PDA

View Full Version : HP Deskjet 5652 o Epson Stylus C84?


SonicGuru
09-01-2004, 16:42
Sto valutando l'acquisto di una nuova stampante per sostituire la mia ormai obsoleta HP Deskjet 840C e alla fine ho selezionato la HP Deskjet 5652 e la Epson Stylus C84, perchè rientrano nel mio budget (100/150€) e perchè mi paiono un buon compromesso tra qualità di stampa fotografica e velocità di stampa dei documenti (di solito le stampanti più espressamente dedicate alla stampa fotografica hanno dei tempi di stampa documenti pietosi).
Ora detto questo però, decidere tra le due stampanti diventa più difficile.
Io ho individuato alcuni punti salienti su cui vorrei sentire il vostro parere:

1) qualità di stampa fotografica: intendo la corrispondenza dei colori con quelli originari, la brillantezza e la definizione (il tempo per la stampa fotografica non ha importanza: non è che si stampano centinaia di foto ogni giorno...)

2) velocità di stampa di documenti in bianco e nero (Word): mi interessa solo la velocità di stampa in modalità normale e non bozza.

3) costi della manutenzione: durano di più le cartucce della HP 5652 o della Epson C84? E quali costano meno?

Grazie
Ciao

Paolo31
09-01-2004, 22:34
Hp è sicuramente il maggiore produttore di stampanti ma io ho sostituito la mia vecchia HP 694 con una C84.

Le considerazioni che ho fatto sono le seguenti:
Articolo su PC professionale di Dicembre

C84 Voto su foto maggiore di HP
C84 minore costo copia (la metà) rispetto alla HP5150 che comunque è stato considerato prodotto VIP (forse per non far vincere sempre Epson ???).
C84 ha serbatoi separati per i 3 colori mentre HP ha una testina unica.

Sul fronte velocità direi che siamo a livello della HP che possedevo prima forse qualcosa in più, aspetto per me trascurabile.

La vedo dura ricaricare le cartucce della C84, spero ce ne siano presto di compatibili.

Se nella tua zona trovi delle Canon (i350) valuta l'acquisto sembra siano facili da ricaricare.

Ciao

Remoz
28-01-2004, 00:28
Già comprata la stampante? Se si, quale? Come ti sei trovato?
Io in vita mia ho posseduto una EPSON Stylus Photo, e dopo 2 anni, avendola lasciata ferma per 4 mesi, si sono seccate le testine, non c'è più stato niente da fare, se non sostituirle, per la modica cifra di 200.000 lire, quindi ho buttato la stampante..
Poi ho preso HP, 930c, veloce, silenziosissima (altro che EPSON!! Anche le nuove epson "cioccano mica poco!!" :muro: ), qualità photo migliore della stylus photo, e son stato contentissimo, poi ho preso una A3+, HP 1220c, buonissima stampante, ma affetta (dopo un po' di tempo) da difetti di caricamento della carta, che mi hanno fatto insorgere a lungo andare dei problemi di "giramento di palle" :D , alchè, non avendo pratica nella manutenzione straordinaria (apri la stampante e trafficaci!), ora ripasso a una "normalissima" A4, ovviamente sempre HP, la 5652...
Secondo me è una gran stampante (nella fascia di prezzo intorno ai 150€), l'ho confrontata anche con la Photosmart 7660, ma poi ho optato per questa perchè è molto più versatile, con il fronte retro di serie, e poi si può eventualmente sostituire la cartuccia e sfruttare il PhotoRET 4.. (anche se comunque il PhotoRET 3 è già ottimo...).

Beh, nei prossimi giorni mi dovrebbe arrivare la HP, se hai già acuistato, dimmi come ti è sembrata (Epson o Hp che sia), che io poi ti posto le mie impressioni appena riesco a metterci mano!

