PDA

View Full Version : [DA NON PERDERE] Il paradosso di Babbo Natale...


isola81
11-01-2004, 13:43
Quanto segue è il frutto di un lungo ragionamento fatto da un docente di Fisica presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo!!!

Da leggere con tanta attenzione:


/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\

Provate a rifare i conti e verificate se:
...BABBO NATALE NON ESISTE!!! (o, se esiste, è morto)

Nessuna specie conosciuta di renna può volare. Ci sono però 300.000 specie di organismi viventi ancora da classificare e, mentre la maggioranza di questi organismi rappresentata da insetti e germi, questo non esclude completamente l'esistenza di renne volanti, che solo Babbo Natale ha visto.
Ci sono due miliardi di bambini (sotto i 18 anni) al mondo. Dato però che Babbo Natale non tratta con bambini Musulmani, Hindu, Buddisti e Giudei, questo riduce il carico di lavoro al 15% del totale, cioè circa 378 milioni. Con una media di 3,5 bambini per famiglia, si ha un totale di 98,1 milioni di locazioni. Si può presumere che ci sia almeno un bambino buono per famiglia.
Babbo Natale ha 31 ore lavorative, grazie ai fusi orari e alla rotazione della terra, assumendo che viaggi da Est verso Ovest. Questo porta ad un calcolo di 822,6 visite per secondo. Questo significa che, per ogni famiglia Cristiana con almeno un bambino buono, Babbo Natale ha circa un millesimo di secondo per:
- trovare parcheggio (cosa questa semplice, dato che può parcheggiare sul tetto e non ha
problemi di divieti di sosta);
- saltare giù dalla slitta;
- scendere dal camino;
- riempire le calze;
- distribuire il resto dei doni sotto l'albero di Natale;
- mangiare ciò che i bambini mettono a sua disposizione;
- risalire dal camino;
- saltare sulla slitta;
- decollare per la successiva destinazione.

Assumendo che le abitazioni siano distribuite uniformemente (che sappiamo essere falso, ma accettiamo per semplicità di calcolo), stiamo parlando di 1.248 Km per ogni fermata, per un viaggio totale di 120 milioni di Km. Questo implica che la slitta di Babbo Natale viaggia a circa 1040 Km/sec, a 3000 volte la velocità del suono. Per comparazione, la sonda spaziale Ulisse (la cosa più veloce creata dall'uomo) viaggia appena a 43,84 Km/sec, e una renna media a circa 30 Km/h. Il carico della slitta aggiunge un altro interessante elemento: assumendo che ogni bambino riceva una scatola media di Lego (del peso di circa 1 Kg), la slitta porta circa 378.000 tonnellate, escludendo Babbo Natale (notoriamente sovrappeso).
Sulla terra, una renna può esercitare una forza di trazione di circa 150 Kg. Anche assumendo che una "renna volante" possa trainare 10 volte tanto, non è possibile muovere quella slitta con 8 o 9 renne, ne serviranno circa 214.000. Questo porta il peso, senza contare la slitta, a 575.620 tonnellate. Per comparazione, questo è circa 4 volte il peso della nave Queen Elizabeth II.
Sicuramente, 575.620 tonnellate che viaggiano alla velocità di 1040 Km/sec generano un'enorme resistenza. Questa resistenza riscalderà le renne allo stesso modo di una astronave che rientra nell'atmosfera. Il paio di renne di testa assorbirà 14,3 quintilioni di Joule per secondo. In breve si vaporizzerà quasi istantaneamente, esponendo il secondo paio di renne e creando assordanti onde d'urto (bang) soniche. L'intero team verrà vaporizzato entro 4,26 millesimi di secondo. In conclusione, Babbo Natale non esiste, e se anche fosse esistito, dev'essere morto.

\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/









:D :D :D :D :D :D :D

COSA NE PENSATE???????

:D :D :D :D :D :D :D

Blue Spirit
11-01-2004, 13:45
:old:

Cimi
11-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da Blue Spirit
:old:
:old:

voodoo child
11-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da Blue Spirit
:old:

very very!



:p :D

Phantom II
11-01-2004, 13:45
Per me è :old:

Cimi
11-01-2004, 13:46
post 1000!!!

