PDA

View Full Version : VIAGGI NEL TEMPO...


albatros1993
09-01-2004, 22:52
secondo voi e' possibile?In che modo?Provatelo!!:)

FastFreddy
09-01-2004, 22:54
Provatelo???

Mica mi chiamo Einstein!!! :p :p :p

ally
09-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da albatros1993
secondo voi e' possibile?In che modo?Provatelo!!:)



.....beh....ma alla fin fine tutti noi stiamo viaggiando nel tempo.....non si puo' certo rimanere fermi nel tempo :O :sofico:

Deep73
09-01-2004, 22:55
i tachioni.... particelle che sembra viaggino nel tempo.

LittleLux
09-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da albatros1993
secondo voi e' possibile?In che modo?Provatelo!!:)

Tu l'hai provato?:eek:

Cibulo
09-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da albatros1993
secondo voi e' possibile?In che modo?Provatelo!!:)
Mi sa che tu ti sei fatto qualche viaggio di troppo! :mbe:

albatros1993
09-01-2004, 22:57
provatelo nel senso di dire una vostra teoria...:D

ally
09-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da Deep73
i tachioni.... particelle che sembra viaggino nel tempo.


....non erano le responsabili dello scorrere del tempo :confused:

albatros1993
09-01-2004, 22:58
esato i tachioni sono particelle che...almeno teoricamente viaggiano nel tempo....non mi sono fatto nessun viaggio....;)

DvL^Nemo
09-01-2004, 23:00
Beh adesso lo devi solo provare.. :p
Ciao !

BadMirror
09-01-2004, 23:06
Originariamente inviato da albatros1993
esato i tachioni sono particelle che...almeno teoricamente viaggiano nel tempo....non mi sono fatto nessun viaggio....;)

In che senso "viaggiano" ne tempo?
:)

Deep73
09-01-2004, 23:16
unica particella che teoricamente sembra muoia prima di nascere, il che vuol dire che va a ritroso nel tempo.

ally
09-01-2004, 23:17
Originariamente inviato da Deep73
unica particella che teoricamente sembra muoia prima di nascere, il che vuol dire che va a ritroso nel tempo.

....questa devi proprio spiegarmela :confused:

BadMirror
09-01-2004, 23:17
:confused:

Come si fa a vedere che muore se manco è nata?
:)

albatros1993
09-01-2004, 23:18
fate finta che vi sono 2 punti nello spazio A e B ...se la velocita' fosse superiore a quella della luce,quanto ci si metterebbe ad arrivare da A a B?:p

ally
09-01-2004, 23:20
Originariamente inviato da BadMirror
:confused:

Come si fa a vedere che muore se manco è nata?
:)


....qui si cade in uno dei paradossi piu' famosi...quello in cui nel presente si dovrebbe materializzare un oggetto che arriva dal futuro..ma se poi nel futuro l'oggetto non viene spedito come è possibile che si sia materializzato nel passato.....in questo caso se nel futuro non dovesse nasce come farebbe a morire nel passato? :confused:

Deep73
09-01-2004, 23:21
Originariamente inviato da BadMirror
:confused:

Come si fa a vedere che muore se manco è nata?
:)

pensi che sta roba si guardi al microscopio? Ho detto teoricamente... nessuno mai ha visto nulla.

BadMirror
09-01-2004, 23:22
fate finta che vi sono 2 punti nello spazio A e B ...se la velocita' fosse superiore a quella della luce,quanto ci si metterebbe ad arrivare da A a B?

Niente. Quindi i tachioni avrebbero velocità superiori alla luce? E quello che diceva einstein?

Deep73
09-01-2004, 23:22
Originariamente inviato da ally
....qui si cade in uno dei paradossi piu' famosi...quello in cui nel presente si dovrebbe materializzare un oggetto che arriva dal futuro..ma se poi nel futuro l'oggetto non viene spedito come è possibile che si sia materializzato nel passato.....in questo caso se nel futuro non dovesse nasce come farebbe a morire nel passato? :confused:

non ragioni a 4 dimensioni.

ally
09-01-2004, 23:25
Originariamente inviato da Deep73
non ragioni a 4 dimensioni.


.....tengo conto del tempo :O ....

