PDA

View Full Version : Cosa c'è dopo l'universo?


paolotennisweb
09-01-2004, 19:37
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

francesco25
09-01-2004, 19:39
un altro universo

Marcolino4d
09-01-2004, 19:40
ma cosa si intende per universo?

Cleopatra87
09-01-2004, 19:43
L'iperuranio? :confused:

Duken
09-01-2004, 19:43
boh

Matro
09-01-2004, 19:44
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

l'universo è universale, quindi c'è solo questo :D

Cmq a parte gli scherzi, se la domanda è posta seriamente (:sofico: ), per universo si intende tutto di tutto di tutto, anche perché non finisce e non inizia :D

dooka
09-01-2004, 19:44
se l'universo è il confine estremo non vedo xche ci debba esistere qualcosa dopo :|

renatofast
09-01-2004, 19:45
il nulla ! :eek:

SPhinX
09-01-2004, 19:46
Un armadietto di una stazione ferroviaria! :asd:

Horatio
09-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?
Io.

Norbrek™
09-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da Matro
l'universo è universale, quindi c'è solo questo :D

Cmq a parte gli scherzi, se la domanda è posta seriamente (:sofico: ), per universo si intende tutto di tutto di tutto, anche perché non finisce e non inizia :D
L'universo non è infinito, è sferico e si espande, per la mente umana è inconcepibile capire cosa ci sia dopo, ma si pensa esistano universi paralleli formati di anti-materia!

Jaguar64bit
09-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?


Dopo l'universo c'e' l'universo e' questo il vero miracolo della natura.

Matro
09-01-2004, 19:50
Originariamente inviato da Norbrek™
L'universo non è infinito, è sferico e si espande, per la mente umana è inconcepibile capire cosa ci sia dopo, ma si pensa esistano universi paralleli formati di anti-materia!

Yeah, gli universi formati da anti-materia esistono, non se ne è certi ma comunque al 99% esistono.. boh, sono 16 anni che sono in questo mondo e vedo che vivo ancora bene anche senza antimateria :D :D

Spazius
09-01-2004, 19:53
alla fine dell'universo c'è un parcheggio con un cannocchiale a gettoni,dopo un po' di bianco e poi la stessa cosa riflessa stesse persone solo che portano ridicoli cappelli da cow-boy.:D :D
liberamente tratto da futurama;)

ciborg128
09-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da Norbrek™
L'universo non è infinito, è sferico e si espande, per la mente umana è inconcepibile capire cosa ci sia dopo, ma si pensa esistano universi paralleli formati di anti-materia!

anche io sono di questa idea...
ma si potrebbe dire che nell'universo parallelo al nostro c'è un altro ciborg128 che sta scrivendo? :stordita: :fagiano:
la domanda è seria... :O

dieg
09-01-2004, 19:54
Originariamente inviato da Norbrek™
L'universo non è infinito, è sferico e si espande, per la mente umana è inconcepibile capire cosa ci sia dopo, ma si pensa esistano universi paralleli formati di anti-materia!
:sofico: :sofico: :sofico:

PaTLaBoR
09-01-2004, 19:56
secondo me ci sono tutti i protagonisti di star trek, dopo tutti sti anni di viaggio chissà dove 'zzo sono andati a finire :D :D


no cmq ho letto che anche gli scienziati si sono arresi e hanno detto che oltre l'universo c'è Dio :eek:

mi stupisce che l'abbia detto uno scienziato...(l'ho letto su Focus)
e che la scienza ammetti l'esistenza di Dio. boh

Matro
09-01-2004, 19:57
Originariamente inviato da dieg
:sofico: :sofico: :sofico:

Bene, è arrivato lo spam member :D :D :sofico:

Scoperchiatore
09-01-2004, 20:01
secondo me la nostra mente ha la concezione di fine e inizio che non le permettono di comprendere cosa sia realmente l'universo...

dovremmo riuscire a pensare a qualcosa senza fine e senza inizio... anche se per noi è impossibile, non per questo può non essere possibile...

l'universo potrebbe aver avuto un inizio ma non una fine....

Norbrek™
09-01-2004, 20:02
Originariamente inviato da ciborg128
anche io sono di questa idea...
ma si potrebbe dire che nell'universo parallelo al nostro c'è un altro ciborg128 che sta scrivendo? :stordita: :fagiano:
la domanda è seria... :O
Questo è difficile da dire, soprattutto le leggi della fisicano che reglano un universo parallelo sono impossibili da conoscere e soprattutto il tempo è deformabile da mille variabili come lo spazio, per cui non si può dire se per ognuno di noi ci sia un corrispettivo!

Spazius
09-01-2004, 20:04
Originariamente inviato da ciborg128
anche io sono di questa idea...
ma si potrebbe dire che nell'universo parallelo al nostro c'è un altro ciborg128 che sta scrivendo? :stordita: :fagiano:
la domanda è seria... :O
si vestito da cow-boy:D :) :stordita:

Ufobobo
09-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?


Penso che tu non sia il solo ad avere questo dubbio :eh:

Norbrek™
09-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da Scoperchiatore
secondo me la nostra mente ha la concezione di fine e inizio che non le permettono di comprendere cosa sia realmente l'universo...

dovremmo riuscire a pensare a qualcosa senza fine e senza inizio... anche se per noi è impossibile, non per questo può non essere possibile...

l'universo potrebbe aver avuto un inizio ma non una fine....
L'afermazione "potrebbe aver avuto un inizio" è sbagliata, che ha avuto un inizio è certo, e spiegabile matematicamente, si riesce a risalire fino a pochi centesimi di pico secondi prima del big bang, ed è probabile che l'azione di espansione si interrompa per cominciare a contrarsi fino a riunirsi in un punto (il big crash) per poi riesplodere in un big bang nuovo, quindi il nostro potrebbe essere solo una serie di infiniti universi nati uno dopo l'altro!

dieg
09-01-2004, 20:07
Originariamente inviato da Matro
Bene, è arrivato lo spam member :D :D :sofico:
:mbe: :Perfido:

cmq ci dovrebbero già essere diversi thread che trattano l'argomento...

Zebiwe
09-01-2004, 20:10
Essendo l'universo in espansione e creando spazio in tale movimento la stessa domanda: cosa c'è dopo l'universo è sbagliata. Non c'è niente perchè non c'è niente; niente antimateria o altre realta fisiche che per esistere necessitano di spazio. Se così non fosse cadrebbero parecchi assunti della fisica moderna..

Parafrasando il buon vecchio Parmenide: l'universo è. Il non universo non è. ;)


PS per chi ha risposto antimateria: materia e antimateria derivano da una rottura della simmitria post big-bang, per cui apparterebbero entrambe al medesimo universo. :muro:

gtr84
09-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

E' una domanda a cui difficilmente il genere umano potrà mai dare una risposta sicura.

Norbrek™
09-01-2004, 20:19
Originariamente inviato da Zebiwe
Essendo l'universo in espansione e creando spazio in tale movimento la stessa domanda: cosa c'è dopo l'universo è sbagliata. Non c'è niente perchè non c'è niente; niente antimateria o altre realta fisiche che per esistere necessitano di spazio. Se così non fosse cadrebbero parecchi assunti della fisica moderna..

Parafrasando il buon vecchio Parmenide: l'universo è. Il non universo non è. ;)


PS per chi ha risposto antimateria: materia e antimateria derivano da una rottura della simmitria post big-bang, per cui apparterebbero entrambe al medesimo universo. :muro:
Non sono daccordo, i paradossi sono all'ordine del giorno nella scienza, senza non ci sarebbero progressi!
Lo spazio non deve essere inteso come unità fiscia e immutabile, lo spazio e il tempo sono condizionati dalla velocità dalla, dalla presenza di buchi neri, quindi di oggetti che hanno superato la massa critica, da molti altri parametri, per cui un universo non deve perforza esistere nello stesso spazio del nostro, come una città inizia alla fine di un'altra, ma può esistere in realtà parallele, nello stesso luogo ma in tempi diversi, appunto perchè la realtà è parallela, non occupa lo stesso spazio della nostra!
L'antimateria e la materia si anullano a vicenda, il nostro universo è composto da materia solamente perchè all'atto della nascita dell'universo, dopo l'esplosione del big bang la materia presente in ordine superiore ha prevalso sull'antimateria, ma in altri univeri, ai quali si pensa di poter accedere tramite buchi neri i quali sfociano nei quasar, può benissimo aver prevalso l'anitmateria sulla materia!

LittleLux
09-01-2004, 20:20
Originariamente inviato da Zebiwe
Essendo l'universo in espansione e creando spazio in tale movimento la stessa domanda: cosa c'è dopo l'universo è sbagliata. Non c'è niente perchè non c'è niente; niente antimateria o altre realta fisiche che per esistere necessitano di spazio. Se così non fosse cadrebbero parecchi assunti della fisica moderna..

Parafrasando il buon vecchio Parmenide: l'universo è. Il non universo non è. ;)


PS per chi ha risposto antimateria: materia e antimateria derivano da una rottura della simmitria post big-bang, per cui apparterebbero entrambe al medesimo universo. :muro:

Orpo, qui si va sul difficile, se tiri in ballo la rottura spontanea di simmetria...comunque effettivamente porsi la domanda su coa ci sia dopo, o meglio, oltre l'universo, ha poca rilevanza, nel senso che non lo sappiamo e non lo sapremo mai, in quanto la luce, diciamo così, non ha avuto e non avrà modo di raggiungere quelle regioni, percui noi saremo sempre in debito di informazioni...è come, per fare una analogia abbastanza grezza, se noi vivessimo all'interno di un enorme buco nero, per cui ci è precluso di sapere tutto ciò che sta aldilà dell'orizzonte degli eventi.

Chester
09-01-2004, 20:21
Originariamente inviato da Ufobobo
Penso che tu non sia il solo ad avere questo dubbio :eh:

quoto

Cmq secondo me ad un certo punto non ci sara' piu' spazio per l' espansione dell' universo, e a quel punto... verranno resettati i server e si ricomincera' da capo :D

gtr84
09-01-2004, 20:23
In primo luogo bisogna fare netta distinzione tra due concetti che spesso vengono confusi:

UNIVERSO

e

SPAZIO


Questo è il punto di partenza per dare una risposta.

Quello che è vero, è che, oggi, ciò che dico io o ciò che dice chiunque altro ha lo stesso peso.
Su questa domanda, la risposta di Stephen Hawking, o di qualsiasi altro astrofisico di fama, non varrebbe niente, perchè nessuno sarebbe in grado di provarlo.

_Xel_^^
09-01-2004, 20:23
Io penso semplicemente che non siamo in grado di saperlo :)

A una scimmia puoi insegnargli a programmare in C??? No... proprio perchè è la sua natura che glielo impedisce... la sua mente non è adatta...
Così come a un cane non potrai MAI insegnargli a leggere come noi...

Per questo credo che ci sono cose che non riusciremo, purtroppo, MAI a spiegare/comprendere... proprio perchè per nostra natura non siamo in grado di farlo, non perchè dobbiamo ancora studiarci sopra o altro... ;)

Immaginate un microbo (per assurdo capace di pensare) in una provetta... vive in uno spazio enorme per lui... ma non ha la minima idea di come è complesso e grade quello che sta fuori... al massimo potrebbe intuire che è confinato in qualcosa... e che fuori c'è dell'ALTRO...
Così il nostro universo potrebbe essere un qualcosa che non riusciamo nemmeno a immaginare... non esprimibile con i concetti che usiamo nel nostro mondo come dentro/fuori, contenuto/contenitore, prima/dopo, inizio/fine... :O


Ciau! :O

Norbrek™
09-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da LittleLux
Orpo, qui si va sul difficile, se tiri in ballo la rottura spontanea di simmetria...comunque effettivamente porsi la domanda su coa ci sia dopo, o meglio, oltre l'universo, ha poca rilevanza, nel senso che non lo sappiamo e non lo sapremo mai, in quanto la luce, diciamo così, non ha avuto e non avrà modo di raggiungere quelle regioni, percui noi saremo sempre in debito di informazioni...è come, per fare una analogia abbastanza grezza, se noi vivessimo all'interno di un enorme buco nero, per cui ci è precluso di sapere tutto ciò che sta aldilà dell'orizzonte degli eventi.
mmm non ho capito, in che senso la luce non ha modo di raggiungere quelle regioni?

antyf
09-01-2004, 20:25
Originariamente inviato da Zebiwe
Essendo l'universo in espansione e creando spazio in tale movimento la stessa domanda: cosa c'è dopo l'universo è sbagliata. Non c'è niente perchè non c'è niente; niente antimateria o altre realta fisiche che per esistere necessitano di spazio. Se così non fosse cadrebbero parecchi assunti della fisica moderna..

Parafrasando il buon vecchio Parmenide: l'universo è. Il non universo non è. ;)


PS per chi ha risposto antimateria: materia e antimateria derivano da una rottura della simmitria post big-bang, per cui apparterebbero entrambe al medesimo universo. :muro:

concordo

la domanda posta come apertura del topic deriva dal voler adattare la realtà in cui viviamo a concetti e definizioni antropomorfi, frutto dell'esperienza umana. Ci sono cose che il nostro cervello non riesce nemmeno a visualizzare mentalmente, ad es uno spazio a più di 3 dimensioni fisiche. Nel corso della nostra evoluzione scientifica tanti errori sono stati causati dalla presunzione di voler sostituire "l'oggetto" con "l'interpretazione antropomorfa dell'oggetto". Pensare allo spazio-tempo come una realtà avente inizio e fine è un concetto antropomorfo.

