View Full Version : Perchè con il superEuro i prezzi non calano?
Mago Gabriel
09-01-2004, 10:41
Continua a salire l'euro e gli importatori continuano ad aumentare i prezzi, ma perchè in Italia siamo sempre messi cosi'? :(
Ati Radeon 9800 xt Usa 259 Dollari
Ati Radeon 9800 xt Ita 559 Euro
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!:mc:
perché i commercianti (ma soprattutto gli IMPORTATORI) hanno delle madri che fanno un bellissimo lavoro. e li fanno anche col culo.
i più BASTARDI sono i benzinai, cmq.
Originariamente inviato da Arësius
perché i commercianti (ma soprattutto gli IMPORTATORI) hanno delle madri che fanno un bellissimo lavoro. e li fanno anche col culo.
i più BASTARDI sono i benzinai, cmq.
ci rimarresti male sapendo quanto poco è il margine del benzinaio sul carburante
FastFreddy
09-01-2004, 10:46
Originariamente inviato da Arësius
i più BASTARDI sono i benzinai, cmq.
La maggior parte del costo dei carburanti è dovuta a tasse, non te la prendere coi benzinai!
Scoperchiatore
09-01-2004, 10:47
Originariamente inviato da Mago Gabriel
Continua a salire l'euro e gli importatori continuano ad aumentare i prezzi, ma perchè in Italia siamo sempre messi cosi'? :(
Ati Radeon 9800 xt Usa 259 Dollari
Ati Radeon 9800 xt Ita 559 Euro
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!:mc:
Chissà se non sia ora di rivedere le teorie economiche sul "libero mercato che deve essere lasciato agire".... :rolleyes: :muro:
Qui lasciando agire, stiamo andando verso una situazione critica....
Blue Spirit
09-01-2004, 10:50
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Chissà se non sia ora di rivedere le teorie economiche sul "libero mercato che deve essere lasciato agire".... :rolleyes: :muro:
Qui lasciando agire, stiamo andando verso una situazione critica....
Ben detto. Andando avanti così, saremo come in SudAmerica e Africa...i ricchissimi e i poverissimi...i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri...al diavolo! :mad:
Originariamente inviato da FastFreddy
La maggior parte del costo dei carburanti è dovuta a tasse, non te la prendere coi benzinai!
beh ma sti gran cazzi
quando c'è il dollaro forte i prezzi si alzano come per magilla, tutti precisi come orologi. senza legiferazioni particolari
quando è debole restano immutati
quì ci marciano, altroché
Mago Gabriel
09-01-2004, 10:52
Originariamente inviato da smeg47
ci rimarresti male sapendo quanto poco è il margine del benzinaio sul carburante
Mai visto un benzinaio che non arriva a fine mese.
Ok, pero' quando il dollaro aumenta dopo un nanosecondo i prezzi salgono mentre quando cala i prezzi si abbassano leggermente e moooolto lentamente.
FastFreddy
09-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da Arësius
beh ma sti gran cazzi
quando c'è il dollaro forte i prezzi si alzano come per magilla, tutti precisi come orologi. senza legiferazioni particolari
quando è debole restano immutati
quì ci marciano, altroché
Se ci togli le tasse la benzina costerebbe 0,25€ al litro, chi è che ci marcia?
Originariamente inviato da smeg47
ci rimarresti male sapendo quanto poco è il margine del benzinaio sul carburante
penso si rifesse più che altro alle compagnie petrolifere che non al singolo benzinaio che ti fa il pieno alla pompa
Originariamente inviato da FastFreddy
Se ci togli le tasse la benzina costerebbe 0,25€ al litro, chi è che ci marcia?
non ho dubbi che lo Stato ci rapini con sovrattassamenti infami e immotivati (paghiamo ancora i terremotati di mezza Italia...), però non ci credo che i benzinai guadagnano le stesse cose da cinquanta anni a questa parte.
