PDA

View Full Version : Il Dollaro scende; ma la benzina no.


Er Paulus
09-01-2004, 20:28
E' possibile che nessuno dei media condanna questa truffa?

quando il dollaro sale, la benzina sale.
quando il dollaro scende, la benzina non scende.( o se lo fa è di un niente).

è normale?
perchè tutto ciò?

Korn
09-01-2004, 20:29
vedrai che la prossima crisi economica sarà devastante...

TheDarkAngel
09-01-2004, 20:39
Originariamente inviato da Er Paulus
E' possibile che nessuno dei media condanna questa truffa?

quando il dollaro sale, la benzina sale.
quando il dollaro scende, la benzina non scende.( o se lo fa è di un niente).

è normale?
perchè tutto ciò?

xkè le tasse sono in € e nn in $.... :rolleyes:

giad
09-01-2004, 20:39
è uno schifo :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Ufobobo
09-01-2004, 20:40
Mi pare che le iene fecero sta domanda a Moratti ..
La risposta fu... :mc: :mc: :mc:

Minax79
09-01-2004, 20:42
C'è anche il petrolio a 34$ al barile se non ho sentito male ieri.

In ogni caso l'ennesima cresta i petrolieri la fanno. Finchè nessuno gli dà delle mazzate sui denti :boh:

francescox87
09-01-2004, 21:12
è proprio vero non scende la benzina:(
ho da dire che nell'ultima settimana la benzina è salita :eek:
dallo stesso benzinaio la settimana scorsa la benzina costava 1.06 Euro ora costa 1.089 Euro :muro: è impossibile :cry:

Billabong
09-01-2004, 21:16
Tra Iraq e simili non c'è speranza che la benzina scenda...

Con gioia dei produttori di petrolio, le loro azioni sono altamente consigliabili.

Cmq pare che Bush stia contemplando l'ipotesi di far arrivare il petrolio a 15USD al barile con le estrazioni in Iraq... speriamo di no: a quel prezzo il petrolio di quasi tutto il mondo sarà senza valore.

Jaguar64bit
09-01-2004, 21:17
In Italia e' cara....negli USA , costa come l'acqua del rubinetto......infatti girano tutti con motori da 8000Cc.:rolleyes: ......................................:p .........................................:D

Bandit
09-01-2004, 21:19
Una volta mi sembra che hanno fatto un servizio proprio sul grande prezzo della benzina: si è notato che a far lievitare il prezzo ci sono anche tasse per cose ormai passate p.e. una guerra non so dove....

abxide
09-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia e' cara....negli USA , costa come l'acqua del rubinetto......infatti girano tutti con motori da 8000Cc.:rolleyes: ......................................:p .........................................:D
Già che divertimento, non a caso l'inquinamento che generano è abnorme e si rifiutano di accettare il protocollo di kyoto, massì :D :D :rolleyes:

Jaguar64bit
09-01-2004, 21:22
Originariamente inviato da Bandit
Una volta mi sembra che hanno fatto un servizio proprio sul grande prezzo della benzina: si è notato che a far lievitare il prezzo ci sono anche tasse per cose ormai passate p.e. una guerra non so dove....


Si l'avevo visto pure io....


A me' il prezzo della benza non pesa piu' di tanto , anche se ho un 1.8 16 v a benza....ma certo gira mettere 20 € x avere solo 19 litri di carbu...... :D :D

Jaguar64bit
09-01-2004, 21:24
Originariamente inviato da abxide
Già che divertimento, non a caso l'inquinamento che generano è abnorme e si rifiutano di accettare il protocollo di kyoto, massì :D :D :rolleyes:


Si le donne usano i Pick - Up da 250 cv e 6000 di cilindrata x andare in ufficio e all'Iper........ :D :rolleyes: :D :rolleyes: ......................:p

TheDarkAngel
09-01-2004, 21:25
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Si le donne usano i Pick - Up da 250 cv e 6000 di cilindrata x andare in ufficio e all'Iper........ :D :rolleyes: :D :rolleyes: ......................:p

ke sono rispettivamente a 50m e 10metri...

Bandit
09-01-2004, 21:26
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Si le donne usano i Pick - Up da 250 cv e 6000 di cilindrata x andare in ufficio e all'Iper........ :D :rolleyes: :D :rolleyes: ......................:p



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Jaguar64bit
09-01-2004, 21:32
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ke sono rispettivamente a 50m e 10metri...


Poi assurdo ho letto che in estate , lasciano i motori accesi col condizionatore a palla.....mentre sono al super a fare la spesa x non far surriscaldare la macchina.....altro che risparmio energetico.. :doh: :eek: :eek:

TheDarkAngel
09-01-2004, 21:39
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Poi assurdo ho letto che in estate , lasciano i motori accesi col condizionatore a palla.....mentre sono al super a fare la spesa x non far surriscaldare la macchina.....altro che risparmio energetico.. :doh: :eek: :eek:

ma lol...
roba da arrestarli e mandarli in alaska a pulire il mare -.-

Irek
09-01-2004, 21:41
Se vogliamo essere precisi non solo la benzina non scende ma nell'ultima settimana è pure salita!Settimana scorsa pieno a 0,996€,oggi a 1,017€....:mad:

LuPellox85
09-01-2004, 21:43
confermo, è salita :(

MaBru
09-01-2004, 21:59
Se poi si pensa che un litro di benza negli usa costa circa 550 lire...:muro:

Minax79
10-01-2004, 11:28
La benzina "depurata" da tasse costa poco + di 0.5 euro al litro (basta andare a Livigno per rendersene conto).

Credo che sui carburanti ci sia ancora la tassa bellica della seconda guerra mondiale. :muro:

Amsicora
10-01-2004, 11:32
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia e' cara....negli USA , costa come l'acqua del rubinetto......infatti girano tutti con motori da 8000Cc.:rolleyes: ......................................:p .........................................:D

TRADUZIONE: gli italiani son disonesti
gli americani su certe cose no

Minax79
10-01-2004, 11:38
C'è anche da dire che gli americani possono farsi il prezzo che vogliono. Hanno delle riserve strategiche di petrolio non da poco.

raxas
10-01-2004, 11:43
facciamo una rivoluzione: consumatori contro produttori di petrolio...

dr650se
10-01-2004, 11:46
La benza da sola costa circa 1/3 del totale, poi con tasse, ricarico del gestore e della compagnia per le spese di trasporto dalla raffineria fanno il resto. Le tasse credi coprano ancora circa il 60% del tot.

dr650se
10-01-2004, 11:47
Originariamente inviato da raxas
facciamo una rivoluzione: consumatori contro produttori di petrolio...

Basterebbe installarsi il kit a metano. La bombolona!

raxas
10-01-2004, 11:55
Originariamente inviato da dr650se
La benza da sola costa circa 1/3 del totale, poi con tasse, ricarico del gestore e della compagnia per le spese di trasporto dalla raffineria fanno il resto. Le tasse credi coprano ancora circa il 60% del tot.
allora facciamo la Rivoluzione :D :muro: contro chi introduce tutti questi carichi (ogni riferimento di tipo politico è casuale, tanto è vero che da sempre sia con governi di destra che di sinistra si sono applicate queste tasse)

mike65
10-01-2004, 13:51
Originariamente inviato da abxide
Già che divertimento, non a caso l'inquinamento che generano è abnorme e si rifiutano di accettare il protocollo di kyoto, massì :D :D :rolleyes:

E' vero, nn hanno firmato il protocollo perchè Bush ha detto (onestamente checchè se ne pensi) che, con l'attuale congiuntura economica, nn ce la farebbe a rispettare i parametri richiesti dal protocollo rendendosi disponibile a firmare un trattato leggermente rivisto. Altri paesi, tra cui l'Italia, hanno sì firmato il protocollo ma nessuno rispetta i parametri... Chi ha fatto il furbo??

SaMu
10-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da Er Paulus
quando il dollaro sale, la benzina sale.
quando il dollaro scende, la benzina non scende.( o se lo fa è di un niente).


Questo discorso, che pur si sente su molti media, è una bufala bella e buona.. ci vorrebbe Attivissimo, ma visto che non c'è lui accontentati di me. :D

Allora, la prima considerazione: in dollari viene acquistato il petrolio greggio, che è solo una ridotta percentuale del costo alla pompa della benzina. Ci sono i costi di trasporto, di raffinazione, distribuzione, vendita, il guadagno di tutti gli operatori della filiera, e infine la fetta più grande cioè le imposte sui carburanti.

A dicembre 2003 il prezzo medio è stato 28,5$/barile, 1 barile di greggio sono 159 litri, quindi teoricamente in 1 litro di benzina alla pompa ci sono solo 18 centesimi di greggio. Dunque con il dollaro in calo del 25%, sarebbe da attendersi teoricamente una diminuzione del prezzo alla pompa pari al 25% di 18 centesimi, cioè 4,25 cents.

Ho scritto "teoricamente" perchè in questo discorso mancano alcune componenti.

