View Full Version : SPAMMERS CLAN - 18^ Parte
lunaticgate
09-01-2004, 07:51
un attimo modz! non chiudete subito!
questo thread non ha il solo fine di aumentare il contapost, ma è un thread per parlare del più e del meno, un clan per legare ancora di più le persone che seguono il forum e i futuri membri in particolare
naturalmente per entrare nel clan c'è un requisito minimo.. cioè una media post di almeno 18 post al giorno
Innanzitutto mi preme spiegare cos'è uno spammer.. nel gergo di internet di solito per spam si intende la pubblicità indesiderata, ma nel mondo dei forum lo spam può essere intesa sia come pubblicità indesiderata che come messaggi "inutili" messi nel forum, lunghe chiacchierate con gli altri utenti in topic a caso e cose di questo genere. L'obiettivo degli spammer, contrariamente a quanto si pensa, non è aumentare il counter, ma divertirsi! Qui di seguito i componenti dello spammers clan del forum di Hardware Upgrade.
Membri
LuPellox85
Dieg
Hanamichi
squall84
Jaguar64bit
-Crissina-
ILoveCrissina
Zac 89
ShadowThrone
SmOKKeTe
*Interista_Mel*
bluelake
porny membro honoris causa
Adepti (media post inferiore a 18 post per day)
Puccio Bastianelli
AnAndA
CoreDump
hannibalthecannibal
Blue Spirit
TheyCallMeMr.X.
alexis1980
alimatteo86
Norbrek
Gig4hertz
dibe
Verro
MrOZ
lunaticgate
Chester
nikki-boohh
sismaone
sito ufficiale del clan:
http://www.spammers.it
invito tutti gli iscritti a compilare la scheda di seguito, e a mandarla a pellox@spammers.it per vederla pubblicata nel sito, gli utenti dai quali ho già ricevuto la scheda hanno il nick linkato
lunaticgate
09-01-2004, 07:54
Buongiorno!
Non mi chiedete di mettere i collegamenti alle schede per ogni nome perchè mi rompe le OO ! :D
A più tardi, torno a fare il mio dovere!
Ciao!
Gig4hertz
09-01-2004, 10:17
primo
lunaticgate
09-01-2004, 10:53
Un successone questa 18 parte! :D
Che i thread spammers clan siano giunti ad un inesorabile declino?! :eek:
-Crissina-
09-01-2004, 12:43
eccolaaaaaaaaaaaaaaa...ma fra un pò vado:cry:
sismaone
09-01-2004, 12:47
yuhu :rolleyes:
sismaone
09-01-2004, 12:48
ciao cri :vicini:
TheyCallMeMr.X.
09-01-2004, 12:53
UH
-Crissina-
09-01-2004, 13:00
Originariamente inviato da sismaone
ciao cri :vicini:
ciao bello!!:kiss:
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:00
salve a tutti! dopo quasi 2 giorni d'assenza sono tornato :eek: :eek:
:D :D
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:03
ciaooo sisma!!! ;)
lunaticgate c' e' due volte :D
:asd:
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:04
buondi' crissina :)
lunaticgate
09-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da Chester
lunaticgate c' e' due volte :D
:asd:
:rolleyes:
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da Chester
lunaticgate c' e' due volte :D
:asd:
:confused: ....................:spam:
-Crissina-
09-01-2004, 13:07
Originariamente inviato da SmOKKeTe
buondi' crissina :)
buongiorno carissimo;)
Gig4hertz
09-01-2004, 13:09
oh andrè m'è partito il pc:D
-Crissina-
09-01-2004, 13:09
Originariamente inviato da Chester
lunaticgate c' e' due volte :D
:asd:
Chester sei pazzesco:O
:spam:
Originariamente inviato da lunaticgate
:rolleyes:
Si gioca ;)
-Crissina-
09-01-2004, 13:10
Originariamente inviato da Gig4hertz
oh andrè m'è partito il pc:D
oh, il mio prossimo voto sarà 10!! avvertito:O :D
Originariamente inviato da -Crissina-
Chester sei pazzesco:O
:spam:
Grazie :D
Gig4hertz
09-01-2004, 13:12
Originariamente inviato da -Crissina-
oh, il mio prossimo voto sarà 10!! avvertito:O :D
azz è una minaccia?
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:12
Originariamente inviato da Gig4hertz
oh andrè m'è partito il pc:D
come hai fatto?
-Crissina-
09-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da Chester
Grazie :D
dovere:O
ah: :kiss:
Ciao e buongiorno spammoni da 4 soldi :D :D :D
-Crissina-
09-01-2004, 13:15
Originariamente inviato da Gig4hertz
azz è una minaccia?
più o meno:O
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
-Crissina-
09-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da MrOZ
Ciao e buongiorno spammoni da 4 soldi :D :D :D
Il mio dottore di fiduciaaaaaaaaaaaaaa:kiss:
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da MrOZ
Ciao e buongiorno spammoni da 4 soldi :D :D :D
Buongiorno mio Re Spammone
:rolleyes: :rolleyes:
:eheh: :eheh:
PS: saluto con 1 bacio 1 persona in particolare ;)
:smack:
Gig4hertz
09-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da SmOKKeTe
come hai fatto?
http://www.spammers.it/sbor/14.gif
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da Gig4hertz
http://www.spammers.it/sbor/14.gif
ohi gianlu...allora andiamo alle 5 da zeta coso?
CoreDump
09-01-2004, 13:19
Un saluto rapido ( il mio capo non è in vista :D ) a tutti gli spammoni
del 3d. ;)
lunaticgate
09-01-2004, 13:20
Originariamente inviato da Chester
Si gioca ;)
Beh si certo....ho voglia di giocare....ma a cosa?
E soprattutto con chì? :eek:
Gig4hertz
09-01-2004, 13:21
Originariamente inviato da SmOKKeTe
ohi gianlu...allora andiamo alle 5 da zeta coso?
se non piove in culo si, cmq ora sto installando winzozz
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da CoreDump
Un saluto rapido ( il mio capo non è in vista :D ) a tutti gli spammoni
del 3d. ;)
:D ciao!
SmOKKeTe
09-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da Gig4hertz
se non piove in culo si, cmq ora sto installando winzozz
allora mo me spano a casa tua
:D :D :D posso?
-Crissina-
09-01-2004, 13:26
Un saluto speciale a chi non ha fatto ancora la scheda nonostante gli innumerevoli solleciti:O
:kiss:
Gig4hertz
09-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da SmOKKeTe
allora mo me spano a casa tua
:D :D :D posso?
vabbè, se vuoi proprio vedere il recordo mondiale di superpi:rolleyes:
sismaone
09-01-2004, 13:28
uhu smokkete ;)
lunaticgate
09-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da -Crissina-
Un saluto speciale a chi non ha fatto ancora la scheda nonostante gli innumerevoli solleciti:O
Mettete su la vostra schedina!
Non abbiamo brutte intenzioni!
Non fate la figura dei timidoni e degli insicuri!
Non è un concorso de bellezza!
COMPILATE LA SCHEDAAAAAA!!!
:D
-Crissina-
09-01-2004, 13:30
Originariamente inviato da lunaticgate
Mettete su la vostra schedina!
Non abbiamo brutte intenzioni!
Non fate la figura dei timidoni e degli insicuri!
Non è un concorso de bellezza!
COMPILATE LA SCHEDAAAAAA!!!
:D
MrOZ...........:fiufiu:
lunaticgate
09-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da -Crissina-
MrOZ...........:fiufiu:
Chì?
Non ho capito puoi ripetere il nome?
Non ho sentito! :D
-Crissina-
09-01-2004, 13:33
Originariamente inviato da lunaticgate
Chì?
Non ho capito puoi ripetere il nome?
Non ho sentito! :D
MrOZ....M-R-O-Z....:fiufiu:
sismaone
09-01-2004, 13:40
mroizo
:stordita: :stordita:
LuPellox85
09-01-2004, 13:42
salve :D
sono poco presente questi giorni :P
-Crissina-
09-01-2004, 13:48
Crissina va...salutate col fazzolettino!
lunaticgate
09-01-2004, 13:49
:cry:
CoreDump
09-01-2004, 13:54
Originariamente inviato da -Crissina-
Un saluto speciale a chi non ha fatto ancora la scheda nonostante gli innumerevoli solleciti:O
:kiss:
E chi saranno mai :fiufiu: :D , va bo' stasera con calma da casa
( se il capo non mi becca prima :D ) la compilo pure io :cool:
LuPellox85
09-01-2004, 13:56
fate con calma, tanto farò un ripulimento e riorganizzazione generale domenica, poi mi butterò a studiare il php per vedere come si fa un forummaccio :D
CoreDump
09-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da LuPellox85
fate con calma, tanto farò un ripulimento e riorganizzazione generale domenica, poi mi butterò a studiare il php per vedere come si fa un forummaccio :D
Non me ne intendo molto di php, ma che ne dici di postnuke :confused:
SmOKKeTe
09-01-2004, 15:57
salve a tutti
sismaone
09-01-2004, 16:02
wewe:)
ora esco..a stasera
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:02
Ciaooooooooooooo a tuttiiiiiiiiiii
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:04
:muro:
Mammabell
09-01-2004, 16:06
M A M M A B E L L
:D :D :) :) ;) ;) :p :p :oink: :oink:
:cool:
ops...ho sbagliato 3d
Mammabell
09-01-2004, 16:07
o forse no??:)
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:07
Originariamente inviato da Mammabell
M A M M A B E L L
:D :D :) :) ;) ;) :p :p :oink: :oink:
:cool:
ops...ho sbagliato 3d
Ciao!!! Sbagliato 3d?? No rimani :O
:sofico:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:08
Suuuuu genteeeeeeeeeeeeeeeeeee
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:10
:rolleyes: :rolleyes:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:11
Sempre sola
http://very.net/dolly/adopted/images/Josieprotectit.gif
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:11
Originariamente inviato da SmOKKeTe
:rolleyes: :rolleyes:
Ciaoooo :vicini:
Originariamente inviato da lunaticgate
Beh si certo....ho voglia di giocare....ma a cosa?
E soprattutto con chì? :eek:
Non lo so... qualche gioco da tavolo pero'. Oppure ping pong? :D
Mammabell
09-01-2004, 16:13
ciao tesoro;)
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:13
:vicini: :vicini:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:14
Ma ke freddoooooooooooooooooooooo
Ke noia ho sempre questo cavolo di freddo :muro:
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:14
Originariamente inviato da Chester
Non lo so... qualche gioco da tavolo pero'. Oppure ping pong? :D
noooooooooooo ping pong noooooooo
Mammabell
09-01-2004, 16:14
Non rimarrai mai sola fin quando ci sarà questo sole e sulla terra ci sarà
MAMMABELL:cool:
Dove ti raggiungo?:sofico:
Mammabell
09-01-2004, 16:15
nn sono ammessi pernacchi!!Solo fischi:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:15
Originariamente inviato da Mammabell
Non rimarrai mai sola fin quando ci sarà questo sole e sulla terra ci sarà
MAMMABELL:cool:
Dove ti raggiungo?:sofico:
Uhm...ma a te nn t'ho mai visto qui...ki sei ? :rolleyes:
Mammabell
09-01-2004, 16:16
Beh sono accetti nuovi adepti?:eek:
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ma ke freddoooooooooooooooooooooo
Ke noia ho sempre questo cavolo di freddo :muro:
ma perke' nn ti metti una stufetta vicino?