Originariamente inviato da Dona*
penso si rifesse più che altro alle compagnie petrolifere che non al singolo benzinaio che ti fa il pieno alla pompa
non ne sono sicuro ;)
Allusivo
09-01-2004, 11:01
Sempre restando in topic, chi è che ieri ha visto Porta a porta?
crespo80
09-01-2004, 11:02
Originariamente inviato da Mago Gabriel
Continua a salire l'euro e gli importatori continuano ad aumentare i prezzi, ma perchè in Italia siamo sempre messi cosi'? :(
Ati Radeon 9800 xt Usa 259 Dollari
Ati Radeon 9800 xt Ita 559 Euro
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!:mc:
quali sono i siti americani che fanno questi prezzi?
:eek: :eek:
Originariamente inviato da Mago Gabriel
Continua a salire l'euro e gli importatori continuano ad aumentare i prezzi, ma perchè in Italia siamo sempre messi cosi'? :(
Ati Radeon 9800 xt Usa 259 Dollari
Ati Radeon 9800 xt Ita 559 Euro
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!:mc:
in Italia una Radeon 9800 xt costa 559 euro perchè c'è gente disposta a spendere quei soldi per comprarne una.
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:02
il fatto che in italia ci sono troppe persone che vogliono guadagnarci senza fare un cazzo.
Per arrivare al negozio c'è l'importatore,il distributore,il magazzino e il negoziante e ognuno applica il suo rincaro.
Cosa mi serve il negozio che non ha mai un cavolo e ti deve mandare a prendere la roba su ordinazione? Allora me la compro io direttamente dal magazzino che spendo meno e non aspetto 50 giorni.
Siamo nel paese dei balocchi!
esempio: compro sempre software su pxxx.com.
Ho comprato il doppo disco dei Coldplay (cd+ DVD) live a 9.90 sterline mentre in ita costa 31 Euro.
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:04
Originariamente inviato da Killian
in Italia una Radeon 9800 xt costa 559 euro perchè c'è gente disposta a spendere quei soldi per comprarne una.
Non è vero, non sono giustificazioni.
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:05
Originariamente inviato da Killian
in Italia una Radeon 9800 xt costa 559 euro perchè c'è gente disposta a spendere quei soldi per comprarne una.
Non è vero, non sono giustificazioni.
Se costassero 300 euro non ne venderebbero almeno il doppio?Ci guadagnano di piu'!
FastFreddy
09-01-2004, 11:06
Originariamente inviato da Arësius
non ho dubbi che lo Stato ci rapini con sovrattassamenti infami e immotivati (paghiamo ancora i terremotati di mezza Italia...), però non ci credo che i benzinai guadagnano le stesse cose da cinquanta anni a questa parte.
Il margine di guadagno del gestore della pompa è abbastanza piccolo, guadagnano solo se possono premettersi parecchio venduto, difatti i piccoli distributori stanno sparendo dalla circolazione per lasciare spazio alle grosse stazioni di servizio!
A Roma i piccoli distributori con 1-2 pompe sono quasi tutti spariti!
pippicalzelunghe
09-01-2004, 11:07
io ieri, per una insalata e un piatto di patate al forno, in una tavola calda, ho spesop la bellezza di 8 euri......
:muro:
Quel tipo, non prenderà più un soldo da me....
Sono certo che nel giro di un anno, la situazione cambierà....
O modificano i loro, piani, o vanno a fallire.....
Scoperchiatore
09-01-2004, 11:07
IMHO, benzinai o no, la critica è da fare all'intero sistema...
il capitalismo e il libero mercato sono teorie che sono andate bene per una fase iniziale e intermedia dello sviluppo industriale/teconologico... ora le esigenze sono anche altre, e il capitalismo sembra non tenerne conto...
chissà se qualche Economista di lassù l'ha capito :muro: :muro:
crespo80
09-01-2004, 11:09
mi dite un ottimo sito americano dove acquistare pezzi hardware a prezzi bassi e che importa in italia?