Norbrek™
09-01-2004, 20:26
Originariamente inviato da _Xel_^^
Io penso semplicemente che non siamo in grado di saperlo :)

A una scimmia puoi insegnargli a programmare in C??? No... proprio perchè è la sua natura che glielo impedisce... la sua mente non è adatta...
Così come a un cane non potrai MAI insegnargli a leggere come noi...

Per questo credo che ci sono cose che non riusciremo, purtroppo, MAI a spiegare/comprendere... proprio perchè per nostra natura non siamo in grado di farlo, non perchè dobbiamo ancora studiarci sopra o altro... ;)

Immaginate un microbo (per assurdo capace di pensare) in una provetta... vive in uno spazio enorme per lui... ma non ha la minima idea di come è complesso e grade quello che sta fuori... al massimo potrebbe intuire che è confinato in qualcosa... e che fuori c'è dell'ALTRO...
Così il nostro universo potrebbe essere un qualcosa che non riusciamo nemmeno a immaginare... non esprimibile con i concetti che usiamo nel nostro mondo come dentro/fuori, contenuto/contenitore, prima/dopo, inizio/fine... :O


Ciau! :O
Quoto;)

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:27
E' proprio questo, il nostro cervello e' troppo "indietro" per riuscire ad interpretare certe cose, e' come se volessimo spigare i concetti basilari della matematica ai cani.. :p
Ciao !

Scoperchiatore
09-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da Norbrek?
L'afermazione "potrebbe aver avuto un inizio" è sbagliata, che ha avuto un inizio è certo, e spiegabile matematicamente, si riesce a risalire fino a pochi centesimi di pico secondi prima del big bang, ed è probabile che l'azione di espansione si interrompa per cominciare a contrarsi fino a riunirsi in un punto (il big crash) per poi riesplodere in un big bang nuovo, quindi il nostro potrebbe essere solo una serie di infiniti universi nati uno dopo l'altro!

la teoria dell'universo in espansione e successivamente in contrazione è stata confutata abbastanza recentemente... praticamente non può ri-contrarsi...

si parla sempre di ipotesi, in questi campi nulla è dimostrabile matematicamente...anche il big bang, è una teoria, che ha avuto molti riscontri, ma mica è dimostrabile!

supersalam
09-01-2004, 20:28
Bella domanda :D

Non si può dare una risposta ORA bisognerà aspettare davvero molti millegni. Ancora non sappiamo bene da cosa è composto l'universo figurati quello che ci sta dopo. E' brutto avere questo dubbio e ancora + brutto sapere che nella mia vita non avrò mai una risposta a questa domanda :(

Norbrek™
09-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
la teoria dell'universo in espansione e successivamente in contrazione è stata confutata abbastanza recentemente... praticamente non può ri-contrarsi...

si parla sempre di ipotesi, in questi campi nulla è dimostrabile matematicamente...anche il big bang, è una teoria, che ha avuto molti riscontri, ma mica è dimostrabile!
Si è vero, cmq qualsiasi spiegazione si cerchi di dare non è riscontrabile, ma secondo me è melgio cercare di dare una spiegazione seppur inesatta piuttosto che stare a braccia conserte e rassegnarsi che la risposta è inarrivabile per noi!;)

LittleLux
09-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da Norbrek™
mmm non ho capito, in che senso la luce non ha modo di raggiungere quelle regioni?

Nel senso che la luce non potrà mai andare oltre l'orizzonte, confine se vuoi chiamarlo così, del nostro universo, e, poichè tutto ciò che noi possiamo conoscere, lo conosciamo grazie al fatto che è stato raggiunto dalla luce, tutto ciò che è aldilà di questo confine non potremo semplicemente conoscerlo...immagina di accendere una lampadina, tu puoi avere informazioni fin dove è arrivato il fascio luminoso, se vuoi averne oltre il suo limite, dovresti infrangere la barriera stessa della luce, cosa impossibile nel nostro universo.

LittleLux
09-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da Scoperchiatore
la teoria dell'universo in espansione e successivamente in contrazione è stata confutata abbastanza recentemente... praticamente non può ri-contrarsi...

si parla sempre di ipotesi, in questi campi nulla è dimostrabile matematicamente...anche il big bang, è una teoria, che ha avuto molti riscontri, ma mica è dimostrabile!

Beh, la questione se il nostro sia un universo chiuso, aperto od, infine, oscillante (infiniti cicli di espansione/contrazione) è tutt'ora assai dibattuta, il tutto sta a capire quanta massa esiste nell'universo...se poi pensiamo che non si capisce ancora molto bene cosa sia la materia...il fatto è, che a quanto pare, più veniamo a conoscenza di cose nuove, e più ci incasiniamo le idee.

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:35
Beh impossibile con quello che che co offre oggi la scienza, sono sicuro che in un futuro riusciremo forse non a superare, ma ad aggirare il limite delle velocita' della luce, poi che fine ha fatto la teoria dei punti di passaggio presenti nell'universo se non erro ipotizzati dallo stesso einstein ( se avete presente star trek avete sicuramente capito di cosa parlo ), buchi bianchi ed altra robetta simile ? :p
Ciao !

Jo3
09-01-2004, 20:35
Io penso invece alla luce delle stelle, e di come quella luce che noi vediamo in realta' sia semplicemente un playback di quella stella, che magari in quel momento non esiste piu.

La luce di alcune stelle impiega milioni di anni luce per raggiungere la terra : pertanto e' molto probabile che la luce che vediamo di quella stella sia semplicemente un eco emessa milioni di anni fa, e giunta a noi.

Magari la stella magari non esiste piu'.


Pertanto, muovendosi ipoteticamente verso quella stella, ed avvicinandosi ad essa, probabilmente si viaggerebbe nel tempo, scoprendo magari che le immagini della stella che giungono a noi, sono ritardate.

Giungendo ove ipoteticamente dovrebbe esserci una stella, magari si scoprirebbe che tale stella sia sparita.

A questo punto, e' logico pensare che nell'universo possano esistere forme di vita, ma la distanza tra esse sia tale percui il tempo che impiegherebbe un messaggio (sotto forma di onde radio, luce etc) sia tale per cui altre forme di vita per noi sarebbero invisibili, benche' siano presenti in un punto dell'universo.

Pertanto, se nell'universo esistono due punti A e B, ove vi siano due forme di vita, e la distanza tra loro si misurasse in milioni di anni luce, per il limite della velocita' della luce ,tali punti non potrebbero mai vedesi, benche esistano fisicamente e nello stesso istante di tempo.


Ed ecco come nascono dimensioni parallele, ma impossibili da raggiungere, se la distanza tra esse e' infinita.

Norbrek™
09-01-2004, 20:37
Originariamente inviato da LittleLux
Nel senso che la luce non potrà mai andare oltre l'orizzonte, confine se vuoi chiamarlo così, del nostro universo, e, poichè tutto ciò che noi possiamo conoscere, lo conosciamo grazie al fatto che è stato raggiunto dalla luce, tutto ciò che è aldilà di questo confine non potremo semplicemente conoscerlo...immagina di accendere una lampadina, tu puoi avere informazioni fin dove è arrivato il fascio luminoso, se vuoi averne oltre il suo limite, dovresti infrangere la barriera stessa della luce, cosa impossibile nel nostro universo.
Tutto questo suppondendo che la luce abbia intrapreso il suo viaggio partendo dal fulcro, e che l'universo si espanda più velocemente di 3*10^8 m/s, o mi sbaglio?
Inoltre vorrei sapere la luce come può essere definta, noi tutti sappiamo che le cose luminose fanno luce come il sole, ma bisgogna chiedersi cos'è la luce? Perchè la luce parte dal sole per esempio per andare a illuminarci? Perchè sono le cose infuocate a emettere luce? Eppure anche le nebulose sono visibili, allora qual'è la differenza? La domanda è un po' contorta, scusate se non riesco a essere più chiaro:D

gtr84
09-01-2004, 20:39
Originariamente inviato da DvL^Nemo
E' proprio questo, il nostro cervello e' troppo "indietro" per riuscire ad interpretare certe cose, e' come se volessimo spigare i concetti basilari della matematica ai cani.. :p
Ciao !

pensi che i cani non sappiano cosa è una retta? o un punto?
Un segmento?

Secondo me si invece....

maxithron
09-01-2004, 20:39
Da Groucho Marx:

"Ma se l'universo è in continua espansione....com'è che io sono alto sempre uno e sessanta?"

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:40
Beh si e' vero, guardando le stelle non si fa altro che guardare la storia dell'universo e piu' questi oggetti ( galassie, Quasar ) sono lontani, piu' si vede indietro nel tempo.. Se non erro appunto i quasar semprano essere gli oggetti piu' vecchi dell'universo ( e se non erro si dice che viaggiano ad una velocita' mostruosa ) e piu' vecchi sono questi oggetti, piu' si allontanano velocemente da noi, teoria che va a nozze con il big bang..
Ciao !

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:41
Originariamente inviato da gtr84
pensi che i cani non sappiano cosa è una retta? o un punto?
Un segmento?

Secondo me si invece....

Secondo me non lo sanno.. Vedono quello che c'e' e basta, non ci ragionano nemmeno sopra..
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 20:41
Originariamente inviato da Norbrek™
Tutto questo suppondendo che la luce abbia intrapreso il suo viaggio partendo dal fulcro, e che l'universo si espanda più velocemente di 3*10^8 m/s, o mi sbaglio?
Inoltre vorrei sapere la luce come può essere definta, noi tutti sappiamo che le cose luminose fanno luce come il sole, ma bisgogna chiedersi cos'è la luce? Perchè la luce parte dal sole per esempio per andare a illuminarci? Perchè sono le cose infuocate a emettere luce? Eppure anche le nebulose sono visibili, allora qual'è la differenza? La domanda è un po' contorta, scusate se non riesco a essere più chiaro:D

Le uniche fonti di luce, conosciute, sono astri in cui avvengono reazioni di fusione nucleare.

Stelle

Sui QUASAR si sa poco e niente

bagoa
09-01-2004, 20:42
io penso che l'universo è una cosa, lo spazio è un'altra. l'universo è finito ( ha dei limito,quantomeno di inizio) lo spazio no esiste in ogni luogo.:eek: :eek: :eek:

LittleLux
09-01-2004, 20:44
Originariamente inviato da Norbrek™
Tutto questo suppondendo che la luce abbia intrapreso il suo viaggio partendo dal fulcro, e che l'universo si espanda più velocemente di 3*10^8 m/s, o mi sbaglio?
Inoltre vorrei sapere la luce come può essere definta, noi tutti sappiamo che le cose luminose fanno luce come il sole, ma bisgogna chiedersi cos'è la luce? Perchè la luce parte dal sole per esempio per andare a illuminarci? Perchè sono le cose infuocate a emettere luce? Eppure anche le nebulose sono visibili, allora qual'è la differenza? La domanda è un po' contorta, scusate se non riesco a essere più chiaro:D

In realtà l'universo si espande molto più lentamente della velocità della luce, si pensa che ci sia stato un periodo, molto prossimo al bing bang, in cui tuttavia l'espansione abbia superato tale velocità (teoria dell'universo inflattivo)...la luce è una radiazione elettromagnetica, che probabilmente noi chiamiamo luce (qui ipotizzo) perchè il nostro occhio è sensibile proprio alla lunghezza d'onda tipica di tale radiazione, se lo fosse stato, che so, per il calore (infrarosso) per noi allora quella sarebbe la luce...comunque al posto di luce avrei potuto dire radiazione elettromagnetica, tutto ciò che può essere portatore di informazioni, il cui limite invalicabile, tuttavia, rimane proprio la velocità della luce.

Jo3
09-01-2004, 20:45
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Beh si e' vero, guardando le stelle non si fa altro che guardare la storia dell'universo e piu' questi oggetti ( galassie, Quasar ) sono lontani, piu' si vede indietro nel tempo.. Se non erro appunto i quasar semprano essere gli oggetti piu' vecchi dell'universo ( e se non erro si dice che viaggiano ad una velocita' mostruosa ) e piu' vecchi sono questi oggetti, piu' si allontanano velocemente da noi, teoria che va a nozze con il big bang..
Ciao !

A questo punto, guardando ipoteticamente abbastanza lontano, all'infinito, ossia nel passato, si dovrebbe poter catturare delle immagini passate, fino ad arrivare ad immagini del big bang.

Ma se abbiamo detto che l'universo esiste da circa 30 milardi di anni, e se la velocita' della luce e' pari a 300.000 km/sec, si potrebbe viaggiare indietro nel tempo solo fino a 30 milardi di anni* velocita' della luce.

Pertanto, cio che noi vediamo grazie alla luce delle stelle si ferma a tale valore.

Guardare oltre, significa superare cio che e' definito in cio che possiamo vedere nella nostra dimensione.

