View Full Version : Meglio GIGAB. 7N400L/L1 o ABIT KV7
pasqua80
11-01-2004, 19:30
Sono indeciso tra queste due economicissime schede madri...
Cosa mi Consigliate?
Da una parte prenderei la abit perchè con la KT7A mi sono trovato benissimo...
Dall'altra prenderei la GIGABYTE perchè ho 3 hdd da collegare e questa ha 4 connettori ATA133...
Consigli?
ciao e grazie
pasqua80
11-01-2004, 21:58
upp!!!
Uther Pendragon®
11-01-2004, 23:11
la gigabite, cerca di restare su chipset nForce2 oramai molto più testato del Via KT600
ciaps
Uther? Posso chiederti una cosa? Ho un problemuccio di oc con una AbitKV7. Ho inviato una mail al supporto tecnico ma ancora non mi hanno risposto. Ecco uno stralcio del quesito:
Il mio processore è un AMD Athlon 2500+ ed utilizzo due banchi di memoria DDR Pc3200 A-Data ADD8608A8A-5B DA 512 Mb ciascuno. Non sembra esserci un corretto riconoscimento del processore ed una piena compatibilità di questo modello di RAM. Dopo aver aggiornato il bios ho effettuato il reset del Cmos come raccomandato, sconnettendo il pc dalla rete e togliendo la batteria. Nonostante questo, alla prima schermata del boot, la mainboard ha mostrato una stringa relativa al processore completamente sballata. A quel punto sono entrato nel bios e non ho fatto altro che ripassare i settagli senza variare nulla. Al successivo riavvio il processore è stato riconosciuto. Per quanto riguarda la RAM non mi è stato possibile impostare dei timings più performanti e sono stato costretto a lasciare i valori di default perché il pc non riusciva ad avviarsi. Inoltre sono stato costretto ad impostare la frequenza di clock manualmente a 333 Mhz. Sono a conoscenza del fatto che con un FSB a 333 Mhz nessuna mainboard permette la sfasatura in frequenza per la RAM ma ero convinto che il bios avrebbe agito in automatico. L’unico settaggio che mi è consentito è l’impostazione generica “turbo” anziché “by SPD”. Provando a ritoccare il FSB a 200 Mhz il PC non si avvia se non aumentando il Vcore del processore. Nonostante questo non viene portato a termine il boot. Ho trovato nelle vostre faq il suggerimento di spostare il jumper Crom1 su “strapping from hardware”, ma non ho riscontrato migliorie rilevanti.
Cosa ne pensi? Bios ancora troppo "fresco di giornata" ?
Ciao e grassie!:)
Uther Pendragon? Se puoi rispondimi, anche in pvt se vuoi.:cry:
pasqua80
12-01-2004, 12:57
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
la gigabite, cerca di restare su chipset nForce2 oramai molto più testato del Via KT600
ciaps
Pensavo di ordinarla su essedi...
Il processore ce l'ho già, un thorton 2400+
La ram è meglio se prendo 2 moduli da 256 o uno da 512?
va bene la
Modulo DIMM 256 MB DDR 400Mhz (PC3200)
oppure
Modulo DIMM 512 MB DDR 400Mhz (PC3200)
ciao e grazie ancora!
Altra domandina: Perchè nell'immagine sul sito vedo 2 connettori ide blu sulla sinistra e uno bianco e uno verde al centro e nelle specifiche parlano solo di 2 connettori?
CIAO!
Uther Pendragon®
12-01-2004, 13:50
Originariamente inviato da muhadib
Uther? Posso chiederti una cosa? Ho un problemuccio di oc con una AbitKV7. Ho inviato una mail al supporto tecnico ma ancora non mi hanno risposto. Ecco uno stralcio del quesito:
Cosa ne pensi? Bios ancora troppo "fresco di giornata" ?
Ciao e grassie!:)
mmhhh... i tuoi mi sembrano problemi dati non da un bios acerbo, ma dati da qualche problema della scheda madre o da qualche incompatibilità, se leggi la mia recensione non ebbi nessun tipo di problemi ne con le DDR 400 e nemmeno con Barton 2500+, che alimentatore usi?
Uso un Q-tech PSU 400 Watt dual fan gold. Un discreto alimentatore, credo. I voltaggi sono tutti corretti e stabili.
mmhhh... i tuoi mi sembrano problemi dati non da un bios acerbo, ma dati da qualche problema della scheda madre o da qualche incompatibilità
Supponevo una incompatibilità con la RAM. Ho letto la tua recensione, che versione di bios avevi sotto? Mi sembra di ripercorrere alcuni problemucci avuti inizialmente con la mia precedente mainboard, la Asus A7V600. Proprio sulla RAM non pienamente compatibile. Se ne potrebbe fare addirittura un parallelo di comportamento. Finchè non è uscita la versione 1005 non ho avuto un buon supporto per la RAM, poi con la 1006 è stato il massimo. Potevo stiracchiarla come mi pareva e piaceva. Ad essere sinceri lasciando le impostazioni di default la Abit va benissimo. Non so che dirti.:confused:
se leggi la mia recensione non ebbi nessun tipo di problemi ne con le DDR 400 e nemmeno con Barton 2500
A tale proposito ritengo la tua recensione (www.hwupgrade.it/articoli/918/1.html) molto significativa e competente: una buona scheda madre, performante ma instabile al di fuori delle specifiche. Solo ieri ho ricevuto una risposta da Abit. Nei prossimi giorni se avrò un riscontro positivo aprirò un thread dedicato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.