:)
FastFreddy
09-01-2004, 11:09
Originariamente inviato da Mago Gabriel
Non è vero, non sono giustificazioni.
Se costassero 300 euro non ne venderebbero almeno il doppio?Ci guadagnano di piu'!
Bisogna contare anche il fatto che negli states il mercato è moooolto più ampio di quello italiano, il numero di pezzi venduto è parecchio più elevato!
Oltretutto al prezzo americano devi aggiungere le tasse (che variano da stato a stato e sono intorno al 10-15%)
Originariamente inviato da Mago Gabriel
Continua a salire l'euro e gli importatori continuano ad aumentare i prezzi, ma perchè in Italia siamo sempre messi cosi'? :(
Ati Radeon 9800 xt Usa 259 Dollari
Ati Radeon 9800 xt Ita 559 Euro
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!:mc:
In Economia questo Effetto viene chiamato Pass-Through, e gli unici a beneficiarne sono solamente gli intermediari commerciali, che acquistano a meno(grazie alla debolezza del dollaro), e rivendono a prezzi stellari(non motivati) invece di adeguare il prezzo, distruggendo tutti i benefici che i cittadini possono ricavare da una svalutazione del dollaro. In questo caso lo stato c'entra poco o niente.
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:10
Si è vero ma comunque i prezzi sono ingiustificati.
Frank1962
09-01-2004, 11:11
Originariamente inviato da pippicalzelunghe
io ieri, per una insalata e un piatto di patate al forno, in una tavola calda, ho spesop la bellezza di 8 euri......
:muro:
Quel tipo, non prenderà più un soldo da me....
Sono certo che nel giro di un anno, la situazione cambierà....
O modificano i loro, piani, o vanno a fallire.....
...il problema è che io non li vedo "fallire" !!!! :eek: .....oltretutto se cominciano a fallire in troppi li si che comincia a essere vera crisi economica!
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:12
Originariamente inviato da Dronex
In Economia questo Effetto viene chiamato Pass-Through, e gli unici a beneficiarne sono solamente gli intermediari commerciali, che acquistano a meno(grazie alla debolezza del dollaro), e rivendono a prezzi stellari(non motivati) invece di adeguare il prezzo, distruggendo tutti i benefici che i cittadini possono ricavare da una svalutazione del dollaro. In questo caso lo stato c'entra poco o niente.
Lo stato dovrebbe CONTROLLARE i prezzi e non fare la pubblicità perchè la gente non spende.
FastFreddy
09-01-2004, 11:13
Scusate, ma non ce l'ha mica ordinato il dottore di comprare una 9800XT!
Se il prezzo non vi sta bene non la comprate!
Se proprio volete incazzarvi prendetevela con chi invece applica aumenti ingiustificati a generi di prima necessità!
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:15
Originariamente inviato da Frank1962
...il problema è che io non li vedo "fallire" !!!! :eek: .....oltretutto se cominciano a fallire in troppi li si che comincia a essere vera crisi economica!
credo che 6 euro per una birra media sia un attentato alla salute delle persone.
Con me ristoranti, discoteche e birrerie hanno chiuso.Anche il cinema ha vita breve.
Spero che la gente riscopra il gusto di divertirsi con le cose semplici e non per forza spendendo qua e la durante il week end.
Vado solo in un posto che con 12 euro mangio per 12 persone e bene.Lui si che se li merita i soldi che gli do.
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusate, ma non ce l'ha mica ordinato il dottore di comprare una 9800XT!
Se il prezzo non vi sta bene non la comprate!
Se proprio volete incazzarvi prendetevela con chi invece applica aumenti ingiustificati a generi di prima necessità!
non posso che essere d'accordo.
Altrimenti anche io andrei al concessionario Ferrari a lamentarmi perchè le loro auto costano troppo (e attualmente una 9800 xt è la Ferrari delle schede video).
E' per il prezzo di frutta e verdura che bisogna fare qualcosa, non per una birra al pub o una cena al ristorante.