Norbrek™
09-01-2004, 20:47
Originariamente inviato da LittleLux
In realtà l'universo si espande molto più lentamente della velocità della luce, si pensa che ci sia stato un periodo, molto prossimo al bing bang, in cui tuttavia l'espansione abbia superato tale velocità (teoria dell'universo inflattivo)...la luce è una radiazione elettromagnetica, che probabilmente noi chiamiamo luce (qui ipotizzo) perchè il nostro occhio è sensibile proprio alla lunghezza d'onda tipica di tale radiazione, se lo fosse stato, che so, per il calore (infrarosso) per noi allora quella sarebbe la luce...comunque al posto di luce avrei potuto dire radiazione elettromagnetica, tutto ciò che può essere portatore di informazioni, il cui limite invalicabile, tuttavia, rimane proprio la velocità della luce.
Per cui la velocità della luce non è un limite invalicabile come si suppone? Ma questo superamento della velocità della luce quali effetti di distorsione dello spazio e del tempo può aver portato?

gotenks
09-01-2004, 20:47
"Nulla è; se anche fosse non potremmo conoscerlo; se anche potessimo conoscerlo non potremmo comunicarlo" (Gorgia da Lentini)

:O :mc:

gtr84
09-01-2004, 20:47
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Secondo me non lo sanno.. Vedono quello che c'e' e basta, non ci ragionano nemmeno sopra..
Ciao !

Mettiti di fronte ad un muro. a circa un metro di distanza.

Avvicina la mano al muro, distendendo tutto il braccio, mano compresa.

La tua mano deve arrivare al limite, deve avvicinarsi sempre più al muro, ma senza toccarlo.

In quel momento il tuo cervello, che ha alla perfezione, o quasi, la concezione di spazio, fa un calcolo, il quale comprende tanti fattori, tra cui, la distanza tra te ed il muro, e di quanto di deve spostare il braccio per fargli compiere tale movimento.

é una cosa che noi diamo x scontata.

ma ciò è grazie al fatto che abbiamo una concezione di spazio sufficentemente evoluta.

parlo dell'uomo.

Però mi sembra che i cani, nei movimenti, siano molto + agili degli uomini.

Questo è perchè forse, sotto tale punto di vista, sono + evoluti dell'uomo.

LittleLux
09-01-2004, 20:48
Originariamente inviato da bagoa
io penso che l'universo è una cosa, lo spazio è un'altra. l'universo è finito ( ha dei limito,quantomeno di inizio) lo spazio no esiste in ogni luogo.:eek: :eek: :eek:

In realtà parlare di spazio o di tempo separati dal concetto di universo è sbagliato, per quello si parla di continuum spazio/tempo, quando si fa riferimento al nostro universo...cioè il nostro universo è proprio il continuo spazio/tempo in cui viviamo.

gtr84
09-01-2004, 20:50
Originariamente inviato da bagoa
io penso che l'universo è una cosa, lo spazio è un'altra. l'universo è finito ( ha dei limito,quantomeno di inizio) lo spazio no esiste in ogni luogo.:eek: :eek: :eek:

Io studio astronomia.

Eppure se mi chiedete di dare una definizione di Universo o di Spazio, confesso che non ve la so dare.

:cry:

LittleLux
09-01-2004, 20:51
Originariamente inviato da Norbrek™
Per cui la velocità della luce non è un limite invalicabile come si suppone? Ma questo superamento della velocità della luce quali effetti di distorsione dello spazio e del tempo può aver portato?

Beh, quella è una teoria, per una semplice risposta, che si adatta molto bene al topic, puoi dare uno sguardo
QUA (http://www.vialattea.net/esperti/astro/univ/)

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:51
Infatti, appunto dei quasar di cui si parlava, si dice che siano grandi quanto una stessa ma emettano luce quanto un'intera galassia, se la teoria del big bang dice che l'universo e' nato e si e' espanso, basta pensare ai quasar come alcuni dei primi oggetti esistenti, quindi ci si spiega come emettano tutta questa energia..
Ciao !

ominiverdi
09-01-2004, 20:52
nemmeno gli scienziati sanno cosa c'e' oltre l'universo (dato che e' imperscrutabile), vi sono solo varie supposizioni e teorie, tipo altri universi, il nulla, la materia oscura ecc. ecc. (iperuranio :D )

nulla di scientificamente dimostrato.

Jaguar64bit
09-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Dopo l'universo c'e' l'universo e' questo il vero miracolo della natura.




;) ;)

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:55
Originariamente inviato da gtr84
Mettiti di fronte ad un muro. a circa un metro di distanza.

Questo è perchè forse, sotto tale punto di vista, sono + evoluti dell'uomo.

Beh si potrebbe dire che ne so, che i cani potenzialmente potrebbeo essere piu' portati alla matematica, ma non ne hanno ancora i mezzi..
Ciao !

bagoa
09-01-2004, 20:55
Originariamente inviato da gtr84
Io studio astronomia.

Eppure se mi chiedete di dare una definizione di Universo o di Spazio, confesso che non ve la so dare.

:cry:
nessuno può dare un'esauriente spiegazione su spazio ed universo,chi ha la fede si rifugia in essa,chi nn crede si rifugia nella scienza.:confused:

LittleLux
09-01-2004, 20:56
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Infatti, appunto dei quasar di cui si parlava, si dice che siano grandi quanto una stessa ma emettano luce quanto un'intera galassia, se la teoria del big bang dice che l'universo e' nato e si e' espanso, basta pensare ai quasar come alcuni dei primi oggetti esistenti, quindi ci si spiega come emettano tutta questa energia..
Ciao !

Ma ormai mi pare che si sia capito cosa sono i quasar, e cioè sono delle galassie il cui nucleo è "esploso", il dubbio permane sul meccanismo in grado di sprigionare una tale quantità di energia...ma sicuramente qui ci può venire in aiuto gtr84.

ciao

DvL^Nemo
09-01-2004, 20:58
Eh sarebbe interessante, magari spiegato in parole semplici :D
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 21:00
Forse questo è il risultato di una mia pippa mentale.

Avete presente il giochino del serpente, simile a quello che c'è sui cellulari Nokia?

Il serpentino entra nella parete e spunta dalla parte opposta.

Io penso che funzioni così. il punto da cui si sbuca dipende non dal punto in cui si esce, ma da come è distribuita la massa nello Spazio.

Più che altro è una teoria che pubblicherò per diventare famoso, non per altro...:D

LittleLux
09-01-2004, 21:03
Originariamente inviato da gtr84
Forse questo è il risultato di una mia pippa mentale.

Avete presente il giochino del serpente, simile a quello che c'è sui cellulari Nokia?

Il serpentino entra nella parete e spunta dalla parte opposta.

Io penso che funzioni così. il punto da cui si sbuca dipende non dal punto in cui si esce, ma da come è distribuita la massa nello Spazio.

Più che altro è una teoria che pubblicherò per diventare famoso, non per altro...:D

Mi sa che allora dovrai pagare i diritti alla nokia ed al suo serpente
:D

ominiverdi
09-01-2004, 21:03
per chi vuole approfondire o avvicinarsi al mondo dell' astronomia consiglio questo sito (in italiano), c'e' un bel po' di materiale (in tutto 50MB quasi tutti di foto e immagini)

http://www.pd.astro.it/MOSTRA/NEW/A0000IDX.HTM


sui quasar ne parla qua

http://www.pd.astro.it/MOSTRA/NEW/A5021QSO.HTM

bagoa
09-01-2004, 21:03
Originariamente inviato da gtr84
Forse questo è il risultato di una mia pippa mentale.

Avete presente il giochino del serpente, simile a quello che c'è sui cellulari Nokia?

Il serpentino entra nella parete e spunta dalla parte opposta.

Io penso che funzioni così. il punto da cui si sbuca dipende non dal punto in cui si esce, ma da come è distribuita la massa nello Spazio.

Più che altro è una teoria che pubblicherò per diventare famoso, non per altro...:D
quoto con te,teoricamente il prodotto del BIG BENG dovrebbe essere uno sferoide immenso che si espande nello spazio,noi in che rapporto siamo con il centro dello sferoide????:rolleyes:

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:05
Che ne pensi invece di questa ? Mi e' venuta in mente adesso..
Se e' vero che noi guardiamo questi oggetti come erano nel passato e supponendo che l'universo si espande, non potremmo immaginare qusta energia immensa riferita appunto allo spazio nel quale si trovavano ( un universo molto piu' piccolo di quello di "oggi" ), oppure anche se quello che guardiamo risale ad esempio 5 miliardi di anni fa, lo dobbiamo immaginare prendendo come riferimento le "dimensioni" attuali dell'universo ?
Ciao !

LittleLux
09-01-2004, 21:07
Originariamente inviato da bagoa
quoto con te,teoricamente il prodotto del BIG BENG dovrebbe essere uno sferoide immenso che si espande nello spazio,noi in che rapporto siamo con il centro dello sferoide????:rolleyes:

Oltre l'universo non c'è spazio, in quanto questo si crea durante l'espansione dell'universo medesimo...e, se per questo, non esiste nemmeno un centro dell'espansione...c'è da diventar decisamente scemi:D

bagoa
09-01-2004, 21:08
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Che ne pensi invece di questa ? Mi e' venuta in mente adesso..
Se e' vero che noi guardiamo questi oggetti come erano nel passato e supponendo che l'universo si espande, non potremmo immaginare qusta energia immensa riferita appunto allo spazio nel quale si trovavano ( un universo molto piu' piccolo di quello di "oggi" ), oppure anche se quello che guardiamo risale ad esempio 5 miliardi di anni fa, lo dobbiamo immaginare prendendo come riferimento le "dimensioni" attuali dell'universo ?
Ciao !
in una sfera potresti anche avere una visuale piu profonda della realta,per essere sicuri della distanza occorre prendere come punto di rigferimento il centro della sfera.

sHoWeR
09-01-2004, 21:09
Originariamente inviato da dooka
se l'universo è il confine estremo non vedo xche ci debba esistere qualcosa dopo :|

La parola stessa confine sta a indicare "separazione" tra due cose, quindi se l'universo viene inteso come confine, ci deve essere qualcosa dopo. :)

Originariamente inviato da SPhinX
Un armadietto di una stazione ferroviaria! :asd:

R:DTFL

bagoa
09-01-2004, 21:11
Originariamente inviato da LittleLux
Oltre l'universo non c'è spazio, in quanto questo si crea durante l'espansione dell'universo medesimo...e, se per questo, non esiste nemmeno un centro dell'espansione...c'è da diventar decisamente scemi:D
se lo spazio è nato con il big ben, il nucleo iniziale dove alloggiava???? al grand hotel????:eek:

gtr84
09-01-2004, 21:15
Originariamente inviato da LittleLux
Ma ormai mi pare che si sia capito cosa sono i quasar, e cioè sono delle galassie il cui nucleo è "esploso", il dubbio permane sul meccanismo in grado di sprigionare una tale quantità di energia...ma sicuramente qui ci può venire in aiuto gtr84.

ciao

QUAsi StellAr Radiosource

Le dimensioni sono ridottissime. più o meno il diametro è quello del sistema solare.

La magnitudine apparente, come ovvio data la lontananza, è come quella di una piccola stella.

la magnitudine assoluta, quella vera, è Enorme.

Essi emettono onde radio, e luce nell'ultravioletto, più che di ogni altro corpo.

L'energia è dovuta alla alta densità, vicina a quella dei buchi neri.

densità alta, perchè una massa elevatissima, concentrata in una regione piccola, paragonabile a quella del nostro sistema solare.

Essi supportano fortemente la teoria del Big Bang, esplosione causata dalla enorme densità, che caratterizzava, sempre secondo la teoria, un "nocciolo" di alcuni kilometri di diametro, che racchiudeva in se, pensate, TUTTA LA MASSA DELL'ATTUALE UNIVERSO!!!

Inutile chiedere altre info perchè non esistono.
Aspettate qualche anno semmai

LittleLux
09-01-2004, 21:15
Originariamente inviato da bagoa
se lo spazio è nato con il big ben, il nucleo iniziale dove alloggiava???? al grand hotel????:eek:

Caro Bogoa, mi sa che a questi livelli, più che alla scienza, occorra rivolgersi alla fede....comunque alla tua domanda si può rispondere come si è risposto alla domanda che chiedeva cosa ci sia oltre l'universo...e cioè, indovina un po'?Informazioni insufficienti, prego, input:D :D

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:15
Originariamente inviato da bagoa
in una sfera potresti anche avere una visuale piu profonda della realta,per essere sicuri della distanza occorre prendere come punto di rigferimento il centro della sfera.

Si, pero' ammettendo che la teoria del big bang sia vera, questa sfera o CMQ oggetto di dimensioni sferiche non e' sempre della stessa dimensione, si espande e quindi ammettendo che all'inizio questa sfera sia stata piccolissima , non potremmo vedere come era l'oggetto nell'universo di "quelle" dimensioni, o meglio di quella energia ?
Ciao !

bagoa
09-01-2004, 21:18
Originariamente inviato da LittleLux
Caro Bogoa, mi sa che a questi livelli, più che alla scienza, occorra rivolgersi alla fede....comunque alla tua domanda si può rispondere come si è risposto alla domanda che chiedeva cosa ci sia oltre l'universo...e cioè, indovina un po'?Informazioni insufficienti, prego, input:D :D
lo so lo so, a queste domande nn ci sarà mai risposta, almeno con la tecnologia attuale.:( :( :(

LittleLux
09-01-2004, 21:20
Originariamente inviato da gtr84
QUAsi StellAr Radiosource

Le dimensioni sono ridottissime. più o meno il diametro è quello del sistema solare.

La magnitudine apparente, come ovvio data la lontananza, è come quella di una piccola stella.

la magnitudine assoluta, quella vera, è Enorme.

Essi emettono onde radio, e luce nell'ultravioletto, più che di ogni altro corpo.