In primo luogo, si assume che il prezzo del greggio rimanga costante. Ma non è così: nel 2002 il greggio in media è costato 24,5$/barile, nel 2003 in media 29$/barile, cioè è aumentato di circa il 17%. Dunque il prezzo del greggio per gli europei è sceso del 25% per la rivalutazione dell'euro, ma nel frattempo è aumentato del 17% per le scelte dei paesi produttori. Al netto di questo effetto sarebbe una diminuzione di circa l'8%, cioè alla pompa l'8% di 18 cents vale a dire 1,6 cents di riduzione "attesa".

In secondo luogo, c'è una questione che in pratica rende quasi nulla tutta la questione. Si dice "il greggio si paga in dollari" ed è vero, è quella la moneta usata per le trattative e per il regolamento dei conti con i principali paesi produttori. Ma tutte le compagnie petrolifere sono multinazionali con una gestione finanziaria, non si espongono al rischio di cambio senza tutele.. tutte le compagnie stipulano contratti derivati sui tassi di cambio, vale a dire delle "assicurazioni sui cambi".. in parole povere, si "assicurano" un certo livello monetario, tale che qualsiasi sia la variazione relativa tra le principali valute loro pagano il greggio ad un certo valore medio.. queste "assicurazioni" neutralizzano gran parte del rischio di cambio e delle variazioni delle monete sul livello dei prezzi, in definitiva quindi una diminuzione del dollaro del 10% potrebbe volere dire solo un -1% sul prezzo reale pagato, come viceversa un aumento del 10% corrisponderebbe solo ad un +1% del prezzo reale pagato.


A monte di tutto questo discorso poi, c'è la questione dell'inflazione percepita, che se su ristoranti e pub è una vera e propria burla, per quanto riguarda la benzina invece è la sacrosanta verità.

La stragrande maggioranza delle persone direbbe che la benzina costa "sempre di più". Ma se poi andiamo a vedere i prezzi passati, scopriamo che la benzina nel 1997 era arrivata a costare come oggi nel 2004, e che da oltre 15 anni il prezzo della benzina alla pompa cresce meno dell'inflazione, vale a dire che rispetto a tutti gli altri beni la benzina costa "sempre di meno".

Amsicora
10-01-2004, 14:58
Originariamente inviato da SaMu
Questo discorso, che pur si sente su molti media, è una bufala bella e buona.. ci vorrebbe Attivissimo, ma visto che non c'è lui accontentati di me. :D

Allora, la prima considerazione: in dollari viene acquistato il petrolio greggio, che è solo una ridotta percentuale del costo alla pompa della benzina. Ci sono i costi di trasporto, di raffinazione, distribuzione, vendita, il guadagno di tutti gli operatori della filiera, e infine la fetta più grande cioè le imposte sui carburanti.

A dicembre 2003 il prezzo medio è stato 28,5$/barile, 1 barile di greggio sono 159 litri, quindi teoricamente in 1 litro di benzina alla pompa ci sono solo 18 centesimi di greggio. Dunque con il dollaro in calo del 25%, sarebbe da attendersi teoricamente una diminuzione del prezzo alla pompa pari al 25% di 18 centesimi, cioè 4,25 cents.

Ho scritto "teoricamente" perchè in questo discorso mancano alcune componenti.

In primo luogo, si assume che il prezzo del greggio rimanga costante. Ma non è così: nel 2002 il greggio in media è costato 24,5$/barile, nel 2003 in media 29$/barile, cioè è aumentato di circa il 17%. Dunque il prezzo del greggio per gli europei è sceso del 25% per la rivalutazione dell'euro, ma nel frattempo è aumentato del 17% per le scelte dei paesi produttori. Al netto di questo effetto sarebbe una diminuzione di circa l'8%, cioè alla pompa l'8% di 18 cents vale a dire 1,6 cents di riduzione "attesa".

In secondo luogo, c'è una questione che in pratica rende quasi nulla tutta la questione. Si dice "il greggio si paga in dollari" ed è vero, è quella la moneta usata per le trattative e per il regolamento dei conti con i principali paesi produttori. Ma tutte le compagnie petrolifere sono multinazionali con una gestione finanziaria, non si espongono al rischio di cambio senza tutele.. tutte le compagnie stipulano contratti derivati sui tassi di cambio, vale a dire delle "assicurazioni sui cambi".. in parole povere, si "assicurano" un certo livello monetario, tale che qualsiasi sia la variazione relativa tra le principali valute loro pagano il greggio ad un certo valore medio.. queste "assicurazioni" neutralizzano gran parte del rischio di cambio e delle variazioni delle monete sul livello dei prezzi, in definitiva quindi una diminuzione del dollaro del 10% potrebbe volere dire solo un -1% sul prezzo reale pagato, come viceversa un aumento del 10% corrisponderebbe solo ad un +1% del prezzo reale pagato.


A monte di tutto questo discorso poi, c'è la questione dell'inflazione percepita, che se su ristoranti e pub è una vera e propria burla, per quanto riguarda la benzina invece è la sacrosanta verità.

La stragrande maggioranza delle persone direbbe che la benzina costa "sempre di più". Ma se poi andiamo a vedere i prezzi passati, scopriamo che la benzina nel 1997 era arrivata a costare come oggi nel 2004, e che da oltre 15 anni il prezzo della benzina alla pompa cresce meno dell'inflazione, vale a dire che rispetto a tutti gli altri beni la benzina costa "sempre di meno".


si si si si!

tu sei parente di Callisto Tanzi vero?tutte fandonie per fregare la gente!

SaMu
10-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da Amsicora
si si si si!

tu sei parente di Callisto Tanzi vero?tutte fandonie per fregare la gente!

Ti pare che se ero parente di Tanzi ero qui a scrivere sul forum, e non in Porsche alle Cayman con i soldi degli obbligazionisti? :p


p.s.tu di chi sei parente, Beppe Grillo per caso? :D

Alien
10-01-2004, 15:02
Allora perchè quando il dollaro sale sale immediatamente anche il prezzo della benzina?

...

SaMu
10-01-2004, 15:26
Semplicemente perchè non è così.. sono tutte balle divulgate dall'ignoranza dei media generalisti, gli stessi media che ora rilanciano l'idiozia "il dollaro scende, ma la benzina no".:D

alphacygni
10-01-2004, 15:39
SaMu a volte mi convinco che tu sia un po' come il cane di Mustafa'...:D

alphacygni
10-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da Proteus
Ma è ovvio, il petrolio stoccato è stato pagato meno, quale occasiome migliore per farci, anche se sono pochi cents per litro sul globale divengono un bel mucchietto, la cresta valorizzandolo a spese dei consumatori ?. Di conseguenza, quando scende, mica sono scemi, aspettano che arrivi quello pagato meno per diminuire e se possibile attendono anche oltre, in questo modo le loro tasche ne traggono beneficio mentre le nostre, come solito, pagano.

La cosa curiosa e' che invece quando il dollaro sale e' come se nessuno avesse delle scorte pagate meno in precedenza...
Come quelli che hanno aumentato il prezzo dei CDR dal giorno dell'entrata in vigore del grandioso balzello sui supporti di memorizzazione :rolleyes:

Amsicora
10-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da SaMu
Ti pare che se ero parente di Tanzi ero qui a scrivere sul forum, e non in Porsche alle Cayman con i soldi degli obbligazionisti? :p


p.s.tu di chi sei parente, Beppe Grillo per caso? :D


quello si che ha ragione! ha detto in uno spettacolo a settembre dello scandalo parmalat!

l'hai vista striscia? che fenomeno! :D

porny
10-01-2004, 17:38
Originariamente inviato da Amsicora
quello si che ha ragione! ha detto in uno spettacolo a settembre dello scandalo parmalat!

l'hai vista striscia? che fenomeno! :D

no Beppe Grillo... l'uomo incoerenza :rolleyes:

gpc
10-01-2004, 18:08
Originariamente inviato da Minax79
C'è anche da dire che gli americani possono farsi il prezzo che vogliono. Hanno delle riserve strategiche di petrolio non da poco.

Anche gli spagnoli e i greci allora, visto che questa estate la verde costava a Rodi (noto paese produttore di petrolio) 0.75 al litro e qui in Spagna (altro noto produttore) costa da tre mesi 0.79 la 98 ottani, quella che da noi è, se non sbaglio, la V-Power... :muro:

izutsu
10-01-2004, 18:22
Originariamente inviato da Amsicora
si si si si!

tu sei parente di Callisto Tanzi vero?tutte fandonie per fregare la gente!

:eek: :eek: :eek: ma da dve esci? :D

Amsicora
10-01-2004, 18:24
Originariamente inviato da porny
no Beppe Grillo... l'uomo incoerenza :rolleyes:

incoerenza? se lui è incoerenza i politici cosa sono?

dice la verità!

gpc
10-01-2004, 18:30
Originariamente inviato da Amsicora
incoerenza? se lui è incoerenza i politici cosa sono?

dice la verità!

