AnAndA
11-01-2004, 19:00
ERANO ANNI CHE NON MI APPASSIONAVO COSI' ALLO SCI!
Più o meno dal 1996.. diciamo.. :(:(
Grandissimo Giorgio Rocca!
L'azzurro, quarto dopo la prima manche, si è imposto
sul francese Bourgeat e sullo statunitense Miller
Rocca re dello slalom a Chamonix vittoria e primato
Adesso è tornato in testa alla classifica di specialità
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/karbon/roccavince/reut_4498306_12570.jpg
Rocca in pista a Chamonix
CHAMONIX (Francia) - Giorgio Rocca si è aggiudicato con un'ottima prestazione lo slalom di Chamonix, valido per la Coppa del Mondo di sci. Ed è tornato in testa alla classifica della specialità. Per l'azzurro si tratta del terzo successo in carriera. Rocca, quarto dopo la prima manche, si è imposto con il tempo totale di 1'29"09. Ha preceduto il francese Pierrick Bourgeat (1'29"17) e l'americano Bode Miller, che ha vinto la combinata.
"Alberto Tomba nel 1994, Angelo Weiss nel 2000 ed io oggi: l'Italia è davvero la regina di Chamonix ed io con questa vittoria mi sono ripreso il pettorale rosso di leader della classifica di slalom speciale", ha commentato l'italiano senza riuscire a trattenere l'entusiasmo per la vittoria arrivata dopo i podi di Campiglio e Flachau.
Quella del ventottenne atleta di Livigno è stata una prova di grinta ed orgoglio. Dopo la prima manche Rocca era dietro a campioni come Schoenfelder, Palander e Pranger. Ma ha tenuto i nervi saldi e ha attaccato alla grande, prendendo rischi a non finire su una pista dal fondo precario a causa della pioggia che ha accompagnato tutta la gara. Tanto coraggio è stato decisamente premiato. Intorno a lui i suoi avversari, errore dopo errore, rovinavano nel mucchio della classifica. Così dal quarto Rocca è salito al primo posto, sul gradino più alto del podio. Segnando una progressione continua di piazzamenti: ci sono stati infatti un quarto, un secondo e un terzo posto coronati oggi dalla vittoria.
"Ora mi sono ripreso il pettorale rosso - ha detto Rocca che si è anche cimentato in un dignitoso tedesco nel rispondere alle domande dei giornalisti di quella lingua - di leader della classifica di specialità. Lo avevo perso nell'ultima gara per soli dieci punti. Ma sapevo che poteva e doveva essere di nuovo mio". "Oggi è successo - ha proseguito - e adesso intendo tenermelo stretto, magari portandolo fino alla fine della stagione. Nelle prossime settimane mi aspettano gare importanti come quelle di Wengen, Kitzpuehel e Schladming. Sono gare che mi sono sempre piaciute. A Wengen ho vinto l'anno scorso e a Kitzpuehel ho conquistato il mio primo podio".
La Coppa del mondo si sposta ora in Svizzera, a Wengen, dove venerdì si recupera la discesa libera che era programmata a fine dicembre a Bormio ma che fu annullata per maltempo e spostata a Chamonix. Ma anche a Chamonix, venerdì scorso, la gara fu annullata per la pioggia. Ora ci riprova Wengen dove sabato e domenica sono poi in programma una discesa e uno slalom speciale.
La classifica:
1. Giorgio Rocca (Italia) 1:29.09 (44.33/44.76)
2. Pierrick Bourgeat (Francia) 1:29.17 (44.36/44.81)
3. Bode Miller (Usa) 1:29.52 (45.08/44.44)
4. Rainer Schoenfelder (Austria) 1:29.58 (43.80/45.78)
5. Jean-Pierre Vidal (Francia) 1:29.82 (45.57/44.25)
6. Manfred Pranger (Austria) 1:29.83 (44.00/45.83)
7. Heinz Schilchegger (Austria) 1:30.10 (44.87/45.23)
8. Markus Larsson (Svezia) 1:30.17 (45.70/44.47)
9. Akira Sasaki (Giappone) 1:30.27 (45.80/44.47)
10. Kilian Albrecht (Austria) 1:30.33 (44.98/45.35)
11. Sebastien Amiez (Francia) 1:30.36 (45.63/44.73)
12. Mario Matt (Austria) 1:30.38 (45.64/44.74)
13= Martin Marinac (Austria) 1:30.44 (46.30/44.14)
13= Manfred Moelgg (Italia) 1:30.47 (45.31/45.16)
Coppa del Mondo
classifica di slalom
1. Giorgio Rocca 290
2. Manfred Pranger 240
3. Kalle Palander 215
4. Rainer Schoenfelder 170
5. Benjamin Raich 142
6. Pierrick Bourgeat (France) 127
7. Ivica Kostelic (Croatia) 109
8. Manfred Moelgg (Italy) 108
9= Johan Brolenius (Sweden) 94
9= Kilian Albrecht (Austria) 94
(11 gennaio 2004)
Gioite con me! :)
Più o meno dal 1996.. diciamo.. :(:(
Grandissimo Giorgio Rocca!