L'energia è dovuta alla alta densità, vicina a quella dei buchi neri.

densità alta, perchè una massa elevatissima, concentrata in una regione piccola, paragonabile a quella del nostro sistema solare.

Essi supportano fortemente la teoria del Big Bang, esplosione causata dalla enorme densità, che caratterizzava, sempre secondo la teoria, un "nocciolo" di alcuni kilometri di diametro, che racchiudeva in se, pensate, TUTTA LA MASSA DELL'ATTUALE UNIVERSO!!!

Inutile chiedere altre info perchè non esistono.
Aspettate qualche anno semmai


Cioè si pensa che della materia, molta materia, cada ad un ritmo allucinante all'interno di un enorme buco nero, delle dimensioni del nostro sistema solare, e che nel suo moto di caduta, diciamo così, venga frantumata sino ad emetter quantità immense di energia?E' così, o non ho capito un accidenti...comunque grazie della risposta.

bagoa
09-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Si, pero' ammettendo che la teoria del big bang sia vera, questa sfera o CMQ oggetto di dimensioni sferiche non e' sempre della stessa dimensione, si espande e quindi ammettendo che all'inizio questa sfera sia stata piccolissima , non potremmo vedere come era l'oggetto nell'universo di "quelle" dimensioni, o meglio di quella energia ?
Ciao !
lo so, ma noi dobbimo ragionare per quello che vediamo in questa epoca, per cui con una sfera già di certe dimensioni.:)

bagoa
09-01-2004, 21:24
e se invece la spinta iniziale dell'esposione dovuta al big ben, nn fosse stata uguale per tutte le direzioni?????:confused:

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:25
Originariamente inviato da LittleLux
Cioè si pensa che della materia, molta materia, cada ad un ritmocosì, o non ho capito un accidenti...comunque grazie della risposta.

Se non erro dovrebbe essere cosi', ho letto qualcosa a proposito, una specie di teoria che dice che dai buchi neri si puo' ottenere piu' energia di quanta glie se ne dia o CMQ una cosa del genere..
Ciao !

LittleLux
09-01-2004, 21:25
Originariamente inviato da bagoa
lo so lo so, a queste domande nn ci sarà mai risposta, almeno con la tecnologia attuale.:( :( :(

io credo che ci arriveremo, è solo questione di tempo...

gtr84
09-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da LittleLux
Cioè si pensa che della materia, molta materia, cada ad un ritmo allucinante all'interno di un enorme buco nero, delle dimensioni del nostro sistema solare, e che nel suo moto di caduta, diciamo così, venga frantumata sino ad emetter quantità immense di energia?E' così, o non ho capito un accidenti...comunque grazie della risposta.

Ma no, la risp è + semplice.

Quando c'è tanta materia a disposizione, come nelle stelle, avvengono delle "reazioni". di tipo chimico.
Anche il fuoco è una reazione che reastituisce energia, sotto forma di luce, calore ecc.

nelle stelle, dove le temperature possono raggiugere anche svariati miliono di gradi, avvengono le famose reazioni di Fusione Nucleare, che, già a sentirlo, lascia intendere che emettono molta + energia rispetto ad un normale fuocherello.

nei quasar, la pressione altissima, proporzionale alla densita, tali reazioni producono effetti ancora maggiori che nelle stelle.

I buchi neri rappresentano il limite di materia che un corpo possa raggiungere, limite dopo il quale, la forza gravtazionale è troppo maggiore rispetto alle forze generate dalle reazioni di fusione.
Il collasso gravitazionale causa, gli effetti che penso conosciate tutti, a partire dal fatto che i buchi neri non permettono nemmeno alla luce di sfuggire alla gravità del Buco Nero

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da bagoa
e se invece la spinta iniziale dell'esposione dovuta al big ben, nn fosse stata uguale per tutte le direzioni?????:confused:

Mi hai fatto venire in mente una cosa :p
Ipotizzando che il big bang abbia avuto una spinta iniziale uguale per tutte le direzioni, non si potrebbe prendendo come punto di rirerimento che ne so le stelle che hanno una stessa velocita' di allontanamento da noi di TOT anni luce al secondo, vedere in che direzione si dirigono tra di loro, trovare un ipotetico punto di intersezione delle loro traiettorie e calcolare quale sarebbe il centro dell'universo ?
Ciao !

LittleLux
09-01-2004, 21:40
Comunque, se volete una risposta su come sia nato l'universo, o, meglio, risorto, leggete il bellissimo racconto breve di Asimov "L'ultima domanda", tra la'ltro è un racconto in cui il protagonista è un computer, anzi, "Il Computer", perciò si adatta molto bene al forum.

LittleLux
09-01-2004, 21:44
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Mi hai fatto venire in mente una cosa :p
Ipotizzando che il big bang abbia avuto una spinta iniziale uguale per tutte le direzioni, non si potrebbe prendendo come punto di rirerimento che ne so le stelle che hanno una stessa velocita' di allontanamento da noi di TOT anni luce al secondo, vedere in che direzione si dirigono tra di loro, trovare un ipotetico punto di intersezione delle loro traiettorie e calcolare quale sarebbe il centro dell'universo ?
Ciao !

E' già stato fatto, e non si è trovata nessuna anisotropia nella direzione di espansione delle galassie, ossia non esiste una direzione favorita, "privilegiata", del moto di espansione del nostro universo.Non esiste, cioè, un centro dell'espansione.

gtr84
09-01-2004, 21:45
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Mi hai fatto venire in mente una cosa :p
Ipotizzando che il big bang abbia avuto una spinta iniziale uguale per tutte le direzioni, non si potrebbe prendendo come punto di rirerimento che ne so le stelle che hanno una stessa velocita' di allontanamento da noi di TOT anni luce al secondo, vedere in che direzione si dirigono tra di loro, trovare un ipotetico punto di intersezione delle loro traiettorie e calcolare quale sarebbe il centro dell'universo ?
Ciao !

ottima idea!!!

ma ci sono un sacco di problemi insormontabili.

ne dico uno solo.

La massa che si vede, nel senso che riflette o emette luce, è solo un misero 10% di quella totale dell'Universo

DvL^Nemo
09-01-2004, 21:53
Ma non basterebbero 2 oggetti che si allontanano alla stessa velocita' e trovare l'intersezione tra le loro traiettorie ? O la faccio troppo semplice ( come suppongo ? :p ) ?
Ciao !

hikari84
09-01-2004, 21:54
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

Un autogrill... :D

Cmq tornando seri... devo ammettere che sta cosa mi spaventa non poco... perchè non riuscendo a immaginarla non riesco nemmeno a capirla...
Tutte le vostre teorie mi hanno fatto andare in confusione... eppure vorrei capire... o almeno... avere un quadro della situazione leggermente più chiaro... il fatto è che non conosco nemmeno le basi...

gtr84
09-01-2004, 21:56
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ma non basterebbero 2 oggetti che si allontanano alla stessa velocita' e trovare l'intersezione tra le loro traiettorie ? O la faccio troppo semplice ( come suppongo ? :p ) ?
Ciao !

Si la fai troppo semplice!!:D :D

no, va bene.

è così che bisognerebbe fare.

ma un altro problema è che non esistendo un sistema di riferimento su scala Universale, anche se ottenessimo un risultato, non sapremmo che farcene.

Norbrek™
09-01-2004, 21:57
Originariamente inviato da hikari84
Un autogrill... :D

Cmq tornando seri... devo ammettere che sta cosa mi spaventa non poco... perchè non riuscendo a immaginarla non riesco nemmeno a capirla...
Tutte le vostre teorie mi hanno fatto andare in confusione... eppure vorrei capire... o almeno... avere un quadro della situazione leggermente più chiaro... il fatto è che non conosco nemmeno le basi...
Comprati un bel manuale di fiscia quantistica:D

LittleLux
09-01-2004, 21:57
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ma non basterebbero 2 oggetti che si allontanano alla stessa velocita' e trovare l'intersezione tra le loro traiettorie ? O la faccio troppo semplice ( come suppongo ? :p ) ?
Ciao !

Il fatto è che, nel nostro universo, in qualunque punto tu ti possa posizionare, vedrai tutte le galassie che si allontanano da te.
Come analogia, spesso viene usato l'esempio del palloncino di gomma su cui vengono disegnati, da sgonfio, dei puntii con il pennarello; sucessivamente, gonfiandolo, si vedranno tutti i puntini allantonarsi tra di loro, senza tuttavia avere un centro di espansione.

gtr84
09-01-2004, 21:59
Originariamente inviato da hikari84
Un autogrill... :D

Cmq tornando seri... devo ammettere che sta cosa mi spaventa non poco... perchè non riuscendo a immaginarla non riesco nemmeno a capirla...
Tutte le vostre teorie mi hanno fatto andare in confusione... eppure vorrei capire... o almeno... avere un quadro della situazione leggermente più chiaro... il fatto è che non conosco nemmeno le basi...

Non ti sentire a disagio.
Io che sono un astronomo, non mi sento a disagio nel dire che nemmeno io capisco una pippa!!!:D :D
non ti preoccupare. deve ancora nascere l'uomo, o gli uomini che faranno chiarezza su queste cosa. ma chissà quando...

hikari84
09-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da Norbrek™
Comprati un bel manuale di fiscia quantistica:D

Quantistica? Cmq mi sa che qualcosa mi comprerò... ho le idee troppo confuse...

Originariamente inviato da gtr84
Non ti sentire a disagio.
Io che sono un astronomo, non mi sento a disagio nel dire che nemmeno io capisco una pippa!!!:D :D
non ti preoccupare. deve ancora nascere l'uomo, o gli uomini che faranno chiarezza su queste cosa. ma chissà quando...

Ti ringrazio... :)

DvL^Nemo
09-01-2004, 22:04
Originariamente inviato da LittleLux
Il fatto è che, nel nostro universo, in qualunque punto tu ti possa posizionare, vedrai tutte le galassie che si allontanano da te.
Come analogia, spesso viene usato l'esempio del palloncino di gomma su cui vengono disegnati, da sgonfio, dei puntii con il pennarello; sucessivamente, gonfiandolo, si vedranno tutti i puntini allantonarsi tra di loro, senza tuttavia avere un centro di espansione.

Ok questo mi e' chiaro, pero' se sul palloncino ( supponendo sempre che sia perfettamente sferico ) ci sono 2 punti che si allontanano alla stessa velocita' dall'osservatore intersecando le loro traiettorie si dovrebbe poter calcolare il centro, o no ?
CMQ da quello che ho capito di gtr84, visto che non esiste un motodo universale per calcolare la velocita' di allontanamento degli oggetti il calcolo non e' possibile o forse voleva intendere qualcos'altro ?
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 22:16
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ok questo mi e' chiaro, pero' se sul palloncino ( supponendo sempre che sia perfettamente sferico ) ci sono 2 punti che si allontanano alla stessa velocita' dall'osservatore intersecando le loro traiettorie si dovrebbe poter calcolare il centro, o no ?
CMQ da quello che ho capito di gtr84, visto che non esiste un motodo universale per calcolare la velocita' di allontanamento degli oggetti il calcolo non e' possibile o forse voleva intendere qualcos'altro ?
Ciao !

Stiamo calmi.

I sistemi per calcolare le distanze ci sono. e pure tanti.
il + famoso è quello che utilizza l'effetto Doppler.

si sa anche in che direzione e con quale velocità un corpo si allontana o si avvicina dal sistema solare.

Il problema è che, il calcolo si può fare, ma nessuno lo tenta, perchè esso necessita di un sistema di referimento.
Ci vorrebbe un sistema di Riferimente, come una terna di assi cartesiani, ma come fare per sistemarlo? Dove centrare questo sistemadi riferimento?
Inorltre: che senso ha fare un calcolo del genere quando il 90% della massa dell'Universo, non è visibilie?

(visibile nel senso che non emette ne radiazioni luminose ne radio, insomma di nessun tipo, quindi letteralmente non si sa dov'è)

LittleLux
09-01-2004, 22:18
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ok questo mi e' chiaro, pero' se sul palloncino ( supponendo sempre che sia perfettamente sferico ) ci sono 2 punti che si allontanano alla stessa velocita' dall'osservatore intersecando le loro traiettorie si dovrebbe poter calcolare il centro, o no ?


No, perchè è tutta la superficie che si espande, non è semplicemente la distanza tra due punti che varia, cioè è tutta la superficie del palloncino che si espande in egual misura in tutte le direzioni.


[/QUOTE]
CMQ da quello che ho capito di gtr84, visto che non esiste un motodo universale per calcolare la velocita' di allontanamento degli oggetti il calcolo non e' possibile o forse voleva intendere qualcos'altro ?
Ciao !
[/QUOTE]

Era stata inferita la velocità di espansione, mi pare, dallo studio delle variabili cefeidi, studio effettuato da Hubble, che individuò una costante (costante di Hubble) che avrebbe fornito la velocità di espansione dell'universo.Il grosso problema è che il valore di tale costante dipende dalla quantità di materia presente nell'universo, e su questo ci sono svariati dubbi.

Questa la formula:
H0 = v/d
v è la velocità radiale di allontanamento
d la distanza della galassia da noi.

DvL^Nemo
09-01-2004, 22:23
Ragazzi credo di aver capito da quello che dite, in parole povere il fatto e' che tutto si muove ( quindi non si fa un punto di riferimento fisso ), io avevo pensato che facendo questa ipotesi si potesse prendere un punto di riferimento fisso, ma visto che se esiste e' solo il centro, allora tale calcolo in effetti non ha senso..
Era questo o no ? :p
Ciao !