Ma se non ha nemmeno idea di cosa sta parlando (vedi risparmio energetico, etc...), spara solo castronerie politicizzate sfruttando la sua possibilità di stare in TV... beh, in fondo è un comico, diciamo che sta continuando a fare il suo lavoro anche se non ufficialmente... :rolleyes:

porny
10-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da Amsicora
incoerenza? se lui è incoerenza i politici cosa sono?

dice la verità!

essere incoerente non vuol dire "dire la verità". Beppe Grillo passa la sua esistenza a cercare "il misfatto" ovunque e comunque per il bene della nazione? Oppure strumentalizza le "sfortune" dei cittadini (noi) per trarne un suo profitto? Non credo che Beppe Grillo sia un martire, e lo credo ancora di meno quando viene a parlare di "problemi che affliggono noi poveri cittadini" munito di Rolex GMT Master II e Submariner con fascetta d'oro, con camice firmate e quanto altro lo possa allontanare dallo standard popolare.

Io lo reputo un bravo giullare, i suoi discorsi pieni di enfasi "scaldano i cuori". Hai mai provato a leggere lo sbobinamento? Ti assicuro che è un testo incomprensibile. Una volta ho letto il discorso dove accusava i missili intelligenti, era di un'incomprensione e di un qualunquismo mostruoso. Tutto è buono per fare polemiche, e dove c'è polemica il sig. Beppe Grillo, falso demagogo, trae il suo guadagno.

Amsicora
10-01-2004, 19:12
x gpc e porny

io ho letto "l'economia all'idrogeno" di rifkin un economista americano, mi son informato! tu come sai che sono castronerie? hai letto? magari grillo ha letto piu di té visto che le dice certe cose e non le dice solo lui!

non ti piace la fescetta d'oro? questi si che son discorsi da comunisti D.O.C.! io credo nel capitalismo e nel fatto che uno che se le può permettere certe cose è giusto che le compri!

ma dai!

Horatio
10-01-2004, 19:14
lol hai letto 1 libro di parte e ti sei informato? :asd:

Amsicora
10-01-2004, 19:17
Originariamente inviato da Horatio
lol hai letto 1 libro di parte e ti sei informato? :asd:

oggi tutta la TV è di parte! dipende da che parte!

l'importante è leggere entrambi!

discorsi qualunquisti............riuscite a frane altri? :rolleyes:

porny
10-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da Amsicora
non ti piace la fescetta d'oro? questi si che son discorsi da comunisti D.O.C.! io credo nel capitalismo e nel fatto che uno che se le può permettere certe cose è giusto che le compri!

ma dai!

credo proprio che tu stia parlando senza sapere, tra me e il comunismo ci sono anni luce di distanza. Giustissimo che può comprarlo, rende fare il giullare, ma che non venga a dire "noi poveri italiani".

Le cose che dice le condivido per il 10%. Ma quello che critico di lui è la sua incoerenza. Punta il dito contro quelli che lucrano sulla spalle degli altri quando lui è il primo a guadagnarci.

dupa
10-01-2004, 20:08
w le centrali nucleari.

Amsicora
10-01-2004, 20:27
Originariamente inviato da dupa
w le centrali nucleari.


w le centrali ad antimateria! !

evelon
10-01-2004, 21:09
Originariamente inviato da Amsicora
x gpc e porny

io ho letto "l'economia all'idrogeno" di rifkin un economista americano, mi son informato! tu come sai che sono castronerie? hai letto? magari grillo ha letto piu di té visto che le dice certe cose e non le dice solo lui!

non ti piace la fescetta d'oro? questi si che son discorsi da comunisti D.O.C.! io credo nel capitalismo e nel fatto che uno che se le può permettere certe cose è giusto che le compri!

ma dai!


Ho letto qualche stralcio di quel libro, di più non son riuscito..

Buono come fermaporte...

Ewigen
10-01-2004, 21:16
Originariamente inviato da porny
credo proprio che tu stia parlando senza sapere, tra me e il comunismo ci sono anni luce di distanza. Giustissimo che può comprarlo, rende fare il giullare, ma che non venga a dire "noi poveri italiani".

Le cose che dice le condivido per il 10%. Ma quello che critico di lui è la sua incoerenza. Punta il dito contro quelli che lucrano sulla spalle degli altri quando lui è il primo a guadagnarci.

Infatti la cosa che a molti riesce bene è quella di (far finta di ) sputare su ciò che si campa.

SergioStyle
10-01-2004, 23:24
mi chiarite una cosa? perchè la benza estratta in italia e esportata in autria costa di meno in autria(l'ultima volta che sono andato costava 93 cents) che qui in italia????? da me costa tra 1,07 e 1,12, ma cos è oro?? perchè in austria costa di meno e girano tutti in mercedes classe C ed E da 3500 cc, BMW X5 e Porsche carrera/boxter/cayenne e qui in italia giriamo tutti in panda, perchè in Austria si guadagna di + e in italia di meno, e infine perchè lì le gnocche te la danno subito e qui no?? chi mi spiega tutto ciò??


:eek:

:D :D :D

porny
10-01-2004, 23:28
Originariamente inviato da SergioStyle
mi chiarite una cosa? perchè la benza estratta in italia e esportata in autria costa di meno in autria(l'ultima volta che sono andato costava 93 cents) che qui in italia????? da me costa tra 1,07 e 1,12, ma cos è oro?? perchè in austria costa di meno e girano tutti in mercedes classe C ed E da 3500 cc, BMW X5 e Porsche carrera/boxter/cayenne e qui in italia giriamo tutti in panda, perchè in Austria si guadagna di + e in italia di meno, e infine perchè lì le gnocche te la danno subito e qui no?? chi mi spiega tutto ciò??


:eek:

:D :D :D

perchè noi abbiamo B.G. :sofico:

SergioStyle
10-01-2004, 23:32
cioè:confused:

porny
10-01-2004, 23:39
Originariamente inviato da SergioStyle
cioè:confused:

Joseph Cricket

Billabong
11-01-2004, 00:01
Originariamente inviato da evelon
Ho letto qualche stralcio di quel libro, di più non son riuscito..

Buono come fermaporte...

Piano con le bombe: Rifkin non è uno sprovveduto, sa quando parla. Si possono avere idee diverse quando parla di un futuro energetico a rete, ma le descrizioni e gli accenni che fa sullo stato attuale delle cose sono molto precisi-lui è presidente della Wrld Econonic Foundation e consulente speciale del Presidente della Commissione Europea, non uno qualunque.

Credo cmq che la cosa più interessante che ha scritto è stato l'Era dell'Accesso: ha dipindo con estrema chiarezza e precisione la situazione attuale e ha ragione, quello di cui parla è dannatamente vero!

SaMu
11-01-2004, 14:14
Originariamente inviato da alphacygni
SaMu a volte mi convinco che tu sia un po' come il cane di Mustafa'...:D

Non capisco cosa ci sia di riformatore o rivoluzionario nel bersi e rilanciare, come fate, idee del tutto populiste e qualunquiste che sono smentite da numeri facilmente comprensibili come quelli che ho riportato sopra.. tra l'altro specifico che non sono farina del mio sacco, sono concetti ripresi integralmente da analisi o speciali di giornali economici italiani e internazionali.

Sembra la canzone che molti ripetevano a pappagallo (e ripetono ancora.. persino Anna Bartolini in un editoriale su Corriere Milano, sigh..:cry: ) "i prezzi aumentano perchè mancano i controlli".

Che tristezza.. questo nostro paese è stato per secoli il faro della civiltà, dell'ingegno, della ragione, ed oggi siamo ridotti ad una landa desolata in cui una qualsiasi cazzata buona a solleticare la pancia (e non il cervello) della cosidetta "gente", viene ripetuta a pappagallo, come se dire una cazzata a cui tutti annuiscono sia meglio che dire una verità magari inaspettata.. e che per giunta richiede alcuni minuti di studio, per essere compresa.. studio, giammai!


ps.Sarai contento di sapere che oggi Studio aperto ha fatto un servizio intitolato proprio così "Il dollaro scende, la benzina sale" e sempre oggi anche su Il Giornale c'era un articolo che diceva la stessa cosa.. tu ed Er Paulus siete in buona compagnia come vedi.. i presunti-progressisti si saldano ai presunti-liberisti in un'inedita alleanza all'insegna del qualuismo e del "si stava meglio quando si stava peggio".. :D

Scoperchiatore
11-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da SaMu
Non capisco cosa ci sia di riformatore o rivoluzionario nel bersi e rilanciare, come fate, idee del tutto populiste e qualunquiste che sono smentite da numeri facilmente comprensibili come quelli che ho riportato sopra.. tra l'altro specifico che non sono farina del mio sacco, sono concetti ripresi integralmente da analisi o speciali di giornali economici italiani e internazionali.

Sembra la canzone che molti ripetevano a pappagallo (e ripetono ancora.. persino Anna Bartolini in un editoriale su Corriere Milano, sigh..:cry: ) "i prezzi aumentano perchè mancano i controlli".

