View Full Version : nVidia dimostra la propria soluzione PCI Express
Redazione di Hardware Upg
12-01-2004, 10:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11567.html
In occasione del CES di Las Vegas nVidia ha mostrato in funzione una propria scheda vidoe basata su interfaccia PCI-Express, attesa al debutto nel corso del 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sig. Stroboscopico
12-01-2004, 10:40
mi sa tanto che viene fuori un passaggio simile a quello da agp 4x a agp 8x
^^'
Dumah Brazorf
12-01-2004, 10:47
"In occasione del CES di Las Vegas..."
Scusate sono un idiota ma mi viene da ridere!!!
Del resto che diamine di commenti si possono fare su questa news? Le schede video hanno davvero bisogno di tutta quella banda? Fanno ormai tutto da se...
LoL ... è quello che penso anche io.
Cmq lasciamoli tempo e si vedranno i frutti.
beh, forse in ambito ludico non ha molto senso, ma per i professionisti CAD dove la CPU fa ancora il grosso del lavoro, allora la banda non basta mai.
Originariamente inviato da Wonder
beh, forse in ambito ludico non ha molto senso, ma per i professionisti CAD dove la CPU fa ancora il grosso del lavoro, allora la banda non basta mai.
Al momento cio' che impedisce un uso veramente generale della GPU e' il collo di bottiglia che si ha quando si vogliono trasferire dati dalla GPU alla CPU, mentre e' molto veloce il trasferimento inverso dalla CPU alla GPU.
PCI-E risolve questo problema.
Con PCI-E sara' possibile calcolare qualcosa nella GPU e usare il risultato direttamente nella CPU.
Un esempio: sara' possibile calcolare le onde del mare nella GPU (ad esempio con un vertex shader) e poi usare il risultato nella CPU per far galleggiare un personaggio sulle onde calcolare (collision detection).
Con AGP questo e' al giorno d'oggi praticamente impossibile.
pci xpress dovrebbe essere il bus pci a 64bit a 133mhz niente di piu' e niente di meno.
potevano farlo molto prima soltanto che con controller per le ram integrate nelle cpu strutturare un bus agp efficente e' cosa ardua specie se si vuole mantenere la compatibilita', schede con 256mb di ram oggi disponibili rendono la banda verso la ram centrale se non altro superflua o comunque non cosi' determinante allora si sono inventati il nome pci X spacciandolo per un nuovo bus...
niente di piu' falso...
io personalmente tra agp 8x e agp 4x non vedo differenza...
oltre che possono tranquillamente esistere motherboard aventi agp e pci x senza problemi...
solo una manovra commerciale niente di piu'
Originariamente inviato da homero
pci xpress dovrebbe essere il bus pci a 64bit a 133mhz niente di piu' e niente di meno.
potevano farlo molto prima soltanto che con controller per le ram integrate nelle cpu strutturare un bus agp efficente e' cosa ardua specie se si vuole mantenere la compatibilita', schede con 256mb di ram oggi disponibili rendono la banda verso la ram centrale se non altro superflua o comunque non cosi' determinante allora si sono inventati il nome pci X spacciandolo per un nuovo bus...
niente di piu' falso...
io personalmente tra agp 8x e agp 4x non vedo differenza...
oltre che possono tranquillamente esistere motherboard aventi agp e pci x senza problemi...
solo una manovra commerciale niente di piu'
Vedo che confondi il PCI Express con il PCI-X ... meglio che torni a studiare un altro po', prima di spacciare sentenze!
Originariamente inviato da homero
pci xpress dovrebbe essere il bus pci a 64bit a 133mhz niente di piu' e niente di meno.
PCI-E e' un bus completamente nuovo che funziona in maniera diversa dallo standard PCI.
ErminioF
12-01-2004, 13:52
Pci-express solo x schede video, evoluzione dell'agp
Pci-x evoluzione del pci
Sempre le solite cose bisogna dire :asd:
MaxFactor[ST]
12-01-2004, 14:30
Originariamente inviato da fek
Al momento cio' che impedisce un uso veramente generale della GPU e' il collo di bottiglia che si ha quando si vogliono trasferire dati dalla GPU alla CPU, mentre e' molto veloce il trasferimento inverso dalla CPU alla GPU.