BadMirror
09-01-2004, 23:25
Originariamente inviato da Deep73
pensi che sta roba si guardi al microscopio? Ho detto teoricamente... nessuno mai ha visto nulla.

Ok, lo immagino, ma qualche macchinario avrà registrato qualcosa, altrimenti uno si è svegliato la mattina e ha inventato i tachioni? O sono solo calcoli teorici?
:)

DvL^Nemo
09-01-2004, 23:27
Originariamente inviato da albatros1993
fate finta che vi sono 2 punti nello spazio A e B ...se la velocita' fosse superiore a quella della luce,quanto ci si metterebbe ad arrivare da A a B?:p

Se la velocita' esistente fosse maggiore di quella della luce semplicemente ci si metterebbe meno tempo per arrivarci.. Ed allora ?
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 23:29
certo che stasera ne stanno uscendo di cose fantasiose...:D

comunque bisogna prendere spunto dalla chimica.

ci sono delle reazioni che si possono percorrere a ritroso.
cioè riportare i reagenti a come erano prima della reazione.

Immaginiamo di dover dover riportare indietro "nel tempo" ogni particella dell'Universo.

Io non riesco ad immaginare la quantità di energia necessaria per fare una cosa del genere.

Ammesso che abbia senso fare questa cosa.

Ci sono però degli scienziati pazzi, che nei loro libri hanno pubblicato delle teorie, corredate da progetti di macchinari, grazie ai quali si potrebbe viaggiare nel tempo.

Amsicora
09-01-2004, 23:30
x BADMIRROR

Sei un tachione!:D

Fede
09-01-2004, 23:31
:eek:

tachione???

ally
09-01-2004, 23:33
Originariamente inviato da gtr84

ci sono delle reazioni che si possono percorrere a ritroso.
cioè riportare i reagenti a come erano prima della reazione.




...non mi sembra un viaggio a ritroso...altrimenti i vari cicli dell'acqua...dell'azoto etc sarebbero viaggi nel tempo? :O

Deep73
09-01-2004, 23:33
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Se la velocita' esistente fosse maggiore di quella della luce semplicemente ci si metterebbe meno tempo per arrivarci.. Ed allora ?
Ciao !

No, non è esatto. Stando ad Einstein superando la velocità C deformi anche la materia e dunque lo spazio, il che vuol dire che puoi creare una piega nello spazio-tempo. Così almeno mi ricordo.

BadMirror
09-01-2004, 23:35
Originariamente inviato da Amsicora
x BADMIRROR

Sei un tachione!:D

Tachione lo è chi il tachione lo fa
:D

Deep73
09-01-2004, 23:36
Originariamente inviato da ally
.....tengo conto del tempo :O ....

il tempo E' una dimensione... se un p.to (x,y,z,t) non lo fai andare a (x,y,z,-dt) allora non si muove... dunque non puoi parlare di paradosso.... e come se mi dicessi che un macchina va da A a B ma io la tengo ferma in A.... che senso ha?

maxithron
09-01-2004, 23:37
Originariamente inviato da Deep73
i tachioni.... particelle che sembra viaggino nel tempo.

Particelle ipotetiche che intraprendono il viaggio tachionico.

Singolarità di queste particelle è che la loro velocità "zero", non può mai essere minore della velocità della luce e quindi, in un ipotetico viaggio tachionico, potremmo vedere istantaneamente il passato ed il futuro.

Questo, sintetizzando molto il discorso, per approfondimenti consiglio la lettura del libro:

La formula del tensore di Riemann e Christophel.

LittleLux
09-01-2004, 23:37
Il fatto è che il tachione, nella teoria che li descrive, lo si fa nascere già con una velocità superiore a quella della luce, questo per non violare nessuno dei rpincipi fisici conosciuti...si è immaginato un mondo in cui ci siano particelle che si muovono più veloci della luce, e si è visto quali potrebbero esserne le conseguenze, tuttavia si è cercato di farlo in modo che le leggi fisiche conosciute non venissero violate...mi sembra quasi un nonsenso...

DvL^Nemo
09-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da Deep73
No, non è esatto. Stando ad Einstein superando la velocità C deformi anche la materia e dunque lo spazio, il che vuol dire che puoi creare una piega nello spazio-tempo. Così almeno mi ricordo.