Che tristezza.. questo nostro paese è stato per secoli il faro della civiltà, dell'ingegno, della ragione, ed oggi siamo ridotti ad una landa desolata in cui una qualsiasi cazzata buona a solleticare la pancia (e non il cervello) della cosidetta "gente", viene ripetuta a pappagallo, come se dire una cazzata a cui tutti annuiscono sia meglio che dire una verità magari inaspettata.. e che per giunta richiede alcuni minuti di studio, per essere compresa.. studio, giammai!


ps.Sarai contento di sapere che oggi Studio aperto ha fatto un servizio intitolato proprio così "Il dollaro scende, la benzina sale" e sempre oggi anche su Il Giornale c'era un articolo che diceva la stessa cosa.. tu ed Er Paulus siete in buona compagnia come vedi.. i presunti-progressisti si saldano ai presunti-liberisti in un'inedita alleanza all'insegna del qualuismo e del "si stava meglio quando si stava peggio".. :D

Ma tanto tu hai sempre ragione ;)

L'economia è una scienza che dovrebbe adeguarsi ai tempi, e forse i tempi sono maturi per un'evoluzione del capitalismo...

la gente si chiede "se il libero mercato dovrebbe funzionare, perchè non funziona?" è vero che il loro punto di vista è ristretto, ma non dimentichiamo che l'economia dovrebbe anche tutelare i singoli, e oggi come oggi i singoli non ce la fanno più

Le problematiche "populiste" come le chiami tu si traducono in "VOGLIAMO VIVERE BENE"... lasciarle da parte, relegandole a puro sintomo dell'ignoranza della massa sull'economia è come fare i conti senza l'oste.

Leron
11-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da SaMu
Ti pare che se ero parente di Tanzi ero qui a scrivere sul forum, e non in Porsche alle Cayman con i soldi degli obbligazionisti? :p


p.s.tu di chi sei parente, Beppe Grillo per caso? :D
io ne sarei onorato... :O

SaMu
11-01-2004, 15:16
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma tanto tu hai sempre ragione ;)

L'economia è una scienza che dovrebbe adeguarsi ai tempi, e forse i tempi sono maturi per un'evoluzione del capitalismo...

la gente si chiede "se il libero mercato dovrebbe funzionare, perchè non funziona?" è vero che il loro punto di vista è ristretto, ma non dimentichiamo che l'economia dovrebbe anche tutelare i singoli, e oggi come oggi i singoli non ce la fanno più

Le problematiche "populiste" come le chiami tu si traducono in "VOGLIAMO VIVERE BENE"... lasciarle da parte, relegandole a puro sintomo dell'ignoranza della massa sull'economia è come fare i conti senza l'oste.

Scop, cosa centra l'evoluzione del capitalismo con questo discorso?

Il topic dice "perchè il dollaro scende e la benzina no?".. a mio avviso c'è una risposta populista che semplicemente non si preoccupa di analizzare la questione ed è ciò che lo stomaco della gente vorrebbe sentirsi dire, un'altra risposta che presuppone l'analisi della questione..

Proprio perchè ogni giorno emerge l'ignoranza della massa in economia (ma anche dell'elite, molti laureati, molto "ceto medio riflessivo", non distinguono un ricavo da un profitto), credo che la risposta migliore sia spiegare le questioni razionalmente, invece di unirsi al coro del populismo..

Non credo che dire "ah che truffa, il dollaro scende ma la benzina no" aiuti i consumatori o possa servire a far scendere il prezzo della benzina.. non credo che dire "servono più controlli" aiuti a far scendere il prezzo dei ristoranti o delle zucchine.. non credo che dire "ci sono 2 anni di garanzia su tutti i guasti" serva a tutelare i consumatori..

Credo che siano proposizioni errate, e che la vera utilità sia specificare razionalmente come stanno le cose, separare il vero dal falso, non fare di tutto un calderone populista in cui si dice alla gente ciò che vorrebbe sentirsi.. credo che bisogna dire ciò che è VERO, e questo sia utile.

Non riconosco alcuna forza riformatrice o rivoluzionaria ai concetti falsi.. la falsità genera confusione, caos, attese disattese, liti, confonde i diritti e i doveri e apre il campo ai soprusi di chi è più furbo.. quindi negli argomenti in cui penso di poter aggiungere qualcosa alla verità di una questione, dico la mia.. anche se è in antitesi rispetto al "dire comune", soprattutto se è in antitesi al dire comune.. argomentando, sempre.

Non capisco nulla di vini, distinguo un rosso da un bianco solo mettendoli di fronte alla luce.. se un sommelier venisse a casa mia e giudicasse la mia cantina, non vorrei che mi dicesse che i vini costosi che ho sono buoni, quelli economici fanno schifo (tipico "dire comune").. vorrei che mi dicesse: questo è buono anche se costa poco, perchè perchè perchè.. questo è ottimo, costa tanto ma vale.. questo costa poco ma vale meno di quel che costa, piuttosto bevi solo acqua.. vorrei che mi dicesse la verità, e non quel che voglio sentirmi dire.

:)

SaMu
11-01-2004, 15:23
Originariamente inviato da Leron
io ne sarei onorato... :O

Mi spiace che sulla mia battuta poi sia nata una discussione su Grillo o non Grillo, io personalmente lo giudico semplicemente prima come comico se mi fa ridere, poi per quello che dice cerco di valutare se sia vero o falso.. senza pregiudizi o idolatrie.

Jaguar64bit
11-01-2004, 15:31
Originariamente inviato da Irek
Se vogliamo essere precisi non solo la benzina non scende ma nell'ultima settimana è pure salita!Settimana scorsa pieno a 0,996€,oggi a 1,017€....:mad:


In Italia va tutto al contrario come al solito ... , sai perche' nonostante l'€ sia forte il prezzo non scende ? perche' con le tasse che lo stato mette sui carburanti ci coprono dei buchi finanziari delle regioni....

morpheus3g
11-01-2004, 15:39
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia va tutto al contrario come al solito ... , sai perche' nonostante l'€ sia forte il prezzo non scende ? perche' con le tasse che lo stato mette sui carburanti ci coprono dei buchi finanziari delle regioni....

Dove vivo io c'è la benzina agevolata che costa circa 0,50€ al litro (max 150 litri in due mesi).. peccato che dal 2006 ce la tolgono... :(

Scoperchiatore
11-01-2004, 15:55
Originariamente inviato da SaMu
Scop, cosa centra l'evoluzione del capitalismo con questo discorso?

Il topic dice "perchè il dollaro scende e la benzina no?".. a mio avviso c'è una risposta populista che semplicemente non si preoccupa di analizzare la questione ed è ciò che lo stomaco della gente vorrebbe sentirsi dire, un'altra risposta che presuppone l'analisi della questione..

Proprio perchè ogni giorno emerge l'ignoranza della massa in economia (ma anche dell'elite, molti laureati, molto "ceto medio riflessivo", non distinguono un ricavo da un profitto), credo che la risposta migliore sia spiegare le questioni razionalmente, invece di unirsi al coro del populismo..

Non credo che dire "ah che truffa, il dollaro scende ma la benzina no" aiuti i consumatori o possa servire a far scendere il prezzo della benzina.. non credo che dire "servono più controlli" aiuti a far scendere il prezzo dei ristoranti o delle zucchine.. non credo che dire "ci sono 2 anni di garanzia su tutti i guasti" serva a tutelare i consumatori..

Credo che siano proposizioni errate, e che la vera utilità sia specificare razionalmente come stanno le cose, separare il vero dal falso, non fare di tutto un calderone populista in cui si dice alla gente ciò che vorrebbe sentirsi.. credo che bisogna dire ciò che è VERO, e questo sia utile.

Non riconosco alcuna forza riformatrice o rivoluzionaria ai concetti falsi.. la falsità genera confusione, caos, attese disattese, liti, confonde i diritti e i doveri e apre il campo ai soprusi di chi è più furbo.. quindi negli argomenti in cui penso di poter aggiungere qualcosa alla verità di una questione, dico la mia.. anche se è in antitesi rispetto al "dire comune", soprattutto se è in antitesi al dire comune.. argomentando, sempre.

Non capisco nulla di vini, distinguo un rosso da un bianco solo mettendoli di fronte alla luce.. se un sommelier venisse a casa mia e giudicasse la mia cantina, non vorrei che mi dicesse che i vini costosi che ho sono buoni, quelli economici fanno schifo (tipico "dire comune").. vorrei che mi dicesse: questo è buono anche se costa poco, perchè perchè perchè.. questo è ottimo, costa tanto ma vale.. questo costa poco ma vale meno di quel che costa, piuttosto bevi solo acqua.. vorrei che mi dicesse la verità, e non quel che voglio sentirmi dire.

:)

Ma non ti è mai venuto in mente che le posizioni che tu giudichi "false" possono essere non tali? Possono essere vere ;)

E' questo che non tieni mai in conto...

IMHO non si stanno dicendo falsità, il sistema oggi come oggi non funzona più, per questo ho messo in mezzo l'evoluzione del capitalismo...

