View Full Version : Dubbi e Domande da niubba!
Ciao a tutti!
sono nuova e vorrei comprare la mia prima digitale, ma sono piena di dubbi e domande...non che indecisa tra:
Nikon Coolpix 4300
Canon Powershot A80
Kodak Easyshare Dx 6440
e magari anche la Canon Ixus 400 (ho appena letto un paio di post e mi ispira!)
Premettendo che visto che non mi posso permettere di cambiare digitale come cambiano le stagioni me ne servirebbe una più o meno definitiva (o giù di lì) e da quanto o letto nei vari post la A80 mi sembra più completa della Nikon, sopratutto per la parte manuale....la mia paura è che troppo complicata da usare o poco intuitiva soprattutto all'inizio dove magari mi affiderò al tutto-automatico per poi passare a qualche regolazione manuale più avanti...cosa suggerite? è facile da usare la A80? (costa anche meno della Nikon :-P)
Ma qui sorge un altro dubbio...non ho letto molte opinioni sulla Kodak Dx 6440 e leggendo le caratteristiche non sembra male, anzi! Ha uno zoom più potente, la possibilità di fare filmati fino a 80 min (dipende dalla memoria..) etc etc....non c'è nessuno che mi può dire come si trova con questa macchina? La Kodak è affidabile? (scusate la domanda ma non me ne intendo di Kodak...)
Voi tra le 3 quale scegliereste? o tra le 4, visto che la Ixus non l'avevo mai presa in considerazione fino a quando non ho letto i post sotto! :-P
un'ultima cosa....mi sapete dire per caso come si comportano le varie garanzie (Nikon, Kodak, Canon) con una digitale comprata all'estero? (in un paese mediorientale ad esempio?)
grazie mille dell'attenzione e scusate il post un pò lungo e pieno di domande, ma ho visto che avete saputo aiutare un sacco di persone e spero possiate aiutare anche me!
ciao e grazie!
Piciufa
benvenuta nel forum ;)
purtroppo non sono io quello che può aiutarti visto che dalle domande che hai fatto ne sai forse più di me, ho i tuoi stessi pensieri da qualche mese ormai e a questo punto voglio comprare
una fotocamera digitale. ):muro:
mi interessa particolarmente l'utilizzo delle macro e probabilmente ordinerò la nikon 4300 da nom***ica o da pix***ia
anche se nel forum dicono che la garanzia europea non è riconosciuta da nikon italia, pazienza cmq si paga 120 € in meno
(che poi sembra che vengano lucrati solo qui in italia :mad: )
sicuramente avrai letto questo thread che in parte ti può aiutare, clicca QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=588601)
ciao in bocca al lupo :)
tatrat4d
11-01-2004, 02:08
Salve a entrambi.
La A80 è certamente molto più longeva della nikon per due ragioni:
1) è molto più recente
2) le funzionalità manuali consentono un uso molto più vario
Ovviamente ciò non significa che la Canon sia più complicata, se la si vuole usare in maniera totalmente automatica basta scegliere questa opzione sulla ghiera.
Per la qualità delle immagini le due Canon e la Nikon sono quasi sulla stessa linea, personalmente preferisco quelle della Ixus 400.
Un saluto.
Salve, come ho già scritto altre volte in merito ai dubbi A80 Ixus 400, la A80 è certamente superiore alla piccolina quindi se non si hanno problemi di ingombri è da scegliere senza rimpianti, la superiorità non è tanto nella qualità delle foto, e i miei post possono confermare che la Ixus è ottima sotto questo punto di vista, ma dalla varietà dei controlli ed anche dalla possibilità di usare pile stilo.
Raimondo
11-01-2004, 10:24
io ho la Canon A80, e fra le tre scelte che hai elencato ti consiglio proprio la A80
grazie mille per le vostre risposte!
effettivamente anch'io sarei più portata per la A80 che per la Nikon , ma c'è sempe questa Kodak Dx 6440 che mi gira in testa...forse perchè non se ne parla molto! Sulla carta non sembra male, dal "vivo" non l'ho mai vista perchè quando ho fatto un giro x negozi doveva ancora arrivare...e quindi mi rimane questo dubbio!
nessuno mi può aiutare sulla Kodak? Giusto per avere un paragone con la A80 per poi scegliere con + tranquillità!
grazie ancora!:)
Piciufa
Per me 4300 a occhi chiusi. Soprattutto se farai macro:sofico:
(Te ne posto una)
La A80 dalla sua ha il vantaggio del monitor ruotabile e delle funzioni manuali,completamente regolabili.
Per la 4300 invece le impostazioni manuali non sono molte...
Ci sono però degli ottimi aggiuntivi ottici che un domani potresti prendere in considerazione....
O fotografo
11-01-2004, 13:14
Sono macchine abbastanza diverse, le caratteristiche principali sono: il display orientabile per la a80, lo zoom 4x per la kodak, le dimensioni compatte e il case in metallo (acciaio inox) per la ixus.
