PDA

View Full Version : [RJ45] Sfruttamento appieno del cavo


El Porcharo
12-01-2004, 17:37
http://www.ufone.net/gfx/spinotto.jpg

Descrizione (10/100Base-T):

1 - TX+Transmit Data+
2 - TX-Transmit Data-
3 - RX+ Receive Data+
4 - non usato
5 - non usato
6 - RX- Receive Data-
7 - non usato
8 - non usato


Ciao a tutti,
ho fatto una breve ricerca e premetto che non ho trovato nulla a riguardo (con la restrizione delle 3 lettere non si riesce mai a trovare un 8=> ) quindi vi espongo la mia idea, poi datemi del matto o ditemi "si è possibile".

Secondo la norma, come vedete poco sopra, i fili ai pin 4, 5,7 e 8 non sono usati nella trasmissione dati dei cavi di rete (siano essi cross o dritti) quindi mi chiedevo se fosse possibile sfruttarli per far passare un'altro segnale analogo a quello che gia ci passa, in modo da avere tutti gli 8 fili in attività.

Pensavo di fare un ponticello da entrambe le estremità (il cavo nel mio caso passa dentro l'impianto elettrico di casa e si fa 2 piani, circa 20mt) quindi volevo ovviare al problema del router che non ho. In pratica se sto connesso io dal PC di sotto con il modem che sta di sopra, mio fratello non può usare ne connessione, ne LAN, perchè l'unico cavo che va in camera sua dal mio PC termina nel modem.
Quindi volevo ovviare in questo modo, dal momento che entrambi i PC hanno 2 schede di rete.


Sono pazzo o posso usare quei 4 fili di cui sopra?

ilnave
12-01-2004, 20:55
credo che si possa, ma non so dirti come fare.
Mi sembra di avere letto in tempi relativamente recenti qualcuno che aveva fatto o provato questa cosa.

ilpik
12-01-2004, 22:57
Dal punto di vista dei collegamenti, puoi (in via teorica) tagliare i connettori, aprire la guaina per una decina di cm. e poi crimpare, ad ogni estremità, le coppie arancio/bianco-arancio e verde/bianco-verde ad un RJ45 sui contatti 1-2-3-6; poi le coppie blu/bianco-blu e bruno/bianco-bruno ad un altro RJ45 sempre sui contatti 1-2-3-6, dritti o cross secondo la destinazione del collegamento.

Non so assolutamente che razza di comportamento possano avere i due collegamenti, se utilizzati contemporaneamente, se vi possano essere interferenze che ti aumentano i pacchetti persi od altre amenità del genere :boh:

In ogni caso, con un tale sistema comunque i PC sarebbero sempre collegati in LAN, ma solo 1 PC alla volta potrebbe avere accesso al modem che, se non é un router, non può gestire più accessi contemporanei ed in ogni caso credo abbia solo una RJ45.

A questo punto, non ti conviene attivare la condivisione della connessione internet, disponibile da Win98 in poi?
O meglio ancora un routerino semplice, che ti risolve i problemi in modo + flessibile ? I costi stanno scendendo, se guardi su questa sez. ci sono spunti piuttosto interessanti ... ;)

Ciao :) :)

El Porcharo
13-01-2004, 00:58
il COME farlo ce l'ho gia in testa, non devo spuntare nessun cavo, mi servono solo 6 femmine rj (baserebbero anche 2), lo "scambio" posso farlo con un circuitino stampato, in modo che il tutto sia reversibilissimo, senza stare a danneggiare i cavi.

i computer starebbero cmq in rete e la connessione sarebbe cmq condivisa (mi basta che entrambi possano usare internet, indipendentemente da chi ha il modem).
il quesito era proprio se le due "corsie" di dati possano darsi fastidio, o se le schede di rete possano incazzarsi notando la mancanza dei 4 fili vuoti.


C'ho pensato al router (58 euro sono proprio golosi!) ma mio fratello non vuole spendere un centesimo (si sarebbe fatto metà per uno) e visto che forse dovrò tornare in inghilterra per un po' di tempo, o lascio proprio perdere, o al max spendo 3-4 euro per realizzare 'sto progettino che se parto manco servirebbe più. Non compro un router per beneficenza, mi sono rotto i co@lioni di fargli regali su regali.... :rolleyes:

ilpik
13-01-2004, 09:02
Originariamente inviato da El Porcharo

i computer starebbero cmq in rete e la connessione sarebbe cmq condivisa (mi basta che entrambi possano usare internet, indipendentemente da chi ha il modem).
il quesito era proprio se le due "corsie" di dati possano darsi fastidio, o se le schede di rete possano incazzarsi notando la mancanza dei 4 fili vuoti.

Non avevo inteso bene la tua domanda, scusa.
Dal punto di vista teorico, le quattro coppie dei cavi LAN cat. 5 / 5e / 6 hanno passi di coppiatura differenziati (e primi tra loro), per minimizzare le interferenze tra un circuito ed un altro. Dovrebbe perciò funzionare accettabilmente, ma dalla teoria alla pratica ... non c'é che provare!

Buon lavoro :) :)

Hell-VoyAgeR
13-01-2004, 09:04
Originariamente inviato da El Porcharo
il quesito era proprio se le due "corsie" di dati possano darsi fastidio, o se le schede di rete possano incazzarsi notando la mancanza dei 4 fili vuoti.


puoi farlo tranquillamente... a patto di non passare la 220V nei fili rimanenti :p

spesso & volentieri per ragioni di spazio nelle canaline ho usato il cavo per passare 2 collegamenti di rete, o 1 rete + 2 linee telefoniche (addirittura sono arrivato a fare rete + isdn)

le schede se ne fregano proprio dei fili mancanti... tanto non sono proprio collegati nel connettore!

l'importante e' solo rispettare la disposizione delle coppie 1-2 e 3-6 e, se usi uno stampato per facilitarti il compito, ricordati di tenere l'avvolgimento della coppia il piu' possibile vicino ai punti di saldatura (questo ci dicevano durante i corsi 3com) :D

El Porcharo
13-01-2004, 09:41
Originariamente inviato da ilpik
Non avevo inteso bene la tua domanda, scusa.
...
...
...


