PDA

View Full Version : Petrolchimico


AnAndA
08-01-2004, 19:57
Dico solo: http://www.petrolchimico.it

Sto leggendo "Petrolkimiko", Baldini e Castoldi, e sono impressionato.
Un 10 % ne sapevo, un 10 % ne avevo sentito parlare, ma a tali livelli di ingiustizia non potevo arrivare.

Vogliamo parlarne?

AnAndA
08-01-2004, 20:16
No?

http://www.petrolchimico.it/Petrolchimico/elenco_parti_lese.htm

Cominciamo dal Sig. Agnoletto Augusto

Agnoletto Augusto risulta essere un angiosarcoma epatico, tumore al fegato, angiosarcoma

AnAndA
08-01-2004, 20:30
Scaricavano il Cloruro di Vinile in eccesso in mare, in laguna, ma solo con l'alta marea, sennò si vedeva il fondale bianco con i pesci incastonati.

Sfiatavano in aria in caso di sovraccarico dell'impianto, direttamente Cloruro di Vinile Monomero.

Ma sembra che non importi granchè, del resto se questa storia continua a essere costantemente nascosta ci sarà un motivo.

http://www.petrolchimico.it/Petrolchimico/imputati.htm

Tutti assolti.

AnAndA
08-01-2004, 22:24
Aspettativa di vita media 53 anni.
Queste persone sono morte, malate terminali, a causa dell'azione del Cloruro di Vinile, nella produzione del PoliCloruro di Vinile (PVC) in impianti senza norme di sicurezza, a causa di meccanismi noti ed arcinoti fin dal 1969 ai vertici delle aziende del petrolchimico Montedison Enichem ed altre.
Queste persone si sarebbero potute salvare, se si fosse provveduto ad informarle che, andando a lavoro, piano piano (neanche tanto) stavano morendo.