Allora tu dici che si puo' viaggiare ( per assurdo ) piu' veloce della velocita' della luce..
Einstein invece dice che cio' non e' possibile, ma NON dice che e' possibile viaggiare piu' veloce della velocita' della luce.. Quindi niente viaggi nel tempo..
Ciao !

Burns
09-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da maxithron
Particelle ipotetiche ...


E già qua...

sono interessato, ma in che senso ipotetiche?
Sono solo un qualcosa di ipotizzato attraverso calcoli matematici o altro?

maxithron
09-01-2004, 23:39
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Allora tu dici che si puo' viaggiare ( per assurdo ) piu' veloce della velocita' della luce..
Einstein invece dice che cio' non e' possibile, ma NON dice che e' possibile viaggiare piu' veloce della velocita' della luce.. Quindi niente viaggi nel tempo..
Ciao !

Enistein non diceva che non era possibile, ma, che non era possibile secondo i principi fisici conosciuti. Rimangono quindi quelli che ancora non si conoscono.

Burns
09-01-2004, 23:40
Originariamente inviato da Burns
E già qua...

sono interessato, ma in che senso ipotetiche?
Sono solo un qualcosa di ipotizzato attraverso calcoli matematici o altro?

Ho capito, è un qualcosa di completamente teorico :)

Deep73
09-01-2004, 23:41
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Einstein invece dice che cio' non e' possibile, ma NON dice che e' possibile viaggiare piu' veloce della velocita' della luce.. Quindi niente viaggi nel tempo..
Ciao !

me la spieghi? Ti giuro lo letta 5 volte ma mi sa che hai fatto un errore di battitura.

maxithron
09-01-2004, 23:42
Originariamente inviato da Burns
E già qua...

sono interessato, ma in che senso ipotetiche?
Sono solo un qualcosa di ipotizzato attraverso calcoli matematici o altro?

In effetti, per il momento "sarebbero" un libero arbitrio della mente umana.

una semplice introduzione:

http://members.xoom.virgilio.it/fisicaeoltre/primo%20sito/spazio-tempo/libro/tachioni.htm

Burns
09-01-2004, 23:42
Originariamente inviato da maxithron
In effetti, per il momento "sarebbero" un libero arbitrio della mente umana.

una semplice introduzione:

http://members.xoom.virgilio.it/fisicaeoltre/primo%20sito/spazio-tempo/libro/tachioni.htm

Grazie del link ;)

gtr84
09-01-2004, 23:43
Originariamente inviato da ally
...non mi sembra un viaggio a ritroso...altrimenti i vari cicli dell'acqua...dell'azoto etc sarebbero viaggi nel tempo? :O

no, semplisemente dico che viaggiare nel tempo, significherebbe riportare TUTTO come era prima.

è un concetto non semplicissimo da spiegare

DvL^Nemo
09-01-2004, 23:44
Originariamente inviato da Deep73
me la spieghi? Ti giuro lo letta 5 volte ma mi sa che hai fatto un errore di battitura.

Ehh, ho messo un ma di troppo nella frase.. :p
Ciao !

bagoa
10-01-2004, 12:38
NOI SIAMO IL FUTURO DEL PASSATO ED IL PASSATO DEL FUTURO.

bella questa me la devo scrivere.;) ;) ;) ;)

maxithron
10-01-2004, 12:53
poi si passa ai paradossi:

http://www.cassiopeaonline.it/30-sep-2002/paradosso_gemelli.html

ominiverdi
10-01-2004, 13:03
i viaggi nel tempo mi pare da un punto di vista scientifico sono teoricamente possibili (e quindi spiegabili e teorizzabili), in pratica non so...

c'era una bella serie di telefim americana anni 60 sui viaggi nel tempo, KRONOS (THE TIME TUNNEL)

Marcolino4d
10-01-2004, 13:32
i tachioni (takiode? bho) stando a quello che m'ha detto il mio prof di fisica sono stati IPOTIZZATI nell'esperimento EPR, ovvero
Einstein Podosky Rosen che sono tre scienziati.

