View Full Version : MP3 players: OGG support
Tutti conosciamo i vantaggi del formato OGG rispetto ai più tradizionali formati audio... Il problema è che il mondo dell'elettronica di consumo sembra non guardare affatto che sul pianeta abbiamo un simile formato audio... Possiedo un Creative Rhomba 256 MB e di support OGG nemmeno l'ombra (solo i classici MP3/WMA) ...
Ho aperto un thread sul forum Creative per richiedere il supporto OGG nella prossima versione di Firmware per questo player... Loro sono molto attenti alle richieste degli utenti (vedi la nuova versione di firmware per Nomad JukeBox Zen), quindi se siamo in tanti a chiederlo, probabilmente lo implementeranno.
L'idea è questa. Creative è un colosso. Se cominciano a supportare loro il formato OGG sui loro player, gli altri produttori seguiranno a ruota. E finalmente il formato OGG non sarà + un formato da geekomani. E i vantaggi ci saranno per tutti. Pertanto chiedo di partecipare a quel thread sul forum Creative e magari chiedere del supporto OGG, anche se non possedete un Rhomba.
Il mondo Linux è quello che è oggi perchè fra gli utenti ha sempre avuto persone che credevano nei loro ideali e hanno fatto richieste pressanti ai produttori. Oggi, Creative collabora attivamente al supporto per le sue schede nel kernel linux...
Fate sentire la vostra voce. Sempre e comunque.
Il link è:
http://it.europe.creative.com/support/forums/forum.asp?foru=10
Il thread si intitola "Creative Rhomba firmware wishes. Post here!!!"
Grazie a tutti!
P.S.: Nel caso non desideriate collaborare, potreste fornirmi l'URL di qualche sito su cui è possibile creare petizioni online? Grazie in anticipo...
UPDATE
Firmate la petizione per un audio digitale libero!!!
http://www.petitiononline.com/oggpet/petition.html
Bè non è semplice, oltre a ogg ce ne stanno anche altri molto validi..
Si ma bisogna anche procedere per passi graduali ... Fra "i molto validi" OGG è il più usato ... Sarebbe già un miracolo che creative desse un nuovo firmware per supportarlo... Non so se Creative prenderà l'esempio di Iomega che rilasciò un firmware OGG compliant dopo le richieste degli utenti ...
Originariamente inviato da mjordan
Si ma bisogna anche procedere per passi graduali ... Fra "i molto validi" OGG è il più usato ... Sarebbe già un miracolo che creative desse un nuovo firmware per supportarlo... Non so se Creative prenderà l'esempio di Iomega che rilasciò un firmware OGG compliant dopo le richieste degli utenti ...
Ora sta prendendo piede l'AAC, almeno nel campo in cui mi interesso io. Quindi in un certo senso li capisco, l'mp3 è indiscutibilmente il piu diffuso e andando su quello vai sul sicuro. Però se dici che si può aggiornare con un firmware, bè allora..
VegetaSSJ5
11-01-2004, 18:43
mjordan scusa la mia ignoranza ma come mai parli così bene del formato ogg? quali sono i suoi "indiscutibili" vantaggi?
AnonimoVeneziano
11-01-2004, 18:53
Originariamente inviato da Hrc211v
Ora sta prendendo piede l'AAC, almeno nel campo in cui mi interesso io. Quindi in un certo senso li capisco, l'mp3 è indiscutibilmente il piu diffuso e andando su quello vai sul sicuro. Però se dici che si può aggiornare con un firmware, bè allora..
LOL , usare AAC per ascoltare musica è da pazzi :D
:sofico:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
LOL , usare AAC per ascoltare musica è da pazzi :D
:sofico:
Infatti ho precisato dove pistola :O
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
mjordan scusa la mia ignoranza ma come mai parli così bene del formato ogg? quali sono i suoi "indiscutibili" vantaggi?
Qualità pari/superiore all'mp3 con meno spazio occupato. Questo è sicuramente uno ;)
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
mjordan scusa la mia ignoranza ma come mai parli così bene del formato ogg? quali sono i suoi "indiscutibili" vantaggi?