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:16
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusate, ma non ce l'ha mica ordinato il dottore di comprare una 9800XT!
Se il prezzo non vi sta bene non la comprate!
Se proprio volete incazzarvi prendetevela con chi invece applica aumenti ingiustificati a generi di prima necessità!
Era un esempio ma il problema è generalizzato.
L'inflazione VERA e non quella che ti racconta Fede è stata nel 2003 del 18 %.Roba da Brasile e Messico
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:19
Originariamente inviato da Killian
non posso che essere d'accordo.
Altrimenti anche io andrei al concessionario Ferrari a lamentarmi perchè le loro auto costano troppo (e attualmente una 9800 xt è la Ferrari delle schede video).
E' per il prezzo di frutta e verdura che bisogna fare qualcosa, non per una birra al pub o una cena al ristorante.
Non consideri che se un produttore di x non vende piu' perchè la gente non ha soldi chiude e chi lavora da x non compra e la catena si allarga.
Ti dico solo che oramai coi buoni pasto da 5.16 ti pulisci il c..o :mad:
Qualsiasi, dico qualsiasi, locale qua intorno per farti mangiare un primo/secondo oppure una pizza ti pela dai 2 ai 6 euro in + al buono pasto! :eek: E non posso certo mangiarmi panini tutti i giorni :(
Mago Gabriel
09-01-2004, 11:20
idem da me.
Dimagrimento RULEZ
:D
bluelake
09-01-2004, 11:26
"L'economia italiana entra nel nuovo anno ancora una volta a passo ridotto. Il 2003 si è concluso al di sotto delle attese e il dollaro sempre più debole rischia di soffocare la ripresa in arrivo. " (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=339662&chId=14&artType=Articolo&back=0)
I prezzi al consumo non calano perché chi importa e chi vende ci specula sopra (ah, tra l'altro stamattina il gasolio è aumentato da 0,868 a 0,872... e il dollaro è a EUR/USD 1.2740), e in più le aziende non esportano (e vanno quindi in crisi). E come se non bastasse l'aumentare del deficit americano costituisce secondo il FMI "una minaccia per l'economia sia americana che globale" (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=339684&chId=14&artType=News&back=0) ...
Quincy_it
09-01-2004, 11:34
Originariamente inviato da FastFreddy
A Roma i piccoli distributori con 1-2 pompe sono quasi tutti spariti!
Tranne quello vicino casa mia che finchè non decide di spostarsi non consente la costruzione del Pup.. :muro: :muro: :cry: :mad:
Cmq in effetti qui non si tratta solo di "finchè c'è gente che compra si tengono prezzi elevati".
Semplicemente c'è gente che ci mangia sopra più del dovuto.
Originariamente inviato da Mago Gabriel
credo che 6 euro per una birra media sia un attentato alla salute delle persone.
Con me ristoranti, discoteche e birrerie hanno chiuso.Anche il cinema ha vita breve.
Spero che la gente riscopra il gusto di divertirsi con le cose semplici e non per forza spendendo qua e la durante il week end.
Vado solo in un posto che con 12 euro mangio per 12 persone e bene.Lui si che se li merita i soldi che gli do.
Quoto in pieno!!! Spendo al giorno 9,90 € per una mensa del piffero...
...lavoro per una società di informatica e siamo rivenditori DELL: anche i prezzi all'ingrosso invece di calare aumentano.
La questione è veramente generalizzata!!! E che non mi vengano a dire che in Italia ci sono stati gli aumenti dei prezzi perchè è mancato il controllo, visto che gli aumenti ci sono stati in tutta europa.
:mad:
Secondo me non è alla nostra portata sapere dove sta veramente il problema.
Quincy_it
09-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da Deep73
Ti dico solo che oramai coi buoni pasto da 5.16 ti pulisci il c..o :mad:
Qualsiasi, dico qualsiasi, locale qua intorno per farti mangiare un primo/secondo oppure una pizza ti pela dai 2 ai 6 euro in + al buono pasto! :eek: E non posso certo mangiarmi panini tutti i giorni :(
Dillo a me..