In pratica la luce è un'onda, in particolare un impulso, cioè un segnale che non trasporta materia ma solo energia.
immaginamio un nucleo (di pura energia) e due fotoni che si muovono perpendicolari alla traiettoria del raggio di luce e ruotano attorno al nucleo (come un'elica che ruota attorno al suo punto centrale, solo che lungo le pale dell'elica che gira dobbiamo immaginare i fotoni che si spostano da un estremità all'altra delle singole pale:D ) )

nell'esperimento EPR, a grandi linee viene sparato un raggio di luce tra due polarizzatori che permettono il passaggio dei fotoni solo se essi hanno una determinata traiettoria (una ed una soltanto)

|
|
___nucleo___
|
|
le sbarrette indicano le due possibili traiettorie che può assumere il fotone
o così -------
o così
|
|
|
ma ne può assumere infinite, sono solo esempi, visto che le traiettorie dei singoli fotoni, come già detto ruotano rimandendo perpendicolari attorno al "nucleo"
il problema è che è stato osservato che la singola """""particella"""" di luce
o passa attraverso sti due polarizzatori (tipo due sbarrette molto vicine | |)o non passa
non è mai stato osservato il caso in cui un fotone avesse traiettoria parallela alle "sbarrette" e quindi passasse attraverso la "fessura" e l'altro invece avesse traiettoria obliqua o perpendicolare alle "sbarrette" e quindi non passasse.
entrambi o passano o non passano
qui sorge il dubbio: ma come fanno a "mettersi d'accordo"?viaggiano alla velocità della luce, oltre la quale non si può andare e riescono a "organizzarsi" in modo che entrambi assumano la stessa traiettoria?!
se succede questo significa che i fotoni si scambiano un segnale che supera la velocità della luce (altrimenti non farebbero in tempo ad "organizzarsi") e questo segnale è chiamato tachione (o tachiode, bho)
qui però c'è un'altro problema:
se un fotone manda all'altro fotone un tachione e gli dice (esempio idiota) "allora cosa facciamo, passiamo o no?" il segnale viaggiando + velocemente della luce torna indietro nel tempo e arriva all'altro fotone quando quest'ultimo magari la fessura non la vede ancora (lol, ribadisco l'esempio stupido)
allora il fotone gli risponde"ma cosa stai dicendo, mancano ancora due miliardesimi di millimetro alla fessura, non la vedo ancora" e in questo caso il segnare arriverebbe al primo fotone ancora + indietro nel tempo e quest'ultimo prenderebbe per pazzo il fotone numero due, non avendo ancora mandato nessun tachione :sofico:

:sofico:
l'esempio è stupido però penso si capisca che si finisce in un paradosso

ora, il mio prof. di fisica ha usato sto esempio stupido, naturalmente i termini non sono corretti però si capisce in cosa consiste l'esperimento EPR riguardande il tachione

FISICA:2:sofico:

Amsicora
10-01-2004, 14:36
Originariamente inviato da Marcolino4d
i tachioni (takiode? bho) stando a quello che m'ha detto il mio prof di fisica sono stati IPOTIZZATI nell'esperimento EPR, ovvero
Einstein Podosky Rosen che sono tre scienziati.

In pratica la luce è un'onda, in particolare un impulso, cioè un segnale che non trasporta materia ma solo energia.
immaginamio un nucleo (di pura energia) e due fotoni che si muovono perpendicolari alla traiettoria del raggio di luce e ruotano attorno al nucleo (come un'elica che ruota attorno al suo punto centrale, solo che lungo le pale dell'elica che gira dobbiamo immaginare i fotoni che si spostano da un estremità all'altra delle singole pale:D ) )

nell'esperimento EPR, a grandi linee viene sparato un raggio di luce tra due polarizzatori che permettono il passaggio dei fotoni solo se essi hanno una determinata traiettoria (una ed una soltanto)