La canon e la kodak sono le più versatili, la ixus è la tipica macchina da portare sempre con se, robusta e compatta del tipo punta e scatta.
Esteticamente mi piace più di tutte la ixus, il display orientabile della a80 però può far comodo, ad esempio per scattare foto senza portare la macchina all'altezza degli occhi.
Prendi la a80, che oltre alle impostazioni manuali ha anche diversi preset che ti permettono di usare la macchinetta in modo automatico senza il tuo intervento (come se fosse una ixus 400)... ;)
mamma mia siete tutti molto convincenti! non pensavo fosse così complicato scegliere!!!! per ora sarei più orientata verso la Canon seguita a ruota dalla Nikon....almeno fino a quando nessuno posterà le sue impressioni sulla Kodak!
grazie mille per il vostro aiuto!!!
p.s: ma le vostre foto sono stupende!!!!!
Piciufa
Rieccomi!
Ho trovato questa recensione sulla Kodak DX 6440 e un pò perchè è in inglese (e io lo mastico veramente poco..) un pò perchè ci capisco pochino pochino, volevo chiedervi secondo voi com'è almeno sulla carta....ci sono anche delle foto di esempio...
cosa ne pensate?
Può concorrere con la A80 e la 4300?
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/dx6440.html
grazie mille ancora x l'aiuto che mi state dando!!
Piciufa
E' un 4 Mp (non so quanto costa, ma pensa che la canon a80 costa sui 390€)...
DCRP Review: Kodak EasyShare DX6440
by Jeff Keller, DCRP Founder/Editor
Originally posted: October 19, 2003
Last Updated: October 19, 2003
Printer Friendly Version
The Kodak EasyShare DX6440 ($399) is a low priced 4 Megapixel camera with a 4X Schneider-Kreuznach zoom lens. Unlike most of Kodak's other cameras, the 6440 has full manual controls and a hybrid autofocus system. It can be a point-and-shoot for beginners, or a manual camera for enthusiasts. If there's one thing that Kodak does very well, it's making a camera easy-to-use. The EasyShare system lets you easily share your photos with the push of a button (literally). But more on that later.
Let's dive into the details now!
What's in the Box?
The DX6440 has a very good bundle. Do note that depending on where you live (especially outside of the U.S. and Canada), your bundle may be different. Inside the box, you'll find:
The 4.0 effective Mpixel Kodak EasyShare DX6440 camera
CR-V3 lithium battery (not rechargeable)
EasyShare camera dock 6000
AC adapter [part of dock package]
One NiMH rechargeable battery pack [part of dock package]
Camera dock insert
Wrist strap
USB cable
A/V cable
CD-ROM featuring Kodak EasyShare software
122 page manual (printed)
As with other recent Kodak models, the DX6440 has internal memory plus a memory card slot. Kodak includes 16MB of internal memory (and no memory card), which is barely enough to get started with, so do yourself a favor and buy a larger card. The DX6440 can use Secure Digital (SD) or MultiMedia (MMC) cards. I'd get a 128MB card at the very minimum.
The DX6440 can use two AAs, one CR-V3, or one Kodak NiMH battery pack. The camera comes with a (throwaway) lithium CR-V3 pack, and the dock has a rechargeable 1850 mAh NiMH pack. Kodak estimates that you can take about 410 pictures with the CR-V3, and 185 with the NiMH pack. You could do a little better by purchasing some higher capacity (2100 mAh or greater) NiMH rechargeables and a faster charger (since the dock only charges the Kodak NiMH pack).
In the U.S. and Canada, Kodak includes the EasyShare camera dock 6000 along with the camera. This will be where you'll charge the battery in the camera, or transferring photos to your PC. It takes 2.5 hours to fully charge the battery, and the dock has a little meter showing the current battery charge. Note that the dock can only charge the Kodak NiMH battery pack.
Do note that you can do the same things without the dock -- plus you can view photos on your television.
The included dock insert properly fits the camera on the dock.
The DX6440 has a built-in lens cover.
As I mentioned, one of the coolest accessories for the DX6440 is the EasyShare printer dock 6000 (shown above with the DX6490 on it). This $199 thermal dye transfer (similar to dye-sublimation) printer has a dock right on top of it, so you just put the camera on it, press a few buttons, and get a 4 x 6 inch print 90 seconds later. It can also be used with a computer.
Aside from things like batteries, chargers, and an AC adapter, the only real accessories for the DX6440 are lens accessories. Kodak sells telephoto ($60), wide-angle ($50), and close-up ($30) lenses for this camera -- but you'll need the $20 lens adapter first. The telephoto attachment boosts your tele range to 264 mm, while the wide lens gives you a 19.8 mm starting point. Unlike the DX6490, this camera does not support an external flash.