PCI-E risolve questo problema.
Con PCI-E sara' possibile calcolare qualcosa nella GPU e usare il risultato direttamente nella CPU.
Un esempio: sara' possibile calcolare le onde del mare nella GPU (ad esempio con un vertex shader) e poi usare il risultato nella CPU per far galleggiare un personaggio sulle onde calcolare (collision detection).
Con AGP questo e' al giorno d'oggi praticamente impossibile.
Veramente ottimo commento e grande delucidazione!!!
;)
Solo un'aggiunta alla chiarissima spiegazione di Fek.
La limitazione di banda GPU -> CPU non è tanto dovuta alle caratteristiche/specifiche dell'AGP in se, che dal canto suo permetterebbe tranquillamente di avere una banda simmetrica. E' in realtà "causata" dal fatto che i vari produttori di schede video non si sono mai preoccupati di curare adeguatamente il supporto in quel senso. Probabilmente a ragione, vedendo la possibilità di risparmiare qualcosa dal punto di vista del design, visto che fino all'ultima generazione di GPU non c'era mai stata una grossa necessità di prestazioni in quel senso.
Chiaramente il PCI Express è un'occasione per "rifare le cose fatte bene", e vista anche la piega che sta prendendo il settore (c'è sempre più enfasi verso un'utilizzo "generico" della potenza di calcolo delle GPU) c'è da pensare che finalmente la comunicazione con la scheda video avrà prestazioni elevate in entrambi i sensi.
Da ricordare anche che, oltre alla banda pure e semplice, il PCI Express offre anche latenze sensibilmente più basse.
Bye!
Originariamente inviato da MaxFactor[ST]
Veramente ottimo commento e grande delucidazione!!!
;)
da uno che fa videogiochi che ti aspetti :D
CarmackDocet
12-01-2004, 17:27
Il PCI-Express dovrebbe essere una connessione punto-punto. Ogni canale ha una banda passante di 2.5 Gbit/sec. = 320 MByte/sec.. Quindi il bus PCI-Exprex x16 che sarà usato per le schede video utilizzerà 16 di questi canali simultaneamente = 5 GByte/sec. tondi tondi.
Ora tutto sta a vedere quanto tempo ci vorrà perchè il PCI Express si diffonda e venga sfruttato a dovere....
all'inizio ci dovremmo sorbire i soliti ibridi( sia da parte delle periferiche, come il PCI-Ex/AGP brigde di Nvidia, sia da parte delle schede madri, che useranno bridge PCI-Ex/PCI come si usavano una volta i bridge PCI/ISA), poi, il tempo fara' scomparire pian piano le periferiche piu' vecchie, e ci vorranno dalle 2 alle 4 generazioni di HW (per ogni singolo HW, percio' per le schede video si parlera' di tempi decisamente piu' rapidi che per le schede audio, ad esempio, o per i modem).. si puo' dire ce in un arco di 3-4 anni nessuna scheda madre avra' piu' il PCI on board, nemmeno i bridge, e percio' non verranno nemmeno piu' prodotte periferiche su quel bus, come successe per l'ISA..
L'arco verra' ristretto ad un paio di anni se, come si prospetta, si avra' una nuova impennata dei mercati finanziari, e percio' piu' soldi, piu' ricambio delle vecchie tecnologie, ecc, ecc.. ma credo che per altri 2 anni potremmo ancora montare le nostre vecchie schede PCI sulle nuove mobo (Sistema Operativo permettendo).
avvelenato
13-01-2004, 03:57
tutto molto bello, ma una cosa non la capisco (forse perché non sono un videogheimer incallito):
come spingi un possessore di amd64-3xxx / pentium 3.2ghz a cambiare motherboard, ram, scheda video, e magari pure mouse e tastiera? (visto che se non erro il formato btx non prevede più porte seriali, parallele, o ps/2)
cosa gli si offre in più?
certo quella cosa del galleggiamento dell'omino sull'acqua dev'essere figa; immagino sarebbe bello avere una scheda grafica che oltre ad accelerare le funzioni grafiche, acceleri anche la simulazione di un modello fisico efficace che consenta un'interazione attualmente impensabile con i mondi 3d nei quali si gioca.
ma tutto questo giustificherà la spesa???
Originariamente inviato da avvelenato
tutto molto bello, ma una cosa non la capisco (forse perché non sono un videogheimer incallito):
come spingi un possessore di amd64-3xxx / pentium 3.2ghz a cambiare motherboard, ram, scheda video, e magari pure mouse e tastiera? (visto che se non erro il formato btx non prevede più porte seriali, parallele, o ps/2)
cosa gli si offre in più?
certo quella cosa del galleggiamento dell'omino sull'acqua dev'essere figa; immagino sarebbe bello avere una scheda grafica che oltre ad accelerare le funzioni grafiche, acceleri anche la simulazione di un modello fisico efficace che consenta un'interazione attualmente impensabile con i mondi 3d nei quali si gioca.
ma tutto questo giustificherà la spesa???
Bella domanda. E secondo me la risposta e' no.
Se hai appena preso il tuo PC, non ha senso cambiarlo adesso per avere un sistema PCI-E, anche perche' per alcuni anni non vedrai "quell'omino che galleggia sull'acqua".
Se sei in procinto di cambiare PC, allora puo' essere una mossa furba aspettare un paio di mesetti (anche qualcosa di piu') e saltare su un sistema gia' pronto per la prossima generazione.
Sebbene sia Intel sia ATI stanno spingendo molto su PCI-E, ancora per almeno un anno direi che non e' il caso di preoccuparsi di fare upgrade del proprio sistema.
dragunov
13-01-2004, 20:56
una foto?????
jappilas
13-01-2004, 23:58
Originariamente inviato da fek
Al momento cio' che impedisce un uso veramente generale della GPU e' il collo di bottiglia che si ha quando si vogliono trasferire dati dalla GPU alla CPU, mentre e' molto veloce il trasferimento inverso dalla CPU alla GPU.
PCI-E risolve questo problema.
Con PCI-E sara' possibile calcolare qualcosa nella GPU e usare il risultato direttamente nella CPU.
Un esempio: sara' possibile calcolare le onde del mare nella GPU (ad esempio con un vertex shader) e poi usare il risultato nella CPU per far galleggiare un personaggio sulle onde calcolare (collision detection).
Con AGP questo e' al giorno d'oggi praticamente impossibile.
veramente io sapevo che questo era dovuto alla concezione delle librerie utilizzate nella grafica ed eventualmente alla concezione dei driver :rolleyes:
se dipendesse dal' agp, basterebbe che fosse bidirezionale... cosa che è già, perchè ad esempio il campionamento video è possibile con le geforce
Voglio dire... le direct3d e opengl implementano la pipeline 3d (cioè tutto l' insieme dei passaggi necessario a visualizzare una scena 3d) ... se si desidera trarre vantaggio dall' accelerazione hardware si utilizzano le librerie che a sua volta usano l' HW passando per il driver...
ora questo non è che sia radicalmente diverso da una volta... nonostante l' evoluzione degli ultimi anni consistito nell' aggiunta di funzioni (gli shader permettono di parametrizzare il funzionamento di parti della pipeline un po' come se fossero texture intelligenti, ma non sovvertono il funzionamento della stessa): tanto quanto agli inizi, la grafica 3d su schede tipo geforce si basa sui triangoli e sulla loro conversione dallo spazio 3d a quello 2d (in cui avviene la rasterizzazione) e soprattutto è realizzata come un controllo in catena aperta....
cioè, per ogni funzione chiamata il driver invia alla GPU tot bit che contengono dati (texture, coordinate...) e comandi (ruotare e renderizzare questi triangoli ecc) e produce delle immagini mandate al monitor...
vorrei avere sottomano un diagramma della pipeline 3d come lo avevo visto tempo fa, ma quello che conta è che una volta che dei dati e comandi entrano nella pipeline, vengono processati da lì in avanti senza intervento della cpu...
la quale non ha bilità di controllo... perchè richiederebbe che le directx abbiano comandi appositi per "restituire" il valore contenuto nei registri della gpu, comandi che secondo un articolo di uan rivista, c' erano fino alle DX 8 e sono stati tolti di proposito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.