PARTI LESE

PRIMI 407 CASI





1 AGNOLETTO AUGUSTO

2 ALBERTIN DIEGO

3 ANSELMI CARLO

4 ARTUSI PAOLO

5 AZINTI LUCIANO

6 BABOLIN PRIMO

7 BALDAN ALVISE

8 BALDAN PIETRO

9 BALESTRIERO BRUNO

10 BALLARIN GIUSEPPE

11 BARACCO LINO

12 BARALDI PAOLINO

13 BARBISAN ARMANDO

14 BARTOLOMIELLO ILARIO

15 BARUZZO PRIMO

16 BASSO GIOVANNI

17 BASSO SANTE

18 BATTAGGIA GIORGIO

19 BEGATO ALBINO

20 BEGGINI GIANNINO

21 BEGHELDO EUGENIO

22 BELLATO EUGENIO

23 BELLEMO ELIO LUIGI

24 BENAGGIA BENITO

25 BENETTI GINO

26 BENIN ARNALDO

27 BENVEGNU' OLIVO

28 BERALDO FRANCO

29 BERGANTIN DARIO

30 BERTAZZON CORRADO

31 BERTIATO GINO

32 BERTO LUCIANO

33 BERTO LUIGI

34 BERTOLDO SILVIO

35 BESAZZA ANTONIO

36 BETTIN IDO

37 BETTIN QUINTILLO

38 BETTIN PIETRO

39 BIANCO ANTONIO

40 BIANCO MASSIMO

41 BIROLO BRUNO

42 BOATTO VITTORIO

43 BOLDRIN ANTONIO

44 BOLZONELLA DINO

45 BORTOLATO ANGELO

46 BORTOLOZZO GABRIELE

47 BORTOT GIOVANNI

48 BOSCARO GABRIELE

49 BOSCARO ODILIO

50 BOSCOLO ORLANDO

51 BRAGATO ANGELO

52 BRAGATO MICHELE

53 BRIGANTIN PASQUALE

54 BRUSEGAN CARLO

55 BRUSO' GIUSEPPE

56 BRUSSOLO SERGIO

57 BUDICIN PIETRO

58 BULEGATO UMBERTO

59 BUSATTA ARMANDO

60 BUSTREO STANISLAO

61 CADORIN BRUNO

62 CALTENELLA LINO

63 CALZAVARA GILBERTO

64 CALZAVARA GUIDO

65 CANTON BRUNO

66 CAPPELLESSO GASTONE

67 CAPPELLETTO VINCENZO

68 CARMELO FERRUCCIO

69 CARRAI GIUSEPPE

70 CARRARO ANGELO

71 CARRARO ARDUINO

72 CARRARO EMILIO

73 CARRARO GIANNINO

74 CARRARO GIORDANO

75 CARRARO LUCIANO

76 CARRARO UMBERTO

77 CASARIN TARCISO

78 CASONATO ANTONIO

79 CASTELLINI LUCIANO

80 CAZZADOR ANTONIO

81 CECCHINATO FERRUCCIO

82 CECCONELLO CARLO

83 CECCONELL ELIA

84 CESARATO VITTORIO

85 CESCO DINO

86 CESTARO RINO

87 CHINELLATO ROBERTO

88 CIVIDALE LUIGI

89 CLERIS SERAFINO

90 COLLA GIULIO

91 COLOMBO ENZO

92 COMPAGNO CARLO

93 CORAPI ANTONIO

94 CORRO' LUIGI

95 CORTINA ANTONIO

96 COSTANTINI LUIGI

97 CUCCATO ANTONIO

98 CUZZOLIN FULVIO

99 DAL CERO ROBERTO

100 DAL CORSO ALFONSO

101 DAL CORSO FRANCO

102 DALLE FRATTE BRUNO

103 DANESIN ADRIANO

104 DANESIN ANTONIO

105 DANESIN CARLO

106 DAUROS GUERRINO

107 DE BERNARDIN MAURIZIO

108 DE GRANDIS GUELFO

109 DE ROSSI OTTORINO

110 DE STEFANI MARIO

111 DEGANELLO RINO

112 DEL BELLO RINO

113 DELL'ANDREA GIOVANNI

114 DEPPIERI GIORGIO

115 DI DIO ANGELO

116 DONAGGIO BRUNO

117 DONOLATO AGOSTINO

118 DONOLATO EGIDIO

119 DORO ROMEO

120 ERTEGI PAOLO

121 FABBRIS RENATO

122 FACCHIN ALESSANDRO

123 FAGGIAN FRANCO

124 FAGGIAN TULLIO

125 FANTON OSCARINO

126 FASSINA GIOVANNI

127 FAVARETTO DINO

128 FAVARETTO EMILIO

129 FAVARETTO GIUSEPPE

130 FAVARO GRAZIANO

131 FAVARO LORENZO

132 FAVERO SERAFINO

133 FEBO VITTORIO

134 FECCHIO SILVANO

135 FEDELE EZIO

136 FERRARESE DINO

137 FERRARESSO EMILIO

138 FERRARI GUERRINO

139 FERRI PIERANGELO

140 FERRO PIERGIORGIO

141 FINOTTO GINO

142 FIORIN FIORENZO

143 FLORIAN FIDELIO

144 FOFFANO ANGELO

145 FOFFANO FERDINANDO

146 FORNASIERO ENRICO

147 FORTIN FERNANDO

148 FOZZATO DANILO

149 FRANCESCHIN GIOVANNI

150 FRANCESCHIN GIUSEPPE

151 FRANCO GIULIANO

152 FRISON SERGIO

153 FRISON ANGELO

154 GALAN SERVILIO

155 GALENDA ITALO

156 GAMBARO CARLO

157 GASPARINETTI NINO

158 GAVAGNIN PIETRO

159 GAZZETTA VALENTINO

160 GAZZIN ANTONIO

161 GEREMIA PIETRO

162 GHEDIN ANGELO

163 GIACOMELLO GINO

164 GIACOMELLO GIORGIO

165 GIACOMETTI PRIMO

166 GIANGRANDI GIUSEPPE

167 GIANNI GIORGIO

168 GIGLIO ALBERTO

169 GIRALDI ORELIO