|
|
___nucleo___
|
|
le sbarrette indicano le due possibili traiettorie che può assumere il fotone
o così -------
o così
|
|
|
ma ne può assumere infinite, sono solo esempi, visto che le traiettorie dei singoli fotoni, come già detto ruotano rimandendo perpendicolari attorno al "nucleo"
il problema è che è stato osservato che la singola """""particella"""" di luce
o passa attraverso sti due polarizzatori (tipo due sbarrette molto vicine | |)o non passa
non è mai stato osservato il caso in cui un fotone avesse traiettoria parallela alle "sbarrette" e quindi passasse attraverso la "fessura" e l'altro invece avesse traiettoria obliqua o perpendicolare alle "sbarrette" e quindi non passasse.
entrambi o passano o non passano
qui sorge il dubbio: ma come fanno a "mettersi d'accordo"?viaggiano alla velocità della luce, oltre la quale non si può andare e riescono a "organizzarsi" in modo che entrambi assumano la stessa traiettoria?!
se succede questo significa che i fotoni si scambiano un segnale che supera la velocità della luce (altrimenti non farebbero in tempo ad "organizzarsi") e questo segnale è chiamato tachione (o tachiode, bho)
qui però c'è un'altro problema:
se un fotone manda all'altro fotone un tachione e gli dice (esempio idiota) "allora cosa facciamo, passiamo o no?" il segnale viaggiando + velocemente della luce torna indietro nel tempo e arriva all'altro fotone quando quest'ultimo magari la fessura non la vede ancora (lol, ribadisco l'esempio stupido)
allora il fotone gli risponde"ma cosa stai dicendo, mancano ancora due miliardesimi di millimetro alla fessura, non la vedo ancora" e in questo caso il segnare arriverebbe al primo fotone ancora + indietro nel tempo e quest'ultimo prenderebbe per pazzo il fotone numero due, non avendo ancora mandato nessun tachione :sofico:

:sofico:
l'esempio è stupido però penso si capisca che si finisce in un paradosso

ora, il mio prof. di fisica ha usato sto esempio stupido, naturalmente i termini non sono corretti però si capisce in cosa consiste l'esperimento EPR riguardande il tachione

FISICA:2:sofico:


che tacchione il tuo prof!

ominiverdi
10-01-2004, 15:06
ma i tachioni si sa con certezza che esistono, sono stati osservati, o li si considera nel campo delle ipotesi?

leggendo questo sito mi pare di aver capito la seconda che ho detto

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris27.html

LittleLux
10-01-2004, 15:32
Originariamente inviato da Marcolino4d
i tachioni (takiode? bho) stando a quello che m'ha detto il mio prof di fisica sono stati IPOTIZZATI nell'esperimento EPR, ovvero
Einstein Podosky Rosen che sono tre scienziati.

In pratica la luce è un'onda, in particolare un impulso, cioè un segnale che non trasporta materia ma solo energia.
immaginamio un nucleo (di pura energia) e due fotoni che si muovono perpendicolari alla traiettoria del raggio di luce e ruotano attorno al nucleo (come un'elica che ruota attorno al suo punto centrale, solo che lungo le pale dell'elica che gira dobbiamo immaginare i fotoni che si spostano da un estremità all'altra delle singole pale:D ) )

nell'esperimento EPR, a grandi linee viene sparato un raggio di luce tra due polarizzatori che permettono il passaggio dei fotoni solo se essi hanno una determinata traiettoria (una ed una soltanto)

|
|
___nucleo___
|
|
le sbarrette indicano le due possibili traiettorie che può assumere il fotone
o così -------
o così
|
|
|
ma ne può assumere infinite, sono solo esempi, visto che le traiettorie dei singoli fotoni, come già detto ruotano rimandendo perpendicolari attorno al "nucleo"
il problema è che è stato osservato che la singola """""particella"""" di luce
o passa attraverso sti due polarizzatori (tipo due sbarrette molto vicine | |)o non passa
non è mai stato osservato il caso in cui un fotone avesse traiettoria parallela alle "sbarrette" e quindi passasse attraverso la "fessura" e l'altro invece avesse traiettoria obliqua o perpendicolare alle "sbarrette" e quindi non passasse.
entrambi o passano o non passano
qui sorge il dubbio: ma come fanno a "mettersi d'accordo"?viaggiano alla velocità della luce, oltre la quale non si può andare e riescono a "organizzarsi" in modo che entrambi assumano la stessa traiettoria?!
se succede questo significa che i fotoni si scambiano un segnale che supera la velocità della luce (altrimenti non farebbero in tempo ad "organizzarsi") e questo segnale è chiamato tachione (o tachiode, bho)
qui però c'è un'altro problema:
se un fotone manda all'altro fotone un tachione e gli dice (esempio idiota) "allora cosa facciamo, passiamo o no?" il segnale viaggiando + velocemente della luce torna indietro nel tempo e arriva all'altro fotone quando quest'ultimo magari la fessura non la vede ancora (lol, ribadisco l'esempio stupido)
allora il fotone gli risponde"ma cosa stai dicendo, mancano ancora due miliardesimi di millimetro alla fessura, non la vedo ancora" e in questo caso il segnare arriverebbe al primo fotone ancora + indietro nel tempo e quest'ultimo prenderebbe per pazzo il fotone numero due, non avendo ancora mandato nessun tachione :sofico:

