PDA

View Full Version : Hackerato 3DItalia!


matteo1986
11-01-2004, 07:32
Incredibile hanno buttato giù il sito di 3DItalia!! :eek:

http://hardware.multiplayer.it/

ecco che c'è scritto, nel caso lo ripristinassero:

Infektion Group ownz you Que id merda da porra uid=33(www-data) gid=33(www-data) groups=33(www-data),300(multi),400(emuita),500(half),800(unreal),1100(pixel),1500(joypad),1800(vampire),1900(insidia),2000(blizzard),2100(movie),2300(bwitalia),2400(r6),2500(xbox),2600(pcplayer),1300(3ditalia)

Cavolo ora iniziano a prendere di mira pure siti italiani!

Vanelder
11-01-2004, 07:46
Che nervoso :mad: Odio la gente che non ha niente da fare e che si fa una pippa delle regole :mad:

matteo1986
11-01-2004, 07:55
Originariamente inviato da Vanelder
Che nervoso :mad: Odio la gente che non ha niente da fare e che si fa una pippa delle regole :mad:

Peraltro è solo un sito d'informazione, vorrei proprio sapere per quale motivo abbiano fatto una cosa del genere :muro:

Vanelder
11-01-2004, 08:03
Perchè l'imbecillità, purtroppo, spesso non ha spiegazione. :rolleyes:

ENGINE
11-01-2004, 09:23
Ma cosa significano i numeri ?

gegeg
11-01-2004, 10:09
Ma sti str@nzi :mad:

marKolino
11-01-2004, 10:11
che merdaioli... gli venisse il torcicollo alle balle :D

squall84
11-01-2004, 10:14
che pezzi di m***a :mad: :mad:

markolino....quella del torcicollo alle balle è spettacolare xò :sofico:

SPhinX
11-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da marKolino
che merdaioli... gli venisse il torcicollo alle balle :D


Quoto :mad: :mad: :rolleyes:

Rossy77
11-01-2004, 10:22
beh deve essere una cosa che va di moda visto che hanno hackerato l'innocua pagina di una mia amica su un videogioco

matteo1986
11-01-2004, 10:26
Pare che stiano ripristinando il sito, speriamo che non gli abbiano cancellato tutto...

Saturn
11-01-2004, 10:46
Come si vede che questa gente non ha niente da fare tutto il giorno....:rolleyes:

Kewell
11-01-2004, 11:05
Ma che gli venga una diarrea fulminante!:D

maxithron
11-01-2004, 12:00
Beh....c'è chi non ha niente da fare e resta tutto il giorno a spammare su un forum e c'è chi cerca di dimostrare che i sistemi informatici ancora oggi non sono sicuri al 100%

Kewell
11-01-2004, 12:02
Originariamente inviato da maxithron
Beh....c'è chi non ha niente da fare e resta tutto il giorno a spammare su un forum e c'è chi cerca di dimostrare che i sistemi informatici ancora oggi non sono sicuri al 100%
Un'opera meritevole, senza dubbio.

recoil
11-01-2004, 12:04
Originariamente inviato da maxithron
Beh....c'è chi non ha niente da fare e resta tutto il giorno a spammare su un forum e c'è chi cerca di dimostrare che i sistemi informatici ancora oggi non sono sicuri al 100%

beh un momento... avrebbero fatto un'opera di bene mandando una mail all'amministratore dicendogli "guarda che il tuo sistema è vulnerabile" e magari lasciando un piccolo ricordino come prova, non certo cambiando la pagina principale in quel modo

Kewell
11-01-2004, 12:06
Infatti. C'è anche chi va a rubare in casa degli altri per mettere alla prova i sistemi antifurto.

maxithron
11-01-2004, 12:07
Originariamente inviato da recoil
beh un momento... avrebbero fatto un'opera di bene mandando una mail all'amministratore dicendogli "guarda che il tuo sistema è vulnerabile" e magari lasciando un piccolo ricordino come prova, non certo cambiando la pagina principale in quel modo


Ah ma questo è chiaro! Non giustifico l'atto "vandalico" ma..... dato che spesso ed a torto si parla dell'hacking come una forma di delinquenza svolta da "imbecilli"( provateci a farle ste cose...) che non hanno nulla da fare.....beh... sinceramente mi irrita un pò.

xber-gigi
11-01-2004, 12:08
Ma cosa significa quello che hanno scritto?

Kewell
11-01-2004, 12:09
Originariamente inviato da maxithron
Ah ma questo è chiaro! Non giustifico l'atto "vandalico" ma..... dato che spesso ed a torto si parla dell'hacking come una forma di delinquenza svolta da "imbecilli"( provateci a farle ste cose...) che non hanno nulla da fare.....beh... sinceramente mi irrita un pò.

Ma perché in questo caso non è una forma di delinquenza? Di qualcuno che usa le proprie conoscenze per danneggiare gli altri?

eraser
11-01-2004, 12:10
se non sbaglio sono uid, gid e gruppi

insomma vogliono dimostrare che sono entrati nel sistema linux :D

maxithron
11-01-2004, 12:21
Originariamente inviato da eraser
se non sbaglio sono uid, gid e gruppi

insomma vogliono dimostrare che sono entrati nel sistema linux :D

No, hanno violato un sistema Apache anzi......una directory del sistema che lo ospita e di cui hanno acquisito i privilegi. Se il sistema su cui stava girando Apache fosse Linux o Windows non lo hanno "firmato".

eraser
11-01-2004, 12:22
si praticamente si...

maxithron
11-01-2004, 12:44
Originariamente inviato da Kewell
Ma perché in questo caso non è una forma di delinquenza? Di qualcuno che usa le proprie conoscenze per danneggiare gli altri?

Si.

STICK
11-01-2004, 12:48
ma questi lo fanno per sport o per ripicca nei confronti di qualcuno?
Cmq la vera definizione credo che sia "CRACKER" ovvero l'hacker cattivo.

CaStOr100
11-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da Kewell
Infatti. C'è anche chi va a rubare in casa degli altri per mettere alla prova i sistemi antifurto.

e già.... che bravi ragazzi :sofico:

:cool: :cool: :cool:

Kewell
11-01-2004, 12:49
Originariamente inviato da maxithron
Si.
Allora siamo d'accordo. Ma nel tuo precedente intervento avevo capito il contrario;)
:)

thb
11-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da STICK
ma questi lo fanno per sport o per ripicca nei confronti di qualcuno?
Cmq la vera definizione credo che sia "CRACKER" ovvero l'hacker cattivo.
Infatti costoro nn sono hacker

maxithron
11-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da STICK
ma questi lo fanno per sport o per ripicca nei confronti di qualcuno?
Cmq la vera dfinizione credo che sia "CRACKER" ovvero l'hacker cattivo.

Infatti, hai fatto bene a sottolineare questa distinzione. Per quanto riguarda le motivazioni, possono essere diverse. In genere questo tipo di attacchi viene effettuato dai "giovanissimi" per dimostrare alla comunità degli hacker più anziani che hanno le palle.

Altre volte ci possono essere motivazioni economiche, altre anche di puro e semplice capriccio........

maxithron
11-01-2004, 12:53
Originariamente inviato da Kewell
Allora siamo d'accordo. Ma nel tuo precedente intervento avevo capito il contrario;)
:)

No, avevi capito bene invece.

Io intendevo solo dire che spesso non possiamo essere in grado di giudicare a tutti i costi nemmeno un'azione che è al di fuori del "nostro" senso civico e morale.

sHoWeR
11-01-2004, 13:21
Mah... io ci andrei piano anche a parlare di cracker, una persona degna di questo nome state pur tranquilli che, al contrario di ciò che si pensa, non fa casini a destra e a manca.

In questo caso, e nella stragrande maggioranza (diciamo 95%?) sarebbe meglio parlare di lamer (gente che trova un exploit gia pronto, lo lancia, e si crede hacker x questo)

Vi segnalo questo sito molto interessante:

http://www.s0linux.com/

Ricco di informazioni, contiene alcuni articoli che sfatano i miti "hacker = terrorista delinquente".

Spero di aver espresso la mia opinione nel miglior modo. :)

maxithron
11-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da sHoWeR
Mah... io ci andrei piano anche a parlare di cracker, una persona degna di questo nome state pur tranquilli che, al contrario di ciò che si pensa, non fa casini a destra e a manca.

In questo caso, e nella stragrande maggioranza (diciamo 95%?) sarebbe meglio parlare di lamer (gente che trova un exploit gia pronto, lo lancia, e si crede hacker x questo)

Vi segnalo questo sito molto interessante:

http://www.s0linux.com/

Ricco di informazioni, contiene alcuni articoli che sfatano i miti "hacker = terrorista delinquente".

Spero di aver espresso la mia opinione nel miglior modo. :)

Si ed è quello che penso ma che non sono riuscito a spiegare in maniera ...felice.

Vanelder
11-01-2004, 13:36
Originariamente inviato da maxithron
dimostrare .... che hanno le palle.



L'unica cosa che dimostra gente del genere è che qualche sano calcio nel sedere da piccolo sarebbe stato utile
;)

evelon
11-01-2004, 13:42
hacker, cracker, lamer....

Chi se ne frega della diversità delle competenze e della diversità della "filosofia" che li anima.

Sono delinquenti punto e basta.

matteo1986
11-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da STICK
ma questi lo fanno per sport o per ripicca nei confronti di qualcuno?


Di certo queste persone non potevano avere un motivo valido per il loro gesto, quelli di 3DItalia non avevano fatto niente; ora invece gli hanno sistemato per bene la Domenica, poveracci.

sHoWeR
11-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da evelon
hacker, cracker, lamer....

Chi se ne frega della diversità delle competenze e della diversità della "filosofia" che li anima.

Sono delinquenti punto e basta.

Ma per favore...

Cimi
11-01-2004, 13:44
nn chiamiamo hacker i cracker...

goldorak
11-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da sHoWeR
Ma per favore...



E invece evelon ha raggione. Sono solo deliquenti io andrei anche piu' in la' definendoli criminali. Insomma non e' perche' le azioni vengono svolte sul web che non hanno ripercussioni economiche nel mondo reale. Voglio vedere se una persona riuscisse a tirar giu' il sito di hwupgrade e magari cancellarlo quali sarebbero i danni economici derivanti da un tale attacco :rolleyes: ?. Non c'e' niente di romantico nel hackerare i sistemi informatici ma purtroppo c'e' ancora molta gente che tiene in alta considerazione questi delinquenti.

sHoWeR
11-01-2004, 14:12
Continui a non capire, in ogni modo non sarò sicuramente io la persona che cercherà di farti cambiare idea.

Ti riporto al sito che ho segnalato prima, di più non ho da dire. :)

Spank
11-01-2004, 14:16
hacker e cracker non son la stessa cosa,
e poi esistono anche varie tipologie di hackers :eek: ^_^

cmq prendere di mira siti di informazione come questo.. non ne capisco il motivo :confused:

byez!

|unknown|
11-01-2004, 14:31
guarda semplicemente la definizione di hacker su un dizionario!!!
gli hacker nn sono quelli ke fanno casini e leggiti quel benedetto sito di shower!!

Hacker Are Not Cracker (o Criminal è la stessa roba!)

:mad:

goldorak
11-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da |unknown|
guarda semplicemente la definizione di hacker su un dizionario!!!
gli hacker nn sono quelli ke fanno casini e leggiti quel benedetto sito di shower!!

Hacker Are Not Cracker (o Criminal è la stessa roba!)

:mad:



Non c'e' bisogno di scaldarsi tanto. Il problema come lo ripeto non e' di natura semantica, quanto il fatto che le persone che si inseriscono senza autorizzazione in un sistema informatico (chiamateli come volete ) sono dei deliquenti, o criminali.

Vanelder
11-01-2004, 14:55
Originariamente inviato da goldorak
Non c'e' bisogno di scaldarsi tanto. Il problema come lo ripeto non e' di natura semantica, quanto il fatto che le persone che si inseriscono senza autorizzazione in un sistema informatico (chiamateli come volete ) sono dei deliquenti, o criminali.

Totalmente d'accordo con te, però a quanto pare si vuole presentare come poesia o abilità quelal che è solo delinquenza. Al massimo quello che possiamo discutere è il livello di gravità di questi comportamenti.

goldorak
11-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da Vanelder
Totalmente d'accordo con te, però a quanto pare si vuole presentare come poesia o abilità quelal che è solo delinquenza. Al massimo quello che possiamo discutere è il livello di gravità di questi comportamenti.



Si ma infatti, c'e' ancora un'aura di romanticismo che permea le persone che commettono queste azioni illegali. Poi non discuto sulla preparazione tecnica e la grande intelligenze che ci vuole (non per fare il defacing di un sito) ma altre cose' molto piu' gravi con conseguenti danni economici. Sta di fatto che chiunque entri senza permesso in un sistema informatico commette un reato. Su questo almeno la communita' degli hackers, crackers etc... e' d'accordo o no (a prescindere dalle loro motivazioni filosofiche) ?

Vanelder
11-01-2004, 15:06
Esatto. Tanto più che anche per evadere il fisco, è solo un esempio, ci vuole una buona preparazione, non per questo però gli evasori sono brava gente. :rolleyes:

majin mixxi
11-01-2004, 18:08
qualcuno mi spiega che danno avrebbero prodotto?

maxithron
12-01-2004, 01:39
Originariamente inviato da Vanelder
L'unica cosa che dimostra gente del genere è che qualche sano calcio nel sedere da piccolo sarebbe stato utile
;)

In questa risposta non avresti dovuto troncarmi il quote perchè c'era qualcosa di + che avevo detto, non credi? :)

maxithron
12-01-2004, 01:45
Originariamente inviato da goldorak
Si ma infatti, c'e' ancora un'aura di romanticismo che permea le persone che commettono queste azioni illegali. Poi non discuto sulla preparazione tecnica e la grande intelligenze che ci vuole (non per fare il defacing di un sito) ma altre cose' molto piu' gravi con conseguenti danni economici. Sta di fatto che chiunque entri senza permesso in un sistema informatico commette un reato. Su questo almeno la communita' degli hackers, crackers etc... e' d'accordo o no (a prescindere dalle loro motivazioni filosofiche) ?

Mmhhh... già ma...non per parlare del caso specifico ma volendolo un pò allargare: Di quante cose saremmo all'oscuro se non ci fosse chi fa indagini in profondità acnhe infrangendo delle regole?

Kevin Mitnick ha dimostrato in pieno la vulnerabilità di alcuni dei sistemi telefonici ed informatici che erano "venduti" come i più sicuri del mondo. E poi....Mitnick non ha mai guadagnato un centesimo dalle sue prodezze....

Questo 3D cmq è interessante imho, mi piacerebbe che si continuasse a discutere. :)

GhePeU
12-01-2004, 01:48
Originariamente inviato da goldorak
Si ma infatti, c'e' ancora un'aura di romanticismo che permea le persone che commettono queste azioni illegali. Poi non discuto sulla preparazione tecnica e la grande intelligenze che ci vuole (non per fare il defacing di un sito) ma altre cose' molto piu' gravi con conseguenti danni economici. Sta di fatto che chiunque entri senza permesso in un sistema informatico commette un reato. Su questo almeno la communita' degli hackers, crackers etc... e' d'accordo o no (a prescindere dalle loro motivazioni filosofiche) ?



secondo me il semplice ingresso in un sistema informatico protetto non dovrebbe essere illegale

dovrebbe essere vietato solo il furto di informazioni e il danneggiamento

Vanelder
12-01-2004, 05:56
Originariamente inviato da maxithron
In questa risposta non avresti dovuto troncarmi il quote perchè c'era qualcosa di + che avevo detto, non credi? :)


:confused: Non capisco, come ti ho troncato il quote, sei tu che hai quotato me !

Simon82
12-01-2004, 06:35
Concordo con il dire che e' equivalente a uno che per dimostrarti che la tua porta di casa fa schifo, te la spacca, entra e ti imbratta i muri scrivendoti "IO SONO ENTRATO.. CAMBIA PORTA!"... e giu soldi poi che la ditta/persona deve spendere per ripristinare tutto.

Vanelder
12-01-2004, 06:38
Originariamente inviato da maxithron
Mmhhh... già ma...non per parlare del caso specifico ma volendolo un pò allargare: Di quante cose saremmo all'oscuro se non ci fosse chi fa indagini in profondità acnhe infrangendo delle regole?

Kevin Mitnick ha dimostrato in pieno la vulnerabilità di alcuni dei sistemi telefonici ed informatici che erano "venduti" come i più sicuri del mondo. E poi....Mitnick non ha mai guadagnato un centesimo dalle sue prodezze....

Questo 3D cmq è interessante imho, mi piacerebbe che si continuasse a discutere. :)

Non sono assolutamente d'accordo. Ci sono strade più ortodosse di fare le cose e cmq sta gente non voleva dimostrare un tubo nè aveva alcun intento "filantropico". Vanno cercati, trovati, processati e condannati. :mad:

AnAndA
12-01-2004, 06:45
Originariamente inviato da evelon
hacker, cracker, lamer....

Chi se ne frega della diversità delle competenze e della diversità della "filosofia" che li anima.

Sono delinquenti punto e basta.

:rolleyes:

Qualunquismo televisivo a go-go....

Originariamente inviato da goldorak
E invece evelon ha raggione. Sono solo deliquenti io andrei anche piu' in la' definendoli criminali. Insomma non e' perche' le azioni vengono svolte sul web che non hanno ripercussioni economiche nel mondo reale. Voglio vedere se una persona riuscisse a tirar giu' il sito di hwupgrade e magari cancellarlo quali sarebbero i danni economici derivanti da un tale attacco :rolleyes: ?. Non c'e' niente di romantico nel hackerare i sistemi informatici ma purtroppo c'e' ancora molta gente che tiene in alta considerazione questi delinquenti.

Prova ad aprire una discussione esplicita, e vedrai chi ti risponderà....

Originariamente inviato da Vanelder
Totalmente d'accordo con te, però a quanto pare si vuole presentare come poesia o abilità quelal che è solo delinquenza. Al massimo quello che possiamo discutere è il livello di gravità di questi comportamenti.

:rolleyes:

737373
12-01-2004, 07:45
Originariamente inviato da evelon
hacker, cracker, lamer....

Chi se ne frega della diversità delle competenze e della diversità della "filosofia" che li anima.

Sono delinquenti punto e basta.

quoto.... se uno mi entra nel sistema è come se mi entrasse in casa quindi GALERA :mad:

Vanelder
12-01-2004, 07:48
Originariamente inviato da AnAndA
:rolleyes:

Qualunquismo televisivo a go-go....



Prova ad aprire una discussione esplicita, e vedrai chi ti risponderà....