My DX6440 did not come with the same EasyShare software CD as the DX6490 that I also reviewed. It included version 3.0.1 for Windows, 2.1.1 for Mac OS X, and version 1.4.2 for Mac OS 8/9. Since you can download newer versions (3.2 for Windows, 3.0 for Mac OS X) for free from the Kodak website, I will cover the newest versions here.
This is the first time that I've used version for Mac, and I must say it's impressive. It has a nice interface, reminiscent of Apple's iLife Suite, and it's nice and fast (well, everything's fast on my G5). Here's what you can do with the software:
The main screen lets you import and organize your photos. From there you can print, edit, and e-mail photos, and you can even burn a CD of your photos. A nice slide show feature is also available.
If you want to edit your photo, there are some basic tools included. They include rotation, cropping, "instant enhancement", redeye reduction, brightness and contrast, exposure, and instant black & white or sepia conversion.
The Print at Home tab will help you print the images you select (either by marking them on the camera or in the software). There are many layouts available, including the two 5 x 7 inch per page prints you see above.
The e-mail tab works in the same way. You can compose messages to be sent along with pictures. You can send the full size picture, or have it reduced automatically to a smaller size. The e-mail system is nicely integrated with OS X's built-in address book system.
One last thing you can do here is customize the e-mail addresses stored in the camera -- again, more on this later in the review. This feature is also integrated with the OS X address book.
Much like with the address book, you can also set up the albums on your camera. You can then tag photos on the camera, and they'll end up in the proper album when you transfer your photos to your computer. Cool!
Keeping with their "easy" theme, Kodak does a nice job with their camera manuals, with long descriptions and not a lot of fine print.
Look and Feel
The DX6440 is a midsize camera made of a combination of metal and plastic. For the most part, it feels very well constructed, though the plastic doors have got to go. The brushed metal look makes it one of the more stylish Kodak cameras. Controls are well-placed, and the camera can be operated with one hand or two.
Being a medium-sized camera, you probably won't be putting the DX6440 into your pocket. Its dimensions are 4.3 x 2.5 x 1.5 inches (W x H x D, excluding protrusions), and it weighs 220 grams empty.
Let's start our tour of this camera now!
At the heart of the DX6440 is an F2.2-F4.8 Scheider-Kreuznach 4X optical zoom lens. The focal range of the lens is 5.5 - 22 mm, which is equivalent to 33 - 132 mm. With the optional conversion lens adapter, you can add wide, tele, and closeup lenses to the 6440.
The the upper-right of the lens is what Kodak calls the hybrid AF sensor -- same as on the DX6490. This "rapid phase detection autofocus module" assists the camera in focusing, improving both responsiveness and low light focusing. It doesn't work in the exact way as an AF-assist lamp, but the effect is the same.
Directly to left of the lens is the microphone, light sensor, and self-timer lamp.
Above that is the built-in flash, which has a working range of 0.5 - 5.1 m at wide-angle, and 0.75 - 2.6 at telephoto. The flash takes a rather sluggish 9 seconds to recharge. The DX6440 does not support an external flash.
The DX6440 has a very nice 1.8" LCD. This LCD is what Kodak calls "indoor/outdoor", and it really is easier to see outdoors than your typical. Images on the screen are sharp, thanks to the 134k pixel resolution, and everything is fluid as well, as the frame rate is 24 frames/second. The brightness is not adjustable, though.
At the top-left of the photo, you'll see the optical viewfinder. This is an average-sized viewfinder, which thankfully has a diopter correction knob.
Directly to the left of the LCD are the delete and share buttons. The delete button does just as it sounds. The Share button is the feature that sets Kodak cameras from the competition (with the exception of HP). Pressing the Share button enters playback mode and brings up the following menu:
In share mode, you can do three things:
Mark a picture for printing
Mark a picture for e-mailing
Save a picture as a "favorite" for later retrieval
Let's say you want to mark an image for e-mail. Here's what you'll see:
You can select a person or persons that you want to e-mail this picture to. Once you connect to your computer, the EasyShare software will allow you to e-mail the photos that you tagged. A related feature that I hinted at before is the album feature, which is accessed via the playback menu. Pick an album (in the same way that you would an e-mail address), and the camera will dump the photos into the proper album the next time you transfer photos to your Mac or PC.
Back to the tour: to the left of those two buttons is the mode dial, which has the following options:
Movie mode
Off
Auto Record
Sports mode
Portrait mode
Night mode
Landscape mode
Macro mode
PAS mode
Being someone who always shootings in one of the manual modes, I didn't like having to turn the wheel all the way around each time I wanted to use the camera.
The manual modes here are called PAS on the mode dial: these are Program, Aperture Priority, and Shutter Priority. Program mode is just like Auto Record mode, except you have full access to all the menu items. In aperture priority mode, you can set the aperture yourself (there are several choices between F2.2 and F13), and the camera picks the appropriate shutter speed. Shutter priority mode is just the opposite: you choose a shutter speed (range of 4 - 1/2200 sec), and the camera chooses the right aperture. Unlike on the DX6490, the 6440 dose not have a mode where you can set both the aperture and shutter speed manually.