Amsicora
09-01-2004, 22:26
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ragazzi credo di aver capito da quello che dite, in parole povere il fatto e' che tutto si muove ( quindi non si fa un punto di riferimento fisso ), io avevo pensato che facendo questa ipotesi si potesse prendere un punto di riferimento fisso, ma visto che se esiste e' solo il centro, allora tale calcolo in effetti non ha senso..
Era questo o no ? :p
Ciao !

non stai pensando relativisticamente!
nulla si muove! è lo spazio stesso che si espande, tutte le dimensioni si espandono e con esse il tempo!
motivo per cui spazio/tempo è sempre uguale!

lo sai che la massa incurva lo spazio vero? :)

LittleLux
09-01-2004, 22:28
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ragazzi credo di aver capito da quello che dite, in parole povere il fatto e' che tutto si muove ( quindi non si fa un punto di riferimento fisso ), io avevo pensato che facendo questa ipotesi si potesse prendere un punto di riferimento fisso, ma visto che se esiste e' solo il centro, allora tale calcolo in effetti non ha senso..
Era questo o no ? :p
Ciao !

Più o meno, il fatto è che è proprio lo spazio che si espande, e nella sua espansione, si porta con se le galassie...lo spazio legato al tempo, forma un vero e proprio tessuto, una "superficie", se vogliamo definirla così; ed è proprio questa sua natura che determina molti degli effetti che si osservano in astronomia, e non a caso spesso si parla di geometria dello spazio/tempo.

gtr84
09-01-2004, 22:29
Originariamente inviato da Amsicora
non stai pensando relativisticamente!
nulla si muove! è lo spazio stesso che si espande, tutte le dimensioni si espandono e con esse il tempo!
motivo per cui spazio/tempo è sempre uguale!

lo sai che la massa incurva lo spazio vero? :)

Ehm, mi sa che stai facendo un pochetto di confusione...
:p

Amsicora
09-01-2004, 22:31
Originariamente inviato da LittleLux
Più o meno, il fatto è che è proprio lo spazio che si espande, e nella sua espansione, si porta con se le galassie...lo spazio legato al tempo, forma un vero e proprio tessuto, una "superficie", se vogliamo definirla così; ed è proprio questa sua natura che determina molti degli effetti che si osservano in astronomia, e non a caso spesso si parla di geometria dello spazio/tempo.

secondo le ultime teorie dicono che anch'essi dipendano da altre dimensioni esterne su cui scorrano i gravitoni che sarebbero come i fotoni per la luce ma per la gravità

DvL^Nemo
09-01-2004, 22:31
Ehh ragazzi mi state facendo capire un po' di cose finalmente :p
Ciao !

Amsicora
09-01-2004, 22:34
Originariamente inviato da gtr84
Ehm, mi sa che stai facendo un pochetto di confusione...
:p

guarda qui
http://theory.ic.ac.uk/~magueijo/vsl.html

SIEGAZIONE PER ASTROFISICI(con matematica)
http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf


ho letto il suo libro........figata! ormai è molto famoso ed accreditato

ShadowThrone
09-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

la gnocca!!!!!!
...sento una turbolenza nella scamorza

LittleLux
09-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da gtr84
Ehm, mi sa che stai facendo un pochetto di confusione...
:p

azz, se andiamo avanti di sto passo, tra un pochetto qualcuno tira fuori stringhe e super corde, wimp e mica wimp, e allora io me ne vado al mare, che è meglio:p

Edit: il quote era riferito ad amsicora, me so sbagliato.

Amsicora
09-01-2004, 22:38
se ci capite...........

http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf

http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf

gtr84
09-01-2004, 22:39
Originariamente inviato da Amsicora
guarda qui
http://theory.ic.ac.uk/~magueijo/vsl.html

SIEGAZIONE PER ASTROFISICI(con matematica)
http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf


ho letto il suo libro........figata! ormai è molto famoso ed accreditato

visto

DvL^Nemo
09-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da Amsicora
guarda qui
http://theory.ic.ac.uk/~magueijo/vsl.html

SIEGAZIONE PER ASTROFISICI(con matematica)
http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf


ho letto il suo libro........figata! ormai è molto famoso ed accreditato

In pratica il tizio dice che nel momento della creazione l'universo si espandeva ad una velocita' maggiore della luce ? Se si spinto da che che forze ? se puoi spiega in parole povede ;)
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 22:42
Originariamente inviato da Amsicora
guarda qui
http://theory.ic.ac.uk/~magueijo/vsl.html

SIEGAZIONE PER ASTROFISICI(con matematica)
http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf


ho letto il suo libro........figata! ormai è molto famoso ed accreditato

mi fa piacere.

finalmente qualcuno che si scrosta dalle obsolete teorie di Einstein...

LittleLux
09-01-2004, 22:53
Originariamente inviato da Amsicora
se ci capite...........

http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf

http://xxx.lanl.gov/PS_cache/astro-ph/pdf/9901/9901049.pdf

Molto interessante, ho dato uno sguardo molto veloce, ma mi sbaglio o tira in ballo, o si rifà, in alcuni tratti, alla teoria inflattiva?
Che tu sappia esiste qualche edizione italiana dell'autore?

BadMirror
09-01-2004, 23:04
Faccio i complimenti a tutti per questo 3d interessantissimo, da molto tempo non ne leggevo di così belli ;)

Personalmente, filosofeggiando un pò, penso che la nostra concezione di universo, di quello che "è", sia limitata alla nostra percezione degli opposti anche se non saprei come spiegarmi. Inoltre se ci pensate, noi diamo forma alle cose grazie alla luce, se essa non ci fosse la nostra percezione della realtà sarebbe totalmente diversa. Imho è lì il discorso, sulla "percezione del reale" e purtroppo credo che la nostra mente sia limitata in questo senso. Tanto per fare un esempio stupido noi non riusciamo a udire gli ultrasuoni e credo che non sia la sola cosa in cui siamo estremamente limitati.
:)

DvL^Nemo
09-01-2004, 23:07
Cioe' tu dici che in pratica non facciamo altro che trovare un punto in comune quando qualsiasi interpretazione potrebbe essere valida ? Ovvero la realta' non e' altro che l'interpretazione che noi ne diamo di essa.. Allora la dimostrazione di una cosa a che serve ? Nel senso che qualcuno potrebbe dimostrare in una certa' realta' ad esempio che 2+2 non fa 4 ? Interessante !
Ciao !

gtr84
09-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Cioe' tu dici che in pratica non facciamo altro che trovare un punto in comune quando qualsiasi interpretazione potrebbe essere valida ? Ovvero la realta' non e' altro che l'interpretazione che noi ne diamo di essa.. Allora la dimostrazione di una cosa a che serve ? Nel senso che qualcuno potrebbe dimostrare in una certa' realta' ad esempio che 2+2 non fa 4 ? Interessante !
Ciao !

In chimica 2 atomi + 2 atomi non fa esattamente 4 atomi....

Amsicora
09-01-2004, 23:13
Originariamente inviato da LittleLux
Molto interessante, ho dato uno sguardo molto veloce, ma mi sbaglio o tira in ballo, o si rifà, in alcuni tratti, alla teoria inflattiva?
Che tu sappia esiste qualche edizione italiana dell'autore?

c'è un libro in italiano:

(l'ho letto)

http://www.cafeletterario.it/282/8817871656.htm

nella libreria in corso vittorio emanuele a milano c'è

BadMirror
09-01-2004, 23:15
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Cioe' tu dici che in pratica non facciamo altro che trovare un punto in comune quando qualsiasi interpretazione potrebbe essere valida ? Ovvero la realta' non e' altro che l'interpretazione che noi ne diamo di essa.. Allora la dimostrazione di una cosa a che serve ? Nel senso che qualcuno potrebbe dimostrare in una certa' realta' ad esempio che 2+2 non fa 4 ? Interessante !
Ciao !

Bè l'esempio che hai fatto è veramente al limite e difficile da immaginare per noi, però diciamo che il discorso è quello.
Però intendo un livello ancora più profondo, che tocca le radici di ogni cosa. Prendi una realtà in cui non esistano solo 2 opposti, non solo bianco e nero, non solo materia e antimateria, etc...
Ok, si potrà dire che è inimmaginabile e sono d'accordo ma è proprio questo il punto, possiamo noi far coincidere necessariamente l'inimmaginabile con il non-esistente? Siamo veramente convinti di ciò?
:)

LittleLux
09-01-2004, 23:21
Originariamente inviato da BadMirror
Faccio i complimenti a tutti per questo 3d interessantissimo, da molto tempo non ne leggevo di così belli ;)

Personalmente, filosofeggiando un pò, penso che la nostra concezione di universo, di quello che "è", sia limitata alla nostra percezione degli opposti anche se non saprei come spiegarmi. Inoltre se ci pensate, noi diamo forma alle cose grazie alla luce, se essa non ci fosse la nostra percezione della realtà sarebbe totalmente diversa. Imho è lì il discorso, sulla "percezione del reale" e purtroppo credo che la nostra mente sia limitata in questo senso. Tanto per fare un esempio stupido noi non riusciamo a udire gli ultrasuoni e credo che non sia la sola cosa in cui siamo estremamente limitati.
:)

Beh, ma tutte le teorie che cercano di spiegare come è fatto l'universo si basano su concetti matematici, quindi nulla di trascendente, anche se il nostro sistema visivo fosse sensibile ad altre lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico, anche se il nostro corpo e la nostra mente avessero forme e funzionamento diverso da quello che sono, tali leggi matematiche sarebbero sempre le stesse; l'universo sarebbe sempre quello che è, e per spiegarlo, qualsiasi essere vivente dell'universo, deve adottare per forza di cose lo stesso linguaggio ed arrivare alle stesse conclusioni.
Poi non dimentichiamoci che noi viviamo, e siamo fatti così come siamo, quindi anche la nostra mente, perchè l'universo è fatto in un certo modo, è regolato da leggi ben precise, che regolano la nostra vita ed in definitiva il nostro modo di agire e pensare ; quindi credo che la nostra mente sia perfettamente in grado di capire e di percepire la realtà che ci circonda, in definitiva, per il semplice motivo che noi siamo un prodotto dell'universo stesso, o meglio delle leggi che ne regolano l'esistenza.

Ciao

LittleLux
09-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da Amsicora
c'è un libro in italiano:

(l'ho letto)

http://www.cafeletterario.it/282/8817871656.htm

nella libreria in corso vittorio emanuele a milano c'è

Uè, ti ringrazio;)

BadMirror
09-01-2004, 23:32
Originariamente inviato da LittleLux

Poi non dimentichiamoci che noi viviamo, e siamo fatti così come siamo, quindi anche la nostra mente, perchè l'universo è fatto in un certo modo, è regolato da leggi ben precise, che regolano la nostra vita ed in definitiva il nostro modo di agire e pensare ; quindi credo che la nostra mente sia perfettamente in grado di capire e di percepire la realtà che ci circonda, in definitiva, per il semplice motivo che noi siamo un prodotto dell'universo stesso, o meglio delle leggi che ne regolano l'esistenza.

Ciao

Bè anche un topo lo è :D
A parte gli scherzi, ho capito che vuoi dire, ma non credi che anche le leggi matematiche siano un prodotto dell'universo, si adattano ad esso perchè esso stesso le ha "create" ma potrebbero essere fallaci in un'altro tipo di realtà? E che quindi noi stessi proprio perchè siamo prodotto del nostro universo siamo condannati a comprendere solo la nostra realtà imprigionati dalle stesse regole che cerchiamo di scoprire. Il tuo discorso mi torna al 100% per il caso di una diversa realtà NEL nostro stesso universo, ma in un altro?
:)

LittleLux
09-01-2004, 23:42
Originariamente inviato da BadMirror
Bè anche un topo lo è :D
A parte gli scherzi, ho capito che vuoi dire, ma non credi che anche le leggi matematiche siano un prodotto dell'universo, si adattano ad esso perchè esso stesso le ha "create" ma potrebbero essere fallaci in un'altro tipo di realtà? E che quindi noi stessi proprio perchè siamo prodotto del nostro universo siamo condannati a comprendere solo la nostra realtà imprigionati dalle stesse regole che cerchiamo di scoprire. Il tuo discorso mi torna al 100% per il caso di una diversa realtà NEL nostro stesso universo, ma in un altro?
:)

Devo dirlo al topo che si mangia ai salami nella mia cantina:D

Se fossimo in un altro universo noi non saremmo più quello che siamo, saremmo altro, governati da altre leggi e quindi in grado di comprendere e descrivere la realtà nella quale viviamo.
Credo inoltre che nel nostro universo non esistano altre realtà diverse da quella in cui siamo in grado di vivere.E se ne esistessero, sarebbe perchè comunque noi saremmo in grado di viverle e comprenderle, anche se magari sul momento non ne siamo coscienti.

lunaticgate
09-01-2004, 23:43
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

La Scamorza!
:O

gtr84
09-01-2004, 23:46
Originariamente inviato da lunaticgate
La Scamorza!
:O

Un cartello con su scritto:

"FINE DELL'UNIVERSO. E MO CHE FAI?"

:D

BadMirror
09-01-2004, 23:46
Originariamente inviato da LittleLux


Se fossimo in un altro universo noi non saremmo più quello che siamo, saremmo altro, governati da altre leggi e quindi in grado di comprendere e descrivere la realtà nella quale viviamo.