:rolleyes:

Uhm...quindi è brava gente, secondo te....:rolleyes:
Che ce'ntra il qualunquismo, scusa. Anche dire che la TV dice automaticamente scemenze potrebbe essere qualunquismo, se è per questo.

lucadeep
12-01-2004, 08:05
Originariamente inviato da Simon82
Concordo con il dire che e' equivalente a uno che per dimostrarti che la tua porta di casa fa schifo, te la spacca, entra e ti imbratta i muri scrivendoti "IO SONO ENTRATO.. CAMBIA PORTA!"... e giu soldi poi che la ditta/persona deve spendere per ripristinare tutto.

:eheh:


Ma avete almeno idea di come è nata la parola hacker???? Un pò di storia!!!!!!!!

Vanelder
12-01-2004, 08:13
Originariamente inviato da lucadeep
:eheh:


Ma avete almeno idea di come è nata la parola hacker???? Un pò di storia!!!!!!!!

Ma che c'enytra, scusa? Si discute del presente, non del passato.
Quand'anche si fosse cominciato con le migliori intenzioni è di un atto illecito presente che si discute.

evelon
12-01-2004, 10:05
Originariamente inviato da AnAndA
:rolleyes:

Qualunquismo televisivo a go-go....


E quindi và bene così ?
E' giusto che si entri e/o si violi e/o si manometta (inteso nel senso più ampio del termine) un sistema informatico per dimostrarne la vulnerabilità ?

Se dormo senza chiudere la porta a chiave è giusto che tu entri in casa mia ?

Chi fà qualunquismo su stereotipi che non hanno regione di esistere ?

evelon
12-01-2004, 10:08
Originariamente inviato da maxithron
Mmhhh... già ma...non per parlare del caso specifico ma volendolo un pò allargare: Di quante cose saremmo all'oscuro se non ci fosse chi fa indagini in profondità acnhe infrangendo delle regole?

Kevin Mitnick ha dimostrato in pieno la vulnerabilità di alcuni dei sistemi telefonici ed informatici che erano "venduti" come i più sicuri del mondo. E poi....Mitnick non ha mai guadagnato un centesimo dalle sue prodezze....

Questo 3D cmq è interessante imho, mi piacerebbe che si continuasse a discutere. :)

Ok ad allargare la discussione.

Se si riesce a giustificare legalmente e moralmente l'intrusione in un sistema al fine di dimostrarne le vulnerabilità allora domani potrei rapinare una banca al fine di dimostrare che la cassaforte è vulnerabile al tritolo...
La teoria non regge.

Kevin Mitnick ha dimostrato solo di saper approfittare del prossimo (social engineering) e di essere un criminale.
hanno fatto benissimo a prenderlo ed il fatto che "non ha guadagnato nulla" non toglie molto alle sue responsabilità

maxithron
12-01-2004, 10:13
Originariamente inviato da evelon
E quindi và bene così ?
E' giusto che si entri e/o si violi e/o si manometta (inteso nel senso più ampio del termine) un sistema informatico per dimostrarne la vulnerabilità ?


Personalmente, come già detto da GhePeu, entrare nei sistemi informatici per studiarne le caratteristiche non dovrebbe essere un reato. La manomissione, sarebbe da vedere se fosse correttiva o distruttiva ed in questo secondo caso allora, si, trattarla come reato.


Se dormo senza chiudere la porta a chiave è giusto che tu entri in casa mia ?

Beh...vediamola così, sarebbe come un'istigazione a delinquere al giorno d'oggi. :D

Chi fà qualunquismo su stereotipi che non hanno regione di esistere ?

Qui non so risponderti.

Simon82
12-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da lucadeep
:eheh:


Ma avete almeno idea di come è nata la parola hacker???? Un pò di storia!!!!!!!!
Ma indipendentemente da tutte le menate sulla differenza tra hacker/cracker/brioches e cosi via, quando entri senza permesso in un sistema informatico che non e' di tua proprieta' e di cui non hai alcun permesso, violi sempre un qualcosa che se protetto deve rimanere chiuso perche una qualsiasi tua azione comporta perdite di denaro a coloro che gestiscono il tutto. Poi credo non interessi se quello che entra e fa una certa cosa si definisce in un modo.. quello che entra e ne fa un'altra viene definito in un'altro e cosi' via..

Personalmente vedo sempre questa azione come un ingresso illegale e non ci si puo' arrampicare scusandosi con il discorso del porre un contributo alla sicurezza informativa mondiale.. ci sono bel altre persone che hanno questo compito e che lo fanno come lavoro retribuito. ;)

Tutto imho ovviamente.. io la equivalgo sempre al discorso del ladro o cmq vandalo.. ti scassino una porta e poi ti lascio un biglietto con scritto "Visto che al giorno d'oggi le porte blindate non servono ad una cippa?" Be'.. grazie tante ma stavo anche meglio prima che non avevo da spendere per dover ripristinare la porta, la serratura ecc ecc...

maxithron
12-01-2004, 10:27
Originariamente inviato da Simon82
Ma indipendentemente da tutte le menate sulla differenza tra hacker/cracker/brioches e cosi via, quando entri senza permesso in un sistema informatico che non e' di tua proprieta' e di cui non hai alcun permesso, violi sempre un qualcosa che se protetto deve rimanere chiuso perche una qualsiasi tua azione comporta perdite di denaro a coloro che gestiscono il tutto. Poi credo non interessi se quello che entra e fa una certa cosa si definisce in un modo.. quello che entra e ne fa un'altra viene definito in un'altro e cosi' via..

Personalmente vedo sempre questa azione come un ingresso illegale e non ci si puo' arrampicare scusandosi con il discorso del porre un contributo alla sicurezza informativa mondiale.. ci sono bel altre persone che hanno questo compito e che lo fanno come lavoro retribuito. ;)

Tutto imho ovviamente.. io la equivalgo sempre al discorso del ladro o cmq vandalo.. ti scassino una porta e poi ti lascio un biglietto con scritto "Visto che al giorno d'oggi le porte blindate non servono ad una cippa?" Be'.. grazie tante ma stavo anche meglio prima che non avevo da spendere per dover ripristinare la porta, la serratura ecc ecc...

Non è sbagliato quello che stai dicendo tu, insieme ad altri utenti.

Ma vorrei sottolineare una cosa che spesso è il pensiero portante di una...chiamiamola "filosofia" Hacker e cioè il non accettare di non avere libero e non manipolato accesso alle informazioni. Perchè, come ben sapete tutti, qualsiasi tipo d'informazione che possa avere un interesse Nazionale, oggi è manipolata e quindi non è libera. Volendo fare un esempio un pò forzato e fantasioso:

Immaginate che qualcuno, "navigando" nei sistemi della CIA avesse avuto la possibilità di sapere in anticipo il disastro dell'11 settembre e poter lanciare un avvertimento. In questo caso, sarebbe stato considerato un criminale oppure no?

Badate, che è logicamente un esempio campato in aria ma che secondo me aiuta a far comprendere certe differenze che ci possono essere tra un "pirata" e l'altro.

evelon
12-01-2004, 10:31
Originariamente inviato da maxithron
Personalmente, come già detto da GhePeu, entrare nei sistemi informatici per studiarne le caratteristiche non dovrebbe essere un reato. La manomissione, sarebbe da vedere se fosse correttiva o distruttiva ed in questo secondo caso allora, si, trattarla come reato.

E perchè ?
Tu entri in un mio sistema ed io non ti posso denunciare..
Tu vedi le mie informazioni, non manometti nulla ma guardi, giri controlli...vedi cose che io non voglio farti vedere.

Esattamente come a casa: se sei in grado di forzare la serratura di casa mia e lo fai non me ne frega una mazza che hai rovistato nei miei cassetti senza sottrarre nulla.
Io non voglio che tu guardi le mie cose, la struttura della mia casa, i miei mobili, i valori, i documenti etc...

Se lo fai a casa mia ti posso denunciare per violazione della proprietà privata, non vedo perchè non posso farlo nel caso del mio computer o di un server da me gestito.

Originariamente inviato da maxithron
Beh...vediamola così, sarebbe come un'istigazione a delinquere al giorno d'oggi. :D


Certo ma io lo posso fare mentre un "visitatore" è nell'illegalità ed è giusto che venga denunciato.
Posso anche essere il peggio informatico del pianeta e mettere su un server con il SO più critico del mondo senza nessuna difesa.

E' un'istigazione?
forse
Ti dà diritto ad entrare, farti un giro e dopo aver defaciato il sito dirmi "guarda che la tua sicurezza fà cagare" ?
no

evelon
12-01-2004, 10:34
Originariamente inviato da maxithron
...il non accettare di non avere libero e non manipolato accesso alle informazioni....

Questo non cambia un virgola di ciò che si dice.

Non lo devono fare punto e basta....

Lo scopo per cui lo fanno (che ad onta della "filosofia" è normalmente per farsi notare e, per i professionisti, di fare spionaggio industriale) mi è del tutto indifferente.

Simon82
12-01-2004, 10:36
Originariamente inviato da maxithron
Non è sbagliato quello che stai dicendo tu, insieme ad altri utenti.

Ma vorrei sottolineare una cosa che spesso è il pensiero portante di una...chiamiamola "filosofia" Hacker e cioè il non accettare di non avere libero e non manipolato accesso alle informazioni. Perchè, come ben sapete tutti, qualsiasi tipo d'informazione che possa avere un interesse Nazionale, oggi è manipolata e quindi non è libera. Volendo fare un esempio un pò forzato e fantasioso:

Immaginate che qualcuno, "navigando" nei sistemi della CIA avesse avuto la possibilità di sapere in anticipo il disastro dell'11 settembre e poter lanciare un avvertimento. In questo caso, sarebbe stato considerato un criminale oppure no?

Badate, che è logicamente un esempio campato in aria ma che secondo me aiuta a far comprendere certe differenze che ci possono essere tra un "pirata" e l'altro.
Ma concordi con me che questa "filosofia" e' assurda? Se un qualcosa non puo' essere libera e' dato scontato che non lo dovra' essere. Se cosi non fosse tutti saremmo liberi di andare (che so) a rovistare nei documenti personali del governo, di controllare documenti interni di aziende che se divulgati potrebbero causarne la rovina, non tanto per "i segreti" che rivelerebbero che quelli ci sono e ci saranno sempre, ma anche a livello di strategie interne che devono rimanere concorrenzialmente segrete.
Se ad un mio vicino di casa non va bene che non sappia se ho le carte in regola per il mio giardino o per qualsiasi altro esempio, egli non ha il diritto di entrarmi in casa dalla prima finestra libera, aprirmi i cassetti dove tengo i documenti e controllare con i suoi occhi cio' che sono i "azzi" miei. ;)

Simon82
12-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da evelon
Questo non cambia un virgola di ciò che si dice.

Non lo devono fare punto e basta....

Lo scopo per cui lo fanno (che ad onta della "filosofia" è normalmente per farsi notare e, per i professionisti, di fare spionaggio industriale) mi è del tutto indifferente.
Concordo.

maxithron
12-01-2004, 10:51
Originariamente inviato da Simon82
Ma concordi con me che questa "filosofia" e' assurda?


Purtroppo no. :(

maxithron
12-01-2004, 10:52
Una piccola precisazione:

La violazione dei sistemi informatici è già un reato. Non è vero che non si possono denunciarne gli autori(ammesso che si scoprano....)

evelon
12-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da maxithron
Una piccola precisazione:

La violazione dei sistemi informatici è già un reato. Non è vero che non si possono denunciarne gli autori(ammesso che si scoprano....)

Certo che è così.

e per fortuna.

E perchè non concordi che la "filosofia" (ma teniamo sempre ben presente che i professionisti NON lo fanno per filosofia ma per spionaggio e gli altri spesso per "farsi notare") è una caxxata ?

A te farebbe piacere se io ora entrassi a casa tua avendo ovviamente la possibilità di controllare tutti i tuoi documenti, l'estratto conto della banca, e tutti i tuoi caxxi giustificandomi con un "la serratura della porta è violabile e volevo vedere come è costruita la casa..."

Se mi sorprendessi in casa penso che ti verrebbe una "strana" voglia di darmi una sedia nei denti :D (e avresti ragione !!)

eriol
12-01-2004, 11:17
se nessuno tentasse di forzare i sistemi informatici questi sarebbero sicuri. punto.
gli hacker e simili sono solo dei ragazzini gasati che giocano a fare gli alternativi e i sovversivi. la cosa che mi fa + ridere è quando cercano di giustificarsi atteggiandosi a "paladini del bene comune".... ma rolleyes....

sHoWeR
12-01-2004, 11:21
Originariamente inviato da goldorak
Su questo almeno la communita' degli hackers, crackers etc... e' d'accordo o no (a prescindere dalle loro motivazioni filosofiche) ?

E lo chiedi a noi? :)

Originariamente inviato da Vanelder
Ma che c'enytra, scusa? Si discute del presente, non del passato.
Quand'anche si fosse cominciato con le migliori intenzioni è di un atto illecito presente che si discute.

Continui a dirmostrare di non conoscere il significato di questa parola, per cortesia, hai gentilmente dato uno sguardo al sito che ti ho segnalato?

maxithron
12-01-2004, 11:22
Originariamente inviato da evelon
E perchè non concordi che la "filosofia" (ma teniamo sempre ben presente che i professionisti NON lo fanno per filosofia ma per spionaggio e gli altri spesso per "farsi notare") è una caxxata ?

Sul perchè non concordo, dovrei stare a scrivere tutte le motivazioni personali che ho e, a parte un post kilometrico, di sicuro non rispetterei i limiti imposti dal regolamento del forum per i contenuti che avrei da esporre...per cui su questo (e mi dispiace non poter scambiare opinioni...almeno non qui..) non posso darti una risposta. :)


Sul dividere la categoria come o devono farsi notare, o devono essere per forza professionisti spioni, non sono d'accordo perchè non si possono fare due categorie (che cmq esistono e sono quelle che anche io contesto di +) perchè sarebbe come dividere una qualsiasi altra categoria in due fascie.

Vorrei fare un altro esempio:

Magari, uno che si interessa di intromissione nei sistemi informatici, lo fa proprio per capire le tecniche che vengono utilizzate e per impedirne l'attuazione. Un pò come i poliziotti che sanno i trucchi dei ladri....


A te farebbe piacere se io ora entrassi a casa tua avendo ovviamente la possibilità di controllare tutti i tuoi documenti, l'estratto conto della banca, e tutti i tuoi caxxi giustificandomi con un "la serratura della porta è violabile e volevo vedere come è costruita la casa..."

Se mi sorprendessi in casa penso che ti verrebbe una "strana" voglia di darmi una sedia nei denti :D (e avresti ragione !!)

Questo è un punto forte del tuo ragionamento ma vorrei farti notare che:

1) Il professionista "spione" lo contesto e sono d'accordo con te.
2) Il lamerozzo che fa una grossa caxxata beh..anche lì altro non posso fare che essere d'accordo con il beneficio del "perdono" verso una ragazzata anche se di altro tipo.

Per rispondere alla tua domanda vorrei portene una io:

Se io fossi un criminale, e tu fossi costretto a "guardare" dentro casa mia per capire se sono sul punto di poter commettere qualche crimine o che io possa essere pericoloso per la comunità, non ti sentiresti obbligato a guardare?

maxithron
12-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da eriol
se nessuno tentasse di forzare i sistemi informatici questi sarebbero sicuri. punto.

Già...se nessuno si fosse preso la briga inventare la lampadina saremmo ancora con le clave in mano....

gli hacker e simili sono solo dei ragazzini gasati che giocano a fare gli alternativi e i sovversivi. la cosa che mi fa + ridere è quando cercano di giustificarsi atteggiandosi a "paladini del bene comune".... ma rolleyes....

Che lo possa fare un hacker...in fondo è un bene(fare il paladino dico...) purtroppo oggi a paladini del bene si erigono persone molto più pericolose di questi "ragazzini gasati"

Simon82
12-01-2004, 11:39
Originariamente inviato da maxithron
Sul perchè non concordo, dovrei stare a scrivere tutte le motivazioni personali che ho e, a parte un post kilometrico, di sicuro non rispetterei i limiti imposti dal regolamento del forum per i contenuti che avrei da esporre...per cui su questo (e mi dispiace non poter scambiare opinioni...almeno non qui..) non posso darti una risposta. :)


Sul dividere la categoria come o devono farsi notare, o devono essere per forza professionisti spioni, non sono d'accordo perchè non si possono fare due categorie (che cmq esistono e sono quelle che anche io contesto di +) perchè sarebbe come dividere una qualsiasi altra categoria in due fascie.

Vorrei fare un altro esempio:

Magari, uno che si interessa di intromissione nei sistemi informatici, lo fa proprio per capire le tecniche che vengono utilizzate e per impedirne l'attuazione. Un pò come i poliziotti che sanno i trucchi dei ladri....




Questo è un punto forte del tuo ragionamento ma vorrei farti notare che:

1) Il professionista "spione" lo contesto e sono d'accordo con te.
2) Il lamerozzo che fa una grossa caxxata beh..anche lì altro non posso fare che essere d'accordo con il beneficio del "perdono" verso una ragazzata anche se di altro tipo.

Per rispondere alla tua domanda vorrei portene una io:

Se io fossi un criminale, e tu fossi costretto a "guardare" dentro casa mia per capire se sono sul punto di poter commettere qualche crimine o che io possa essere pericoloso per la comunità, non ti sentiresti obbligato a guardare?
Non ho capito bene l'analogia..



Cmq.. ripeto che chi vuole o meglio dire DEVE fare queste cose, si deve cercare un lavoro in cui sperimenti la sicurezza informatica all'interno di un sistema di TEST in cui puoi fare quello che vuoi. Sicuramente saresti pagato/incentivato/formato per farlo perche' c'e' un fine che e' quello di assicurare che il sistema informativo interno sia sicuro su ogni punto. Oltre a te che sei pagato per farlo con strumenti e conoscenze che verranno da corsi e strumenti ufficiali, nessun'altro puo' fare "il tester esterno" sebbene questa possa essere vista come una ulteriore prova e tantomeno su siti pubblici che NON VOGLIONO subire questo genere di test "gratuito".

evelon
12-01-2004, 11:43
Originariamente inviato da maxithron
Sul perchè non concordo, dovrei stare a scrivere tutte le motivazioni personali che ho e, a parte un post kilometrico, di sicuro non rispetterei i limiti imposti dal regolamento del forum per i contenuti che avrei da esporre...per cui su questo (e mi dispiace non poter scambiare opinioni...almeno non qui..) non posso darti una risposta. :)


:confused:
L'unico limite del forum non è la politica italiana ?
Non mi dirai che tra le motivazioni ci sono anche queste :p ?