Inside the mode dial is a joystick, used for menu navigation, as well as adjusting manual settings and exposure compensation (-2EV to +2EV, 1/2EV increments).
On the opposite side of the LCD are the menu and review buttons. The latter enters playback mode.
Above those is the zoom controller, which smoothly moves the lens from wide-angle to telephoto in two seconds. Quick presses of the buttons allow for precise movements.
In this view of the DX6440, you'll find the shutter release button, the speaker, and two other buttons. Those buttons are for:
Drive (Self-timer, burst mode)
Flash (Auto, flash off, fill flash, red-eye reduction)
The burst mode will take up to 6 pictures at 3 frames/second -- not too shabby!
In addition to changing the flash setting, pressing the flash button once will show all of the current camera settings on the LCD.
The only thing to see here is the DC-in port, which is where you'll plug in the AC adapter (assuming you have one).
On the other side of the DX6440, you'll find the SD/MMC card slot, as well as the video out and USB ports. This camera supports the USB 2.0 high speed standard.
The items described above are kept behind a very flimsy plastic door. Quite a shame, since the rest of the camera feels so solid.
On the bottom of the camera, we see the battery compartment, metal tripod mount, and dock connector. The door covering the battery compartment is almost as bad as the one described above.
The included lithium battery is shown. The DX6440 can use a CR-V3 battery like that, or two AAs, or the Kodak NiMH pack.
Using the Kodak EasyShare DX6440
Record Mode
Startup time on the DX6440 was on the slow side: over 5.5 seconds before you can start shooting.
Much like with the DX6490, the 6440 isn't going to win the "fastest focusing award", but it did a good job of locking the focus, even in dim light.
Shutter lag was minimal, even at slower shutter speeds.
No live histogram (though does the target audience need one?)
Shot-to-shot speed is average, with a 3 second delay between photos, assuming you've turned off the the post-shot review (Quickview) feature. You can delete a photo immediately after it is taken by pressing the delete button.
Like all Kodak cameras, the DX6440 is always ready to shoot, even in playback mode. If you're reviewing a photo and want to take another, you can do so without switching modes.
Kodak uses a "star" system to represent photo resolution and quality. Here's a look at the available quality choices:
Image Size # photos on 16MB
on-board memory # photos on optional 128MB SD card
Best (***)
2304 x 1728 13 103
Best 3:2 (***)
2304 x 1536 16 131
Better (**)
1656 x 1242 25 194
Good (*)
1200 x 900 45 350
That 128MB SD card looks like a good investment to me!
There's no TIFF or RAW mode available on this camera. The camera names files as 100_####.JPG (where # = 0001 - 9999), and remembers the numbering even if you switch cards or delete photos.
Kodak has created an attractive, easy-to-use menu system for their cameras, perfect for new users. Some of the menu options below are only available in PAS mode -- I'll highlight those in bold. Here are the DX6440's menu options:
Image storage (Auto, internal) - if set to "auto", camera uses SD/MMC card first, then internal if that's full. "Internal" option always uses internal memory, even with card inserted.
Exposure compensation (-2EV to +2EV, 1/2EV increments) - using the joystick in PAS mode to adjust this
Picture quality (see chart)
Color mode (Color, black & white, sepia)
White balance (Auto, daylight, tungsten, fluorescent) - no manual white balance
ISO speed (Auto, 100, 200, 400) - auto selects from ISO 100-200
Long time exposure (0.7 - 4 sec) - easy way to select slow shutter speed outside of the PAS modes
Exposure metering (Multi-pattern, center-weight, center-spot)
Focus zone (Multi-zone, center zone) - multi-zone chooses one of three areas in the frame to focus on
Reset - back to default settings
Set Album - choose an album before you start taking pictures
Date Stamp (Off, YYYY MM DD, MM DD YYYY, DD MM YYYY) - for putting the date on photos.
Orientation sensor (on/off) - camera will automatically rotate portrait shots
Setup Menu - see below
The DX6440 falls short of having a complete set of manual controls by leaving out manual white balance and manual focus. Both of these would've been nice, as many competitive cameras have them (especially white balance).
In addition to the record menu, there's also a setup menu, which has the following options:
Default print quantity
Quickview (on/off) - if picture is shown for 5 secs on LCD after it's taken
Liveview (on/off) - turns LCD on for composing photos
Advanced digital zoom (Continuous, pause, none) - how the digital zoom is activated, or just turn it off
Shutter sound (on/off)
Mode description (on/off) - whether to show a description of the camera mode when you turn the mode dial
Date & time set
Video out (NTSC, PAL)
Language (English, German, Spanish, French, Italian, Portuguese, Japanese, Korean??)
Format (Memory card, internal memory)
About - shows the current firmware version; mine was 1.0000
I don't know about you, but I'm tired of menus. Let's talk picture quality.