Questo intendevo, se esistessero altri universi regolati da altre leggi potremmo noi arrivare mai a comprenderli, a vederli o anche solo a immaginarli?
:)

p.s. e poi pensiamoci bene, è un gioco perso in partenza, la domanda "cosa c'è dopo" si potrebbe ripetere all'infinito.

lunaticgate
09-01-2004, 23:49
Originariamente inviato da BadMirror
Questo intendevo, se esistessero altri universi regolati da altre leggi potremmo noi arrivare mai a comprenderli, a vederli o anche solo a immaginarli?
:)

p.s. e poi pensiamoci bene, è un gioco perso in partenza, la domanda "cosa c'è dopo" si potrebbe ripetere all'infinito.

La merda rosa! :O

BadMirror
09-01-2004, 23:51
Originariamente inviato da lunaticgate
La merda rosa! :O

Abbinata alle tendine del bagno?

Cerchiamo di non spammare in questo 3d interessante.

digital_brain
09-01-2004, 23:57
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

Aspetta...vado a vedere...:D

lunaticgate
09-01-2004, 23:57
Originariamente inviato da BadMirror
Abbinata alle tendine del bagno?

Cerchiamo di non spammare in questo 3d interessante.

Chiedo scusa!
;)

LittleLux
09-01-2004, 23:57
Originariamente inviato da BadMirror
Questo intendevo, se esistessero altri universi regolati da altre leggi potremmo noi arrivare mai a comprenderli, a vederli o anche solo a immaginarli?
:)

p.s. e poi pensiamoci bene, è un gioco perso in partenza, la domanda "cosa c'è dopo" si potrebbe ripetere all'infinito.

Sai, si dice che noi uomini abbiamo la mente limitata per comprendere realtà che ci sono estranee, eppure comprendiamo, o comunque facciamo grandi sforzi per cercare di capire quella in cui viviamo, ma soprattutto, non dimentichiamolo, possediamo una dote che spesso ci permette di andare oltre, questa capacità è l'immaginazione...so che ho detto una cosa che fa a pugni con quel che ho sostenuto sin'ora, però mi piace pensarlo, mi piace credere che si possa andare oltre.

BadMirror
10-01-2004, 00:08
Originariamente inviato da LittleLux
Sai, si dice che noi uomini abbiamo la mente limitata per comprendere realtà che ci sono estranee, eppure comprendiamo, o comunque facciamo grandi sforzi per cercare di capire quella in cui viviamo, ma soprattutto, non dimentichiamolo, possediamo una dote che spesso ci permette di andare oltre, questa capacità è l'immaginazione...so che ho detto una cosa che fa a pugni con quel che ho sostenuto sin'ora, però mi piace pensarlo, mi piace credere che si possa andare oltre.

Su questo sono d'accordo al 100%, senza la fiducia nel progresso saremmo persi ;)


x lunactigate: figurati, ti ringrazio ;)

Alexhwoc
10-01-2004, 00:40
Pensare cosa ci sia dopo l' universo vuol dire ipotizzare che esista un confine. Quindi si collega all' universo un senso di spazio occupato.
L' universo non occupa spazio , lo spazio è una propietà dell' universo stesso, quindi l' universo non ha confini spaziali .
Lo spazio ha la proprietà della continuità ( anche se può essere stirato o distorto) quindi dovunque vai ti muoverai nello spazio ma non incontrerai un limite .
Sfrutti una proprietà dell' universo e individui il concetto di movimento nella proprietà spazio.
Al di fuori del universo non ha senso neanche il concetto di tempo quindi neanche di esistenza.
Questo non significa che non possano esistere più universi ma non interagiscono tra loro: non hanno nessun legame spaziale temporale o energetico.

Il concetto stesso di energia è un altra proprietà dell' universo.

Jaguar64bit
10-01-2004, 00:44
:nonsifa: alex hai fatto il copia incolla ? :D :D

Alexhwoc
10-01-2004, 00:45
no ho scritto il mio pensiero
:cool:

wolverine
10-01-2004, 00:53
Prince of Universe.. :D

jumpermax
10-01-2004, 04:32
Me lo immagino quadrimensionale.
Andiamo in dimensione 2 che è più facile: immaginate un sistema di coordinate in cui c'è un origine ed il tempo rappresenta la distanza da essa. Le 2 coordinate polari danno la posizione sulla superficie.
Ora la superficie è chiusa e si espande di continuo.
In dimensione 4 dovete solo immaginare che la nostra sfera quadrimensionale abbia come "contorno" un iperpiano tridimensionale.
Il concetto è poi lo stesso... ogni punto si espande sulla superficie che cresce continuamente col tempo
E' solo un'idea bizzarra, ma interessante perché smonta in parte il concetto di confine. Non è assolutamente scritto da nessuna parte che le dimensioni del nostro spazio siano 3...

ufo1
10-01-2004, 05:01
L'universo è derivato dalle parole "uni" e "verso" ossia unica direzione

L'universo altro non è che l'emanazione dell'Assoluto nei 7 piani dimensionali che sono sottocomposti.

Noi ci troviamo ora a sperimentare la realtà della 3^ dimensione, ma siamo presenti e reali anche nelle altre. Solo i nostri attuali sensi percepiscono la parte tridimensionale.
Esistono vari modi per percepire le dimensioni superiori, ma andrebbe OT.
Rimanendo in tema, l'universo è infinito, ciò nonostante è una parte dell'Assoluto. Oltre l'unverso c'è l'Assoluto.
Qabalisticamente, Ain Sof Aur, aldilà del bene e del male, oltre la ragione lo spazio e l'eternità.

bagoa
10-01-2004, 06:24
Originariamente inviato da LittleLux
io credo che ci arriveremo, è solo questione di tempo...
ce ne vorra parecchio di tempo ma tanto davvero, pensa che con l'attuale tecnologia per arrivare alla stella + vicina a noi Alpha Centaury detta appunto proxima centaury,il viaggio durerebbe grosso modo 25.000 anni,grosso modo tutto il tempo che è trascorso da quando l'uomo ha cominciato ad evolversi.:rolleyes:

quickenzo
10-01-2004, 07:02
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?

Adoro la piacevole semplicità di questioni tanto semplici!
:p

LittleLux
10-01-2004, 10:17
Originariamente inviato da bagoa
ce ne vorra parecchio di tempo ma tanto davvero, pensa che con l'attuale tecnologia per arrivare alla stella + vicina a noi Alpha Centaury detta appunto proxima centaury,il viaggio durerebbe grosso modo 25.000 anni,grosso modo tutto il tempo che è trascorso da quando l'uomo ha cominciato ad evolversi.:rolleyes:

E' ovvio, ma ti ricordo che il progresso non procede in modo lineare, ci sono voluti decine di millenni per passare dall'utensile in osso o selce all'uso dei metalli, qualche secolo per passare dalla meccanica classica a quella quantistica, e solo qualche decennio per passare da questa alle più recenti teorie cosmogoniche e a tutto lo scibile di cui oggi disponiamo...guarda agli ultimi 50 anni, praticamente siamo passati dall'era del vapore all'era nucleare dell'esplorazione spaziale ed dell'elettronica...quindi io sarei ottimista, e poi non disperiamo che non possa nascere od esplodere qualche genio che ci possa far compiere balzi in avanti in tempi molto brevi.

bagoa
10-01-2004, 10:28
Originariamente inviato da LittleLux
E' ovvio, ma ti ricordo che il progresso non procede in modo lineare, ci sono voluti decine di millenni per passare dall'utensile in osso o selce all'uso dei metalli, qualche secolo per passare dalla meccanica classica a quella quantistica, e solo qualche decennio per passare da questa alle più recenti teorie cosmogoniche e a tutto lo scibile di cui oggi disponiamo...guarda agli ultimi 50 anni, praticamente siamo passati dall'era del vapore all'era nucleare dell'esplorazione spaziale ed dell'elettronica...quindi io sarei ottimista, e poi non disperiamo che non possa nascere od esplodere qualche genio che ci possa far compiere balzi in avanti in tempi molto brevi.
il problema è che per poter capire l'universo bisognerebbe esplorarlo, se anche in futuro si raggiungesse la velocità della luce che secondo la teoria della relatività è la massima possibile,ci vorrebbero milioni di anni per raggiungere le galassie + vicine, tu capisci che a questo punto non verranno mai sviluppate tecnologie che succhierebbero risorse enormi,e darebbero frutti dopo tantissimi millenni.:rolleyes:

Miticuz
10-01-2004, 10:31
Alla fine dell'universo c'è Paolotennisweb con un suo sondaggio ad aspettarci.

bagoa
10-01-2004, 10:35
Originariamente inviato da Miticuz
Alla fine dell'universo c'è Paolotennisweb con un suo sondaggio ad aspettarci.





magari fosse cosi semplice!!!!!!!:) :) :)

Miticuz
10-01-2004, 10:35
Originariamente inviato da bagoa
magari fosse cosi semplice!!!!!!!:) :) :)

Tanto che ci frega,non sapremo mai cosa c'è.:D

bagoa
10-01-2004, 10:42
Originariamente inviato da Miticuz
Tanto che ci frega,non sapremo mai cosa c'è.:D
ma se è per questo neanche dopo la morte sappiamo cosa realmente ci aspetta,eppure se ne parla di continuo,l'uomo è sempre stato affascinato da tutto cio che non riusciva a comprendere,è stata questa la molla che lo ha spinto a progredire.altrimenti saremmo qua con le clave in mano , altro che internet.;) ;) ;)

LittleLux
10-01-2004, 10:44
Originariamente inviato da bagoa
il problema è che per poter capire l'universo bisognerebbe esplorarlo, se anche in futuro si raggiungesse la velocità della luce che secondo la teoria della relatività è la massima possibile,ci vorrebbero milioni di anni per raggiungere le galassie + vicine, tu capisci che a questo punto non verranno mai sviluppate tecnologie che succhierebbero risorse enormi,e darebbero frutti dopo tantissimi millenni.:rolleyes:

E ma che pessimista che sei, se raggiungessimo anche solo un frazione piccola, ma comunque considerevole della velocità della luce, che so, 10.000 km/s, questo ci permetterebbe di esplorare lo spazio interstellare vicino, probabilmente solo con delle sonde automatiche, ma lo sforzo verrebbe comunque ricompensato...inoltre, ciò che oggi è considerato impossibile o ai limiti, un domani potrà non esserlo più.
Pensa, nell'ottocento, prima dell'avvento dei treni, i più illustri medici dicevano che il corpo umano non avrebbe potuto sopravvivere a velocità superiori a quella dei cavalli, oggi questo ci fa quantomeno sorridere, eppure la pensavano proprio così, oggi siamo arrivati a viaggi nell'ordine dei 30.000 km/h ed accelerazioni di 10 g...dai, non disperiamo, chi ti dice poi, che nell'area 51, non viaggino già a velocità superiori a c:p

bagoa
10-01-2004, 10:54
Originariamente inviato da LittleLux
E ma che pessimista che sei, se raggiungessimo anche solo un frazione piccola, ma comunque considerevole della velocità della luce, che so, 10.000 km/s, questo ci permetterebbe di esplorare lo spazio interstellare vicino, probabilmente solo con delle sonde automatiche, ma lo sforzo verrebbe comunque ricompensato...inoltre, ciò che oggi è considerato impossibile o ai limiti, un domani potrà non esserlo più.
Pensa, nell'ottocento, prima dell'avvento dei treni, i più illustri medici dicevano che il corpo umano non avrebbe potuto sopravvivere a velocità superiori a quella dei cavalli, oggi questo ci fa quantomeno sorridere, eppure la pensavano proprio così, oggi siamo arrivati a viaggi nell'ordine dei 30.000 km/h ed accelerazioni di 10 g...dai, non disperiamo, chi ti dice poi, che nell'area 51, non viaggino già a velocità superiori a c:p
il mio non è pessimismo,è realismo, a quella velocità dopo 10000 anni non saresti nemmeno a metà della strada tra noi e alfa centauro,e che cosa vedresti,niente di + di quello che vedi da quaggiu',ripeto non è pessimismo è realismo,credi che qualcuno sarebbe interessato ad investire dei soldi che forse frutteranno ai suoi bisbisbisbisbisbisbis nipoti??? non penso proprio.:rolleyes:

LittleLux
10-01-2004, 10:59
Originariamente inviato da bagoa
il mio non è pessimismo,è realismo, a quella velocità dopo 10000 anni non saresti nemmeno a metà della strada tra noi e alfa centauro,e che cosa vedresti,niente di + di quello che vedi da quaggiu',ripeto non è pessimismo è realismo,credi che qualcuno sarebbe interessato ad investire dei soldi che forse frutteranno ai suoi bisbisbisbisbisbisbis nipoti??? non penso proprio.:rolleyes:

Sul fatto di investire hai ragione, però a 10.000 km/s su proxima centauri ci arrivi in poco più di 100 anni:D , e a quella velocità andresti facilmente in ogni luogo del sistema solare, che di ricchezze ne nasconde a iosa...sarebbe comunque un bell'investimento.

