PDA

View Full Version : Aggiornamento di un sistema basato su Epox 8rda+


Suoch
09-01-2004, 10:39
Ho comprato a maggio 2003 un sistema composto da epox 8rda+, xp 2200+, corsair XMS DDR400 (non ricordo il CAS, anzi non ricordo un CAS riguardo a ste ram ;)), due HD maxtor Eide e SVGA 4200 Ti 128MB no brand, il tutto mai overclokkato (e qui mi rendo conto di quanto sono fesso, visto che non overclokko che me ne fo delle corsair?).
Cmq, nei prossimi mesi vorrei fare un upgrade del sistema, secondo le seguenti linee:
1. cambiare la CPU (cosa si può mettere sulla mia epox? per caso sta diventando obsoleta?)
2. aumentare la Ram (il file sharing ciuccia una quantità di risorse spaventosa e vorrei raddoppiare): a tal proposito posso aggiungere un meno costoso modulo kingston, o devono essere della stessa specie?
3. più in là, cambiare skeda video e aggiungere un controller sata con almeno un altro hd, questa volta sata.

Non ultimo, mi piacerebbe ridurre la rumorosità del sistema.
L'upgrade lo farei, diciamo, entro aprile, e come livello di prezzi sono orientato a spendere il giusto, orientandomi cioè sulle componenti caratterizzate dal miglio rapporto prezzo/prestazioni (il che esclude ovviamente l'ultimissimo procio).
Mi interessa in particolare capire se, per l'evoluzione dei bus, che ignoro, la mia epox sta andando incontro a pensionamento precoce.
Dimenticavo: OS è xp Home edition.
Grazie a tutti :)

alexis1980
09-01-2004, 11:18
Sono anche io possessore di 8rda+ :)
Per quanto riguarda il discorso delle ram bisogna vedere quanta ne hai installata al momento. 512mb di buona ram sono più che sufficienti (soprattutto per il file sharing).
Quello che manca sempre ormai sono i Gb di spazio sugli hard disks. :(

Prima di tutto proverei ad invasare un po' tutto il sistema, Geffo compresa. La mobo te lo permette :cool:

In genere consiglio sempre controllers dedicati per i vari raid ma in questo caso non ti consiglio un controller dedicato SATA visti gli insensibili cambi prestazionali. Cioè al momento ancora non ne vale la pena ;).

Spero di essere stato abbastanza chiaro ma rileggendo mi vedo contortissimo stamattina...:rolleyes: :muro:

Suoch
09-01-2004, 11:31
Originariamente inviato da alexis1980
Per quanto riguarda il discorso delle ram bisogna vedere quanta ne hai installata al momento. 512mb di buona ram sono più che sufficienti (soprattutto per il file sharing).


Sembrano tanti, però dal Task manager i mei 512 mb con il dc++ aperto si riducono a 20-30 mb di memoria fisica disponibile, e in effetti il sistema rallenta. Dici che per le mie esigenze raddoppiare la ram non porta miglioramenti?


Quello che manca sempre ormai sono i Gb di spazio sugli hard disks. :(


Al momento sono 200 GB, e anche se ormai il mio share supera i 100 GB resisto ancora ;)


Prima di tutto proverei ad invasare un po' tutto il sistema, Geffo compresa. La mobo te lo permette :cool:

Non ho competenze per l'OC, e sinceramente non vorrei piantare casini (fra l'altro volendo fare un sistema più silenzioso non metterei nemmeno grossi dissi e cose del genere)


In genere consiglio sempre controllers dedicati per i vari raid ma in questo caso non ti consiglio un controller dedicato SATA visti gli insensibili cambi prestazionali. Cioè al momento ancora non ne vale la pena ;).


Mi sono spiegato male io: il controller sata servirà soltanto ad aggiungere almeno un altro HD (viste le dimensioni dello share), fermo restando che il boot avverrà sempre dagli hd eide.

Grazie per l'intervento. :)

alexis1980
09-01-2004, 11:44
Non è possibile che con solo DC++ ti restino 20mb disponibili :eek:

Hai sicuramente un casino di roba in esecuzione ;)

Suoch
09-01-2004, 15:18
Originariamente inviato da alexis1980
Non è possibile che con solo DC++ ti restino 20mb disponibili :eek:

Hai sicuramente un casino di roba in esecuzione ;)

A parte winzoz (con i suoi numerosi servizi attivi) e il norton antivirus, normalmente null'altro.
Quindi è proprio il dc che ciuccia. Tieni conto cmq che normalmente ho aperti 9 slot su 3 hub, che mediamente sono sempre occupati e uppano ad una media di 800/900 KB al secondo, quindi secondo me è normale che ciucci risorse.
Senza il dc le risorse si aggirano al max su 400 MB, spesso sui 350 circa.
A livello di processori che upgrade sono possibili?