Poi ho sentito alcune epson in funzione a casa di amici, bah... da mettersi i tappi nelle orecchie, soprattutto con il caricamento della carta... :eek: Poi uno di loro, dopo 2 mesi l'ha dovuta portare in assistenza per problemi alle testine, non si pulivano più, ed erano state ferme solo 15 giorni... MAH!
Insomma, mentre HP non mi va giù per tante altre periferiche (fotocamere, scanner, ecc...), a mio avviso le stampanti le sa fare benone! ;)
Spero di esserti stato di aiuto se non hai ancora acquistato la stampante, altrimenti prendilo come uno scambio di opinioni!

Ciauz!! ;)

Remoz
28-01-2004, 00:34
Ah, un'ultima cosa, non so se le ultime epson hanno risolto il problema, ma obiettivamente la qualità in Economy della epson era veramente penosa, mentre la Economy della HP era veloce, ma ben leggibile!! Eh... :cool:

SonicGuru
28-01-2004, 00:43
Beh si alla fine ho preso la HP 5652, perchè la velocità di stampa di documenti (.doc) è nettamente superiore alla Epson C84, inoltre il prezzo medio dei serbatoi è inferiore alla Epson (ossia, HP ha un solo serbatoio in tricromia che costerebbe sui 34€, che se finisce un colore lo devi cambiare tutto, Epson li ha indipendenti, ma costano 14.40€ ciascuno, prima o poi devi cambiarli comunque tutti e 3, no? 14,40x3 è di+ di 34€... per non parlare poi della cartuccia del nero che costa 24€ per HP mentre per Epson costa 38.40€...)
Per il resto non ho fatto ancora molte prove, tranne che con i documenti: in modalità bozza è velocissima (22ppm) e la qualità è buona (per una bozza): i caratteri sono grigi (ovviamente) però ben definiti e leggibilissimi, in modalità normale veloce poi è ancora velocissima (quasi 8ppm) e la qualità è già incredibile. Le foto non le ho provate, perchè devo dire che comunque ciuccia un casino di inchiostro (avrò stampato meno di 100pp di documenti e il software che fa la stima del livello della cartuccia mi ha già fatto gelare il sangue...) In ogni caso per quanto riguarda il rumore... beh la Epson non l'ho sentita, ma ti assicuro che sta 5652 è tutt'altro che silenziosa (anche se a me sinceramente non frega niente, nel senso che non rientra tra i parametri di giudizio che mi interessavano, tanto stampo di giorno, mica alle 3 di notte...)
Per quanto riguarda il giudizio sulle altree periferiche invece concordo con te. pochi mesi fa ho dovuto fare la stessa valutazione per decidere uno scanner (HP o Epson) e non c'è stato paragone: Epson costava meno, aveva un'estetica nettamente superiore, una velocitàpazzesca e la risoluzione a 3200dpi che per trovare un HP a quella risoluzione dovevo spendere oltre il doppio... inoltre la qualità dello scanner Epson è davvero elevata ed ha già i tool per l'acquisizione di negativi e diapositive etc etc... insomma non c'era paragone...

Remoz
28-01-2004, 00:54
azzzz, rumorosa..... :cry:
Vabbè... ecco perchè non era indicata la rumorosità sulle brochure delle HP, si vede che hanno perso la passione per la silenziosità... vabbè, mi andrò a comprare dei tappi per le orecchie.. :mc:
Furbetti però eh? ;) Visto che silenziosa non era, si son detti: Non mettiamolo nelle specifiche va! ;)
:rolleyes:

Grazie comunque, poi ti dirò quando mi è arrivata! Ciauz!!

SonicGuru
28-01-2004, 01:04
beh sarebbe difficile del resto stampare a 22ppm (ma anche 8ppm non sono uno scherzo) senza che la testina debba fare violentemente (e velocemente) su e giù... comunque la parte più rumorosa è il caricamento inziale del foglio: all'inzio ho pensato: "c@xxo s'è inceppato e spaccato tutto..." :D Devo dire però che io ho montato dietro direttamente l'unità per il fronte/retro, l'unità standard non l'ho provata, perchè ho pensat che tanto quella fronte/retro stampa a nche a foglio singolo, quindi fa tutt'e due le cose senza bisogno di stare lì a cambiare se uno ne avesse bisogno..

Bitis
28-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da SonicGuru
beh sarebbe difficile del resto stampare a 22ppm (ma anche 8ppm non sono uno scherzo) senza che la testina debba fare violentemente (e velocemente) su e giù... comunque la parte più rumorosa è il caricamento inziale del foglio: all'inzio ho pensato: "c@xxo s'è inceppato e spaccato tutto..." :D Devo dire però che io ho montato dietro direttamente l'unità per il fronte/retro, l'unità standard non l'ho provata, perchè ho pensat che tanto quella fronte/retro stampa a nche a foglio singolo, quindi fa tutt'e due le cose senza bisogno di stare lì a cambiare se uno ne avesse bisogno..

Scusa, ma il modulo fronte/retro è un optional ?
Se sì, mi sai dire quanto l'hai pagato, dato che non riesco a trovare quest'informazione ?
Grazie.

Ciao. :)

Remoz
28-01-2004, 11:04
Nono, con la 5652 il fronte/retro è di serie, ma non è montato sulla stampante, probabilmente si vede che ci sarà qualche vantaggio nel non montarlo, e uno lo mette o solo quando serve, oppure sceglie giustamente di lasciarlo, che comunque stampa fogli solo da una faccia anche con il modulo installato... Magari senza modulo è più silenziosa... bah.. Comunque è nella confezione! ;) Ciauz!

SonicGuru
28-01-2004, 13:09
Si confermo, il modulo è nella confezione ed è compreso nel prezzo, solo che è messo a parte, mentre la stampante la tiri fuori con il modulo standard già inserito. io l'ho subito tolto e ci ho montato il fronte/retro direttamente, forse col modulo standard è più silenziosa.

Remoz
28-01-2004, 22:36
Sonic, mi confermeresti per favore anche che può stampare senza margini in A4? C'è scritto da qualche parte? Visto che su un sito dove la vendono, nelle caratteristiche c'è, ma sulla brochure di HP non se ne parla... Non che sia vitale, però in caso di una foto A4, senza bordi è tutta un'altra cosa :D

Grazie!

Ciauz

SonicGuru
28-01-2004, 23:35
Certo che lo può fare ;)

ink64
29-01-2004, 18:30
scusate l'intromissione;
torno ai costi delle cartucce e mi congratulo per il vostro acquisto,
visto che tutte e tre le cartucce della HP, 56 - 57 - 58, sono facilmente ricaricabili con risparmi incredibili.
ciao

SonicGuru
29-01-2004, 20:14
Sono molto interessato a questa cosa: come e dove?

ink64
30-01-2004, 13:52
se sei di Milano potresti venirmi a trovare in P.za Sant'Agostino 1, mi riconosceresti subito...

Se vivi lontano da me per ora ti descrivo la ricarica della 56 (nero):
1 la cartuccia deve essere funzionante
2. Asportare (con cura perchè poi ti serve) l’etichetta adesiva posizionata sul coperchio della cartuccia.
3. Iniettare lentamente circa 10ml. di inchiostro nei fori di ricarica. E’ consigliato suddividere questa quantità di
inchiostro tra tutti i fori di ricarica. Introducendo l’ago, non curarsi della resistenza causata dalla spugna del serbatoio.
4. Appoggiare la testina di stampa su di un panno carta e tamponare verificando se sul panno fuoriesca inchiostro.
Se dalla testina non dovesse uscire inchiostro correttamente, montare una ventosa su una siringa ed
aspirare aria dalla testina di stampa fino a che non esce qualche goccia di inchiostro (vedi fig. 4).
5. Richiudere i fori di ricarica con l’etichetta.

Alla prossima