Formato aperto, utilizzabile sui sistemi Unix, rapporto qualità/compressione ineguagliato (fra i formati a perdita è quello che "mozza" meno le frequenze), supporto VBR... Cosa chiedere di più ...
AnonimoVeneziano
11-01-2004, 19:00
Originariamente inviato da Hrc211v
Infatti ho precisato dove pistola :O
Ma qua si stava parlando di un lettore portatile :O
VegetaSSJ5
11-01-2004, 19:01
Originariamente inviato da mjordan
... Cosa chiedere di più ...
che lo supporti la mia autoradio!:eek: :eek:
;)
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
che lo supporti la mia autoradio!:eek: :eek:
;)
Eh eh eh ... Si ma se non mettete uno straccio di post, l'OGG lo conosceremo solo noi ... Personalmente l'OGG è utile sui dispositivi mobili con memoria limitata (come ad esempio i lettori MP3)... Sugli hard disk dei PC poco me ne importa tanto MP3 o OGG alla fine ci entrano lo stesso ... :D
AnonimoVeneziano
11-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da mjordan
Sugli hard disk dei PC poco me ne importa tanto MP3 o OGG alla fine ci entrano lo stesso ... :D
A me interessa, OGG è Open-Source , MP3 no :)
Ciao
Bene anonimo. Si ma un sito di petizioni on line lo conoscete? Alla fine chiacchiere chiacchiere sembra che la questione non freghi a nessuno :p
AnonimoVeneziano
11-01-2004, 19:13
Adesso non ho tempo per registrarmi :(
Non importa. L'ideale se c'è ti spingerà a farlo in breve tempo :D
VegetaSSJ5
11-01-2004, 19:18
mjordan io posterei molto volentieri sul forum creative però il fatto è che ho 20 anni e non conosco ancora l'inglese.... quindi se vuoi tu mi scrivi qui cosa devo dire e io faccio un semplice copia/incolla...:D :D :D
Posto un eventuale post in inglese per gli interessati:
I confirm for Ogg support in the next firmware release for Creative Digital Players.
I think Ogg support is essential for limited memory devices like digital players
with a memory range from 64Mb to 256Mb, not only for the quality/compression ratio but even for its nature of being an open audio format.
This improves support for Linux and other open unices and improves use experience for those people who are Unix addict.
:sofico:
Commenti apprezzati. :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
LOL , usare AAC per ascoltare musica è da pazzi :D
:sofico:
perchè io ho tanti cd in aac :)
esistono anche dei player portatili che lo supportano. _teoricamente_ aac è migliore di ogg e mp3 sotto ogni aspetto. l'ideale sarebbe un player che supportasse musepack peccato che l'unico che esiste è un mattone cinese con uno strongarm che non viene esportato.
in ogni caso appena trovo un po di tempo mi scrivo e lascio un messaggio.
per quanto riguarda le petizioni online prova questo: http://www.petitiononline.com/
ciao ;)
VegetaSSJ5
11-01-2004, 19:51
Originariamente inviato da mjordan
Posto un eventuale post in inglese per gli interessati:
I confirm for Ogg support in the next firmware release for Creative Digital Players.
I think Ogg support is essential for limited memory devices like digital players
with a memory range from 64Mb to 256Mb, not only for the quality/compression ratio but even for its nature of being an open audio format.
This improves support for Linux and other open unices and improves use experience for those people who are Unix addict.
:sofico:
Commenti apprezzati. :D
;) ;) :D :D :D :sofico: :sofico: :mc:
In ogni caso è disponibile grazie al consiglio di Vicius la nuova petizione on line...
http://www.PetitionOnline.com/oggpet/petition.html
Grazie di cuore a tutti gli interessati!!!
Sono sicuro che se Creative ci ascolterà, la prossima generazione di lettori MP3 supporteranno tutti OGG come formato base e finalmente Linux migliorerà nel campo dei dispositivi portatili a memoria allo stato solido :D :D
Grazie a tutti!!!