Vicino all'ufficio dove sto ora, 1 panino con crudo varia tra i 2,20 e i 2,80 €!! Un solo, semplice, "stupido" panino (e di certo non sazia del tutto).. :mad:
Per un pranzo come si deve meno di 6 € non si spendono (per pranzo intendo un primo o secondo più contorno e caffè).
Quincy_it
09-01-2004, 11:39
EDIT
Originariamente inviato da crespo80
mi dite un ottimo sito americano dove acquistare pezzi hardware a prezzi bassi e che importa in italia?
:)
è inutile,alla dogana paghi le tasse e quindi avrai lo stesso prezzo che paghi qui in Italia,e quel poco che risparmi (50€ ma non di più) ce lo rimetterai in garanzie varie dato che dovrai spedire oltreoceano
Comunque l'€ più forte dell'usd non è affatto una manna per noi,perchè se continua così meno aziende americane esporteranno in Europa e quindi i prezzi saliranno.Purtroppo se l'economia continua a girare così in teoria cnverrebbe a noi europei esportare negli USA,ma in campo PC abbiamo ben poco da esportare
L'unica cosa conveniente dovrebbe essere la benzina che le compagnie pagano in USD per ogni barile,ma io tagli non ne ho visti...
Contrariamente a quanto si crede la crisi della moneta del paese che produce ed esporta di tutto rispetto al nostro euro non farà altro che mandare in rovina a noi tutti!A meno che non riusciamo a mantenere i nostri bisogni autonomamente e allo stesso tempo esportare in modo da riavviare l'economia
L'italia imho è già tagliata fuori,l'€ ci ha solo salvato dal tracollo dopo la crisi cirio e parmalat.
Se non era per l'€ ora la lira valeva quanto carta straccia,avremmo fatto la fine dell'argentina
Siamo messi male,molto male noi italiani,nel lungo periodo i salari non basteranno a fare più nulla.Io sto già pensando ad andare negli uk,se solo avessi qualche soldi in più ora starei già là,in Italia non si trova lavoro,e se lo trovi rischi di non arrivare a fine mese.Non parliamo poi della situazione al sud,per liberare posti di lavoro con le nuove pensioni devo sperare nella morte di mezzo vicinato :rolleyes:
Originariamente inviato da Arësius
perché i commercianti (ma soprattutto gli IMPORTATORI) hanno delle madri che fanno un bellissimo lavoro. e li fanno anche col culo.
i più BASTARDI sono i benzinai, cmq.
non sono le mamme dei benzinai le colpevoli ma dei petrolieri, ho saputo che alcune sono anche in grado di fare anche gli involtini primavera col culo. :D
ci sono (poche) alternative ma valide. in un negozietto della mia città da anni ormai l'hardware è venduto a prezzi addirittura inferiori a quelli dei rivenditori ufficiali delle ditte (i prezzi sono molto simili a quelli di essedi, qualcosina in meno). i negozi online servono apposta per non passare attraverso gli intermediari (ok, a parte il corriere). per i vestiti basta aspettare i saldi (sabato farò la spesa, e badate bene mi vesto sempre bene e di marca, basta scegliere il periodo giusto e fare poche spese 'azzardate'). purtroppo però per il mangiare e per i locali non ci sono molte alternative...a parte scegliere quelli meno cari e rinunciare a cene, pizzerie e così via...
spero tuttavia che la situazione cambi...
Le tasse alla dogana le paghi una volta su mille.
Se poi riesci a fartelo spedire da qualche persona in usa ancora meglio.
Io faccio spesso acquisto negli states importando parecchie cosucce.