Zebiwe
10-01-2004, 11:01
Originariamente inviato da LittleLux
Caro Bogoa, mi sa che a questi livelli, più che alla scienza, occorra rivolgersi alla fede....comunque alla tua domanda si può rispondere come si è risposto alla domanda che chiedeva cosa ci sia oltre l'universo...e cioè, indovina un po'?Informazioni insufficienti, prego, input:D :D

Altro errore concettuale..non ci si può chiedere cosa c'era prima i quanto il tempo come concepito da noi è nato con il big-bang. è un po' come diceva sant'agostino chiedersi: cosa faceva Dio prima di creare il mondo?

bagoa
10-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da LittleLux
Sul fatto di investire hai ragione, però a 10.000 km/s su proxima centauri ci arrivi in poco più di 100 anni:D , e a quella velocità andresti facilmente in ogni luogo del sistema solare, che di ricchezze ne nasconde a iosa...sarebbe comunque un bell'investimento.
su questo son d'accordo con te, cmq avevo sbagliato i calcoli, anche 100 anni sono tantini xrò.

Zebiwe
10-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da bagoa
quoto con te,teoricamente il prodotto del BIG BENG dovrebbe essere uno sferoide immenso che si espande nello spazio,noi in che rapporto siamo con il centro dello sferoide????:rolleyes:
Essendo le dimensioni dell'universo indefinite tutti e nessuno sono il centro..claro?

Amsicora
10-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da LittleLux
Sul fatto di investire hai ragione, però a 10.000 km/s su proxima centauri ci arrivi in poco più di 100 anni:D , e a quella velocità andresti facilmente in ogni luogo del sistema solare, che di ricchezze ne nasconde a iosa...sarebbe comunque un bell'investimento.

per ora sono arrivati a 120 000 km/h con certi satelliti
fai / 60 ed avrai al secondo

sono le distanze che sono enormi, 10000km/s è fattibile ora ma è ancora poca anche per il sistema solare!
da qui a marte ci sono mezzo miliardo di km

bagoa
10-01-2004, 11:06
Originariamente inviato da Zebiwe
Altro errore concettuale..non ci si può chiedere cosa c'era prima i quanto il tempo come concepito da noi è nato con il big-bang. è un po' come diceva sant'agostino chiedersi: cosa faceva Dio prima di creare il mondo?
ecco xchè l'astronomia è la madre di tutte le religioni.

Zebiwe
10-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ma non basterebbero 2 oggetti che si allontanano alla stessa velocita' e trovare l'intersezione tra le loro traiettorie ? O la faccio troppo semplice ( come suppongo ? :p ) ?
Ciao !

...
ma nessuno di voi ha fatto il liceo scientifico??
La tua proposta avrebbe un senso in uno spazio 3D..l'unico problema è che il nostro spazio è 4D.
Per cui: prendi un palloncino e segna dei punti sulla sua superficie esterna. Gonfialo. Vedrai che tutti i puntini si allontano tra di loro. Per cui ogni punto "si sentirebbe" il centro dell'espansione.
L'unica cosa che si è tentato di fare è misurare la velocità relatica delle diverse grandezze rispetto alla nostra misurando il red shift e, assumendo particolari ipotesi di simmetria e omogeneità la loro velocità rispetto al centro della nostra galassia.
Altro non credo sia per ora possibile.
;)

bagoa
10-01-2004, 11:08
Originariamente inviato da Amsicora
per ora sono arrivati a 120 000 km/h con certi satelliti
fai / 60 ed avrai al secondo

sono le distanze che sono enormi, 10000km/s è fattibile ora ma è ancora poca anche per il sistema solare!
da qui a marte ci sono mezzo miliardo di km
io farei diviso 3600,tanti sono i secondi di un'ora.;)

LittleLux
10-01-2004, 11:09
Originariamente inviato da Zebiwe
Altro errore concettuale..non ci si può chiedere cosa c'era prima i quanto il tempo come concepito da noi è nato con il big-bang. è un po' come diceva sant'agostino chiedersi: cosa faceva Dio prima di creare il mondo?

Beh, quella era solo una battuta, mi pare che durante tutta la discussione quel che dici è stato ampiamente spiegato.

LittleLux
10-01-2004, 11:11
Originariamente inviato da Zebiwe
...
ma nessuno di voi ha fatto il liceo scientifico??
La tua proposta avrebbe un senso in uno spazio 3D..l'unico problema è che il nostro spazio è 4D.
Per cui: prendi un palloncino e segna dei punti sulla sua superficie esterna. Gonfialo. Vedrai che tutti i puntini si allontano tra di loro. Per cui ogni punto "si sentirebbe" il centro dell'espansione.
L'unica cosa che si è tentato di fare è misurare la velocità relatica delle diverse grandezze rispetto alla nostra misurando il red shift e, assumendo particolari ipotesi di simmetria e omogeneità la loro velocità rispetto al centro della nostra galassia.
Altro non credo sia per ora possibile.
;)

Arrivi tardi, già detto e stradetto, e poi non aver fatto il liceo mica è un dramma.

bagoa
10-01-2004, 11:12
Originariamente inviato da Zebiwe
Essendo le dimensioni dell'universo indefinite tutti e nessuno sono il centro..claro?
xò io nel mio piccolo penso, di big ben ce nè stato uno solo per cui quello volente o nolente è il centro della matassa, o mi sbaglio?????:confused:

Amsicora
10-01-2004, 11:13
Originariamente inviato da bagoa
io farei diviso 3600,tanti sono i secondi di un'ora.;)
:D:muro:

Zebiwe
10-01-2004, 11:14
Altra osservazione di una discussione che sta diventando interessante: materia e antimateria esistono entrambe nel nostro universo.
L'antimateria è già stata realizzata in laboratorio in quantità minime e con caratteristiche di elevata instabilità. Quindi esiste.
Nel nostro universo si ipotizza che esistano zone in cui si trova antimateria [nel nostro universo c'è PREVALENZA di materia ma non solo materia].
Non tiriamo in ballo anche la materia oscura che mettiamo troppa carne al fuoco.

PS il fatto che nell'universo non esista abbastanza materia per provocare una ricontrazione non intacca minimamente la teoria del big-bang (avevo infatti detto che facendola cadere, cosa possibile se non probabile in un futuro) si rinucerebbe a molti teoremi figli usati abbondantemente dalla fisica moderna.

LittleLux
10-01-2004, 11:16
Originariamente inviato da Amsicora
per ora sono arrivati a 120 000 km/h con certi satelliti
fai / 60 ed avrai al secondo

sono le distanze che sono enormi, 10000km/s è fattibile ora ma è ancora poca anche per il sistema solare!
da qui a marte ci sono mezzo miliardo di km

Credo che la sonda più veloce mai costruita dall'uomo fu Giotto, quella spedita all'inseguimento della cometa di Halley, che raggiunse circa i 70 km/s, cioè circa 250.000 km/h....ma qui vado a memoria.

Amsicora
10-01-2004, 11:16
http://www.esa.int/esaCP/SEMQHP0P4HD_Switzerland_it_0.html

propulsione ionica!

espelle gli ioni a 40km/secondo, accellera continuamente

continua ad incrementare la sua velocità!

per ora il top

LittleLux
10-01-2004, 11:21
Originariamente inviato da Zebiwe
Altra osservazione di una discussione che sta diventando interessante: materia e antimateria esistono entrambe nel nostro universo.
L'antimateria è già stata realizzata in laboratorio in quantità minime e con caratteristiche di elevata instabilità. Quindi esiste.
Nel nostro universo si ipotizza che esistano zone in cui si trova antimateria [nel nostro universo c'è PREVALENZA di materia ma non solo materia].
Non tiriamo in ballo anche la materia oscura che mettiamo troppa carne al fuoco.

PS il fatto che nell'universo non esista abbastanza materia per provocare una ricontrazione non intacca minimamente la teoria del big-bang (avevo infatti detto che facendola cadere, cosa possibile se non probabile in un futuro) si rinucerebbe a molti teoremi figli usati abbondantemente dalla fisica moderna.

Dovrebbe essere già stato dimostrato, come giustamente ha ricordato qualcuno in precedenza, che nel nostro universo di antimateria non ne esiste, visto che nei primissimi istanti di vita dell'universo si è verificata una rottura spontanea di simmetria (in parole povere un passaggio di stato), che ha fatto si che tutta la materia presente nel nostro universo fosse materia ordinaria...inoltre, se ci pensi, la presenza massiccia, almeno al presente, è contraria anche al principio antropico.

ciao

LittleLux
10-01-2004, 11:24
Originariamente inviato da Amsicora
http://www.esa.int/esaCP/SEMQHP0P4HD_Switzerland_it_0.html

propulsione ionica!

espelle gli ioni a 40km/secondo, accellera continuamente

continua ad incrementare la sua velocità!

per ora il top

Io spero molto nel motore all'americio di Rubbia, quello si ci permetterebbe di fare un bel balzo in termini di velocità, praticamente ci permetterebbe di andare su Marte come oggi si va sulla Luna.

Amsicora
10-01-2004, 11:30
Originariamente inviato da LittleLux
Io spero molto nel motore all'americio di Rubbia, quello si ci permetterebbe di fare un bel balzo in termini di velocità, praticamente ci permetterebbe di andare su Marte come oggi si va sulla Luna.

questa è 100 volte meglio:

http://www.asps.it/dinpnn.htm

http://www.asps.it/enti.htm

http://www.asps.it/Velox.htm

il tutto ha un brevetto internazionale in collaborazione con ALENIA SPAZIO

la nasa sta facendone uno identico
qui in italia non ci credono nel settore mentre negli USA si...come al solito:rolleyes:

Zebiwe
10-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da bagoa
xò io nel mio piccolo penso, di big ben ce nè stato uno solo per cui quello volente o nolente è il centro della matassa, o mi sbaglio?????:confused:

Forse non son stato chiaro io. Che tutto sia iniziato dal big-bang [per le nostre conoscenze attuali] non ci piove.
Non devi però immaginarti un'esplosione ma piuttosto [anche se ancora il termine presenta aspetti impropri] un'espansione. Tutto lo spazio era concentato in un punto e quello era il tutto. Dopo il big-bang questo stesso punto si è espanso. Per cui, usando un'immagine un pò forte, possiamo dire che tutto lo spazio esistente oggi "è" lo spazio che apparteneva all'uovo primordiale in quanto genearo dall'espansione di quello.
Non è che il posto dove si trovava adesso è il centro dell'universo..è "tutto l'universo".

Spero di averti chiarito il concetto e non avertelo ingarbugliato ulteriormente.

PS mi rendo conto come per esprimere certi concetti il linguaggio comune è veramente inadeguato..forse solo la matematice può riuscire a esprimere questi concetti così lontani dalla nostra esperienza..

Norbrek™
10-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da Amsicora
da qui a marte ci sono mezzo miliardo di km
Da qui a marte non ci sono 500milioni di km ma 56milioni
;)

LittleLux
10-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da Norbrek™
Da qui a marte non ci sono 500milioni di km ma 56milioni
;)

In linea retta più o meno si, ma una sonda, per arrivarci, non compie una linea retta, bensì una traietttoria curva, che la porta a percorrere circa mezzo miliardo di km.

ciao

bagoa
10-01-2004, 12:51
Originariamente inviato da Zebiwe
Forse non son stato chiaro io. Che tutto sia iniziato dal big-bang [per le nostre conoscenze attuali] non ci piove.
Non devi però immaginarti un'esplosione ma piuttosto [anche se ancora il termine presenta aspetti impropri] un'espansione. Tutto lo spazio era concentato in un punto e quello era il tutto. Dopo il big-bang questo stesso punto si è espanso. Per cui, usando un'immagine un pò forte, possiamo dire che tutto lo spazio esistente oggi "è" lo spazio che apparteneva all'uovo primordiale in quanto genearo dall'espansione di quello.
Non è che il posto dove si trovava adesso è il centro dell'universo..è "tutto l'universo".

Spero di averti chiarito il concetto e non avertelo ingarbugliato ulteriormente.

PS mi rendo conto come per esprimere certi concetti il linguaggio comune è veramente inadeguato..forse solo la matematice può riuscire a esprimere questi concetti così lontani dalla nostra esperienza..
l'espansione è iniziata dopo un'esplosione anche su questo non ci piove,la parola esplosione evoca nella mia mente lo schizzare di materiale in tutte le direzioni,quando esplodono le stelle,il gas che viene espulso non segue una forma sferoide,questo xchè il disturbo della gravita di corpi relativamente vicini deformano l'espansione,nel caso dell'universo questo non dovrebbe succedere in quanto è lui stesso che contiene tutta la materia,prova a ragionarci su.:)

Norbrek™
10-01-2004, 12:52
Originariamente inviato da LittleLux
In linea retta più o meno si, ma una sonda, per arrivarci, non compie una linea retta, bensì una traietttoria curva, che la porta a percorrere circa mezzo miliardo di km.

ciao
E perchè non può arrivarci in linea retta?

Zebiwe
10-01-2004, 12:57
Originariamente inviato da LittleLux
Dovrebbe essere già stato dimostrato, come giustamente ha ricordato qualcuno in precedenza, che nel nostro universo di antimateria non ne esiste, visto che nei primissimi istanti di vita dell'universo si è verificata una rottura spontanea di simmetria (in parole povere un passaggio di stato), che ha fatto si che tutta la materia presente nel nostro universo fosse materia ordinaria...inoltre, se ci pensi, la presenza massiccia, almeno al presente, è contraria anche al principio antropico.
ciao

Mi spiace ma qui devo dissentire.
Il problema della rottura di simmetria è che ci dovrebbe essere un eguale quantità di materia e antimateria, cosa che invece non è confermata dalla realtà finora esplorata. Nell'universo esiste una maggior quantità di materia in quanto riducendosi il livello di energia l'antimateria si è rivelata meno stabile ed è quindi soggetta ad un decadimento più rapido della materia.
Da come l'ho capito io il problema si pone come l'ho riportato.

