PDA

View Full Version : [SIAE] cd comperati all'estero e bollini


roentgen
11-01-2004, 20:20
dati i prezzi pazzeschi dei cd in Italia sono solito fare acquisti on-line (ad es. su amazon) e compero in blocco con amici numerosi cd dividendo le spese di spedizione, ora che poi il $ è a picco rispetto all'€ è veramente una pacchia... ma mi veniva un dubbio leggendo questo articolo tratto da una trasmissione di report (http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82): i cd comperati all'estero non hanno bollino SIAE ma OVVIAMENTE sono originali. Qui in Italia data la legge del bollino sono illegali? Mi sembrerebbe assurdo...

dr650se
11-01-2004, 20:35
Senza bollino è vietato venderli, non possederli, tant'è che in molti cd sono attaccati al celophane che poi si butta via. Ma quanti cd alla volta pigli? Le s.s. sono toste, io ho ordinato degli anfibi e spendo 25$ di s.s. se ne avessi presi 2 paia 37$ quindi anche col crescere del peso non si ammortizza tanto :(

roentgen
11-01-2004, 20:55
comunque vada spendo meno che in Italia.

bluelake
11-01-2004, 20:59
Originariamente inviato da dr650se
Senza bollino è vietato venderli, non possederli, tant'è che in molti cd sono attaccati al celophane che poi si butta via.
I dj dei locali devono conservare anche il cellophane col bollino... ad alcuni dj in zona Milano hanno fatto una multa perché avevano messo i CD e il book originale in custodie di scorta xché le originali erano rotte, o perché pur avendo le custodie originali non avevano conservato il bollino attaccato sul cellophane...

Adric
11-01-2004, 21:19
dati i prezzi pazzeschi dei cd in italia Il caro-cd c'e' in tutta Europa. Un cd nuovo di importazione Usa nei negozi di Parigi o Londra costa di piu' che in un negozio di Roma.
Comprare dischi all'estero conviene soprattutto per un discorso di reperibilita' di titoli che qui i negozi non vogliono o non riescono a ordinare.
I grossisti qui su certi titoli o case discografiche impongono un quantitativo minimo di determinati pezzi, e al negoziante non conviene prenderne uno solo, perche' altre copie con buona probabilita' non le venderebbe mai; ecco perche' capita che il negoziante dice ai clienti che provera' a ordinare un titolo e poi non ci riesce.
Si dovrebbe parlare un po' meno spesso del discorso prezzi sui cd (sono sempre stati cari) e un po' piu' spesso del discorso reperibilita'.

ex-xxcz
12-01-2004, 13:02
Originariamente inviato da bluelake
ad alcuni dj in zona Milano hanno fatto una multa perché avevano messo i CD e il book originale in custodie di scorta xché le originali erano rotte, o perché pur avendo le custodie originali non avevano conservato il bollino attaccato sul cellophane... "Demenziale" o "surreale"?

ex-xxcz
12-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da dr650se
Senza bollino è vietato venderli, non possederliL'articolo citato da roentgen recita letteralmente...L'ultima legge sulla tutela del diritto d'autore risale ad agosto del 2000, e ha gia' provocato una serie di processi, perche', ascoltate bene, definisce alla stregua dei pirati, quindi punibili penalmente, i possessori di cd, videocassette e cdrom che non hanno il bollino della siae. [fino a liberticida].