170 GIUSTO FERDINANDO

171 GLATTI FLAVIANO

172 GOLO RENATO

173 GOSETTO DOMENICO

174 GOZZI LUCIANO

175 GRANZIERA ENRICO

176 GREGO ANGELO

177 GRIFFONI FLAVIO

178 GRIFFONI GUERRINO

179 GRIGGIO LUIGINO

180 IMBESI ANTONIO

181 JACONO SALVATORE

182 LAZZARI RENATO

183 LAZZARINI ENRICHETTO

184 LEONARDI GIANNINO

185 LEVORATO GIANFRANCO

186 LIBRALESSO LUCIANO

187 LIVIERI GINO

188 LOPPO TURIDO

189 LUCARDA GIOVANNI

190 LUCCHESE ANGELO

191 LUGATO GIACOMO

192 LUGATO PRIMO

193 MACCATROZZO GIORGIO

194 MAGRO AMPELIO

195 MAIOLO ROBERTO

196 MANDRO GIUSEPPE

197 MANENTE ANTONIO

198 MANENTE LUIGI

199 MANENTE RENZO

200 MARCATO BENITO

201 MARCHIORI BRUNO

202 MARCHIORI GINO

203 MARCOMINI SECONDO

204 MARELLA ROMANO

205 MARIN RENZO

206 MARINI ANTONIO

207 MARINI VITTORIO

208 MARTIN ANGELO

209 MARTIN ITALO

210 MARTINATO ENZO

211 MARTON TIZIANO

212 MASATO ALDO

213 MASCHIETTO GINO

214 MASIERO MARIO

215 MASIERO SILVANO

216 MASO RENZO

217 MASSARO GASTONE

218 MAUCERI GASPARE

219 MAZZOLENI GIOVANNI

220 MAZZUCCO GIOVANNI

221 MEGGIATO IVONE

222 MEMO ROMANO

223 MENADEO POLIDORO

224 MENEGHETTI MARIO

225 MENIN ALBERTO

226 MENOZZI ALDO

227 MICHIELETTO IVONE

228 MICHELETTO P.GIORGIO

229 MILAN ALBERTO

230 MILANESE GINO

231 MIOTTO SERGIO

232 MOCCIA GIOVANNI

233 MOGNATO MARIO

234 MONELLO EMILIO

235 MONETTI CESARE

236 MONETTI GAETANO

237 MONETTI GENNARO

238 MONTAGNER GUIDO

239 MONTECCHIO ANTONIO

240 MONTECCHIO GIORGIO

241 MONTESEL GIANNINO

242 MOSCO MARIO

243 MURARO OTTAVIO

244 NACCARI GIOVANNI

245 NALESSO ARMANDO

246 NALIN SERGIO

247 NEGRISOLO GIANFRANCO

248 NIERO DINO

249 NISCO RAFFAELE

250 NOGARA AGOSTINO

251 NOLFO MASSIMO

252 NOVELLO ALBERTO

253 NOVENTA BRUNO

254 OLIVO BENITO

255 ORLANDIN ANTONIO

256 ORLANDIN GIUSEPPE

257 ORTILE GUIDO

258 PAMIO ELIO

259 PAMPAGNIN GIUSEPPE

260 PANCINO PIETRO

261 PANDIN PAOLO

262 PARDO GIANCARLO

263 PASSADORE ELIO

264 PASSARELLA GIOVANNI

265 PASTRELLO RENATO

266 PASTRELLO SEVERINO

267 PASTRES BRUNO

268 PATTARELLO GIOVANNI

269 PATTARELLO RENATO

270 PAVAN ATTILIO

271 PAVAN DANILO

272 PELLIZZON DINO

273 PELLIZZARO ANTONIO

274 PELOI DANTE

275 PENZO EZIO (1926)

276 PENZO EZIO (1932)

277 PENZO MORENO

278 PERAZZOLO NATALINO

279 PERISSINOTTO MARIO

280 PERIZZOLO LUCIANO

281 PESCE GIANNI

282 PESCE GUSTAVO

283 PETTENO' ALBERTO

284 PEZZATO OLIVO

285 PIANTA ANTONIO

286 PIN PIERLUIGI

287 PIOVANELLI LUIGI

288 PISTOLATO GIORGIO

289 PISTOLATO PRIMO

290 PIVA FRANCESCO

291 PIZZATI ALDO

292 POLETTO ANTERO

293 POZZA GIOVANNI

294 POZZATO BRUNO

295 PRANDO GIUSEPPE

296 PREGNOLATO ALMERINO

297 PRETIN ALESSANDRO

298 PROSDOCIMO GIOVANNI

299 PUGIOTTO GIORGIO

300 QUAGLIATO RUGGERO

301 RAMPIN PIETRO

302 ROSTELLATO ENNIO

303 RUMONATO GIOVANNI

304 RUZZA ESTERINO

305 SABBADIN RENZO

306 SACCAROLA MIRCO

307 SALARIN SILVIO

308 SALTAREL UMBERTO

309 SALVADORI CORRADO

310 SALVI ANDREA

311 SAMBO GIORGIO

312 SANTON RALLO GIANP.

313 SARETTA OLIVIERO

314 SCANDOLARA LUIGI

315 SCANTAMBURLO REMO

316 SCARPA GIAMPAOLO

317 SCARPA GIUSEPPE

318 SCATTOLIN BRUNO

319 SCATTOLIN LUCIANO

320 SCATTOLIN RINO

321 SCHEDA SILVIO

322 SELMIN LUIGI

323 SERENA RINO

324 SICCHIERO ROBERTO

325 SILVESTRI GIULIANO

326 SILVESTRI GIUSEPPE

327 SILVESTRIN LUCIANO

328 SILVESTRINI GIANCARLO

329 SIMIONATO PAOLO

330 SIMIONATO RAIMONDO

331 SIMIONI VITTORIO

332 SIMONETTO ENNIO

333 SINATO ARTURO

334 SORATO FRANCO

335 SORATO GIOVANNI

