Entra

View Full Version : Temperatura in rialzo al riavvio..


nottolo
13-01-2004, 00:27
Ciao a tutti, dunque vorrei capire perchè se parto "a freddo" la cpu mi parte a 18 gradi e dopo una mezzora si stabilizza dui 27 gradi, se io RIAVVIO la temperatura passa subito a 34 gradi e sale di nuovo fino ai 40 circa. E' un problema di misura o è reale ? e perchè ?? :mc:

Cr@zY®
13-01-2004, 00:43
da dove la misuri la temp?:confused:
perke' mi sembra strano anzi per dirti la verita' sembra un errore....

lukeskywalker
13-01-2004, 09:13
sulla esattezza della misurazione della temp. non ci giurerei visto che alcuni sensori (o tarature del bios) sparano ° a cavolo.
PERO'
non è affatto strano che riavviando la temp. aumenti.
e non è un'opinone ma un dato di fatto.
la cpu sforza in fase di post all'avvio.
evidentemente ti sale anche la temp. dell'acqua ed il tutto si riassesta ad una temp. più alta di prima.
il fatto che non recuperi la temp. del primo riavvio dipende evidentemente alla scarsa efficenza del sistema di raffreddamento acqua (rad+ventola) che, sempre imho, non riesce a recuperare o recuperare in fretta.

lukeskywalker
13-01-2004, 09:16
aaaaaaaaah

solo ora l'ho visto:
USI UN TREMOSIFONE COME RADIATORE!!!!!
non sarà mai efficente come un radiatore vero ventolato.
la misuri la temp. dell'h2o?
se si quanto è?

Mostro!!
13-01-2004, 09:22
Non ho il liquido però ho il sensore sotto la cpu che di certo non dice cazzate !
cmq visto che hai nf7 anche tu posso dirti che io noto la stessa cosa, anzi quando entro nel bios la temp sale anche di 3-4 gradi che perde subito non appena si riavvia e si carica winozz...strano ma vero :D

lukeskywalker
13-01-2004, 09:47
non è affatto stano.

lukeskywalker
13-01-2004, 09:49
invece non è da apprezzare che l'impianto dell'utente nottolo abbia una temp. di equilibrio + alta dopo il riavvio segno che il radiatore o meglio il termosifone non è efficente.

ciaoz

nottolo
13-01-2004, 21:18
Credo che il problema dell'efficenza siadata dal fatto che passano dall'impianto 160 litri l'ora con una pompa che è dichiarata per 1300 se al posto della pompa collego il rubinetto dell'acqua la portata passa a 415 litri e la cpu scende di brutto, ma ovviamente l'acqua in quel caso è 10 gradi per cui l'efficenza e sommata anche con la bassa temp dell'acqua. che pompa avete e con che diametro di tubo ??

lukeskywalker
14-01-2004, 06:30
Originariamente inviato da nottolo
Credo che il problema dell'efficenza siadata dal fatto che passano dall'impianto 160 litri l'ora con una pompa che è dichiarata per 1300 se al posto della pompa collego il rubinetto dell'acqua la portata passa a 415 litri e la cpu scende di brutto, ma ovviamente l'acqua in quel caso è 10 gradi per cui l'efficenza e sommata anche con la bassa temp dell'acqua. che pompa avete e con che diametro di tubo ??

chiaramente se usi acqua del rubinetto fresca e con portata decisamente superiore le cose cambiano, ma a quel punto il radiatore è inutile giusto, cosa dovrebbe raffreddare infatti?

la portata della tua pompa è mozzata dal termosifone che fa da serbatoio e fa precipitare la pressione.....chissà che diametro interno avrà, prova a rilevare la portata con e senza il termosifone collegato e vedi tu.
io uso una sicce 800 per cpu e vga ed una jetmax 1000 per chipset e radiatore in attesa di passare a 3 sicce 800 (1>cpu 1>vga>chipset, 1>radiatore) attualmente la portata si aggira intorno ai 200 - 230 l/h con tubi in silicone da 12mm di diametro interno.
ciaoz

nottolo
14-01-2004, 20:17
Pompa immersa in un serbatorio alto 60 cm, con un tubo interno 14 mm fino al Waterblock e un tubo con interno 10 mm dal waterblock in uscita in aria libera, senza radiatore, con dislivello zero, passano 180 litri il minuto ma è inutile usare tubi da 14 o da 12 quando i collettori del WB sono di 10 mm (se sono non lo ho misurati) per farci passare 490 litri/h dal waterblock bisogna applicare una pressione di circa 3 atmosfere e figurati se una pompetta così piccola fa questa pressione...

lukeskywalker
15-01-2004, 06:25
Originariamente inviato da nottolo
Pompa immersa in un serbatorio alto 60 cm, con un tubo interno 14 mm fino al Waterblock e un tubo con interno 10 mm dal waterblock in uscita in aria libera, senza radiatore, con dislivello zero, passano 180 litri il minuto ma è inutile usare tubi da 14 o da 12 quando i collettori del WB sono di 10 mm (se sono non lo ho misurati) per farci passare 490 litri/h dal waterblock bisogna applicare una pressione di circa 3 atmosfere e figurati se una pompetta così piccola fa questa pressione...


180 l all'uscita del wb senza rad mi sembrano pochini, ma quando metti in serie il radiatore quanti diventano 160?
non so se sia inutile usare tubi di diametro leggermente più grande di quello della canalina interna del wb: aumenta comunque la pressione e la turbolenza all'interno del wb dovrebbe migliorare lo scambio termico.
3 atmosfere mi sembrano un tantino esagerate:D
a questo punto chiedi sul forum del produttore sicuramente sono molto + competenti di me;)
comunque continuo a credere che non sia la scarsa portata il tuo problema maggiore ma la poca efficenza del raffreddamento dell'h20.
prima usavo un tanicone senza radiatore e a lungo andare le temp. aumentavano inesorabilmente, con il rad ventolato ho l'equilibrio a lungo termine (con l'hardcano regolo la velocità delle 2 12x12)


ciaoz

http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/reo.JPG


http://utenti.lycos.it/pwodis1/hpbimg/ventole.JPG