Originariamente inviato da maxithron
Sul dividere la categoria come o devono farsi notare, o devono essere per forza professionisti spioni, non sono d'accordo perchè non si possono fare due categorie (che cmq esistono e sono quelle che anche io contesto di +) perchè sarebbe come dividere una qualsiasi altra categoria in due fascie.

La divisione è, per me, superflua visto chel'atto è lo stesso seppur con diversa abilità tecnica.

Qualunque altra divisione (chi crede nella filosofia,chi non ha nulla da fare, chi è ce l'ha su con il mondo,chi ce l'ha corto etc..) è comunque cosa secondaria rispetto all'atto che commette.

E' solo una suddivisione (come se ne possono fare tante) per capire meglio.
credo sia un fatto che i più "bravi" siano i professionisti dello spionaggio industriale.

Originariamente inviato da maxithron
Vorrei fare un altro esempio:

Magari, uno che si interessa di intromissione nei sistemi informatici, lo fa proprio per capire le tecniche che vengono utilizzate e per impedirne l'attuazione. Un pò come i poliziotti che sanno i trucchi dei ladri....

Per rispondere alla tua domanda vorrei portene una io:

Se io fossi un criminale, e tu fossi costretto a "guardare" dentro casa mia per capire se sono sul punto di poter commettere qualche crimine o che io possa essere pericoloso per la comunità, non ti sentiresti obbligato a guardare?

Il punto è proprio questo: se tu sei un criminale sarà la polizia a guardare, dietro disposizione del giudice, dentro al tuo pc.
Non io, nè nessun altro hacker/cracker/etc.

E non lo farà "introducendosi" nel sistema (tranne reati gravi in cui l'intercettazione è dovuta) ma semplicemente lo farà sequestrandoti il pc o il server e guardandoci dentro con tutta calma (è esattamente così che si attuano le retate sacrosante contro i pedofili).

Simon82
12-01-2004, 11:44
Originariamente inviato da maxithron
Già...se nessuno si fosse preso la briga inventare la lampadina saremmo ancora con le clave in mano....



Che lo possa fare un hacker...in fondo è un bene(fare il paladino dico...) purtroppo oggi a paladini del bene si erigono persone molto più pericolose di questi "ragazzini gasati"
Torno a ripetere: tu non sei ne autorizzato, ne pagato, ne tantomeno hai il diritto di DOVER SCOPRIRE UN QUALCOSA che tu provi su un territorio che non e' di tua proprieta'. Se vuoi veramente scoprire le falle dei sistemi informatici piu' avanzati, spendi centinaia di migliaia di euro, costruisciti una tua rete con le tecnologie piu' avanzate e poi ci testi quello che vuoi.

E' come se per scoprire qualche rimedio a qualche malattia tu uccidessi centinaia di uomini usandole come cavie con la convinzione che pero' ne salverai altrettante e che a pagare le conseguenze qualsiasi esse siano non sarai certo tu e non dovrai certo esserlo per questa cosa che chiamate "filosofia".

maxithron
12-01-2004, 11:45
Originariamente inviato da Simon82
Non ho capito bene l'analogia..



Cmq.. ripeto che chi vuole o meglio dire DEVE fare queste cose, si deve cercare un lavoro in cui sperimenti la sicurezza informatica all'interno di un sistema di TEST in cui puoi fare quello che vuoi.


Spesso non si può ricreare artificialmente un sistema di Test date le infinite variabili di configurazione che possono presentarsi.


Sicuramente saresti pagato/incentivato/formato per farlo perche' c'e' un fine che e' quello di assicurare che il sistema informativo interno sia sicuro su ogni punto. Oltre a te che sei pagato per farlo con strumenti e conoscenze che verranno da corsi e strumenti ufficiali, nessun'altro puo' fare "il tester esterno" sebbene questa possa essere vista come una ulteriore prova e tantomeno su siti pubblici che NON VOGLIONO subire questo genere di test "gratuito".

Il problema è anche che:

un professionista lo puoi "combattere" perchè in fondo conosci la sua motivazione (economica)

un "curioso", è molto più difficile da prevedere con quali mosse studierà il sistema.

Un idiota (quello che ti defaccia un sito innocuo come nel caso specifico) purtroppo è un caso....e, non ho mai capito perchè....fa più scalpore questo tipo di "caso" che altri che invece contribuiscono realmente alla crescita della sicurezza per tutti.

maxithron
12-01-2004, 11:47
Originariamente inviato da Simon82


E' come se per scoprire qualche rimedio a qualche malattia tu uccidessi centinaia di uomini usandole come cavie con la convinzione che pero' ne salverai altrettante e che a pagare le conseguenze qualsiasi esse siano non sarai certo tu e non dovrai certo esserlo per questa cosa che chiamate "filosofia".

Su questo sei sicuro che non succeda già?

evelon
12-01-2004, 11:52
Originariamente inviato da maxithron
Già...se nessuno si fosse preso la briga inventare la lampadina saremmo ancora con le clave in mano....



Che lo possa fare un hacker...in fondo è un bene(fare il paladino dico...) purtroppo oggi a paladini del bene si erigono persone molto più pericolose di questi "ragazzini gasati"

boh..

A me sembra che queste posizioni siano indifendibili..

Se trasportiamo le situazioni in qualsiasi altro ambito la legge e la comune morale non giustificano niente del genere me nell'ambito informatico (pur con la legge contro) si cerca di giustificare (se non appoggiare) queste posizioni...

Ti ripeto : ti fare bbe piacere trovarmi in casa a rovistare (senza rubare) tra le tue cose ed i tuoi documenti ?
O mi spaccheresti i denti ?

Ma secondo te i ladri d'auto fanno del bene all'umanità perchè spingono la tecnologia degli antifurti ?
O gli antifurti esistono solo perchè ci sono delinquenti in giro.

Il problema non è legale (i ladri ed i pirati vengono già perseguiti) ma di buon senso.
Nessuno di noi giustifica un ladro o un topo d'appartamento, ma qualcuno giustifica i pirati....

Qualcuno mi spiega perchè se io rompo una vetrina di un negozio la devo ripagare e rischio la galera ma se rompo una vetrina virtuale (metto down il server) dovrei essere lodato perchè ho fatto capire all'amministratore che il suo server non è sicuro?

eriol
12-01-2004, 11:55
Originariamente inviato da maxithron
Già...se nessuno si fosse preso la briga inventare la lampadina saremmo ancora con le clave in mano....




buonanotte....
se vuoi testare la sicurezza dei sistemi informatici di un' azienda lavori per lei non fai casino a sue spese.
bucare un sito poi cosa dovrebbe rappresentare?
in ogni sistema c'è per forza una falla...perchè mai impegnarsi così a fondo per trovarla?
certo però dev' essere divertente....e per me questo è l' unico motivo per cui esistono gli hacker...è una sorta di "sfida"...




Che lo possa fare un hacker...in fondo è un bene(fare il paladino dico...) purtroppo oggi a paladini del bene si erigono persone molto più pericolose di questi "ragazzini gasati"


tipo?
bush??
e cosa c' entra?

maxithron
12-01-2004, 11:58
Altra cosa.... vi ricordate la storia di Windows Media Player?

E di Kazaa? Vi ricordate che solo perchè "qualcuno" si è preso la briga di studiarne i contenuti è venuto fuori che mamma M$ poteva sapere persino quali mp3 ascoltavate una volta connessi ad internet?

Sempre perchè c'è qualcuno che si prende la briga di "curiosare" viene fuori tutta l'immondizia contenuta in certi software.....e qui il problema magari non è l'hacking, ma chi con i propri prodotti cerca di assumere il controllo e di sapere ogni vostro movimento o sito che visitate. Quando dite "perchè se entrano in casa tua....." sappiate (ma sono sicuro che già lo sapete) che già il buon Explorer è una chiave di accesso al vostro PC. Perchè io dovrei accettare una cosa del genere? Perchè devono sapere quello che visito per spammarmi la mailbox?

Mi si può dire: ma io uso antispyware e firewall....va bene....ma chi mi dice quali istruzioni contengono questi software chiusi?

Allora sarei, e sottolineo sarei, tentato di fare reverse engineering per guardarli un pò meglio......

Altro fenomeno è il P2P. Tutti sappiamo che è illegale ma quanti di noi continuano a scaricare giga di mp3?

Forse non accettiamo il fatto che i CD costano cari, ma, per le stesse regole civili che vi fanno infuriare tanto, anche se a malincuore dovreste rinunciare a scaricare....

Ovviamente non dico che lo fate,non mi permetto perchè neanche ci conosciamo :) ma questo serve a sottolineare che quando si parla di diritti e doveri, bisognerebbe sempre considerarli tutti.

maxithron
12-01-2004, 12:04
E poi, già in altre risposte ho comunque detto che anche io non sono affatto contento di certe "cazzate" e, anche per me vanno giustamente punite. Le opinioni personali che sto esponendo, sono comunque espresse per allargare il discorso(cosa che sta piacevolmente avvenendo con tutti voi)ma siccome per natura sono contro a qualsiasi forma di estremismo e "banalizzazione" dei concetti (come credo tutti voi) mi sto "ostinando" a voler controbattere. :D

Dr. Death
12-01-2004, 12:16
Originariamente inviato da maxithron
Infatti, hai fatto bene a sottolineare questa distinzione. Per quanto riguarda le motivazioni, possono essere diverse. In genere questo tipo di attacchi viene effettuato dai "giovanissimi" per dimostrare alla comunità degli hacker più anziani che hanno le palle.

Altre volte ci possono essere motivazioni economiche, altre anche di puro e semplice capriccio........


Queste sono soltanto cazzate, le dimostrazioni sono ben altre.

Originariamente inviato da goldorak
Voglio vedere se una persona riuscisse a tirar giu' il sito di hwupgrade e magari cancellarlo quali sarebbero i danni economici derivanti da un tale attacco :rolleyes: ?. Non c'e' niente di romantico nel hackerare i sistemi informatici ma purtroppo c'e' ancora molta gente che tiene in alta considerazione questi delinquenti.

Hwupgrade è stato già defacciato, in passato. Due degli snakes sono in carcere da un anno.

maxithron
12-01-2004, 12:18
Originariamente inviato da Dr. Death
Queste sono soltanto cazzate, le dimostrazioni sono ben altre.


Sarei felice se tu mi facessi capire qualcosa di più con quest'affermazione.

Simon82
12-01-2004, 12:28
Originariamente inviato da maxithron
Su questo sei sicuro che non succeda già?
Certo che non sono sicuro.. il punto e' che non sei legittimato a farlo!

maxithron
12-01-2004, 12:30
Originariamente inviato da Simon82
Certo che non sono sicuro.. il punto e' che non sei legittimato a farlo!

ma potresti essere legittimato a cercare di impedirlo...

maxithron
12-01-2004, 12:32
Originariamente inviato da maxithron
Altra cosa.... vi ricordate la storia di Windows Media Player?

E di Kazaa? Vi ricordate che solo perchè "qualcuno" si è preso la briga di studiarne i contenuti è venuto fuori che mamma M$ poteva sapere persino quali mp3 ascoltavate una volta connessi ad internet?

Sempre perchè c'è qualcuno che si prende la briga di "curiosare" viene fuori tutta l'immondizia contenuta in certi software.....e qui il problema magari non è l'hacking, ma chi con i propri prodotti cerca di assumere il controllo e di sapere ogni vostro movimento o sito che visitate. Quando dite "perchè se entrano in casa tua....." sappiate (ma sono sicuro che già lo sapete) che già il buon Explorer è una chiave di accesso al vostro PC. Perchè io dovrei accettare una cosa del genere? Perchè devono sapere quello che visito per spammarmi la mailbox?

Mi si può dire: ma io uso antispyware e firewall....va bene....ma chi mi dice quali istruzioni contengono questi software chiusi?

Allora sarei, e sottolineo sarei, tentato di fare reverse engineering per guardarli un pò meglio......

Altro fenomeno è il P2P. Tutti sappiamo che è illegale ma quanti di noi continuano a scaricare giga di mp3?

Forse non accettiamo il fatto che i CD costano cari, ma, per le stesse regole civili che vi fanno infuriare tanto, anche se a malincuore dovreste rinunciare a scaricare....

Ovviamente non dico che lo fate,non mi permetto perchè neanche ci conosciamo :) ma questo serve a sottolineare che quando si parla di diritti e doveri, bisognerebbe sempre considerarli tutti.

Per Simon82: mi piacerebbe sapere la tua opinione in merito.

Dr. Death
12-01-2004, 12:34
Originariamente inviato da maxithron
Sarei felice se tu mi facessi capire qualcosa di più con quest'affermazione.


Il senso è che queste sono soltanto stupidaggini fatte da chi ha soltanto tempo da perdere nel creare fastidi ad altre persone.
Non sono certo queste dimostrazioni di una qualche utilità..

maxithron
12-01-2004, 12:37
Originariamente inviato da Dr. Death
Il senso è che queste sono soltanto stupidaggini fatte da chi ha soltanto tempo da perdere nel creare fastidi ad altre persone.
Non sono certo queste dimostrazioni di una qualche utilità..

Infatti per il caso specifico del 3D sono(come già detto numerose volte) d'accordo anch'io. Poi, abbiamo allargato un pò il discorso e quindi pensavo che ti riferissi a qualcosa di diverso dal caso in esame. Perciò non mi era chiara la tua idea. Grazie.

Simon82
12-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da maxithron
ma potresti essere legittimato a cercare di impedirlo...
:mc:




Ok... allora aspetta un concorso ed entra in polizia/carabinieri e via dicendo e trovali. :rolleyes:

maxithron
12-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da Simon82
:mc:




Ok... allora aspetta un concorso ed entra in polizia/carabinieri e via dicendo e trovali. :rolleyes:

Mmhhh....beh...mi sembra che non sto cercando di voler far passare delle "verità" in possesso solo del sottoscritto. Insisto sul fatto che dietro ci sono cose alquanto più complesse di una semplice "perdita di tempo ad opera di ragazzini che non hanno nulla da fare" e, sempre non riferendomi al caso specifico del 3D.

cmq, come si suol dire è solo imho.

Simon82
12-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da maxithron
Mmhhh....beh...mi sembra che non sto cercando di voler far passare delle "verità" in possesso solo del sottoscritto. Insisto sul fatto che dietro ci sono cose alquanto più complesse di una semplice "perdita di tempo ad opera di ragazzini che non hanno nulla da fare" e, sempre non riferendomi al caso specifico del 3D.

cmq, come si suol dire è solo imho.
Io cerco solo di farti capire che qualsiasi posizione si voglia prendere e' legalmente impossibile da giustificare perche l'unico modo per essere giustificata e' non creare danno altrui e l'unico modo per non farlo o e' appunto non farlo o e' entrare nelle uniche organizzazioni autorizzate a farlo che sono appunto le ditte che ti legittimano per avere dei guadagni, o gli enti di giustizia che ben conosciamo. Tutto qua.. il "fai da te" non e' previsto.

maxithron
12-01-2004, 12:57
Originariamente inviato da Simon82
Io cerco solo di farti capire che qualsiasi posizione si voglia prendere e' legalmente impossibile da giustificare perche l'unico modo per essere giustificata e' non creare danno altrui e l'unico modo per non farlo o e' appunto non farlo o e' entrare nelle uniche organizzazioni autorizzate a farlo che sono appunto le ditte che ti legittimano per avere dei guadagni, o gli enti di giustizia che ben conosciamo. Tutto qua.. il "fai da te" non e' previsto.

Su questo, saremo sempre in cordiale disaccordo. :)

EDIT: anche perchè ti invito a leggere il post sul quale ho chiesto la tua opinione.

homerr
12-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da Dr. Death
Queste sono soltanto cazzate, le dimostrazioni sono ben altre.



Hwupgrade è stato già defacciato, in passato. Due degli snakes sono in carcere da un anno.

:confused:

Dr. Death
12-01-2004, 13:51
Originariamente inviato da homerr
:confused:


possibile che non lo sapevi? :confused:

ma se sei iscritto dal '99? :confused: :mbe:

Allusivo
12-01-2004, 13:53
Dr. Morte, ho seguito la storia di quel defacement, ma non sapevo che fossero finiti al gabbio. Hai notizie certe?

Dr. Death
12-01-2004, 13:55
Originariamente inviato da Allusivo
Dr. Morte, ho seguito la storia di quel defacement, ma non sapevo che fossero finiti al gabbio. Hai notizie certe?


su di uno sì...anaconda
l'altro per "sentito dire"

Allusivo
12-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da Dr. Death
su di uno sì...anaconda
l'altro per "sentito dire"
non ho la certezza assoluta, ma mi sembrano chiacchiere da ng :sofico:

homerr
12-01-2004, 14:10
Non ne sapevo nulla! :boh:

Alessandro Bordin
12-01-2004, 14:13
Originariamente inviato da Dr. Death
possibile che non lo sapevi? :confused:

ma se sei iscritto dal '99? :confused: :mbe:

Forse ti confondi con html.it ;)

evelon
12-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Forse ti confondi con html.it ;)


hai mandato in galera 2 onesti hacker originali e brufolosi !!!

Vergogna!!!:D

Ora per punizione ti mando una mail anonima in cui mi spaccio per un funzionario del w3c cugino di Linus Torvald e per eliminare un gravissimo bug di tutti i siti con dominio iniziante per "hw..." ho bisogno della password di root dei server e appena mela mandi ti faccio un defacement con la foto di pappalardo accanto al logo HWUP.

:sofico: :mc:

Alessandro Bordin
12-01-2004, 14:32
Originariamente inviato da evelon
hai mandato in galera 2 onesti hacker originali e brufolosi !!!

Vergogna!!!:D

Ora per punizione ti mando una mail anonima in cui mi spaccio per un funzionario del w3c cugino di Linus Torvald e per eliminare un gravissimo bug di tutti i siti con dominio iniziante per "hw..." ho bisogno della password di root dei server e appena mela mandi ti faccio un defacement con la foto di pappalardo accanto al logo HWUP.

:sofico: :mc:

Tutto, ma Pappalardo no :eek:

:D:D

A parte gli scherzi, ricordo html.it con la homepage con un cobra e sfondo nero, con il nome anaconda scritto con lettere ribaltate (alcune).

Ma HWUP mai (per adesso, grat :D )

evelon
12-01-2004, 14:36
Mi ricordo il cobra ma non la scritta....


qual è la password di root ? Sai mi serve per correggere un bug....

Alessandro Bordin
12-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da evelon
Mi ricordo il cobra ma non la scritta....


qual è la password di root ? Sai mi serve per correggere un bug....