:eek:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:17
Ke bello stasera vado al cinema a vedere :L'ultimo dei Samurai :sofico:
-Crissina-
09-01-2004, 16:17
ecchimeeeee:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da SmOKKeTe
ma perke' nn ti metti una stufetta vicino?
:eek:
Bé nn c'é l'ho :muro:
Mammabell
09-01-2004, 16:18
L'ultimo dei Samuri....???:D
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:18
Originariamente inviato da Mammabell
Non rimarrai mai sola fin quando ci sarà questo sole e sulla terra ci sarà
MAMMABELL:cool:
Dove ti raggiungo?:sofico:
io avrei detto....nn rimarrai mai sola fin quando ci sara' la NUTELLA!......suona meglio no? :D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:18
Originariamente inviato da Mammabell
L'ultimo dei Samuri....???:D
:asd:
Ho corretto :fiufiu:
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:19
Originariamente inviato da Mammabell
Beh sono accetti nuovi adepti?:eek:
devi parlarne con Lupellox85
Mammabell
09-01-2004, 16:19
ciao criss
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:19
Originariamente inviato da SmOKKeTe
io avrei detto....nn rimarrai mai sola fin quando ci sara' la NUTELLA!......suona meglio no? :D
Nutella mon amourhttp://digilander.libero.it/jurada2003/19499.gif
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:19
Originariamente inviato da -Crissina-
ecchimeeeee:D
E' un piacere averLa tra noi MyLady
Mammabell
09-01-2004, 16:20
Originariamente inviato da SmOKKeTe
devi parlarne con Lupellox85
noooo e che spam è se ci vogliono le autorizzazioni....ragà e nn mi venite meno!!!!:D
-Crissina-
09-01-2004, 16:20
Originariamente inviato da Mammabell
ciao criss
Non ti ho visto al Duomo...maaaaale:O
-Crissina-
09-01-2004, 16:21
Originariamente inviato da SmOKKeTe
E' un piacere averLa tra noi MyLady
la ringrazio caro:D
:kiss:
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:21
Originariamente inviato da Mammabell
noooo e che spam è se ci vogliono le autorizzazioni....ragà e nn mi venite meno!!!!:D
ehhh...ma dopo questa pikkola richiesta 6 libero di fare cio' che vuoi :D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:21
Ciao crissssss
Mammabell
09-01-2004, 16:22
Ho com me 8 chili di Nutella....che faccio glieli incarto???:D
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da -Crissina-
la ringrazio caro:D
:kiss:
Di nulla...
:D
-Crissina-
09-01-2004, 16:23
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ciao crissssss
ciao bimba:kiss:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:23
Originariamente inviato da Mammabell
Ho com me 8 chili di Nutella....che faccio glieli incarto???:D
Mi vanno bene cosi :O
:sofico:
Mammabell
09-01-2004, 16:24
Crisss attenta che ti dedico una canzonetta!!:)
-Crissina-
09-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da Mammabell
Crisss attenta che ti dedico una canzonetta!!:)
non è quella dei puffi vero?!:eek:
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:26
Originariamente inviato da -Crissina-
non è quella dei puffi vero?!:eek:
quella se vuoi te la dedico io:rolleyes:
Mammabell
09-01-2004, 16:27
Nooo.....
comincia così:
Crisss
mia cara crisss
scavame a fosss
ca io moro pe' te!!....
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:27
http://www.clubs.nl/ClubsData/139303/incoming/pangi_rose.gif
Mammabell
09-01-2004, 16:28
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
http://www.clubs.nl/ClubsData/139303/incoming/pangi_rose.gif
Bellisssima l'ho salvata!!:)
SmOKKeTe
09-01-2004, 16:28
CIAO A TUTTI!!
I miei servigi servono altrove...:D :D
bye
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:28
Originariamente inviato da Mammabell
Bellisssima l'ho salvata!!:)
Modestamente :O
:p
:sofico:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da SmOKKeTe
CIAO A TUTTI!!
I miei servigi servono altrove...:D :D
bye
Ciao bellooooooo :vicini:
Mammabell
09-01-2004, 16:31
Ma perchè io nn ricevo questa accoglienza coccolosa?:cry:
-Crissina-
09-01-2004, 16:32
Originariamente inviato da Mammabell
Ma perchè io nn ricevo questa accoglienza coccolosa?:cry:
:vicini: :kiss: :vicini: :kiss: :vicini: :kiss:
-Crissina-
09-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da SmOKKeTe
quella se vuoi te la dedico io:rolleyes:
bè...ne faccio anche a meno...grazie x il pensiero gentile:rolleyes:
-Crissina-
09-01-2004, 16:34
Originariamente inviato da Mammabell
Nooo.....
comincia così:
Crisss
mia cara crisss
scavame a fosss
ca io moro pe' te!!....
moro?! :eek:
mi commuovo accussì...:cry:
-Crissina-
09-01-2004, 16:37
dove siete finitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!!!!!!!!!!!!!!
lasciare così una fanciulla buona e dolce come meeeeeeeeeeee
mostriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:37
Mi annoio
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Mi annoio
sciao belli!
Mammabell
09-01-2004, 16:38
grazie per i bacini...te ne ricambio x1000:D
Originariamente inviato da 106gti
sciao belli!
allora che si racconta di nuovo?!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:39
Originariamente inviato da 106gti
sciao belli!
Ma ciaooooooooooooooo http://www.cartooniaonline.net/giffettine/kaoani/immagini/galleria_05/05.gif
Originariamente inviato da Mammabell
grazie per i bacini...te ne ricambio x1000:D
ueh mammabel piacere!
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ma ciaooooooooooooooo http://www.cartooniaonline.net/giffettine/kaoani/immagini/galleria_05/05.gif
sciao bela alora che si cunta?!
Originariamente inviato da 106gti
sciao bela alora che si cunta?!
che silenzio stasera---nn si fa tanto casino!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:41
Originariamente inviato da 106gti
sciao bela alora che si cunta?!
Ke stasera vado a vedere L'ultimo Samurai http://www.momorulez.biz/smiles/nippon1.gif
Mammabell
09-01-2004, 16:41
Ragazzi e soprattutto ragazze, la mia pausa di 50 minuti finisce qui...vi stringo forte...ci si becca + tardi.....crisss al duomo nn c'eri!!:rolleyes: ;)
Mel....un bacio anche a te...
au revoir mes petit femmes:cool:
Originariamente inviato da Mammabell
Ragazzi e soprattutto ragazze, la mia pausa di 50 minuti finisce qui...vi stringo forte...ci si becca + tardi.....crisss al duomo nn c'eri!!:rolleyes: ;)
Mel....un bacio anche a te...
au revoir mes petit femmes:cool:
ueh son appena arrivato e già scappi!?uff
Mammabell
09-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da 106gti
ueh mammabel piacere!
piacere mio 106...:)
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da Mammabell
Ragazzi e soprattutto ragazze, la mia pausa di 50 minuti finisce qui...vi stringo forte...ci si becca + tardi.....crisss al duomo nn c'eri!!:rolleyes: ;)
Mel....un bacio anche a te...
au revoir mes petit femmes:cool:
Grazie...ciao :kiss:
http://www.momorulez.biz/smiles/nipangelo.gif
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Grazie...ciao :kiss:
http://www.momorulez.biz/smiles/nipangelo.gif
nn fai mai cosi' quando me ne vado via io!uff...
-Crissina-
09-01-2004, 16:43
Originariamente inviato da Mammabell
Ragazzi e soprattutto ragazze, la mia pausa di 50 minuti finisce qui...vi stringo forte...ci si becca + tardi.....crisss al duomo nn c'eri!!:rolleyes: ;)
Mel....un bacio anche a te...
au revoir mes petit femmes:cool:
io c'ero, dietro allo stormo (?!!) di piccioni:O
ciao bello, un bacetto:D
Mammabell
09-01-2004, 16:43
sto qui da un bel po' e se nn vado a studiare va a finire che mi laureo nel 2087:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:43
Originariamente inviato da 106gti
nn fai mai cosi' quando me ne vado via io!uff...
Su su dai oggi sono buona :vicini: :kiss:
-Crissina-
09-01-2004, 16:44
Originariamente inviato da 106gti
sciao belli!
sciao belo
Mammabell
09-01-2004, 16:45
ma quanto siete dolci...:vicini:
mel...io continuo a salvare:D
Originariamente inviato da 106gti
nn fai mai cosi' quando me ne vado via io!uff...
cmq ripeto x i miei gusti stasera c'è troppo poco casino!
Mammabell
09-01-2004, 16:46
a frappè
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:46
Originariamente inviato da Mammabell
ma quanto siete dolci...:vicini:
mel...io continuo a salvare:D
Eheh..allora tieni anke questo http://www.momorulez.biz/smiles/lovnip.gif
Originariamente inviato da 106gti
cmq ripeto x i miei gusti stasera c'è troppo poco casino!
cmq anche io forse è l'ora che inizio a studiare giovedi e venerdi ho due esami porca zozza
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:46
Originariamente inviato da 106gti
cmq ripeto x i miei gusti stasera c'è troppo poco casino!
Anke secondo me!!!!
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Eheh..allora tieni anke questo http://www.momorulez.biz/smiles/lovnip.gif
capperi sta sera piu' dolce che mai eh?!
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Anke secondo me!!!!
e allora si deve animare un po su!!!!
Mammabell
09-01-2004, 16:48
:)
:D
:eek:
:p
:muro:
:rolleyes:
:cool:
solo per te 106!!!
Originariamente inviato da Mammabell
:)
:D
:eek:
:p
:muro:
:rolleyes:
:cool:
solo per te 106!!!
oh cosi'!Si che si spamma cosi!'!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da 106gti
capperi sta sera piu' dolce che mai eh?!
Aspetta...aspetta ho anke quelcosa x te...guarda
http://www.spammers.it/kao/37.gif
Mammabell
09-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da Mammabell
:)
:D
:eek:
:p
:muro:
:rolleyes:
:cool:
solo per te 106!!!
Originariamente inviato da 106gti
oh cosi'!Si che si spamma cosi!'!
caxx....mi sa che sta sera nn la mantengo la media degli altri giorni...uff come faro' poi a recuperare?!?!