Much like on the DX6490, the 6440 did a fine job with our macro test subject. The image is nice and sharp, and colors are very saturated (perhaps a little too much). The minimum distance to the subject (from the lens) is 10 cm at wide-angle, and 25 cm at telephoto.
One annoyance about macro mode is that it's on the mode wheel, rather than an option you can invoke in any mode. That means you cannot use macro mode in PAS mode -- which may be important if you want to adjust the aperture to change the depth-of-field. Note to Kodak: make it a button instead!
F4.5, 4 sec
May I present San Francisco by Monet. I don't know what's going on here, but the night shot was processed to death, possibly by the noise reduction system. It's a shame too, as the camera took in plenty of light. There's a bit of purple fringing, as well.
The DX6440 turned in a fair amount of redeye in our flash test. This can be removed pretty well in software.
The distortion test shows minimal barrel distortion and no vignetting.
Overall, photo quality on the DX6440 was very good -- I think the target audience for this camera will have no complaints. Since it's my job to complain, I will mention that images did seem a little overprocessed to me -- have a look at the grass and sky in this shot. Images captured by the 6440 have high saturation (you don't need to be an expert to see that), and they were quite sharp as well. Purple fringing was a little higher than normal -- the fast F2.2 lens may have a lot to do with that.
Please don't take my word for all this -- have a look at the photo gallery and judge the DX6440's quality for yourself.
Movie Mode
The DX6440 can record videos at 320 x 240 (15 frames/second) until the memory card is full. Sound is recorded along with the video. The built-in 16MB of memory can't hold very much -- about 81 seconds. Pick up a 256MB SD card, and you can record for over 23 minutes.
Kodak also gives you the unusual option of limiting the length of your clips to 5, 10, or 30 seconds. You do this by pressing the self-timer button. The camera gives you a 10 second head start, and then starts filming (you can still use unlimited recording with this feature).
Since sound is recorded, the optical zoom cannot be used during filming.
Here's a sample movie for you. The sound quality is not great (I don't remember the fountain being that loud in person, either).
Click to play movie (3.4MB, QuickTime format)
Can't view it? Download QuickTime.
Playback Mode
If you've read this far, you can probably guess that the DX6440 has an easy-to-use playback system. And you'd be correct.
The basic features that we all know are here: slide shows, DPOF print marking, image protection, thumbnail mode, and zoom and scroll.
Zoom and scroll (called Magnify here) lets you zoom in 2X or 4X into your photo, and then scroll around in the enlarged image. You can activate this function by using the menu system or pressing the center button on the four-way controller. Kodak has greatly improved this feature compared with their older models.
The DX6440 lets you copy images from the internal memory to a memory card, and vice versa. If you've got a memory card inserted, you must switch to the internal memory using the menu if you want to view the pictures stored there.
The sharing and album features were covered earlier in the review, so scroll back up to the tour section to learn about that.
By default, the DX6440 shows you no exposure information about your photos. If you want to see that, you need to enter the menu and choose "Picture Info" (they should let you press that "i" button instead!).
And here's what you'll see... not nearly as nice as on the DX6490!
The camera moves through images fairly quickly. A low res image is shown instantly, with the high res version appearing about a second later.
How Does it Compare?
If there's one thing I've learned in my two recent reviews of their cameras, it's that Kodak has really gotten their act together. The EasyShare DX6440 is a very easy-to-use camera that takes very good pictures, includes several manual controls, and has a modern AF system. The camera isn't going to win any awards for performance, but it does have minimal shutter lag, good low light focusing ability, and a nice burst mode. As I mentioned, image quality is generally very good, though the camera tends to overprocess photos, most notably in the night shot. The camera's movie mode is about average these days, with unlimited recording (with sound) until the memory card is full. The area in which the DX6440 really stands out is in ease-of-use. The EasyShare system is excellent and a great way for beginners to share photos with friends and family. Throw in the printer dock and you've got a home photo studio for around $600. The camera does have a few flaws, though. While most of the camera is built like a tank, the plastic doors are very flimsy. I would've liked manual white balance and focus as well. But all-in-all, the DX6440 is an impressive value -- 4 Megapixels and a 4X zoom for $400 -- that I can recommend.
What I liked:
Good photo quality
Fast 4X zoom lens
Nice LCD (high res, easy to see outdoors)
Many manual controls
Hybrid AF system for low light focusing
Good burst mode
Low shutter lag
EasyShare system makes it very easy to share and print photos
Supports add-on lenses
USB 2.0
Camera dock included (U.S. and Canada only)
What I didn't care for:
Details in photos can look muddy, overprocessed
Some redeye, above average purple fringing
Cheesy plastic doors over memory card / battery compartments
No manual white balance or manual focus
No control over saturation or sharpness
Macro mode should be button, not item on mode dial
Qualitativamente sembra buona, importante aberrazione cromatica nelle foto notturne o di giorno sotto forte luce solare.
E' buona, ma io sceglierei cmq la a70... ;)
zimboart
12-01-2004, 14:21
Originariamente inviato da Piciufa
Rieccomi!