Lascialo correre, dagli delle regole, fai come ti pare, non otterrai più quell'equilibrio domanda offerta di prima...

Cmq il discorso è troppo ampio, per farlo su un forum...

SaMu
11-01-2004, 16:14
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma non ti è mai venuto in mente che le posizioni che tu giudichi "false" possono essere non tali? Possono essere vere ;)

E' questo che non tieni mai in conto...

IMHO non si stanno dicendo falsità, il sistema oggi come oggi non funzona più, per questo ho messo in mezzo l'evoluzione del capitalismo...

Lascialo correre, dagli delle regole, fai come ti pare, non otterrai più quell'equilibrio domanda offerta di prima...

Cmq il discorso è troppo ampio, per farlo su un forum...

Se dico che il valore del rapporto euro/dollaro influisce pochissimo sul prezzo della benzina alla pompa, sto dando un giudizio sull'evoluzione del capitalismo?

O sto dicendo una cosa falsa?

Le argomentazioni le trovi in un post precedente (riportate da uno speciale de Il Sole 24 Ore, non sono farina del mio sacco ma mi sembrano estremamente razionali).. se vuoi discutere la questione e ritieni che quelle argomentazioni sono false, riprendile.. argomenta.. spiegati..

Se invece a qualsiasi argomentazione che cerco di portare in modo razionale, vuoi rispondermi che:

-penso di aver sempre ragione
-il capitalismo non funziona più

puoi ovviamente continuare a farlo.. ma non vedo l'attinenza con le singole questioni di cui discutiamo.. ne' l'utilità.. ti garantisco che se vedessi un'utilità nel dire "il dollaro scende ma la benzina no, è una truffa!" lo farei.. lo direi a squarcia gola, se pensassi che questo migliorerebbe il mondo.. se mi dici l'utilità che ci vedi tu però, potrei vederla anch'io a dirlo anch'io insieme a te.. spiegamela :)

Scoperchiatore
11-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da SaMu
Se dico che il valore del rapporto euro/dollaro influisce pochissimo sul prezzo della benzina alla pompa, sto dando un giudizio sull'evoluzione del capitalismo?

O sto dicendo una cosa falsa?

Le argomentazioni le trovi in un post precedente (riportate da uno speciale de Il Sole 24 Ore, non sono farina del mio sacco ma mi sembrano estremamente razionali).. se vuoi discutere la questione e ritieni che quelle argomentazioni sono false, riprendile.. argomenta.. spiegati..

Se invece a qualsiasi argomentazione che cerco di portare in modo razionale, vuoi rispondermi che:

-penso di aver sempre ragione
-il capitalismo non funziona più

puoi ovviamente continuare a farlo.. ma non vedo l'attinenza con le singole questioni di cui discutiamo.. ne' l'utilità.. ti garantisco che se vedessi un'utilità nel dire "il dollaro scende ma la benzina no, è una truffa!" lo farei.. lo direi a squarcia gola, se pensassi che questo migliorerebbe il mondo.. se mi dici l'utilità che ci vedi tu però, potrei vederla anch'io a dirlo anch'io insieme a te.. spiegamela :)

No, questo è un limite mio, che come altri, non ho le competenze necessarie per giudicare alcune cose.... quindi non potrei riuscire ad argomentare cose così complesse come l'intero sistema capitalistico odierno...

Cmq, per precisare, io rispetto le tue idee, quello che non trovo giusto è liquidare i dubbi dei singoli dicendo solo "derivano dall'ignoranza"... anche se ciò fosse vero, non per questo non hanno ragion d'esistere...

Cmq, lascio la discussione per 2 motivi
1) il principale: io espongo miei dubbi, impressione e considerazioni, ma non ho nessuno strumento per argomentare o disquisire su questi fatti... un esame di Economia all'università non bastano per diventare economisti, e quindi non mi azzardo a dire molto. Però sento, come molti, di avere il diritto di esprimermi in qualche modo, in quanto economia e dirittto toccano profondamente la nostra vita.
2) Anche se qualche strumento o idea forse cell'ho, su un forum non riesco a argomentare... è un mio limite, che si evidenzia in tutte le discussioni di questo tipo.

Scoperchiatore
11-01-2004, 16:27
Originariamente inviato da Proteus
Il capitalismo è destinato alla stessa fine ingloriosa del comunismo, è opportuno che si cerchi rapidamente un nuovo sistema di aggregazione sociale ed un nuovo patto costitutivo delle comunità altrimenti la catastrofe socio/economica di probabile avvento a breve, entro il 2050, potrebbe sfociare in una guerra di portata planetaria la quale avrebbe grandi probabilità di causare l'estinzione della nostra o, come minimo, di precipitarla in un nuovo, e più buio del precedente, medioevo.

Ciao

Speriamo di no, ma mi sa tanto che qui nessuno vede l'esigenza di modificare gli assetti attuali.... :muro: :muro:

Mailandre
11-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da SaMu
Semplicemente perchè non è così.. sono tutte balle divulgate dall'ignoranza dei media generalisti, gli stessi media che ora rilanciano l'idiozia "il dollaro scende, ma la benzina no".:D

Certo che l'obbiettività è una delle virtù che "spacci" come patrimonio genetico della tua personalità.....!!era ovvio che NON smentire la realtà oggettiva e vissuta in questi anni , non faceva altro che smentire le tue teorie, che daltronde hanno qualcosa di vero,..ma che vengono usate in modi unilaterali a seconda della convenienza.
Ecco ,..se mi spieghi le "balle divulgate dall'ignoranza" di fatti oggettivi e vissuti precedentemente !! Te li vado a far leggere:

"Sembra avvicinarsi a grandi passi la soglia delle 2.300 lire che nei giorni scorsi era stata segnalata come possibile dallo stesso presidente dell’Unione Petrolifera Pasquale De Vita. Infatti dopo un periodo di tregua le compagnie hanno ripreso la corsa al rialzo e tutto fa pensare che nella prossima settimana ci saranno nuovi aumenti. Per domani è previsto un rialzo record con la Fina che aumenterà di 20 lire portando la benzina ai livelli più alto mai raggiunti finora: 2255 lire per un litro di super e 2170 lire per uno di verde. In rialzo anche i prezzi della Erg (più 10 lire) portando la super a 2245 lire la verde a 2160 e il gasolio a 1710 lire al litro.
Il gruppo Tamoil ha deciso invece di mantenere fermi i prezzi dei carburanti. Da nove giorni il gruppo mantiene inalterato il prezzo dei carburanti «nonostante l’aumento generalizzato dei prezzi riportati dai listini nazionali e internazionali dei prodotti petroliferi e la sfavorevole situazione dei cambi». Intanto si resta in attesa di segnali positivi dai mercati internazionali. E qualche segnale pare arrivare dal recupero dell’euro (e della lira) sul dollaro, anche se il prezzo del brent è salito nei giorni scorsi a Londra fino a 29,42 dollari al barile. Comunque se dovesse continuare o stabilizzarsi il ribasso del dollaro si avrebbe anche sui carburanti una ripercussione proporzionale. Gli operatori stimano che per ogni 100 lire che il dollaro guadagna o perde sulla lira (agli attuali corsi del greggio) ci dovrebbe essere una ricaduta sui prezzi finali dei carburanti dei carburanti, comprensivi di Iva, sulle 30 lire al litro. Mentre sul fronte internazionale si attendono interventi in grado di sollecitare l’Opec a riprendere i ritmi di produzione, si fanno sempre più incandescenti le situazioni interne ai Paesi europei che vedono aumentare di giorno in giorno i costi dei carburanti. Dopo le proteste in Spagna (dove si sono sollevati sospetti di cartelli) e Germania (dove anche il Ministro dei Trasporti ha parlato di aumenti ingiustificati) anche in Italia le associazioni dei consumatori alzano la voce nella convinzione che la compagnie stiano approfittando della situazione. E’ il caso del Codacons che davanti all’Antitrust ha chiesto che i petrolieri paghino una sanzione di 7.000 miliardi pari al 10% del fatturato annuo per aver stabilito un cartello sul prezzo della benzina dal 1994 ad oggi."

Grazie di avermi letto.

Nicky
11-01-2004, 16:31
Originariamente inviato da Proteus
la quale avrebbe grandi probabilità di causare l'estinzione della nostra

Tanto di guadagnato mi sa :D

SaMu
11-01-2004, 16:47
Originariamente inviato da Scoperchiatore
No, questo è un limite mio, che come altri, non ho le competenze necessarie per giudicare alcune cose.... quindi non potrei riuscire ad argomentare cose così complesse come l'intero sistema capitalistico odierno...


Macchè capitalismo odierno.. ti ho chiesto la tua opinione sulla questione del dollaro e della benzina..

Mi hai detto che magari non sono cose false, magari sono cose vere.. ho argomentato perchè credo che sono false, tu dici che magari possono essere vere.. smentisci le mie argomentazioni o portane di tue a sostegno del contrario.. non è questo l'argomento del thread?