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Aspetta...aspetta ho anke quelcosa x te...guarda
http://www.spammers.it/kao/37.gif
ma che dolce come mai!??!?
Mammabell
09-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Aspetta...aspetta ho anke quelcosa x te...guarda
http://www.spammers.it/kao/37.gif
Originariamente inviato da Mammabell
:)
:D
:eek:
:p
:muro:
:rolleyes:
:cool:
solo per te 106!!!
mel che belle ste faccine!!!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:51
Memole é il nome mio folletto sono io :D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da 106gti
ma che dolce come mai!??!?
Nn so sarà ke sono felice xké vado a vedere un film ke aspetto da molto http://www.momorulez.biz/smiles/nipwin.gif
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Nn so sarà ke sono felice xké vado a vedere un film ke aspetto da molto http://www.momorulez.biz/smiles/nipwin.gif
che film?!Cmq sono anche io molto felice!!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:55
Originariamente inviato da 106gti
che film?!Cmq sono anche io molto felice!!
L'ultimo Samurai!!!
http://www.click-smilies.de/sammlung0903/spezial/Fool/kngt.gif eheheh bella la faccina
iLoVeCrIsSiNa
09-01-2004, 16:56
Salve a everybody!!!
Pinco è tra voi!!! :O
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
L'ultimo Samurai!!!
http://www.click-smilies.de/sammlung0903/spezial/Fool/kngt.gif eheheh bella la faccina
capit...cinema o casa?
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:57
Originariamente inviato da iLoVeCrIsSiNa
Salve a everybody!!!
Pinco è tra voi!!! :O
Ciaoooo Pinkoooooo :vicini:
Originariamente inviato da iLoVeCrIsSiNa
Salve a everybody!!!
Pinco è tra voi!!! :O
uehila!
Mammabell
09-01-2004, 16:57
(Guida) Scelta di MoBo per AthlonMP
Visto l’alto numero di 3ds nei quali vengono richieste informazioni sulle Mainboards per Dual Processor (soprattutto per quanto riguarda gli AthlonMP) ho deciso di stendere questa piccola “Guida alla scelta”.
Spero che un moderatore la metta in rilievo, così da diventare una specie di “Punto fermo”. Spero inoltre che sia cosa gradita a tutta la comunità del forum.
Iniziamo.
AthlonMP – AMD 760
Una configurazione per Dual AthonMP è sicuramente una buona scelta per il rapporto prezzo/prestazioni molto favorevole.
L’unico Chipset per questo tipo di MoBo è un chipset della AMD stessa, l'AMD 760 e tutte le sue varie evoluzioni.
Le Motherboards per questo tipo di configurazioni non sono molte, per questo sotto metto un link ad ognuna di esse (le più conosciute).
Gigabyte (Modello Ga7dpxdw-P) (Molto stabile e molto accessoriata, come la presenza di Raid integrato)
http://tw.giga-byte.com/Server/Prod...GA-7DPXDW-P.htm
(Nel link vi sono immagini dettagliate della scheda)
MSI (Modello K7D Master e K7D Master-L) (Secondo molti una delle migliori ma nelle prime revisions pare che soffrisse di alcuni problemi di compatibilità)
http://www.msi.com.tw/program/produ...ail.php?UID=344
Asus (Modello AvM266-D) (Vecchiotta come concezione ma stabile e con la possibilità di OverClock. Ultimamente danno in bundle anche una PCI con USB2.)
http://www.asus.it/products/mb/sock...-d/overview.htm
EpoX (Modello M762A) (Poco conosciuta, ma anche questa pare che sia molto adatta per OverClock. Inoltre per questi aspetti EpoX è una garanzia.)
http://www.epox.org/products/mainboards/m762a/
Tyan (Modelli Serie Thunder e serie Tiger) (Schede madri professionali, costose ma con qualità e stabilità impressionanti)
http://www.tyan.com/products/html/thunderk7xpro.html
http://www.tyan.com/products/html/tigermpx.html
Chaintech (Modello 7KDD) (Anch’essa poco conosciuta ma pare sia una buona alternativa)
http://www.chaintech.com.tw/tw/eng/...13&PISNo=19
Gli AthlonMP
Ecco qualche link per conoscere meglio ed avere una buona visione d’insieme sugli AthlonMP
http://www.tomshardware.com/motherboard/20010605/ (Test e recensione (Molto vecchio))
http://www.amd.com/us-en/Processors...756_809,00.html (Pagina sul sito AMD)
E’ inoltre possibile Modificare alcuni tipi di AthlonXP per farli diventare veri e propri MP, unendo un ponticello con della vernice elettroconduttiva. Appena riuscirò a ritrovarlo posterò il link per effettuare l’operazione.
Per qualunque domanda non esitate a postare. Sarò inoltre felicissimo di ricevere critiche costruttive e nuovi link o nuovo materiale.
Nicola (Boss87) Casini.
__________________
Ga-7dpxdw-P:::2xAthlonXP@MP 2400+@2600+:::1Gb Twinmos PC2700:::GeForce 4 Ti4800 128MB:::IBM GXP120 120GB:::WD WD200 20GB:::LG 32x10x40x16x:::Artec WRR-4848:::Pioner A-105:::SounBlaster Live! Player 5.1:::HomeTheatre Philips MX999::: 3DMark2001: 9980
*Interista_Mel*
09-01-2004, 16:57
Originariamente inviato da 106gti
capit...cinema o casa?
Cinema cinema :rolleyes:
Mammabell
09-01-2004, 16:58
ops ho sbagliato sezione!!
Scusate
Mammabell
09-01-2004, 16:59
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 1ª Sezione "La macchina fotografica" 1ª Parte
CORSO BASE
Sommario
Prefazione:
1. La macchina fotografica
1.2. il corpo
1.3. l'obiettivo
1.4. l'esposimetro e l’esposizione
1.5. l'otturatore
1.6. il diaframma
2. La temperatura della luce
3. Il controllo della luce nella macchina fotografica
4. Esposizioni
4.1. manuale
4.2. automatica a priorità di diaframma
4.3. automatica a priprità di tempo
4.4. programmi
5. Sensibilità del supporto
6. La messa a fuoco e la profondità di campo
7. Importanza della coppia tempo-diaframma
8. Il flash
9. Il controluce
10. I tempi lunghi e la posa B
11. I filtri correttivi
12. Prove pratiche
Prefazione:
Il corso che vedete pubblicato a seguito è frutto di ricerche e rielaborazioni di manuali e testi reperiti dallo staff del corso.
Per ogni sezione verrà aperto uno o più thread in modo da poter discutere ampliamente degli argomenti trattati.
Una volta esauriti i commenti il thread verrà chiuso e archiviato, e si passera a una nuova sezione.
Qualsiasi supporto tecnico (foto esplicative., domande a tema, correzioni) sarà gradito.
Lo staff del Corso base di fotografia
1.La macchina fotografica:
1.1
La macchina fotografica come la deviamo oggi è il frutto del perfezionamento della camera oscura con in più l’aggiunta di una lente e una pellicola o ccd dietro di esso.Il principio delle camera oscura è molto semplice e sicuramente noto alla maggioranza dei lettori del thread.Per chi non l’avesse presente la foto in basso dovrebbe colmare in maniera esaustiva tale lacuna.
Come potete notare l’immagine del soggetto si proietta sulla parete posteriore della camera oscura.
I fasci luminosi infatti attraversano il foro(detto foro stenopeico) e si vanno a disporre ordinatamente sulla parete. Non mi soffermerò oltre sulla descrizione ne sulla storia che della camera oscura descritta gia da Aristotele nel IV secolo a.c. ne sui perfezionamenti che subbi fino al 1826 anno in cui lo studioso Neipce riuscì ad ottenere la prima fotografia(il problema nei secoli passati era infatti riuscire a impressionare l’immagine su un supporto). Da allora cmq la macchina fotografica inizio ad evolversi sempre più velocemente e gia nel 1889 comparve prima pellicola in celluloide tre anni dopo nasceva la Kodak....(se la storia fotografica vi piace magari dedicheremo più in la un thread all’argomento)
Hai nostri giorni le macchine fotografiche sono ormai classificate in varie categorie:
1. Macchine fotografiche a telemetro. Oggi, questa tecnologia è soprattutto riferita all'uso di pellicole 35 mm. Anche se dobbiamo segnalare un certo significativo abbandono di questi modelli, quasi esclusivamente rappresentati dalle Leica.
2. Reflex (a singolo obiettivo). Nelle versioni per pellicole 35 mm (24x36 mm), per il medio formato (4,5x6 mm, 6x6 cm, 6x7 cm su rullo 120 e 220).
3. Reflex biottiche. Nate in combinazione con il grande formato, oggi sopravvivono soltanto nel 6x6 cm, se concentriamo la valutazione alla produzione industriale. Negli Stati Uniti esistono produzioni industriali di biottiche 4x5".
4. Corpi mobili (grande formato). Dove si intendono i formati di pellicola piana, e non già di pellicola in caricatore (35 mm) o in rullo (120 e 220) e, quindi, si parla di 9x12 cm/4x5", 13x18 cm/5x7" e 18x24 cm/8x10". Qui si hanno sistemi a corpi mobili, ovvero con la possibilità di modificare le posizioni relative dell'obiettivo rispetto al piano focale, con costruzione a banco ottico oppure folding (ripiegabile).
5. Press. Usate solo negli Stati Uniti, sono macchine fotografiche a telemetro che ripropongono alcune caratteristiche del grande formato, visto che tradizionalmente si propongono per riprese nel formato 4x5" (anche se ora molte espongono il 6x7 cm o il 6x9 cm da pellicole in rullo 120/220) qui combinato con una costruzione che prevede l'impiego rapido e dinamico a mano libera.
6.Compatte .I modelli compatti sono molto diffusili il loro formato di solito e 24x36. In questa categoria conta molto la fascia di prezzo che determina la qualità ottica, la molteplicità degli automatismi e la presenza di vari accessori l’esposimetro il flash ecc ecc..
7. Digitali. I modelli digitali hanno preso piede da alcuni anni nel mercato e ormai coprono tutti i settori gia sopraccitati (dalle reflex alle compatte).Sono molto simili alle loro sorelle chimiche ma in queste macchine l’immagine viene per cosi dire “catturata” da un CCD (si tratta di un sensore in grado di misurare la luce; i segnali analogici del sensore vengono inviati ad un convertitore che li trasforma in serie di bit.) Queste macchine sono quindi contraddistinte dalla mancanza del rullino e devono essere affiancate da un Pc. Il futuro sembra riservare un piano di rilievo per questa tecnologia sempre in pieno sviluppo e che continua ad avere un notevole incremento delle vendite.
1.2 il corpo
Il corpo macchina è quella parte della macchina fotografica che serve a contenere l’elemento sensibile(pellicola o CCD)Da qui si regola il tempo di esposizione, si controlla l’inquadratura (dal mirino o dal display) e si scatta.