**************

Te l'avevo già data, vedi di non perderla



:rolleyes:

evelon
12-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
**************

Te l'avevo già data, vedi di non perderla



:rolleyes:


:D

edivad82
12-01-2004, 14:59
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
**************

Te l'avevo già data, vedi di non perderla



:rolleyes:
:eek:


la passi anche a me? :cry:




:D

Allusivo
12-01-2004, 15:12
si Ale, di html ricordavo ;)


Dr. Morte :fuck:

Dr. Death
12-01-2004, 16:53
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Forse ti confondi con html.it ;)


Cosa mi consigli, forno, corda, o gas di scarico della macchina? :p

Weekend a casa a lavorare fino alle 3 di notte, ecco il risultato :sofico:

:what:

scusa ale...ma...non era stato defacciato anche hwupgrade dagli stessi di html? ricordo male?

homerr
12-01-2004, 16:54
Ricordi male...:p

Allusivo
12-01-2004, 16:57
Originariamente inviato da Dr. Death
ma...non era stato defacciato anche hwupgrade dagli stessi di html? ricordo male?
ricordi male, avevano indirizzato solo un piccolo ddos verso il nostro amato sito :sofico:

Dr. Death
12-01-2004, 16:58
Originariamente inviato da homerr
Ricordi male...:p


Siete sicuri? :confused:

ci vorrebbe un intermezzo di Paolo per certezza.. :D

strano...eppure ricordo che hwupgrade era stato defacciato dagli stessi tipi..

Dr. Death
12-01-2004, 16:59
Originariamente inviato da Allusivo
ricordi male, avevano indirizzato solo un piccolo ddos verso il nostro amato sito :sofico:


Quello delle registrazioni? Se ti riferisci a quello sinceramente mi ha stupito che qualcuno se ne sia accorto così tardi..

homerr
12-01-2004, 17:00
Guarda che sono la memoria storica di Hwup! :sofico:

goldorak
12-01-2004, 17:01
Se non ricordo male qualche mese fa' un "simpaticone" aveva tirato giu' il server che gestisce il database del forum inviando centinai di richieste di iscrizioni che il server non era' in grado di gestire contemporaneamente. E' possibile sapere che fine ha fatto questo delinquente ? L'avete denuciato, e' stato arrestato o e' rimasto impunito ?

Dr. Death
12-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da goldorak
Se non ricordo male qualche mese fa' un "simpaticone" aveva tirato giu' il server che gestisce il database del forum inviando centinai di richieste di iscrizioni che il server non era' in grado di gestire contemporaneamente. E' possibile sapere che fine ha fatto questo delinquente ? L'avete denuciato, e' stato arrestato o e' rimasto impunito ?

Ecco, parlavo di questo nel mio post precedente. Se non sbaglio Paolo disse che il tipo non era stato molto 'furbo' nel fare quel giochetto, chissà però se l'hanno denunciato o cosa

eraser
12-01-2004, 17:05
no non l'hanno denunciato...solo cazziatone al telefono da parte di Paolo :D

Allusivo
12-01-2004, 17:06
Originariamente inviato da eraser
no non l'hanno denunciato...solo cazziatone al telefono da parte di Paolo :D
Comportamento da signore. L'ho apprezzato.

Dr. Death
12-01-2004, 17:12
Originariamente inviato da eraser
no non l'hanno denunciato...solo cazziatone al telefono da parte di Paolo :D


LOL :D

eraser
12-01-2004, 18:43
mentre lo staff li intorno a Paolo si sgranocchiava i popcorn godendosi la telefonata :D :D (senza fare nomi, BAI fare nomi.... :D :D :D )

sHoWeR
12-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da Dr. Death
Ecco, parlavo di questo nel mio post precedente. Se non sbaglio Paolo disse che il tipo non era stato molto 'furbo' nel fare quel giochetto

Quello si che era un hacker!!! :muro:

|unknown|
12-01-2004, 19:31
ragazzi 1 volta x tutte nn chiamate hacker quelli ke nn meritano sto nome:

- lamer= ragazzini gasati ke usano programmini stupidi x fare casino ke ti lo risolve norton

-hacker= persona ke curiosa e quindi pur commettendo reato, nn fa danni e magari neanche te ne accorgi ke ti entra solo x magari mettersi alla prova

-cracker= "hacker cattivo" insomma un genio (xke gli hacker sono dei geni) ke usa il suo sapere sull'informatica x fare casino e danni.


quello del sito era un cracker.
quello ke su IRC ti sbatte il virus è un lamer.
quello ti entra nei sistemi senza fare danni è un hacker (magari ti mette un file di testo con la scritta "t ho fregato") ed è mosso soprattutto dalla curiosità.

prima prima nn intendevo scaldarmi ma solo esprimere la mia idea ke gli hacker vengono presi x criminali ke nn sono x i motivi ke ho detto sopra!

classificarli tutti uguali x me è un errore ingiusto xke altrimenti se i lamer e i cracker li chiami hacker, gli hacker veri come li chiami???

so ke nessuno cambierà idea ma ieri mi ero espresso male e questa è solo la mia opinione punto e basta.

sHoWeR
12-01-2004, 19:35
Tant'è vero che quando c'è stata quella stupida manifestazione per la gara di deface dei siti di tutto il mondo, utilizzando la parola hacker, il sito organizzatore è stato attaccato, e le motivazioni e tutto il resto le leggete in un intervista, se vi interessa fate una ricerca con google.

evelon
12-01-2004, 20:57
Originariamente inviato da |unknown|
classificarli tutti uguali x me è un errore ingiusto xke altrimenti se i lamer e i cracker li chiami hacker, gli hacker veri come li chiami???


criminali.

chi se ne frega delle motivazioni.
non lo devono fare e (giustamente) vengono perseguiti.

Ikitt_Claw
12-01-2004, 21:15
Originariamente inviato da evelon
criminali.


...una soluzione (chiamarli tutti criminali) che quanto meno ha il pregio della rapidita`.

edivad82
12-01-2004, 22:41
Originariamente inviato da goldorak
Se non ricordo male qualche mese fa' un "simpaticone" aveva tirato giu' il server che gestisce il database del forum inviando centinai di richieste di iscrizioni che il server non era' in grado di gestire contemporaneamente. E' possibile sapere che fine ha fatto questo delinquente ? L'avete denuciato, e' stato arrestato o e' rimasto impunito ?
non è stato nessun tipo di defacing o altro...solo un tool che permetteva un tot di registrazioni al secondo...il server le gestiva benissimo, solo che bisognava ripulire la lista utenti da quella spazzatura e per evitare inutili fastidi il forum è stato chiuso e poi montato un tool che permette la creazione di un codice univoco da inserire per completare la registrazione in modo da evitare questi flood...solo che l'utente utonto non ha preso le giuste precauzioni e...taaac...mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel :D ;)

Alien
12-01-2004, 22:43
Originariamente inviato da edivad82
non è stato nessun tipo di defacing o altro...solo un tool che permetteva un tot di registrazioni al secondo...il server le gestiva benissimo, solo che bisognava ripulire la lista utenti da quella spazzatura e per evitare inutili fastidi il forum è stato chiuso e poi montato un tool che permette la creazione di un codice univoco da inserire per completare la registrazione in modo da evitare questi flood...solo che l'utente utonto non ha preso le giuste precauzioni e...taaac...mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel :D ;)

DRIIIINNNN!!
Pronto?
Buongiorno, sono Paolo Corsini...
:ops:

:D :D

edivad82
12-01-2004, 22:45
Originariamente inviato da Alien
DRIIIINNNN!!
Pronto?
Buongiorno, sono Paolo Corsini...
:ops:

:D :D
esatto :D

PinHead
12-01-2004, 22:47
Originariamente inviato da edivad82
...solo che l'utente utonto non ha preso le giuste precauzioni e...taaac...mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel :D ;)

A me piacerebbe essere in grado di fare queste cose solo per il gusto di pescare questi tipi. Deve essere troppo ganzo telefonare a casa di quello che ha voluto fare casino (pensando di essere un genio)...mi immagino la faccia (magari due secondi prima se la stava ridendo sotto i baffi)....:D

edivad82
12-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da PinHead
A me piacerebbe essere in grado di fare queste cose solo per il gusto di pescare questi tipi. Deve essere troppo ganzo telefonare a casa di quello che ha voluto fare casino (pensando di essere un genio)...mi immagino la faccia (magari due secondi prima se la stava ridendo sotto i baffi)....:D
tranqui che non è successo niente di cataclismatico :D solo un po' di logica :D :rotfl: se ci ripenso mi cappotto dal ridere :D

eraser
12-01-2004, 23:04
beh dai, 5 minuti....che sborone :D :D

edivad82
12-01-2004, 23:16
Originariamente inviato da eraser
beh dai, 5 minuti....che sborone :D :D
e non crederci!!! :D

Alien
12-01-2004, 23:19
Originariamente inviato da edivad82
e non crederci!!! :D

approfitto dello [SBORON MODE ON] per chiederti:
ci dici come hai fatto? :D

eraser
12-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da edivad82
e non crederci!!! :D

almeno 10 minuti :D

edivad82
12-01-2004, 23:24
Originariamente inviato da Alien
approfitto dello [SBORON MODE ON] per chiederti:
ci dici come hai fatto? :D
vabbè :D


arriva una mail di un utente incazzato per il ban...

la sera succede il "casino"

il gg dopo con calma :p estraggo 24mb di log tutti dallo stesso ip...

l'ip corrispondeva con l'ip della mail :D :rotfl:

la mail era firmata nome e cognome

google --> trovato il sito della persona con relativo cellulare indirizzo e quant'altro


driiin :D :D

eraser
12-01-2004, 23:24
driin.....pare la chiamata del film "the ring" :D

edivad82
12-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da eraser
driin.....pare la chiamata del film "the ring" :D
beh....vuol dire che morirai :D

ah...la discussione in icq non è mai avvenuta...il tuo pc si autodistruggerà in 10 secondi...



:D

eraser
12-01-2004, 23:28
cavolo....sul film (the ring) danno una settimana, te 10 secondi :D :D :D

edivad82
12-01-2004, 23:30
Originariamente inviato da eraser
cavolo....sul film (the ring) danno una settimana, te 10 secondi :D :D :D
uff...pignolo :D

AnAndA
12-01-2004, 23:36
Originariamente inviato da edivad82
vabbè :D


arriva una mail di un utente incazzato per il ban...

la sera succede il "casino"

il gg dopo con calma :p estraggo 24mb di log tutti dallo stesso ip...

l'ip corrispondeva con l'ip della mail :D :rotfl:

la mail era firmata nome e cognome

google --> trovato il sito della persona con relativo cellulare indirizzo e quant'altro


driiin :D :D

Un vero lavoro da CIA! :D:D:D (Corsini Intelligence Agency! :D ).

Originariamente inviato da edivad82
non è stato nessun tipo di defacing o altro...solo un tool che permetteva un tot di registrazioni al secondo...il server le gestiva benissimo, solo che bisognava ripulire la lista utenti da quella spazzatura e per evitare inutili fastidi il forum è stato chiuso e poi montato un tool che permette la creazione di un codice univoco da inserire per completare la registrazione in modo da evitare questi flood...solo che l'utente utonto non ha preso le giuste precauzioni e...taaac...mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel :D ;)


E chi te l'ha suggerito di mettere l'hack? :rolleyes: ;)

Comunque non confondiamo serpenti, qui, ho sentito parlare di AnaKonda... che è una ben determinata persona, di una ben specifica crew, che conosco bene.. niente a che vedere con me... ;)

Alien
12-01-2004, 23:36
Originariamente inviato da edivad82
vabbè :D


arriva una mail di un utente incazzato per il ban...

la sera succede il "casino"

il gg dopo con calma :p estraggo 24mb di log tutti dallo stesso ip...

l'ip corrispondeva con l'ip della mail :D :rotfl:

la mail era firmata nome e cognome

google --> trovato il sito della persona con relativo cellulare indirizzo e quant'altro


driiin :D :D

naaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
manco si è cambiato l'IP!!!!

:muro: :muro:
:D :D :rotfl:

vabbè, sarete stati comprensivi allora.
non poteva che muovervi compassione...

(naturalmente dopo averlo riempito di legnate :D )

edivad82
12-01-2004, 23:54
Originariamente inviato da AnAndA

E chi te l'ha suggerito di mettere l'hack? :rolleyes: ;)

direi nessuno visto che già lo stavo montando...mi hanno solo preceduto :D :D :D :D

AnAndA
12-01-2004, 23:58
Originariamente inviato da edivad82
direi nessuno visto che già lo stavo montando...mi hanno solo preceduto :D :D :D :D

Si, lallero!!! :sofico:
Comunque ammazza che ingenuo questo. ;)

edivad82
13-01-2004, 00:00
Originariamente inviato da AnAndA
Si, lallero!!! :sofico:

è come dire che...mah...i cloni li riconosco al tatto... :D :D (o dalla pelata? :mbe: :D)

AnAndA
13-01-2004, 00:02
Originariamente inviato da edivad82
è come dire che...mah...i cloni li riconosco al tatto... :D :D (o dalla pelata? :mbe: :D)

:eek:

Dal sapore, direi! :D

Notte. ;)

Dr. Death
13-01-2004, 00:37
Originariamente inviato da eraser
mentre lo staff li intorno a Paolo si sgranocchiava i popcorn godendosi la telefonata (senza fare nomi, BAI fare nomi....

:eheh:


Originariamente inviato da sHoWeR
Quello si che era un hacker!!!

Un maestro, direi :sofico:

Cmq, i form sono sempre facilmente attaccabili... si possono prevedere le sql injection, ma è spesso fin troppo facile falsificare la provenienza dei dati che passa tramite POST i dati alla pagina che processa il form...(sempre meglio di GET, cmq, visti i vari Curl e compagnia...)
Poi ci sono anche una decina di buffer overflow di ie che se non patchati aiutano allo scopo :p


Originariamente inviato da sHoWeR
Tant'è vero che quando c'è stata quella stupida manifestazione per la gara di deface dei siti di tutto il mondo, utilizzando la parola hacker, il sito organizzatore è stato attaccato, e le motivazioni e tutto il resto le leggete in un intervista, se vi interessa fate una ricerca con google.

32pt, più i ringraziamenti di due admin per i suggerimenti (e i backup...) :D

Originariamente inviato da edivad82
non è stato nessun tipo di defacing o altro...solo un tool che permetteva un tot di registrazioni al secondo...il server le gestiva benissimo, solo che bisognava ripulire la lista utenti da quella spazzatura e per evitare inutili fastidi il forum è stato chiuso e poi montato un tool che permette la creazione di un codice univoco da inserire per completare la registrazione in modo da evitare questi flood...solo che l'utente utonto non ha preso le giuste precauzioni e...taaac...mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel :D ;)

mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel
Era un principiante, sborone :mbe:
Posso giocarci io? :sofico:

Originariamente inviato da edivad82
vabbè :D


arriva una mail di un utente incazzato per il ban...

la sera succede il "casino"

il gg dopo con calma :p estraggo 24mb di log tutti dallo stesso ip...

l'ip corrispondeva con l'ip della mail :D :rotfl:

la mail era firmata nome e cognome

google --> trovato il sito della persona con relativo cellulare indirizzo e quant'altro


driiin :D :D

Sherlock Holmes ti fa un baffo... Se ti leggesse Conan Doyle creerebbe una nuova saga :sofico:


Originariamente inviato da AnAndA
Un vero lavoro da CIA! (Corsini Intelligence Agency! ).




E chi te l'ha suggerito di mettere l'hack?

Comunque non confondiamo serpenti, qui, ho sentito parlare di AnaKonda... che è una ben determinata persona, di una ben specifica crew, che conosco bene.. niente a che vedere con me...

Lo conosci? :mbe: qualcosa mi dice che ti arriverà un mio pvt nei prossimi minuti ;)

edivad82
13-01-2004, 00:52
Originariamente inviato da Dr. Death

mi sono divertito come un pirla a trovare l'ip nei log...5 minuti e avevamo il num di tel
Era un principiante, sborone :mbe:
Posso giocarci io? :sofico:

uff...era per dire!!! :D pignolo anche te!!! :D


no no...fermo...non giocarci tu!!! :sofico: :D se fai il bravo ti ridò la pallina di spugna...ecco bravo :D :D :D

]Rik`[
13-01-2004, 01:31
Originariamente inviato da edivad82
uff...era per dire!!! :D pignolo anche te!!! :D


no no...fermo...non giocarci tu!!! :sofico: :D se fai il bravo ti ridò la pallina di spugna...ecco bravo :D :D :D


auauauau :D


dai dotto', facce ride un po' :D

Vanelder
13-01-2004, 05:59
Originariamente inviato da sHoWeR
E lo chiedi a noi? :)



Continui a dirmostrare di non conoscere il significato di questa parola, per cortesia, hai gentilmente dato uno sguardo al sito che ti ho segnalato?

No, perchè non ne ho il tempo, lo farò se potrò. In ogni modo, qualunque cosa ci sia scritta non capisco come possiate pretendere non solo di giustificare l'illegalità ma come vi permettiate di cazziare chi contro un'illegalità palese si scaglia, in nome di qualche "poesia" o "zorresca" lotta contro i potenti. E' folle.

Ikitt_Claw
13-01-2004, 08:27
Originariamente inviato da Vanelder
No, perchè non ne ho il tempo, lo farò se potrò. In ogni modo, qualunque cosa ci sia scritta non capisco come possiate pretendere non solo di giustificare l'illegalità ma come vi permettiate di cazziare chi contro un'illegalità palese si scaglia, in nome di qualche "poesia" o "zorresca" lotta contro i potenti. E' folle.

Giustificare no. Ma la faccenda puo` essere piu` complessa e non liquidabile nel "tutti criminali". Perche`, per dire, entrare nei sistemi altrui e` hacking. Ma anche quello di dvdjon e` hacking. Si punisce solo il primo? Si puniscono entrambi? Non si punisce nessuno?

Dr. Death
13-01-2004, 08:45
Originariamente inviato da edivad82
uff...era per dire!!! :D pignolo anche te!!! :D


no no...fermo...non giocarci tu!!! :sofico: :D se fai il bravo ti ridò la pallina di spugna...ecco bravo :D :D :D


anche i biscottini? :eek: :ave:

Vanelder
13-01-2004, 08:54
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Giustificare no. Ma la faccenda puo` essere piu` complessa e non liquidabile nel "tutti criminali". Perche`, per dire, entrare nei sistemi altrui e` hacking. Ma anche quello di dvdjon e` hacking. Si punisce solo il primo? Si puniscono entrambi? Non si punisce nessuno?

Avevo detto, in precedenza, che si può discutere sul coefficiente di illiceità non sul fatto che di illiceità si tratti. Mi pare evidente che nessuno abbia intenzione di mettere sullo stesso piano tirare giù un server e rendersi colpevoli di pedofilia…ci mancherebbe. Però che si dica che non è un comportamento delittuoso, no, questo non lo accetto.