Mi sembra che invece intervieni a darmi torto, sostieni che penso di aver sempre ragione e che il capitalismo in realtà non funziona..

In pratica mi dici "il capitalismo in realtà non funziona QUINDI ciò che dici sulla questione dollaro-benzina è falso"..

Ma non possiamo un momento lasciar da parte il capitalismo e i massimi sistemi? Si può dire qualcosa sul rapporto tra dollaro e benzina, senza dover discutere di tutto il sistema capitalistico mondiale, oppure no? Dobbiamo condannarci all'idea che non si possa parlare di nulla, perchè è impossibile risolvere il Tutto?

:p

Nicky
11-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da Proteus
Eh no, nella prossima vita spero di incontrare molte ragazze da cui, in questa, mi divide l'abisso del tempo e che ci sia un'estinzione non è che mi garbi tanto perchè mi impedirebbe un eventuale ritorno.:D :D ;) ;)

Ciao

Tanto secondo i numerosi topic amorosi in questo forum le donne son tutte stronze e vacche.
Che torni a fare? :D:D

Scoperchiatore
11-01-2004, 17:09
Originariamente inviato da SaMu
Macchè capitalismo odierno.. ti ho chiesto la tua opinione sulla questione del dollaro e della benzina..

Mi hai detto che magari non sono cose false, magari sono cose vere.. ho argomentato perchè credo che sono false, tu dici che magari possono essere vere.. smentisci le mie argomentazioni o portane di tue a sostegno del contrario.. non è questo l'argomento del thread?

Mi sembra che invece intervieni a darmi torto, sostieni che penso di aver sempre ragione e che il capitalismo in realtà non funziona..

In pratica mi dici "il capitalismo in realtà non funziona QUINDI ciò che dici sulla questione dollaro-benzina è falso"..

Ma non possiamo un momento lasciar da parte il capitalismo e i massimi sistemi? Si può dire qualcosa sul rapporto tra dollaro e benzina, senza dover discutere di tutto il sistema capitalistico mondiale, oppure no? Dobbiamo condannarci all'idea che non si possa parlare di nulla, perchè è impossibile risolvere il Tutto?

:p

Lasciando da parte i massimi sistemi ti dico la mia teoria:

il mercato dollaro-benzina, se lasciato andare, causerebbe la riduzione del prezzo della seconda.

Soltanto che gli imprenditori che vendono petrolio (estrattori, società che lo distribuiscono, quindi petrolieri) vedono che, diminuendo il costo d'importazione, aumentano i loro guadagni, logicamente.

Nel sistema capitalistico, in questo caso, interviene la concorrenza. IMHO non è successo, dato che stiamo parlando di un oligopolio, e dato che i petrolieri devono affrontare una crisi, preferiscono vedere i profitti a breve termine salire, piuttosto che pensare a abbassare i prezzi e causare in futuro, quando la benzina tornasse a prezzi più bassi, un aumento del consumo e quindi un guadagno uguale o superiore a lungo termine.

Ovviamente anche i rincari inseriti da "terze parti" vanno considerati, in questo meccanismo.

Ora, da questo parte la mia critica al capitalismo: esso non tiene conto del fatto che si sta parlando di uomini, che per quanto laureati, oculati, etc... preferiscono, come tutti, un uovo oggi che due domani: il petroliere, se sapesse guardare all'interesse collettivo, capirebbe che diminuire i prezzi e lasciare costante il suo guadagno, sarebbe una spinta di fiducia per tutta l'economia.... ma non fa questo discorso, perchè è un uomo.

Inoltre, abbassare di qualche cent il prezzo della benzina non servirebbe a nulla, il consumatore chiede diminuzioni sostanziali... il petroliere (società) lo sa, e non potendoli concedere, non li pratica per niente.

Io penso questo, ma non avendo moltissimi strumenti, e dati (anche se l'articolo pubblicato da Mailandre può essere un supporto) non l'ho scritto prima.

Deuced
11-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia e' cara....negli USA , costa come l'acqua del rubinetto......infatti girano tutti con motori da 8000Cc.:rolleyes: ......................................:p .........................................:D


nel senato americano si parlava di ridurre tali bestie,ma un senatore cacciò una foto della smart e gridò


"NON VOGLIO CHE GLI AMERICANI VADANO IN GIRO CON LE LATTINE"


Applausi a scena aperta :eek: :muro: :D :sofico:

SaMu
11-01-2004, 18:18
L'articolo postato da Mailandre è propedeutico al massimo.. perchè ci dice quanto la benzina costava (4 anni fa immagino, citando ancora il prezzo in lire).


Facciamo 2 conti (i numeri non mentono, e non hanno pregiudizi ideologici :D).

Il greggio costava circa 29,5$ al barile. La verde costava 2160 lire/litro.

Oggi il greggio costa 28,5$ al barile. La verde costa circa 1,050 €/litro, vale a dire 2036 lire/litro.

Se la benzina fosse aumentata al tasso di inflazione del 2,5% all'anno (tasso medio di aumento dei prezzi) oggi dovrebbe costare:

2160x1,025x1,025x1,025=2326lire/litro

Dovrebbe essere aumentata ancora di più in effetti, dato che negli ultimi 4 anni sono aumentati anche le imposte sulla benzina.

I conti sull'effetto della diminuzione euro/dollaro sono sopra: una rivalutazione del 25% dovrebbe corrispondere al 25% di sconto su 16cents/litro (il valore del greggio in 1 litro di benzina), vale a dire 4cents/litro, cioè 80 lire.

I conti sul minor costo del barile sono semplici: 1 dollaro in meno (da 29,5 a 28,5) corrisponde a 12,5 lire litro.


Dunque ricapitolando:

-4 anni la verde costava 2160 lire/litro

-oggi attualizzata all'inflazione dovrebbe costare 2326lire/litro, tolta la rivalutazione euro/dollaro 2246lire/litro, tolto il minor costo del petrolio 2233lire/litro

Invece costa 2036 lire/litro, anche se le tasse sui carburanti sono aumentate (non so di preciso quanto).


Lasciando perdere il capitalismo e i massimi sistemi, cosa pensate di questi numeri? Ho sbagliato qualche conto, o c'è qualche fattore che mi sono malamente dimenticato? Se non ho sbagliato i numeri, la benzina oggi costa circa 200lire/litro meno del valore di 4 anni fa rivalutato al tasso di inflazione.

Mentre "l'opinione comune" ben riportata da Studio Aperto ed Er Paulus è "Il Dollaro scende; ma la benzina no."

Come stanno davvero le cose?





p.s.prima che qualcuno obietti "ma il tasso di inflazione ISTAT è una burla, l'inflazione reale è molto di più" segnalo che questo avvalora il ragionamento, se il tasso di inflazione reale è maggiore ci si aspetterebbe anche per la benzina un prezzo ancora maggiore.. e non minore!

Mailandre
11-01-2004, 20:33
Devo dire ,SAMU, che le analisi "spannoidi" citate da te, non sono il contendere dell'osservazione che ti ho fatto , ..la mia era riferita alla risposta da te data all'utente ALIEN ,che citava:

"Allora perchè quando il dollaro sale sale immediatamente anche il prezzo della benzina?"

Davanti a questa legittima osservazione , tu rispondevi con :

"Semplicemente perchè non è così.. sono tutte balle divulgate dall'ignoranza dei media generalisti, gli stessi media che ora rilanciano l'idiozia "il dollaro scende, ma la benzina no"

E' incontrovertibile il fatto che , ogni aumento fatto in questi anni , lo si sia fatto in nome del Dollaro forte.
Questa osservazione è la stessa che muove le affermazioni , contrarie alle tue, le quali non fanno altro che registrare la non identica variazione , quando il Dollaro perde il suo "peso".
Poi se vogliamo "spigolare" argomenti economici legati ai costi dei barili di petrolio , bè quì ci inabissiamo su altalene di valori che vanno bene alle lezioni di economia.
Resta il fatto che oggi L' EURO abbia guadagnato nei confronti del Dollaro circa il 22%....viva Dio, vorrai bene capire che x tanto siano veritiere le tue tabelline , non abbiano tenuto conto di questo Gap!!!:rolleyes:
Comunque non voglio convincere nessuno , a pensarla diversamente , ....!!!

Ciao

Billabong
11-01-2004, 21:13
Originariamente inviato da Proteus
Il capitalismo è destinato alla stessa fine ingloriosa del comunismo, è opportuno che si cerchi rapidamente un nuovo sistema di aggregazione sociale ed un nuovo patto costitutivo delle comunità altrimenti la catastrofe socio/economica di probabile avvento a breve, entro il 2050, potrebbe sfociare in una guerra di portata planetaria la quale avrebbe grandi probabilità di causare l'estinzione della nostra o, come minimo, di precipitarla in un nuovo, e più buio del precedente, medioevo.

Ciao

Queste stesse parole (circa) vennero pronunciate da alcune persone oltre un secolo fa, in piena rivoluzione industriale.