:sofico:
l'esempio è stupido però penso si capisca che si finisce in un paradosso

ora, il mio prof. di fisica ha usato sto esempio stupido, naturalmente i termini non sono corretti però si capisce in cosa consiste l'esperimento EPR riguardande il tachione

FISICA:2:sofico:


Quello che hai descritto è di fatto un esperimento sui fenomeni di interferenza, o mi sbaglio?

ominiverdi
10-01-2004, 15:55
cmq mi pare che si sia dimenticata la teoria dei quanti :sofico:

Ciaba
10-01-2004, 16:40
...che detta alla buona, si teorizza sul nulla.....

Amsicora
10-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da Ciaba
...che detta alla buona, si teorizza sul nulla.....

quella quantistica è basata sui dati ricavati negli accelleratori di particelle! ha tonnelate di dati tangibili! che si possono verificare sperimentalmente!

tu ti basi sul nulla! :D

Ciaba
10-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da Amsicora
quella quantistica è basata sui dati ricavati negli accelleratori di particelle! ha tonnelate di dati tangibili! che si possono verificare sperimentalmente!

tu ti basi sul nulla! :D

...si,...infatti le remore di Einstein rispetto alla teoria quantistica sono state un mio sogno.....:sofico:

LittleLux
10-01-2004, 16:48
Originariamente inviato da Ciaba
...si,...infatti le remore di Einstein rispetto alla teoria quantistica sono state un mio sogno.....:sofico:

Cioè, tu vorresti dire che la meccanica quantistica è "nulla"?:eek:
Spiega un po', no perchè se fosse vero quel che dici, potremmo essero sull'orlo di una nuova rivoluzione copernicana.

Bibbio
10-01-2004, 16:49
Mi permetto di riportare un aforisma che trovo adatto al contesto del thread :)


“Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.” — Igor Sikorsky


-Bibbio-

Ciaba
10-01-2004, 16:59
Originariamente inviato da LittleLux
Cioè, tu vorresti dire che la meccanica quantistica è "nulla"?:eek:
Spiega un po', no perchè se fosse vero quel che dici, potremmo essero sull'orlo di una nuova rivoluzione copernicana.

...la quantistica si basa principalente e totalmente(da quello che mi ricordo), su ipotesi, statistche ecc.......per questo dico che si basa sul nulla.....Il mio intervento era ovviamente una via di mezzo tra una battuta e una verità.......Se comunque volete inchiodarmi al muro almeno prima leggetevi cosa ne pensava "il capellone" dell'argomento,...in rete troverete un sacco di cose.....non è che mi alzo la mattina e la prima cosa che mi passa per il cervello la sparo con presunzione di assolutezza di verità e illuminazione :D

LittleLux
10-01-2004, 17:08
Originariamente inviato da Ciaba
...la quantistica si basa principalente e totalmente(da quello che mi ricordo), su ipotesi, statistche ecc.......per questo dico che si basa sul nulla.....Il mio intervento era ovviamente una via di mezzo tra una battuta e una verità.......Se comunque volete inchiodarmi al muro almeno prima leggetevi cosa ne pensava "il capellone" dell'argomento,...in rete troverete un sacco di cose.....non è che mi alzo la mattina e la prima cosa che mi passa per il cervello la sparo con presunzione di assolutezza di verità e illuminazione :D

Figurati, qui non ti vuole inchiodare nessuno, e che la tua affermazione era piuttosto forte...quel che pensava Einstein a riguardo l'ho sentito anche io, però dall'epoca ne è passata di acqua sotto i ponti, e la meccanica quantistica è una teoria che descrive molto bene una miriade di fenomeni naturali, e che finora ha fatto previsioni che poi si sono rivelate esatte...ovviamente, come ogni teoria, è sucettibile di essere miglirata ed integrata o addirittura confutata, però non mi sembra questo il caso.