Nel corpo è inoltre contenuto l'otturatore, che è il responsabile dei tempi di scatto.(by quinx)
1.3 l’obbiettivo
L’obbiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere l’immagine e a trasferirla sull’elemento sensibile, con la luce giusta e senza distorsioni.
Gli obbiettivi sono formati da gruppi di lenti.
Essi si dividono in tre macro famiglie obbiettivi Standard, grandangolare e teleobbiettivo vi sono inoltre gli zoom e le ottiche speciali.
1.3.1 L'obiettivo standard
L'obiettivo standard ha una lunghezza focale di 50 mm in ragione del fatto che il suo angolo di campo si avvicina al campo di visuale dell'occhio umano, e che genera una prospettiva naturale da distanze normali. L'obiettivo standard è grosso modo corrispondente alla diagonale del formato della pellicola.
L'obiettivo standard è quello abitualmente fornito con il corpo macchina. Si tratta di una lunghezza focale ideale per il principiante, per poter appendere i rudimenti essenziali della tecnica fotografica - messa a fuoco, inquadratura, composizione, e misurazione della luce - come pure per sperimentare gli effetti di filtri e lenti addizionali. Chi guarda per la prima volta attraverso il mirino di una fotocamera resta spesso sorpreso nel ritrovarsi un campo visivo ridotto rispetto a quello normale. Ciò si verifica perché l'occhio umano in effetti abbraccia un campo di 180 gradi, ma di questo appena il 25% nel centro è "nitido". Il resto è sfuocato. Se si tiene conto della sola visione nitida, l'obiettivo standard è quello che si avvicina maggiormente a ciò che vediamo a distanza media e ravvicinata.
Accade frequentemente che i fotografi scartino i 50 mm una volta che abbiano affinato le loro capacità. Questa decisione non nasce unicamente dal desiderio di affrontare nuove esperienze, ma anche perché l'obiettivo standard non è particolarmente adatto per due dei soggetti più comuni: paesaggi e ritratti. Il suo effettivo campo di applicazione è still-life, natura, architettura e soggetti che traggono spunto da un'inquadratura selettiva.
Poiché molti obiettivi standard moderni mettono a fuoco a meno di 50 cm con un ingrandimento di circa x0,15, si dimostrano molto utili anche per le fotografie da distanza ravvicinata. A questo scopo, se ne possono migliorare le prestazioni con tubi di prolunga o soffietti. Le prestazioni ottiche degli obiettivi standard sono forse superiori per distanze normali rispetto a qualsiasi altro obiettivo con qualsiasi diaframma. Questo perché la progettazione e la costruzione di questo tipo di obiettivo sono meno complesse di altri, e la loro realizzazione viene curata con particolare attenzione da parte delle case produttrici. Gli obiettivi standard sono estremamente utili per lavorare con poca luce, laddove si devono utilizzare diaframmi aperti, e per mettere fuori fuoco lo sfondo mantenendo nitido il soggetto.
1.3.2 Il grandangolare
Il grandangolare, così come oggi lo conosciamo, è un obiettivo relativamente nuovo. Poco più di una generazione fa, la maggior pare dei fotografi che lavoravano con fotocamere da 35 mm consideravano l'obiettivo da 35 mm come "il grandangolare", e gli obiettivi da 28 mm costituivano una rarità. Ancora più sorprendente è l'impatto che la prospettiva offerta dal grandangolare ha avuto sul modo in cui concepiamo il mondo, l'arte e la comunicazione visiva in generale.
I grandangolari per il formato 35 mm hanno una lunghezza focale che varia da circa 40 mm a 14 mm (gli obiettivi fisheye possono essere molto più corti) e, come il loro nome dice, offrono un angolo di campo più ampio rispetto al normale. Per fotocamere con pellicole in rullo di formato 120 si usano lunghezze focali da 65 a 35 mm, e, per il formato 4" x 5", da 135 a 65 mm. Entro questa gamma, i grandangolari vengono comunemente suddivisi in vari sottogruppi conosciuti con una miriade di nomi - grandangolari spinti, super, extra, moderati, estremi e così via - ai quali non corrispondono però delle definizioni rigorose. Normalmente, per il formato 35 mm, i grandangolari moderati rientrano nel gruppo da 28-48 mm, e quelli con lunghezza focale più corta vengono considerati grandangolari spinti. Il vantaggio più ovvio del disporre di un angolo di campo ampio è che, dato un certo punto di vista, si riuscirà a imprimere nel fotogramma una porzione di scena tanto più vasta quanto più corta sarà la lunghezza focale impiegata.
Per quanto riguarda gli inconvenienti, con il diminuire della lunghezza focale si notano maggiormente le distorsioni ottiche - astigmatismo e aberrazioni sferiche, laterali e cromatiche - e la prospettiva diviene via via più sfuggente. Queste distorsioni, che aumentano verso il bordo del fotogramma, talvolta vengono sfruttate per esasperare deliberatamente le prospettive e per mettere in risalto la composizione fotografica.
Permettendo al fotografo di lavorare vicino al soggetto, e di avere una copertura della scena che una focale più lunga consentirebbe solo da una certa distanza, i grandangolari fanno apparire grandi e incombenti i soggetti in primo piano, mentre gli oggetti distanti appaiono piccoli e ancor più lontani. Le linee convergenti sono sfuggenti, la scala è distorta e il colore vicino viene messo in risalto. Molti grandangolari spinti curvano le linee ai bordi del fotogramma, creando curiose distorsioni.
1.3.3 Il teleobiettivo
Il teleobiettivo diminuisce la distanza tra il fotografo e un soggetto lontano. E' l'ideale per fotografie di sport e di azione, o di animali.
Il teleobiettivo a corta focale dà un'inquadratura stretta di soggetti vicini, creando una visuale perfetta per ritratti. Nel formato 35 mm, la maggior parte dei sistemi presentano teleobiettivi tra gli 85 e i 300 mm, e alcuni comprendono teleobiettivi da 1000 o perfino 2000 mm. Per il formato 6 x 6 con pellicole in rullo, i teleobiettivi a corta focale partono da 150 mm circa. Per entrambi i formati, le caratteristiche principali sono simili: ingrandimento del soggetto, angolo di campo stretto, limitata profondità di campo e appiattimento della prospettiva. Queste caratteristiche si rendono più evidenti con l'aumentare della lunghezza focale dell'obiettivo. Con gli ingrandimenti più elevati, la diminuzione della profondità di campo e il movimento eccessivo derivante dalle oscillazioni della fotocamera possono provocare qualche problema.
Anche con un obiettivo da 135 mm, occorre un diaframma f32 per avere una profondità di campo da 10 m all'infinito, per cui una messa a fuoco precisa è essenziale.
Il debole contrasto risulta essere spesso un problema con i tele, perché tendono a raccogliere i raggi UV diffusi e la luce nelle lunghezze d'onda del blu del cielo. Un lungo paraluce e un filtro anti- UV aiutano a risolvere questo inconveniente. Per evitare l'oscillazione della fotocamera, è importante impugnarla saldamente e, con elevati ingrandimenti o esposizioni lunghe, è essenziale servirsi di un cavalletto. Azionando l'otturatore attraverso lo scatto flessibile, con lo specchio sollevato, si riducono al minimo le vibrazioni.
Il problema del peso e dell'ingombro dei teleobiettivi estremi è stato in qualche misura risolto con i teleobiettivi catadiottrici, che utilizzano un sistema a specchi e lenti per contenere la lunghezza del barilotto.
Per contro, hanno lo svantaggio di avere il diaframma fisso. La moderna tecnologia nel campo del vetro ha nel frattempo migliorato il teleobiettivo convenzionale. L'aberrazione cromatica che costituiva un serio inconveniente dei vecchi tele, è stata pressoché eliminata. Gli ultimi teleobiettivi a corta focale - da 85 mm a 150 mm hanno in effetti prestazioni paragonabili a quelle degli obiettivi standard.
1.3.4 Lo zoom
Gli zoom sono diventati estremamente popolari negli ultimi tempi. Offrono al fotografo una maggiore flessibilità e comodità rispetto agli obiettivi a focale fissa, consentendogli di variarne la lunghezza senza dover cambiare la posizione della fotocamera. Danno la possibilità di riempire l'intero fotogramma con l'immagine del soggetto in un'infinità di situazioni e quasi istantaneamente, una caratteristica particolarmente utile quando si lavora con diapositive.
Ideati in origine per le cineprese, gli zoom ora sono disponibili per formati con pellicole in rullo e di uso comune come accessori delle reflex 35 mm. Per quest'ultimo formato, esistono molte versioni di zoom che coprono una gamma da 24 mm a 600 mm, ognuno adatto a un certo tipo di fotografia.
Uno zoom moderno può avere da 10 a 20 elementi ottici che scorrono lungo guide controllate da un microprocessore. Probabilmente i più comuni sono quelli nella fascia intorno all'obiettivo standard o al teleobiettivo medio: da 35 a 80 mm, da 75 a 150 mm, oppure da 70 a 200 mm. Questi modelli sono tendenzialmente più rapidi rispetto ad altri con più elevati rapporti di zoom (il rapporto tra la lunghezza focale più lunga e quella più corta) e consentono una minor distorsione nelle impostazioni massime. Un buon teleobiettivo zoom con lenti a bassa dispersione ha prestazioni equivalenti, per la maggior parte delle situazioni, a quelle degli obiettivi fissi di lunghezza focale corrispondente. Sta rapidamente scomparendo l'antico pregiudizio secondo cui l'impiego dello zoom significava qualità inferiore.
Lo zoom risulta ora una valida alternativa a una vasta gamma di obiettivi a focale fissa, con il vantaggio che si evitano le continue sostituzioni di obiettivi e diminuisce il numero delle fotografie mancate.
L'unica chiave per sondare le possibilità di uno zoom è la sperimentazione. Sequenze zoomate, con esposizioni a diverse lunghezze focali, possono risultare di grande efficacia. Per semplici fotografie, guardate attraverso il mirino con diverse focali, scegliendo poi quella che ritenete più opportuna. Ancora, cambiate focale durante l'esposizione per ottenere un'immagine mossa, con striature divergenti dal centro, e dare un senso drammatico di movimento anche a soggetti statici. I grandangolari a corta lunghezza focale daranno un accentuato senso di movimento con solo piccoli spostamenti dell'obiettivo, e la visione sfuocata dell'immagine è più evidente verso i bordi del fotogramma. I teleobiettivi zoom producono effetti più controllabili e, con un soggetto isolato su uno sfondo ben contrastato, si possono ottenere risultati spettacolari.