P.S.: Faccio un link anche al forum Creative ;)
Originariamente inviato da mjordan
In ogni caso è disponibile grazie al consiglio di Vicius la nuova petizione on line...
http://www.PetitionOnline.com/oggpet/petition.html
Grazie di cuore a tutti gli interessati!!!
Sono sicuro che se Creative ci ascolterà, la prossima generazione di lettori MP3 supporteranno tutti OGG come formato base e finalmente Linux migliorerà nel campo dei dispositivi portatili a memoria allo stato solido :D :D
Grazie a tutti!!!
P.S.: Faccio un link anche al forum Creative ;)
firmata ;)
X VEGETA
Sei un grande ;)
Dedicato a tutti i partecipanti:
:ave: :mano: :winner:
P.S.: Se ci riusciamo passiamo alla storia come quelli che hanno dato il loro minuscolo contributo all'evoluzione dei letteri audio portatili :D :D :D
Originariamente inviato da VICIUS
firmata ;)
Grande :)
Hey Vegeta perchè a te ti appare la bandiera italiana e a me no? La voglio pure io!!! :cry: :D
hardskin1
11-01-2004, 22:01
So che anche il firmware del muvo nx/tx e' aggiornabile. C'e' qualcosa di simile anche per il "piccoletto"?
Originariamente inviato da Hrc211v
Bè non è semplice, oltre a ogg ce ne stanno anche altri molto validi..
infatti
recentemente ho notato che l'mpc si sta diffondendo parecchio
Originariamente inviato da hardskin1
So che anche il firmware del muvo nx/tx e' aggiornabile. C'e' qualcosa di simile anche per il "piccoletto"?
Certo. Se firmi è possibile che includano il supporto anche per il Muvo NX.
Che so io esiste già un firmware aggiornato sul sito Creative ...
maxithron
12-01-2004, 10:05
Sono il 20°.......arriverò mai primo in qualcosa? :D
VegetaSSJ5
12-01-2004, 12:44
x mjordan
ricevere un complimento da te per me è un onore!
per mettere la bandiera italiana devi fare il login, cliccare su profilo (in alto a destra) e scegliere la tua nazione...;)
P.S.
intanto ho firmato anche la petizione!:)
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
[B]x mjordan
ricevere un complimento da te per me è un onore!
Esagerato! :p
per mettere la bandiera italiana devi fare il login, cliccare su profilo (in alto a destra) e scegliere la tua nazione...;)
P.S.
intanto ho firmato anche la petizione!:)
Ottimo. Ho visto adesso :D
e differenze tra ogg, aac e mp3?
il mio iPod da 20 Gb supporta gli aac... ma nn li ho mai provati...
Sono tutti e tre formati a perdita.
Esistono due tipi di formati. Quelli a perdita e senza perdita.
Per farti capire bene faccio una premessa. Le onde sonore hanno uno spettro di frequenza che vanno da 0 a 20000hertz teorici dove le frequenze basse sono appunto i "bassi" mentre le frequenze + acute sono gli "alti". Nei formati a perdita, l'encoder elimina da queste frequenze delle onde di una certa frequenza riducendo quindi di molto l'occupazione di memoria e quindi anche la qualità. La qualità dell'audio dipende da quanto l'encoder (e quindi il formato) metta a disposizione dei metodi per riconoscere quelle frequenze che eliminate non sono poi tanto percettibili dall'orecchio umano. Più si tolgono frequenze e piu lo spazio occupato diminuisce e piu la qualità ne risente. OGG rispetto ad MP3 a parità di frequenza di campionamento elimina più "onde futili" ottenendo un gran bilanciamento fra qualità audio e occupazione di memoria. Non conosco AAC ma in linea di massima la qualità di un formato è data prorpio da un compromesso fra i valori che ti ho dato prima.
Siamo arrivati a malapena a 33 ... Considerando che l'ho attivata ieri che dite è buono? Dove potrei pubblicizzare questa petizione??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.