336 SPANO VITANTONIO

337 SPOLADORE MARIO

338 SPOLAOR CLAUDIO

339 SPOLAOR GINO

340 SPOLAORE MARIO

341 STEFAN MARIO

342 STEFANELLO DINO

343 STEFANI AZELIO

344 STEVANATO GIULIO

345 SUFFOGROSSO GUIDO

346 TAVELLA BRUNO

347 TEGON GIORGIO

348 TIMONI TIBERIO

349 TIOZZO SILVANO

350 TIOZZO CANELLA GAL.

351 TISO SILVIO

352 TOLOMIO SILVANO

353 TOME' NATALE

354 TOMEI ROLANDO

355 TONIN BRUNO

356 TONINATO EUGENIO

357 TONIOLO VITTORIO

358 TONON PAOLO

359 TORDO NICOLA

360 TOSCANO COSTANTINO

361 TRENTO FRANCO

362 TREVISAN GIANCARLO

363 TREVISAN GIULIO

364 TREVISAN ORLANDO

365 TRINCANATO LUCIANO

366 TROMBI CALLISTO

367 TROMBINI GIULIO

368 TROVO' RENZO

369 TURTURRO GIUSEPPE

370 VANIN ANTONIO

371 VANIN GIUSEPPE

372 VANIN IGINO

373 VANIN LORIS

374 VANIN OTTAVIO

375 VECCHIATO ALESSANDRO

376 VESCOVO ANGELO

377 VESCOVO EMILIO

378 VESCOVO SERGIO

379 VETTORELLO PIETRO

380 VIAN GIANCARLO

381 VIGATO GIANFRANCO

382 VIGNOLA ALESSANDRO

383 VIZZA BRUNO

384 VOLPI MARIO

385 VOLTOLINA GIORGIO

386 ZAGHI GIOVANNI

387 ZAMBELLI DANILO

388 ZAMBON GUIDO

389 ZAMMATTIO GERMANO

390 ZAMPIERI NATALE

391 ZANCANARO GIOVANNI

392 ZANCHETTIN GIUSEPPINO

393 ZANCO GIORGIO

394 ZANCO PIETRO

395 ZANDALI GIANCARLO

396 ZANELLA MARIO

397 ZANELLA DARIO

398 ZANELLATI RINO

399 ZANZO ROMANO

400 ZECCHINATO G.FRANCO

401 ZENNARO ENRICO

402 ZOCCARATO ANTONIO

403 ZOCCARATO ERNESTO

404 ZORZAN RENZO

405 ZORZETTO OTTAVIO

406 ZORZETTO SILVANO

407 ZUIN GUERRINO

PARTI LESE

38 NUOVI CASI





1 ARNINI MARIO

2 BELTRAMELLI ANGELO

3 BERTIATO GINO

4 BERTOCCO EMILIO

5 BOLZONELLA CARLO

6 CAPPELLETTO VINCENZ.

7 CARRARO LINO

8 CAVALLIN LIBERALE

9 DAN PAOLO

10 DE STEFANO RENZO

11 FAGHERAZZI ERMANNO

12 FORNARON BRUNO

13 FRANZIN GIANCARLO

14 GARATTO MARIO

15 GARINO FRANCO MARIA

16 GATTOLIN MARIO

17 GIACOMELLO OTTAVIO

18 GOTTARDO ALBRUNO

19 LORIGA SILVANO

20 MAINARDI PAOLO

21 MARIGO VINCENZO

22 ENOZZI FRANCO

23 MIGLIORANZA BRUNO

24 MOLINA GIUSEPPE

25 MONETTI CESARE

26 MORTANDELLO AQUIL.

27 PENNAZZATO LINO

28 PERINI ADRIANO

29 TEGON GIORGIO

30 TERRIN FERRUCCIO

31 TOSI BENEDETTO

32 TUSIN ROMANO

33 VIANELLO SERGIO

34 ZAMBON VIRGILIO

35 ZAMPIERI GIOVANNI

36 ZANINELLO SILVIO

37 ZAUSA GIOVANNI

38 ZORZETTO ROMEO



23 CASI VIVENTI

ESPOSTI NUOVI




1 BERTIN RINO

2 BIANCO LUCIANO

3 BLASCOVICH GIORGIO

4 BOTTARO ELIGIO

5 BUSANA VALENTINO

6 CAPPELLAZZO RINO

7 DONOLATO EUGENIO

8 DONOLATO GIANCARLO

9 GARGIULO GUIDO

10 GUERRIN PIETRO

11 MEGETTO BRUNO

12 MEGGIATO BRUNO

13 MENNEA RUGGERO

14 MUNARETTO LORENZO

15 PADOAN CESARE

16 POPPI ANTONIO

17 SIMION MAURIZIO

18 TAVELLA MARIO

19 TOFFANELLO ADOLFO

20 TOMMASELLA SERGIO

21 TONIOLO SERGIO

22 TRABACCHIN ANTONIO

23 ZENNARO ENNIO



33 NUOVI CASI

DECEDUTI




1 BASSO OLINDO

2 BEGGINI GIANNINO

3 BENIN ARNALDO

4 BERNARDI TARCISO

5 BERTAGGIA GIOBATTA

6 BOBBO GIORGIO

7 BONISOLO GASTONE

8 BOTOSSO ALBINO

9 BREGANTIN LUIGI

10 CALZAVARA GUIDO

11 CAOVILLA VINCENZO

12 CAPPELLOTTO RINO

13 CARRARO BRUNO

14 CHECCHIN BRUNO

15 DA FRE' ROMUALDO

16 DE LIBERALI LAURINO

17 DONATO NATALE

18 FAVARETTO MARIO

19 FUSARO VITTORIO

20 GORIN BRUNO

21 LOVISON GIUSEPPE

22 MARCHESAN BRUNO

23 MARCHESAN MARIO

24 PENNAZZATO CESARE

25 PETERLE LUIGI

26 PEZUOL SERGIO

27 PILLON EUGENIO

28 SCAGGIANTE SEVERINO

29 SGORLON GINO

30 SILVESTRO UMBERTO

31 TIOZZI GIANFRANCO

32 VENERAN GIOSUE'

33 ZABBEO GIOVANNI



46 ALTRE

COSTITUZIONI