1.3.5 Obiettivi speciali
Per la normale fotografia, gli obiettivi che abbiamo già esaminato daranno ottimi risultati. Sono stati realizzai per avere la massima versatilità, ma ci sono casi in cui le loro caratteristiche risultano troppo limitate. Per esigenze particolari, come primi piani estremi, angoli di campo eccezionali e correzioni della prospettiva, occorrono obiettivi speciali. Tra i più importanti ci sono gli obiettivi macro, quelli decentrabili ovvero a controllo della prospettiva, quelli a specchio e i fisheye (occhio di pesce). Tra tutti, i più utili in generale sono i macro. Furono inizialmente ideati per macrofotografie (ovvero fotografie a grandezza naturale) specialistiche nel campo della medicina, ma gli ultimi modelli hanno prestazioni eccellenti anche a distanze normali. Il che li rende estremamente versatili, con la capacità di mettere a fuoco a distanze di pochi centimetri, di produrre immagini a metà grandezza naturale, e quindi di mettere di nuovo a fuoco all'infinito con un solo tocco. Ve ne sono di lunghezze focali da 50 mm a 200 mm, per fotocamere da 35 mm, che si comportano come qualsiasi altro obiettivo, come pure ne esistono versioni grandangolari, di solito tra 20 e 35 mm, per l'impiego con messa a fuoco a soffietto. Molti fotografi utilizzano ora un macro come loro obiettivo "normale".
Gli obiettivi decentrabili sono stati ideati per risolvere il problema più comune del fotografo di architettura, ovvero il mantenere diritte le verticali quando si scattano fotografie da terra. Con un obiettivo normale e la fotocamera che inquadra in alto per comprendere il vertice dell'edificio, i lati della struttura convergono in una prospettiva esagerata e innaturale. Con un obiettivo a controllo della prospettiva, si può mantenere il dorso della fotocamera parallelo all'edificio mentre l'obiettivo viene puntato in alto, proprio come si farebbe con la parte anteriore di una fotocamera professionale. Gli obiettivi decentrabili possono essere usati anche in senso opposto, cioè per esasperare le linee prospettiche, e per molti altri scopi, grazie alla possibilità di poter operare anche in orizzontale. Benché gli obiettivi a specchio appartengano al gruppo dei teleobiettivi, il loro essere dei sistemi catadiottrici li colloca di diritto tra gli obiettivi "speciali". Dal momento che la traiettoria della luce è riflessa da specchi, l'obiettivo può essere di gran lunga più piccolo di uno convenzionale. Leggerezza e ridotto ingombro sono controbilanciati da due svantaggi: il diaframma fisso (di solito non tropo luminoso) e la fragilità.
Gli obiettivi fisheye, con un angolo di campo che può arrivare fino a 220 gradi, hanno impieghi specifici in ambito tecnico e scientifico, ma è il loro estremo effetto di distorsione che attira il fotografo comune. L'ambiente viene "disteso" in una forma circolare sfuggente, oggetti vicini si allontanano, orizzonti diventano incurvati o incavati, quadrati divengono sfere e cerchi si distendono in ellissi. E' un obiettivo da effetti speciali.
s0nik0@libero.it
__________________
A7N8X deluxe 2.0 XP2200@2400 (FSB205*10) - Dissy SLK700 - Ati9500 128Mb - ram A data 1024 Mb pc3200 6-3-2-T2 - HD 120 GB maxtor 8Mb -case Qtec roterdam - alim. 350V - Canon EOS 300D DIGITAL REBEL+BG (canon 28-105mm, canon 50mm ,sigma 15-30mm sigma 70-200 Ex420) Il portale fotografico italiano
Ultima modifica ad opera dell'utente FreeMan il 01-01-2004 alle 17:55
Segnala questo messaggio ad un moderatore | IP: Collegato
07-09-2003 10:11
s0nik0
Senior Member
Registrato il: Apr 2003
Provenienza: PALERMO
Messaggi: 1348
ICQ : 244547635
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 1ª Sezione "La macchina fotografica" 2ª Parte
1.4. L’esposimetro e l’esposizione.
L’esposimetro è un apparecchio che serve per misurare la luce.
Le reflex moderne sono tutte munite d’esposimetro incorporato. Le reflex completamente manuali hanno una lettura esposimetrica su tutta l’immagine inclusa nel fotogramma, la lettura avviene automaticamente e si basa sul valore medio tra la misurazione delle alte luci e delle zone d’ombra. Questi esposimetri sono a luce riflessa.
Esistono esposimetri che vengono posti al posto del soggetto e rivolti verso la fotocamera, questi misurano la luce incidente.
Alcune macchine sono dotate di lettura esposimetrica a spot, cioè nella porzione centrale dell’immagine. Questo tipo di lettura esposimetrica può essere indirizzata o sulle alte luci o sulle ombre, tenendo presente che ogni volta che si fa un’analisi di questo tipo sarebbe necessario farlo su entrambi i fattori per controllare la differenza d’esposizione, altrimenti si rischia di perdere eventuali dettagli.
L’esposizione corretta, nel caso degli esposimetri interni delle reflex, è dato da un LED luminoso verde, da un "ok", da un galvanometro posizionato al centro di una scala di valori, o da una linea di riferimento, che si orientano col premere il pulsante a metà.
Sovraesposizione. È quando la coppia tra tempi e diaframmi fa si che la luce che colpisce il fotogramma sia troppa. Si può correggere l’esposizione chiudendo il diaframma (salendo con i numeri della scala "f/"), oppure diminuendo il tempo d’otturazione (per esempio passando da 1/125 a 1/250). Un’immagine può risultare sovraesposta anche a causa di un inganno ottico dovuto al bianco, cosicché l’immagine risulterà chiara e i colori sbiaditi.
Sottoesposizione. È quando la coppia tra tempi e diaframmi fa si che la luce che colpisce il fotogramma sia poca. Si può correggere aprendo il diaframma o aumentando il tempo d’otturazione. Un’immagine sottoesposta risulterà buia.
Ovviamente è possibile fare uso creativo dell’esposizione sovrasponendo o sottoesponendo a piacere, molte volte l’uso di una determinata esposizione è la chiave della particolarità di una fotografia. Per questo a chi inizia a fotografare si consiglia di disinserire gli automatismi, solo così si riesce a capire il funzionamento della propria macchina fotografica.
L’uso degli automatismi è solo di carattere pratico.
1.5 Otturatore
L'otturatore è il dispositivo che permette di fare arrivare luce al elemento sensibile quando si preme il pulsante di scatto; in quel momento l'otturatore regola il tempo di esposizione.Come si è visto a proposito dell'esposizione, la giusta quantità di luce che deve arrivare alla pellicola viene regolata dall'azione congiunta dell'otturatore e del diaframma; agendo sul tempo di otturazione si fa arrivare luce alla pellicola per un tempo più o meno lungo. L'otturatore può essere di due tipi: centrale e a tendina. Nell'otturatore centrale si ha una serie di lamelle mobili poste tra le lenti dell'obiettivo; esse stanno normalmente chiuse e solo al momento dello scatto si aprono per il tempo prestabilito. Nell'otturatore a tendina, invece, abbiamo due tendine poste vicino alla pellicola; quando si scatta la foto, esse formano una fessura che scorre su tutto il fotogramma, esponendolo alla luce.
1.6 Diaframma
Come si è visto a proposito dell'esposizione, la giusta quantità di luce che deve arrivare alla pellicola viene regolata dall'azione congiunta dell'otturatore e del diaframma; agendo sul diaframma si influisce sull'ampiezza dell'apertura che sta al centro dell'obiettivo. Il diaframma è del tipo a iride, per analogia di funzionamento con l'iride dell'occhio umano, dove essa serve per allargare o restringere l'apertura centrale, adeguandosi alle condizioni di luce ambientale. La corretta esposizione dell’elemento sensibile dipende quindi dalla regolazione dei due dispositivi appena visti: l'otturatore e il diaframma. Nell'analogia del recipiente da riempire, vista nella scheda della esposizione, l'otturatore rappresenta il tempo in cui il rubinetto sta aperto, mentre il diaframma fa le veci della maggiore o minore apertura della valvola, il rubinetto. Generalmente il diaframma è inserito tra le lenti dell'obiettivo ed è costituito da una serie di lamelle a iride, che possono essere chiuse o aperte per regolare il flusso luminoso che passa attraverso l'obiettivo. È evidente che quando si chiude il diaframma si altera l'apertura relativa dell'obiettivo, in quanto si riduce il diametro del foro di passaggio della luce. La luminosità di un obiettivo è quella che corrisponde alla massima apertura del diaframma.
Esempio:
se per scattare una foto con pellicola da 100 Iso, il diaframma è aperto a 5.6 e l’esposimetro ci dice che il tempo di esposizione dovrà essere di 1/250 di secondo, la foto sarà comunque esposta correttamente anche se noi imposteremo un tempo di 1/500 di secondo ma con diaframma a 4.0 . Si tenga presente che il diaframma è tanto più aperto quanto più il numero che lo indica è basso. Il diametro dell'apertura f/2 è il doppio del diametro dell'apertura f/4; per la proporzione tra lunghezze e rispettive aree, risulta che la quantità di luce che passa attraverso un f/2 è quattro volte più grande di quella che passa attraverso un f/4. La scala dei diaframmi è unificata a livello internazionale e viene espressa da una serie di numeri che parte da 1 (diaframma uguale alla lunghezza focale) e procede con valori che via via corrispondono alla metà della quantità di luce trasmessa:
Scala dei diaframmi
1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 – 11 - 16 - 22 – 32 - 44 - 64
Quindi come dimostrato dall’esempio sopraccitato, Il diaframma 1.4 fa passare la metà della luce rispetto al diaframma 1; il diaframma 2 fa passare la metà del diaframma 1.4 e così via. Si noti che 1.4 è la radice quadrata di 2 (proporzione tra lunghezze ed aree) e che i numeri sono alternativamente il doppio dei precedenti (arrotondando il doppio di 5.6 a 11). Nelle fotocamere più semplici ed economiche al posto dei numeri compaiono dei simboli di diaframma (come sole, cielo coperto e cielo nuvoloso) per indicare in modo approssimativo l'apertura di diaframma da adottare (in questi casi ci si riferisce alla giusta esposizione della pellicola, in relazione alle condizione di luce). Più avanti vedremo ulteriori approfondimenti sul diaframma, soprattutto per quello che riguarda la messa a fuoco del soggetto fotografato. Analogamente all'otturatore, quindi, il diaframma non si limita a regolare l'esposizione, ma interviene anche su altri importanti aspetti della resa fotografica finale.