Ikitt_Claw
13-01-2004, 09:08
Originariamente inviato da Vanelder
Avevo detto, in precedenza, che si può discutere sul coefficiente di illiceità non sul fatto che di illiceità si tratti.

Si, sul violare un server si. E` illegale ed e` giusto cosi`.

Però che si dica che non è un comportamento delittuoso, no, questo non lo accetto.

Il fattore "motivazione", pero`, non e` affatto secondario.

Acrobat
13-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da evelon
hacker, cracker, lamer....

Chi se ne frega della diversità delle competenze e della diversità della "filosofia" che li anima.

Sono delinquenti punto e basta.


Originariamente inviato da goldorak
E invece evelon ha raggione. Sono solo deliquenti io andrei anche piu' in la' definendoli criminali. Insomma non e' perche' le azioni vengono svolte sul web che non hanno ripercussioni economiche nel mondo reale. Voglio vedere se una persona riuscisse a tirar giu' il sito di hwupgrade e magari cancellarlo quali sarebbero i danni economici derivanti da un tale attacco :rolleyes: ?. Non c'e' niente di romantico nel hackerare i sistemi informatici ma purtroppo c'e' ancora molta gente che tiene in alta considerazione questi delinquenti.


Guardate che voi non sapete neanche di cosa state parlando.

Occhio che non lo dico in tono offensivo, è che proprio siete completamente ignoranti sull'argomento. Documentatevi sul sito che ha linkato Sh0wer e poi ne riparliamo..anzi, procuratevi una bella copia di "HACKERS" di Steven Levy(il libro che più di qualunque cosa spiega COSA sono gli hackers, perchè sono nati e soprattutto le motivazioni che li muovono), edizioni Shake..capirete l'errore fatto e magari ci penserete su più volte prima di cliccare su "Invia risposta".

EDIT:
Avevo scritto maxithron invece di Sh0wer.

Vanelder
13-01-2004, 10:59
Originariamente inviato da Acrobat
Guardate che voi non sapete neanche di cosa state parlando.

Occhio che non lo dico in tono offensivo, è che proprio siete completamente ignoranti sull'argomento. Documentatevi sul sito che ha linkato maxithron e poi ne riparliamo..anzi, procuratevi una bella copia di "HACKERS" di Steven Levy(il libro che più di qualunque cosa spiega COSA sono gli hackers, perchè sono nati e soprattutto le motivazioni che li muovono), edizioni Shake..capirete l'errore fatto e magari ci penserete su più volte prima di cliccare su "Invia risposta".

La semplicità è virtù rara, vedo :) . Ci sono delle leggi? Vanno rispettate. Il resto è poesia, e non della migliore.

Acrobat
13-01-2004, 11:15
Originariamente inviato da Vanelder
La semplicità è virtù rara, vedo :) . Ci sono delle leggi? Vanno rispettate. Il resto è poesia, e non della migliore.


Io veramente dò un altissimo valore alla semplicità e voi continuate a non voler capire.
Non solo fra hackers e crackers esiste una enorme differenza(e anche alcuni di questi ultimi cmq non sono affatto ciò che si pensa, come già detto da un altro utente), ma gli hackers(nel senso più puro del termine) hanno letteralmente fatto L'INFORMATICA. E la maggior parte delle volte senza infrangere UNA legge che sia UNA.

Ora, qua bisogna chiarire bene di CHI stiamo parlando, prima di buttare merda addosso a un'intera comunità di persone senza neanche sapere di preciso(neanche alla lontana, a dire il vero) di cosa si sta parlando.

Credo di aver letto tutto il thread, magari mi è sfuggito qualche post in cui si è già stabilito BENE a chi/cosa ci si riferisce..in tal caso, ovviamente, sorry.

Ripeto, andare al link che ha postato Shower!

Anzi, rilancio con questo:

http://www.saprionline.com/gratis/informatica/hacker-howto-it.html

Però andarci, perchè altrimenti si parla di niente. :)

sHoWeR
13-01-2004, 11:24
Acrobat il link che hai postato è molto interessante... :)

ciauz

evelon
13-01-2004, 11:33
Originariamente inviato da Acrobat
Guardate che voi non sapete neanche di cosa state parlando.

Occhio che non lo dico in tono offensivo, è che proprio siete completamente ignoranti sull'argomento. Documentatevi sul sito che ha linkato Sh0wer e poi ne riparliamo..anzi, procuratevi una bella copia di "HACKERS" di Steven Levy(il libro che più di qualunque cosa spiega COSA sono gli hackers, perchè sono nati e soprattutto le motivazioni che li muovono), edizioni Shake..capirete l'errore fatto e magari ci penserete su più volte prima di cliccare su "Invia risposta".

EDIT:
Avevo scritto maxithron invece di Sh0wer.

Forse sei tu che non lo sai...

Quel link sono riuscito a leggerlo fino al punto in cui dice che il denaro, il sesso e l'approvazione sono "distrazioni" per il vero hacker :rotfl:

A parte le inesattezze :il www fatto da hacker ? non è stato fatto da alcuni fisici del CERN ? e lo stesso internet fatto da hacker ? ma non è la derivazione della pur citata ARPANET ?

C'è da dire che in un'ottica moderna dove la rete è uno strumento più sociale ed economico che tecnico queste figure sono criminali.

Se quando dici che non hanno violato nemmeno una legge ti riferisci al passato (dove leggi del genere semplicemente non esistevano) sbagli ugualmente.

Devo ancora capire peraltro qual è il problema che "è stato risolto dagli hacker" come si dice in quel sito...

Entrare in un sistema informatico è sbagliato non ci stan caxxi ed è (giustamente) perseguito.

E delle motivazioni non mi interessa nulla.
Puoi anche sospettare che su un server ci sia materiale pedofilo ma in tal caso non ti azzardi a "bucarlo" ma semplicemente lo denunci alle autorità e penseranno loro ad andare dal provider per sequestrarlo, fare le indagini con i metodi più opportuni etc..

Ovviamente anche per me non c'è polemica personale ma proprio non c'è nemmeno uno straccio di ragione che possa giustificare un simile comportamento.

Acrobat
13-01-2004, 12:25
Originariamente inviato da evelon
Forse sei tu che non lo sai...


No scusa! adesso sarei io il disinformato!! :doh: :asd:


Quel link sono riuscito a leggerlo fino al punto in cui dice che il denaro, il sesso e l'approvazione sono "distrazioni" per il vero hacker :rotfl:


:eek: tu sei di un fazioso terrificante.
Ehm, immagino che tu NON SAPPIA minimamente chi è Eric S. Raymond vero?
E oltretutto, fammi il piacere..hai citato SOLO questo pezzo volutamente, per far sembrare che al mio link ci fosse solo spazzatura, quando è chiaro che quella del sesso è una VOLUTA estremizzazione.. e Raymond è SPOSATO. Ripeto INFORMARSI. Questo è uno dei documenti più citati nella comunità degli hackers.

E poi, GUARDA CASO le altre belle cosette che ci sono scritte non le abbiamo lette..vero? Sono troppo scomode? O non hai voglia?


Se quando dici che non hanno violato nemmeno una legge ti riferisci al passato (dove leggi del genere semplicemente non esistevano) sbagli ugualmente.


Allora non vuoi capire. NON SI PARLA dei buffoni che fanno defacing di siti sentendosi super-hackers!! Lo vuoi capire?! Ma leggi i docs ai quali ti indirizziamo no? NON STIAMO PARLANDO di atti criminali passati o presenti, non ci riferiamo a cose che prima non erano punite perchè la legge non esisteva ed ora si!

Al resto risponderanno altri se ne hanno voglia, oppure io dopo, non ho più il tempo per interventi lunghi. Il mio non vuole essere un attacco violento ma uno sfogo!

Per favore però leggi senza paraocchi, poi ne discuteremo ancora tranquillamente!

sHoWeR
13-01-2004, 12:40
Originariamente inviato da Vanelder
No, perchè non ne ho il tempo

A questo punto non ho altro da dire. :)

Ciao

Acrobat
13-01-2004, 12:52
Originariamente inviato da sHoWeR
Acrobat il link che hai postato è molto interessante... :)

ciauz

Sono contento che ti piaccia :D
Hai mai letto "Hackers" di Steven Levy?

Praticamente potrei arrivare QUASI a dire che è tutto ciò che ti serve per capirne l'origine! Un libro stupendo, veramente.
L'unico inconveniente è che forse è un pò difficile da trovare :)

evelon
13-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da Acrobat
No scusa! adesso sarei io il disinformato!! :doh: :asd:


:D
Non sei disinformato...

Ti ostini a cercare un "valore morale" in quella che nel link che hai postato (eh sì, l'ho letto tutto sforzandomi di non ridere) è definita "cultura hacker"....

Quando invece questo valore non c'è.

Quel link non aggiunge nè toglie nulla da quanto già sapevo e presenta presunti "valori", "etica", "morale" a ciò che non è.

Originariamente inviato da Acrobat
:eek: tu sei di un fazioso terrificante.


Io? :asd:
LOL :D

Continui a vedere il "bene" in quelle persone che "in nome della curiosità" e contro (cito testualmente) gli "autoritari"....ma poi chi caspita sarebbero gli "autoritari" ?
Le istituzioni ?
Le autorità ?
Chi vuole che il suo computer sia accessibile solo da lui ?
L'amministratore che blinda il server per paura di perdere il posto ?
L'utente che non usufruisce di servizi perche l'amministratore li ha chiusi nel timore di un'intrusione e/o sabotaggio ?
Il consumatore che non compra on-line per paura che gli sniffino il pin della VISA ?
Chi altro?
Chi sono questi nemici della cultura hacker ?

O forse, essendo meno faziosi, ci si rende conto che internet è solo uno strumento con il quale muovere (bene) un'economia, che dietro ad un monitor ci sono persone che lavorano, che non sarebbero necessari firewall & co se non esistessero gli hacker/cracker/etc...

Il tentativo (nemmeno riuscito peraltro) del sito che hai linkato di far passare un hacker come "uno che studia i sistemi","uno che risolve i problemi", "uno che programma" è risibile visto che queste figure nell'informatica ci sono già e sono pagati dalle aziende per fare questo lavoro ; si chiamano sistemisti, analisti, programmatori....e spesso si trovano nei casini perchè il coglioncello di turno ha fatto casini su un server....

Insomma è questione di scopi: domandiamoci cos'è l'informatica e cosa ne dobbiamo fare dei computer (e di conseguenza indirizzare il lavoro dei professionisti citati).
Una struttura informatica (es HWU ma il sito della tua banca, il sito di e-commerce del negozio xxx, la banca dati dell'anagrafe, la banca dati della Telecom etc...) quale scopo deve avere ?

Corsini come deve impiegare il suo tempo ?
Perchè in fondo è tutto quì eh..

Io dico che la massima aspirazione sarebbe quella di offrire sempre nuovi servizi, migliori ed a più alto valore aggiunto.
Servizi innovativi che gradualmente potrebbero essere estesi dai sistemi di fascia alta a strutture più piccole come è normale nella logica di ricadute tecnologiche proprie di qualunque settore (meccanica, informatica, etc..).

Invece di passare il suo tempo a chiudere firewall, settare regole contro lo spamming, proteggere il db da iscrizioni multiple, rendere i sistemi immuni ai tentativi di defacement ed impedire che qualcuno con un rootkit gli prenda i server potrebbe sviluppare contenuti, magari offrire (faccio un esempio) un servizio di chiamate su H323 dal sito che ormai ha le porte dei server spalancate..
Questo lo porterebbe ad aumentare i contatti, aumentare le entrate ed offrire ancora più servizi e contenuti...

Insomma attualmente quella "filosofia" che tu esalti è solo un peso per il web e trovo stra-giusto che venga punito chi commette cose del genere.

Originariamente inviato da Acrobat
E oltretutto, fammi il piacere..hai citato SOLO questo pezzo volutamente, per far sembrare che al mio link ci fosse solo spazzatura, quando è chiaro che quella del sesso è una VOLUTA estremizzazione
...
Questo è uno dei documenti più citati nella comunità degli hackers.


Secondo te il resto è migliore ?
Scherziamo ?

Se questo è uno dei più citati (ed immagino quindi uno dei più autorevoli) non mi stupisce che ci siano tanti "geni" in giro...

Originariamente inviato da Acrobat
E poi, GUARDA CASO le altre belle cosette che ci sono scritte non le abbiamo lette..vero? Sono troppo scomode? O non hai voglia?


Scomode ?
Risibili...

Originariamente inviato da Acrobat
Allora non vuoi capire. NON SI PARLA dei buffoni che fanno defacing di siti sentendosi super-hackers!! Lo vuoi capire?! Ma leggi i docs ai quali ti indirizziamo no? NON STIAMO PARLANDO di atti criminali passati o presenti, non ci riferiamo a cose che prima non erano punite perchè la legge non esisteva ed ora si!


Ok.
Prendiamo per buono ciò che dici.

L'hacker non fà defacing. Mai.
L'hacker non entra in sistemi che non siano la sua macchina. Mai
L'hacker non tenta di violare difese di nessun genere.Mai.
L'hacker non sfrutta eventuali bug che scopre nei software.Mai.
L'hacker non usa i programmi che scrive per danneggiare/introdursi/manomettere altri sistemi che non siano la sua macchina.Mai.

Se anche una di queste cose viene fatta allora è contro la legge e viene (giustamente) perseguito.

Ma restiamo nell'ipotesi che l'hacker non violi mai la legge: allora che fà l'hacker ?
Quello detto sopra è fatto dai cracker/lamer/etc
E l'hacker ?

Trova i bug e scrive codice che poi useranno i cracker ?
Oltre a studiare programmazione e lo zen (dal tuo link) che altre attività svolge ?

Ikitt_Claw
13-01-2004, 13:27
Originariamente inviato da evelon
:D
Non sei disinformato...

Ti ostini a cercare un "valore morale" in quella che nel link che hai postato (eh sì, l'ho letto tutto sforzandomi di non ridere) è definita "cultura hacker"....

Quando invece questo valore non c'è.


OK, ho letto abbastanza...


Insomma attualmente quella "filosofia" che tu esalti è solo un peso per il web e trovo stra-giusto che venga punito chi commette cose del genere.


Anzi no, questa rischiavo di perdermela...

Adios, questo thread ha gia` dato tutto quanto poteva...
Il mondo e` bello perche e` vario.

GhePeU
13-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da evelon
:D
Non sei disinformato...

Ti ostini a cercare un "valore morale" in quella che nel link che hai postato (eh sì, l'ho letto tutto sforzandomi di non ridere) è definita "cultura hacker"....

Quando invece questo valore non c'è.

Quel link non aggiunge nè toglie nulla da quanto già sapevo e presenta presunti "valori", "etica", "morale" a ciò che non è.



Io? :asd:
LOL :D

Continui a vedere il "bene" in quelle persone che "in nome della curiosità" e contro (cito testualmente) gli "autoritari"....ma poi chi caspita sarebbero gli "autoritari" ?
Le istituzioni ?
Le autorità ?
Chi vuole che il suo computer sia accessibile solo da lui ?
L'amministratore che blinda il server per paura di perdere il posto ?
L'utente che non usufruisce di servizi perche l'amministratore li ha chiusi nel timore di un'intrusione e/o sabotaggio ?
Il consumatore che non compra on-line per paura che gli sniffino il pin della VISA ?
Chi altro?
Chi sono questi nemici della cultura hacker ?

O forse, essendo meno faziosi, ci si rende conto che internet è solo uno strumento con il quale muovere (bene) un'economia, che dietro ad un monitor ci sono persone che lavorano, che non sarebbero necessari firewall & co se non esistessero gli hacker/cracker/etc...

Il tentativo (nemmeno riuscito peraltro) del sito che hai linkato di far passare un hacker come "uno che studia i sistemi","uno che risolve i problemi", "uno che programma" è risibile visto che queste figure nell'informatica ci sono già e sono pagati dalle aziende per fare questo lavoro ; si chiamano sistemisti, analisti, programmatori....e spesso si trovano nei casini perchè il coglioncello di turno ha fatto casini su un server....

Insomma è questione di scopi: domandiamoci cos'è l'informatica e cosa ne dobbiamo fare dei computer (e di conseguenza indirizzare il lavoro dei professionisti citati).
Una struttura informatica (es HWU ma il sito della tua banca, il sito di e-commerce del negozio xxx, la banca dati dell'anagrafe, la banca dati della Telecom etc...) quale scopo deve avere ?

Corsini come deve impiegare il suo tempo ?
Perchè in fondo è tutto quì eh..

Io dico che la massima aspirazione sarebbe quella di offrire sempre nuovi servizi, migliori ed a più alto valore aggiunto.
Servizi innovativi che gradualmente potrebbero essere estesi dai sistemi di fascia alta a strutture più piccole come è normale nella logica di ricadute tecnologiche proprie di qualunque settore (meccanica, informatica, etc..).

Invece di passare il suo tempo a chiudere firewall, settare regole contro lo spamming, proteggere il db da iscrizioni multiple, rendere i sistemi immuni ai tentativi di defacement ed impedire che qualcuno con un rootkit gli prenda i server potrebbe sviluppare contenuti, magari offrire (faccio un esempio) un servizio di chiamate su H323 dal sito che ormai ha le porte dei server spalancate..
Questo lo porterebbe ad aumentare i contatti, aumentare le entrate ed offrire ancora più servizi e contenuti...

Insomma attualmente quella "filosofia" che tu esalti è solo un peso per il web e trovo stra-giusto che venga punito chi commette cose del genere.



Secondo te il resto è migliore ?
Scherziamo ?

Se questo è uno dei più citati (ed immagino quindi uno dei più autorevoli) non mi stupisce che ci siano tanti "geni" in giro...



Scomode ?
Risibili...



Ok.
Prendiamo per buono ciò che dici.

L'hacker non fà defacing. Mai.
L'hacker non entra in sistemi che non siano la sua macchina. Mai
L'hacker non tenta di violare difese di nessun genere.Mai.
L'hacker non sfrutta eventuali bug che scopre nei software.Mai.
L'hacker non usa i programmi che scrive per danneggiare/introdursi/manomettere altri sistemi che non siano la sua macchina.Mai.

Se anche una di queste cose viene fatta allora è contro la legge e viene (giustamente) perseguito.

Ma restiamo nell'ipotesi che l'hacker non violi mai la legge: allora che fà l'hacker ?
Quello detto sopra è fatto dai cracker/lamer/etc
E l'hacker ?