1 ARNINI ENRICO

2 BABATO GIORGIO

3 BARBAZZA BRUNO

4 BARBAZZI ANTONIO

5 BAREATO GIOVANNI

6 BASO MARIO

7 BELLAN DOMENICO

8 BERTO GIUSEPPE

9 BIANCO PIETRO

10 BIASIOLO ANTONIO

11 BORTOLUSSI MARINO

12 BOTTACIN FLAVIO

13 BOTTACIN LUIGI

14 BULEGATO GINO

15 CABBIA BRUNO

16 CANCIAN EUGENIO

17 CARRARETTO MARIO

18 HINELLATO ANGELO

19 CHINELLATO GIUSEPPE

20 DE PIERI BRUNO

21 FAVARO PASQUALINO

22 FERRARESSO GIAMPIET.

23 FERRARESSO GIORGIO

24 FRANCESCHIN NEVIO

25 GABBAN SERGIO

26 GEREMIA GIANFRANCO

27 GHEDINI ANGELO

28 GRIZZER CLEMENTE

29 ILARDI GIACOMO

30 LIBERALATO GIORGIO

31 MARCHESAN ENRICO

32 MARCHETTO DEMETRIO

33 MAZZOLIN GIOVANNI

34 MION GIAMPAOLO

35 NISATO SERGIO

36 PRADEL ITALO

37 ROSSI GIUSEPPE

38 SCAGGIANTE GALLIANO

39 SCARSO LINO

40 SGNAOLIN GIOVANNI

41 TAGLIAPIETRA ALDO

42 TIEPOLO SERGIO

43 TOFFANO ADAMELLO

44 ZAGAGNIN SILVERIO

45 ZANINI LUCIO

46 ZINTL BRUNO

ciborg128
08-01-2004, 23:14
uno scandalo. questi signori sono proprio delle merde, senza censura :mad:
scommetto che il processo continua ad essere rinviato :rolleyes: :muro:


MERDE!!!

LittleLux
08-01-2004, 23:26
E sai quanti altri casi del genere ci sono, sparsi per l'Italia; mi vengono in mente, ad esempio, tutti i morti a causa dell'amianto (mio nonno ne è un esempio), oppure molti altri insediamenti chimici (vedi Pioltello/Rodano) od ancora il petrolchimico di Mantova, tutte zone in cui l'incidenza di tumori è molto più elevata rispetto alla media nazionale...ma si preferisce fare la politica dello struzzo, o meglio, la politica del fatevi i cazzi vostri, che tanto noi abbiamo magnato sulle spalle della povera gente.

Quetzal
09-01-2004, 01:00
scommetto che il processo continua ad essere rinviato
No, peggio ancora: il processo si e' tenuto (dopo molti anni...) e si e' concluso con l' assoluzione degli imputati perche', secondo il giudice, all' epoca dei fatti contestati, non potevano sapere della pericolosita' della sostanza in oggetto. :cry:

jumpermax
09-01-2004, 01:20
Originariamente inviato da Quetzal
No, peggio ancora: il processo si e' tenuto (dopo molti anni...) e si e' concluso con l' assoluzione degli imputati perche', secondo il giudice, all' epoca dei fatti contestati, non potevano sapere della pericolosita' della sostanza in oggetto. :cry:
la questione è duplice: da un lato il nesso di causalità da provare e dall'altro la conoscenza del pericolo. Non ho letto le motivazioni della sentenza nel dettaglio ma da quanto ho capito erano i punti centrali.
Sono sempre processi difficili in questi casi. :(

Ciaba
09-01-2004, 01:50
Originariamente inviato da jumpermax
la questione è duplice: da un lato il nesso di causalità da provare e dall'altro la conoscenza del pericolo. Non ho letto le motivazioni della sentenza nel dettaglio ma da quanto ho capito erano i punti centrali.
Sono sempre processi difficili in questi casi. :(


....difficili per chi??...........forse per chi ha visto morire decine e decine di parenti-compagni-amici e a visto avvelenare una zona che era bellissima...........Tutto è avvelenato lì ancora oggi.........ma nessuno è responsabile,.....nn sapevano........forti.

AnAndA
09-01-2004, 14:20
Originariamente inviato da Ciaba
....difficili per chi??...........forse per chi ha visto morire decine e decine di parenti-compagni-amici e a visto avvelenare una zona che era bellissima...........Tutto è avvelenato lì ancora oggi.........ma nessuno è responsabile,.....nn sapevano........forti.