Ho trovato questa recensione sulla Kodak DX 6440 e un pò perchè è in inglese (e io lo mastico veramente poco..) un pò perchè ci capisco pochino pochino, volevo chiedervi secondo voi com'è almeno sulla carta....ci sono anche delle foto di esempio...
cosa ne pensate?
Può concorrere con la A80 e la 4300?
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/dx6440.html
grazie mille ancora x l'aiuto che mi state dando!!
Piciufa
ma guarda...è preferibile orientarsi verso canon o nikono eventualmente minolta o olimpus+ che altro perchè sono le + utilizzate nel forum.....dunque i nostri consigli si basano su prove concrete!......sai adesso mi posso anche leggere tutta la review della kodak ma sta di fatto che nessuno l'ha provata....
ehi non è che non mi fidi di voi anzi!! ho chiesto il vostro aiuto proprio perchè mi siete sembrati molto competenti nonc he gentili e disposti ad aiutare..
Volevo sapere solo un'opinione su una macchina in più visto che, come ho già scritto, quando la comprerò sarà una scelta che non dovrò rimpiangere per un bel pò....e sopratutto perchè costa meno delle altre 2! ;)
cmq non c'è problema, la mia prima scelta è la A80 grazie ai vostri consigli!
....ora devo solo raggiungere la cifra x comprarmela! (ci sto arrivando piano piano :p )
cmq........qualcuno sa come si comporta l'assistenza Canon con fotocamere comprate in un paese extraeuropeo per caso? Una mia amica farà un viaggio in medioriente e le ho chiesto di dare un'occhiata ai prezzi dei dutyfree da quelle parti....
grazie a tutti e a bonsaka per il suo aiuto!
Piciufa
Nightingale
12-01-2004, 16:09
Ciao Piciufa,
mi accodo alla tua discussione in quanto anch'io prossimo all'acquisto di una digitale sono in piena indecisione tra alcuni modelli nonché marche.
Stavo per aprire un nuovo topic quando, girovagando per verificare che non ce ne fossero già altri simili mi imbatto nel tuo, che giust'appunto mette in discussione gli stessi modelli sui quali mi ero orientato anche io!! Ad eccezione della Kodak che, esattamente come accade a te, mi ronza nella testa e mi interessa tantissimo (direi che sarebbe anche quella per la quale propendo maggiormente) ma non mi convinco a prendere perché non discussa né criticata, diversamente da te modello DX-6490... di questa mi attira tantissimo lo zoom a 10x!!! Ma per il resto ho paura che non sia all'altezza di colossi come Nikon.
Non vorrei sbagliarmi ma, a favore della Nikon dobbiamo mettere anche il caricabatterie in dotazione, non incluso invece nella kodak e canon.
Ciao!
sai che anch'io avevo preso in considerazione la Dx6490?! Poi però mi è sembrata un pò..."troppa" per me e quindi ho ripiegato per gli altri 3 modelli....sulla Nikon hai ragione, e se devo dirla tutta mi piace da impazzire la sua linea! (anche l'occhio vuole la sua parte! :D ) ma dopo tutti i topic che ho letto su questo forum sono più propensa a comprare la A80 perchè mi sembra più completa della 4300 (e non mi dispiace neppure esteticamente ;) )...
...la Kodak rimane cmq un grande mistero! Magari è una macchina bellissima e nessuno lo sa! (o una ciofeca e nessuno lo sa !)
:oink: (bellissimo questo smile!)
Piciufa
Salve, sono qua a fare delle considerazioni che potrete prendere se volete come dei consigli, la prima è che qua nessuno consiglia Kodak, non perchè siano macchine non valide, ma semplicemente perchè in un forum di fotografi è normale che i marchi che vanno per la maggiore sono quelli tradizionali ed in particolare Nikon e Canon che oramai da decine di anni si dividono il mercato prosumer, le altre marche vendono milioni di pezzi, ma un appassionato non ne sarà mai attratto, è normale sia così.
Per quanto riguarda i superzoom, la maggior parte delle macchine compatte monta dei 3x che coprono all'incirca le focali equivalenti da 35-105mm circa che soddisfano il 99% delle normali esigenze di fotografia, i 35-105 sono orami gli zoom tuttofare storici perciò se uno ha particolari esigenze (foto di sport o di concerti o in generale da lontano) li compri, ma i contro sono un maggior peso e un maggior costo spesso uniti a minori qualità ottiche (distorsione in primis) difficili da correggere per intervalli focali così ampie.
