14
25000 3.11 25.500 3.15
36400 3.10 100.000 3.16
1000 3.09 156.000 3.17
Nel migliore dei casi comprerai "istantaneamente" a 3.14 (perchè ci sono 12000 azioni disponibili a quel prezzo), ma rivendendole istantaneamente il miglior offerente ti offre 3.12!
Quindi perdi!
PS. Comprare al meglio significa che il sistema ti vende quelle subito disponibili, ovvero nel caso del book di sopra, a 3.14.
Originariamente inviato da Preddy
Nel migliore dei casi comprerai "istantaneamente" a 3.14 (perchè ci sono 12000 azioni disponibili a quel prezzo), ma rivendendole istantaneamente il miglior offerente ti offre 3.12! Quindi perdi!
Infatti a logica mi sembrava dovesse essere così!
Ma lui ha scritto:
acquisto vendita
12000 3.12 12.000 3.14
25000 3.11 25.500 3.15
36400 3.10 100.000 3.16
1000 3.09 156.000 3.17
Quindi, prendendo la prima linea, secondo quanto scritto, le acquisto a 3,12 e le vendo a 3,14. Comunque ho capito il concetto. ;)
Ma io posso comprarne quante ne voglio? Cioè se ce ne sono 12000 disponibili, io ne posso comprare 127?
Fratello Cadfael
13-01-2004, 16:15
Originariamente inviato da TriacJr
Mi sento tanto scemo quando non capisco. :cry:
Cosa sarebbe questo "al meglio"? Il pro è che la vendi subito, il contro?
Prendendo esempio dal book ipotizzato precedentemente lì vedi gli ordini in attesa; se tu inserisci un ordine di acquisto al meglio per 20000 azioni te ne verrebbero assegnate 12000 a 3.14 e altre 8000 a 3.15.
A volte conviene inserire gli ordini a questo modo perché logica vorrebbe che tu inserissi l'ordine a 3.13, ma se c'è una gran massa di acquisti vengono "svuotati" tutti gli step e l'ordine non viene eseguito, per cui se lo ripeti poco dopo potresti pagare di più.
Fratello Cadfael
13-01-2004, 16:21
Originariamente inviato da TriacJr
...Quindi, prendendo la prima linea, secondo quanto scritto, le acquisto a 3,12 e le vendo a 3,14. Comunque ho capito il concetto. ;)
Ma io posso comprarne quante ne voglio? Cioè se ce ne sono 12000 disponibili, io ne posso comprare 127?
No, quelli sono gli ordini presenti. Cioè acquisto 12000 3.12 vuol dire che c'è un ordine di acquisto per 12000 azioni a 3.12; per soddisfare quell'ordine tu devi venderle a lui 12000 a 3.12.
Per quanto riguarda il numero attualmente puoi comperare anche una sola azione. Attento però che tutti gli intermediari applicano una commissione minima fissa, per cui potresti pagare la commissione molto più dell'azione.
Mmm... non voglio farvi perdere tempo, ma proprio non c'ho capito nulla.
Avete qualche link for dummies? :cry:
Ciao e grazie 1000. :)
Originariamente inviato da TriacJr
Infatti a logica mi sembrava dovesse essere così!