E' però innegabile che il sistema capitalistico sia al momento il metodo migliore per far soldi e anche per distribuirli. Ad ogni modo credo che la stessa dizione sia ormai obsoleta: l'economia moderna prende spunti un po' da tutte le teoria... oggi nessuno sostiene che il mercato risolva tutto autonomamente, come nessuno sostiene una totole pianificazione dell'economia.


:)

Mailandre
11-01-2004, 21:29
Originariamente inviato da Proteus
Scusate se mi intrometto ma IMHO avete ragione entrambi. SaMu nelle sue osservaziomi economiche, tu nell'osservare che il dollaro, moneta di valorizzazzione del petrolio, ha perso effettivamente il 22% sull'euro e i carburanti dovrebbero, anche se di poco a causa del fatto che il 70 % del prezzo è rappresentato da iva ed accise mentre il restante 30 è da dividere tra costo della materia prima, la parte più piccola, i costi di raffinazione e ed i costi di trasporto tutti in euro e quindi immutati tranne la percentuale di petrolio bruciata per ricavare l'energia necessaria alla raffinazione, scendere.

Ciao

Ciao PROTEUS,..
quello che io voglio dire a SAMU, non è tanto quello se le compagnie petrolifere guadagnino meno o di più di prima,...ma il fatto incontrovertibile e innegabile che quando il Dollaro sale , la benzina viene trascinata nel suo vortice, a torto o a ragione.
Poi non mi interessa è di - o se è di + !!
Allora resta ovvio che la gente si domandi perchè non succede l'effetto contrario , quando il dollaro scende.....dunque, se SAMU spiega (convincendo) perchè quando il dollaro sale , si alza il prezzo della benzina , e quando il Dollaro scende la benzina non ha gli stessi effetti......ben venga la sua spiegazione, ma non può negare quello che ha precedentemente asserito.
Scusatemi ma non è una domanda obbligatoria che SAMU a cui deve rispondere,...la mia è una constatazione oggettiva.

devis
11-01-2004, 21:54
Originariamente inviato da Minax79
C'è anche da dire che gli americani possono farsi il prezzo che vogliono. Hanno delle riserve strategiche di petrolio non da poco.

Costa cosi' in molte parti del mondo, non solo negli USA. Qui il rapporto (reddito pro capite: costo carburante) è a livelli decisamente folli.

fabio69
12-01-2004, 00:19
Originariamente inviato da SaMu
Ti pare che se ero parente di Tanzi ero qui a scrivere sul forum, e non in Porsche alle Cayman con i soldi degli obbligazionisti? :p


p.s.tu di chi sei parente, Beppe Grillo per caso? :D

no lui è parente di mareloddo
anzi è suo fratello gemello :D

fabio69
12-01-2004, 00:36
Originariamente inviato da SaMu
Questo discorso, che pur si sente su molti media, è una bufala bella e buona.. ci vorrebbe Attivissimo, ma visto che non c'è lui accontentati di me. :D

Allora, la prima considerazione: in dollari viene acquistato il petrolio greggio, che è solo una ridotta percentuale del costo alla pompa della benzina. Ci sono i costi di trasporto, di raffinazione, distribuzione, vendita, il guadagno di tutti gli operatori della filiera, e infine la fetta più grande cioè le imposte sui carburanti.

A dicembre 2003 il prezzo medio è stato 28,5$/barile, 1 barile di greggio sono 159 litri, quindi teoricamente in 1 litro di benzina alla pompa ci sono solo 18 centesimi di greggio. Dunque con il dollaro in calo del 25%, sarebbe da attendersi teoricamente una diminuzione del prezzo alla pompa pari al 25% di 18 centesimi, cioè 4,25 cents.

Ho scritto "teoricamente" perchè in questo discorso mancano alcune componenti.

In primo luogo, si assume che il prezzo del greggio rimanga costante. Ma non è così: nel 2002 il greggio in media è costato 24,5$/barile, nel 2003 in media 29$/barile, cioè è aumentato di circa il 17%. Dunque il prezzo del greggio per gli europei è sceso del 25% per la rivalutazione dell'euro, ma nel frattempo è aumentato del 17% per le scelte dei paesi produttori. Al netto di questo effetto sarebbe una diminuzione di circa l'8%, cioè alla pompa l'8% di 18 cents vale a dire 1,6 cents di riduzione "attesa".

In secondo luogo, c'è una questione che in pratica rende quasi nulla tutta la questione. Si dice "il greggio si paga in dollari" ed è vero, è quella la moneta usata per le trattative e per il regolamento dei conti con i principali paesi produttori. Ma tutte le compagnie petrolifere sono multinazionali con una gestione finanziaria, non si espongono al rischio di cambio senza tutele.. tutte le compagnie stipulano contratti derivati sui tassi di cambio, vale a dire delle "assicurazioni sui cambi".. in parole povere, si "assicurano" un certo livello monetario, tale che qualsiasi sia la variazione relativa tra le principali valute loro pagano il greggio ad un certo valore medio.. queste "assicurazioni" neutralizzano gran parte del rischio di cambio e delle variazioni delle monete sul livello dei prezzi, in definitiva quindi una diminuzione del dollaro del 10% potrebbe volere dire solo un -1% sul prezzo reale pagato, come viceversa un aumento del 10% corrisponderebbe solo ad un +1% del prezzo reale pagato.


A monte di tutto questo discorso poi, c'è la questione dell'inflazione percepita, che se su ristoranti e pub è una vera e propria burla, per quanto riguarda la benzina invece è la sacrosanta verità.

La stragrande maggioranza delle persone direbbe che la benzina costa "sempre di più". Ma se poi andiamo a vedere i prezzi passati, scopriamo che la benzina nel 1997 era arrivata a costare come oggi nel 2004, e che da oltre 15 anni il prezzo della benzina alla pompa cresce meno dell'inflazione, vale a dire che rispetto a tutti gli altri beni la benzina costa "sempre di meno".

ok SaMu, però questa analisi non spiega un anomalia evidente per il nostro paese
cioè che fra i paesi industrializzati siamo quello ad avere la benzina più cara
in maniera rilevante rispetto ad alcuni, in maniera minima rispetto ad altri, però è un fatto è la più cara
tempo fa avevo letto che compravamo il petrolio (dalla libia principalmente) pagandolo un pò più caro della media, cioè riuscivamo a spuntare un prezzo meno favorevole rispetto agli altri (differenza minima, però indicativa)
ciò non spiega cmq il problema
un altra spiegazione espuntate le differenze fiscali fra i vari paesi è la scarsa anzi nulla concorrenzialità fra le diverse catene distributrici e all'interno delle stesse fra i vari distributori
un pò come nelle compagnie assicuratrici, c'è un cartello evidente
infatti più volte l'antitrust ha acceso i riflettori su questo punto senza però aver preso ancora alcun provvedimento

ps per fare un esempio illuminante
in un distributore dove mi capitò di servirmi il self service era obbligatorio
pensavo che la cosa mi procurasse uno sconto minimo ma pur sempre uno sconto
con mio grande sorpresa invece costava un pò di più della media
all'ingresso un cartello traeva d'inganno perchè riportava un prezzo che però era solo quello "consigliato" dalla compagnia petrolifera di riferimento e non quello effettivamente praticato dal distributore (dove ripeto fra le altre cose il self service era obbligatorio)
piccoli trucchi (questi e altri, alle volte vere e proprie truffe che ripetutamente saltano fuori) praticati su larga scala qui in italia
inutile dire che lo feci presente alla cassa e non mi feci più vedere, però uno che non ci fa caso......

ominiverdi
12-01-2004, 00:46
Originariamente inviato da morpheus3g
Dove vivo io c'è la benzina agevolata che costa circa 0,50€ al litro (max 150 litri in due mesi).. peccato che dal 2006 ce la tolgono... :(

davvero toglierano la benzina agevolata? :eek: :muro:

c'e' qualcosa che non mi torna pero', la regione in cui viviamo e' quella con gli stipendi piu' bassi del nord (in veneto lo stipendio medio e' decisamente piu' alto!!), quindi la benzina agevolata ci sta, altrimenti devono alzare gli stipendi di questa cavolo di regione in c*** al mondo.
a volte sembra di non far parte dell' italia quasi :rolleyes:


oltretutto in slovenia non costa forse ancora meno la benzina?(spero)

tolgono la agevolata? e io torno a farmi i pieni la' come una volta :O

SergioStyle
12-01-2004, 02:47
Originariamente inviato da Proteus
entro il 2050, potrebbe sfociare in una guerra di portata planetaria la quale avrebbe grandi probabilità di causare l'estinzione della nostra o, come minimo, di precipitarla in un nuovo, e più buio del precedente, medioevo.