By s0nik0@libero.it
__________________
A7N8X deluxe 2.0 XP2200@2400 (FSB205*10) - Dissy SLK700 - Ati9500 128Mb - ram A data 1024 Mb pc3200 6-3-2-T2 - HD 120 GB maxtor 8Mb -case Qtec roterdam - alim. 350V - Canon EOS 300D DIGITAL REBEL+BG (canon 28-105mm, canon 50mm ,sigma 15-30mm sigma 70-200 Ex420) Il portale fotografico italiano
Ultima modifica ad opera dell'utente FreeMan il 15-09-2003 alle 22:33
Segnala questo messaggio ad un moderatore | IP: Collegato
14-09-2003 11:40
s0nik0
Senior Member
Registrato il: Apr 2003
Provenienza: PALERMO
Messaggi: 1348
ICQ : 244547635
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 2ª e 3ª Sezione "La luce"
2. La temperatura della luce
La luce e i colori per come noi li vediamo non sono altro che un interpretazione del nostro cervello. Esso raccoglie le informazioni dall’occhio e le elabora. Ogni immagine, ogni colore, e quindi frutto di lavoro di rielaborazione. Gia questo rende difficile una catalogazione standard dei colori perché ogni cervello percepisce e filtra a suo modo le informazioni. Inoltre le varie condizioni di luce condizionano i processi della percezione visiva. Ciò ha indotto a creare una convenzione per stabilire la tonalità di colore della luce. Essa si esprime per confronto, attraverso la temperatura assoluta espressa in gradi Kelvin (K), di un corpo nero che irradia luce con la stessa tonalità di colore della luce emessa dalla sorgente in esame. La luce si definisce convenzionalmente bianca quando ha una temperatura colore attorno ai 5500 K (5773 °C per intenderci).
Il colore di un soggetto dipende intrinsecamente dalla temperatura dello stesso .Ecco perché nasce associazione fra calore di un corpo e colore del corpo a una data temperatura. Un metallo riscaldato emette una radiazione visibile che va dal rosso al bianco all'aumentare della temperatura di riscaldamento. La T° di colore è espressa in gradi Kelvin (°K) = gradi assoluti, perché partono dallo zero assoluto (0°K = -273°C). Per convertire i °C in °K basta sommare 273 ai °C .
3. Il controllo della luce nella macchina fotografica
Conoscere e capire la luce, sfruttandola a proprio vantaggio, è molto importante per rendere “significativa” una fotografia.La luce bianca è formata dall'insieme delle lunghezze d'onda proprie di ogni colore.L'occhio umano non è in grado di percepire tutto lo spettro colore, infatti, l'infrarosso e l'ultravioletto non viene “visto”.La fotografia si basa sulla luce, che viene scomposta nei tre “colori” primari, che sono il rosso, il verde e il blu; i tre colori complementari (opposti) ai primari sono il magenta, il giallo e il ciano. Altra caratteristica della luce è la temperatura colore che è misurata in gradi Kelvin (K) ed indica la misura del colore delle sorgenti di luce; in pratica è l'effetto cromatico che crea la luce su una scena inquadrata.
Con una temperatura colore bassa avremo una dominante rosso e giallo, mentre con una temperatura colore alta ci sarà una dominante blu. ( se usi una pellicola per luce a 5600 in ambienti con luce a 3200 la dominante della foto e rossa; se usi una pellicola a 3200 in ambienti a 5600, la foto viene azzurra )
Le pellicole a colori sono tarate normalmente a 5.500 K (gradi Kelvin), che è la temperatura colore della luce diurna.
Per il CCD il discorso e un po diverso. Mentre l’occhio, insieme al cervello, è in grado di interpretare come uniformemente bianche le varie sfumature di colore emesse da differenti tipi di luce (lampada alogena, tubo al neon, lampadina a bulbo, luce naturale, …), la fotocamera percepisce le diversità nel colore della luce proveniente da sorgenti diverse e non ha la capacità di convertirle in luce bianca, se non con l’intervento di opportuni comandi di bilanciamento del bianco che possono essere o manuali o automatici.
Due sono le situazioni fondamentali di luce: interni o indoor, esterni o outdoor. In ogni frangente, il colore della luce ha uno stretto rapporto con la sua temperatura, tanto che si parla proprio di temperatura colore, misurata in gradi Kelvin (la luce del giorno, ad esempio, misura mediamente 5.600 gradi Kelvin). Sebbene sia interpretata dal cervello come bianca, essa ha precisi contenuti cromatici, che possono variare anche velocemente, da una predominanza di rosso ad una di blu, con il mutare della posizione del sole. Così, dall’alba al tramonto, la luce cambia continuamente colore e temperatura.
Lampadina normale 2.800 K
Lampade fotografiche 3.400 K
Luce diurna 5.500 K
Flash elettronico 6.000 K
Luce sole con cielo sereno 6.500 K
Cielo nuvoloso 10.500 K
Ombra 11.500 K
Quindi, come si nota dalla tabella, la temperatura colore della luce diurna varia a seconda del momento della giornata e delle condizioni atmosferiche.
Oltre la luce diurna si possono utilizzare altri “tipi di luce”:
La luce mista: si utilizzano contemporaneamente la luce diurna e lampade ad incandescenza
La luce flash: si utilizza la luce prodotta dal flash
La luce continua: si utilizzano lampade a luce continua abbinata al flash
La luce risulta molto importante per la “definizione” di una foto; in base al tipo di luce usata e a come si decide di utilizzarla, come, quando e con quale angolazione, si può enfatizzare un particolare, risaltare una zona, richiamare l'attenzione su un particolare dell'immagine, in altre parole personalizzare una fotografia.
s0nik0@libero.it
__________________
A7N8X deluxe 2.0 XP2200@2400 (FSB205*10) - Dissy SLK700 - Ati9500 128Mb - ram A data 1024 Mb pc3200 6-3-2-T2 - HD 120 GB maxtor 8Mb -case Qtec roterdam - alim. 350V - Canon EOS 300D DIGITAL REBEL+BG (canon 28-105mm, canon 50mm ,sigma 15-30mm sigma 70-200 Ex420) Il portale fotografico italiano
Ultima modifica ad opera dell'utente s0nik0 il 23-09-2003 alle 19:47
Segnala questo messaggio ad un moderatore | IP: Collegato
23-09-2003 19:43
s0nik0
Senior Member
Registrato il: Apr 2003
Provenienza: PALERMO
Messaggi: 1348
ICQ : 244547635
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 4ª Sezione "Le esposizioni"
4. Esposizioni
I numeri sul disco selettore dell'otturatore si chiamano tempi d'esposizione.
Il tempo d'esposizione (della pellicola o del ccd), determina la durata d'apertura della tendina dell'otturatore nella macchina fotografica permettendo così, di impressionare la pellicola.
I tempi d'esposizione, espressi in secondi, più comuni sono:
1/8 – 1/15 – 1/30 – 1/60 – 1/125 – 1/250 – 1/500 – 1/1000
Variando da 1/125 (un centoventicinquesimo di secondo) a 1/250 (un duecentocinquantesimo di secondo) si dimezza il tempo, quindi si dimezza la quantità di luce che impressiona la pellicola, sempre a parità d'apertura di diaframma.Impostando un tempo d'otturazione veloce si riesce a congelare un azione, mentre con un tempo lento si crea un effetto mosso per esaltarne la dinamicità.Importante è la scelta del tempo d'esposizione perché da esso dipende la nitidezza della fotografia.Il tempo d'esposizione è regolabile sia manualmente sia automaticamente.
4.1. manuale
In base alle indicazioni fornite dall'esposimetro, il fotografo imposta tempi e diaframmi. Il sistema manuale permetta la massima flessibilità di utilizzo ma, nell'uso pratico, può rivelarsi un procedimento poco immediato. Per ovviare a questo problema le fotocamere adottano degli automatismi che facilitano l’utilizzo. Vi sono di tre tipi esposizione automatica : completamente automatiche, a priorità di tempi e a priorità di diaframmi. Col modo completamente automatico l'apparecchio sceglie sia il diaframma sia il tempo di otturazione. Ma questi valori potrebbero non fare al caso vostro se desiderate un tempo più breve o un diaframma più chiuso.
4.2. automatica a priorità di diaframma
Nella priorità di diaframmi la fotocamera sceglie il tempo di scatto dopo che voi avete impostato il diaframma. Questo modo è utile nella fotografia d'azione perché impostando il diaframma sulla massima apertura si è sicuri di usare il tempo di scatto più breve possibile. I modi programmati funzionano circa come gli altri automatismi, sebbene si abbia la possibilità di scegliere fra alcune possibilità che privilegiano la fotografia d'azione oppure la massima profondità di campo, ecc..
4.3. automatica a priorità di tempo
Nella priorità di tempi si imposta il tempo di scatto e la fotocamera sceglie il giusto diaframma. Accertatevi che la luce sia sufficiente per il tempo impostato. In caso contrario le scelte sono due: usate un tempo di scatto più lungo oppure sprecare un fotogramma.
Nella lettura media l'esposimetro valuta l'intera area dell'immagine, sebbene si tenga più conto dell'area centrale. La lettura a preferenza centrale funziona allo stesso modo. La misurazione valutativa o matrix, è ancor più sofisticata. Il campo inquadrato è diviso in settori per i quali viene determinata una diversa influenza sull'esposizione complessiva. Nella misurazione spot la lettura viene effettuata solo su di una piccola area centrale variabile. I fotografi naturalistici hanno spesso a che fare con soggetti piccoli e sono quindi in molti a considerarla l'ideale.
4.4. programmi
In base alle indicazioni dell'esposimetro e riferendosi ad una serie di situazioni standard reimpostate nella memoria della fotocamera, il processore seleziona sia il tempo che il diaframma più adatti alle condizioni di illuminazione. Questa modalità fornisce buoni risultati nelle situazioni più comuni ma mostra i suoi limiti nelle riprese creative. In molti casi si rivela controproducente il fatto che sia la fotocamera (che, fino a prova contraria non può avere un "senso artistico" umano...) a fare tutto da sé. Per questo motivo con alcune reflex sono possibili aggiustamenti manuali alle valutazioni dell'esposimetro.
By s0nik0@libero.it
__________________
A7N8X deluxe 2.0 XP2200@2400 (FSB205*10) - Dissy SLK700 - Ati9500 128Mb - ram A data 1024 Mb pc3200 6-3-2-T2 - HD 120 GB maxtor 8Mb -case Qtec roterdam - alim. 350V - Canon EOS 300D DIGITAL REBEL+BG (canon 28-105mm, canon 50mm ,sigma 15-30mm sigma 70-200 Ex420) Il portale fotografico italiano
Ultima modifica ad opera dell'utente s0nik0 il 29-09-2003 alle 20:11
Segnala questo messaggio ad un moderatore | IP: Collegato
29-09-2003 20:07
s0nik0
Senior Member
Registrato il: Apr 2003
Provenienza: PALERMO
Messaggi: 1348
ICQ : 244547635
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 5ª Sezione "La sensibilità del supporto"
5. Sensibilità del supporto
Le pellicole sono state i primi supporti sensibili ad essere state utilizzate nel campo fotografico.Ne esistono molte varieta, ciascuna adatta per particolari condizioni o situazioni. Le pellicole fotografiche sono definite come materiali sensibili alla luce montati su un supporto che viene tagliato e confezionato in rulli o fogli nelle dimensioni standard, per essere utilizzato con ogni tipo di macchina fotografica. Le pellicole fotografiche esistono nelle versioni per riprese in bianco e nero oppure a colori, e la loro utilizzazione si adegua a una grande varietà di situazioni, molte delle quali sono conosciute solo superficialmente.