Trova i bug e scrive codice che poi useranno i cracker ?
Oltre a studiare programmazione e lo zen (dal tuo link) che altre attività svolge ?



guarda, lasciatelo dire in tutta franchezza... di quel che hai letto non hai capito un cazzo

non te ne faccio una colpa, sia chiaro, ognuno ha i propri limiti

evelon
13-01-2004, 13:51
Originariamente inviato da GhePeU
guarda, lasciatelo dire in tutta franchezza... di quel che hai letto non hai capito un cazzo

non te ne faccio una colpa, sia chiaro, ognuno ha i propri limiti


Se io non ho capito un cazzo prova a spiegarmelo tu con un linguaggio alla mia portata (di uno che non capisce un cazzo ovviamente)

Inutile dire che ti ringrazio per non farmene una colpa ma alla tua piegazione ci tengo davvero.

Alessandro Bordin
13-01-2004, 13:53
Uè calma qui dentro ;)

eraser
13-01-2004, 13:56
mamma mia, calmatevi :D dai è impossibile che ci si scanni per una definizione :D

GhePeU
13-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da evelon
Se io non ho capito un cazzo prova a spiegarmelo tu con un linguaggio alla mia portata (di uno che non capisce un cazzo ovviamente)

Inutile dire che ti ringrazio per non farmene una colpa ma alla tua piegazione ci tengo davvero.

non c'è molto da spiegare... se hai letto i link segnalati, che per me sono chiarissimi e seri, e il massimo che sei riuscito a trarne è un post sarcastico con pessime battute vuol dire che non sei in grado di capire cosa intende l'autore...

non è mica un difetto... confesso che anch'io reagisco così quando mi trovo di fronte a cose che sono completamente al di fuori del mio ordine di idee... che so, qualcuno che cerca di spiegarmi che il suo più grande piacere è curare il suo cane per fargli vincere dei concorsi...

GhePeU
13-01-2004, 14:09
PS. mi rendo conto adesso che il mio post è risultato un po' duro
non l'avevo calcolato, per scritto risulta molto più pesante di quanto lo sarebbero le stesse parole pronunciate

Dr. Death
13-01-2004, 14:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Uè calma qui dentro ;)


la cosa lollosa è il motivo per cui si stanno scaldando :sofico:

eraser
13-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da Dr. Death
la cosa lollosa è il motivo per cui si stanno scaldando :sofico:

esattamente :D :D :D

Acrobat
13-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da evelon

[cut] che non sarebbero necessari firewall & co se non esistessero gli hacker/cracker/etc...


Ok, già solo questa frase indica che o hai letto veramente pochissimo di quanto ti è stato linkato, o vuoi aver ragione per forza, oppure proprio non vuoi capire..vabbè..ti sta sulle palle Raymond(per non so bene che motivo, se leggi il suo blog(l'ho fatto per la prima volta oggi)mi pare tutt'altro che un mezzo fesso come lo vuoi far passare)?

Perfetto. Parliamo di Linus Torvalds. Parliamo di Wozniak. Parliamo di Stallman. Capito? NON stiamo parlando di Mitnick. Ok?

Già solo scrivere "hacker/cracker/etc..." indica che sei totalmente fuori strada.


Insomma è questione di scopi: domandiamoci cos'è l'informatica e cosa ne dobbiamo fare dei computer (e di conseguenza indirizzare il lavoro dei professionisti citati).


Gli hackers nel senso vero della parola hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'informatica, altro che Bill Gates.
Ma so già che non sarai d'accordo, quindi..


Insomma attualmente quella "filosofia" che tu esalti è solo un peso per il web e trovo stra-giusto che venga punito chi commette cose del genere.


Ma se ne è alla base!! AAAAAAAARRRRGHHH!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:


Se questo è uno dei più citati (ed immagino quindi uno dei più autorevoli) non mi stupisce che ci siano tanti "geni" in giro...


Ma non sai neanche chi è, non ti sei nemmeno premurato di scoprirlo!! :D :D :D :sofico:


Ma restiamo nell'ipotesi che l'hacker non violi mai la legge: allora che fà l'hacker ?
Quello detto sopra è fatto dai cracker/lamer/etc
E l'hacker ?

Trova i bug e scrive codice che poi useranno i cracker ?
Oltre a studiare programmazione e lo zen (dal tuo link) che altre attività svolge ?

"trova i bug"
"studia programmazione"
..Beh, hai detto niente!!! :eek: :eek: (io pensavo volassero, gli hackers..)

Cmq in generale cercano di migliorare loro stessi e il mondo in cui vivono (ma anche qua, ti farai la tua grassa risata..you're welcome..)

Detto questo, ci dò a mucchio anch'io. Mi sento come se stessi parlando da solo. Posso farlo anche a casa non mi serve il forum.

Continuerò a partecipare alla discussione ma non cercherò più di convincerti..spero comunque che tu non usi sw libero..perchè in caso contrario sappi che stai usufruendo proprio di qualcosa che denigri.

goldorak
13-01-2004, 15:53
Originariamente inviato da Acrobat
Gli hackers nel senso vero della parola hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'informatica, altro che Bill Gates.
Ma so già che non sarai d'accordo, quindi..

L'informatica non nasce con hackers ma molto prima verso la fine degli anni 40 per quanto riguarda la parte prettamente hardware e addirittura verso la fine del '800 per quelle che sono le fondamenta teoriche degli algoritmi e verso gli anni 20-30 per quello che riguarda i modelli di calcolo, per esempio la macchina di turing. Tra l'altro lo sviluppo del'informatica si deve quasi esclusivamente alla IBM. Solo verso la fine degli anni '70 col l'emergere di mercati diversi da quelli tradizionalmente indirizzati ai mainframe sono apparsi nuovi concorrenti e nuove filosofie di intendere l'informatica per tutti. Ecco quindi comparire la apple,la microsoft e tante altre aziende che poi sono cadute nel dimenticatoio del retro-computing.

Originariamente inviato da Acrobat
Cmq in generale cercano di migliorare loro stessi e il mondo in cui vivono (ma anche qua, ti farai la tua grassa risata..you're welcome..)

Migliorassero loro stessi senza arrecare danno agli altri questa sarebbe una novita'.

maxithron
13-01-2004, 16:54
Io ho partecipato attivamente a questo 3d fino a qualche paginetta fa.
Lo dico apposta perchè anche se in disaccordo con gli altri utenti, è stato molto interessante in quanto le posizioni, seppure diametralmente opposte, erano trattate come opinioni personali per cui, condivisibili o meno, si stavano rispettando "le diversità".

Ora, invece, noto che davvero si è un pò "scaldato" l'ambiente.
Sappiamo che è inutile perchè ognuno rimarrà sulle proprie posizioni. Quindi, vorrei, se ovviamente vi và e ne avete ancora voglia, continuare a scambiare in maniera tranquilla opinioni ed argomentazioni perchè comunque sia, sarebbe la cosa più triste del mondo se tutti avessimo la stessa idea e fossimo d'accordo sempre su tutto.

Dr. Death
13-01-2004, 17:03
Ragà forse viene a trovarci qui una persona molto "particolare".... credo che rimarreste affascinati nel leggerlo, visto che ha mooolta voce in capitolo :D

spero che accetti l'invito, in caso affermativo preparatevi all'inchino :D

eraser
13-01-2004, 17:09
torvalds? :D

tommyHD
13-01-2004, 17:38
E chi sarebbe la persona?!:confused: :D

Acrobat
13-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da goldorak
L'informatica non nasce con hackers ma molto prima verso la fine degli anni 40 per quanto riguarda la parte prettamente hardware e addirittura verso la fine del '800 per quelle che sono le fondamenta teoriche degli algoritmi e verso gli anni 20-30 per quello che riguarda i modelli di calcolo, per esempio la macchina di turing. Tra l'altro lo sviluppo del'informatica si deve quasi esclusivamente alla IBM. Solo verso la fine degli anni '70 col l'emergere di mercati diversi da quelli tradizionalmente indirizzati ai mainframe sono apparsi nuovi concorrenti e nuove filosofie di intendere l'informatica per tutti. Ecco quindi comparire la apple,la microsoft e tante altre aziende che poi sono cadute nel dimenticatoio del retro-computing.


Nei miei precedenti post io NON ho affermato che è NATA con gli hackers(mi pare, forse l'ho scritto sovrappensiero?) ma che questi ultimi hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'informatica.

C'è poi tutto un discorso riguardo il significato storico del termine che vedrebbe come possibile hacker CHIUNQUE svolgesse il proprio lavoro in una certa maniera e con una certo spirito, ma non voglio affrontarlo, perchè ho capito che(tragicamente) rischierei di essere ridicolo..quando invece non farei altro che citare parole non mie. Chi vuole s'informi, gli altri..

Tornando al discorso:
La apple ha fatto poco secondo te? Bene, Wozniak e Jobs sono 2 dei più grandi hackers esistiti. Poi tanti altri..


Migliorassero loro stessi senza arrecare danno agli altri questa sarebbe una novita'.

:eek: :eek: :eek: :eek:
Aiuto, mi vien da urlare:

Non-sto-parlando-di-quelli-che-arrecano-danno-a-persone-o-cose-altrui!!!!

Ok? Ma Linux t'ha arrecato danno? FreeBSD? Tutti gli altri *NIX?
Qualche sw libero ti ha formattato l'hd? Guarda che loro intendono QUESTO per migliorare il mondo eh.. vai a guardare quanto sw Open Source esiste, e il MARE di documentazione, e dimmi se almeno un pochino non ci sono riusciti.

ni.jo
13-01-2004, 18:43
Originariamente inviato da Acrobat
Nei miei precedenti post io NON ho affermato che è NATA con gli hackers(mi pare, forse l'ho scritto sovrappensiero?) ma che questi ultimi hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'informatica.

C'è poi tutto un discorso riguardo il significato storico del termine che vedrebbe come possibile hacker CHIUNQUE svolgesse il proprio lavoro in una certa maniera e con una certo spirito, ma non voglio affrontarlo, perchè ho capito che(tragicamente) rischierei di essere ridicolo..quando invece non farei altro che citare parole non mie. Chi vuole s'informi, gli altri..

Tornando al discorso:
La apple ha fatto poco secondo te? Bene, Wozniak e Jobs sono 2 dei più grandi hackers esistiti. Poi tanti altri..



:eek: :eek: :eek: :eek:
Aiuto, mi vien da urlare:

Non-sto-parlando-di-quelli-che-arrecano-danno-a-persone-o-cose-altrui!!!!

Ok? Ma Linux t'ha arrecato danno? FreeBSD? Tutti gli altri *NIX?
Qualche sw libero ti ha formattato l'hd? Guarda che loro intendono QUESTO per migliorare il mondo eh.. vai a guardare quanto sw Open Source esiste, e il MARE di documentazione, e dimmi se almeno un pochino non ci sono riusciti.

penso a come vengono date le notizie ai tg

Open Source = cracker è una cosa che mi manda fuori dai gangheri :grrr:

Acrobat
13-01-2004, 18:45
Originariamente inviato da maxithron
Io ho partecipato attivamente a questo 3d fino a qualche paginetta fa.
Lo dico apposta perchè anche se in disaccordo con gli altri utenti, è stato molto interessante in quanto le posizioni, seppure diametralmente opposte, erano trattate come opinioni personali per cui, condivisibili o meno, si stavano rispettando "le diversità".

Ora, invece, noto che davvero si è un pò "scaldato" l'ambiente.
Sappiamo che è inutile perchè ognuno rimarrà sulle proprie posizioni. Quindi, vorrei, se ovviamente vi và e ne avete ancora voglia, continuare a scambiare in maniera tranquilla opinioni ed argomentazioni perchè comunque sia, sarebbe la cosa più triste del mondo se tutti avessimo la stessa idea e fossimo d'accordo sempre su tutto.


Ma magari, discutere tranquillamente! ci sono poche altre cose più belle..solo che io mi agito quando, credendo di esprimermi in maniera abbastanza chiara, ho la sensazione di non essere o di non voler essere cmq udito! Tutto qui.

Solo che sai..secondo me continuiamo a parlare di cose diverse e non ci capiamo..e dopo un pò ti passa davvero la voglia.

maxithron
13-01-2004, 20:17
Poi, vorrei fare una semplice domanda a tutti:

Quando si compra Windows sulle bancarelle
Quando si compra Office sulle bancarelle
Quando si "modifica" una PS2
Quando si comprano i cd in strada


Si sa che si sta comprando il frutto del vostro tanto odiato cracker delinquente?

E quando si continua a scaricare a iosa MP3 da internet?

Vuoi vedere che in fondo in fondo questi "delinquenti" fanno comodo a tantissime persone?

Siamo sicuri, riferendomi a chi usa software closed, che utilizza tutto software "legalmente acquistato"?

evelon
13-01-2004, 21:36
Originariamente inviato da GhePeU
non c'è molto da spiegare... se hai letto i link segnalati, che per me sono chiarissimi e seri, e il massimo che sei riuscito a trarne è un post sarcastico con pessime battute vuol dire che non sei in grado di capire cosa intende l'autore...

non è mica un difetto... confesso che anch'io reagisco così quando mi trovo di fronte a cose che sono completamente al di fuori del mio ordine di idee... che so, qualcuno che cerca di spiegarmi che il suo più grande piacere è curare il suo cane per fargli vincere dei concorsi...


Forse.....ma allora dimmi: secondo te qual è lo scopo per cui si sviluppa (a suon di $) l'informatica ?
e chi manda avanti il web oggi ?

Gli hacker ?
Ma scherziamo o che ?

dr.stein
13-01-2004, 22:04
Originariamente inviato da evelon Ma restiamo nell'ipotesi che l'hacker non violi mai la legge: allora che fà l'hacker ?
Quello detto sopra è fatto dai cracker/lamer/etc
E l'hacker ?

Trova i bug e scrive codice che poi useranno i cracker ?
Oltre a studiare programmazione e lo zen (dal tuo link) che altre attività svolge ?

Ad esempio si prende una bella macchina.
Parte da zero.
Si prende i sorgenti di un sistema operativo free. Che non necessariamente sara' linux, diciamo anche un'ottimo NetBSD dai, cosi' non scadiamo nella banalissima e stra-allappante diatriba windows vs linux.

Obiettivo: Ottimizzare una scatola chiusa (PC) per risolvere un problema: Dato uno stato X di un'oggetto "Cubo di Rubik", trovare il percorso migliore per portarlo allo stato "RISOLTO".

Si stabilisce il programma PIPPO scritto e compilato nel linguaggio PLUTO. si suppone PIPPO sfrutti l'algoritmo migliore!

ok, fin qui ci siamo, non e' un'hacker, e' un programmatore (in questo caso coi controcojons, perche' non so se hai presente la complessita del problema esposto!).

Poi si prende il sorgente del kernel, e di tutti i relativi moduli di sistema, elimina tutto cio' che non interessa, ottimizza al massimo per spremere fino all'ultimo millisecondo il proprio hardware, magari anche andandosi a leggere datasheet e documentazione varia proprio dell'hardware stesso... poi fa' lo stesso lavoro anche sullo stesso compilatore PLUTO... etc. etc. etc.

tutto per ?

soddisfazione personale.

maxithron
13-01-2004, 22:06
evelon posso chiederti perchè tendi a separare l'hacker da un programmatore?

A prescindere che è ben chiara la tua legittima idea sulla considerazione di un hacker, ma perchè pensi che non sia anch'esso un programmatore?

Poi, un'altra cosa...gradirei sapere cosa ne pensi in merito al mio post precedente (se ti va ovviamente.)

evelon
13-01-2004, 22:12
Originariamente inviato da Acrobat
Ok, già solo questa frase indica che o hai letto veramente pochissimo di quanto ti è stato linkato, o vuoi aver ragione per forza, oppure proprio non vuoi capire..vabbè..ti sta sulle palle Raymond(per non so bene che motivo, se leggi il suo blog(l'ho fatto per la prima volta oggi)mi pare tutt'altro che un mezzo fesso come lo vuoi far passare)?

Perfetto. Parliamo di Linus Torvalds. Parliamo di Wozniak. Parliamo di Stallman. Capito? NON stiamo parlando di Mitnick. Ok?

Già solo scrivere "hacker/cracker/etc..." indica che sei totalmente fuori strada.


Allora ?

Cosa c entra Torvalds ?
O Stallman ?

Perchè in qualsiasi settore c'è la distinzione delle azioni (anche giuridicamente) mentre nell'informatica questa distinzione deve venir meno ?

qualcuno sà spiegare questa contraddizione motivando (perchè nessuno l'ha fatto)?


Definiamo la parola hacker ok ?

Far passare il "concetto" che chiunque sia appassionato del suo lavoro e lo fà con impegno sia un "hacker" come sembra trasparire mi sembra a dir poco da matti...

Limitiamoci all'informatica (perchè è di questo che stiamo parlando).
Che fà l'hacker ?
Tra chi li difende qualcuno sà dire esattamente cosa fà ?

E' un dettaglio *un pò importante* se non si capisce....
Se una persona fà defacing, entra in sistemi non suoi, se tenta di violare difese , se sfrutta eventuali bug che scopre nei software, se usa i programmi che scrive per danneggiare/introdursi/manomettere altri sistemi che non siano la sua macchina allora compie un reato ed è giusto, stra-giusto, sacrosanto che venga perseguito dalla legge non ci stan cazzi.

hacker o non hacker, cracker o non cracker stà violando la legge ed i documenti e sistemi altrui e NON LO DEVE FARE PER NESSUN MOTIVO.

Detto questo (e nota che ho parlato di "persona" invece che di titoli tipo "hacker" o "lamer" o altro) prendiamo in considerazione l'esempio portato: cioè la persona che si definisce o viene definita "hacker" e non viola la legge.

Che fà ?
In pratica se viola la legge entra nella categoria dei criminali, ma se non la viola che fà ?

Scrive il codice che sfrutta le debolezze del software che poi useranno i cosiddetti "cracker" ?
Trova i bug che poi saranno sfruttati dagli stessi "cracker" ?

Le domande sono volutamente provocatorie e vorrei far capire che nel momento in cui si viola la legge ed i sistemi o i documenti altrui si è criminali indipendentemente dalla "fama", del nome attribuito e dell'abilità tecnica.

A questo punto mi soffermo su ciò che dici:

Torvalds è hacker ?
che ha fatto per essere definito così ?

usiamo la citata distinzione delle azioni...
La cosa più "nota" che ha fatto Torvalds è sicuramente il so linux.
Un bel SO (che uso peraltro) e che c entra con gli hacker ?
Fare un SO è da hacker ?
No è da analista in primis e da programmatore dopo...
Torvalds ha fatto anche altro tra le cose sopra citate (violazione di sistemi etc)?
Bè se l'ha fatto deve essere perseguito.

Stesso discorso per Stallman..
Ha creato la FSF.....
E' da hacker ?
No
Se ha fatto altro che risponda .

Qualsiasi "filosofia" deve tener conto di queste cose, non si può propagandare la "curiosità" (in pratica l'invito a violare sistemi altrui) in nome della lotta contro gli "autoritari" (che poi sarebbero i legittimi proprietari dei sistemi in oggetto e/o le autorità di controllo)

Originariamente inviato da Acrobat
Gli hackers nel senso vero della parola hanno avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell'informatica, altro che Bill Gates.
Ma so già che non sarai d'accordo, quindi..