:spam:

:sofico:

Cimi
11-01-2004, 13:46
vabbè dai poveretto a volte una rinfrescata fa bene

Scoperchiatore
11-01-2004, 13:47
molto :old: ma comunque molto carino :D

BadMirror
11-01-2004, 13:48
Penso che questo docente:

1 - non abbia un caxxo da fare
2 - venga sicuramente pagato troppo per le ricerche che fa
3 - non ha figli e si li ha......poveretti...

:D

Manson666
11-01-2004, 13:51
HAUHAUHAU l'ho appena mandata sulla mail ad un amico che fa fisica :D

Blue Spirit
11-01-2004, 13:54
Originariamente inviato da isola81
[COLOR=crimson][B]
Quanto segue è il frutto di un lungo ragionamento fatto da un docente di Fisica presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo!!!




Io ho fatto Ingegneria a Palermo, e mi ricordo che il foglio cominciò a circolare nel periodo natalizio del 1999...dubito cmq che fosse stato realizzato da un professore...da quel che sembrava c'era lo zampino di alcuni studenti...

bulga
11-01-2004, 14:01
una variante...

>COME MUORE BABBO NATALE
>
>Che il Natale si avvicina salta agli occhi. Innanzitutto le decorazioni
>luminose nelle strade, che con le lampadine formano stelle e campane
>intermittenti, dopo i presepi politicamente corretti e adesso,
>navigando in Internet, i numeri esatti dell'attività di Babbo Natale.
>La domanda dei bambini -su come è possibile che Babbo Natale possa
>visitare tutte le case del mondo in una sola notte- è stata presa
>seriamente in considerazione da un membro del dipartimento di
>Ingegneria Civile dell'Università di Trieste che ha svolto tutti i
>calcoli al riguardo.
>
>Nel mondo -dice- ci sono duemila milioni di bambini. Siccome Babbo
>Natale non si occupa dei mussulmani, degli indù, degli ebrei e dei
>buddisti, la sua area di lavoro si riduce a 378 milioni di bambini. Con
>una media di 3,5 bambini per casa, il numero di abitazioni che deve
>visitare è di 91,8 milioni. Quanto tempo ha a disposizione? Grazie alle
>differenze di orario ed
>alla rotazione della terra -ed assumendo che viaggia da est a ovest, com'è
>logico pensare-, ha a sua disposizione 31 ore.
>Ciò significa 822,6 visite al secondo. In ogni casa cristiana, Babbo Natale
>ha un millesimo di secondo per posteggiare, saltare dalla slitta, scendere
>per il camino, riempire le calze, lasciare gli altri regali sotto l'albero,
>mangiare ciò che gli hanno preparato e andarsene. Supponendo -per i
>calcoli-
>che questi 91,8 milioni di abitazioni sono distribuite sul pianeta in modo
>uniforme, Babbo Natale deve percorrere circa 125,52 Km per raggiungere ogni
>abitazione; il viaggio totale sarà di 121,50 milioni di Km. Ciò significa
>che la sua slitta si muove a 1.046 Km al secondo, tremila volte la velocità
>del suono.
>
>Supponendo -per semplificare- che ogni bambino riceva solo una scatola
>media di Lego (906 grammi di peso), la slitta porterà 321.300
>tonnellate di giocattoli, a parte il peso di Babbo Natale. Sulla terra,
>una renna normale non può trainare più di 135 chili. Però supporremo
>che le renne volatrici abbiano dei poteri speciali. Ad esempio che
>possano trainare dieci volte quel carico. Neanche così però Babbo
>Natale potrebbe portare a termine il suo lavoro con solo le otto renne
>tradizionali. Avrebbe bisogno di 214.200 renne. Questo incrementerebbe
>il carico utile a 353.430 tonnellate. Viaggiando a 1.046 Km al secondo,
>queste 353.430 tonnellate riceverebbero, da parte dell'aria, una
>resistenza che produrrebbe sulle renne un effetto simile a quello
>prodotto sulle navi spaziali quando rientrano nell'atmosfera. Babbo
>Natale sarebbe sottoposto a una forza centrifuga 17.500 volte maggiore
>rispetto quella gravitazionale ed una frontale di 1.954.701 chili che
>lo catapulterebbe contro la parte posteriore della slitta proprio prima
>di -insieme con le renne, la slitta e i giocattoli- bruciare, esplodere
>ed evaporarsi in 4,26 millesimi di secondo.
>:old: :muro:

digital_brain
11-01-2004, 14:02
:eek: noooo..Babbo Natale non esiste...:cry: :cry: :cry: :cry: