FATAL
09-01-2004, 11:44
Qualche anima pia mi potrebbe spiegare con un po di precisione a che diavolo è sto cpu interface abilitabile o meno da bios?!?:confused:
Ho letto in giro che serve ad aumentare le prestazioni generali a scapito però di una minor overcloccabilità del bus..
Io ora sono tranquillamente a 225 di bus, cpu interface enable, volendo arrivo fino a 230.. stabilmente.
Se disabilito cpu interface il computer non si avvia più se non a 200mhz. Mi spiego meglio.. a 200 di bus si avvia, a 199 o 201 no.
Dalla descrizione che leggo nel bios il cpu interface serve ad abilitare frequenze di bus diverse da quelle solite di specifica... 133,166 o 200, ed effettivamente quello è l'effetto che ha sul mio pc.
Però in giro sembra che questa opzione abbia un uso diverso.. qualcuno ne sa qualcosa? :D
grazie in anticipo, dimenticavo, la mia è una nf7-s rev2.0 comprata due settimane fa.. ;)
Ho letto in giro che serve ad aumentare le prestazioni generali a scapito però di una minor overcloccabilità del bus..
Io ora sono tranquillamente a 225 di bus, cpu interface enable, volendo arrivo fino a 230.. stabilmente.
Se disabilito cpu interface il computer non si avvia più se non a 200mhz. Mi spiego meglio.. a 200 di bus si avvia, a 199 o 201 no.
Dalla descrizione che leggo nel bios il cpu interface serve ad abilitare frequenze di bus diverse da quelle solite di specifica... 133,166 o 200, ed effettivamente quello è l'effetto che ha sul mio pc.
Però in giro sembra che questa opzione abbia un uso diverso.. qualcuno ne sa qualcosa? :D
grazie in anticipo, dimenticavo, la mia è una nf7-s rev2.0 comprata due settimane fa.. ;)