Amsicora
10-01-2004, 17:10
Originariamente inviato da Proteus
Dovute, per quanto ne so, al fatto che se fossero state fallaci avrebbero screditato, causandone il crollo, pure la sua teoria relativistica ed allora non esistevano i mezzi odierni di sperimentazione ed indagine. Questa impossibilità di dare prove sperimentali alla teoria di Plank avrebbe fatto dormire sonno poco tranquilli a chiunque. Invece i dati scaturiti dalle sperimentazioni, avvalorando le teorie di Plank, hanno confermato la teoria Einsteniana nel suo complesso trovando perfetta corrispondenza tra le sue equazioni e i risultati degli esperimenti.

Ciao.
quindi se Plank ha ragione il tempo, lo spazio sono discreti, esiste un tempo ed uno spazio minimo oltre il quale non si può andare!
il tempo sarebbe apparente visto che lo spazio procede a SCATTI

Ciaba
10-01-2004, 17:20
"...gli oggetti "quantistici" (atomi, elettroni, quanti di luce, ecc.) si trovano in certi "stati" indefiniti, descritti da certe entità matematiche (come la "funzione d'onda" di Schrödinger).

Soltanto all'atto della misurazione fisica si può ottenere un valore reale; ma finché la misura non viene effettuata, l'oggetto quantistico rimane in uno stato che è "oggettivamente indefinito", sebbene sia matematicamente definito: esso descrive solo una "potenzialità" dell'oggetto o del sistema fisico in esame, ovvero contiene l'informazione relativa ad una "rosa" di valori possibili, ciascuno con la sua probabilità di divenire reale ed oggettivo all'atto della misura...."


....ovviamente lo sapete da soli che la "rosa di valori possibili" e una variabile a valori elevatissimi

antyf
10-01-2004, 17:39
Originariamente inviato da albatros1993
secondo voi e' possibile?In che modo?Provatelo!!:)

John Gribbin, nel suo libro "In search of the edge of time" pubblicato in italiano da Aporie Edizioni con il titolo "Costruire la macchina del tempo", sostiene che in teoria sarebbe possibile utilizzare la singolarità ad anello di un buco nero rotante, per passare da una regione all'altra dello spazio-tempo. Cita anche la macchina del tempo pensata dal fisico-matematico Frank Tipler, che sfrutterebbe la rotazione dello spazio-tempo attorno ad un cilindro massivo rotante per la sovrapposizione dei coni di luce che ci sono nello spazio-tempo.
Gribbin sottolinea che se una cosa è fisicamente possibile, allora è realizzabile, dipende dalla tecnologia. 100 anni fa nessuno pensava seriamente che l'uomo sarebbe potuto andare sulla luna, e 100 anni sono un infinitesimo sulla scala dei tempi dell'universo... cose adesso nemmeno immaginabili tra qualche centinaio di anni potrebbero essere realizzabili.

ufo1
10-01-2004, 17:40
Per quanto abbia studiato e mi sia sciroppato tutte le cose scientifiche sul tempo, devo desolatamente affermare:
"IL TEMPO NON ESISTE"!
Provate a mettre nel laboratorio un po' di "tempo" per studiarlo, o venderlo se vi riuscite. Io ve lo compro tutto.
Esiste la conseguenza dei fatti, ovvero, una cosa ha ragione d'essere in base ad una sua causa.
I nostri "scienziati", osservando i fenomeni in laboratorio, hanno inserito la variabile "tempo" per dar senso alle teorie, per allineare un esperimento. Ma il tempo non esiste, non è misurabile nè confrontabile. Mi direte che sono pazzo infatti il tempo si misura con gli orologi e cronometri e così via...
Questi meccanismi adoperano energie diverse, per simulare qualcosa, non misurano nessuna variabile reale, come lo fa una bilancia o un termometro.