Ma se ne è alla base!! AAAAAAAARRRRGHHH!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:


Il ruolo determinante ?
Se proprio tiriamo la definizione per i capelli si può adattare questa definizione ai tempi "pionieristici" dell'informatica.

Il moderno web, retto dal mercato e sviluppato da aziende (e non da moderni "don chisciotte" :rolleyes: ) non ha bisogno di violazioni dei sistemi più di quanto il mercato non abbia bisogno dei ladri per sviluppare prodotti antifurto.

Originariamente inviato da Acrobat
Ma non sai neanche chi è, non ti sei nemmeno premurato di scoprirlo!! :D :D :D :sofico:


??
Il documento ??

Originariamente inviato da Acrobat
"trova i bug"
"studia programmazione"
..Beh, hai detto niente!!! :eek: :eek: (io pensavo volassero, gli hackers..)


Come detto ci sono persone che già lo fanno e sono pagati per farlo.
Ma non si chiamano hacker ma "professionisti" con ruoli diversi...programmatori, analisti, sistemisti...

Originariamente inviato da Acrobat
Cmq in generale cercano di migliorare loro stessi e il mondo in cui vivono (ma anche qua, ti farai la tua grassa risata..you're welcome..)


migliorano il mondo..??

Se trovare un bug di Apache è "migliorare il mondo" una risata ci scappa davvero dai..

Questa frase stà bene sù "studiano lo zen".... :D

Originariamente inviato da Acrobat
Continuerò a partecipare alla discussione ma non cercherò più di convincerti..spero comunque che tu non usi sw libero..perchè in caso contrario sappi che stai usufruendo proprio di qualcosa che denigri.


Invece uso anche sw libero...

Ciononostante la contraddizione che dici di vedere non esiste...

come detto fare un sw (es linux) è una cosa lecita e legittima (anche tu lo puoi fare a casa tua se ti và) un altro conto è andare in giro a "curiosare" nei sistemi altrui che è illecito e perseguito.

evelon
13-01-2004, 22:14
Originariamente inviato da dr.stein
...
tutto per ?

soddisfazione personale.

E questo è legittimo.

quello che non và è quando per "soddisfazione personale" se ne và a guardare nel server PAPERINO gestito dalla ditta QUI che fà hosting di documenti per conto delle aziende QUO e QUA.

Anche se non fà danni è da prendere a calci in culo ed il primo che lo vorrebbe fare è l'amministratore GASTONE che si ritrova tra i disoccupati....

maxithron
13-01-2004, 22:17
Originariamente inviato da evelon
Allora ?

Cosa c entra Torvalds ?
O Stallman ?

Perchè in qualsiasi settore c'è la distinzione delle azioni (anche giuridicamente) mentre nell'informatica questa distinzione deve venir meno ?

qualcuno sà spiegare questa contraddizione motivando (perchè nessuno l'ha fatto)?


Definiamo la parola hacker ok ?

Far passare il "concetto" che chiunque sia appassionato del suo lavoro e lo fà con impegno sia un "hacker" come sembra trasparire mi sembra a dir poco da matti...

Limitiamoci all'informatica (perchè è di questo che stiamo parlando).
Che fà l'hacker ?
Tra chi li difende qualcuno sà dire esattamente cosa fà ?


Questa è una delle definizioni più giuste:

"Una persona che cerca di esplorare ogni sistema riprogrammabile per capirne a fondo il funzionamento e sfruttarne al meglio le capacità in opposizione alla maggior parte delle persone che imparano solo ciò che è strettamente necessario".

evelon
13-01-2004, 22:19
Originariamente inviato da maxithron
evelon posso chiederti perchè tendi a separare l'hacker da un programmatore?

A prescindere che è ben chiara la tua legittima idea sulla considerazione di un hacker, ma perchè pensi che non sia anch'esso un programmatore?

Poi, un'altra cosa...gradirei sapere cosa ne pensi in merito al mio post precedente (se ti va ovviamente.)

invece spesso coincidono.

Ma il "programmatore" oltre ad essere un tizio che sà programmare (come dice la parola) è un tizio che copre una ben precisa carica in un'azienda.

Se il tizio che vuole programmare (scrivere codice in un linguaggio) lo fà creando software per un'azienda (o per sè ovviamente) nessuno gli romperà mai le OO.
Se fà un software che provoca un buffer owerflow nel web server xxx che consente di acquisire i privilegi di root con buona pace dell'amministratore del server allora non è più tanto "buono"....

Indipendentemente dalla sua bravura come programmatore

dr.stein
13-01-2004, 22:20
Originariamente inviato da evelon quello che non và è quando per "soddisfazione personale" se ne và a guardare nel server PAPERINO gestito dalla ditta QUI che fà hosting di documenti per conto delle aziende QUO e QUA.

Mi sa che e' inutile continuare a parlare.

Qua si sta parlando di "spaghetti", e per "spaghetti" si intende questi:

http://www.rhythm4kids.org/graphics/common_elements/italy/spaghetti.gif

Tu rispondi parlando di "spaghetti", ma per spaghetti intendi questi:

http://www.calolive.org/images/edu_main_ph.jpg

evelon
13-01-2004, 22:20
Originariamente inviato da maxithron
Questa è una delle definizioni più giuste:

"Una persona che cerca di esplorare ogni sistema riprogrammabile per capirne a fondo il funzionamento e sfruttarne al meglio le capacità in opposizione alla maggior parte delle persone che imparano solo ciò che è strettamente necessario".

si dovrebbe aggiungere per evitare ogni problema:
"solo se il sistema riprogrammabile è sulla sua macchina o una macchina amministrata da lui"

maxithron
13-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da evelon
Allora ?

Cosa c entra Torvalds ?
O Stallman ?



Il loro progetti perchè parliamo di due distinte carriere che s'incrociano in ambito Linux, sono guarda caso il miglior hacking ad un sistema Unix che sia mai esistito dove con hacking intendo non il "crakkaggio" dello Unix, ma lo studio profondo per ricreare un sistema simile ma con notevoli capacità in più.

evelon
13-01-2004, 22:22
Originariamente inviato da dr.stein
Mi sa che e' inutile continuare a parlare.

Qua si sta parlando di "spaghetti", e per "spaghetti" si intende questi:


Tu rispondi parlando di "spaghetti", ma per spaghetti intendi questi:



fammi capire: secondo te in nome della soddisfazione personale una persona è autorizzata a curiosare nelle altrui macchine ??

dr.stein
13-01-2004, 22:24
Originariamente inviato da evelon
fammi capire: secondo te in nome della soddisfazione personale una persona è autorizzata a curiosare nelle altrui macchine ??

E tu dalla metafora degli spaghetti capisci questo ?

:wtf:

evelon
13-01-2004, 22:24
Originariamente inviato da maxithron
Il loro progetti perchè parliamo di due distinte carriere che s'incrociano in ambito Linux, sono guarda caso il miglior hacking ad un sistema Unix che sia mai esistito dove con hacking intendo non il "crakkaggio" dello Unix, ma lo studio profondo per ricreare un sistema simile ma con notevoli capacità in più.


Ci giriamo intorno....

Puoi migliorare quello che vuoi.
Puoi tenerlo per te, distribuirlo o fartelo pagare....

Se però, a qualsiasi titolo, rompi i maroni al prossimo non và più bene...

evelon
13-01-2004, 22:25
Originariamente inviato da dr.stein
E tu dalla metafora degli spaghetti capisci questo ?

:wtf:


??
Ma che dici ?

GhePeU
13-01-2004, 22:26
mi è tornato in mente un libro (liberamente distribuibile in formato elettronico) che ho letto tempo fa...

non pretende di essere esaustivo, c'è qualche errore tecnico (anzi, la parte tecnica in generale è quasi inesistente) però se hai voglia di leggerlo potrebbe aiutarti a capire in parte il senso di certe azioni, che a te sembrano solo illegali


http://www.underground-book.com/download.php3

dr.stein
13-01-2004, 22:27
Originariamente inviato da evelon
??
Ma che dici ?

ma che dici tu!!!!!!!!!!

CHI FA LE COSE CHE DICI TU NON E' UN HACKER!!!!!!!!!!!!!!!!!!

torna a vedere codice swordfish, C1@°Z!

maxithron
13-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da evelon
invece spesso coincidono.

Ma il "programmatore" oltre ad essere un tizio che sà programmare (come dice la parola) è un tizio che copre una ben precisa carica in un'azienda.

Se il tizio che vuole programmare (scrivere codice in un linguaggio) lo fà creando software per un'azienda (o per sè ovviamente) nessuno gli romperà mai le OO.
Se fà un software che provoca un buffer owerflow nel web server xxx che consente di acquisire i privilegi di root con buona pace dell'amministratore del server allora non è più tanto "buono"....

Indipendentemente dalla sua bravura come programmatore

E' vero anche questo ma ci sono due fattori:

1) Il webadmin avrà imparato meglio (ammesso che sia una sua manchevolezza) di come proteggere talune cose

2) Nel caso in cui sia il sistema che utilizza che sia "bucabile", i programmatori di detto sistema avranno un'occasione per migliorarne l'efficienza.

Voglio dire che se tutti i sistemi fossero (a livello di programmazione) liberamente visionabili da più persone preparate, si contribuirebbe giorno dopo giorno a migliorarne il rendimento.

Poi, non sono d'accordo con un'affermazione che fai spesso e cioè che solo i programmatori che lavorano per le aziende e producono software per aziende debbano avere il diritto su ogni cosa. Anche perchè un programmatore pagato profumatamente, dovesse accorgersi di falle nel suo sistema e ritardarne l'uscita, difficilmente lo farebbe. Questo è un dato oggettivo perchè vi sono moltissime softwarehouse che pur di rispettare il termine d'uscita del prodotto, lo fanno anche quando sono consapevoli (non sempre è ovvio!) di eventuali problemi/difetti.

maxithron
13-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da maxithron
Poi, vorrei fare una semplice domanda a tutti:

Quando si compra Windows sulle bancarelle
Quando si compra Office sulle bancarelle
Quando si "modifica" una PS2
Quando si comprano i cd in strada


Si sa che si sta comprando il frutto del vostro tanto odiato cracker delinquente?

E quando si continua a scaricare a iosa MP3 da internet?

Vuoi vedere che in fondo in fondo questi "delinquenti" fanno comodo a tantissime persone?

Siamo sicuri, riferendomi a chi usa software closed, che utilizza tutto software "legalmente acquistato"?

Perdonate l'autoquote ma non ho ancora ricevuto risposta da nessuno a queste domande. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

evelon
13-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da maxithron
E' vero anche questo ma ci sono due fattori:

1) Il webadmin avrà imparato meglio (ammesso che sia una sua manchevolezza) di come proteggere talune cose

2) Nel caso in cui sia il sistema che utilizza che sia "bucabile", i programmatori di detto sistema avranno un'occasione per migliorarne l'efficienza.

Voglio dire che se tutti i sistemi fossero (a livello di programmazione) liberamente visionabili da più persone preparate, si contribuirebbe giorno dopo giorno a migliorarne il rendimento.

Poi, non sono d'accordo con un'affermazione che fai spesso e cioè che solo i programmatori che lavorano per le aziende e producono software per aziende debbano avere il diritto su ogni cosa. Anche perchè un programmatore pagato profumatamente, dovesse accorgersi di falle nel suo sistema e ritardarne l'uscita, difficilmente lo farebbe. Questo è un dato oggettivo perchè vi sono moltissime softwarehouse che pur di rispettare il termine d'uscita del prodotto, lo fanno anche quando sono consapevoli (non sempre è ovvio!) di eventuali problemi/difetti.

Scusa ma se sono queste le motivazioni sono un pò debolucce...

1) il compito principale del webadmin è (dovrebbe essere) quello di aggiungere servizi e contenuti al sistema informatico non blindarlo verso idioti (ben preparati) che non vedono l'ora di bucarlo.
E cmq di solito un'intrusione significa per il webadmin trovarsi un altro lavoro o la rinuncia all'aumento..

2) Stessa cosa: un software dove (dovrebbe) avere sempre più funzioni per essere facile, rapido da usare, completo, ricco di funzioni adattate ed adattabili all'utente semplificandogli il più possibile la vita..
Non deve essere tra le priorità principali di un software l'impedire ad ogni costo ad un attaccante di prendere i privilegi di root..
Fermo restando che i controlli sui buffer (per fare un esempio) vanno fatti il problema non si porrebbe se non ci fosse chi li causa...

Con una vera concorrenza l'azienda che vende un software buggato non venderà parecchio...o migliora il livello o chiude...
Non si capisce perchè colpire i clienti per la "colpa" di aver preso un sw buggato

evelon
13-01-2004, 22:41
Originariamente inviato da maxithron
Perdonate l'autoquote ma non ho ancora ricevuto risposta da nessuno a queste domande. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.


Al lavoro uso win ovviamente registrato.
In privato linux

maxithron
13-01-2004, 22:42
Originariamente inviato da evelon
Scusa ma se sono queste le motivazioni sono un pò debolucce...

No, evelon, non sono motivazioni, erano un esempio.


Con una vera concorrenza l'azienda che vende un software buggato non venderà parecchio...o migliora il livello o chiude...
Non si capisce perchè colpire i clienti per la "colpa" di aver preso un sw buggato

Beh, un'azienda che ha la forza di comprarsi i concorrenti può permettersi anche di far uscire software scadente e far fare agli utenti-acquirenti da betatester....succede dal '95 credo.

maxithron
13-01-2004, 22:45
Originariamente inviato da evelon


2) Stessa cosa: un software dove (dovrebbe) avere sempre più funzioni per essere facile, rapido da usare, completo, ricco di funzioni adattate ed adattabili all'utente semplificandogli il più possibile la vita..
Non deve essere tra le priorità principali di un software l'impedire ad ogni costo ad un attaccante di prendere i privilegi di root..
Fermo restando che i controlli sui buffer (per fare un esempio) vanno fatti il problema non si porrebbe se non ci fosse chi li causa...

Il buffer overflow nel 90% dei casi non è un sistema di attacco ma è causato da errori di progettazione insiti nel sistema.

Che poi sia opinabile che c'è chi se ne accorge prima degli altri o addirittura li ricerca per sfruttarli non ci piove!

evelon
13-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da maxithron
Beh, un'azienda che ha la forza di comprarsi i concorrenti può permettersi anche di far uscire software scadente e far fare agli utenti-acquirenti da betatester....succede dal '95 credo.

:rolleyes:

Preferisco non rispondere qui visto che mi sembra di intravedere una polemica trita e ritrita win vs linux che non porta da nessuna parte e sipone come una guerra di religioni visto che non c'è un reale vincitore.

maxithron
13-01-2004, 22:50
Originariamente inviato da evelon
:rolleyes:

Preferisco non rispondere qui visto che mi sembra di intravedere una polemica trita e ritrita win vs linux che non porta da nessuna parte e sipone come una guerra di religioni visto che non c'è un reale vincitore.

No, evelon, ti prego!

Stiamo solo scambiando opinioni e non era mia minima intenzione aprire un altro flame del genere. Non gettarmi nel mucchio dopo tutti sti post!! :(

Anche perchè non è solo Linux che esiste come SO e quindi non c'è ragione di intravedere una "guerra di religioni"

evelon
13-01-2004, 22:50
Originariamente inviato da maxithron
Il buffer overflow nel 90% dei casi non è un sistema di attacco ma è causato da errori di progettazione insiti nel sistema.

Che poi sia opinabile che c'è chi se ne accorge prima degli altri o addirittura li ricerca per sfruttarli non ci piove!


Azzarderei anche il 95%....

Il punto è che se il sistema operativo X con il web server Y hanno una vulnerabilità di tipo buffer overflow ed il tizio H la usa per "curiosare", la passa ad altri non trovo sostenibile una giustificazione del tipo "poi il webadmin imparerà a mettere le patch XY appena escono"...

Acrobat
13-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da evelon
Allora ?

Cosa c entra Torvalds ?
O Stallman ?


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma sono tra i migliori hackers a livello mondialeeeeeeeeeeeee!!!!

Sinceramente comincio a non vedere molto senso in questa discussione. Io dico "bianco" e tu rispondi "nero", io dico "pizza" e tu dici "fichi"..non si può così.

Ascolta, quella che trovi qui passa più o meno come la definizione esatta, o meglio come quella più omnicomprensiva di "hacker". La riportano una marea di libri, riviste, siti, tra un pò la scrivono anche sui muri posto che non l'abbiano già fatto. E ti prego di notare il punto SEI, dato che ti sembra tanto ridicolo.

http://info.astrian.net/jargon/terms/h.html#hacker



Torvalds è hacker ?
che ha fatto per essere definito così ?



La cosa più "nota" che ha fatto Torvalds è sicuramente il so linux.
Un bel SO (che uso peraltro) e che c entra con gli hacker ?
Fare un SO è da hacker ?



Stesso discorso per Stallman..
Ha creato la FSF.....
E' da hacker ?
No
Se ha fatto altro che risponda .


:eekk: ........

Su ste cose che hai detto non ho semplicemente parole.
Ci ho pensto su due minuti, prima di decidere se partire con una spiegazione, ma ho deciso di no, perchè francamente ho paura di sentirmi ripetere da te le stesse cose, dopo. Mi sentirei un pò fesso.
Quindi ti prego di documentarti, sul PERCHE' linux è un so fatto dagli hackers per gli hackers, sul perchè Stallman è considerato uno dei più grandi hackers viventi e sopratutto, SOPRATUTTO sul perchè fare un SO con una certa predisposizione di spirito E', eccome, da hackers.

Ste info sono OVUNQUE, e per ovunque intendo siti super-partes.


migliorano il mondo..??

Se trovare un bug di Apache è "migliorare il mondo" una risata ci scappa davvero dai..

Questa frase stà bene sù "studiano lo zen".... :D



:nono: :cry:
Ognuno non lo fa come può? Apache è un sw poco importante nel mondo di oggi eh.. ma è solo la punta dell'iceberg..



Invece uso anche sw libero...


Ah, beh, bravo! Molto probabilmente usi dei gran begli hacking quindi..complimenti!

maxithron
13-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da evelon
Azzarderei anche il 95%....

Il punto è che se il sistema operativo X con il web server Y hanno una vulnerabilità di tipo buffer overflow ed il tizio H la usa per "curiosare", la passa ad altri non trovo sostenibile una giustificazione del tipo "poi il webadmin imparerà a mettere le patch XY appena escono"...