Leggete il libro che vi ho segnalato, se lo trovate.
Scoprirete che il più vasto esperimento per verificare la pericolosità del cloruro di vinile monomero è cominciato nel 1969, usando più di 7000 animali, con una meticolosità ed una precisione che hanno fatto epoca.
Nel 1971 c'erano le conclusioni.
Le norme di sicurezza hanno cominciato ad essere applicate alla fine degli anni '80.
Assassini.

Epurator
19-01-2004, 18:45
E' veramente uno schifo. E anche oggi continuano a fare VIA (Valutazioni di Impatto Ambientale) truccate! :muro:

Epurator
21-01-2004, 20:05
Ho sentito oggi in TV che riapriranno il processo!
Ci sono stati altri 20 morti da allora.
Ho saputo anche altre cose: durante il processo la Enichem ha presentato progetti e richieste di ampliamento, badate, non ammodernamento o adeguamento, degli impianti!!!! :muro:
A queste richieste svariati ministeri dettero parere negativo, ponendo il veto; questa cosa è stata sottaciuta.

Billabong
21-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da LittleLux
E sai quanti altri casi del genere ci sono, sparsi per l'Italia; mi vengono in mente, ad esempio, tutti i morti a causa dell'amianto (mio nonno ne è un esempio), oppure molti altri insediamenti chimici (vedi Pioltello/Rodano) od ancora il petrolchimico di Mantova, tutte zone in cui l'incidenza di tumori è molto più elevata rispetto alla media nazionale...ma si preferisce fare la politica dello struzzo, o meglio, la politica del fatevi i cazzi vostri, che tanto noi abbiamo magnato sulle spalle della povera gente.

Ai tempi dei primi stabilimenti chimici, all'inizio del secolo, cose del genere erano normali... all'avvio della produzione nel primo stabilimento solvay a solvay city, a NY metà del menagement morì a causa delle esalazioni... e purtroppo si è mpresa coscienza della necessità di usare diverse precauzioni solo in tempi molto rcenti (un paio di decenni o anche meno)-questo senza nulla togliere alla responsabilità di chi ha causato il disastro di cui si parla.

Nel caso specifico credo sia un po' superficiale giudicare così...

Com'era la normativa, al tempo in cui queste pratiche vennero eseguite? Si sapeva degli effetti di certe sostanze? Vi reno controlli?

Sarebbe interessante leggere gli atti del processo...

Riguardo la condanna è possibile che i responsabili siano stati assolti perchè non erano note le conseguenze di ciò che si faceva, ma in genere, anche in questi casi viene imposto un risarcimento. Purtroppo casi del genere sono stati frequenti, in tutto il mondo...

Se poi hanno violato una normativa ben chiara di proposito, causando ciò che si sapeva sarebbe succeso, è un'altro discorso, naturalmente!!

conti1968
21-01-2004, 20:25
Posso capire tante cose..
Dico capire,non giustificarle..

Posso capire che in nome del Dio denaro,si faccian tante cose illegali,pero'..

tra le tante cose che posso capire(nel senso che siam uomini e deboli)una non la posso capire..

quando avevan la certezza della pericolosita' delle sostanze,dovevan nel modi dovuti avviar una campagna di informazione e prevenzione ,e sopratutto informare le famiglie e operai di cio' che hanno subito..

Un conto è"hai lavorato 20 anni con sostanze che si sapevan esser pericolose se ingerite o inalate,ma non sapevamo che certamente portano a tumori nel tot dei casi,quindi ci dispiace.nel caso,ripagheremo nei modi stabiliti dalla legge"

..altro è"sapevamo o immaginavamo,ma la legge era dalla nostra..Poi,non solo immaginavamo,ma abbiam taciuto,pur sapendo che centinaia di persone sarebbero morte,e molte altre si potevan salvare,ma informando non solo non avevam piu' la legge dalla nostra parte,ma avremo dovuto provvedere con innalzamento dei costti e calo della produttivita...quindi,andiam avanti"

Nel primo caso,avrei detto"mi spiace,non si sapeva..La vita nessuno la rendera,ma almeno facciam quel che umanamente è possibile"

nel secondo,si è compiuto uno dei piu' barbari ebassi crimini,a cui nessuna pena puo' render giustizia pienamente alle famiglie e ai defunti..

paragonabile,come crimine,a quello del sig.,tal dei tali & company che ha distribuito sangue e plasma infetto..

Anche di quella storia,in fin dei conti,non si è piu' saputo molto,e chi ha dovuto pagare...

Anche nelle miniere e con la silicosi..ma la' veramente non si sapeva,e dal momento che lo si è saputo,non son passati secoli,ma relativamente poso tempo per porre rimedio.Gli ammalati son stati riconosciuti e indennizzati(poco o troppo poco è altro paio di maniche)..