Prezzo di importazione del mio oggetto:400 euro
Prezzo dell'oggetto in italia:1400 euro
Prezzo dell'oggetto in germania :1100 euro
:D
Originariamente inviato da FastFreddy
Il margine di guadagno del gestore della pompa è abbastanza piccolo, guadagnano solo se possono premettersi parecchio venduto, difatti i piccoli distributori stanno sparendo dalla circolazione per lasciare spazio alle grosse stazioni di servizio!
A Roma i piccoli distributori con 1-2 pompe sono quasi tutti spariti!
E speriamo che continuino a farlo....
Abbiamo una rete di distribuzione tra le più inefficenti d'europa con una miriade di distributori medio-piccoli invece che pochi più grandi con conseguenti costosi problemi di rifornimento mancanza di competitività ridotti margini per ciascun distributore che di conseguenza non riesce (e non vuole) abbassare i prezzi...
Ogni volta che facciamo il pieno diamo anche un contributo per il "fondo pensione" (non ricordo il nome) dei benzinai che doveva servire a pagare un sussidio per l'auspicabile chiusura di tutti gli impianti piccoli a gestione familiare...
Ma in Italia per non far restare senza lavoro un benzinaio si preferisce mandare alle stelle il prezzo della benzina... (più ovviamente le tasse).
C'è anche una legge che impedisce ad una compagnia di aprire un altro distributore senza prima chiuderne uno (per evitare che continuino a proliferare) ma ancora non basta...
Originariamente inviato da Deuced
Comunque l'€ più forte dell'usd non è affatto una manna per noi,perchè se continua così meno aziende americane esporteranno in Europa e quindi i prezzi saliranno.Purtroppo se l'economia continua a girare così in teoria cnverrebbe a noi europei esportare negli USA,ma in campo PC abbiamo ben poco da esportare
Ciao, credo che tu stia sbagliando:
se il cambio monetario ci è favorevole saremo noi Europa ad importare maggiormente dagli altri paesi.
Quindi gli altri paesi esporteranno di più.
Se invece fosse il Dollaro nell'attuale situazione dell' Euro le nostre esportazioni aumenterebbero.
Originariamente inviato da muso
Le tasse alla dogana le paghi una volta su mille.
Se poi riesci a fartelo spedire da qualche persona in usa ancora meglio.
Io faccio spesso acquisto negli states importando parecchie cosucce.
Prezzo di importazione del mio oggetto:400 euro
Prezzo dell'oggetto in italia:1400 euro
Prezzo dell'oggetto in germania :1100 euro
:D
in totale tasse incluse quanto spendi?Non conviene a 'sto punto comprare in germania dove non abbiamo tasse doganali?
Originariamente inviato da Scoperchiatore
IMHO, benzinai o no, la critica è da fare all'intero sistema...
il capitalismo e il libero mercato sono teorie che sono andate bene per una fase iniziale e intermedia dello sviluppo industriale/teconologico... ora le esigenze sono anche altre, e il capitalismo sembra non tenerne conto...
chissà se qualche Economista di lassù l'ha capito :muro: :muro:
Invece dove è libero (ma ben regolamentato) garantisce un miglior tenore di vita che da altre parti.
A parte che non è corretto prendere solo un periodo di stagnazione per criticare tutto un sistema (allora potrei portare ad esempio periodi in cui l'economia "vola" per contraddirti) c'è il fatto che (giustamente) ognuno cerca di star meglio degli altri e se l'Italia non si sveglia difficilmente ci andrà meglio...
Cmq sarebbe auspicabile un sano capitalismo regolamentato ma mooolto selettivo e meritocratico
Originariamente inviato da homerr
Ciao, credo che tu stia sbagliando:
se il cambio monetario ci è favorevole saremo noi Europa ad importare maggiormente dagli altri paesi.
Quindi gli altri paesi esporteranno di più.
Se invece fosse il Dollaro nell'attuale situazione dell' Euro le nostre esportazioni aumenterebbero.
è logico che a noi conviene,ma c'è da vedere quanto convenga alle aziende usa,è lì il nocciolo.