antyf
10-01-2004, 17:45
Originariamente inviato da ufo1
Per quanto abbia studiato e mi sia sciroppato tutte le cose scientifiche sul tempo, devo desolatamente affermare:
"IL TEMPO NON ESISTE"!
Provate a mettre nel laboratorio un po' di "tempo" per studiarlo, o venderlo se vi riuscite. Io ve lo compro tutto.
Esiste la conseguenza dei fatti, ovvero, una cosa ha ragione d'essere in base ad una sua causa.
I nostri "scienziati", osservando i fenomeni in laboratorio, hanno inserito la variabile "tempo" per dar senso alle teorie, per allineare un esperimento. Ma il tempo non esiste, non è misurabile nè confrontabile. Mi direte che sono pazzo infatti il tempo si misura con gli orologi e cronometri e così via...
Questi meccanismi adoperano energie diverse, per simulare qualcosa, non misurano nessuna variabile reale, come lo fa una bilancia o un termometro.

io direi che è intimamente legato allo spazio fisico tanto che insieme ad esso forma un'unica entità chiamata spazio-tempo.

ominiverdi
10-01-2004, 19:28
Originariamente inviato da ufo1
Per quanto abbia studiato e mi sia sciroppato tutte le cose scientifiche sul tempo, devo desolatamente affermare:
"IL TEMPO NON ESISTE"!
Provate a mettre nel laboratorio un po' di "tempo" per studiarlo, o venderlo se vi riuscite. Io ve lo compro tutto.
Esiste la conseguenza dei fatti, ovvero, una cosa ha ragione d'essere in base ad una sua causa.
I nostri "scienziati", osservando i fenomeni in laboratorio, hanno inserito la variabile "tempo" per dar senso alle teorie, per allineare un esperimento. Ma il tempo non esiste, non è misurabile nè confrontabile. Mi direte che sono pazzo infatti il tempo si misura con gli orologi e cronometri e così via...
Questi meccanismi adoperano energie diverse, per simulare qualcosa, non misurano nessuna variabile reale, come lo fa una bilancia o un termometro.

davvero interessante...

ma come si spiega l'entropia, se non relazionata allo scorrere di un ipotetico tempo? :confused:


qualcuno e' laureato o laureando in fisica?

ufo1
10-01-2004, 19:57
Originariamente inviato da ominiverdi
davvero interessante...

ma come si spiega l'entropia, se non relazionata allo scorrere di un ipotetico tempo? :confused:


qualcuno e' laureato o laureando in fisica?

Bolzmann si è suicidato per non capire questa cosa. In effetti l'entropia legata allo scorrere del tempo, conclude che l'universo è destinato a diventare un'unica massa di energia uniforme senza possibilità di vita alcuna. Ovvero senza che ci sia più una differenza di potenziale, dato che tutte le energie si spostano da uno stato alto ad uno più basso.

Fin quì la scienza, se poi voui vederla in modo più "reale"...
Alla legge dell'entropia si contrappone la legge delle ottave ovvero, un qualsiasi corpo tende a entrare in risonanza con quello di energia superiore.
Per far capire, una corda in quiete, si mettrà a risuonare tramite le armoniche di un'altra corda in oscillazione. Un diapason entrerà in risonanza se in vicinanza di un altro diapason già risonante.

Rimane da definire l'intensità con le quali risuonano. E quì cade l'asino, infatti non è della materia inanimata ma dalla materia vivente la possibilità di elaborare il messaggio, amplificandone il segnale.

ominiverdi
10-01-2004, 20:05
azz, complimenti per la tua preparazione!! :)

ominiverdi
11-01-2004, 15:16
doppio

ominiverdi
11-01-2004, 15:21
cmq c'e' chi ha messo in seria discussione il modello inflazionario di Alan Guth e Kazuhiro Sato, analizzando e cercando di datare l'eta' dell' universo, che appare addirittura (secondo studi) piu' giovane di alcuni ammassi stellari, per cui si creerebbe un paradosso evidente.

vi e' poi, la controversia sulla tipologia di universo, cioe' (in base alle forze oggi difficilmente quantificabili) cercare di capire se l'universo sara' destinato ad espandersi all' infinito e a disperdersi, trovare uno stato di equilibrio e rallentare l'espansione, oppure , se la forza e' bassa (ma non mi pare sia stato dimostrato), un arresto dell' espansione seguito da una fase di ritorno su se stesso collassando.

senza contare che c'e' addirittura chi ha ipotizzato l'esistenza dell' universo "pulsante", cioe' l'universo sarebbe gia' esploso e imploso piu' volte, e il processo potrebbe ripetersi all' infinito...

http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_69.htm