..insomma,si faccia giustizia,e credo che in campo ci sian troppe persone e troppi familiari da metter d'accordo e accontentare con quattro soldi,quindi son fiducioso che alla fine,non tutti,ma qualcuno paghera',anche se oramai,chieder giustizia appieno è utopia pura..:rolleyes:

Ciao

ominiverdi
21-01-2004, 20:30
uno degli scandali piu' grandi di sempre

i famigliari delle vittime, se vi fosse VERA giustizia, dovrebbero ricevere un rimborso di miliardi e miliardi, tanto da mandare sul lastrico l'intera azienda e chi le comanda.

chi ha taciuto e ha permesso tutto cio', dovrebbe filare in galera, ovviamente.

Epurator
21-01-2004, 20:32
Originariamente inviato da Billabong
Ai tempi dei primi stabilimenti chimici, all'inizio del secolo, cose del genere erano normali... all'avvio della produzione nel primo stabilimento solvay a solvay city, a NY metà del menagement morì a causa delle esalazioni... e purtroppo si è mpresa coscienza della necessità di usare diverse precauzioni solo in tempi molto rcenti (un paio di decenni o anche meno)-questo senza nulla togliere alla responsabilità di chi ha causato il disastro di cui si parla.

Nel caso specifico credo sia un po' superficiale giudicare così...

Com'era la normativa, al tempo in cui queste pratiche vennero eseguite? Si sapeva degli effetti di certe sostanze? Vi reno controlli?

Sarebbe interessante leggere gli atti del processo...

Riguardo la condanna è possibile che i responsabili siano stati assolti perchè non erano note le conseguenze di ciò che si faceva, ma in genere, anche in questi casi viene imposto un risarcimento. Purtroppo casi del genere sono stati frequenti, in tutto il mondo...

Se poi hanno violato una normativa ben chiara di proposito, causando ciò che si sapeva sarebbe succeso, è un'altro discorso, naturalmente!!

Guarda che si muore ancora adesso, le cause erano note dal 1969, e non è stato fatto NULLA, NULLA; appunto giocando sulle carenze normative e sulla ignoranza pubblica.
Si moriva negli anni '70, negli anni '80 e tutt'ora.
Ad oggi, negli impianti sono applicate norme assolutamente contrarie ad ogni logica di sicurezza, sfiati in aria di sostanze cancerogene, con abitazioni civili a 200 metri.
Leggeteli gli atti del processo, e vedrete solo una montagna di sabbia.

dataman
21-01-2004, 20:54
Non c'è che dire, ci manca solo una Erin Brockovich nostrana e poi il quadro sarebbe completo.

Il punto è che in questo benedetto (si fa per dire) paese, ci sono due ordini di problemi:

1) La burocrazia
2) L'assistenza di stato al capitale di impresa

Il primo problema fa sì che non vi sia, di fatto, nessuna possibilità concreta di identificare ruoli e reponsabilità dirette nella gestione di impianti industriali, o istituzione finanziarie, catene di distribuzione: io non sapevo, riguardava tizio, competeva a caio, la reponsabilità non era mia ma di sempronio, etc.. Guardate Vajont, Parmalat, Cirio, etc...

Il secondo problema è che il nostro è il capitalismo più assistito del mondo, dal punto di vista finanziario: il malvezzo di finanziare sempre e comunque le industrie insolventi è tipico di un sistema che di fatto trova il suo vertice di potere nelle banche.

L'Italia è il paese che, dopo i vari paradisi fiscali, possiede la più alta densità di istituti di credito per 100 abitanti al mondo.

E' ovvio che un sistema del genere trova la sua ragion d'essere nell'esposizione verso il sistema del credito: l'equazione è semplice: io mi burocratizzo, mi deresponsabilizzo, canno i piani industriali, violo le norme di sicurezza, me ne fotto degli impatti ambientali, compro le ASL, ungo i ministeri, compro i revisori di bilanci, tanto la Consob se ne fotte, la Banca d'Italia non esiste, la Giustizia è lenta, e non c'è magistrato che duri abbastanza a lungo per sbrogliare un bordello così ingarbugliato, prima che il mio amico a Montecitorio ci metta una buona parola (magari in cambio di un paio di entreneuses 18enni e una bella Lamborghini).

Se ho esuberi ci pensa lo Stato (cioè noi pirla, con le tasse) a pagarmi la cassa integrazione, se sono in crisi ci sono le sovvenzioni, se ho casini sindacali ci sono le trattative e le concertazioni mediate dal governo di turno, se 400 pirla si ammalano di cancro e muoiono (che stronzi, lo hanno certo fatto apposta per inguaiarmi), ci vorranno 20-30 anni per arrivare ad una sentenza.

Eppoi andiamo a lamentarci che le imprese italiane non sono competitive sul mercato internazionale......