Ma lui ha scritto:
acquisto vendita
12000 3.12 12.000 3.14
25000 3.11 25.500 3.15
36400 3.10 100.000 3.16
1000 3.09 156.000 3.17
Quindi, prendendo la prima linea, secondo quanto scritto, le acquisto a 3,12 e le vendo a 3,14. Comunque ho capito il concetto. ;)
sbagliato, tu compri se c'è qualcuno che vende e in questo momento compreresti a 3.14 (ci sono 12000 pezzi in vendita) e se un secondo dopo ti vuoi mettere in vendita hai un acquirente
per 12000 pezzi a 3.12 alias perdi 0.02 per azione + commissioni
simulo una acquisto e successiva immediata vendita al meglio di 1000 azioni sul book precedente
ac 1000 a 3.14 quindi il primo livello di book si trasforma in
12000 3.12 11000 3.14
immediatamente le rivendi e chi compra lo fa a 3.12 quindi il primo livello di book si trasforma dopo la tua vendita in
11000 3.12 11000 3.14
un sito, il forum di finanzaonline.com, ma dammi retta impiega il tuto tempo ed il tuo denaro meglio, alla fine dei giochi rimarrai con un pugno di mosche e 1000 amarezze
Originariamente inviato da bico
sbagliato, tu compri se c'è qualcuno che vende e in questo momento compreresti a 3.14 (ci sono 12000 pezzi in vendita) e se un secondo dopo ti vuoi mettere in vendita hai un acquirente
per 12000 pezzi a 3.12 alias perdi 0.02 per azione + commissioni
simulo una acquisto e successiva immediata vendita al meglio di 1000 azioni sul book precedente
ac 1000 a 3.14 quindi il primo livello di book si trasforma in
12000 3.12 11000 3.14
immediatamente le rivendi e chi compra lo fa a 3.12 quindi il primo livello di book si trasforma dopo la tua vendita in
11000 3.12 11000 3.14
un sito, il forum di finanzaonline.com, ma dammi retta impiega il tuto tempo ed il tuo denaro meglio, alla fine dei giochi rimarrai con un pugno di mosche e 1000 amarezze
Ok, ho capito. Grazie. :)
Sono cose che volevo capire perchè prima o poi mi serviranno, visto che sto facendo economia (1 anno, appena iniziato).
Grazie ancora.
Ciao. :)
The Incredible
17-01-2004, 17:21
up..
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
sto cercando un sito (magari anche un libro) che parli del "gioco in borsa"...
Prima di tutto ti invito ad abbandonare l'idea del "gioco": qui si deve essere costantemente attenti, altrimenti si è perso prima ancora di iniziare.
Quella sopra è la premessa di una risposta data ad una domanda contenente quel riferimento "ludico" all'interno del forum del sito www.areaborsa.com
Il forum lo trovi all'url www.areaborsa.com/forum
E'necessaria la registrazione "veloce" (nick e password + mail)
Te lo segnalo perchè sono l'Admin :)
Ciao
Luca
lnessuno
17-01-2004, 21:09
ho fatto uno scriptino in python che prende i valori dal mib30 per ogni titolo e li fa vedere in output... se vi interessa :D (vi serve avere python per farlo andare)
#!/usr/bin/env python
import string, urllib
from time import strftime
html=urllib.urlopen("http://it.finance.yahoo.com/q?s=@^mib30&d=v2").readlines()
print ("\n Mib 30 --- Giorno "+strftime("%d/%m/%Y")+"\n")
print ("Simbolo\t Valore\tVariaz\tOscillazione\t Nome completo\n")
for i in range(80,141):
inizio = html[i].find('<a href="/q?s=')
if inizio > 0:
inizio += html[i][inizio:].find(">") + 1
fine = inizio + html[i][inizio:].find("<")
simbolo = html[i][inizio:fine]
inizio = html[i].find(' border')
inizio += html[i][inizio:].find(">") +1
fine = inizio + html[i][inizio:].find("<")
trattaz = html[i][inizio:fine]
inizio = html[i].find('</a></font></td><td nowrap align=left><font face=arial size=-1>')
inizio += html[i][inizio:].find("1") + 2
fine = inizio + html[i][inizio:].find("<")
nome = html[i][inizio:fine]
inizio = html[i].find('<font color=')
inizio += html[i][inizio:].find("%") - 5
fine = inizio + html[i][inizio:].find("%") +1
variaz = html[i][inizio:fine]
if variaz == "":
variaz = "------"
inizio = html[i].find('size=-1>')
inizio += html[i][inizio:].find(" - ") - 10
inizio += html[i][inizio:].find(">") +1
fine = inizio + html[i][inizio:].find("<")
perc = html[i][inizio:fine]
print (simbolo+"\t "+trattaz+"\t"+variaz+"\t"+perc+"\t "+nome)
print ("")
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Ragazzi mi serve il vostro aiuto...sto cercando un sito (magari anche un libro) che parli del "gioco in borsa"...è una cosa che mi affascina molto e che vorrei "imparare" a fare.....