L'azzurro, quarto dopo la prima manche, si è imposto
sul francese Bourgeat e sullo statunitense Miller
Rocca re dello slalom a Chamonix vittoria e primato
Adesso è tornato in testa alla classifica di specialità
http://www.repubblica.it/2003/l/sezioni/sport/karbon/roccavince/reut_4498306_12570.jpg
Rocca in pista a Chamonix
CHAMONIX (Francia) - Giorgio Rocca si è aggiudicato con un'ottima prestazione lo slalom di Chamonix, valido per la Coppa del Mondo di sci. Ed è tornato in testa alla classifica della specialità. Per l'azzurro si tratta del terzo successo in carriera. Rocca, quarto dopo la prima manche, si è imposto con il tempo totale di 1'29"09. Ha preceduto il francese Pierrick Bourgeat (1'29"17) e l'americano Bode Miller, che ha vinto la combinata.
"Alberto Tomba nel 1994, Angelo Weiss nel 2000 ed io oggi: l'Italia è davvero la regina di Chamonix ed io con questa vittoria mi sono ripreso il pettorale rosso di leader della classifica di slalom speciale", ha commentato l'italiano senza riuscire a trattenere l'entusiasmo per la vittoria arrivata dopo i podi di Campiglio e Flachau.
Quella del ventottenne atleta di Livigno è stata una prova di grinta ed orgoglio. Dopo la prima manche Rocca era dietro a campioni come Schoenfelder, Palander e Pranger. Ma ha tenuto i nervi saldi e ha attaccato alla grande, prendendo rischi a non finire su una pista dal fondo precario a causa della pioggia che ha accompagnato tutta la gara. Tanto coraggio è stato decisamente premiato. Intorno a lui i suoi avversari, errore dopo errore, rovinavano nel mucchio della classifica. Così dal quarto Rocca è salito al primo posto, sul gradino più alto del podio. Segnando una progressione continua di piazzamenti: ci sono stati infatti un quarto, un secondo e un terzo posto coronati oggi dalla vittoria.
"Ora mi sono ripreso il pettorale rosso - ha detto Rocca che si è anche cimentato in un dignitoso tedesco nel rispondere alle domande dei giornalisti di quella lingua - di leader della classifica di specialità. Lo avevo perso nell'ultima gara per soli dieci punti. Ma sapevo che poteva e doveva essere di nuovo mio". "Oggi è successo - ha proseguito - e adesso intendo tenermelo stretto, magari portandolo fino alla fine della stagione. Nelle prossime settimane mi aspettano gare importanti come quelle di Wengen, Kitzpuehel e Schladming. Sono gare che mi sono sempre piaciute. A Wengen ho vinto l'anno scorso e a Kitzpuehel ho conquistato il mio primo podio".
La Coppa del mondo si sposta ora in Svizzera, a Wengen, dove venerdì si recupera la discesa libera che era programmata a fine dicembre a Bormio ma che fu annullata per maltempo e spostata a Chamonix. Ma anche a Chamonix, venerdì scorso, la gara fu annullata per la pioggia. Ora ci riprova Wengen dove sabato e domenica sono poi in programma una discesa e uno slalom speciale.
La classifica:
1. Giorgio Rocca (Italia) 1:29.09 (44.33/44.76)
2. Pierrick Bourgeat (Francia) 1:29.17 (44.36/44.81)
3. Bode Miller (Usa) 1:29.52 (45.08/44.44)
4. Rainer Schoenfelder (Austria) 1:29.58 (43.80/45.78)
5. Jean-Pierre Vidal (Francia) 1:29.82 (45.57/44.25)
6. Manfred Pranger (Austria) 1:29.83 (44.00/45.83)
7. Heinz Schilchegger (Austria) 1:30.10 (44.87/45.23)
8. Markus Larsson (Svezia) 1:30.17 (45.70/44.47)
9. Akira Sasaki (Giappone) 1:30.27 (45.80/44.47)
10. Kilian Albrecht (Austria) 1:30.33 (44.98/45.35)
11. Sebastien Amiez (Francia) 1:30.36 (45.63/44.73)
12. Mario Matt (Austria) 1:30.38 (45.64/44.74)
13= Martin Marinac (Austria) 1:30.44 (46.30/44.14)
13= Manfred Moelgg (Italia) 1:30.47 (45.31/45.16)
Coppa del Mondo
classifica di slalom
1. Giorgio Rocca 290
2. Manfred Pranger 240
3. Kalle Palander 215
4. Rainer Schoenfelder 170
5. Benjamin Raich 142
6. Pierrick Bourgeat (France) 127
7. Ivica Kostelic (Croatia) 109
8. Manfred Moelgg (Italy) 108
9= Johan Brolenius (Sweden) 94
9= Kilian Albrecht (Austria) 94
(11 gennaio 2004)
Gioite con me! :)