:rolleyes: :rolleyes:

Povera gente, gli operai di Marghera, povera gente davvero, che ingiustizia.
:( :( :(

Ciaba
21-01-2004, 21:03
...questa gente è stata carne da cannone......e come tale viene trattata in vita e in morte. Ma il losco della situazione è che una volta appurata la pericolosità di alcune sostanze, nn si smette di produrle ammettendo "è una cosa sbagliata", ci si limita semplicemente a spostare la produzione in paesi dove in tema di prevenzione le norme sono carenti,..........e lì ricomincia la storia.....proprio come è successo con noi. Fino a che gli italiani erano "ignoranti" è andata bene......ora si troverà qualcun'altro. :incazzed:

Billabong
22-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da Epurator
Guarda che si muore ancora adesso, le cause erano note dal 1969, e non è stato fatto NULLA, NULLA; appunto giocando sulle carenze normative e sulla ignoranza pubblica.
Si moriva negli anni '70, negli anni '80 e tutt'ora.
Ad oggi, negli impianti sono applicate norme assolutamente contrarie ad ogni logica di sicurezza, sfiati in aria di sostanze cancerogene, con abitazioni civili a 200 metri.
Leggeteli gli atti del processo, e vedrete solo una montagna di sabbia.


Non mi intendo mi queste faccende, ma esiste una normativa?

VOglio dire, il singolo è libero di fare quello che vuole, se qualcosa però è contro una legge o un reagolamento va incontro provvedimenti. Un conto è gente che non rispetta la normativa, un conto è una normativa che non c'è.

C'è da aggiungere che spesso mancano anche i controlli e a questo proposito ci sarebbe molto da dire.

Temo che il nostro ordinamento non permetta una grande efficenza, o almeno sconti qualcosa nei confronti di quelli anglosassoni.

In effetti gli anni '70-80 erano un periodo piuttosto buio, non mi stupisco che ci siano stati giochi di potere quantomeno loschi, anche nel caso qui trattato.

Epurator
22-01-2004, 23:03
Originariamente inviato da Ciaba
...questa gente è stata carne da cannone......e come tale viene trattata in vita e in morte. Ma il losco della situazione è che una volta appurata la pericolosità di alcune sostanze, nn si smette di produrle ammettendo "è una cosa sbagliata", ci si limita semplicemente a spostare la produzione in paesi dove in tema di prevenzione le norme sono carenti,..........e lì ricomincia la storia.....proprio come è successo con noi. Fino a che gli italiani erano "ignoranti" è andata bene......ora si troverà qualcun'altro. :incazzed:

Assurdamente vero! :muro:

Epurator
26-01-2004, 21:52
News:
ieri sera stavamo studiando un documento della commissione europea in materia di sicurezza degli impianti di produzione del PVC.
Abbiamo scoperto che le parole:"DEVONO", "E'OBBLIGATORIO" sono state sostituite da blandi:"Sarebbe preferibile", "potrebbe"...

Il tutto quando si parla di sfiati di gas venefici, esplosivi e quant'altro.

Per darvi una idea di quanto potente sia la lobby del petrolchimico, in questo documento, si afferma che gli sfiati che portano il flusso maggiore di materiale, NON E' OBBLIGATORIO che passino per il sistema di controllo dell'inquinamento, proprio perchè il flusso è troppo grande.. :rolleyes:

Un altra chicca: ispettori mandati dal ministero qualche tempo fa sono stati cacciati dall'impianto a colpi di gas tossici da valvole di sfiato.

:rolleyes:

Adric
27-01-2004, 02:31
lo streaming della puntata di Report sull'amianto a Monfalcone (GO):
http://www.report.rai.it/ram/vid20020414.ram

lo streaming della puntata di Report su Porto Marghera (VE):
http://www.report.rai.it/ram/vid20020307.ram

aggiornamento su Porto Marghera (VE) e Augusta (SR):
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=153

Sardegna, Enichem e leucemie:
http://www.unionesarda.it/unione/2003/09-03-03/SULCIS%20IGLESIENTE/SUL03/A01.html
http://www.unionesarda.it/UNIONE/2003/NZ1510/CRRE/REG02/A01.html

:mad:

Ciaba
27-01-2004, 03:33
Originariamente inviato da Adric
lo streaming della puntata di Report sull'amianto a Monfalcone (GO):
http://www.report.rai.it/ram/vid20020414.ram

lo streaming della puntata di Report su Porto Marghera (VE):
http://www.report.rai.it/ram/vid20020307.ram

aggiornamento su Porto Marghera (VE) e Augusta (SR):
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=153

Sardegna, Enichem e leucemie:
http://www.unionesarda.it/unione/2003/09-03-03/SULCIS%20IGLESIENTE/SUL03/A01.html
http://www.unionesarda.it/UNIONE/2003/NZ1510/CRRE/REG02/A01.html

:mad:

...:incazzed: (mi sà cher per questo 3D userò solo questa faccina........sarò ripetitivo,... ma nn vedo alternative)

taddeus
27-01-2004, 12:27
Fortunatamente, a legislazioni riguardanti sicurezza ed igiene sul lavoro l'Italia e' sempre stata avanti, in Europa.
Purtroppo ben altro discorso e' la conformita' a codeste normative, qua siamo tra gli ultimi.

Lucio Virzì
26-09-2005, 22:31
Up