5.1 Struttura della pellicola
Le pellicole in bianco e nero producono una selezione monocromatica (ossia a un solo colore) dell'immagine, naturalmente a colori, che viene proiettata su di loro. In pratica, si tratta di una composizione di toni del grigio, le cui luminosità corrispondono in misura inversa all'intensità della luce che forma l'immagine nelle stesse aree; e stiamo riferendoci alla pellicola negativa, che con successivo procedimento di stampa consente di ottenere un'immagine positiva. Queste pellicole consistono di una serie di strati sovrapposti, combinati assieme. Prima c'è la base della pellicola, o supporto, di solito in plastica flessibile, ma a volte anche in vetro (oggi solo per le emulsioni speciali) o plastica rigida. L'emulsione depositata sul supporto consiste di sali d'argento (grani) sensibili alla luce, sospesi in una gelatina trasparente e assorbente. Tra i vari strati ve ne sono alcuni composti da tinture, una di queste (rivestimento antialone) assorbe la luce sparsa e riflessa all'interno dell'emulsione e della base, mentre altre (tinture di filtraggio della luce) determinano la sensibilità al colore.
L'esposizione fotografica, ossia l'esposizione alla luce messa a fuoco dall'obiettivo sulla pellicola, causa delle modificazioni fisiche nell'emulsione vergine, creando un'immagine latente, resa visibile solo dopo che la pellicola esposta è stata sviluppata.
Le pellicole fotografiche a colori sono, in pratica, definibili come emulsioni in bianco e nero a diversi strati, nelle quali vi sono tre o più strati sovrapposti, ciascuno sensibilizzato e opportunamente filtrato per registrare solo determinate lunghezze d'onda della luce. Durante il trattamento, i grani d'argento che formano i diversi strati dell'immagine, vengono dissolti e sostituiti da tinture appropriatamente colorate. Si ottiene così un negativo a colori nel quale i colori sono, ancora, inversi rispetto le cromie originali: le stesse che poi appariranno sulla stampa finale, ovvero il blu del soggetto appare giallo nel negativo; il verde, magenta; il rosso, cyan e così via.
Il trattamento d'inversione fornisce invece diapositive, ovviamente con pellicole predisposte. Le diapositive, perlopiù a colori, si usano sia per la proiezione diretta sia per la stampa.
5.2 Caratteristiche variabili della pellicola
Le pellicole fotografiche esistono in numerose versioni, per soddisfare ogni necessità della ripresa. Tutte prevedono gli stessi componenti di base, ma ognuna è qualificata da particolari caratteristiche (tra cui la sensibilità alla luce, la grana, il contrasto e la sensibilità al colore) che ne determinano le prestazioni d'uso.
5.3 Sensibilità alla luce
Una delle tre principali varianti nell'esposizione fotografica (e le altre riguardano l'apertura del diaframma dell'obiettivo e il tempo di otturazione) si basa sulla sensibilità della pellicola usata, ovvero sul suo grado di risposta a una data quantità di luce. Le pellicole fotografiche sono generalmente suddivise in tre gruppi, distinti in fasce di sensibilità. Si esordisce alla bassa sensibilità (fino a 50-100 Iso circa), si passa quindi alla media sensibilità (fino a 200 Iso circa), e si approda all'alta sensibilità (dei 400 Iso, 1000 Iso e 1600 Iso) che attualmente rappresentano la sensibilità fotografica limite per il materiale fotografico tradizionale; ci sono quindi emulsioni a sviluppo immediato da 3000 Iso e anche da 20.000 Iso, propri di un'applicazione speciale della ripresa fotografica.
La sigla Iso, che andrebbe scritta tutta maiuscola (ma più spesso appare nella sua grafia maiuscolo-minuscolo), rappresenta la più recente standardizzazione dell'indicazione, ovvero della misurazione, della sensibilità della pellicola. Nel tempo, e a tempi sempre più brevi, la definizione Iso, i cui valori nella sostanza corrispondono a quelli della scala Asa, è destinata a sostituire ogni altro codice identificatorio. Anche se la sensibilità Iso è semplificata al suo valore coincidente con gli Asa, precisiamo ancora che la sua denominazione ufficiale comprende pure il valore Din. Così la media sensibilità andrebbe espressa come 100/21 Iso (che corrisponde a 100 Asa/21 Din), ma l'uso comune semplifica in 100 Iso. Oltre i fatti formali rimane un'aspetto sostanziale, non già visibile nell'espressione numerica: la definizione Iso, rispetto le quantificazioni Asa e Din, è pure qualificata da rinnovati valori di tolleranza, assai più ristretti di quelli che furono invece propri dell'Asa. Così, lo slittamento all'espressione Iso della sensibilità della pellicola fotografica non rappresenta solo un momento formale, quanto un punto sostanziale.
Mammabell
09-01-2004, 17:00
ops ancora...
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:00
Layd Oscar sei davvero un invincibile muraglia...e tu lo sai...Lady Oscar...tutti sanno ke hai un intuito ke nn sbaglia...ma come fai...Lady Oscar tu combatti con destrezza e nn ti arrendi mai...Lady Oscar nella miskia la tua spada brilla + di una medaglia!!
EHeh oggi nn so ma me l'hanno cantata ¬___¬""
iLoVeCrIsSiNa
09-01-2004, 17:00
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ciaoooo Pinkoooooo :vicini:
Meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeel:vicini:
Originariamente inviato da Mammabell
ops ho sbagliato sezione!!
Scusate
sti caxx ci vuoi insegnare a fotografare!?
iLoVeCrIsSiNa
09-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da 106gti
uehila!
Salve! :D
Mammabell
09-01-2004, 17:01
:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:01
Originariamente inviato da iLoVeCrIsSiNa
Meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeel:vicini:
:kiss: :kiss:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:02
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Layd Oscar sei davvero un invincibile muraglia...e tu lo sai...Lady Oscar...tutti sanno ke hai un intuito ke nn sbaglia...ma come fai...Lady Oscar tu combatti con destrezza e nn ti arrendi mai...Lady Oscar nella miskia la tua spada brilla + di una medaglia!!
EHeh oggi nn so ma me l'hanno cantata ¬___¬""
iLoVeCrIsSiNa
09-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
:kiss: :kiss:
:kiss: :kiss:
qual'è la vostra fantasia sex piu' ricorrente?!Son troppo curioso!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:03
Originariamente inviato da 106gti
alura?Nioente di nuovo?!
Io canto e nn mi caghi :cry:
:sofico:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:04
Originariamente inviato da 106gti
qual'è la vostra fantasia sex piu' ricorrente?!Son troppo curioso!
Una volta ho fatto un sogno...farlo sull'altare in kiesa :asd: :asd:
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Una volta ho fatto un sogno...farlo sull'altare in kiesa :asd: :asd:
è la tua fantasia piu' ricorrente!??
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Io canto e nn mi caghi :cry:
:sofico:
sei bravissima!!!:)
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:05
Originariamente inviato da 106gti
è la tua fantasia piu' ricorrente!??
Si é vero...anke se nn lo farei mai...:rolleyes:
alexis1980
09-01-2004, 17:06
Buonasera al clan
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:06
Originariamente inviato da 106gti
sei bravissima!!!:)
Modestamente :O
:sofico:
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Si é vero...anke se nn lo farei mai...:rolleyes:
allora nn ci siamo capiti...qual'è la cosa che vorresti troppo fare...anche se magari è ai limiti del possibile!!!nn so....farlo in spiaggia davanti a tutti..o che so io sul cofano di una macchina....mboh?!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:07
Originariamente inviato da alexis1980
Buonasera al clan
Ciaoooooooooooo http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Kao/22.gif
Mammabell
09-01-2004, 17:07
106 ma nn volevi casino??
Ragazzi l'altra notte mi son sognato che mi trombavo una gatta bianca sotto che sta sempre qui giù....diventava una strafiga tremendo,alta bionda, ma un sogno davvero...
che significa?Sono malato?:D
Raga mi state trattenendo qui io devo studià.....cacciatemi!!!!:)
Originariamente inviato da alexis1980
Buonasera al clan
ueh te hai già postato di la nel thread della fantasia sex piu' ricorrente!?Son curioso!
Originariamente inviato da Mammabell
106 ma nn volevi casino??
Ragazzi l'altra notte mi son sognato che mi trombavo una gatta bianca sotto che sta sempre qui giù....diventava una strafiga tremendo,alta bionda, ma un sogno davvero...
che significa?Sono malato?:D
Raga mi state trattenendo qui io devo studià.....cacciatemi!!!!:)
vai via!!!Via di qua pussa via!!!Cmq era buona?!?!Facevi bene!!:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:08
Originariamente inviato da 106gti
allora nn ci siamo capiti...qual'è la cosa che vorresti troppo fare...anche se magari è ai limiti del possibile!!!nn so....farlo in spiaggia davanti a tutti..o che so io sul cofano di una macchina....mboh?!
Ma si infatti farlo sull'altare della Kiesa...cioé é troppo una coasa ke mi provoca...ma so ke nn lo potrò mai fare
-Crissina-
09-01-2004, 17:08
Originariamente inviato da Mammabell
106 ma nn volevi casino??
Ragazzi l'altra notte mi son sognato che mi trombavo una gatta bianca sotto che sta sempre qui giù....diventava una strafiga tremendo,alta bionda, ma un sogno davvero...
che significa?Sono malato?:D
Raga mi state trattenendo qui io devo studià.....cacciatemi!!!!:)
oddio:eek:
se sogno di farmi il gatto-mucca-bolzo è finita:eek:
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ma si infatti farlo sull'altare della Kiesa...cioé é troppo una coasa ke mi provoca...ma so ke nn lo potrò mai fare
si ci sposiamo ti permetto di farlo!! ghghghg:D
alexis1980
09-01-2004, 17:09
Originariamente inviato da 106gti
ueh te hai già postato di la nel thread della fantasia sex piu' ricorrente!?Son curioso!
Io non ho fantasie....
Penso ai fatti io...:cool: :sborone:
:sofico:
Mammabell
09-01-2004, 17:09
106 mi caccia...allora devo andare via....rinnovo i miei saluti a tutti voi e do ancora un bacetto alle due dolci e tenere pulzelle!!:)
Originariamente inviato da -Crissina-
oddio:eek:
se sogno di farmi il gatto-mucca-bolzo è finita:eek:
:D :D :D
Originariamente inviato da Mammabell
106 mi caccia...allora devo andare via....rinnovo i miei saluti a tutti voi e do ancora un bacetto alle due dolci e tenere pulzelle!!:)
sciao belo!!e studia pure x me!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:10
Originariamente inviato da 106gti
si ci sposiamo ti permetto di farlo!! ghghghg:D
Eheh ok ok :O
:D
Originariamente inviato da alexis1980
Io non ho fantasie....