Naturalmente posso aver sbagliato qualcosa..non mi ritengo certo un esperto visto che faccio economia e non fisica ;)
Se hai fonti che mi contraddicano circostanzia con un bel link..magari imparo qualcosa di nuovo..che non è mai una brutta cosa:D

Ciaba
10-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da Norbrek™
E perchè non può arrivarci in linea retta?


...a quanto mi ricordo perché tutto nello spazio si muove per linee orbitali(quindi curve),.......questo ovviamente se nn hai un propulsore di spinta a bordo. Mi sembra che le sonde usino come spinta quella dell'orbita terrestre..., ma di sicuro ho tralasciato qualcosa....:)

LittleLux
10-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da Zebiwe
Mi spiace ma qui devo dissentire.
Il problema della rottura di simmetria è che ci dovrebbe essere un eguale quantità di materia e antimateria, cosa che invece non è confermata dalla realtà finora esplorata. Nell'universo esiste una maggior quantità di materia in quanto riducendosi il livello di energia l'antimateria si è rivelata meno stabile ed è quindi soggetta ad un decadimento più rapido della materia.
Da come l'ho capito io il problema si pone come l'ho riportato.

Naturalmente posso aver sbagliato qualcosa..non mi ritengo certo un esperto visto che faccio economia e non fisica ;)
Se hai fonti che mi contraddicano circostanzia con un bel link..magari imparo qualcosa di nuovo..che non è mai una brutta cosa:D

Ma è prorpio dal fatto che si è rotta la simmetria che c'è più materia che non antimateria, ed inoltre, come ben saprai, se esistesse una stessa quantità sia dell'una che dell'altra, allora si anichilirebbero, e l'unica cosa che potremmo osservare sarebbe un fondo di radiazione altamente energetica derivante da ciò.
Inoltre l'antimateria è ne più ne meno stabile quanto la materia ordinaria, l'unica cosa che le differenzia è la carica elelttrica ad esse associata.
Comunque, se posso, ti consiglio la lettura del libro "Il mistero della massa mancanre nell'universo" di Lawrence Krauss, troverai molte risposte e spunti di riflessione.

LittleLux
10-01-2004, 14:51
Originariamente inviato da Norbrek™
E perchè non può arrivarci in linea retta?

Perchè ci vorrebbe una quantità molto grande di energia, e poi perchè nel frattempo sia Marte che la Terra si muovono lungo le rispettive orbite.

Zebiwe
10-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da bagoa
l'espansione è iniziata dopo un'esplosione anche su questo non ci piove,la parola esplosione evoca nella mia mente lo schizzare di materiale in tutte le direzioni, quando esplodono le stelle,il gas che viene espulso non segue una forma sferoide,questo xchè il disturbo della gravita di corpi relativamente vicini deformano l'espansione,nel caso dell'universo questo non dovrebbe succedere in quanto è lui stesso che contiene tutta la materia,prova a ragionarci su.:)

Non c'erano direzioni in cui schizzare!! No spazio (si crea con l'espansione stessa) no direzioni. [Un po' come no martini no party..].
Ecco qual'è IMHO il punto!!

bagoa
10-01-2004, 15:40
Originariamente inviato da Zebiwe
Non c'erano direzioni in cui schizzare!! No spazio (si crea con l'espansione stessa) no direzioni. [Un po' come no martini no party..].
Ecco qual'è IMHO il punto!!
è difficile da credere che sia cosi',allora l'età dell'universo su cosa si basa,e se stessimo guardando nella direzione sbagliata,o se i nostri strumenti sono limitati rispetto alla realtà.anche l'occhio umano ha delle limitazioni ,ed infatti sembra che la terra finisca subito dopo l'orizzonte ma noi sappiamo che non è cosi. può essere che la maggior concentrazione di materia abbia aiutato l'universo ad espamdersiin una certa direzione piuttosto che in una meno densa di materia,ma siamo solo nel campo delle ipotesi.

Zebiwe
10-01-2004, 16:21
Chiarisci il concetto perchè non ti seguo.. Per te intorno all'uovo primordiale che è "esploso" nel big-bang c'era altro spazio??

Amsicora
10-01-2004, 16:23
Originariamente inviato da Zebiwe
Chiarisci il concetto perchè non ti seguo.. Per te intorno all'uovo primordiale che è "esploso" nel big-bang c'era altro spazio??

ma che pensi di arrivare alla fine del cosmo e di vederci scritto DOGANA ???? :D :D

jumpermax
10-01-2004, 16:30
Originariamente inviato da Amsicora
questa è 100 volte meglio:

http://www.asps.it/dinpnn.htm

http://www.asps.it/enti.htm

http://www.asps.it/Velox.htm

il tutto ha un brevetto internazionale in collaborazione con ALENIA SPAZIO

la nasa sta facendone uno identico
qui in italia non ci credono nel settore mentre negli USA si...come al solito:rolleyes:
a me non sembra per niente serio quel sito. Non entro nei dettagli di quanto da loro riportato (cosa che del resto si guardano bene dal fare) ma non mi sembra un modo serio di esporre una teoria fisica...

Amsicora
10-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da jumpermax
a me non sembra per niente serio quel sito. Non entro nei dettagli di quanto da loro riportato (cosa che del resto si guardano bene dal fare) ma non mi sembra un modo serio di esporre una teoria fisica...


i dati vanno chiesti a loro, io li ho consultati ma se non sei esperto di formule......... laPlace,Maxwell..........ecc..........ecc

cmq funz. l'incognita è rifarli in assenza di gravity e aria!



lo so il sito fa cag........... ehm! :D

jumpermax
10-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da Amsicora
i dati vanno chiesti a loro, io li ho consultati ma se non sei esperto di formule......... laPlace,Maxwell..........ecc..........ecc

cmq funz. l'incognita è rifarli in assenza di gravity e aria!



lo so il sito fa cag........... ehm! :D
Io sono abituato ad un certo modo di esporre i fatti. Articoli documentati, spiegazioni dettagliate, paper prove documentate e non un elenco di chiacchere da bar come fanno su quel sito, con tanto di offese e flames. Già dalla pagina iniziale la cosa puzza, insomma stai presentando un modo alternativo di propulsione, che bisogno c'è di attaccare i metodi attuali... cosa devi vendere? frasi di questo tipo

A causa della propulsione missilistica oggi possiamo notare che non solo lo Spazio Cosmico non è stato conquistato, non solo Marte non è stato colonizzato, non solo l'uomo non ha impiantato una base stabilmente abitata sulla Luna, ma è anche ben lontano dal poterci ritornare in modo da poterla colonizzare.
Anzi, l'astronautica missilistica ansima ed annaspa tra i problemi legati alla semplice permanenza in orbita intorno al pianeta di origine.

non hanno nessuna valenza scientifica ma starebbero benissimo in bocca a qualche arruffapopolo. Andiamo oltre

Come circa 200 anni fa aveva previsto teoricamente l'elettrodinamica di Laplace (http://www.asps.it/convergenza.htm) e in contrasto con quanto affermato da una certa
ortodossia acritica (http://www.asps.it/ng.htm) , le forze elettrodinamiche tra circuiti aperti esistono e una opportuna combinazione di campi magnetici e correnti oscillanti di un sistema chiuso e isolato puo' violare aggirandolo il principio di azione e reazione newtonianamente definito.

il primo link che dovrebbe spiegare qualcosa è in ristrutturazione il secondo è un elenco di dotte disquisizioni come questa
http://www.asps.it/Fabri.htm
in cui ci si imbatte poco dopo.
E queste dovrebbero essere persone serie? questo un sito divulgativo? A me sembra una marea di illazioni ed offese gratuite con qualche spolverata di fisica per condimento.

Bibbio
10-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da paolotennisweb
Ciao, avevo un dubbio, cosa c'è dopo l'universo?


42 (cit.)

:D

-Bibbio-

jumpermax
10-01-2004, 17:00
come volevasi dimostrare qua mi sembra che l'intento sia quello di vendere... questa pagina chiarisce tutto http://www.asps.it/ProPNN.htm :rolleyes:

bagoa
10-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da Zebiwe
Chiarisci il concetto perchè non ti seguo.. Per te intorno all'uovo primordiale che è "esploso" nel big-bang c'era altro spazio??
ripeto quello che ho quotato ad un altro,gli scienziati sono tutti d'accordo oramai nell'affermare la teoria del big ben,anzi le ultimissime ricerche portano a pensare che il nucleo originario fosse addirittura a livello molecolare per dimensioni,ma questo nucleo doveva pur stare in uno spazio pre big ben,questa è una certezza sacrosanta.

Amsicora
10-01-2004, 17:05
Originariamente inviato da jumpermax
come volevasi dimostrare qua mi sembra che l'intento sia quello di vendere... questa pagina chiarisce tutto http://www.asps.it/ProPNN.htm :rolleyes:

chiarisce il fatto di non farsi fregare l'idea! da multinazionali.......
........ed essendo italiano fa bene........
................dato che idee agli italiani le hanno sempre fregate o son andati all'estero a svilupparle!

Zebiwe
10-01-2004, 17:11
Originariamente inviato da bagoa
ripeto quello che ho quotato ad un altro,gli scienziati sono tutti d'accordo oramai nell'affermare la teoria del big ben,anzi le ultimissime ricerche portano a pensare che il nucleo originario fosse addirittura a livello molecolare per dimensioni,ma questo nucleo doveva pur stare in uno spazio pre big ben,questa è una certezza sacrosanta.
Qui siamo in disaccordo. Se l'universo crea spazio nella sua espansione significa che all'inizio lo spazio totale esistente coincideva con la molecola iniziale.
Questo è come l'ho sempre capito io.

bagoa
10-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da Zebiwe
Qui siamo in disaccordo. Se l'universo crea spazio nella sua espansione significa che all'inizio lo spazio totale esistente coincideva con la molecola iniziale.
Questo è come l'ho sempre capito io.
diciamo che abbiamo due modi di pensare che non coincidono,mi sembra di capire peraltro che tu le cose le sai molto bene,mentre io quel poco che so l'ho letto su libri alla portata di tutti.comunque tutto quello che è stato detto fino ad ora resta ampliamente nel campo delle ipotesi,nessuno sà come sono andate rrealmente le cose,e difficilmente potremo tornare indiero nel tempo per vederle dal vivo (come qualcuno dice nell'altro trehad qui vicino).
Forse è la difficoltà nel percepire il nulla che mi crea dei problemi,non riesco proprio a pensare ad una molecola che fluttua nel nulla,per poi espandersi all'infinito.penso che spazio ed universo siano due cose distinte, potrebbe esserci spazio senza universo,ma non il contrario.parere personale si intende.

GHz
10-01-2004, 18:27
Dopo l'universo ci sarà l'UNINVERSO! :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Lol.....cavolate a parte.......la domanda + interessante da porsi è quella postata sopra, ovvero

L'UNIVERSO DENTRO COSA STA? DENTRO COSA SI ESPANDE? COSA C'è DOPO? (che poi è la domanda del 3d! :D)

Il nulla? (è un pò difficile immaginarsi il nulla)
L'antimateria? (boh! :D)

Dio? :eek:

Boh....:p

Zebiwe
10-01-2004, 18:33
Originariamente inviato da bagoa
diciamo che abbiamo due modi di pensare che non coincidono,mi sembra di capire peraltro che tu le cose le sai molto bene,mentre io quel poco che so l'ho letto su libri alla portata di tutti.comunque tutto quello che è stato detto fino ad ora resta ampliamente nel campo delle ipotesi,nessuno sà come sono andate rrealmente le cose,e difficilmente potremo tornare indiero nel tempo per vederle dal vivo (come qualcuno dice nell'altro trehad qui vicino).
Forse è la difficoltà nel percepire il nulla che mi crea dei problemi,non riesco proprio a pensare ad una molecola che fluttua nel nulla,per poi espandersi all'infinito.penso che spazio ed universo siano due cose distinte, potrebbe esserci spazio senza universo,ma non il contrario.parere personale si intende.

In effetti non c'era nessuno a osservare il big-bang..tutte queste sono in gran parte ipotesi che, suppongo, per lungo periodo saranno destinate a rimanere tali. :sofico:


Ma..aspetta un momento..forse esistono dei portatori delLA CONOSCENZA!! Chiediamo lumi a voi, O MODERATORI, per conoscere la VERA NATURA DELL'UNIVERSO!!!;)

ciuketto
28-07-2008, 22:34
Dopo l'universo c'è chuck norris.:O
E anche prima.

gigio2005
28-07-2008, 23:24
Dopo l'universo c'è chuck norris.:O
E anche prima.

LOL!

si puo' chiudere! :rotfl:

:dissident:
29-07-2008, 09:16
Qui siamo in disaccordo. Se l'universo crea spazio nella sua espansione significa che all'inizio lo spazio totale esistente coincideva con la molecola iniziale.
Questo è come l'ho sempre capito io.

esatto, infatti è così
e con lo spazio crea anche il tempo, quindi non esiste un "prima" del big bang

Lucrezio
29-07-2008, 11:48
Dopo l'universo c'è chuck norris.:O
E anche prima.

:mbe:
Proprio niente di meglio da fare, eh?
:asd: