PDA

View Full Version : Milano di sera


teod
11-01-2004, 22:25
Oggi mi sono ritrovato a fare qualche foto per Milano con il buio e la mia dsc-v1. Purtroppo la confusione che c'era non mi ha permesso di poter fare foto con calma e di inquadrare gli edifici come volevo.
Sono però contento della qualità delle foto al buio con la mia nuova macchina, ma mi lascia perplesso l'ultimo scatto riportato qui sotto (10 sec. di esposizione), perché l'ho fatto veramente completamente al buio e da novellino quale sono non mi spiego i colori così belli che sono saltati fuori, è possibile che centri qualcosa la sensibilità agli infrarossi del sensore?

c.so p.ta venezia (http://teodav.altervista.org/immagini/Milano/via9.jpg)
Via Palestro (http://teodav.altervista.org/immagini/Milano/via3.jpg)
Via Turati (http://teodav.altervista.org/immagini/Milano/via17.jpg)

teod
12-01-2004, 00:24
edit

bonsaka
12-01-2004, 00:33
Non è che dicano tanto queste foto...

Cosa vuoi sapere? Se sono tecnicamente ben scattate?

teod
12-01-2004, 00:39
Originariamente inviato da bonsaka
Non è che dicano tanto queste foto...

Cosa vuoi sapere? Se sono tecnicamente ben scattate?

Lo so che non dicono tanto, mi servono per una ricerca universitaria; vorrei sapere solo se è "normale" ottenere i colori dell'ultima foto con il buio completo.
Ciao

carodani
12-01-2004, 01:19
avevi cavalletto??????
tecnicamente le foto presentano buon dettaglio.... e se eri al buio hai ottenuto un risultato stucchevole :cry:

teod
12-01-2004, 01:31
Originariamente inviato da carodani
avevi cavalletto??????
tecnicamente le foto presentano buon dettaglio.... e se eri al buio hai ottenuto un risultato stucchevole :cry:


Sì, ovviamente le ho fatte con un mini treppiede, anche se in posizione un po' scomada (il centro di Milano è invivibile durante i saldi:mad: ); l'ultima l'ho fatta praticamente completamente al buio, infatti l'illuminazione della strada è assente, a parte forse un lampione. Le altre 2 sono sempre fatte questa sera dopo il tramonto.
Non capico cosa intendi per "stucchevole":confused:
Bye

carodani
12-01-2004, 01:37
Originariamente inviato da teod
Sì, ovviamente le ho fatte con un mini treppiede, anche se in posizione un po' scomada (il centro di Milano è invivibile durante i saldi:mad: ); l'ultima l'ho fatta praticamente completamente al buio, infatti l'illuminazione della strada è assente, a parte forse un lampione. Le altre 2 sono sempre fatte questa sera dopo il tramonto.
Non capico cosa intendi per "stucchevole":confused:
Bye


in senso buono!!! che mi lasciano veramente di stucco!!! non ho ancora provato foto in buio totale con la a1.... ma la sony ha qualche funzione speciale?? hai parlato di infrarossi!!?

teod
12-01-2004, 01:57
Originariamente inviato da carodani
in senso buono!!! che mi lasciano veramente di stucco!!! non ho ancora provato foto in buio totale con la a1.... ma la sony ha qualche funzione speciale?? hai parlato di infrarossi!!?

La sony l'ho scelta per la capacità di far foto completamente al buio. Infatti ho inquadrato la scena con l'infrarosso (Nightframing), poi ho messo la macchina in manuale e ho scattato normalmente. La macchina ha anche la possibilità di fare foto agli ir in bn (Nightshot), ma questa modalità è solo automatica ed è stata bloccata da sony con l'esposizione massima a 1 sec. con iso bassi:( , altrimenti scatta foto rumorosissime, ma molto luminose, ma a iso2500.
La particolarità della macchina è che ha il sensore molto sensibile agli ir e, da quanto ho capito, la macchina rimuove un filtro ir quando vengono attivate le modalità Nightshot o Nightframing, purtroppo però, come ho già detto, queste modalità non funzionano in manuale, quindi niente foto ir con tempi di esposizione maggiori al secondo e iso bassi.
Siccome ho scattato le foto normalmente, mi chiedevo se i colori che si vedono soprattutto nell'ultima foto, sono dovuti alla sensibilità del ccd o è un fatto normale che si veda così bene il verde delle foglie e i colori anche con pochissima luce (ad occhio nudo non si vedono quei colori) e utilizzando tempi di esposizione lunghi (10 sec. per l'ultima foto).
Ciao

teod
12-01-2004, 02:01
Pardon... ho sbagliato di nuovo tasto

carodani
12-01-2004, 02:31
bisognerebbe chiedere a un gatto... di sicuro quell'immagine non si vedeva così nella tua retina visto che era buio totale.... ma direi che i colori sono reali... di quel momento.. amplificati.... e la luce proveniente sarà quella delle finestre dei palazzi li intorno.... che si vedono anche riflesse sulla macchina...

zimboart
12-01-2004, 11:30
io punterei un po + sulla composizione....cercando di evitare le "linee Cadenti"

teod
12-01-2004, 17:35
Originariamente inviato da zimboart
io punterei un po + sulla composizione....cercando di evitare le "linee Cadenti"

Grazie per i consiglio, ma come faccio ad evitare linee cadenti dovendo prendere la facciata intera di edifici così lunghi?
Purtroppo Milano non offre grandi spazi dove potersi mettere frontalmente agli edifici, hai per caso qualche suggerimento?
Ciao e grazie.

zimboart
12-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da teod
Grazie per i consiglio, ma come faccio ad evitare linee cadenti dovendo prendere la facciata intera di edifici così lunghi?
Purtroppo Milano non offre grandi spazi dove potersi mettere frontalmente agli edifici, hai per caso qualche suggerimento?
Ciao e grazie.

lo so!...lo so!.....infatti non voleva essere una critica...l'unico consiglio è appunto quello di cercare di allontanarti è cercare di non utilzzare il grandangolo!

teod
12-01-2004, 18:35
Originariamente inviato da zimboart
lo so!...lo so!.....infatti non voleva essere una critica...l'unico consiglio è appunto quello di cercare di allontanarti è cercare di non utilzzare il grandangolo!

Le critiche sono ben accette, sono qui per imparare da voi:)
La prossima volta vedrò di allontanarmi il più possibile, purtroppo allontanandosi si perdono molti particolari delle facciate e la prospettiva "si chiude", dato che la maggior parte dei palazzi di milano sono su di un fronte della strada, quindi ci si può spostare solo di lato al palazzo. Molti dicono che Milano è brutta, ma non è così, è soltanto che le cose belle "non si vedono".
Ciao