Penso ai fatti io...:cool: :sborone:
:sofico:
ok son d'accordo ma cos'è la cosa che piu' vorresti fare e che magari nn ti è permessa dalla tipa con cui stai?Nn so...il di dietro x esempio?!:)
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:11
Originariamente inviato da Mammabell
106 mi caccia...allora devo andare via....rinnovo i miei saluti a tutti voi e do ancora un bacetto alle due dolci e tenere pulzelle!!:)
Ciao :kiss:
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Eheh ok ok :O
:D
poerfetto!!!!!!
:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:12
Originariamente inviato da 106gti
poerfetto!!!!!!
:D
A quando le nozze?? http://www.momorulez.biz/smiles/nipquestion.gif
:D :D
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
A quando le nozze?? http://www.momorulez.biz/smiles/nipquestion.gif
:D :D
se vuoi anche ora pero' dobbiamo prendere le dovute precauzioni e poi ci dobbiamo subito confessare x il peccato che faremo!
alexis1980
09-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da 106gti
ok son d'accordo ma cos'è la cosa che piu' vorresti fare e che magari nn ti è permessa dalla tipa con cui stai?Nn so...il di dietro x esempio?!:)
Guarda che ci sono anche ragazze :)
Cmq se ti può interessare al momento non ne ho nessuna in particolare poichè sono amante del rischio e di cazzate ne ho fatte in quantità :)
Tipo fare l'amore di nascosto sul ponte di una nave della Costa Crociere....:D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da 106gti
se vuoi anche ora pero' dobbiamo prendere le dovute precauzioni e poi ci dobbiamo subito confessare x il peccato che faremo!
Bé ma dobbiamo scrivere i biglietti d'invito http://www.momorulez.biz/smiles/nipwrite.gif
:D :D
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:15
Originariamente inviato da alexis1980
Guarda che ci sono anche ragazze :)
Cmq se ti può interessare al momento non ne ho nessuna in particolare poichè sono amante del rischio e di cazzate ne ho fatte in quantità :)
Tipo fare l'amore di nascosto sul ponte di una nave della Costa Crociere....:D
Eheh wow
Originariamente inviato da alexis1980
Guarda che ci sono anche ragazze :)
Cmq se ti può interessare al momento non ne ho nessuna in particolare poichè sono amante del rischio e di cazzate ne ho fatte in quantità :)
Tipo fare l'amore di nascosto sul ponte di una nave della Costa Crociere....:D
bhe dai quelle son cose che con la voglia le fa chiunque!!!Dehihihi
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:18
Originariamente inviato da 106gti
bhe dai quelle son cose che con la voglia le fa chiunque!!!Dehihihi
Vero ghgh
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Bé ma dobbiamo scrivere i biglietti d'invito http://www.momorulez.biz/smiles/nipwrite.gif
:D :D
certo tesoro chi vuoi invitare!?
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Vero ghgh
sai quante caxxate ho fatto e ancora quando ci penso dico..ma come caxx ho fatto a farlo?!Giusto ieri sera stavo pensando...avete presente la Madonna della Guardia che c'è a Genova!?Ecco ho fatto l'amore in macchina proprio li fuori con tutti che passavano affianco alla macchina!!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:20
http://digilander.libero.it/kvkaoani/angelistrani/6.gif
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
http://digilander.libero.it/kvkaoani/angelistrani/6.gif
????:confused:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:20
Originariamente inviato da 106gti
certo tesoro chi vuoi invitare!?
Tutti gli spammers :D :D
alexis1980
09-01-2004, 17:20
Originariamente inviato da 106gti
bhe dai quelle son cose che con la voglia le fa chiunque!!!Dehihihi
Ma non col viavai di gente.... :fiufiu:
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:21
Originariamente inviato da 106gti
????:confused:
W l'amore
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Tutti gli spammers :D :D
bhe quello è ovvio !!
Originariamente inviato da alexis1980
Ma non col viavai di gente.... :fiufiu:
si si normale...st'estate sai quante volte l'ho fatto al mare in acqua con affianco le persone che guardavano e nn capivano!?:D
alexis1980
09-01-2004, 17:22
Cmq secondo me sono cazzate ste fantasie :D
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
W l'amore
se posso aggiungere...anche....w fare l'amore!!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:23
Ciaooo e buona serata a tutti bacioni
Originariamente inviato da alexis1980
Cmq secondo me sono cazzate ste fantasie :D
in che senso!?
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:23
Originariamente inviato da 106gti
se posso aggiungere...anche....w fare l'amore!!
Giusto :rolleyes:
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ciaooo e buona serata a tutti bacioni
uff che tristezza sciau bela!
*Interista_Mel*
09-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da 106gti
uff che tristezza sciau bela!
Ciaooooooooooooooooo smackkk
MMM VEDIAMO CHI E' CHE L'HA FATTO PIU' RECENTE!?VEDIAMO...
IO 2 ORE FA...GHGHGHGH
hannibalthecannibal
09-01-2004, 17:24
a belli!!!!ke si dice di bello?????io adesso chatto con la ragazza, ma voi ke mi dite?????
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ciaooooooooooooooooo smackkk
bascini basciottoni!!:)
iLoVeCrIsSiNa
09-01-2004, 17:25
Originariamente inviato da *Interista_Mel*
Ciaooo e buona serata a tutti bacioni
CIao Mel :vicini: :kiss:
Originariamente inviato da hannibalthecannibal
a belli!!!!ke si dice di bello?????io adesso chatto con la ragazza, ma voi ke mi dite?????
vediamo...mo si sta parlando delle nostre fantasie sessuali e che io e mel ci sposiamo e siete tutti invitati!
Originariamente inviato da iLoVeCrIsSiNa
CIao Mel :vicini: :kiss:
allora la tua fantasia erotica piu' ricorrente??!!?
hannibalthecannibal
09-01-2004, 17:30
ma ke bello!!!!!
impiccia cazzi rulezzzzz
alexis1980
09-01-2004, 17:31
Originariamente inviato da 106gti
MMM VEDIAMO CHI E' CHE L'HA FATTO PIU' RECENTE!?VEDIAMO...
IO 2 ORE FA...GHGHGHGH
Come come?
Due ore fa ti sei fatto l'ultima
http://www.spammers.it/vm18/9.gif ?
:eek:
Originariamente inviato da hannibalthecannibal
ma ke bello!!!!!
impiccia cazzi rulezzzzz
nn è questione di essere impiccia cazzi ma nn ci vedo proprio niente di male nel chiederlo..che razza di senso ha far passare per tabu' una cosa naturalissima?!
Originariamente inviato da alexis1980
Come come?
Due ore fa ti sei fatto l'ultima
http://www.spammers.it/vm18/9.gif ?
:eek:
la mia ragazza nn l'ultima...:)
alexis1980
09-01-2004, 17:33
106 posso sapere quanti anni hai per curiosità?:D
Originariamente inviato da alexis1980
106 posso sapere quanti anni hai per curiosità?:D
19
sismaone
09-01-2004, 17:41
no
e perche nessuno risponde piu!?:(
sismaone
09-01-2004, 17:46
sono stati tutti bannati
:asd:
nn è giusto che nn ci sia piu' nessuno
Originariamente inviato da 106gti
nn è giusto che nn ci sia piu' nessuno
uffa
sismaone
09-01-2004, 17:52
:rolleyes: che vi vuoi fare...aspetta :oink:
alexis1980
09-01-2004, 17:53
Quando Mel va via tutti gli altri porta via....
sismaone
09-01-2004, 17:56
Originariamente inviato da alexis1980
Quando Mel va via tutti gli altri porta via....
:boh:
:Perfido: :oink:
se è un pezzo di fica nn ci possiamo fare nulla mamma mia che patata!!
Spe è il club spammer o il club morti di seghe che da fuori non si capisce? :confused:
:asd:
sismaone
09-01-2004, 17:58
Originariamente inviato da Horatio
o il club morti di seghe che da fuori non si capisce? :confused:
:asd:
ti piacerebbe eh?
:rolleyes:
:D
Originariamente inviato da Horatio
Spe è il club spammer o il club morti di seghe che da fuori non si capisce? :confused:
:asd:
è quello che dico pure io!!!
uff dovrei postare ancora 112 post per avere la media perfetta di 180 al giorno...
sismaone
09-01-2004, 18:01
stai male..guarda che questo è un forum SERIO
:asd:
alexis1980
09-01-2004, 18:01
Originariamente inviato da 106gti
se è un pezzo di fica nn ci possiamo fare nulla mamma mia che patata!!
Però potresti dare anche una calmata ai tuoi ormoni visto che hai scopato meno di 5 ore fa....:rolleyes:
Molto fine complimenti! :)
Originariamente inviato da sismaone
stai male..guarda che questo è un forum SERIO
:asd:
non dico di no cmq lo spam lo faccio solo in quuesto thread perche per il resto son sempre a discutere e mai ot!
Originariamente inviato da alexis1980
Però potresti dare anche una calmata ai tuoi ormoni visto che hai scopato meno di 5 ore fa....:rolleyes:
Molto fine complimenti! :)
grazie...OXFORD
sismaone
09-01-2004, 18:02
Originariamente inviato da 106gti
non dico di no cmq lo spam lo faccio solo in quuesto thread perche per il resto son sempre a discutere e mai ot!
non ti crede nessuno :rolleyes:
sismaone
09-01-2004, 18:03
vabbe dai vado in palestra che ho una giornata del C.... altrimenti spacco tutto.
:muro:
cya
Originariamente inviato da sismaone
non ti crede nessuno :rolleyes:
pensa quello che vuoi!!:rolleyes: :D
Originariamente inviato da sismaone
vabbe dai vado in palestra che ho una giornata del C.... altrimenti spacco tutto.
:muro:
cya
sciau bellu!
alexis1980
09-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da 106gti
grazie...OXFORD
Fai un po' troppo lo sborone per i miei gusti :rolleyes:
Originariamente inviato da alexis1980
Fai un po' troppo lo sborone per i miei gusti :rolleyes:
lo faccio ioooooo lo sborooooone!!:)
Nn si vive di solo spam... adesso vado a mangiare.
Ciao.
hannibalthecannibal
09-01-2004, 19:33
aooo, ma ke me combinate, fate andare lo spam in seconda pagina?????
me state a delude!!!!
hannibalthecannibal
09-01-2004, 19:37
:D
sismaone
09-01-2004, 19:44
eccome
sismaone
09-01-2004, 19:48
cerchi di guadagnare messaggi cosi?
lol :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.