Ciao


azz, ma cosè il copione della saga del pianeta delle scimmie:p

SergioStyle
12-01-2004, 03:04
Originariamente inviato da fabio69
ps per fare un esempio illuminante
in un distributore dove mi capitò di servirmi il self service era obbligatorio
pensavo che la cosa mi procurasse uno sconto minimo ma pur sempre uno sconto
con mio grande sorpresa invece costava un pò di più della media
all'ingresso un cartello traeva d'inganno perchè riportava un prezzo che però era solo quello "consigliato" dalla compagnia petrolifera di riferimento e non quello effettivamente praticato dal distributore (dove ripeto fra le altre cose il self service era obbligatorio)
piccoli trucchi (questi e altri, alle volte vere e proprie truffe che ripetutamente saltano fuori) praticati su larga scala qui in italia
inutile dire che lo feci presente alla cassa e non mi feci più vedere, però uno che non ci fa caso......

questo è ILLEGALE, potevi denunciarli, il prezzo della benza (che per legge DEVE esserci sul cartello) deve essere quello praticato dal benzinaio e nn quello "consigliato dalla compagnia", anche se differisce di 0,01 euro, io al tuo posto nn avrei pagato e li avrei mandati anche a quel paese!!!


ps: una volta mi capitò un benzinaio con i prezzi diversi dal cartello, per fortuna me ne accorsi in tempo, gliene dissi otto e me ne andai
:muro:

jumpermax
12-01-2004, 03:11
Originariamente inviato da Proteus
Il capitalismo è destinato alla stessa fine ingloriosa del comunismo, è opportuno che si cerchi rapidamente un nuovo sistema di aggregazione sociale ed un nuovo patto costitutivo delle comunità altrimenti la catastrofe socio/economica di probabile avvento a breve, entro il 2050, potrebbe sfociare in una guerra di portata planetaria la quale avrebbe grandi probabilità di causare l'estinzione della nostra o, come minimo, di precipitarla in un nuovo, e più buio del precedente, medioevo.

Ciao
mi sembra più l'affermazione da mago Otelma che da Proteus messa in questi termini...

raxas
12-01-2004, 09:12
insomma non capisco nulla di economia ma mi pare di capire che sia in passato che quanto oggi è (stato) giusto aver pagato la benzina a quel/questo prezzo,
sinceramente mi sembra una presa per il c...

raxas
12-01-2004, 09:18
per quel che ha detto Proteus, che certamente è più erudito e informato di me, credo che abbia ragione nel dire che il sistema economico capitalistico (che agisce su scala vastissima su cui il singolo consumatore può nulla) se non trova un interlocutore nel senso del contrattare prezzi e bisogni, sia come un motore senza freno, e l'interlocutore credo che possa essere appunto il consumatore (edit: cioè qualcuno che lo rappresenti) che usufruisce di beni e prodotti...

andrewxx
12-01-2004, 09:46
i governi non esistono +:rolleyes: sono le multinazionali s.p.a. che reggono le sorti oggi......... pure l'acqua stanno cercando di lucchettarla, i pesci hanno un valore di riferimento da qualsiasi parte provvengano, pure le carni hanno prezzo "imposto":rolleyes: il carburante....prezzo fisso che millimetricamente tende a salire all'infinito:rolleyes:

negli u.s.a. ,le macchinine 5000cc, come dicono alcuni, non potrebbero circolare se il costo della benza non fosse irrisorio, il loro mercato sforna quelle automobili, e quindi bisogna far si che circolino indisturbate. In italia + si immettono in circolo veicoli che consumano meno, + aumenta il prezzo del carburante:eek: chissà perchè:confused:

SaMu
12-01-2004, 09:54
Mi sembra che nessuno commenti questi dati:

-4 anni fa la benzina verde costava 2160lire/litro

-oggi costa 2036lire/litro

-se fosse aumentata come l'inflazione, costerebbe 2326lire/litro

andrewxx
12-01-2004, 10:16
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembra che nessuno commenti questi dati:

-4 anni fa la benzina verde costava 2160lire/litro

-oggi costa 2036lire/litro

-se fosse aumentata come l'inflazione, costerebbe 2326lire/litro

4 anni fa la lira gli faceva na sega al $....o no
:confused:

raxas
12-01-2004, 10:34
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembra che nessuno commenti questi dati:

-4 anni fa la benzina verde costava 2160lire/litro

-oggi costa 2036lire/litro

-se fosse aumentata come l'inflazione, costerebbe 2326lire/litro

riguardo a questa valutazione sul prezzo, di oggi, la prendo per buona-anche perchè non riuscirei a calcolare i vari parametri coinvolti, cmq allora cosa è beneficienza o cosa...?
senza critiche, cerco solo di capire...

evelon
12-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da Billabong
Piano con le bombe: Rifkin non è uno sprovveduto, sa quando parla. Si possono avere idee diverse quando parla di un futuro energetico a rete, ma le descrizioni e gli accenni che fa sullo stato attuale delle cose sono molto precisi-lui è presidente della Wrld Econonic Foundation e consulente speciale del Presidente della Commissione Europea, non uno qualunque.

Credo cmq che la cosa più interessante che ha scritto è stato l'Era dell'Accesso: ha dipindo con estrema chiarezza e precisione la situazione attuale e ha ragione, quello di cui parla è dannatamente vero!

L'Era dell'accesso non l'ho letto quindi non sò.

Se è un buon economista o meno non sò dirlo ma presumo di sì, di certo non è un buon scienziato.

Come detto ho letto qualche stralcio del libro ma, almeno in ciò che dice in quegli stralci, direi che ha le idee piuttosto confuse sulla fisica e sull'ingegneria.

Per il resto, come detto, non mi pronuncio visto che non ho le competenze per farlo.

parax
12-01-2004, 10:48
Originariamente inviato da Jaguar64bit
In Italia e' cara....negli USA , costa come l'acqua del rubinetto......infatti girano tutti con motori da 8000Cc.:rolleyes: ......................................:p .........................................:D


che vuoi dire che dobbiamo armarci anche noi di missili, caccia e carri armati e dobbiamo andarcela a prendere all'origine in uno di quei paesi con le armi di distrazione di massa???

Leron
12-01-2004, 11:10
Originariamente inviato da parax
che vuoi dire che dobbiamo armarci anche noi di missili, caccia e carri armati e dobbiamo andarcela a prendere all'origine in uno di quei paesi con le armi di distrazione di massa???
e chi l'ha detto? si esprimeva solo un dato di fatto :)

in generale siamo noi che dovremmo abbassare i prezzi: da noi costa tutto di più :(

devis
12-01-2004, 12:03
Originariamente inviato da parax
che vuoi dire che dobbiamo armarci anche noi di missili, caccia e carri armati e dobbiamo andarcela a prendere all'origine in uno di quei paesi con le armi di distrazione di massa???

:rotfl: :rotfl:

fabio69
12-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembra che nessuno commenti questi dati:

-4 anni fa la benzina verde costava 2160lire/litro

-oggi costa 2036lire/litro

-se fosse aumentata come l'inflazione, costerebbe 2326lire/litro

la benzina verde prima era una novità
adesso tutta la benzina alla pompa è "verde"
sicuramente il prezzo al barile del petrolio, malgrado rimanga artificiosamente alto per le pratiche OPEC non ha seguito l'andamento dell'inflazione italiana, ma è sempre rimasto al di sotto
cmq la domanda rimane
perchè l'Italia fra tutti i paesi industrializzati ha il costo della benzina, per il semplice automobilista, più alto del mondo?
questa domanda penso meriti una risposta

Mailandre
12-01-2004, 17:41
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembra che nessuno commenti questi dati:

-4 anni fa la benzina verde costava 2160lire/litro

-oggi costa 2036lire/litro

-se fosse aumentata come l'inflazione, costerebbe 2326lire/litro


vuio un mio parere "spassionato",....??!!...Hai "ripiegato" la mira ,..ma continui a prendere x buoni solo i fattori che vuoi tu,...!!
Da quando in quà il prezzo della benzina lo fa solo l' inflazione??
Te lo stanno ripetendo in molti ,.che tralasci in modo "strumentale" il fattore Dollaro/Euro....!!(Euro + 22%)
Che dire,...continua a far finta di niente,...qualcuno ci crede,..è così in tutte le cose!!:rolleyes:
Ciao e grazie di leggermi

Ciaba
12-01-2004, 17:56
Originariamente inviato da Proteus

Se il "mago" Otelma se ne uscisse con un ragionamento logico il fatto che sia uscito da lui non ne diminuirebbe la logicità.

:rotfl: :rotfl:

Billabong
12-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da evelon
L'Era dell'accesso non l'ho letto quindi non sò.

Se è un buon economista o meno non sò dirlo ma presumo di sì, di certo non è un buon scienziato.

Come detto ho letto qualche stralcio del libro ma, almeno in ciò che dice in quegli stralci, direi che ha le idee piuttosto confuse sulla fisica e sull'ingegneria.

Per il resto, come detto, non mi pronuncio visto che non ho le competenze per farlo.


Io non ho letto l'Era dell'Idrogeno (anche se gira per casa), così siamo pari!;)

Ora, credo che possa fare delle sparate magari eccessive sul prossimo futuro o su tecnologie e società fantascientifiche, però credo che queste cose partano da una comprensione notevole dei meccanismi socio economici presenti e passati e ovviamente della loro evoluzione!

Ciao!