Mi servono quindi modalità, ecc....
Grazie mille ! ;)
Magari anche le esperienze di chi lo fa già....
un periodo un po' più nero non lo potevi trovare? :D
Originariamente inviato da lnessuno
ho fatto uno scriptino in python che prende i valori dal mib30 per ogni titolo e li fa vedere in output... se vi interessa :D (vi serve avere python per farlo andare)
#!/usr/bin/env python
C U T
print ("")
Figata!
:D
Devo imparare ad usarlo python ;)
lnessuno
18-01-2004, 14:27
Originariamente inviato da Burns
Figata!
:D
Devo imparare ad usarlo python ;)
è abbastanza semplice, in quello script la cosa più difficile è stato dirgli dove doveva andarsi a recuperare i valori :D
The Incredible
21-03-2005, 13:44
up
Venite a trovarmi nel forum in signature :D
The Incredible
21-03-2005, 23:03
ci vengo.:)
Hakuna Matata
21-03-2005, 23:46
Non ho letto tutto il 3d , ma è bene sapere che solo il 10% di chi opera in borsa guadagna e di questi solo il 5% gudagna bene.
MrPeriwinkle
22-03-2005, 12:58
Io sono interessato ai guadagni di breve e brevissimo periodo.
Ora,non so bene cosa fare,e non so neanche se sonno cosi possibili come qlc tempo fa,
ma su quale settore devo informarmi?net stocks?
cosa devo comprare?
Originariamente inviato da harbinger
Più che un sito ti consiglio un libro, purtroppo ricordo solo il titolo in inglese ma sono sicuro che è stato tradotto anche in italiano: "A random walk down Wall Street" di Burton G. Malkiel. E' quel tipo di libro che raffredda molto gli entusiasmi e dimostra, ma questo è un altro discorso, la trascurabilità di gran parte dell'Analisi Tecnica. E' ricco di aneddoti sui mercati borsistici in passato, sulle bolle speculative (incredibile quella dei tulipani olandesi...) e fornisce spunti di riflessione per una strategia d'investimento sensata.
Ciao! :)
Su questo libro ho trovato un commento........
Questi sono miei pensieri riguardo al libro "A zonzo per Wall Strett" di Burton G.Malkiel.
Dapprima devo descriverlo un pò.
E' un libro senz'altro utile sia per investitori inesperti che
esperti. Il libro è diviso in 4 parti e un supplemento.
PRIMA PARTE.
In essa si spiega come viene calcolato e valutato, secondo
gli esperti, il valore di un titolo azionario. In questa parte è
spiegata soprattutto la teoria dei fondamentali. Si parla di vari
indicatori (ma soprattutto del P/E), delle fasi di borsa dell' ultimo
quarantennio, di bolle speculative, del fattore rischio, ecc....
La valutazione di un' azione non è altro che la stima di un suo
prezzo futuro, ma mai verificabile nel presente !
SECONDA PARTE.
Viene esposta l' analisi tecnica (grafici, fasi, formazioni e sua
enorme differenza con l'analisi fondamentale). L'autore accusa
l'analisi tecnica di non avere fondamenti seri (io, da inesperto,
aggiungo che forse è utile solo per speculazioni di breve-brevissimo
termine). Il testo porta anche prove alle proprie affermazioni.
TERZA PARTE.
Si espone la MPT(Modern Portfolio Theory)(nuova tecnologia
di investimento); si parla del ruolo del rischio (come costruire
l'investimento minimizzando il rischio)
QUARTA PARTE.
E' una guida con consigli per gli investimenti in azioni o fondi
azionari, nonchè obbligazionari (asset allocation, fattori rischio
ed età, obbiettivi, protezione,diversificazione, immobili, ecc..)
SUPPLEMENTO.
Si fa un accenno ai derivati.