Per concludere, tutte le macchine fanno foto buone, non c'è una cam che faccia schifo (eccetto quelle dei premi a punti) perciò qualunque sia la scelta che farete, sono convinto che ne sarete soddisfatti, l'importante è darsi delle priorità e cercare quello che le soddisfa.
grazie mille x le tue considerazioni! Gironzolando per i vari siti dedicati non ho fatto altro che vedere foto bellissime scattate con le fotocamere più diverse, e sono sicura che rimarrò soddisfatta della mia scelta!
p.s: quando parlavo di "ciofeca" era solo una battuta, non volevo offendere nessuna macchina fotografica :D !
grazie ancora a tutti
Piciufa
sostelemaco
12-01-2004, 21:59
Se compri Nikon ricordati che per averne l'assistenza devi per forza di cose comrarla in Italia.
Infatti la macchina deve essere accompagnata dalla Nital Card ( NItal è l'importatore ufficiale Nikon).
Senza di quella niente assistenza.
Cosa diversa invece per le altre marche dove il corpo macchina lo puoi tranquillamente comprare in tutta Europa.
Con Canon addirittura si possono comprare gli accessori ( obbiettivi....flash..comandi remoti...etc etc..) in tutto il mondo.
Ti basti avere la IWS ( international Warranty) accompagnato da scontrino fiscale o fattura e Canon Italia non avrà nessun tipo di problema a riaparartela un domani.
Grazie Canon :-)
ma mi hai dato una notizia fantastica!
grazie grazie e ancora grazie!
Piciufa
sostelemaco
12-01-2004, 23:43
Attenta bene!!!!!
Ho detto che con Canon puoi comprare in tutto il mondo gli ACCESSORI e NON il corpo macchina.
Il COrpo macchina lo devi comprare in Europa....gli accessori dove vuoi.
Comunque sempre meglio della politica monopolista Nital non pensi?
infatti io l'ho abbandonata anche per questo motivo oltre ad altri, secondo me, altrettanto validi.
urca avevo capito male allora...allora ci penso un pochino prima di comprarla fuori dall'europa...certo che se l'offerta è molto ma molto vantaggiosa...non so che fare!! Se avessi problemi dopo l'acquisto dovrei farla aggiustare a pagamento immagino....mah che casino!............mi sto fasciando la testa prima di rompermela visto che la mia amica non è ancora partita, ma voglio essere sicura del mio acquisto....
non so che fare non so che fare non so che fare!
voi la comprereste all'estero se costasse ...100 euro in meno che in italia? (cifra presa a caso...)
Sono un pò nel pallone!Help!
Piciufa
sostelemaco
13-01-2004, 00:41
Ci sono diverse cose credo da considerare.
Ad esempio se c'è la remota possibilità di qui a poco di rinnovarla con un nuovo modello o se invece hai l'intenzione di tenertela finchè funziona senza altre troppe pretese.
Se già sai che correrai un po' dietro alle nuove uscite allora puoi anche azzardare all'acquisto fuori Europa ( attenta cmq a non doverla poi sdoganare al rientro e alla fine della fiera spendere gli stessi soldi)...se invece pensi di tenertela per un bel po' ....forse è il caso d'essere coperti da garanzia in caso di rottura.
I soldi bisogna sì guardarli...ma se tutto va bene...finisce lì.....se invece capita il peggio...buttiamo nel cestino 400 euro di macchina.
A te la scelta.
e visto che sarà una scelta definitiva mi sa che ci devo pensare bene bene.....ma bene! :)
grazie ancora sei molto gentile!
Piciufa
buongiorno a tutti!
mi è venuta in mente una cosa sta notte....ma se compro in un dutyfree le cose cambiano? premetto che non ci ho mai comprato nulla, quindi non so cosa succede in termini di garanzie o altre cose....qualcuno ha + esperienza di me?
Ari-grazie!
Piciufa
dunque che hai fatto ? :confused:
rilancio questo thread perchè è l'unico che tratta la Kodak EasyShare DX6440
che a me sembra una bella macchinetta ad un prezzo davvero strepitoso
nessuno l'ha ancora provata ?
allora ho scelto la Canon A80! Scelto....devo ancora comprarla perchè sto racimolando ancora un pò di soldi, ma la mia scelta l'ho fatta!
Mi sembra che faccia foto più nitide della kodak (considerazione da principiante totale..) e in più mi hanno convinto tutti i post sui vari forum/siti , sembra proprio una bella macchinetta.
Mi spiace non poterti dare nessuna nuova info sulla kodak ma mi è capitato di vederla solo in un negozio e non ho potuto nemmeno prenderla in mano...
Piciufa
sostelemaco
20-01-2004, 21:20
Ripeto...benvenuta nel mondo Canon :-)
grazie mille! Mi sa che ci entrerò in pieno verso i primi di marzo però!:rolleyes:
.........e aspettiamo và!
:D
Piciufa
angelfire
21-01-2004, 01:35
Cara Piciufa ci incontriamo e incrociamo spesso in questi giorni sul forum di HWUpgrade e l'argomento nostro qual'è ultimamente?.............ma ovviamente la carissima (per fortuna nn nel costo ma cmq 400 euro sono una cifra per me e vedo anche per te) Canon Powershot A80.