Originariamente inviato da Deuced
in totale tasse incluse quanto spendi?Non conviene a 'sto punto comprare in germania dove non abbiamo tasse doganali?
Ma come ci sono 700 euro di differenza tra gli states e la germania!!
Poi ultimamente mi faccio spedire da privato.
Cmq le tasse doganali le ho pagate solo 4 volte!
Poi attenzione molti vendor vendono privatamnete(quindi sottocosto)tramite ebay(quindi tasse,ciaoo..)
Originariamente inviato da Deuced
è logico che a noi conviene,ma c'è da vedere quanto convenga alle aziende usa,è lì il nocciolo.
Sei sicuro che non convenga anche a loro vendere di più? ;)
Originariamente inviato da homerr
Sei sicuro che non convenga anche a loro vendere di più? ;)
un aumento di domanda crea a differenza di quel che si crede un aumento dei prezzi.L'aumento dei prezzi provoca una diminuzione di domanda fino a chè non si ritorna alla stabilità per il mercato.Le importazioni in europa possono anche aumentare,ma prima o poi ritorneranno allo stesso punto di un anno fa con conseguente perdita di chi esporta
Billabong
09-01-2004, 12:19
Originariamente inviato da Scoperchiatore
IMHO, benzinai o no, la critica è da fare all'intero sistema...
il capitalismo e il libero mercato sono teorie che sono andate bene per una fase iniziale e intermedia dello sviluppo industriale/teconologico... ora le esigenze sono anche altre, e il capitalismo sembra non tenerne conto...
chissà se qualche Economista di lassù l'ha capito :muro: :muro:
Beh, dì quello che vuoi, ma il "capitalismo" ci ha permesso di spendere la maggior parte del nostro reddito in cose inutili ed è da un bel po' che va avanti e per ora non dà segni di cedimento, anzi.
Ti consiglio il rapporto del Fondo Monetario Internazionale che ha fissato il Monterrey Consensus (in sostituzione del vecchio Washington Consensus), oarla proprio dell'utilità della globalizzazione per i paesi in via di sviluppo. A quanto pare un'apertura immediata e totale è inutile se non c'è una preparazione efficace e, sopratutto, non esistono ricette. Al rapporto hanno lavorato alcune delle menti più brillanti in campo economico ed è davvero ammirevola la pragmaticità e la lucidità con cui tratta la materia!
Credo sia disponibile sito del FMI.:)
Originariamente inviato da Billabong
Beh, dì quello che vuoi, ma il "capitalismo" ci ha permesso di spendere la maggior parte del nostro reddito in cose inutili ed è da un bel po' che va avanti e per ora non dà segni di cedimento, anzi.
Appunto,tanti polli da spennare,basta essere dalla parte giusta della recinzione
:D
Powerhouse
09-01-2004, 12:23
Originariamente inviato da muso
Ma come ci sono 700 euro di differenza tra gli states e la germania!!
Poi ultimamente mi faccio spedire da privato.
Cmq le tasse doganali le ho pagate solo 4 volte!
Poi attenzione molti vendor vendono privatamnete(quindi sottocosto)tramite ebay(quindi tasse,ciaoo..)
Ciao, potresti dirmi di +, magari in pvt? vorrei farmi arrivare un ibook dagli states
:oink:
un governo senza libero mercato imho non è una democrazia.Cuba non è un libero mercato,la Cina per anni non lo è stata.In italia deve esserci un libero mercato con qualche intervento integrativo da parte del governo.Tuttora questo intervento non c'è stato.I prezzi in un certo senso li scelgono i consumatori.
Se troviamo le cose che costavano 1€ mentre prima costavano mille lire la colpa è di chi compra,se per una settimana nessun italiano compra nulla i prezzi scendono sensibilmente.Questo unito ad un intervento governativo potrebbe riportare la normalità
Quando gli italiani saranno costretti a non comprare causa povertà si avrà una ristabilizzazione...:rolleyes:
Originariamente inviato da Powerhouse
Ciao, potresti dirmi di +, magari in pvt? vorrei farmi arrivare un ibook dagli states
:oink:
Ok,anche su icq se vuoi.