Ma infatti, su questo posso essere d'accordo ma c'è l'altro lato da sbirciare....e cioè che se si fosse messo a disposizione di più "occhi" quel determinato softw, il problema avrebbe potuto essere individuato prima, meglio e con minor possibilità che qualcuno se ne approfittasse per creare danni.

recoil
13-01-2004, 22:55
sapete che mi è venuto in mente? ci vorrebbero delle società (di programmatori/hacker, chiamateli come volete) simili a quelle che certificano i bilanci

tu dai in pasto il tuo sito/sistema a questa gente e loro ti pescano le falle di sicurezza e ti rilasciano un certificato (buono per la credibilità con i clienti)
in teoria dovresti pensarci internamente ma non sarebbe male no?

Acrobat
13-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da evelon
Al lavoro uso win ovviamente registrato.
In privato linux

USI LINUX?!???!?!??!

Aspetta..non è che tra 300 post ci salti fuori che stai facendo uno scherzo vero? :) :D

evelon
13-01-2004, 22:58
Originariamente inviato da recoil
sapete che mi è venuto in mente? ci vorrebbero delle società (di programmatori/hacker, chiamateli come volete) simili a quelle che certificano i bilanci

tu dai in pasto il tuo sito/sistema a questa gente e loro ti pescano le falle di sicurezza e ti rilasciano un certificato (buono per la credibilità con i clienti)
in teoria dovresti pensarci internamente ma non sarebbe male no?


In tema di sicurezza esitono già (e si fanno anche pagare parecchio)

recoil
13-01-2004, 23:01
Originariamente inviato da evelon
In tema di sicurezza esitono già (e si fanno anche pagare parecchio)

ma i certificati esistono? non parlo di quelli elettronici dei siti con accesso crittografato, intendo una cosa simile al bilancio certificato

evelon
13-01-2004, 23:03
Originariamente inviato da recoil
ma i certificati esistono? non parlo di quelli elettronici dei siti con accesso crittografato, intendo una cosa simile al bilancio certificato

In parte esistono come esitono delle società specializzate negli "intrusion test" che (sotto autorizzazione) tentano di "bucare" un sistema certificandolo ad un certo livello di sicurezza in base a quanto resistono.

maxithron
13-01-2004, 23:05
Originariamente inviato da recoil
ma i certificati esistono? non parlo di quelli elettronici dei siti con accesso crittografato, intendo una cosa simile al bilancio certificato

Un tempo i certificati di alcune aziende che garantivano la sicurezza dei loro sistemi, venivano sbandierati come punto di forza per la vendita di quel prodotto. Dal 98, se non ricordo male (e non mi riferisco a win98 sia ben chiaro!!!!) da quando fu messo KO il sistema......secqif se non ricordo male (scavo un pò tra la vecchia roba per confermare cmq...)molte aziende preferirono non utilizzare più un sistema pubblicitario che si basasse sulla supersicurezza in quanto capirono che, sopratutto a livello teorico, è un canone al quale si tende ma non esiste ancora.

evelon
13-01-2004, 23:07
Originariamente inviato da Acrobat
USI LINUX?!???!?!??!

Aspetta..non è che tra 300 post ci salti fuori che stai facendo uno scherzo vero? :) :D


guarda nemmeno rispondo al post precedente...:nono:

E' da hacker fare un so però..."con una certa predisposizione spirito"...

Ed io che credevo che un SO fosse un insieme più o meno ben fatto di linee di codice...

Non sò più come dire che dello "spirito" che muove chi scrive codice non importa a nessuno (tranne, forse, a chi crede a quella "filosofia") meno che mai alla legge.

Uso linux...e tanti altri SO.
Programmo....
Faccio analisi....

... e non sono un hacker....

evelon
13-01-2004, 23:09
Originariamente inviato da maxithron
Un tempo i certificati di alcune aziende che garantivano la sicurezza dei loro sistemi, venivano sbandierati come punto di forza per la vendita di quel prodotto. Dal 98, se non ricordo male (e non mi riferisco a win98 sia ben chiaro!!!!) da quando fu messo KO il sistema......secqif se non ricordo male (scavo un pò tra la vecchia roba per confermare cmq...)molte aziende preferirono non utilizzare più un sistema pubblicitario che si basasse sulla supersicurezza in quanto capirono che, sopratutto a livello teorico, è un canone al quale si tende ma non esiste ancora.

infatti oggi si usano i "livelli di sicurezza" ovvero quanta sicurezza si ottiene per una data cifra.

La sicurezza assoluta non esiste

evelon
13-01-2004, 23:11
Originariamente inviato da maxithron
Ma infatti, su questo posso essere d'accordo ma c'è l'altro lato da sbirciare....e cioè che se si fosse messo a disposizione di più "occhi" quel determinato softw, il problema avrebbe potuto essere individuato prima, meglio e con minor possibilità che qualcuno se ne approfittasse per creare danni.


sicuramente la patch uscirebbe prima, non ci piove.

Ma un'azienda potrebbe anche non far uscire mai una patch per un problema noto, non autorizza nessuno a sfruttare quel problema.

Del resto l'azienda potrebbe non voler pubblicare i sorgenti magari per problemi di segreti industriali e/o brevetti

maxithron
13-01-2004, 23:11
Originariamente inviato da evelon
infatti oggi si usano i "livelli di sicurezza" ovvero quanta sicurezza si ottiene per una data cifra.

La sicurezza assoluta non esiste

Uelaaa!!! abbiamo almeno un punto d'incontro!!! :p

Naturalmente scherzo. Come ho già sottolineato più volte, a prescindere dalle diverse posizioni, mi sta facendo molto piacere questo scambio di vedute.

Dr. Death
13-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da eraser
torvalds? :D


Ma che Torvalds... :D

Non faccio nomi finché viene (se viene).

Acrobat
13-01-2004, 23:13
Originariamente inviato da evelon
guarda nemmeno rispondo al post precedente...:nono:

E' da hacker fare un so però..."con una certa predisposizione spirito"...

Ed io che credevo che un SO fosse un insieme più o meno ben fatto di linee di codice...

Non sò più come dire che dello "spirito" che muove chi scrive codice non importa a nessuno (tranne, forse, a chi crede a quella "filosofia") meno che mai alla legge.

Uso linux...e tanti altri SO.
Programmo....
Faccio analisi....

... e non sono un hacker....


Beh? Cos'ha il mio post precedente che non va? Cos'ho detto?

E, sempre senza volerti offendere in nessun modo, come fai a usare un SO senza sapere non dico poco, ma NIENTE, NULLA, ZERO della filosofia che c'è dietro? Senza saperne un briciolo ma neanche per sbaglio?

Occhio: sto dando per scontato che tu non ne sappia nulla semplicemente perchè chiedi "cos'ha fatto Torvalds per essere un hacker" e la stessa cosa su Stallman..possibile che tu usi linux senza aver mai letto, neanche di sbieco, che è partito come "made by hackers for hackers"?

AGGIUNGO(editando):
E veramente non sai(pur usandolo!) che linux stesso E' un hack di UNIX?

maxithron
13-01-2004, 23:13
Originariamente inviato da evelon
sicuramente la patch uscirebbe prima, non ci piove.

Ma un'azienda potrebbe anche non far uscire mai una patch per un problema noto, non autorizza nessuno a sfruttare quel problema.

Del resto l'azienda potrebbe non voler pubblicare i sorgenti magari per problemi di segreti industriali e/o brevetti

Questo anche è un punto dolente. E' infatti partita da poco mi sembra la "diatriba" legale in merito ai brevetti legati alle opere dell'ingegno. Chi lo sa, come andrà a finire questa storia nelle labirintiche sfere della UE.

eraser
13-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da Dr. Death
Ma che Torvalds... :D

Non faccio nomi finché viene (se viene).

dimmelo in pvt :D :D

evelon
13-01-2004, 23:25
Originariamente inviato da Acrobat
Beh? Cos'ha il mio post precedente che non va? Cos'ho detto?


Tranquillo che non l'ho preso come un attacco personale.

Originariamente inviato da Acrobat
E, sempre senza volerti offendere in nessun modo, come fai a usare un SO senza sapere non dico poco, ma NIENTE, NULLA, ZERO della filosofia che c'è dietro? Senza saperne un briciolo ma neanche per sbaglio?

AGGIUNGO:
E veramente non sai(pur usandolo!) che linux stesso E' un hack di UNIX?


E' questo il punto forse.

Un software è solo un software.

Se compro un software (o la licenza) non mi pongo in modo diverso da come mi pongo quando compro un libro o una maglietta o quello che vuoi.

E' giusto e legittimo che chi ha la passione ci si diverta e ci studi ma un so è solo un so.

Filosofia ?
Sono solo righe di codice.
E' solo un prodotto industriale (o prodotto di appassionati) ma è solo software.

Tu ti chiedi la filosofia che ha animato il progettista quando ti metti davanti al tuo frigorifero ?
O davanti ad un ferro da stiro ?

Linux un "hack" (termine orribile)...
Linux è una variazione (in ingegneria sarebbe un reenginering con aggiunta di funzioni) di unix.
che poi sia prodotto industriale o prodotto da appassionati non cambia di una virgola il fatto che è solo un insieme di linee di codice.

Lo uso, non mi ritengo un super-esperto visto che le cose da imparare non finiscono mai, se ti và di saperlo uso comunemente anche altri sistemi tipo unix-like e ci lavoro (sono uno dei "professionisti" che citavo prima anche se non proprio programmatore)

evelon
13-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da maxithron
Questo anche è un punto dolente. E' infatti partita da poco mi sembra la "diatriba" legale in merito ai brevetti legati alle opere dell'ingegno. Chi lo sa, come andrà a finire questa storia nelle labirintiche sfere della UE.


che vada a finire bene per linux o che vada a finire male la legge deve essere rispettata da TUTTI.

Hacker compresi.

maxithron
13-01-2004, 23:44
Originariamente inviato da evelon
che vada a finire bene per linux o che vada a finire male la legge deve essere rispettata da TUTTI.

Hacker compresi.

No, anche qui non mi riferivo a nessun sistema in particolare ma anche ad esempio, un comune database per il magazzino.

evelon
13-01-2004, 23:46
avevo capito ma dovresti sapere che se la norma passa così com'è il colpo più duro lo avrà proprio linux e l'open source.

Io mi disconnetto per stasera.

See you later

maxithron
13-01-2004, 23:47
Originariamente inviato da evelon
avevo capito ma dovresti sapere che se la norma passa così com'è il colpo più duro lo avrà proprio linux e l'open source.

Io mi disconnetto per stasera.

See you later

Byez!!

Acrobat
14-01-2004, 08:04
Originariamente inviato da evelon
Tranquillo che non l'ho preso come un attacco personale.



E' questo il punto forse.

Un software è solo un software.

Se compro un software (o la licenza) non mi pongo in modo diverso da come mi pongo quando compro un libro o una maglietta o quello che vuoi.

E' giusto e legittimo che chi ha la passione ci si diverta e ci studi ma un so è solo un so.

Filosofia ?
Sono solo righe di codice.
E' solo un prodotto industriale (o prodotto di appassionati) ma è solo software.


Ok, comincio ad avere una visione globale della tua posizione..ma mi trovo in completo disaccordo. Le ultime righe sono veramente tristi, sempre imho. Poi è chiaro che rispetto la tua opinione.


Linux un "hack" (termine orribile)...
Linux è una variazione (in ingegneria sarebbe un reenginering con aggiunta di funzioni) di unix.
che poi sia prodotto industriale o prodotto da appassionati non cambia di una virgola il fatto che è solo un insieme di linee di codice.


Questo è ancora più triste! Secondo me già solo il fatto che siano scritte da appassionati non le rende "solo un insieme di linee di codice". Pensa cosa direbbe uno degli sviluppatori se vedesse questa definizione!! Ci rimarrebbe troppo male..

Cmq, Linux E' un hackeraggio, un hacking, un hack, un "hacking project", termini brutti finchè ti pare ma fintanto che viene considerato tale(puoi mettici dei sinonimi se vuoi..la sostanza non cambia) dal suo(o dai suoi) creatore/i, E' INDISCUTIBILMENTE così, e su questo NON ci piove, permettimelo!

Chi volesse approfondire:
http://ragib.hypermart.net/linux/#Table%20of%20Contents

Oppure procuratevi "Codice Ribelle", libro stupendo e anche molto dettagliato.
Cmq Linux viene definito così da tutti..che poi TU lo consideri solo delle linee di codice, è un altro paio di maniche, ma per quelli che lo FANNO non lo è.

Nonostante questo, ho capito la tua posizione. Tu non vedi nessuna possibile filosofia dietro lo scrivere un programma, io la penso diversamente, entrambe le posizioni sono valide, tutto qua.

Solo, non accostare QUESTI hackers ai pezzenti che hanno fatto 'sta bambinata a 3DItalia.
Non potrebbe essere meno giusto, non credi?

Dr. Death
14-01-2004, 08:18
Originariamente inviato da eraser
dimmelo in pvt :D :D


No, ho le mie ragioni ;)

palanzana
05-02-2004, 22:57
io ammiro certa gente

Acrobat
09-02-2004, 11:52
Originariamente inviato da palanzana
io ammiro certa gente


Chi esattamente?

palanzana
09-02-2004, 12:02
Originariamente inviato da Acrobat
Chi esattamente?

gli hacker,quelli ke riescono a fare queste cose...anke se è illgale...

Acrobat
09-02-2004, 18:36
Originariamente inviato da palanzana
gli hacker,quelli ke riescono a fare queste cose...anke se è illgale...

Quelli che hanno fatto lo scherzetto a 3DItalia non sono Hackers, solo pagliacci.

Cmq ciò che è realmente importante non è COSA si fa in sè e per sè, ma IL MOTIVO per cui si compie una determinata azione. Intendo il motore che ti spinge e l'atteggiamento che hai verso una determinata cosa. Vedi per es. i miei posts sopra.

Questi qua magari l'hanno bucato solo per vendicarsi per una ca**ata o ancora più probabilmente per farsi belli con gli amici. Non dico che non ci si possa cascare, ma si è comunque sfigati(oltre al fatto che si è infranto la legge, ovviamente)..il brutto è quando, passato un pò di tempo, non lo si riconosce da soli..e anzi, si continua a pensare di essere dei SuperHacker fenomenali. Lì è grave..:rolleyes:

simone17
09-02-2004, 18:50
Mi spiegate come si fa ad hackerare un sito!??!?!!?!?!?!?!?

callagan
04-03-2004, 08:51
Entrare nei sistemi informatici è vero , è illegale . Ma bisogna fare attenzione : gli hacker fanno queste operazioni non per occultare siti web o cose di questo tipo ..ma per scoprire le falle di sicurezza e aiutare le aziende a risolverli.

Quelli che fanno danni NON sono hackers .

c'e' un 'etica nella cultura hacker secondo la quale non si tratta di maneggiare righe di codice , si tratta di uno stile di vita.

Leggetevi Etica hacker di pekka himanen.

Brevetti software: l'america adesso si sta accorgendo di quanto siano iniqui i brevetti applicati al software. Il brevetto è infatti concepito per tutelare forme di invenzione MATERIALI, tutela che di fatto non sarebbe applicabile al software , se non secondo certi accrocchi che fanno ridere i polli ma che dal punto di vista legale sono validi. Ciononstante i rapaci dei brevetti riescono a registrare cose come il Link internet, la media ponderata, e concetti matematici incorporandoli in un software. Si è arrivati addirittura alla brevettabilità dell procedure (one click di Amazon).
L'europa ,che in queste cose si limita a recepire biecamente le normative americane, arriva adesso con la proposta McCarty (per fortuna profondamente emendata dopo la ribellione di + di 200000 aziende informatiche...guarda caso le stesse che dovrebbero beneficiarne secondo le intenzioni della comunità) che prevede la brevettabilità del SF ...peraltro adducendo come scusa che potrà servire allle PMi , quando si è visto che se ne servono solo le grandi case (MICROZOZZ e IBM in primis) per stringere accordi tra di loro e schiaccare le piccole. Questo perche brevettare e fare ricerche sui brevetti esistenti COSTA.

E comunque ora come ora la legge Europea colloca (convenzione di monaco 1973) il software nella scienza ossia sotto il diritto di autore , come è giusto che sia.

Collocarlo sotto il brevetto ( oa addirittura usare tutti e due gli strumenti come succede nella pratica ) significa metterlo nell'ambito della tecnica. sono due cose che vanno in linea di principio non troppo d'accordo.

Oltre a cio se consideriamo che NON esiste un software veramente ORIGINALE , in quanto la maggior parte del software è prodotta da conoscenze comuni e da idee altrui , si capisce come il brevetto diventa iniquo in quanto sottrae conoscenza al patrimonio comune di tutti .

Non è propaganda ma vi consiglio di firmare le varie petizioni contro l'utilizzo dei brevetti e un uso del copyright che soffochi il fair use degli utenti .

Acrobat
04-03-2004, 09:03
Ciao Callagan, che dire sul tuo post..meno male che qualcuno si informa ancora seriamente, ogni tanto! :)

Il libro di pekka himanen è favoloso, e pensare che l'ho trovato per puro caso! Non l'ho più visto da nessuna altra parte(anzi, forse solo da Feltrinelli a BO), e la copia che ho preso era l'ultima :p
Davvero ben fatto e straconsigliato a chi voglia saperne di più sugli hackers ma SENZA leggere corbellerie..

Edit:
Per i brevetti..speriamo ma la situazione in generale non versa bene..forse hai già letto qui:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216&sid=

Dimmi che ne pensi. Bye!

callagan
04-03-2004, 12:59
La question del peer to peer è alquanto iniqua...questo è quello che ho scritto sulla lista del mio lug

http://pavia.linux.it/pipermail/tilug/2004-March/004569.html

in generale però non c'entra con il discorso sui brevetti.

Proteggere le opere con il copyright è giusto finche queste non vadano a intaccare i diritti di fair use di ogni cittadino.
In questo senso impedire l'accessibilità a siti che spieghino come funziona un p2p è un attacco a tali diritti.
Come anche i sistemi di protezione sulla copia.
Oppure l'impossibilità di far girare cose comprate legalmente su altri sistemi operativi ( problema sentito fino a qualche tempo fa)

Il copyright diventa rischioso quando diventa una protezione degli EDITORI e non degli autori. Come del resto sta succedendo adesso con l'estensione all'infinito (o quasi ) dei diritti d'autore e l'imposizione di balzelli quà è la.

Ma ripeto ...è un'altra cosa rispetto al brevetto e il software dovrebbe stare solo sotto il copyright.

Anche il Software libero sotto GPL è soggetto a copyright , non dimentichiamolo.


Per inciso...LInus Torvalds , RIchard Stallman , Bruce Perens, Larry Wall ...loro sono gli ultimi hacker .e tutti quelli che regalano il proprio tempo per ingegnerizzare nuovo software