Figurati se me la prendo per così poco! ;) :) :D



OK hell, allora vedrò di fare una prova, se a te ha funzionato deve funzionare per forza pure a me! :D
Una sola domanda: sono due coppie di colori arrotolate su se stesse (blu con blu, marrone con marrone) come li hai accoppiati?

1. TX+
2. TX-
3. RX+
4. TX-
5. TX+
6. RX-
7. RX+
8. RX-

È preferibile che siano così alternati giusto?

Hell-VoyAgeR
13-01-2004, 09:52
Originariamente inviato da El Porcharo
OK hell, allora vedrò di fare una prova, se a te ha funzionato deve funzionare per forza pure a me! :D
Una sola domanda: sono due coppie di colori arrotolate su se stesse (blu con blu, marrone con marrone) come li hai accoppiati?

1. TX+
2. TX-
3. RX+
4. TX-
5. TX+
6. RX-
7. RX+
8. RX-

È preferibile che siano così alternati giusto?

per due collegamenti di rete puoi fare:

1 bianco-arancio
2 arancio
3 bianco verde
6 verde

e sull'altro connettore

1 bianco-blu
2 blu
3 bianco-marrone
6 marrone

ovviamente poi se il collegamento deve essere cross negli altri due inverti i colori base (arancio con verde e blu con marrone)

ilpik
13-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da Hell-VoyAgeR
ovviamente poi se il collegamento deve essere cross negli altri due inverti i colori base (arancio con verde e blu con marrone)
Forse non ho capito bene questa frase, ma secondo gli schemi che ci sono in giro, e nei cavi cross che ho oppure ho fatto, si devono anche invertire i colori misti (bianco-arancio con bianco-verde e, in questo caso particolare, bianco-blu con bianco-bruno), mi sbaglio ?

Altrimenti non si mantengono i segnali sulle singole coppie, che é la sola garanzia di buon funzionamento senza interferenze !!!

Scusate se chiedo banalità, é che mi piace capire ed imparare.
Ciao :) :)

El Porcharo
13-01-2004, 10:30
si, una volta stabiliti i colori le posizioni dei pin vengono da sole credo :)

infatti se non ho confrontato male i due post, così facendo (come abbiamo detto entrambi) utilizzeremo tutti i mezzi colori per i POSITIVI (trasmissione) e tutti i colori pieni per i NEGATIVI (ricezione).

Quindi ciascuna spirale sarebbe composta da un cavo dati da una direzione e l'altro da quella opposta.


(eccellente...)
http://digilander.iol.it/tobacco/faccine/eccellente.gif

Hell-VoyAgeR
13-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da ilpik
Forse non ho capito bene questa frase, ma secondo gli schemi che ci sono in giro, e nei cavi cross che ho oppure ho fatto, si devono anche invertire i colori misti (bianco-arancio con bianco-verde e, in questo caso particolare, bianco-blu con bianco-bruno), mi sbaglio ?

Altrimenti non si mantengono i segnali sulle singole coppie, che é la sola garanzia di buon funzionamento senza interferenze !!!

Scusate se chiedo banalità, é che mi piace capire ed imparare.
Ciao :) :)

si scusami... sono stato un po' criptico :)

per colori base intendevo le coppie con colore x

quindi per marrone ad esempio intendevo marrone + bianco marrone

sorry ;)

Hell-VoyAgeR
13-01-2004, 10:32
Originariamente inviato da El Porcharo
Quindi ciascuna spirale sarebbe composta da un cavo dati da una direzione e l'altro da quella opposta.


esattamente! :cool:

Athlon
13-01-2004, 10:33
Usare tutte le coppie non sole e' possibile ma e' NECESSARIO .... visto che le hai pagate non vorrai mica lasciarle li inutilizzate.


Di solito sulle 4 coppie negli uffici si fanno passare una rete e 2 telefoniche (telefono e Fax) in modo da avere una scrivania completa.

Oggi e' anche molto comune l'accoppiata rete + ISDN


Personalmente in casa ho un cavo che fa rete + telefono analogico.

El Porcharo
13-01-2004, 10:38
(eccellente...)

http://digilander.iol.it/tobacco/faccine/eccellente.gif

Hell-VoyAgeR
13-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da Athlon
Usare tutte le coppie non sole e' possibile ma e' NECESSARIO .... visto che le hai pagate non vorrai mica lasciarle li inutilizzate.


Paperone non ti scuce un baffo! :D :sofico:

El Porcharo
13-01-2004, 12:06
se non ricordo male l'ho pagato € 1.20 al metro quel cavo 6 mesi fa... oggi costa appena 0.60 nello stesso posto.

Non so se il prezzo è calato o se me la sono presa nel :ciapet: io sei mesi fa... :wtf:


Saranno spiccioli, ma con quello che costano i pezzi di informatica bisogna sfruttare ogni singolo spiraglio vivente! http://digilander.iol.it/tobacco/faccine/detective.gif

http://digilander.iol.it/tobacco/faccine/chinese.gif Ricorda: "È il soldo che fa la Lira!" http://digilander.iol.it/tobacco/faccine/euro.gif