Cmq una diffferenza di prezzo cosi elevata si raggiunge solo su particolari prodotti.
Molto usati negli states e poco usati in europa,specialmente in italia.
Settori di nicchia.
Per un ibook non so quanto il goco valga la candela.
Forse sarebbe piu conveniente la germania,tenendo conto il discorso garanzia!
Billabong
09-01-2004, 12:26
Originariamente inviato da Deuced
un aumento di domanda crea a differenza di quel che si crede un aumento dei prezzi.L'aumento dei prezzi provoca una diminuzione di domanda fino a chè non si ritorna alla stabilità per il mercato.Le importazioni in europa possono anche aumentare,ma prima o poi ritorneranno allo stesso punto di un anno fa con conseguente perdita di chi esporta
Ma in questo caso i prezzi sono diminuiti e la domanda è aumenta a causa di ciò!
Cmq credo i prezzi aumentano se la domanda è superiore all'offerta (credo), non solo per l'aumento della domanda (perchè se anche raddoppia la domanda e io vendo la metà di quello che produco, alzare i prezzi nn mi conviene!);)
Originariamente inviato da muso
Ma come ci sono 700 euro di differenza tra gli states e la germania!!
Poi ultimamente mi faccio spedire da privato.
Cmq le tasse doganali le ho pagate solo 4 volte!
Poi attenzione molti vendor vendono privatamnete(quindi sottocosto)tramite ebay(quindi tasse,ciaoo..)
sì,ma volevo sapere quanto hai speso in tutto e qual è stato il risparmi effettivo rispetto alla germania e all'italia!Non è una domanda polemica,ma interessata :D
Originariamente inviato da Billabong
Ma in questo caso i prezzi sono diminuiti e la domanda è aumenta a causa di ciò!
Cmq credo i prezzi aumentano se la domanda è superiore all'offerta (credo), non solo per l'aumento della domanda (perchè se anche raddoppia la domanda e io vendo la metà di quello che produco, alzare i prezzi nn mi conviene!);)
appunto.Nel breve periodo conviene a tutti,è nel lungo che sono caxxi,soprattutto se gli states entrano in crisi.Il momento è propizio all'economia,ma il futuro? ;)
C'è poi anche un altro problema,un pò ot:si dice che Tanzi ha convertito il proprio tesoro in usd...hai idea di quanti miliardi perderà con la conversione? :muro: :mad:
Originariamente inviato da Deuced
sì,ma volevo sapere quanto hai speso in tutto e qual è stato il risparmi effettivo rispetto alla germania e all'italia!Non è una domanda polemica,ma interessata :D
Non capisco dagli states sono 400 euro+circa 80 120 euro di spedizione.
quindi 500 euro.
Germani 1100 con spese
Italia 1400 + spese
Originariamente inviato da muso
Non capisco dagli states sono 400 euro+circa 80 120 euro di spedizione.
quindi 500 euro.
Germani 1100 con spese
Italia 1400 + spese
questo volevo sapere,quanto conveniva rispetto alla germania! :D
Ok,ho appena comprato una raddy 9800xt :sofico:
Originariamente inviato da Allusivo
Sempre restando in topic, chi è che ieri ha visto Porta a porta?
Io, e ci sono capitato per caso. Come da prassi non si è arrivato a capo di nulla, ma era bellissimo vedere la gente che rideva in faccia agli ospiti di vespa.
Non so voi, ma io la vedo male, molto male. Non sono ancora a carità visto che qualche sfizio me lo tolgo (e ci mancherebbe pure questo), ma se un paio d'anni fa potevo dire:
Mangio e vado a farmi pure le ferie :O :cool:
Adesso sono costretto a dire:
O mangio, o vado in ferie :mad: :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.