Beh che dirti, ti vedo sempre molto dubbiosa, anche io lo sono spesso in questi giorni anche se io i paragoni li faccio tra Canon e Nikon e basta.
Ho scartato la Nikon 4300 per i pochi comandi manuali, quindi sono passato al mio piccolo "sogno" (che inseguo da + di un anno) la Nikon Coolpix 4500. Sono sempre 4 i Mpixel ma è una macchina che per ottica e opzioni rientra già nel livello semiPRO, mentre la A80 è cmq poco al disopra dell'entry-level.
Cmq le notizie datemi riguardo la garanzia mi hanno scoraggiato a prendere la Nikon 4500 trovata pure ad un ottimo prezzo, ovvero 475 euro (in media la vendono a 630 euro).
E lo sai che ti dico? Meglio lanciarsi decisi sull'acquisto che più ci fa sentir sicuri e più ci piace, tenendo conto dei tanti utili e gentili consigli del forum...il risultato dei nostri tanti messaggi?
Beh è stata la vittoria della Canon Powershot A80............e che Canon Powershot A80 sia ;)
sostelemaco
21-01-2004, 08:37
YESSSSS!!!!! :-)
vero vero vero!!!! anche se manca ancora un mese al mio acquisto e quindi preparatevi ad un sacco di altri dubbi & domande sulle macchine più disparate! :D abbiate pazienza dai....
Rispetto a tutti i modelli che avevo preso in esame la A80 vince su tutti....però mi accorgo ogni tanto di aver trascurato un sacco di marche e lì rispuntano i dubbi!!
ad esempio....ho visto la pubblicità su un giornale della casio exilim z-4 e mi sono chiesta.................................chissà com'è rispetto alla A80?!
Visto che il prezzo è simile e ho già letto le specifiche volevo sapere come se la cava con i comandi manuali e se le foto hanno la stessa qualità della canon....
Mi date un consiglio ancora una volta pls?
Piciufa
sostelemaco
21-01-2004, 18:33
Vai su marche sicure ceh è meglio.
Mi sembra il nome di un detersivo quello :-)
La Casio Exilim EX-Z4 la puoi paragonare alla Canon Ixus 400 e alla Pentax Optio S4, non alla Canon A80, sono cam ultracompatte senza comandi manuali (ne hanno solo alcuni) non c'è quindi paragone, la A80 è la TUA macchina convincitene ;)
A parte gli scherzi, la A80 è secondo me la migliore scelta per quella fascia di prezzo.
ma dai! :D
sto cercando di allargare le mie vedute!!
a parte gli scherzi, com'è? Sempre meglio la tanto amata A80?
ari-grazie!
Piciufa
Magari a qualcuno può interessare...
Sul numero di febbraio di una rivista che parla di pc (non so se posso scrivere il nome..) cmq esiste anche in formato pocket (spero abbiate capito...) hanno provato e comparato 7 fotocamere digitali:
HP PHOTOSMART 945
KODAK DX6440
OLYMPUS C-720UZ
PENTAX OPTIO 33WR
CANON DIGITAL IXUS II
CANON POWERSHOT A80
FUJIFILM FINEPIX S5000
Sono state comparate rispetto a :
qualità delle immagini
caratteristiche
ergonomia
giudizio generale
Non è una pubblicità alla rivista sia chiaro! Ho pensato che magari a qualcuno possa servire per avere un'idea più precisa sulle diverse caratteristiche di queste fotocamere.
In più nel cd allegato ci sono le immagini che hanno utilizzato per il confronto (devo ancora guardarle...)
Piciufa
marcus81
22-01-2004, 09:44
Originariamente inviato da Piciufa
Magari a qualcuno può interessare...
Sul numero di febbraio di una rivista che parla di pc (non so se posso scrivere il nome..) cmq esiste anche in formato pocket (spero abbiate capito...) hanno provato e comparato 7 fotocamere digitali:
HP PHOTOSMART 945
KODAK DX6440
OLYMPUS C-720UZ
PENTAX OPTIO 33WR
CANON DIGITAL IXUS II
CANON POWERSHOT A80
FUJIFILM FINEPIX S5000
Sono state comparate rispetto a :
qualità delle immagini
caratteristiche
ergonomia
giudizio generale
Non è una pubblicità alla rivista sia chiaro! Ho pensato che magari a qualcuno possa servire per avere un'idea più precisa sulle diverse caratteristiche di queste fotocamere.
In più nel cd allegato ci sono le immagini che hanno utilizzato per il confronto (devo ancora guardarle...)
Piciufa
mi dici, magari in pvt, il nome della rivista? mi interessa parecchio.
Grazie;)
manda un pvt anche a me grazie!!!;)
ho trovato un post che confronta la canon a80 con la kodak dx6490......
in quasi tutto l'autore fa vincere la kodak.....
provate a leggere...
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1011&message=7394773
sostelemaco
31-01-2004, 18:09
Sarà...ma se le Kodak vanno bene solo come la 14Pro DCS gliele lascio volentieri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.