-------------------------------------
-------------------------------------
Non potevo non dilungarmi. Il mio giudizio sul libro è in sostanza buono;
esso dà consigli assennati e razionali, ad esperti e inesperti, su come
costruirsi un portafoglio potenzialmente redditizio e col minimo
rischio.......quindi libro utile, ma....c'è un però.........
In tutte le fasi del libro l'autore afferma che lui è decisamente per la
Teoria del "Random Walk" = cammino a caso = scelta a caso.
Che significa ? Lui dice che il valore reale e corrente di un titolo
azionario, al giorno d'oggi, cambia in modo talmente repentino che,
quando si dispone di informazioni utili si di esso........è già troppo
tardi !! Cioè (anche per gli investimenti via-internet)....gli scambi su
qualsiasi titolo sarebbero talmente repentini che, quando si va ad
intervenire su di esso, il titolo stesso "sconta" o "incorpora" già le
nuove notizie (tendenza al rialzo o ribasso che sia)....cioè il titolo si è già impennato o e già ribassato !! Io aggiungo che, probabilmmente,le
notizie veramente buone le conoscono in anticipo, rispetto alla massa,
solo le "mani forti"(grossi investitori ?).
L'autore dice che l'analisi tecnica non ha basi e difende quella fondamentale.
La teoria dell'autore afferma che non serve affannarsi coi grafici
dell'analisi tecnica, nè tantomeno affidarsi al gestore considerato più
bravo (nel caso di acquisto di fondi azionari)......perchè esso può
essere il migliore solo per un periodo limitato di tempo.....non certo
per sempre !
Insomma lui afferma che UN SEMPLICE "INDICE", CIOE' UN PANIERE
DI AZIONI BEN ASSORTITO E NON GESTITO......NEL LUNGO
PERIODO......BATTE LA GRANDE MAGGIORANZA DEI GESTORI O
INVESTITORI. Quindi lui consiglia di acquistare fondi azionari non
gestiti (es. i moderni ETF o comunque fondi azionari con poche spese che non fanno altro che ricalcare gli INDICI)...ma consiglia di detenerli per periodi lunghissimi !!
Vengono portate serie prove a tutto ciò !! L'autore inoltre afferma e prova
che, sempre nel lungo o lunghissimo periodo, vincono la corsa i titoli
azionari medio-piccoli e del tipo "Value" (porta prove sulle performances
di fondi azionari di tipo diverso).
---------------------------------------------------
MIO COMMENTO.
.......E qui casca l'asino !........E chi può permettersi di fare investimenti
(che siano titoli azion. o fondi azion.)...........lunghi almeno un ventennio o
più.....caro Burton G. Malkiel ? ? ...E sì perchè da come parla e prova
l'autore sembra che solo il lungo-lunghissimo termine dia ragione !
Da come stanno le cose ora a fine 2002, facciamo l'esempio di aver
acquistato l'indice mondiale MsciWorld (così com'è..non gestito!!).....
.....guadagnerebbe qualcosa (molto poco !!)...solo chi l'avrebbe acquistato
nel lontano 1994-1995........siamo a più di 7 anni !!......e per vedere guadagni
maggiori bisognerebbe averlo acquistato almeno prima del 1986 !!.....
..siamo a 16 anni ! ! ! Per non parlare poi di 1 solo paese o 1 solo settore
o di pochi titoli (...aumento enorme del rischio..!!). Infatti prendiamo ad
esempio la sola area Pacifico o Giappone.........qui si perderebbe ( un - 38 %
circa ) a distanza di circa 15 anni (facendo finta di aver acquistato nel
dicembre 1987)......si guadagnerebbe solo se si fosse
acquistato almeno....nel 1983-1984.!! (...qui saremmo a ben 19-20 anni !!!
CONCLUSIONE.
Libro con consigli utili e razionali, ma quasi del tutto inapplicabili da una comune famiglia !
Originariamente inviato da Hakuna Matata
è bene sapere che solo il 10% di chi opera in borsa guadagna
Il 10% di chi fa trading on line con finalità speculativa di breve, per la precisione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.